lo sono di Napoli.
• Indicare il posto dove qualcuno va o sta con "qui“, “qua”, "là” e “lì”.
Muoio di freddo.
Luca va a Roma.
Barca a vela.
Comincia a studiare.
Vengo da Milano.
Pungere – punto/a
Tabella riassuntiva della preposizione "IN"
• Indicare i mezzi che usiamo per lavorare o per fare le cose di tutti i
giorni.
Lavoro con il computer.
Vado, sto, sono, ecc. Vado, sto, sono ,ecc. Vado, sto, sono, ecc.
IN A DA
in bagno a letto da me
in sala da te
In strada a teatro
in ufficio LA VACANZA
in ospedale all'estero
in trattoria * al mare
in panetteria* all'aeroporto
in birreria * al porto
in macelleria *
LA VACANZA
in vacanza
in montagna
in campagna
in barca
in discoteca
in tenda
* Con i nomi che finiscono con “ia” (trattoria, birreria, farmacia, ecc.) per
indicare il luogo in cui si va (o si è) si usa la preposizione "IN”.
LISTA nº 2
Con alcuni verbi (vedi lista), seguiti da un altro verbo all'infinito, per
indicare il fine si usa preferibilmente la preposizione "A"
pane.
film di Fellini.