Sei sulla pagina 1di 91

Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti

http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 18
A = (aij) matrice quadrata (n × n) non degenere

(det (A) ≠ 0 ⇔ rg(A) = n)

il cofattore di aij è il complemento algebrico di aij diviso per det(A)

la matrice inversa di A, (A−1), è la trasposta della matr. dei cofattori di A

det(A)det(A−1) = det(AA−1) = det(∆) = 1

det(A−1) = 1/det(A)

 −3 1 
A=   det(A) = 3 − 2 = 1
 2 −1

cof. di −3 = compl. alg. di −3 diviso det(A) = −1/1 = −1

 −1 −2
matrice dei cofattori:  
 −1 −3

 −1 −1 −1
trasposta:   =A
 −2 −3

 −3 1   −1 −1  −3 × ( −1) + 1 × ( −2) −3 × ( −1) + 1 × ( −3) 


AA−1=   =  =
 2 −1  −2 −3  2 × ( −1) + ( −1) × ( −2) 2 × ( −1) + ( −1) × ( −3)
 1 0 −1
=  (=A A)
 0 1

Ax = b

A matrice m×n,
x vettore ad n componenti
b vettore ad m componenti)

A’x’ = b’

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

A’ matrice p×p non degenere, x’ e b’ vettori a p componenti), da cui

x’ = A’−1 b’
 a11 x1 + a12 x2 + a13 x3 = b1

a21 x1 + a22 x2 + a23 x3 = b2
a x + a x + a x = b
 31 1 32 2 33 3 3

Ax = b:
 a11 a12 a13   x1   b1 
     
 a21 a22 a23   x2  =  b2 
     
 a31 a32 a33   x3   b3 

A'x' = b':
 a11 x1 + a12 x2 = b1 − a13 x3

a21x1 + a22 x2 = b2 − a23 x3

 a11 a12   x1   b1 − a13 x3 


    = 
 a21 a22   x2   b2 − a23 x3 

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 36
f, g infinitesime in x0

f ( x)
lim :
x→ x0 g ( x)

• = 0: f è infinitesima di ordine superiore rispetto a g


• = ±∞: f è infinitesima di ordine inferiore rispetto a g
• = l ≠ 0: f è infinitesima dello stesso ordine rispetto a g
• non esiste: i due infinitesimi sono inconfrontabili

f, g infinite in x0

f ( x)
lim :
x → x0 g ( x)

• = 0: f è infinita di ordine inferiore rispetto a g


• = ±∞: f è infinita di ordine superiore rispetto a g
• = l ≠ 0: f è infinita dello stesso ordine rispetto a g
• non esiste: i due infiniti sono inconfrontabili

f, g infinitesime in x0

f è infinitesima di ordine k rispetto a g, se f e gk sono infinitesime dello stesso


ordine:

f ( x)
lim = l (≠ 0)
x → x0 ( g ( x )) k

se f è infinitesima di ordine k rispetto a g, allora rispetto a gh è infinitesima di


ordine superiore (risp., inferiore) per h < k (risp., h > k)

infinitesimo campione (al finito): g(x) = x − x0

infinitesimo campione all'infinito: g(x) = 1/x

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

infinito campione (al finito): g(x) = 1/(x − x0)

infinito campione all'infinito: g(x) = x

lim f(x) = ±∞: x = x0 è un asintoto verticale per f(x)


x → x0

lim f(x) = l : y = l è un asintoto orizzontale per f


x→+∞

eventualmente:
lim f(x) = l': y = l'
x→−∞

y = mx + q è asintoto (obliquo) ⇔ lim (f(x) − (mx + q)) = 0


x→±∞

lim (f(x) − (mx + q)) = 0


lim f(x) − lim (mx + q) = 0
lim f(x) = lim (mx + q)
f ( x) mx + q  q
lim = lim = lim  m +  = m
x x  x

lim (f(x) − (mx + q)) = 0


lim (f(x) − mx) − lim (q) = 0
lim (f(x) − mx) = lim (q) = q

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 37
x0 ∈ I e punto di acc. per I

f(x) è continua in x0 se: lim f(x) = f(x0)


x → x0

f(x) è continua in J ⊆ I se è continua in ogni x ∈ J

se lim f(x) non esiste x0 è una discontinuità essenziale


x → x0

se lim f(x) esiste, ma è diverso da f(x0): discontinuità eliminabile


x → x0

 f ( x ), x ≠ x0
g(x) = 
lim f ( x ), x = x0

x0 ∈ I punto di acc. destro per I

f(x) è continua a destra in x0 se lim f(x) = f(x0)


x → x0+

Teorema di Weierstrass
una funzione continua in un insieme chiuso e limitato, vi ammette massimo e
minimo

Una funzione continua in un intervallo assume almeno una volta ogni valore
compreso tra due suoi valori qualunque

Se f(x) è continua e definita su un intervallo, e assume in due pti a e b valori di


segno opposto, ha almeno uno zero in (a, b)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 38-39
n qualunque:

y = f(x1,...,xn) = f(x) = f(P) x = (x1,...,xn)

n = 2: z = f(x, y)

lim f ( x , y ) = l (y): ∀ ε > 0, ∃ δε  0 < x − x0 < δε, (x, y) ∈ I ⇒ f(x, y) −


x → x0
l(y) < ε

lim f ( x , y ) = l (x): ∀ ε > 0, ∃ δε 0<y − y0<δε, (x, y)∈I ⇒ f(x, y) − l(x)


y→ y0
< ε

   
lim  lim f ( x , y ) = lim  lim f ( x , y ) ?
y→ y0  x→ x0  x→ x0  y→ y0 

2x − y 2− y 2x − 2
f ( x, y) = : lim = ; lim =
xy − 2 x →1 y−2 y→2 2x − 2
 
lim  lim f ( x , y ) = −1 lim lim f ( x , y ) = 1
y→ 2 x→1  x →1 y→ 2 

lim f ( P) = l lim f ( x, y) = l
P→ P0 x → x0 , y→ y0

∀ε>0 ∃ Iε(P0) | P∈Iε(P0)∩I,P≠P0 ⇒ | f(P) − l | < ε

f(x, y) continua in P0 = (x0, y0) rispetto ad x se lim f ( x , y0 ) = f(x0, y0) = f(P0)


x → x0

f(x, y) continua in P0 = (x0, y0) se lim f ( P ) = f ( P0 )


P→ P0
f continua ⇒ f continua rispetto a ciascuna variabile

f continua in P0, f(P0) ≠ 0 ⇒ ∃ I(P0) | P∈I(P0) ⇒ f(P) f(P0) > 0

f continua in I chiuso e limitato ⇒ ammette in I max e min

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

f continua in I connesso ⇒ assume almeno una volta ogni valore intermedio tra
due suoi valori qualunque

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 40-42
y = f(x) x0, x0+h ∈ I

δf = f(x0+h) − f(x0)

f ( x 0 + h ) − f ( x0 )
h

f ( x 0 + h ) − f ( x0 ) df ( x )
lim derivata di f in x0: f'(x0),
h→0 h dx x = x0

QR f ( x0 + h) − f ( x0 )
tg α = = al limite: tg α = f'(x0)
PR h

f derivabile ⇒ f continua

f ( x0 + h ) − f ( x0 )
lim derivata destra (sinistra)
h→ 0± h

f(x) = k ⇒ f'(x) = 0

f(x) = x ⇒ f'(x) = 1

(f(x) + g(x))' = f'(x) + g'(x)

(∑ fi(x))' = ∑ fi'(x)

(f(x)g(x))' = f'(x)g(x) + f(x)g'(x)

kf(x) = kf'(x)

(f(x)g(x)h(x))' = f'(x)g(x)h(x) + f(x)g'(x)h(x) + f(x)g(x)h'(x)

dx n
= nx n−1
dx

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

d
(2 x 3 − 4 x 2 + 1) = 6 x 2 − 8 x
dx

funzione composta

y = f(x) x = g(t) y = f(g(t)) = F(t)

y = log (x) x = t2 + 2t + 1 y = log (t2 + 2t + 1)

F'(t) = f'(g(t))g'(t)

df ( x ) n
dx

y = (f(x))n y = g(t) =tn t = f(x) y = g(f(x)) = F(x)

F'(x) = g'(f(x))f'(x)

g'(t) = ntn−1 g'(f(x)) = n f(x)n−1

dy df ( x ) n
= = n f(x)n−1f'(x)
dx dx

df ( x ) −1 d 1 f '( x )
= = −
dx dx f ( x ) f ( x)2

d f ( x ) f '( x ) g ( x ) − f ( x ) g '( x )
=
dx g ( x ) g( x)2

(ax)' = ax log(a) (ex)' = ex

(af(x))' = af(x) f'(x) log(a) (ef(x))' = ef(x) f'(x)

1 1
loga(x) = loga(e) loge(x) =
x x

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

1
(f−1(x))' = −1
f '( f ( x ))

f(x) = log (x) f−1(x) = ex

1 1
f'(x) = f'(f−1(x)) =
x ex
1
−1
= (f−1(x))' = ex
f '( f ( x ))

f(f−1(x)) = x ∀ x

f'(f−1(x)) (f−1(x))' = 1

f'(x) = tg(α) (f−1)'(f(x)) = tg(β)

α + β = π/2 tg(α) = 1/ tg(β)

f'(x) = 1/(f−1)'(f(x)) (f−1)'(x) = 1/f'(f−1(x))

(sin(x))' = cos(x)

f(x) = sin(x) f−1(x) = arcsin(x)

d 1 1
arcsin(x) = =
dx cos(arcsin( x )) 1 − x2

sin2(α) + cos2(α) = 1
cos(α) = ± 1 − sin 2 (α )

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

sin(α) = x ⇒ cos(arcsin(x)) = 1 − x 2

(sin(f(x)))' = cos(f(x)) f'(x)

(cos(x))' = −sin(x)

d 1 −1
arccos(x) = =
dx −sin(arccos( x )) 1− x2

d sin( x ) cos2 ( x ) + sen 2 ( x ) 1


(tg(x))' = = =
dx cos( x ) cos2 ( x ) cos2 ( x )

d 1
arctg(x) =
dx 1+ x2

d 1 12 x
tg (log (6x2 + 1)) =
dx cos2 (log(6 x 2 + 1)) 6 x 2 + 1

dx x d log( x x ) d x log( x )  x
= e x log( x )  log( x ) +  = x ( log( x ) + 1)
x
= e = e
dx dx dx  x

4
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 43-44
2
d df ( x ) d f ( x )
= = f ' ' ( x)
dx dx dx 2

d d 2 f ( x) d 3 f ( x)
= = f ' ' ' ( x)
dx dx 2 dx 3

funzioni "Ck(I)", o "C∞(I)"

f(x) = 6x3 − 4x + 2
f'(x) = 18x2 − 4
f''(x) = 36x
f'''(x) = 36
f (x) = f V(x) = ..... = 0
IV

f(x) = ex
f'(x) = f''(x) = ..... = ex

f(x) = sin(x)
f'(x) = cos(x)
f''(x) = −sin(x)
f'''(x) = −cos(x)
f IV(x) = sin(x)

Teorema di Rolle f(x) continua in [a, b] e derivabile in (a, b):


f(a) = f(b) ==> ∃ c∈(a,b) | f'(c)=0

Teorema di Lagrange f(x) cont. in [a, b] e derivab. in (a, b):


∃ c∈(a,b) | f(b)−f(a) = f'(c)(b−a)

BR = f(b) − f(a) = ARtg(α) = (b−a) tg(α)

f'(x) = 0 ∀ x∈(a,b) ⇒ f(x) = k ∀ x∈(a,b)

z = f(x, y)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

∂f f ( x + h, y ) − f ( x , y )
= fx = lim
∂x h→ 0 h
∂f f ( x , y + h) − f ( x , y )
= fy = lim
∂y h→ 0 h
f(x, y) = 3x2sin(y) + xy − 2x

fx(x, y) = 6xsin(y) + y − 2

fy(x, y) = 3x2cos(y) + x

∂f x ∂ 2 f
fxx = = ; fxy; fyy; fyx
∂x ∂x 2

fxxx; fxxy; fxyx; fyxx; fyyx; fyxy; fxyy; fyyy

fxx(x, y) = 6sin(y)
fxy(x, y) = 6xcos(y) + 1
fyy(x, y) = −3x2sin(y)
fyx(x, y) = 6xcos(y) + 1

v = (l, m)
f ( x + hl , y + hm) − f ( x , y )
lim
h→ 0 h

gradiente di f : grad(f) = (fx, fy)


u = (u1, u2) unitario:
(grad(f), u) = fx u1 + fyu2

v = (5, −3) v= 25 + 9 = 34 u = v/v = (5/ 34 , −3/ 34 )

Teorema di de l'Hopital

lim f ( x ) = lim g ( x ) = 0 (∞)


x → x0 x → x0

f ( x) f '( x )
lim = lim
x → x0 g ( x ) x → x0 g '( x )

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

sen( x ) cos( x )
lim =? lim =1
x →0 x x →0 1

fg → 0×∞ ==> f/(1/g) → 0/0

fg→ 00: exp(log(fg))=exp(glog(f)) glog(f) → 0×∞

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 45-46
differenziale di f(x): df(x) = f'(x)dx

df(x0) ≈ δf(x0) = f(x0+dx) − f(x0)

f(x0+dx) ≈ f(x0) + df(x0)

f(x0+dx) ≈ f(x0) + f'(x0) dx

per dx → 0, δf(x0) − df(x0) è infinitesimo di ordine superiore rispetto a dx:

δf ( x0 ) − df ( x0 )  δf df   f ( x0 + dx ) − f ( x0) 
lim = lim  −  = lim  − f '( x0 ) =
dx → 0 dx  dx dx   dx 

= f'(x0) − f'(x0) = 0

f(x0+dx,y0) ≈ f(x0,y0)+fx(x0,y0)dx

f(x0,y0+dy) ≈ f(x0,y0)+fy(x0,y0)dy

df(x, y) = fx(x, y)dx + fy(x, y)dy

df(x0, y0) ≈δf(x0, y0) = f(x0+dx, y0+dy) − f(x0, y0)

retta tangente a y = f(x) in P0=(x0, f(x0)): y − f(x0) = f'(x0)(x− x0)

y = sin(x), P0=(π/2, 1): y−1=0

piano tangente a z = f(x, y) in P0=(x0, y0, f(x0, y0)):


z − f(x0, y0) = fx(x0,y0)(x−x0) + fy(x0,y0)(y−y0)

f(x0+dx) ≈ f(x0) + f'(x0)dx

1 1 1 (n)
f(x0+dx) = f(x0) + f'(x0)dx + f"(x0)dx2 + f"'(x0)dx3 + ... + f (x0)dxn +
2 3! n!
Rn(dx)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

n! = 1×2×3×...×(n−1)×n

lim Rn (dx ) = 0
dx → 0

Rn (dx )
lim =0
dx → 0 dx n

x0+dx = x dx = x − x0

1 1 (n)
f(x) = f(x0) + f'(x0)(x−x0) + f"(x0)(x−x0)2 + ...+ f (x0)(x−x0)n+ Rn(x) =
2 n!
n 1
= ∑ k ! f ( k ) ( x0 )( x − x0 ) k + Rn ( x)
k =0

n 1
f(x) ≈ ∑ k ! f ( k ) ( x0 )( x − x0 ) k
k =0

Rn ( x )
lim =0
x → x0 ( x − x ) n
0

1 ( n +1)
Rn ( x ) = f (ξ )( x − x 0 ) n +1
(n + 1)!

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 47
? ∞ 1
f(x) = ∑ k ! f ( k ) ( x0 )( x − x0 ) k serie di Taylor
k =0

? ∞
1
f(x) = ∑ k ! f ( k ) (0) x k serie di Mac Laurin
k =0

f(x) ∈ Cω(I) ⇔ x ∈ I ⇒ lim Rn ( x ) = 0


n→∞

∃ c,M>0 x∈I ⇒ f(k)(x)≤Mck ⇒ f(x) ∈ Cω(I)

f(x) = ex ∈ C∞(R)

f'(x) = f"(x) = ... = ex

x ∈ [a, b] ⇒ f(k)(x) ≤ eb

x0 = 0 ==> f(x0) = f'(x0) = ... = 1

1 2 1 3
ex = 1 + x + x + x + ...
2 3!

e = 1 + 1+ (1/2) + (1/3!) + ...

eix=1+ix−(x2/2)−(ix3/3!)+(x4/4!)... e−ix=1−ix−(x2/2)+(ix3/3!)+(x4/4!)...

eix+e−ix = 2[1−(x2/2!)+(x4/4!)−...] eix−e−ix = 2i[x−(x3/3!)+(x5/5!)−...]

f(x) = sin(x) ∈ C∞(R); ∈ Cω(R)

f(x) = f(0) + f'(0)x+(1/2) f"(0)x2 + (1/3!) f'"(0)x3 +...

2 x 3 x5 3
sin(x) = 0 + cos(0)x − (1/2)sin(0)x −(1/3!)cos(0)x +... = x − + −...
3! 5!

x2 x4
2 3
cos(x) = cos(0) − sin(0)x − (1/2)cos(0)x +(1/3!)sin(0)x +... = 1 − + −...
2! 4!

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

sin(x) = (eix − e−ix)/2i cos(x) = (eix + e−ix)/2

eix = cos(x) + isen(x) eiπ = −1

f(x, y) = f(x0, y0) + [fx0(x−x0)+fy0(y−y0)] +


+(1/2) [fxx0(x−x0)2+2fxy0(x−x0)(y−y0)+ fyy0(y−y0)2]+
+(1/3!) [fxxx0(x−x0)3+...]+...

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 48-51
y = f(x) crescente in x0:

h>0 ⇒ f(x0+h) > f(x0)


h<0 ⇒ f(x0+h) < f(x0)

f'(x0)>0 ⇒ f(x) crescente in x0

f ( x 0 + h ) − f ( x0 )
(lim. >0 ⇒ funz. >0: > 0)
h

però non vale il viceversa!

x0 pto di max relativo proprio: ∃ I(x0) | x∈ I(x0)∩I ⇒ f(x)< f(x0)


(prima crescente, poi decrescente)

(assoluto: I(x0) = I)
(improprio: f(x) ≤ f(x0))
(min: f(x) > f(x0); f(x) ≥ f(x0))

x0 max o min ⇒ f'(x0) = 0

f'(x0) = 0 ⇒ ?

x<x0 x>x0
f'(x)>0 f'(x)<0 ⇒ x0 max
f'(x)<0 f'(x)>0 ⇒ x0 min
f'(x)>0 f'(x)>0 x0 né max,
f'(x)<0 f'(x)<0 né min.

attenzione:
- ai punti di non derivabilità
- ai punti di frontiera

f"(x0)>0 ⇒ f' cresc. ⇒ x0 pto di convessità verso il basso


f"(x0)<0 ⇒ f' decr. ⇒ x0 pto di concavità verso il basso

pto di flesso: pto in cui la curva cambia verso della concavità, ossia la derivata
seconda cambia segno (per farlo, deve annullarsi)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

x0 flex ⇒ f"(x0)=0,
ma non vale il viceversa:

x<x0 x>x0
f"(x)>0 f"(x)<0 ⇒ x0 flex
f"(x)<0 f"(x)>0 ⇒ x0 flex
f"(x)>0 f"(x)>0 x0 non
f"(x)<0 "(x)<0 flex

f'(x0)=0, f"(x0)<0 ⇒ x0 max


f'(x0)=0, f"(x0)>0 ⇒ x0 min
f"(x0)=0 ⇒ ?
f'(x0)=f"(x0)=...= f(k−1)(x0)=0

k pari:
f(k)(x0)>0 ⇒ x0 min
f(k)(x0)<0 ⇒ x0 max

k dispari ⇒ x0 né min né max

f'(x0) = 0

fx(x0, y0) = fy(x0, y0) = 0

f(x, y) = f(x0, y0) + [fx0(x−x0)+fy0(y−y0)] +


+ (1/2) [fxx0(x−x0)2+2fxy0(x−x0)(y−y0)+ fyy0(y−y0)2] + R(x, y)

f(x, y) − f(x0, y0) = (1/2) [fxx0(x−x0)2+2fxy0(x−x0)(y−y0)+ fyy0(y−y0)2] + R(x, y)

P0 max ⇔ ∀ (x, y) f(x, y) − f(x0, y0) < 0

 f xx0 f xy0   x − x0 
fxx0(x−x0)2+ 2fxy0(x−x0)(y−y0)+ fyy0(y−y0)2 = (x−x0, y−y0)  0 
0  
 f yx f yy   y − y0 

f f xy 
H(x, y) =  xx  matrice hessiana di f
 f yx f yy 

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

dP = (x−x0, y−y0)
P0 staz.; ∀(x, y) dP H(x0,y0) dP* < 0 (H(x0,y0) def. neg.) ⇒ P0 max

A=(aij) n×n simmetrica (è sempre diagonalizzabile, e tutti gli autovalori sono


reali)

definita pos. ⇔ vAv*>0 ∀v≠0


definita neg. ⇔ vAv*<0 ∀v≠0
semidefinita ⇔ vAv*≥0 ∀v≠0

A def. pos. ⇔ tutti gli autovalori sono positivi


⇔ tutti i minori principali sono positivi

A def. neg. ⇔ tutti gli autovalori sono negativi


⇔ i segni dei minori principali sono alterni (il 1o, neg.)

P0 (staz.); H(x0, y0) def. neg. ⇒ P0 max

P0 (staz.); H(x0, y0) def. pos. ⇒ P0 min

H(x0, y0) indefinita ⇒ P0 né max né min

f xx f xy
H=
f xy f yy

H(x0,y0), fxx(x0,y0) >0: P0 min


H(x0,y0)>0, fxx(x0,y0) <0: P0 max
H(x0,y0)<0: P0 né max né min

z = f(x, y) dominio I vincolo: g(x, y) = 0

L(x, y; λ) = f(x, y) + λg(x, y)

Lx = fx(x, y) + λgx(x, y) = 0

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Ly = fy(x, y) + λgy(x, y) = 0
Lλ = g(x, y) = 0

(N.B.: non vale la procedura di verifica mediante l'hessiano)

f(x, y) = 2x2 + y2 − x
fx = 4x − 1
fy = 2y
pto di stazionarietà: (1/4, 0)

fxx = 4 fxy = 0 fyy = 2

4 0
H= = 8 (pto di min)
0 2

g(x, y) = 2x − y = 0
L(x, y; λ) = 2x2+y2−x+λ(2x−y)
Lx = 4x − 1 + 2λ = 0
Ly = 2y − λ = 0
Lλ = 2x − y = 0
x = 1/12, y = 1/6 (λ = 1/3)

f(1/12, 1/6) = −6/144


f(1/10, 1/5) = 12/100
f(1/14, 1/7) = −8/196

y = 2x
f(x,y)=2x2+y2−x → F(x) = 6x2−x
F'(x) = 12x − 1 = 0
x = 1/12 y = 1/6
F"(x) = 12: pto di min.

4
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 52-53

D = {x0=a < x1 < x2 <...< xn=b}

ei = inf {f(x)|x∈[xi, xi+1]} Ei = sup {f(x)|x∈[xi, xi+1]}


s(D) = ∑ ei(xi+1− xi) S(D) = ∑ Ei(xi+1− xi)
somma integrale inf. (sup.)

e ≤ f(x) ≤ E ∀x∈[a, b]: e(b − a) ≤ s(D) ≤ A ≤ S(D) ≤ E(b − a)

lim s(D): integrale inferiore

lim S(D): integrale superiore

b
∫a f ( x )dx
yi∈[xi, xi+1] ⇒ ei ≤ f(yi) ≤ Ei
∑ ei(xi+1− xi) ≤ ∑ f(yi)(xi+1− xi) ≤ ∑ Ei(xi+1− xi)

b
lim (∑ f(yi)(xi+1− xi)) = ∫a f ( x )dx
f continua in [a, b] ⇒ integrabile

∑f(yi)(xi+1− xi) = −∑ f(yi)(xi− xi+1)

a b
∫b f ( x)dx = − ∫a f ( x )dx
a
∫a f ( x )dx = 0
b
∫a kdx = k (b − a )
b b
∫a kf ( x)dx = k ∫a f ( x )dx
b b b
∫a ( f ( x) + g ( x ))dx = ∫a f ( x )dx + ∫a g ( x )dx
b c b
∫a f ( x )dx = ∫a f ( x )dx + ∫c f ( x )dx

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Teorema della media:

b
I. f(x) limitata ed integrabile ⇒ e(b−a) ≤ ∫a f ( x )dx ≤ E(b−a)

b
II. f(x) continua ⇒ ∃ c∈[a, b]| f(c)(b−a) = ∫a f ( x )dx
1 b
(e ≤ ∫ f ( x)dx ≤ E)
b−a a

F(x) primitiva di f(x) ⇔ F'(x) = f(x)

F primitiva di f ⇒ F+k anche (F(x) + k)' = F'(x)

F, G primitiva di f ⇒ F+k
F'(x) = f(x)
G'(x) = f(x)
F'(x) − G'(x) = 0
(F(x) − G(x))' = 0
F(x) − G(x) = k

∫ f ( x )dx = F(x) + k

teorema di Torricelli-Barrow: f continua in [a, b] ha come primitiva F(x) =


x
∫a f (t )dt
(funzione integrale di f(x))

F'(x) = lim
1
h→ 0 h
1 x +h
h
x
(
( F ( x + h) − F ( x)) = lim ∫a f (t )dt − ∫a f (t )dt = )
1 x +h
( 1
)
= lim ∫x f (t )dt = lim hf (ξ ) = lim f (ξ ) = f ( x )
h h→0 h ξ→ x

x
F(x) = ∫c f (t )dt
b a
F(b) = ∫c f (t )dt ; F(a) = ∫c f (t )dt

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

b b
F(b) − F(a) = F ( x ) a = ∫a f (t )dt

G(x) = F(x) + k

b
G(b) − G(a) = (F(b)+k)−(F(a)+k) = F(b) − F(a) = ∫a f (t )dt

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 54-56
∫ f '( x)dx = ∫ df ( x) = f(x) + k

α 1 α +1
∫x dx =
α +1
x +k
dx
∫ x
= log( x ) + k

∫ cos( x)dx = sen( x ) + k


∫ sen( x )dx = − cos( x) + k
dx
∫ cos2 ( x) = tg ( x) + k
dx
∫ 1 + x2 = arctg( x ) + k
dx
∫ = arcsen( x ) + k
1 − x2
x x
∫ e dx = e + k
f ( x)
∫e df ( x ) = e f ( x ) + k
df ( x )
∫ f ( x)
= log( f ( x ) + k

α 1 α +1
∫ ( f ( x)) df ( x ) = α + 1 ( f ( x )) + k

(f(x)g(x))' = f(x)'g(x) + f(x)g'(x)

f(x)g(x) = ∫ f ' gdx + ∫ fg ' dx = ∫ gdf + ∫ fdg

∫ f ( x )dg ( x ) = f ( x ) g ( x ) − ∫ g ( x )df ( x )

f(x) fattore finito dg(x) fattore differenziale

b b b
∫a fg ' dx = f ( x ) g ( x ) − ∫a gf ' dx
a

∫ x log( x)dx

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

f(x) = log(x) dg(x) = g'(x) = xdx g(x) = (1/2)x2

1 2 1 1 1 1
∫ x log( x)dx = x log(x) − ∫ xdx = x2log(x) − x2 (xlog(x) + x−
2 2 2 4 2
1
x)
2

∫ f ( x )dx x=g(t) dx=g'(t)dt

−1
∫ f ( g (t )) g '(t )dt = ∫ F (t )dt = G(t)+k = G(g (x)) + k

g ( t2 ) t
∫g (t1) f ( x )dx = ∫t 2 f ( g (t )) g '(t )dt
1

log 2
∫0 e x − 1dx

2t
ex − 1 = t ; x = log(1+t2); dx = dt
1+ t2
x=0 ⇒ t=0
x = log 2 ⇒ t = 1

1 t 2 dt 11 − 1 + t
2
1 dt 1
2 ∫0 = 2 ∫ dt = − 2 ∫ + 2 ∫ dt =
1+ t2 0 1+ t2 0 1+ t2 0

1 1
= −2 arctg(t ) 0 + 2t 0 = −2arctg(1)+2arctg(0) + 2 = 2 − 2π/4

+∞ b
∫a f ( x )dx = lim ∫ f ( x)dx
b→+∞ a

a a +∞ a +∞
∫−∞ = lim ∫
b→−∞ b
; ∫−∞ = ∫−∞ + ∫a

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

c c
lim f ( x ) = ∞ :
x →a
∫a f ( x)dx = blim ∫ f ( x)dx
→a b

+∞ 1 b dx
∫1 x α
dx = lim ∫1 α
b→+∞ x

b dx b
α = 1: ∫1 = log( x ) 1 = log(b)
x

b
b 1 x1−α 1
α≠1: ∫1 α
dx = = (b1−α − 11−α)
x 1 − α 1 1− α

α >1:va a 1/(α−1)
α <1: va a +∞


1 +∞ dx
S= ∑ < ∫1
n=2n
α

∞ ∞
1 1 +∞ dx
∑ α =1+ ∑ =1+S<1+ ∫1
n =1 n n=2 n α

∞ +∞ dx
1
∑n > ∫1 x
n=1

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 57
f ( x1 ,..., xn ) omogenea di grado r se:

f ( kx1 ,..., kxn ) = kr f ( x1 ,..., xn )

f(x, y) = 12x3 + 4xy2 − 2x2y

f(kx, ky) = 12(kx)3+ 4(kx)(ky)2 − 2(kx)2(ky) =k3(12x3 + 4xy2 − 2x2y) = k3f(x,y)

f(x, y) = 3 x 2 − xy
f(kx, ky) = 3 ( kx ) 2 − ( kx )( ky ) = k2/3 3 x 2 − xy = k2/3f(x, y)

∂f ( x (u, v ), y (u, w))


= fxxu + fyyu
∂u

f(kx, ky) = krf(x, y)


X = kx Y = ky
f(X, Y) fX = fx fY = fy

∂ ∂f ( X , Y )
f(kx, ky) = = fXXk + fYYk = xfx + yfy
∂k ∂k

∂ r
k f(x, y) = rkr−1f(x, y)
∂k

xfx + yfy = rf(x, y)


r f ( x1 ,..., xn ) = x1f1 + ..... + xnfn (teorema di Eulero)

f(kx, ky) = krf(x, y)

∂ ∂f ( X , Y )
f(kx, ky) = = fXXx = fxk = krfx(x, y)
∂x ∂x

fx(kx, ky) = kr−1fx(x, y)


f(x, y) = 12x3 + 4xy2 − 2x2y
fx = 36x2 + 4y2 − 4xy
fy = 8xy − 2x2
xfx + yfy = 36x3 + 4xy2 − 4x2y + 8xy2− 2x2y = 3f(x, y)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 58-62

f(x, y, y', y",..., y(n)) = 0

equazione differenziale ordinaria di ordine n (l'incognita è y(x))

y(n) = F(x, y, y', y",..., y(n−1)) (in forma normale)

x
y' = f(x) y(x) = ∫a f (t )dt
x a x x
o: y(x) = ∫b f (t )dt = ∫b f (t )dt + ∫a f (t )dt = ∫a f (t )dt +k

y' = k y = kx + h

y" = f(x)
y' = z(x) z' = f(x)
x
z(x) = ∫a f (t )dt +k
x
y' = ∫a f (t )dt +k

y(x) =
x
( t
∫b ∫a f ( s)ds + k )dt + h = ∫ (∫ f (s)ds)dt + ∫ kdt + h =
x
b a
t x
b

=
x
( t
∫b ∫a f ( s)ds dt ) + k(x − b) + h = (
x t
∫b ∫a f ( s)ds dt ) + c1 x + c2

y" = k y' = kx + c1

y = (1/2)kx2 + c1x + c2

y' = y
exp(−x)y' = exp(−x)y
exp(−x)(y'−y) = 0
(y exp(−x))' = 0
y exp(−x) = k
y = kexp(x)

y = y(x; c1, c2, ..., cn) integrale generale (particolare, singolare)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

condizioni iniziali: y(x0) = a0; y'(x0) = a1; y"(x0) = a2; .....; y(n−1)(x0) = an−1
("problema di Cauchy")
y' = f(x)g(y)
dy
= f(x)g(y)
dx
dy
= f(x)dx
g( y)
dy
∫ g ( y ) dy = ∫ f ( x )dx

in partic.: f(x)dx + g(y)dy = 0

dy
es.: y' = y =y
dx
dy
= dx
y
log(y) = x + c
y = c ex
dy
y' = xy2 = xdx
y2
1 1
− = x2 + c
y 2
−2
y= 2
x +c

y(0) = 1: 1 = −2/c c = −2

y(0) = 0: y(x) = 0

dy dy
= f(x)g(y) ⇒ = f(x)dx
dx g( y)

se g(y) ≠ 0! (data y(x0) = a0, se g(a0) = 0 y(x) = a0 è soluzione)

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

y' = f(x)y + g(x) F'(x) = f(x)

exp(−F(x))(y' − f(x)y) = exp(−F(x))g(x)

(y exp(−F(x)))' = exp(−F(x))g(x)

y exp(−F(x)) = ∫e−F(x)g(x)dx + c

y = eF(x) (∫e−F(x)g(x)dx + c)

es.: y' + y = x3 F(x) = −x


y = e−x(∫exx3dx + c)

∫exx3dx = exx3 − 3∫exx2dx


∫exx2dx = exx2 − 2∫exxdx
∫exxdx = exx − ∫exdx = exx − ex

y = e−x(exx3−3exx2+6exx−6ex+c) = x3 − 3x2 + 6x − 6 + ce−x

y(1) = 2 ⇔ 1−3+6−6+ce−1 = 2 c = 4e

f(x, y)dx + g(x, y)dy = 0 è esatta ⇔ ∃ F(x, y) dF = Fxdx + Fydy = fdx + gdy

F = 0 ⇒ F(x, y) = c
----------------------
F(x, y(x)) = c ∀x ⇒ Fx + Fyy' = 0 ⇔ Fxdx + Fydy = 0 ⇔ fdx + gdy = 0
---------------
fdx + gdy = 0 ⇔ f + gy' = 0 ⇔ Fx + Fyy' = (F(x, y(x)))' = 0 ⇔ F(x, y) = c
----------------

f(x, y)dx + g(x, y)dy = 0 è esatta ⇔ fy = gx

(Fxy = Fyx!)

x y
F= ∫a f (t , y)dt + ∫b g (a , t )dt

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

x y
F= ∫a f (t , b)dt + ∫b g ( x, t )dt
es.: 2xydx + (x2+1)dy = 0 fy = 2x gx = 2x

x y
2 2 x y
F= ∫0 2tydt + ∫0 dt = y t + t 0 = yx + y 0
2
yx + y = c
y = c/(x2 +1)

f(x, y', y") = 0

y' = z: f(x, z, z') = 0

x
z = z(x, c1) y= ∫a z (t , c1 )dt + c2

es.: xy" + y' − 4x − 9x2 = 0


y' = z: xz' + z − 4x − 9x2 = 0
xdz + (z − 4x − 9x2)dx = 0

x y
(fdx + gdy = 0; fy = gx; F = ∫a f (t , y)dt + ∫b g (a , t )dt )
fx = 1= gz
z x z x 2
F= ∫0 f (t , x)dt + ∫0 g (0, t )dt = ∫0 xdt + ∫0 ( −4t − 9t )dt = xz − 2x2 − 3x3
xz − 2x2 − 3x3 = c1

c1
z= + 2x + 3x2 = y'
x

c1
y = ∫( + 2x + 3x2)dx = c1log(x) + x2 + x3 + c2
x

f(y, y', y") = 0

y' = z(y)

4
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

∂ 2 y ∂y ' ∂z ( y ) ∂z ∂y
y" = 2 = = = = = z'y' = zz'
∂x ∂x ∂x ∂y ∂x

f(y, z, z') = 0

dy
z = z(y, c1) =
dx
dy
∫ z( y, c ) = x + c2
1

es.: yy" + (y')2 = 0 y' = z y" = zz'

yzz' + z2 = 0

(tolto z = 0, ossia y = k): yz' + z = 0

dz dy
ydz = − zdy =−
z y
log(z) = − log(y) + k
log(yz) = k
yz = c1
ydy = c1dx
1 2
y = c1 x + c2
2
y = ± h1x + h2

 f1 ( x , y1 ,..., y1( n1) ,..., ym( nm ) = 0



 ..................... m equazioni nelle m incognite y1(x),....., ym(x)
 f ( x , y ,..., y ( n1) ,..., y ( nm ) = 0
 m 1 1 m

 y1( n1) = g1 (..., y1( n1−1) ,..., ym( nm −1) )



In forma normale:  ......................
 y ( nm ) = g (..., y ( n1−1) ,..., y ( nm −1) )
 m m 1 m

5
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Se ∑ nj = r, il sistema equivale ad uno di r equazioni di ordine 1 in r incognite,


eventualmente normale (e allora, un problema di Cauchy ammette 1! soluzione)

 y' = z
f(x,y,y',y") = 0 (r = 2) 
 f ( x , y , z , z ') = 0
-----------------------
 y' = t

 f ( x , y , y ', y", z , z ', z") = 0  z' = w
 (r = 4) 
 g ( x , y , y ', y", z , z ', z") = 0  f ( x , y , t , t ', z , w, w') = 0
 g ( x , y , t , t ', z , w, w') = 0

e.d.o. lineare:
p0(x)y(n) + p1(x)y(n−1) + ... + pn−1(x)y' + pn(x)y = q(x)

caso normale: y(n) = a1(x)y(n−1) + ... + an−1(x)y' +an(x)y + r(x)

probl. di Cauchy: y(x0) = α0; y'(x0) = α1; ...; y(n−1)(x0) = α n−1


ammette 1! sol. y(x) definita in R

equaz. omogenea associata: p0(x)y(n) + p1(x)y(n−1) + ... + pn−1(x)y' + pn(x)y = 0

L'integrale generale della lineare è dato dalla somma di un suo integrale


qualunque
con l'integrale generale dell'omogenea associata

Ogni c.l. (a coeff. costanti) di integrali d'un'omogenea, è ancora un integrale:

c1y1(x) + c2y2(x) + ... + ckyk(x)

Wronskiano di y1(x), y2(x), ... ,yn(x):

y1 ( x ) y2 ( x ) ... yn ( x )
y '1 y '2 ... y 'n
W(x) =
... ... ... ...
y1( n −1) y2( n−1) ... yn( n−1)

6
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

è identicamente zero, o non si annulla mai: e allora abbiamo un sistema


fondamentale d'integrali. Ogni integrale si ottiene per loro c.l. (a coeff. costanti):

y(x) = c1y1(x) + ... + cnyn(x)

 y ( x0 ) = c1 y1 ( x0 ) +...+ cn yn ( x0 ) = α 0
 y '( x ) = c y ' ( x ) +...+ c y ' ( x ) = α
 0 1 1 0 n n 0 1

 ..............

 y ( n 1)
( x0 ) = c1 y1( n −1) ( x0 ) +... = α n −1
ha per determinante W(x0).

y1(x), y2(x), ... ,yn(x) formano un sistema fondamentale ⇔ sono linearmente


indipendenti

y(n) + a1y(n−1) + ... + any = q(x)


y(n) + a1y(n−1) +...+an−1y' + any = 0

equazione caratteristica: xn + a1xn−1 + ... + an−1x + an = 0

α radice dell'eq. caratt. ⇒ exp(αx) integrale dell'eq. omog.


y(x) = exp(αx); y'(x) = αexp(αx); y"(x) = α2exp(αx); ...; y(n)(x) = α(n)exp(αx)

y(n) + a1y(n−1) +...+an−1y' + any = exp(αx)(αn +a1αn−1+...+an−1α + an ) = 0 per


ogni x

- se l'eq. car. ammette n radici distinte α1, ..., αn, gl'integrali corrispondenti:
exp(α1x), ..., exp(αnx) formano un sist. fondamentale;

- se l'eq. car. ammette la radice αh con la molteplicità rh, allora


exp(αhx), xexp(αhx), x2exp(αhx), ..., xrh−1exp(αhx)
sono integrali dell'eq.omogenea.

eα1x eα 2 x ... eα n x
α 1eα 1x α 2 * ... α n *
W(x) = =
... ... ... ...
α 1n −1eα1x α n2−1 * ... α nn −1 *

7
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

1 1 ... 1
α1 α 2 ... α n
= exp(α1x)exp(α2x)...exp(αnx) ≠0
... ... ... ...
α 1n −1 α 2n −1 ... α nn −1

y" − 5y' + 6y = 0

x2 − 5x + 6 = 0 x = 2, 3

y(x) = c1e2x + c2e3x


y'(x) = 2c1e2x + 3c2e3x
y"(x) = 4c1e2x + 9c2e3x

4c1e2x + 9c2e3x − 5(2c1e2x+ 3c2e3x) + 6(c1e2x + c2e3x) = 0

e2 x e3 x 1 1
W(x) = = e2xe3x
2e2 x 3e3x 2 3
se α è complesso (=β + iγ): exp(β + iγ) = eβ(cos(γ)+isin(γ))

in corrispondenza alle radici β±iγ (di molt. r) ci sono i 2r integrali:


eβxcos(γx), xeβxcos(γx), ... , xr−1eβxcos(γx); eβxsin(γx), xeβxsin(γx), ... , xr−1eβxsin(γx)

c1eαx + c2eαx + ... = c1e(β+iγ)x + c2e(β−iγ)x + ... =


= c1eβx(cos(γx)+isin(γx)) + c2eβx(cos(γx)−isin(γx)) + ... =
= (c1+ c2)eβxcos(γx) + (ic1− ic2)eβxsin(γx) + ...= k1eβxcos(γx) + k2eβxsin(γx) + ...

yIV + 2y" + y = 0
x4 + 2x2 + 1 = 0
w2 + 2w + 1 = 0 w = −1 (2 vv.)
x = ±i (2 volte)

sist. fondam.: eix, xeix, e−ix, xe−ix

integrale generale: y(x) = c1eix+c2xeix+c3e−ix+c4xe−ix

8
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

y = c1(cos(x)+isin(x)) + c2x(cos(x)+isin(x)) + c3(cos(x)−isin(x))


+c4x(cos(x)−isin(x)) =

= k1cos(x) + k2x cos(x) + k3sin(x) + k4xsin(x)

y(n) + a1y(n−1) + ... + any = q(x)

(1) q(x) polinomio di grado m

(1.1) an ≠ 0:

η(x) = cmxm+...+ c1x + c0

y" + y' + y = x2 + x + 1

η(x) = c2x2 + c1x + c0


η'(x) = 2c2x + c1; η"(x) = 2c2
η " + η ' + η = x2 + x + 1

2c2+2c2x+c1+c2x2+c1x+c0 = c2x2+(2c2+c1)x+2c2+c1+c0 = x2 + x + 1
 c2 = 1

 2c2 + c1 = 1
2c + c + c = 1
 2 1 0
c0 = 0; c1 = −1; c2 = 1

η(x) = x2 − x
---------------------------------
(1.2) an = an−1 = ... = an−h+1 = 0:

η(h)(x) = cmxm + ... + c1x + c0

y" + y' = x2 + x + 1

η'(x) = c2x2+c1x+c0
η"(x) = 2c2x + c1

η" + η' = x2 + x +1

9
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

2c2x + c1 + c2x2 + c1x + c0 = c2x2 + (2c2 + c1)x + c1 + c0 = x2 + x + 1

 c2 = 1

2c2 + c1 = 1 c0 = 2; c1 = −1; c2 = 1
 c +c =1
 1 0

η'(x) = x2 − x + 2
η(x) = (1/3)x3 − (1/2)x2 + 2x

(2) q(x) = eαx

(2.1) α non radice dell'eq. caratt.: η(x) = Aeαx

(2.2) α radice dell'eq. caratt., con moltepl. k: η(x) = Axkeαx

y"' − 2y" + y' = ex

x3 − 2x2 + x = x(x2 − 2x + 1) = x(x − 1)2

η(x) = Ax2ex
η'(x) = 2Axex + Ax2ex
η" = 2Aex+2Axex+2Axex+Ax2ex = 2Aex + 4Axex + Ax2ex
η"' = 2Aex + 4Aex + 4Axex + 2Axex + Ax2ex = 6Aex + 6Axex + Ax2ex

η"' − 2η" + η' = ex

(6Aex + 6Axex + Ax2ex) − 2(2Aex + 4Axex + Ax2ex) + (2Axex + Ax2ex) = ex

Aex(6+6x+x2−4−8x−2x2+2x+x2) = Aex(2) = ex
A = 1/2

10
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 1
numeri naturali: 1, 2, 3, ...

insieme I := {a, b, c}
a∈I (a ∉ I)
(simbolo di Peano)

∅: = insieme vuoto

N := {1, 2, 3, ...} ins. dei naturali

x∈N ⇔ x è un numero naturale

I∪J insieme unione


I∩J insieme intersezione

inclusione tra insiemi: I ⊂ J (I ⊆ J ; I ⊃ J; I ⊇ J; I ⊄ J)

N è strutturato algebricamente:

a, b ∈N ⇒ a + b ∈N

a × b ∈N

∀ a, b ∈N, a + b = b + a (commutatività)
( a, b ∈N ⇒ a + b = b + a)

∀ a, b, c∈N, (a+b)+c = a+(b+c) (associatività)

ha senso scrivere: a + b + c

∀ a, b, c ∈N, (a+b)c = ac + bc (distributività)

N ∋ 1: a∈N ⇒ 1a = a

(0∈N ? ∀ a∈N, 0 + a = a)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

N è chiuso rispetto alla somma ed al prodotto, ma non rispetto alla differenza ed


al quoziente:

se a, b ∈N, non sempre a − b ed a/b


sono in N

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 2
ins. dei numeri interi: Z := {..., −2, −1, 0, 1, 2, ...}

è chiuso rispetto a somma, differenza e prodotto (ma non rispetto al quoziente)

ogni elemento ammette inverso additivo:

∀ a∈Z, ∃! b∈Za + b = 0

(b = −a)

contiene N come sottoinsieme proprio, ma è equipotente con N

corrispondenza biunivoca tra insiemi:

legge che ad ogni elemento di uno associa uno ed un solo elemento dell'altro

se tra due insiemi è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca, i due


insiemi hanno la stessa potenza (se sono finiti: lo stesso numero di elementi)

N è il contatore universale

un insieme che ha la stessa potenza di N è numerabile


Z è numerabile:

Z ←→ N

..., −2, −1, 0, 1, 2, ...


..., 5, 3, 1, 2, 4, ...

ins. dei numeri razionali: Q := {m/n | m, n ∈Z, n ≠ 0}

è chiuso rispetto a somma, differenza, prodotto e quoziente

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

ogni elemento ammette (non solo inverso additivo ma, se non è 0, anche)
inverso moltiplicativo:

∀ a∈Q, ∃! b∈Qab = 1

(b = 1/a)

N⊂Z⊂Q
(tutti con la potenza del numerabile)

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 3
polinomio p(x) di grado n (> 0) in una indeterminata a coefficienti interi
(razionali)

p(x) = axn + bxn−1 + ... + cx + d


n
anxn + an−1xn−1 + ... + a1x + a0 = ∑ ai xi = ∑i ai xi = ∑ ai xi
i =0
ai ∈ Z (i = 0, 1, ..., n)

es.: p(x) = x3 + 1

x0 ∈ Z: p(x0) = an(x0)n + ... + a1x0 + a0

es.: p(x) = x3 + 1; x0 = 2; p(x0) = p(2) = 23 + 1 = 9

x0 zero di p(x) ⇔ p(x0) = 0

equazione in una incognita: uguaglianza tra due espressioni contenenti una


quantità indeterminata (incognita) (o: tra 0 e un'espressione contenente
un'incognita:
f(x) = g(x) ⇔ f(x) − g(x) = 0 ⇔ F(x) = 0

è, in generale, soddisfatta quando a tale quantità si assegnano certi valori


(soluzioni dell'eq.)

equazione algebrica di grado n in una incognita, a coeff. interi (razionali)

p(x) = 0

x0 soluzione di p(x) = 0 ⇔ x0 zero di p(x)

ogni eq. a coeff. razionali è equivalente ad una a coeff. interi:


2 2 1
x − x = 0 ⇔ 8 x 2 − 3x = 0
3 4

entro Q, le eq. a coeff. interi di 1o grado sono sempre risolubili:

ax + b = 0

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

se a ≠ 0: x = −b/a (1! sol.)


se a = 0:
se b ≠ 0, 0 sol.
se b = 0, ∞ sol.

(eq. identicam. soddisfatta: 0x = 0 ∀x)


se il grado è >1, non è detto:

x2 − 9 = 0 ⇒ x = ± 3
x2 − 2 = 0 ⇒ ? ( 2 ∉ Q)

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 4
nella rappresentazione decimale di un num. raz., dopo la virgola c'è un numero
finito di cifre significative (oppure il numero è periodico)

un numero irrazionale è un num. non periodico nella cui rappr. decimale c'è un
numero infinito di cifre significative dopo la virgola
es.: 21/2, 173/8 ; π, e

l'ins. dei numeri reali R è l' unione di Q e dell'ins. degli irrazionali

N⊂Z⊂Q⊂R

R ha potenza (del continuo) superiore al numerabile

reale algebrico: radice di un'eq. alg. a coeff. interi


(x2 − 2 = 0; x8 − 173 = 0)

π, e sono trascendenti

i reali alg. sono numerabili; l'ins. dei trasc. ha la pot. del continuo
R ha la struttura algebrica di Q

il s.i. dei reali algebrici è chiuso rispetto a somma, prodotto e passaggio


agl'inversi

x2 − 2 = 0 è risolubile
x2 + 2 = 0 (o x2 + 1 = 0) no

ins. dei numeri complessi:

C := {a + ib | a, b ∈ R; i2 = −1}

N⊂Z⊂Q⊂R⊂C

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

C ha la stessa potenza di R, ma non è ordinato

z = a + ib ∈ C; z' = a' + ib' ∈ C

z + z' = (a + ib) + (a' + ib') = (a + a') + i(b + b') = c + ic' ∈ C

zz' = (a + ib)(a' + ib') = aa' + i(ba' + ab') + ibib' =


= aa' + i(ba' + ab') + i2bb' = aa' − bb' + i(ba' + ab') = c + ic'

−z = (−1) z = −a −ib = −a + i(−b) z − z' = z + (−z')

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 5-6
z
=?
z'

z = a + ib z = a − ib coniugato di z

z∈R ⇔ z=z
z = z; ( z ± w) = z ± w
zw = zw

zz = (a+ib)(a−ib) = a2 − aib + aib − (ib)2 = a2 − i2b2 = a2 + b2 ∈ R

∀ z, zz ≥ 0 (= 0 ⇔ z = 0)

Norma di z = |z| = zz

(z reale: norma di z = modulo di z)


(N.B.: ( −3) 2 = 3 )

z a + ib a b
C ∋ z = a + ib; k∈R: = = +i ∈ C
k k k k

z a + ib zz ' zz '
= = = ∈C
z ' a '+ib' z ' z ' z ' 2

2 + 3i (2 + 3i )(1 + i ) 2 + 3i + 2i − 3 −1 + 5i 1 5
= = = =− + i
1− i (1 − i )(1 + i ) 1+ 1 2 2 2
(× 1−i = 2 + 3i)

C ha la stessa strutt. algebr. di R

C è algebricamente chiuso:
teor. fondamentale dell'algebra
ogni polin. complesso (di gr. ≥ 1) ha almeno uno 0 in C
ogni eq. alg. compl. (di gr. ≥ 1) ha almeno una radice in C

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

teorema di Ruffini:
se x1 è uno zero di p(x), p(x) è divisibile per (x − x1)

cioè: esiste q(x) tale che


p(x) = (x − x1) q(x)
(e: gr(q(x)) = gr(p(x)) − 1)
p(x) = 0, gr(p(x)) = n ≥ 1
t.f.a.: ∃ x1∈C | p(x1) = 0
t.R.: ∃ p1(x) | p(x) = (x−x1) p1(x)
gr(p1(x)) = n − 1

se n ≥ 2, gr(p1(x)) ≥ 1
t.f.a.: ∃ x2∈C | p1(x2) = 0
t.R.: ∃ p2(x) | p1(x)=(x−x2)p2(x)
gr(p2(x)) = n − 2

p(x) = (x−x1)(x−x2)p2(x)
p(x1) = 0, p(x2) = 0

se n ≥ 3, gr(p2(x)) ≥ 1
t.f.a.: ∃ x3∈C | p2(x3) = 0
t.R.: ∃ p3(x) | p2(x)=(x−x3)p3(x)
gr(p3(x)) = n − 3

p(x) = (x−x1)(x−x2)(x−x3)p3(x)
p(x1) = 0, p(x2) = 0, p(x3) = 0
.......
p(x) = (x−x1)(x−x2).....(x−xn)pn(x)
gr(pn(x)) = n − n = 0
p(x) = (x−x1)(x−x2).....(x−xn)q

teor. fondam. dell'algebra (II)


un polin. complesso di gr. n (>0) ammette n zeri complessi, non necessariamente
distinti
p(x) = (x−2)(x+3)(x−2) = (x−2)2(x+3)

p(x) = (x−x1)h1(x−x2)h2...(x−xk)hkq

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

k
hj = molteplicità di xj; ∑ h j = n
j =1

p(x) = anxn+an−1xn−1+...+a1x+a0 = (x−x1)(x−x2).....(x−xn)q


⇒ q = an

(x−2)(x+3)4 = 4x2 + 4(3−2)x + 4(−2×3)

eq. di soluzioni: 3, −4 (semplici) e 2 (doppia):


ρ (x−3)(x+4)(x−2)2 = 0

non è vero che: un polin. reale di gr. n (>0) ammette n zeri reali

bensì che: un polin. reale di gr. n (>0) ammette n zeri complessi

equazioni coniugate hanno zeri coniugati (con le stesse molteplicità)

p(x) = ∑ ajxj = 0

p( x ) = ∑ a j x j = 0

2x2 + ix − (3 + 2i) = 0
2x2 − ix − (3 − 2i) = 0

p(x0) = 0 ⇔ p( x 0 ) = 0

se x0 è uno zero di p(x) reale, anche x0 lo è

p(x0) = 0 ⇒ 0 = p( x0 ) = p( x0 )

le soluzioni complesse d'un'eq. reale vanno a coppie

un'equaz. reale di gr. dispari ha almeno una radice reale

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

disequazioni (algebriche):
p(x) ≥ (≤, >, <) 0

p(x) = ax2 + bx + c > 0


p(x) = a(x − x1)( x − x2) > 0

4
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 9
vettore numerico reale ad n componenti:
n-pla ordinata di numeri reali
v = (v1, v2, ..., vn) = (vi)
vi ∈ R; v ∈ Rn
vettore nullo: 0 = (0, ...,0)

vettore geometrico: classe di equivalenza di segmenti orientati "equipollenti"


(stessa lunghezza, stessa direzione, stesso verso)

un segmento orientato individua un vettore


v = AB: il segmento orientato AB è un rappresentante del vettore v
v = (x, y) vettore numerico

P = (x, y) punto del piano

v ←→ OP (0 ←→ OO)
v = (vi) w = (wi)
v + w = (vi + wi)
(3, 2 , 5) + (−1, 0, 2) = (2, 2, 7)

v+w=w+v
(v + w) + u = v + (w + u)
v+0=v

regola del parallelogramma:


v ←→ OP; w ←→ OQ

v + w ←→ OP + OQ = OR

v = (vi) ∈ Rn, α ∈ R
αv = (αvi) ∈ Rn
3 (−1, 0, 2) = (−3, 0, 6)
α(βv) = (αβ)v
(α + β)v = αv + βv
α(v + w) = αv + αw

def.: −v = (−1)v

v ←→ OP; αv ←→ αOP

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 10-12
spazio vettoriale reale: insieme strutturato mediante somma (interna)
e prodotto per un numero reale

es.:
Rn
spazio dei vettori geometrici
tutti i multipli di v ∈ V
(αv + βv = (α + β)v)
(sottospazio di V)

combinazione lineare di v1, v2, ..., vm (∈ Rn) con coefficienti α1, α2, ..., αm
(∈R)
α1v1+α2v2+...+αmvm = ∑αivi ∈Rn
v1 = (v1j), ..., vm = (vmj) ∑αivi = (∑i αivij)

2 (3, 2 , 5) −3 (−1, 0, 2) = (9, 4, 4)

dati v1, v2, ..., vm (∈ V), l'ins. delle loro c.l. è uno spazio vettoriale, sottospazio
di V
(sottosp. generato da v1, ..., vm)

h(∑αivi) + k( ∑βivi) = ∑αihvi + ∑βikvi = ∑ (αih + βik)vi = ∑γivi

v1, v2, ..., vm (∈ Rn) sono linearmente dipendenti


se esiste una loro c.l. non banale che dà 0

sono linearmente indipendenti


se non esiste alcuna loro c.l. (altro che la banale) che dia 0

l'eq. vettoriale nelle incognite αj:


α1v1+α2v2+...+αmvm = ∑αjvj = 0
ammette o no autosoluzioni?

un vettore è lin. dip. sse è 0


αv = (αvi) = 0 = (0, ..., 0), α ≠ 0 ⇒ vi = 0 ∀i

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

due vettori sono lin. dip. sse sono proporzionali

αv + βw = 0, α ≠ 0 ⇒ v = −(β/α)w

v = hw ⇒ v − hw = 0

(due vettori geometrici sono lin. dip. sse sono paralleli;


tre, sse sono complanari)
se m vettori sono lin. dip., uno almeno è c.l. degli altri

α1v1+α2v2+...+αmvm = 0
α1 ≠ 0: α1v1 = −α2v2−...−αmvm

v1 = −(α2/α1)v2 − ... − (αm/α1)vm

se v è c.l. di v1, ..., vm, allora v, v1, ..., vm sono lin. dip.

v = α1v1+α2v2+...+αmvm
α1v1+α2v2+...+αmvm − v = 0

se tra m vettori k (< m) sono dip., sono dip. tutti gli m

v1, v2, ..., vk, vk+1, ..., vm

α1v1+α2v2+...+αkvk = 0

α1v1+α2v2+...+αkvk + 0vk+1 + ... + 0vm = 0

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 13-14
S = {v1, v2, ..., vm } (vj∈V)

rango di S = rg(S) = num. max. di vett. indip. tra i vj

0 ≤ rg(S) ≤ m

rg(S) = k ⇔
- in S esistono k vettori lin. ind. (almeno una k-pla)
- presi comunque k+1 vettori, essi sono lin. dip.

W = {v1, v2, ..., vm } (vj∈V) è un sistema di generatori per lo spazio V, se


ogni v∈V si può in almeno un modo esprimere come c.l. di elementi di W;

ossia: se l'eq. vettoriale


∑ αjv j = v
ammette (almeno) una soluzione

Nel caso di V = Rn questa eq.vett. si traduce in un sistema di n eq. lineari

es.: esprimere v = (1, −1, 0) come c.l. di: v1 = (1, 2, 3)


v2 = (1, 0, 3)
v3 = (0, 2, 3)
v4 = (1, −2, 8)

v = α1 v 1 + α2 v 2 + α3 v 3 + α4 v 4

 1 = α1 + α 2 + α 4

 −1 = 2α 1 + 2α 3 − 2α 4
0 = 3α + 3α + 3α + 8α
 1 2 3 4

W = {v1, v2, ..., vm } (vj∈V) sistema di generatori:

v1 = v1 + 0v2 + 0v3 + ... + 0vm

una base è un sist. di generatori indipendenti

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

B = {v1, v2, ..., vm } (vj∈V) è una base per lo spazio V, se ogni v∈V si può
esprimere in un modo ed uno soltanto come c.l. di elementi di B:

v =∑ αjvj = ∑ βjvj ∑ αjvj − ∑ βjvj = 0


∑ (αj − βj)vj = 0 ⇒ αj = βj ∀ j
se B = {v1, ..., vm } è una base, e v =∑ αjvj
i numeri (αj) si chiamano coordinate di v rispetto a B

due basi diverse hanno lo stesso numero di elementi: dimensione dello spazio
vettoriale

la dimensione di V è il numero max di vettori indipendenti che si possono


trovare in V

se dim(V) = n, n vettori indip. qualunque formano una base

v1 = (1, 2, 3) v2 = (1, 0, 3) v3 = (0, 2, 3) formano una base?

v = (3, 4, 9)

v = xv1 + yv2 + zv3 è risolubile?

 x+ y=3

 2 x + 2z = 4
3x + 3 y + 3z = 9

1 1 0
1! sol ⇔ 2 0 2 ≠ 0
3 3 3
x=2 y=1 z=0
sono le coordinate del vettore che ha componenti (3, 4, 9):

(3, 4, 9) = 2(1, 2, 3)+1(1, 0, 3)+0(0, 2, 3)

dim(Rn) = n

base canonica: e1=(1, 0, ..., 0), e2=(0, 1, ..., 0), ..., en=(0, 0, ..., 1)

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

rispetto alla base canonica, le coordinate di un vettore numerico coincidono con


le sue componenti:
(1, 2, 5) = 1e1 + 2e2 + 5e3

lo sp. dei vettori geom. del piano ha dim 2

2 vettori non paralleli qualunque fanno una base

base canonica: coppia dei versori degli assi

P = (x, y) ⇒ OP = xi + yj

P1 = (x1, y1), P2 = (x2, y2)


P1P2 = ai + bj
OP1 + P1P2 = OP2
P1P2 = OP2 − OP1
ai + bj = (x2i + y2j) − (x1i + y1j) =
= (x2 − x1)i − (y2 − y1)j

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 7-8
sistema lineare di 2 eq. in 2 incognite:

 ax + by = e

cx + dy = f

e − by
a ≠ 0: x=
a

e − by
c + dy = f
a

ce − cby + ady = af

(ad − cb)y = af − ce

af − ce
se ad − cb ≠ 0, 1! sol.: y=
ad − cb

e b e b af − ce e(ad − bc) − b(af − ce) ead − ebc − baf − bce


x= − y= − = = =
a a a a ad − bc a (ad − bc) a (ad − bc)

ead − baf ed − bf
= =
a (ad − bc) ad − bc
ed − bf af − ce
x= ; y=
ad − bc ad − cb

teor. di Cramer CNES perché il sistema ammetta 1! sol. è che sia ad − bc ≠ 0

matrice dei coeff. delle incognite


 a b
 
 c d

a b
determinante: = ad − bc
c d

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

e b a e
f d c f
x= ; y=
a b a b
c d c d

caso quadrato generale

 a11x1 + a12 x2 +...+ a1n xn = b1


a x + a x +...+ a x = b
 21 1 22 2 2n n 2

 ......................
an1x1 + an 2 x2 +...+ ann xn = bn

matrice quadrata di ordine n (n×n), ad n righe ed n colonne

 a11 a12 ... a1n 


 
a21 a22 ... a2 n 
A=
 ... ... ... ... 
= aij ( )
 
 an1 an 2 ... ann 

complemento algebrico di aij: determinante della matrice ottenuta cancellando


la i-ma riga e la j-ma colonna, moltiplicato per (−1)i+j

 2 −1 3
 
 1 0 2
 
 3 −1 4

c.a. di a11:
0 2 2
(−1) −1 4 = ( −1) (0 + 2) = 2
1+1

c.a. di a12:
1 2 3
(−1) 3 4 = ( −1) (4 − 6) = 2
1+2

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

c.a. di a22:
2 3 4
(−1) 3 4 = ( −1) (8 − 9) = −1
2+2

det(A) = somma dei prodotti degli elementi di una qualunque linea per i
rispettivi compl .alg.

 2 −1 3 2 −1 3 1 2 2 3
  1+2 3+2
det  1 0 2 = 1 0 2 = (−1)(−1) 3 4 + 0(...) +(−1)(−1) 1 2 =
 
 3 −1 4 3 −1 4
=(−1)(−1)(−2) + (−1)(−1)(1)= −1

regola di Sarrus:

2 −1 3 2 −1 3 2 −1
1 0 2= 1 0 2 1 0
3 −1 4 3 −1 4 3 −1

0 −6 −3 − (0 −4 −4) = −1

2 −1 3
1 0 2 = 0−6−3−0+4+4 = −1
3 −1 4

a b
= a ( −1) 2 d + b( −1) 3 c = ad − bc
c d

teor. di Cramer
CNES perché un sistema lineare quadrato ammetta 1! sol. è che il det dei
coefficienti delle incognite sia diverso da 0.
In questo caso, il valore dell'i-ma incognita è dato da una frazione che ha al
denominatore quel det, e al numeratore il det della matrice che si ottiene da
quella dei coefficienti, sostituendo l'i-ma colonna con quella dei termini noti

un det con una linea di zeri, è 0

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

scambiando tra loro due linee, il det cambia di segno

2 −1 3 3 −1 4 3 4 −1
1 0 2 = −1 0 2 = 1 2 0
3 −1 4 2 −1 3 2 3 −1

un det con due linee uguali è 0

per moltiplicare un det per un fattore, si moltiplicano per quel fattore tutti gli
elementi di una linea

a b
k = k (ad − bc)
c d

a b
= akd − bkc
kc kd

ka b
= kad − bkc
kc d

invece: det (kA) = det(kaij) = kndet(A)

ka kb
= kakd − kbkc = k 2 (ad − bc)
kc kd

5 10 15 1 2 3 1 1 3
1 8 −3 = 5 1 8 −3 = 5 × 2 × 1 4 −3
4 4 0 4 4 0 4 2 0

un det con due linee proporzionali è 0

4
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

... ... ... ... ... ... ... ...


a b ... c a b ... c
= k
... ... ... ... ... ... ... ...
ka kb ... kc a b ... c

5
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 15
n
v∈R può pensarsi come matrice 1 × n (vettore riga), o come matrice n × 1
(vettore colonna)

una matrice n × m può pensarsi formata da n vettori riga ad m componenti, o da


m vettori colonna ad n componenti

con le linee di una matrice si possono fare le operazioni introdotte per i vettori

(nel caso quadrato) aggiungendo ad una linea una qualunqe c.l. delle altre, il det
non cambia
(sommando, o sottraendo, ad una linea un'altra, il det non cambia)

3 5 6 3 5 6 3 5 1
−1 0 2 = 2 5 8 = 2 5 3
7 4 −1 7 4 −1 7 4 −5

3 5 6 2 3 5 6
1 2 3 −5 1 2 3 =0
1 0 −3 0 0 0

se in una matrice quadrata una linea è c.l. delle altre, il det è 0

un det è 0 sse le sue linee sono lin. dip.

A matrice n × m

rango per righe: num. max di righe indipendenti


rango per colonne: num. max di colonne indipendenti

sono uguali, e danno il rg(A)

se A è n × m, e k ≤ min(n, m), un minore di A di ordine k è il det della matrice


formata scegliendo k righe e k colonne di A

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

 a b c d e
 
 f g h i j
 
 k l m n o

a c b e a d
f h l o f j

rg(A) = ordine massimo dei minori di A non nulli

0 ≤ rg(A) ≤ min(n, m)

rg(A) = k: ⇔
(1) in A esiste almeno una k-pla di righe (colonne) indip., ma più di k righe
(colonne) sono dip.
(2) in A esiste almeno un minore di ordine k non nullo, e sono nulli tutti i minori
di ordine > k.
(sono indip le linee che formano il minore)
per trovare il rango:
- si cerca un minore diverso da 0
- se a ordine k, il rg è almeno k;
- se tutti i minori d'ordine k+1 sono nulli, il rango è k
- basta controllare i minori di ordine k+1 ottenuti completando
(orlando) quello
 a b c d
 
 f g h i
 
 k l m n

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

a b c a b d
a b
f g h f g i
f g
k l m k l n

aggiungendo ad una linea una c.l. delle altre, il rango non cambia

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 16

teorema di Rouché-Capelli
CNES perché un sistema lineare di m eq. in n incognite abbia sol. è che le
matrici incompleta e completa abbiano lo stesso rg p.

Le sol. (se esistono) sono ∞n−p (una, se n = p)

Scelto un minore non nullo di ordine p, si risolvono le p eq. corrispondenti alle


righe del minore, rispetto alle incognite corrispondenti alle colonne del minore

il rango della completa non è mai minore di quello dell'incompleta; è uguale nel
caso omogeneo (un sist. omog. ha sempre sol.)

l'ins. delle sol. di un sist. omog. è uno spazio vett., di dim n − p

ogni c.l. di sol. d'un sistema omogeneo, è ancora una sol.

x + y − 3z = 0 (3, 0, 1), (0, 3, 1)


2(3, 0, 1) − 3(0, 3, 1)=(6, −9, −1)
α(3, 0, 1) − β(0, 3, 1) = (3α, −3β, α−β)
3α + (−3β) − 3(α−β) = 0

tutte le sol. si trovano per c.l. a partire da n − p autosoluzioni indipendenti


qualunque (base per lo spazio delle soluzioni)

x+y−3z=2

(1, 1, − 3) (1, 1, − 3, 2)

x=−y+3z+2

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

(− y + 3 z + 2, y, z)

y= − x + 3 z + 2
(x, − x + 3 z + 2, z)

 x + y − 3z = 2

2 x + 2 y − 6z = 4

 1 1 −3  1 1 −3 2
   
 2 2 −6  2 2 −6 4

 x + y − 3z = 2

2 x + 2 y − 6z = 5

 1 1 −3  1 1 −3 2
   
 2 2 −6  2 2 −6 5

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 17

A = (aij) m×n B = (bij) m×n


A+B = (cij = aij+bij) m × n
kA = (kaij) m×n

l'ins. delle matrici m × n ha una struttura di spazio vettoriale

A = (aij) m×n B = (bij) n×r

prodotto righe per colonne:


A(m, n) B(n, r) = C(m, r) = (cij)

cij = ∑kaikbkj
 2 4
1 3 0     1 × 2 + 3 × 5 + 0 × 0 4 + 3 + 0  17 7
   5 1 =  = 
 2 0 −1    2 × 2 + 0 × 5 − 1 × 0 8 + 0 − 3  4 5
 0 3

A(m, n) B(n, r) ⇒ BA = ?
A(n)B(n) = C(n); AB ≠ BA
det (AB) = det(A) det(B)

però: (AB)C = A(BC)


(A + B)C = AC + BC
(kA)C = k(AC)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

matrice unità:

1 0 ... 0 
 
0 1 ... 0 
In (∆ n ) = 
 ... ... ... ...
 
0 0 ... 1 

det (In) = 1; AI = IA = A

 a b   1 0  a × 1 + b × 0 a × 0 + b × 1  a b 
  =  = 
 c d   0 1  c × 1 + d × 0 c × 0 + d × 1  c d 

prodotto scalare tra vettori

v = (vj) w = (wj)

v × w = (v, w) = <v, w> = ∑ vjwj (∈ R)

v = (3, 0, −8) w = (1, 4, 2) v × w = 3 + 0 −16 = −13


 1
 
v(1, 3) w(3, 1) = (3 0 −8) 4
 
 2

v ortogonale a w ⇔ v × w = 0

modulo di v: |v|= (v × v)1/2 = (v1 , v2 ,... vn ) × (v1 , v2 ,..., vn ) = v12 + v22 +...+ vn2

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

caso geometrico:

v × w = |v||w| cos vw

v × v = |v||v| cos vv = |v|2

i × i = j × j = 1; i × j = 0

v = ai + bj w = ci + dj

v × w = (ai+bj) × (ci+dj) = ac(i×i)+ad(i×j)+bc(j×i)+bd(j×j) = ac + bd

|v|2 = v × v = a2 + b2 (teorema di Pitagora)

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 34-35
y = f(x) (x∈I)

lim f(x) = +∞ ⇔ ∀ k, ∃ xkx∈I, x > xk ⇒ f(x) > k


x→+∞

lim f(x) = −∞ ⇔ ∀ k, ∃ xkx∈I, x > xk ⇒ f(x) < k


x→+∞

lim f(x) = +∞ ⇔ ∀ k, ∃ xkx∈I, x< xk ⇒ f(x) > k


x→−∞

lim f(x) = −∞ ⇔ ∀ k, ∃ xkx∈I, x< xk ⇒ f(x) < k


x→−∞

lim f(x) = l ⇔ ∀ ε > 0, ∃ xε x∈I, x > xε ⇒ f(x) − l < ε


x→+∞

lim f(x) = l ⇔ ∀ ε > 0, ∃ xε x∈I, x < xε ⇒ f(x) − l < ε


x→−∞

x0 punto di accumulazione per I

lim f(x) = l ⇔ ∀ ε>0, ∃ Iε(x0)x∈I∩ Iε(x0), x≠x0 ⇒ f(x) − l < ε


x → x0

lim f(x) = +∞ ⇔ ∀ k, ∃ Ik(x0)x∈I∩ Ik(x0), x≠x0 ⇒ f(x) > k


x → x0

lim f(x) = −∞ ⇔ ∀ k, ∃ Ik(x0)x∈I∩ Ik(x0), x≠x0 ⇒ f(x) < k


x → x0

lim f(x) = ±∞ ⇔ ∀k ∃Idk(x0) x∈I∩Idk(x0), x≠x0 ⇒ f(x) >(<)k


x → x0+

lim f(x) = ±∞ ⇔ ∀ k, ∃ Isk(x0)x∈I∩ Isk(x0) ...


x → x0−

lim f(x) = l ⇔ ∀ε>0 ∃Idε(x0)x∈I∩Idε(x0), x≠x0 ⇒ f(x) − l < ε


x → x0+

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

se x0 è punto di accumulazione per I sia destro che sinistro:

- se il limite esiste, i due limiti unilaterali esistono, e sono uguali;


- se i due limiti unilaterali esistono e sono uguali, il limite esiste (ed è uguale a
quelli)

(un pto di acc. unilat. è di acc., ma non vale il viceversa)

valgono tutti i teoremi sui limiti

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 21-22
r: ax + by + c = 0

A = (xA, yA) B = (xB, yB)

A∈r ⇔ axA + byA + c = 0

B∈r ⇔ axB + byB + c = 0

ax A + by A + c = 0

ax B + by B + c = 0

 xA y A 1
  ha rango 2 (∞3−2 sol.)
 xB y B 1

x − xA y − yA
=
xB − x A yB − y A

da ax + by + c = 0, se a ≠ 0:

a c
y = − x − = mx + q
b b

m è il coefficiente angolare di r;

ossia la tangente trigonometrica dell' angolo che r forma con l'asse delle x

r: ax + by + c = 0 r': a'x + b'y + c' = 0

 ax + by + c = 0
r ∩ r': 
a ' x + b' y + c' = 0

 a b
matr. incompl.:  
 a ' b'

ab' − a'b ≠ 0 ⇔ 1! sol.

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

ab' − a'b = 0:

se
 a b c
rg   = 2, 0 sol.
 a ' b' c'
 a b c 1
se rg   = 1, ∞ sol.
 a ' b' c'

ab' − a'b = 0 condiz. di "parallelismo"

a a'
= ⇔ m = m'
b b'

al variare del "termine noto", si ottengono tutte e sole le rette parallele a quella
assegnata.
Es.:

ax + by = 0

a(x−x0) + b(y−y0) = 0

condizione di perpendicolarità:
1
m' = −
m
ax + by + c = 0 y = mx + q

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

f(x, y) = 0: eq. cartesiana di una curva

y = ϕ(x): curva in forma di grafico

f(x, ϕ(x)) è certamente 0 per ogni x

Esempio: C(Q, r)

P(x, y) ∈ C(Q, r) ⇔ d(PQ) = r ⇔ QP = r

QP = (x − xQ, y − yQ)

QP = ( x − xQ ) 2 + ( y − yQ ) 2 = r

(x − xQ)2 + (y − yQ)2 = r2

y = yQ ± r 2 − ( x − xQ ) 2

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 23-24
intervallo aperto di estremi a e b: (a, b) = {x∈Ra<x<b }

int. chiuso: [a, b] = {x∈Ra≤x≤b }

int. chiuso a sinistra e aperto a destra: [a, b) = {x∈ R a≤x<b }

eventualmente: a = −∞: (−∞, b) = {x∈ R x<b }


b = +∞: [a, +∞) = {x∈ R x≥a }
(−∞,+∞) = R

un intorno di x è un qualunque s.i. di R contenente un intervallo aperto


contenente x

I sottoinsieme di R: x∈R o appartiene ad I,


o appartiene al suo complementare

• x è interno ad I se esiste almeno un suo intorno tutto contenuto in I


• x è esterno ad I se esiste almeno un suo intorno che non interseca I
(se è interno al suo complementare)
• x è di frontiera per I se ogni suo intorno contiene sia punti di I che punti del
complementare

I è aperto: se tutti i suoi punti sono interni


se non contiene nessun punto di frontiera

I è chiuso: se il suo complementare è aperto


se contiene tutta la sua frontiera

x è di accumulazione per I se in ogni suo intorno vi è almeno un punto di I


distinto da x

i punti di I o sono di accumulazione per I, o sono suoi pti isolati


(esiste almeno un intorno che non contiene altri pti di I)
(i punti isolati sono certamente di frontiera)

I è limitato se è contenuto in un (a, b)

è superiormente limitato se è contenuto in un (−∞, b)


è inferiormente limitato se è contenuto in un (a, +∞)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

M∈I è il massimo di I se x∈I ⇒ x≤M

E∈R è l'estremo superiore di I se:


(1) x∈I ⇒ x≤E
e, contemporaneamente:
(2) in ogni intorno di E è contenuto almeno un elemento di I

(E è elemento di I, o è di accumulazione per esso)

Un intorno destro di x è un qualunque sottoinsieme contenente un intervallo del


tipo [x, b)

(un intorno è un intorno sia destro che sinistro)

x è di accumulazione destro per I se in ogni suo intorno destro è contenuto


almeno un punto
distinto da x

nel piano, sostituiamo gl'intervalli aperti con gl'intorni circolari aperti (dischi
pieni privi del bordo)

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 19-20

A n×n qualunque

Se esiste M (n×n) tale che M−1AM = D sia diagonale, A si dice diagonalizzabile


(M diagonalizzante, D forma diagonale di A)

det (D) = det(M−1AM) = det(M−1)det(A)det(M) = (det(M))−1det(A)det(M) = det(A)

M−1AM = D ⇒ M(M−1AM)M−1 = MDM−1


(MM−1)A(MM−1) = A = MDM−1

A2 = AA = (MDM−1)(MDM−1) = MDM−1MDM−1 = MD2M−1

A3= MD3M−1; Ak= MDkM−1

 a 0
D=  
 0 b

 a 0  a 0  a 2 0 
D2 =    = 
 0 b  0 b  0 b 2 

A n×n (non necess. non degenere):


se esiste un vettore x (≠ 0) tale che:

Ax = αx

per un qualche reale α, allora x si chiama autovettore di A associato


all'autovalore α

 a b  x
A=   x=  
 c d  y

ax + by = αx (a − α ) x + by = 0 a −α b
  =0
cx + dy = αy cx + (d − α ) y = 0 c d −α

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Ax = αx Ax − αx = 0

(A − α)x = 0 ? NO

(A − α∆)x = 0 SI’
 a b  1 0  α 0 
A=   α∆ = α   = 
 c d  0 1  0 α 

a −α b 
A − α∆ =  
 c d − α

(A − α∆)x = 0 ammette autosoluzioni ⇔ det(A − α∆) = 0

equazione secolare, o caratteristica

autovalori di A = radici dell’eq. caratt.

α1, ....., αk µ1, ....., µk Σ µj = n

µj molteplicità algebrica di αj

(A − αj∆)x = 0 ammette autosoluzioni

se rg(A − αj∆) = p le soluzioni formano uno sp. vett. di dim. n− p

la molteplicità geometrica di αj è la dimensione dell’autospazio associato


(gli autovettori non vanno mai soli)

autovalori distinti hanno autovettori diversi

1 ≤ molt.geom.(αj) ≤ molt.alg.(αj)

A è diagonalizzabile se e soltanto se molt.geom.(αj) = molt.alg.(αj) ∀j


(esistono n autovettori indipendenti)

M costruita con n autovettori indipendenti colonna

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

α 1 0 ... 0 
 
M−1AM = D:  0 α2 ... 0 
 ... ... ... ... 
 
0 0 ... α n 

 2 0 0
 
autovalori: 2, 2, 3:  0 2 0
 
 0 0 3

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione 25-26
Una successione (numerica reale) è:

• una funzione reale definita su N: n → f(n) = an

• una famiglia "indiciata" di numeri reali {an}

• un'infinità numerabile di numeri reali: {a1, a2, a3, ..... }

Es.:
{1, 2, 3, ..... }; {1, 1, 1, ..... }; {1, 2, 1, 2, ..... }; {an=sin(n) }; {an= (an−2 + an−1)/2;
a1=1, a2=2 }

A costante ⇔ an+1 = an
A monotòna:
crescente ⇔ an+1 > an
non decrescente ⇔ an+1 ≥ an
non crescente ⇔ an+1 ≤ an
decrescente ⇔ an+1 < an

A diverge positivamente,
o tende a +∞
o lim {an} = +∞

se: ∀ k, ∃ nk n > nk ⇒ an > k

(an è definitivamente maggiore di k)

lim {an} = −∞
se: ∀ k, ∃ nk n > nk ⇒ an < k
A tende ad l, o lim {an} = l

∀ ε > 0, ∃ nε n > nε ⇒ an − l < ε

(an = k ∀n ⇒ lim {an} = k)

una succ. conv. o diverg. è regolare

ogni succ. monotona è regolare

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

se è crescente e l'insieme I dei suoi termini è illimitato, A diverge positivamente;


se I è limitato, A converge all'estremo superiore di I

se lim {an} = 0 A è infinitesima


se lim {an} = ±∞ A è infinita
A è di Cauchy (converge secondo Cauchy) se:

∀ ε > 0, ∃ nε n', n" > nε ⇒ an' − an" < ε

Se A converge ad l (finito) è di Cauchy

Se A è di Cauchy, in R esiste un l verso cui essa converge

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 29-30
successione: {a1, a2, a3, ..... }

serie: a1 + a2 + a3 + ..... = = ∑ a n
n=1

S1 = a1
S2 = a1 + a2
S3 = a1 + a2 + a3
.................................
n
Sn = ∑ ah
h =1

{Sn} succ. delle (somme) ridotte


Se la successione delle ridotte converge ad S, la serie converge
ed S ne è la somma
Se la successione delle ridotte diverge, la serie diverge

Per le serie, non valgono le proprietà associativa e commutativa:

∑ an = (((a1 + a2) + a3) + a4) + ...

1 − 1 + 1 − 1 + .....
(1−1)+(1−1)+... = 0 + 0 + ... = 0

S1 = 1; S2 = 0; S3 = 1; S4 = 0; ...

Però: a1+a2+a3+a4+... = a2+a1+a3+a4+...

La proprietà distributiva vale: ∑ (kan) = k ∑ an

∑ an converge assolutamente se ∑ an converge

Una serie assol. converg. è converg., ma non vale il viceversa

Per le serie assol. conv. valgono associatività e comm.tà infinite

Le serie a termini di segno costante non sono mai indeterminate

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.


resto n-mo: Rn = ∑ ah
h = n +1


per ogni n: S = ∑ ah = Sn + Rn
h=1

Se Rn converge per almeno un n, S converge

Se S converge, Rn converge per ogni n


e la successione delle somme è infinitesima

serie geometrica di ragione q:


1 + q + q2 + ... = ∑ q h
h= 0

1− qn
n −1
h
Sn = ∑ q = (se q≠1)
h=0 1− q

q > 1 ⇒ la serie va a +∞
q = 1 ⇒ la serie va a +∞
q < 1 ⇒ la serie converge a 1/(1−q)
q ≤ −1 ⇒la serie è indet.

crit. di convergenza di Cauchy:


∑ ah converge ⇔ ∀ ε > 0, ∃ nε n', n" > nε ⇒ Sn' − Sn"< ε
h =1

Sn' = a1+a2+ ..... + an'


Sn" = a1+a2+...+an'+an'+1 +...+an"
Sn' − Sn"= an'+1 + ... + an"


∑ ah converge ⇔ ∀ ε > 0, ∃ nε n', n">nε ⇒ an'+1 +...+ an"< ε
h =1

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

n' = n n" = n + p


∑ ah converge ⇔ ∀ ε > 0, ∃ nε n>nε, p>0 ⇒an+1 +...+ an+p< ε
h =1

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 31-32

∑ ah converge ⇒ ∀ ε > 0, ∃ nε n>nε ⇒an+1< ε
h=1

cioè: lim {an} = 0

1
serie armonica: ∑
n

1 1 1 1 1 1 1 1
+ +...+ > + +...+ =n =
n +1 n + 2 2n 2n 2 n 2n 2n 2

criterio del confronto


an ≥ bn ≥ 0 (∀ n > n0)

- se la maggiorante converge, anche la maggiorata lo fa


- se la maggiorata diverge, anche la maggiorante lo fa

0 ≥ an ≥ bn

- se la minorante converge, anche la minorata lo fa


- se la minorata diverge, anche la minorante lo fa

criterio del rapporto (an > 0)

> 1: diverge
an +1
lim = 1: non si sa
an
< 1: converge

Es.:
1
an =
n

an +1 1 1 n
= : = →1
an n +1 n n +1

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

1
∑ diverge per α≤1, converge per α>1

criterio della radice (an > 0)

> 1: diverge
lim n an = 1: non si sa
< 1: converge

serie a termini di segno alterno

an > 0; an+1 < an; lim {an} = 0

allora: a1 − a2 + a3 − a4 + ...
- converge (ha per somma S)
- Sn > S (< S) per n dispari (pari)
- Sn − S< an+1

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezione33
−1 −1
y = f(x) x = f (y) [y = f (x)]
f−1(f(x)) = x ∀ x f (f−1(x)) = x

f−1(x) ≠ (f (x))−1

y = x2 x ∈[0,+∞)
x= y y= x
f(x) = x2 f−1(x) = x
f (f(x)) = f (x ) = x 2 = x
−1 −1 2

f (f−1(x)) = f ( x ) = ( x )2 = x
f−1(x) = x (f (x))−1 = 1/x2

y = log(x) = f(x)
x = ey y = ex = f−1(x)
f−1(f(x)) = f−1(log(x)) = elog(x) = x
f (f−1(x)) = f (ex) = log(ex) = x

y = sin(x) = f(x) x ∈[−π/2, π/2]


x=arcsin(y) y=arcsin(x)=f−1(x)
f (f−1 (x)) = f(arcsin(x)) = sin(arcsin(x)) = x

y = cos(x) = f(x) x ∈[0, π]


x=arcos(y) y=arcos(x)=f−1(x)

y = tg(x) = f(x) x ∈(−π/2, π/2)


x=arctg(y) y=arctg(x)=f−1(x)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

Lezioni 27-28
{an} → l; {bn} → l'

{an + bn} → l + l' il lim della somma è la somma dei lim

{an + k} → l + k

l ± ∞ = ±∞; +∞ + ∞ = +∞; −∞ − ∞ = −∞

+∞ − ∞ = ? (forma indeterminata)

an = 2 + n bn = − n
an = n2 bn = − n

{an × bn} → ll' il lim del prodotto è il prodotto dei lim

{kan} → kl

l × (±∞) = ±∞; (±∞) × (±∞) = ±∞

0 × (±∞) = ? (forma ind. n. 2)

{an bn} → l l' il lim della potenza è la pot. del lim

{an k} → l k

{an −1} → l −1 il lim degli inversi è l'inverso del lim

{an} → ±∞ ⇒ {an−1} → 0 (1/∞ = 0)

{an} → 0 ⇒ {an−1} → +∞ (1/0 = ∞)

{an/bn } = {an × bn −1} → l l'−1 il lim del quoziente è il quoz. dei lim

0/l = 0; 0/±∞ = 0; l/0 = ∞; ∞/0 = ∞

{an} → ±∞ {bn} → ±∞ ({bn −1} → 0)

1
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

{an/bn } = {an × bn −1} = (±∞) × 0

∞/∞ forma indeterminata n. 3


{an} → 0 {bn} → 0 ({bn −1} → ∞)

{an/bn } = {an × bn −1} = 0 × (±∞)

0/0 forma indeterminata n. 4

0∞ = 0, o +∞; ∞∞ = 0, o +∞

∞0 forma indeterminata n. 5
00 forma indeterminata n. 6
1∞ forma indeterminata n. 7

{an} → l ⇒ {log (an)} → log (l)

{log (an)} → l ⇒ {an} → el

loga(b) = c ⇔ ac = b; log (x) = c ⇔ ec = x; elog(x) = x log(ex) = x

log(anbn) = bnlog(an)

{an} → ∞ ; {bn} → 0 ; {an bn} → ∞0 bnlog(an) → 0 × ∞

{an} → 0 ; {bn} → 0 ; {anbn} → 00 bnlog(an) → 0 × (−∞)

{an} → 1; {bn} → ∞ ; {anbn} → 1∞ bnlog(an) → ∞ × 0

{an} → 0 ; {bn} → ∞ ; {anbn} → 0∞ bnlog(an) → ∞ × (−∞)

 1  n 
Esempi di 1∞: {1n};  1 +   → e (numero di Nepero: ≈ 2,7182)
 n 

2
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net
Documento offerto gratuitamente dal sito Progetto Appunti
http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.

teorema della permanenza del segno:


- an ≥ 0 (a partire da un n0); se {an} converge, il lim è ≥ 0
- se lim {an} > 0, allora an > 0 (a partire da un n0)

{an}, {bn}, {cn}

se an ≤ bn ≤ cn, e lim{an} = lim{cn}, allora lim{bn} = lim{an}

3
Progetto Appunti è raggiungibile all’indirizzo: http://appunti.cjb.net

Potrebbero piacerti anche