Sei sulla pagina 1di 3

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Fisica Generale TA (lettere A-K)

I Appello - Sessione invernale A.A. 2017-2018 - Scritto del 10/01/18


Docente: Prof. B. Lanzoni - Tutor: Prof. M. Casali

Note:
Scrivere il vostro nome su questo foglio, sulla busta e su tutti i fogli che usate.
Per ogni quesito, scrivere ESCLUSIVAMENTE il risultato FINALE nel riquadro corrispondente

NOME:  

Problema 1
Un blocco di massa m1 si avvicina con velocita` di 10 m/s a due blocchi fermi (figura) e urta il blocco di
massa m2. Questo, a sua volta, va a urtare il blocco di massa m3=6 kg. Dopo questo secondo urto, il
blocco 2 si trova nuovamente a riposo e il blocco 3
ha velocita` pari a 5 m/s. Assumendo che gli urti
siano elastici, determinare:

(i) la velocita` finale del blocco 1

v1f  =  -­‐5  m/s  

(ii) la massa m1 del blocco 1

m1  =  2  kg  
(iii) la massa m2 del blocco 2

m1  =  6  kg  
 

INDICAZIONI PER LA SOLUZIONE


Considerare i due urti separatamente: 1 urta 2, poi 2 urta 3. Scrivere la conservazione della quantita` di
moto e quella dell'energia cinetica per i due urti separatamente, imponendo che la velocita` finale del
blocco 2 dopo il primo urto sia uguale alla sua velocita` iniziale nel secondo urto. Rsolvere il sistema di
equazioni.
Il tutto si semplifica di molto se si nota che nel secondo urto si verifica uno scambio di velocita`: il
blocco 2 era in moto e si ferma, il blocco 3 era fermo e si mette in moto. Lo scambio di velocita` si
verifica se le masse sono uguali (m2=m3) e implica che v2i = v3f, dove v3f e` data dal problema (5 m/s).

  1  
Problema 2
Un oggetto di massa m=0.4 kg deve essere lanciato al di la` di un muro distante d = 25 m e alto h =15 m.
Se l'angolo di lancio rispetto all'orizzontale e` α =60°, determinare:

(i) il modulo della velocita` minima con cui deve essere lanciato l'oggetto per poter superare il muro

v0,min=20.80  m/s  

(ii) l'instante in cui l'oggetto arrivera` al suolo e la sua distanza dal muro in quel momento

ts  =  3.68  s  
dm=  13.5  m  
(iii) il vettore momento angolare dell'oggetto nel vertice della traiettoria parabolica, rispetto al punto di
lancio.

|l|  =  68.92  kg  m2/s  


direzione  perpendicolare  al  piano  del  moto  (al  foglio)  
verso  entrante  nel  foglio  

INDICAZIONI PER LA SOLUZIONE


Quesito (i): la velocita` minima e` quella per cui l'oggetto passa rasente al muro, ovvero le coordinate
della sommita` del muro (25m, 15m) appartengono alla traiettoria (parabolica) dell'oggetto. Scrivo
allora x(tm)=d e y(tm)=h, dove tm e` l'istante in cui l'oggetto passa rasente alla sommita` del muro: ho
cosi' due equazioni in due incognite (tm e  v0,min).
Quesito (ii): calcolo l'istante di impatto al suolo (ts) richiedendo che y(ts)= 0. Noto ts calcolo la distanza
x(ts) tra il punto di lancio (origine degli assi cartesiani) e il punto d'atterraggio. La distanza dal muro
richiesta e` quindi dm=  x(ts) -d.
Quesito (iii): uso la definizione di momento angolare notando che il vettore r ha modulo r=sqrt(xmax2 +
ymax2), dove xmax e ymax sono la distanza e l'altezza del vertice della parabola rispetto al punto di lancio, e
che in questo punto la velocita` ha componente solo orizzontale. Per trovare l'angolo β tra i vettori r e p
sfrutto il fatto che r sin β =ymax. Per trovare i valori di xmax e ymax basta usare vy(tmax)=0 per ricavare tmax,
e quindi calcolare xmax =x(tmax) e ymax=y(tmax).

  2  
1
inclinato di un angolo α =30° rispetto all’orizzontale ed è agganc
ideale, di costante elastica k e massa trascurabile. In condizioni
Problema 3 dilatata di un tratto Δl=0.2 m.
Il sistema meccanico rappresentato in figura e` costituito da due blocchi
aventi masse m1=10 kg e m2=15 kg collegati da una fune ideale
(inestensibile e di massa trascurabile) la cui direzione e` deflessa da un
piolo liscio. La massa m1 giace su di un piano privo d’attrito, inclinato di un
angolo α =25° rispetto all’orizzontale ed e` agganciata all’estremo di una
molla ideale, di costante elastica k e massa trascurabile. In condizioni di
equilibrio la molla e` dilatata di un tratto Δl=0.4 m rispetto alla sua
posizione di riposo e il blocco m2 si trova ad un'altezza h2 = 2 m dal suolo.

Determinare:
(i) l'espressione di tutte le forze agenti sui due blocchi

Scegliendo  l'asse  x  lungo  il  piano   Determinare, in funzione


inclinato  e  verso   deiydati
destra  e  l'asse   del problema
 perpendicolare   e del
al  piano   e   modulo g de
verso  l'alto:   seguenti quantità:
m1  a1x  =  m1  g  sin  α +T -k Δl=0 a) l’espressione delle componenti di tutte le forze agenti sui due b
m1  a1y  =  -­‐m1  g  cos  α +N1 =0    
b) il valore della costante elastica k.
Scegliendo  l'asse  x  lungo  l'orizzontale  e  l'asse  y  lungo  la  verticale  e  verso  l'alto:  
m2  a2x  =  0
m2  a2y  =  -­‐m2  g  +T=0     ! ! €
  2)Verificare se il campo di forze F ( x, y , z ) = α (2 z − y )i − (αx
sono due costanti,
(ii) la costante elastica della molla
a) è conservativo, e in caso affermativo
k=471  N/m   b) calcolarne l’espressione dell’energia potenziale V(x,y,z);
c) determinare inoltre le dimensioni e le unità di misura delle cos
(iii) Se la fune viene tagliata, con quale velocita` (modulo) il blocco m2 impatta il suolo?
3) Enunciare e dimostrare il teorema delle forze vive.
v2f  =  6.26  m/s  

(iv) E con quale velocita` (modulo) il blocco m1 raggiunge la posizione di riposo della molla?
v1f  =  2.055  m/s  
 

INDICAZIONI PER LA SOLUZIONE


Quesito (ii): usare la prima delle equazioni scritte sopra
Quesito (iii): usare le legge di conservazione dell'energia meccanica
Quesito (iv): calcolare il lavoro della forza peso e il lavoro della forza elastica. La loro somma e` il
lavoro totale che, per il teorema delle forze vive, e` pari alla variazione di energia cinetica: da qua si
ricava la velocita` richiesta.

  3  

Potrebbero piacerti anche