Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gregorio Angelini
Direttore Regionale per i Beni Culturali
e Paesaggistici della Campania
Ave
llino
Ave
llino
Ave
llino
Ave
llino
Ave
llino
Ave
llino
9 - 17 aprile
MERCOGLIANO
sabato 9 ore 11.00
> lunedì 11,
L’Unità d’Italia mercoledì 13, venerdì 15
nella documentazione ore 9.30 e 11.00
cartacea di Montevergine martedì 12, giovedì 14
Biblioteca Statale di ore 15.30
Montevergine domenica 17 ore 11.00
Via Domenico tel. 0825 787191
Antonio Vaccaro, 1 - 0825 789933
bmn-mnv.salalettura@
La Biblioteca Statale beniculturali.it
di Montevergine, in www.montevergine.librari.
collaborazione con beniculturali.it
la Congregazione prenotazione obbligatoria
benedettina, celebra ai numeri
il 150° anniversario - 0825 787191
dell’Unità d’Italia allestendo - 0825 789933
una mostra dal titolo - VOIP 88253 2211
“L’Unità d’Italia nella
documentazione cartacea
di Montevergine”. Nella
mostra saranno collocati i
documenti più significativi
del trascorso della
congregazione benedettina
di Montevergine
esaminati nel contesto
delle vicissitudini
della storia dell’Unità
d’Italia. L’esposizione
contribuisce a far luce su
una considerevole pluralità
di situazioni e problemi
connessi all’organizzazione
dello Stato Unitario.
Presso il Salone degli
arazzi del Palazzo
abbaziale di Loreto è inoltre
allestita una mostra
di dipinti, incisioni
ed abiti d’epoca.
10
Ave
llino
Bene
vento
BENEVENTO BENEVENTO
> >
Sannio e Barocco Museo del Sannio
Museo del Sannio e Museo di Sant’Ilario
Piazza Santa Sofia Via XXV Luglio
Bene
vento
9 - 17 aprile
PONTE
dal lunedì al venerdì
> ore 09.00 - 11.00
Viste Guidate all’Abbazia ore 15.00 -18.00
Sant’Anastasia, sabato e domenica
alla Cappella di San ore 09.00 - 13.00
Dionigi e alla Chiesa tel. 0824 875061
del SS.mo Rosario - 349 5294858
Ponte prolocoponte@libero.it
Via Venditti www.proloco-ponte.it
prenotazione obbligatoria
La Pro Loco di Ponte al numero 0824 875061
propone una serie e presso la sede
di visite guidate volte della Pro Loco
a riscoprire lo splendore (tutti i giorni 9.00-13.00 /
dei tre monumenti più 15.00-18.00)
rappresentativi del suo
territorio. L’abbazia di
Sant’Anastasia, di età
Longobarda, dichiarata
monumento nazionale
dalla sovrintendenza. La
Cappella di San Dionigi,
che custodisce una tela
raffigurante S. Dionigi
Martire. La Chiesa del
Santissimo Rosario, del
1596, un’autentica vestigia
di arte neoclassica,
denominata Sant’Anastasia
Martire perché ereditaria
del titolo della badia.
13
Ca
se
rta
Ca
se
rta
Ca
se
rta
Ca
se
rta
> >
CASERTA
Inchiostro ferrogallico Giochi e svaghi alla corte
corrosivo e imbrunimento > borbonica
nei documenti di Archivio Laboratori in mostra Palazzo Reale /
della Reggia di Caserta Palazzo Reale / Appartamenti Storici
Palazzo Reale Laboratorio Restauro Dipinti Viale Douhet, 2/A
Laboratorio Restauro Libri Viale Douhet, 2/A
Viale Douhet, 2/A L’evento prevede una
L’iniziativa prevede visite presentazione in power
L’evento è costituito da guidate che illustrino point di un percorso
una mostra didattica che gli interventi in corso, conoscitivo che narrerà,
intende descrivere ed presso il Laboratorio attraverso rappresentazioni
illustrare i danni e le fasi di di Restauro opere d’arte iconografiche, i momenti
intervento per il recupero, della Soprintendenza di svago dei principi
sia materico che testuale, BAPSAE, su tele e tavole e dei sovrani della famiglia
dei documenti che hanno provenienti sia dai depositi dei Borbone.
bisogno di restauro. Le della reggia che dal
metodologie di intervento territorio delle province 9 - 17 aprile
saranno spiegate tramite di Caserta e Benevento. ore 9.00 - 18.00
l’esposizione degli stessi Con l’ausilio di pannelli tel. 082 3277111
documenti e di pannelli didattici e materiale audio - 082 3277361
didattici. È prevista visivo sulle problematiche (lun-ven 9-13)
della conservazione sbapsae-ce@beni
una presentazione
e le metodologie culturali.it
multimediale.
www.reggiadicaserta.
dell’intervento di restauro
beniculturali.it
11 - 15 aprile delle opere d’arti.
ore 9.00 - 13.00
>
tel. 0823 277111 11 - 15 aprile
Percorsi tattili e olfattivi
sbapsae-ce@beni ore 9.00 - 13.00
Palazzo Reale / Parco
culturali.it tel. 0823 277111
Viale Douhet, 2/A
www.reggiadicaserta. sbapsae-ce@beni
beniculturali.it culturali.it Il Servizio Educativo della
prenotazione obbligatoria www.reggiadicaserta. Soprintendenza BAPSAE
al numero 0823 277344 beniculturali.it delle province di Caserta
(lun-ven 9-13) prenotazione facoltativa e Benevento propone due
al numero 0823 277420 percorsi tattili e olfattivi
(lun-ven 9-13) alla Peschiera Grande
con visita guidata alla
Castelluccia. II personale
della Soprintendenza
accoglierà i gruppi (max 30
persone) presso la Fontana
Margherita effettuando due
percorsi rispettivamente
alle ore 10.00
e alle ore 11.30.
martedì 12 aprile
ore 10.00 e 13.30
tel. 0823 277111
17
Ca
se
rta
Ca
se
rta
Ca
se
rta
Na
poli
Na
poli
Na
poli
Na
poli
La lezione di Beckett.
Fallire senza paura.
L’irrappresentabilità dei
colori dell’anima porta ad
un inevitabile fallire. Anche
quando, come in Beckett,
l’irrappresentabile viene
raggiunto e percorso.
Tutto quanto viene
escogitato per evitare o
nascondere il fallire, è il
male, ciò da cui bisogna
difendersi. La convenzione,
il canone, il sentire
24
Na
poli
Na
poli
11 - 17 aprile
11 - 15 aprile
ore 9.30 - 11.00
16 - 17 aprile
ore 11.00
tel. 081 0330619
- 081 5543760
lascenasensibile@libero.it
26
Na
poli
Da Luca Giordano
a Giuseppe Bonito, da
Gaspare Traversi
a Giuseppe Sanmartino e
ancora Bernardo Bellotto,
Francesco Guardi, Mimmo
Jodice, Mimmo Paladino,
Louise Bourgeois, la mostra
27
Na
poli
Na
poli
Na
poli
In occasione delle
celebrazioni dell’Unità
di Italia verrà suggerito
un nuovo itinerario tra
30
Na
poli
Na
poli
Na
poli
Na
poli
I pannelli espositivi
POZZUOLI
mettono in evidenza
> anche lo stretto legame
Kyme e il mistero tra questa industria
della Sibilla e la coltivazione
Parco Archeologico di Cuma della canapa, fiorente
Via Cuma Licola, 50 in Campania in siti
di importanza regionale
La visita guidata, che e nazionale.
interesserà in particolar
modo la parte bassa 9 - 17 aprile
dell’Acropoli di Cuma, ore 10.00 - 13.00
si intreccerà con una tel. 081 8814527
rappresentazione teatrale - 338 8622286
- 346 5702944
basata su un testo di Anna
marechiaro54@libero.it
Redi e passi dall’Eneide www.museodella
interpretati da Luisa marineriatorrese.it
Perfetto. A cura dell’Ufficio www.ventoditorre.it
Archeologico di Cuma e
dell’Associazione Pozzuoli
Crea Onlus.
domenica 10 aprile
ore 10.00 e ore 12.00
tel. 349 0965189
prenotazione obbligatoria
Mostra iconografica-
documentale della
Fabbrica dei Funari di
Torre del Greco: una delle
tante attività economiche
della marineria che,
verso la seconda metà
dell’800, prosperarono in
conseguenza dello sviluppo
della cantieristica navale
della città vesuviana.
34
Sa
ler
no
Sa
ler
no
“Sentinelle nell’ambiente... Lo stesso dicasi per una sullo spirito della Regola
arte”, nell’ambito del pergamena medievale con benedettina ed offrire uno
progetto “Terra nostra sigillo, un codice miniato e spaccato della storia
(tra regole, natura alcuni preziosi libri antichi del cenobio di Cava.
e tradizione)”. Verrà a stampa. Gli oggetti in
presentato il restauro di esposizione, corredati 12 aprile - 30 settembre
un dipinto su tavola della da pannelli esplicativi, ore 10.00 - 21.00
Chiesa di San Cono di verranno collocati (lun-ven)
Castelcivita, realizzato all’interno del già ricco 10.00-13.00
durante un cantiere aperto Museo dell’Abbazia. (sab-dom)
agli alunni dell’Istituto tel. 800 547701
nella Sezione di Controne, 9 aprile - 5 luglio (num. verde)
nell’ambito del progetto “... ore 9.00 - 12.30 - 089 341226
se faccio, capisco” curato (tranne la domenica) info@ilmillennio
da Maria Pasca. tel. 800 547701 cavadetirreni.it
(num. verde) www.ilmillennio
martedì 12 aprile - 089 341226 cavadetirreni.it
ore 10.30 - 089 345255 prenotazione facoltativa
tel. 089 2573245 info@ilmillennio
(uff. Comunicazione cavadetirreni.it >
Soprintendenza BAP) www.ilmillennio Archivi e Cinema
- 089 2758220 cavadetirreni.it Biblioteca Comunale
(dott.ssa Alfinito) prenotazione facoltativa Corso Marconi, 54
- 082 8975043
(I.C.Castelcivita) > Presentazione del libro
emilia.alfinito@ Con le nostre mani “L’ Alba del Cinema
beniculturali.it; ma con la tua forza. in Campania”. Il libro
iccastelcivita@tiscali.it Le opere nella tradizione ricostruisce la nascita
www.ingenioloci. monastica benedettina delle prime sale
beniculturali.it Complesso di Santa Maria cinematografiche in tutta
del Rifugio, Chiostro la regione Campania, dai
Piazza San Francesco primi anni del Novecento
Cava de’ Tirreni
fino alla Grande Guerra e
> L’abbazia benedettina contiene saggi sulle città
I Tesori d’arte di Cava de’ Tirreni di Napoli, Salerno, Avellino,
della Badia di Cava festeggia quest’anno i mille Benevento, Caserta
Abbazia della SS. Trinità anni dalla fondazione. e Cava de’ Tirreni (Sa).
di Cava de’ Tirreni La mostra abbraccia 15 Le ricerche riguardanti
Via Michele Morcaldi, 2 secoli della tradizione Cava de’ Tirreni sono state
monastica benedettina svolte presso l’Archivio
La mostra si colloca nella mettendo in luce il metodo Storico Comunale, che
programmazione del con cui un’opera nasce conserva le memorie
Millennio dell’Abbazia in modo vero e come, se storiche del territorio.
di Cava de’ Tirreni, il più compiuta “con le nostre
importante monastero nel mani, ma con la Sua forza”, venerdì 15 aprile
Mezzogiorno medievale. non smetterà di rinnovare ore 17.30
In mostra alcuni pezzi la sorpresa per come Dio tel. 089 463645
pregiati tra le oreficerie e fa germogliare il fiore beatrice.sparano@comune.
i paramenti sacri custoditi di un’umanità vera. cavadeitirreni.sa.it
dai monaci e non visibili La mostra intende attirare
solitamente dal pubblico. l’attenzione del visitatore
36
Sa
ler
no
Sa
ler
no
Sa
ler
no
Sa
ler
no
> su prenotazione,
Pontecagnano Faiano
Visita alla Mostra per i giorni 9, 16
dei Santini e passeggiata > e 17 aprile.
nel Centro Storico Gioiello etrusco
di Polla tra Chiese, museo in mostra 9 - 17 aprile
Castelli e Conventi Museo Archeologico ore 9.00 - 19.00
Istituto S. Teresa Nazionale “Gli Etruschi tel. 089 848181
del Bambin Gesù di frontiera” sba-sa.pontecagnano@
Via Roma, 44 Via Lucania beniculturali.it
www.archeosa.
Passeggiata attraverso le 9 aprile: inaugurazione beniculturali.it
vie e le piazze del centro della mostra degli elaborati prenotazione obbligatoria
storico per rivivere la storia grafici e dei prototipi
del paese attraverso le pervenuti per il concorso >
testimonianze visive e di design “La modernità del Metallo in arte
parlanti degli avvenimenti gioiello etrusco”. A fare da Nella bottega del vasaio
salienti che hanno dato cornice alla mostra: “scatti Museo Archeologico
volto all’abitato; le torri di luce” del fotografo Nazionale “Gli Etruschi
medievali dell’antica cinta Romeo Civilli, “Wine art di Frontiera”
muraria; le chiese ed i loro gallery”, un’esposizione dei Via Lucania
campanili; i portali incisi pittori locali accompagnata
nella pietra recanti date da vino e musica dal vivo. Attività didattiche
e stemmi delle famiglie Visite guidate gratuite per bambini.
d’appartenenza; la piazza alla sala espositiva
dei “Parlamenti” dove
del museo, intermezzi 9 - 16 aprile
s’adunava il popolo per
di danza e musica, sabato 9 e 16 aprile
partecipare alle assemblee
laboratori didattici a tema. ore 17.00 - 19.00
comunali; piazzetta reale
17 aprile: matinée con tel. 089 848181
in cui si svolse il pranzo
la premiazione dei gioielli sba-sa.pontecagnano@
storico con Re Ferdinando
selezionati. Possibilità beniculturali.it
IV nel 1788.
di gustare i prodotti tipici www.archeosa.
A cura del Comune di Polla.
locali presso strutture beniculturali.it
domenica 10 aprile e locali convenzionate.
ore 10.30 SALERNO
9 - 17 aprile
tel. 089 848181 >
>
- 329 2577001 L’Archivio e l’Unità.
Evviva, Evviva la libertà
sba-sa@beniculturali.it Visite guidate alla
Sala Teatro “Don Bosco”
documentazione
Via Annunziata, 1
> e all’Istituto
Visita guidata Archivio di Stato
La Compagnia Teatrale Piazza Abate Conforti, 7
“Artificio” presenta “Evviva, Museo Archeologico
Evviva la libertà”, farsa Nazionale “Gli Etruschi
L’Archivio di Stato
musicale tragicomica da di frontiera”
di Salerno è l’antica sede
A. Petito. Regia di Nicola Via Lucania
della Gran Corte Criminale,
Piccolo. dove si sono tenuti i
A cura del Comune di Polla. La Soprintendenza
processi ai protagonisti
per i Beni Archeologici
dei moti risorgimentali.
domenica 10 aprile di SA/AV/BN/CE All’Unità d’Italia è
ore 18.00 organizza visite guidate,
40
Sa
ler
no
Sa
ler
no
Sa
ler
no
Sa
ler
no
Sa
ler
no
Sa
ler
no
13 - 14 aprile
ore 10.00
tel. 097 475973
- 347 8620826
scusateilritardo
2010@gmail.com
www.diocesivallo
dellalucania.it
46
Mi
BAC
IN CAM
PANIA
Mi
BAC
IN CAM
PANIA
CAMPANIA
UNA BELLEZZA
MILLENARIA
/ Modalità di partecipazione
Prenota il tuo itinerario chiamando il numero
verde 800 600 601, da cellulari 06 39967650.
Conferma la tua prenotazione acquistando
l’itinerario:
_ per i tour a piedi presso l’infodesk
che troverai alla prima tappa del tuo itinerario;
_ per i tour con bus presso l’infopoint
Campania>Artecard interno Stazione
Centrale di Napoli, Piazza Garibaldi,
e/o direttamente a bordo bus.
/ Tariffe itinerari
12,00 E intero
8,00 E ridotto per i ragazzi al di sotto dei 14 anni
e per le scuole
/ Informazioni e prenotazioni
800 600 601 da cellulari 06 39967650
da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
e il sabato dalle 9.00 alle 14.00
Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
www.campaniartecard.it
/ Consigli per la visita
_ Scarpe ed abbigliamento comodi;
_ scarpe da trekking per gli itinerari che
includono escursioni naturalistiche;
_ colazione a sacco per gli itinerari della durata
di un’intera giornata.
/ Le date, le tappe e la durata dei singoli
itinerari possono subire variazioni.
25
Un’immersione
nell’archeologia
e un’esplorazione
dell’incantevole
paesaggio del Cilento
ricco di bellezze
naturali e di storia.
Il parco archeologico
di Velia costituisce
un’interessante
esperienza per
conoscere una delle
colonie più floride dei
Greci in Occidente,
che grazie alla sua
posizione arroccata
DALL’ riuscì a resistere
all’impatto dei Lucani
ARCHEOLOGIA conservando il suo
AL MARE aspetto genuinamente
magno greco, arricchito
Maggio dalla presenza romana.
domenica 15 Lo scenario cambia e
diventa esplorazione
Durata del paesaggio marino,
10.00 - 18.00 una volta giunti a
Castellabate, con il
I luoghi suo pittoresco borgo e
Ascea l’imponente Castello
_ Scavi di Velia fatto costruire nel 1123
dall’abate Costabile.
Castellabate L’itinerario si conclude
_ Castello Medievale ad Agropoli con la
e Borgo visita di Palazzo Cirota
con la mostra
Agropoli “Dai Greci ai Bizantini”.
_ Palazzo Cirota Una degustazione di
prodotti tipici arricchirà
Appuntamento questo affascinante
A Salerno percorso pensato per gli
_ ore 10.00 in Piazza amanti del paesaggio e
salerno e provincia
della Concordia dell’archeologia.
24
NEL CUORE
DEL VALLO
DI DIANO
Aprile
domenica 24
Durata
9.00 - 18.00 l’imponente ponte
romano che ancora oggi
I luoghi consente il transito sul
Polla fiume Tanagro,
_ Centro Storico il Santuario di
S. Antonio con le
Padula sue preziose pitture
_ Certosa di Padula barocche, il Castello
_ Battistero di e i numerosi palazzi
San Giovanni in Fonte storici del centro,
in particolare il
Appuntamento palazzo Manganelli
A Salerno Barrese Ripa, dove
_ ore 9.00 in Piazza si conservano ancora
della Concordia le antiche macine in
pietra per la frangitura
Gli appassionati delle olive.
di storia e dei La Certosa di
percorsi naturalistici San Lorenzo a Padula è
potranno scegliere uno dei monumenti la
questo affascinante cui visita costituisce il
itinerario nel cuore fulcro dell’itinerario.
del Vallo di Diano A metà strada tra i
e visitare uno dei confini di Padula e Sala
complessi monastici Consilina, la visita al
tra i più imponenti “miracoloso” Battistero
d’Italia. di San Giovanni in
Fonte al quale l’acqua
Nel centro storico affluiva naturalmente,
di Polla, nota per farà di questo itinerario
le sue sorgenti, un’affascinante e
salerno e provincia
si ammireranno variegata esperienza.
23
UN VIAGGIO
MILLENARIO
Aprile
sabato 16
sabato 23
sabato 30 del XI secolo, il chiostro
romanico, la biblioteca,
Durata l’antica e nuova Sala
9.00 - 19.00 Capitolare, la Cappella
di S. Germano, le
I luoghi catacombe, il cimitero
Cava de’ Tirreni longobardo e il Museo
_ Badia di Cava dove, dal 9 aprile, sarà
de’ Tirreni possibile visitare anche
_ Centro Storico la mostra “I Tesori
d’arte della Badia di
Salerno Cava”.
_ Cattedrale di Salerno L’itinerario proseguirà
_ Cappella Palatina di con la visita alla
San Pietro a Corte Basilica di S. Maria
dell’Olmo e al Convento
Vietri sul Mare dei Padri Filippini.
_ Centro Storico Dal 12 aprile presso il
chiostro di S. Maria del
Appuntamento Rifugio sarà allestita la
A Napoli mostra ”Con le nostre
_ ore 9.00 presso mani ma con la tua
l’infopoint forza. Le opere nella
Campania>Artecard tradizione monastica”.
interno Stazione Una degustazione di
Centrale di Napoli, prodotti tipici preceduta
Piazza Garibaldi dalla visita al Santuario
di San Francesco e
Monumenti religiosi Sant’Antonio, all’antica
ed artigianato biblioteca, al chiostro,
artistico, questi al Duomo, e la
gli ingredienti passeggiata attraverso
dell’itinerario il quattrocentesco
dedicato a Cava Borgo Scacciaventi,
de’ Tirreni, Salerno esempio unico nel Sud
e la Costiera
Italia di borgo porticato,
Amalfitana.
concluderà la tappa a
salerno e provincia
A Cava de’ Tirreni Cava de’ Tirreni.
si visiterà la Si procederà verso
Monumentale Abbazia Salerno, qui le mete
Benedettina della saranno, oltre al centro
SS. Trinità, che storico, la Cattedrale e
quest’anno celebra il la Cappella Palatina di
millenario dalla sua San Pietro a Corte.
fondazione, con la Vietri sul Mare offrirà
Cappella dei SS. Padri l’occasione per la visita
Cavensi, la grotta di del grazioso centro
S. Alferio, le antiche con i laboratori
cappelle con gli altari ceramici artigianali.
22
VIAGGIO dall’esplorazione
delle antiche
NELLA origini etrusche
MAGNA del territorio per
giungere
GRECIA alle colonie
magno-greche.
Aprile
domenica 10 Gli amanti
dell’archeologia e
Maggio della storia dell’arte
domenica 29 potranno partecipare
a questo percorso che
Durata ha come prima tappa
9.00 - 19.00 Pontecagnano Faiano,
con la visita al museo
I luoghi di recente allestimento
Pontecagnano intitolato agli
Faiano “Etruschi di Frontiera”.
_ Museo Archeologico Un’esposizione che
Nazionale di va dall’età eneolitica
Pontecagnano a quella romana
mostrando il lungo
Capaccio Paestum cammino di questo
_ Museo Narrante di antichissimo popolo.
Hera Argiva Il viaggio proseguirà
_ Scavi Archeologici e attraverso la piana
Museo Archeologico del Sele per giungere
di Paestum alla sua foce e visitare
un altro interessante
Appuntamento museo, quello narrante
A Napoli dell’Heraion, luogo di
_ ore 9.00 presso confine e di scambio
l’infopoint con le genti etrusche
Campania>Artecard che abitavano le zone
interno Stazione limitrofe.
Centrale di Napoli, Non può mancare,
Piazza Garibaldi infine, la visita agli
Scavi Archeologici
A Salerno di Paestum e al suo
_ ore 9.45 in Piazza ricchissimo Museo che,
della Concordia tra le altre interessanti
esposizioni, conserva
Paesaggio e la famosa “Tomba del
archeologia sono Tuffatore”.
gli ingredienti di La degustazione di
questo affascinante mozzarella di bufala
salerno e provincia
itinerario che parte concluderà l’itinerario.
21
Pompei e
Castellammare
di Stabia: storia e
natura si incontrano
a metà strada.
Archeologia e
benessere le tappe
ARCHEOLOGIA principali di questo
suggestivo percorso
E BENESSERE alle falde del Vesuvio.
ALLE FALDE
DEL VESUVIO La visita agli Scavi
Archeologici di Pompei,
antica città sepolta
Giugno dall’eruzione del
domenica 5 Vesuvio del 79 d.C.,
immergerà i visitatori
Durata in un affascinante tour
9.00 - 16.30 alla scoperta delle
ricchezze storiche
I luoghi e naturalistiche
Pompei dell’area vesuviana.
_ Scavi Archeologici di La strada panoramica
Pompei di Castellammare di
Stabia, detta “Città
Castellammare di delle acque” per il
Stabia suo straordinario
_ Nuove Terme patrimonio idrologico,
Stabiane con la presenza di ben
28 sorgenti di acque
Appuntamento minerali differenti,
A Napoli condurrà presso il
_ ore 9.00 presso complesso delle Nuove
l’infopoint Terme Stabiane,
Campania>Artecard uno dei centri per le
interno Stazione cure idrotermali più
Centrale di Napoli, attrezzati e moderni
napoli e provincia
Piazza Garibaldi d’Europa.
20
ANTICHI
SPLENDORI di Roma attraverso
le testimonianze
NELLA BAIA archeologiche e
DEI CESARI riscoprire il gusto
della tradizione
vitivinicola dei
Maggio Campi Flegrei.
sabato 21
I Campi Flegrei. Luoghi
Durata misteriosi. Scenario
9.00 - 16.30 perfetto per raccontare
i fasti della Roma
I luoghi imperiale, gli intrighi
Bacoli di potere e i banchetti
_ Parco Archeologico cui si abbandonavano
di Baia i Cesari. Ad
_ Museo Archeologico un’interessante visita
dei Campi Flegrei al Parco Archeologico
nel Castello di Baia di Baia, che si estende
_ Piscina Mirabilis su di una superficie di
40.000 mq e racchiude
Appuntamento i resti di residenze
A Napoli patrizie e di impianti
termali, seguirà un
_ ore 9.00 presso
percorso attraverso
l’infopoint le imponenti sale del
Campania>Artecard Museo Archeologico
interno Stazione dei Campi Flegrei nel
Centrale di Napoli, Castello di Baia dove
Piazza Garibaldi sarà possibile godere
della nuova esposizione
A Bacoli di interessantissimi
_ ore 9.45 presso la reperti provenienti da
biglietteria del Parco diverse località dei
Archeologico di Baia, Campi Flegrei.
Via Fusaro 37 Dopo una degustazione
Bacoli (località Baia) di vini flegrei presso
un’azienda vinicola
Un affascinante locale si accederà alla
itinerario alla misteriosa Piscina
scoperta delle Mirabilis, grande
terre di fuoco. cisterna di età augustea
Un’occasione scavata interamente
unica per rivivere nel tufo sulla sommità
napoli e provincia
i fasti dell’Impero di Bacoli.
19
Un percorso unico
attraverso il ventre
tentacolare della città
per svelare il volto di
un’altra Napoli sotto
Napoli.
Un’occasione irripetibile
per scoprire nel
NAPOLI sottosuolo partenopeo
una vera e propria “città
SOTTOSOPRA. parallela”. Il tour partirà
LUCI E OMBRE da Piazza San Gaetano
dove sarà possibile
DI UNA CITTÀ scendere a circa
MILLENARIA 40 metri di profondità
e seguire la rete di
Maggio cunicoli e cisterne nelle
domenica 1 viscere di Napoli.
Seguirà la visita
Giugno ai resti del Teatro
giovedì 2 Greco-Romano di via
Anticaglia inglobati
Durata negli edifici moderni che
10.00 - 13.30 faranno da cornice alla
degustazione del più
I luoghi tipico dei prodotti della
Napoli tradizione napoletana:
_ Napoli Sotterranea la Pizza Margherita.
_ Resti del Teatro Chiuderà l’itinerario
Greco-Romano la tappa al complesso
di Napoli archeologico di San
_ Scavi Archeologici di Lorenzo Maggiore
S. Lorenzo Maggiore dove verrà mostrata
la stratificazione della
Appuntamento Napoli greco-romana
_ ore 10.00 presso con gli importanti
l’ingresso di Napoli resti del Macellum, il
Sotterranea, mercato cittadino di età
napoli e provincia
Piazza S. Gaetano 68 imperiale.
18
Un affascinante
percorso attraverso
i monumenti e le
leggende che hanno
reso Napoli una città
dal volto esoterico
e misterioso.
La millenaria e unica
storia di Napoli è
stata caratterizzata da
leggende, riti iniziatici
e misteri. L’insieme
di questi eventi ha
TRA MAGIA costituito un caso di
ED ALCHIMIA. “storia nella storia”
UN napoletana.
L’itinerario, che partirà
ITINERARIO dal Museo Archeologico
NEI “MISTERI” Nazionale, dove sarà
presentata l’origine
NAPOLETANI dell’esoterismo
partenopeo attraverso
Aprile i segreti del culto di
lunedì 25 Iside, proseguirà con
la visita alla Chiesa
Durata di S.Angelo a Nilo,
9.30 - 13.30 collocata nel cuore
dell’antico quartiere
I luoghi alessandrino, e alla
Napoli splendida Cappella
_ Museo Archeologico Sansevero per
Nazionale di Napoli incontrare l’originale
_ Chiesa di S. Angelo personalità del
a Nilo principe Raimondo di
_ Museo Cappella Sangro, inventore e
Sansevero negromante.
Il percorso prevederà
Appuntamento inoltre un tuffo nel
_ore 9.00 presso la cuore della Napoli
biglietteria del Museo artigiana per incontrare
Archeologico Nazionale un presepista che
di Napoli, svelerà i segreti di
napoli e provincia
Piazza Museo 19 un’arte antica.
17
Un altro percorso
nelle celebrazioni
del 150° anniversario
dell’Unità d’Italia:
monumenti,
avvenimenti e
testimonianze della
“Napoli unita”.
NAPOLI UNITA Un coinvolgente
itinerario attraverso
DA SAN i monumenti e i
MARTINO A luoghi che hanno
CAPODIMONTE caratterizzato la città
di Napoli durante e
dopo il Risorgimento.
Aprile L’imponente Certosa di
domenica 17 San Martino accoglierà
i visitatori con
Durata l’interessante mostra
9.00 - 13.30 “Celebrando l’Unità
d’Italia. Immagini e
I luoghi memorie della città”,
Napoli mentre la visita al
_ Certosa e Museo di Parco e al Museo di
San Martino Capodimonte, con le
_ Museo Nazionale di splendide collezioni,
Capodimonte faranno da sfondo ad
un nuovo itinerario tra
Appuntamento le opere dell’Ottocento
_ ore 9.00 presso per sottolineare la
l’infopoint nascita dell’Italia unita.
Campania>Artecard L’itinerario si
interno Stazione concluderà con un
Centrale di Napoli, piccolo assaggio di
napoli e provincia
Piazza Garibaldi dolci tipici napoletani.
16
Un viaggio alla
scoperta delle
bellezze del Vesuvio.
Città di storia e di
mare: Ercolano,
Portici e Torre del
ERCOLANO E Greco, piccole
PORTICI. ALLA gemme dell’area
vesuviana.
SCOPERTA
DELLA CITTA’ Un itinerario che
parte da Napoli per
E DEL MARE raggiungere Ercolano,
Portici e Torre del
Aprile Greco con le splendide
sabato 16 Ville Vesuviane del
Miglio d’Oro. La visita
Durata alla sede storica
9.00 - 17.00 dell’Archivio Enel
di Napoli offrirà al
I luoghi pubblico la mostra
Napoli “Dagli esordi allo
_ Archivio Storico Enel sviluppo dell’elettricità:
il Paese illuminato”.
Ercolano Il percorso proseguirà
_ Scavi Archeologici di con la visita agli
Ercolano Scavi Archeologici di
Ercolano, antica città
Portici sepolta dall’eruzione
_ Molo Del Granatello del Vesuvio del 79 d.C.,
per poi spostarsi verso
Appuntamento il Molo del Granatello
A Napoli a Portici.
_ ore 9.00 presso L’itinerario sarà
l’infopoint impreziosito dalla
Campania>Artecard visita ad un laboratorio
interno Stazione artigianale per la
Centrale di Napoli, lavorazione del corallo
napoli e provincia
Piazza Garibaldi di Torre del Greco.
15
Un viaggio nelle
celebrazioni del 150°
anniversario dell’Unità
d’Italia: monumenti,
avvenimenti e
testimonianze della
“Napoli unita”.
Un coinvolgente
itinerario attraverso
i monumenti e i
luoghi che hanno
150 UNITI caratterizzato la città
di Napoli durante e
Aprile dopo il Risorgimento.
martedì 12 L’Archivio di Stato con
la ricchissima mostra
Maggio “I documenti
sabato 14 raccontano l’Unità”, la
Biblioteca Universitaria
Durata con la splendida
9.30 - 13.45 esposizione
“Le memorie e i fogli
I luoghi dell’Unità” e le fastose
Napoli sale del Palazzo Reale
_ Archivio di Stato con i documenti
di Napoli della mostra “Regina
_ Biblioteca Margherita. Il mito
Universitaria della modernità nella
di Napoli Napoli postunitaria”
_ Palazzo Reale immergeranno i
di Napoli visitatori nell’atmosfera
del 150° anniversario
dell’Unità d’Italia.
Appuntamento Accompagnerà questo
_ ore 9.30 presso percorso storico la
l’ingresso dell’Archivio degustazione della
di Stato di Napoli, tradizionale Pizza
Piazzetta Grande Margherita, simbolo di
napoli e provincia
Archivio 5 Napoli nel mondo.
14
TERRA DI
FUOCO, Un suggestivo
DELLE ACQUE percorso sulle orme
della Sibilla. Un
E DEL MITO viaggio attraverso i
miti greci, la storia
Aprile e l’incontaminata e
domenica 10 prorompente natura
dei Campi Flegrei.
Durata
9.00 - 17.00 La visita agli Scavi
Archeologici di Cuma
I luoghi fornirà l’occasione per
Pozzuoli-Cuma ripercorrere, attraverso
_ Scavi Archeologici di le rovine e i racconti
Cuma mitici, i momenti di
_ Lecceta di Cuma vita più importanti
_ Lago d’Averno dell’antica città.
Accompagnati da un
Appuntamento archeologo esperto dei
A Napoli luoghi, ci si immergerà
_ ore 9.00 presso nell’incontaminata
l’infopoint natura della “Silva
Campania>Artecard Gallinaria”, meglio
interno Stazione nota come la Lecceta
Centrale di Napoli, di Cuma, una grande
Piazza Garibaldi foresta di lecci che si
estende verso Licola.
A Pozzuoli Chiuderà l’itinerario la
_ ore 9.45 presso la visita naturalistica al
biglietteria degli Scavi Lago d’Averno, a lungo
Archeologici di Cuma, ritenuto il tenebroso
Via Monte di Cuma 3 accesso alle regioni
napoli e provincia
Pozzuoli dell’oltretomba.
13
Un affascinante
viaggio attraverso i
musei e le chiese nel
cuore di Napoli per
rivivere la tradizione
mediterranea ed il
L’ORO DI folklore partenopeo.
NAPOLI. UN Un suggestivo percorso
PERCORSO lungo le vie della città
alla riscoperta dei
TRA I TESORI monumenti che hanno
DELLA CITTÀ reso celebre Napoli
in tutto il mondo: il
Aprile Museo Archeologico
sabato 9 Nazionale con le sue
collezioni di antichità
Durata classiche e il Duomo,
9.00 - 14.00 il Museo del Tesoro di
S. Gennaro e il Museo
I luoghi Diocesano con tre delle
Napoli tappe dell’attesissima
_ Museo Archeologico mostra “Le Meraviglie
Nazionale di Napoli del Tesoro di San
_ Duomo di Napoli Gennaro. Le pietre
_ Museo del Tesoro di della Devozione”, in cui
San Gennaro sarà esposto per intero
_ Museo Diocesano di il Tesoro del Santo
Napoli Patrono.
L’itinerario si
Appuntamento concluderà con uno
_ ore 9.00 presso la spettacolo di balli
biglietteria del Museo popolari in costume
Archeologico Nazionale d’epoca che rievocherà
di Napoli, lo spirito e la tradizione
napoli e provincia
Piazza Museo 19 di una città millenaria.
12
VULCANO Il vulcano, spento
dall’antichità, i
E NATURA folti castagneti del
TRA ROCCA- Parco Regionale
di Roccamonfina e
MONFINA Foce Garigliano, il
E TEANO Santuario di S. Maria
dei Lattani e infine
Aprile il Teatro Romano di
domenica 17 Teano costituiscono
gli elementi di questo
Durata itinerario tra natura
9.00 - 17.30 e storia.
I luoghi Il tour avrà inizio
Roccamonfina con una suggestiva
_ Parco Regionale escursione naturalistica
di Roccamonfina attraverso i folti
_ Santuario di S. Maria castagneti del
dei Lattani Parco Regionale di
Roccamonfina.
Teano Una piacevole
_ Teatro Romano di passeggiata condurrà
Teano al sagrato della Chiesa
di S. Maria dei Lattani,
Appuntamento famosa per il culto
A Napoli della fertilità.
_ ore 9.00 presso Si raggiungerà
l’infopoint poi Teano, dove
Campania>Artecard la visita al Teatro
interno Stazione Romano, interessante
Centrale di Napoli, testimonianza della
Piazza Garibaldi città antica, concluderà
l’itinerario.
A Caserta Il tour sarà
_ ore 9.45 in accompagnato da
Piazza Garibaldi (fronte una degustazione di
caserta e provincia
Stazione Ferroviaria) prodotti tipici.
11
LE VIE
DELLA SETA Caserta e gli
immediati dintorni
Aprile diventano meta di
mercoledì 13 un interessante
itinerario attraverso
Maggio le memorie antiche,
domenica 8 le testimonianze
medievali e i segni
Durata profondi lasciati dal
9.00 - 17.00 ‘700 borbonico.
I luoghi La Reggia di Caserta,
Caserta residenza dei Borbone,
_ Reggia di Caserta con le sue colossali
_ Complesso proporzioni, giardini e
Monumentale giochi d’acqua sarà la
Belvedere di prima tappa di questo
San Leucio tour che proseguirà
_ Caserta Vecchia verso il Casino di
Caccia del Belvedere
Appuntamento di San Leucio.
A Napoli Casertavecchia, con
_ ore 9.00 presso i suoi vicoli, le case
l’infopoint costruite in pietra,
Campania>Artecard riporteranno i visitatori
interno Stazione in pieno medioevo.
Centrale di Napoli, Il percorso
Piazza Garibaldi sarà arricchito
dall’affascinante visita
A Caserta ad una delle aziende
_ ore 9.45 presso la che ancora oggi
biglietteria della continuano la tradizione
Reggia di Caserta, delle sete di
caserta e provincia
Via Douhet 22 San Leucio.
10
Un singolare
percorso nel cuore
di Santa Maria
SULLE Capua Vetere, in
TRACCE Terra di Lavoro, dove
un tempo sorgeva
DELL’ANTICA l’antica Capua,
CAPUA altera Roma, un’altra
Roma, come la definì
Aprile Cicerone.
sabato 9
Prima tappa del
Maggio tour sarà il Museo
domenica 22 Archeologico
dell’Antica Capua
Durata che sorge nel cuore
9.00 - 14.00 della città moderna,
in un’area che nel
I luoghi corso dei secoli ha
Santa Maria subito numerose
Capua Vetere trasformazioni,
_ Museo Archeologico e famoso per le
dell’antica Capua cosiddette “Madri di
_ Mitreo Capua” ovvero statue
_ Anfiteatro Campano ex voto simbolo di
fertilità.
Appuntamento Seguirà la visita
A Napoli al Mitreo, edificio
_ ore 9.00 presso dedicato al culto del dio
l’infopoint persiano Mitra, che in
Campania>Artecard età imperiale si diffuse
interno Stazione in tutta la penisola.
Centrale di Napoli, Infine, guidati da un
Piazza Garibaldi archeologo, i visitatori
ammireranno le
A Caserta rovine dell’Anfiteatro
_ ore 9.45 in Campano, secondo
Piazza Garibaldi (fronte per dimensioni solo al
caserta e provincia
Stazione Ferroviaria) Colosseo.
9
TRADIZIONI
E BENESSERE
Maggio
Un itinerario per
sabato 28
scoprire l’entroterra
sannita e le sue fonti
Durata
di benessere.
9.00 - 19.00
Con questo percorso
si conosceranno
I luoghi
borghi noti per le loro
Guardia Sanframondi
tradizioni spirituali
_ Borgo e Castello
e di artigianato
artistico e i centri di
Telese Terme
cura termale.
_ Telese Terme
Guardia Sanframondi
Cerreto Sannita
sarà la prima tappa
_ Centro Storico
di questo percorso,
_ Officine di Ceramica
con la passeggiata
nell’antico borgo, fino
Appuntamento
a raggiungere il suo
A Napoli
_ ore 9.00 presso Castello.
l’infopoint Seguirà la visita ai
Campania>Artecard celebri stabilimenti
interno Stazione termali di Telese Terme.
Centrale di Napoli, Nel centro storico
Piazza Garibaldi di Cerreto Sannita
si potranno vedere
A Benevento le rinomate officine
_ ore 10.15 in Piazza produttrici
Vittorio Colonna (fronte delle splendide
benevento e provincia
Stazione Ferroviaria) ceramiche locali.
8
NELLA TERRA
Un viaggio nel
DEI SANNITI cuore del Sannio tra
cultura e spiritualità,
Aprile
alla scoperta del
venerdì 15
suo principale
centro cittadino,
Maggio
dell’entroterra rurale
sabato 7
e del paese natale di
Padre Pio.
Durata
9.00 - 18.00
Le visite cominceranno
dalla città di Benevento
I luoghi
dove, oltre ai
Benevento
monumenti principali
_ Teatro Romano
quali l’Arco di Traiano
_ Arco di Traiano
e il Teatro Romano,
_ Museo del Sannio
si vedrà il Museo
_ Rocca dei Rettori
del Sannio, collocato
(solo venerdì
in uno degli edifici
15 aprile)
monumentali della
città, il complesso di
Pietrelcina
S. Sofia. Il Museo vanta
_ Centro Storico
una ricca collezione
archeologica databile
Appuntamento
tra l’età neolitica e
A Napoli
_ ore 9.00 presso quella medievale. Sarà
l’infopoint possibile visitare il
Campania>Artecard Castello, noto anche
interno Stazione come Rocca dei Rettori.
Centrale di Napoli, Si prosegue alla volta di
Piazza Garibaldi Pietrelcina dove, dopo
aver esplorato i luoghi
A Benevento ove ha vissuto Padre
_ ore 10.15 presso il Pio, si degusteranno
Teatro Romano, Piazza gli squisiti carciofi
benevento e provincia
Caio Ponzio Telesino pietrelcinesi.
7
UN VIAGGIO Ad Ariano Irpino
IN IRPINIA si visiteranno
l’Antiquarium,
Maggio l’imponente Castello
sabato 14 Normanno,
il Museo della Civiltà
Durata Normanna e il Museo
9.00 - 17.45 della Ceramica che
espone, insieme alla
I luoghi produzione ceramica
Ariano Irpino settecentesca, anche
_ Antiquarium di preziosi volumi
Ariano Irpino cinquecenteschi.
_ Museo della La visita prosegue
Ceramica alla volta di Mirabella
_ Castello Normanno di Eclano dove i
Ariano Irpino partecipanti a questo
_ Museo della Civiltà percorso avranno
Normanna l’occasione di calarsi
nell’affascinante
Mirabella Eclano realtà dell’entroterra
_ Museo del Carro contadino,
_ Museo dei Misteri fortemente legato
alla spiritualità che
Appuntamento si esprime attraverso
A Napoli manifestazioni
_ ore 9.00 presso quali la “tirata”, un
l’infopoint rocambolesco trasporto
Campania>Artecard di una macchina di
interno Stazione paglia alta 25 metri di
Centrale di Napoli, cui si conservano le
Piazza Garibaldi parti antiche e moderne
nel Museo del Carro.
Ad Avellino Il Museo dei Misteri
_ ore 9.45 in Piazza completa questa
della Libertà affascinante esperienza
mistica all’interno di
Viaggio nella ritualità uno scenario dominato
contadina e nelle dalla bellezza e
origini antichissime dalla semplicità del
di questi luoghi. paesaggio.
L’itinerario che parte Un breve viaggio nel
dal cuore dell’Irpinia, gusto con l’assaggio
ne esplora le origini di prodotti tipici
storiche e le radici concluderà il singolare
avellino e provincia
rurali. itinerario.
6
Tour da Avellino
ad Atripalda
fino ad Avella per
esplorare l’antica
Abellinum, con le
sue testimonianze
archeologiche.
L’itinerario comincia
con la visita di Avellino
della quale, oltre ai
ABELLINUM monumenti principali,
si vedrà l’Ex Carcere
Aprile Borbonico e il Museo
giovedì 14 Irpino, importante
testimonianza per la
Durata conoscenza dell’Irpinia
9.00 - 17.30 a partire dall’età
preistorica fino all’età
I luoghi romana e medievale.
Avellino Lasciata Avellino si
_ Ex Carcere Borbonico proseguirà alla volta di
_ Museo Irpino Atripalda con la visita
_ Fontana di ai resti dell’Antica
Bellerofonte Abellinum e alla
_ Palazzo della Dogana Collegiata di
S. Ippolisto, tornata al
Atripalda suo splendore dopo i
_ Antica Abellinum danni del terremoto.
_ Collegiata di Lungo la via del ritorno
S. Ippolisto si farà tappa ad Avella,
oggi fiorente paese
Avella agricolo, che conserva
_ Anfiteatro ancora i resti della
sua origine osca,
Appuntamento etrusco-sannita e
A Napoli romana, di quest’ultima
_ ore 9.00 presso fase si potrà visitare
l’infopoint l’Anfiteatro romano.
Campania>Artecard Chiuderà questo
interno Stazione straordinario percorso
Centrale di Napoli, una degustazione di
avellino e provincia
Piazza Garibaldi vini locali.
5
DAL
MONASTERO
ALLE CARCERI
Aprile
lunedì 11
Giugno
sabato 4
Durata Prima tappa di
9.00 - 17.00 quest’itinerario tra
cultura, spiritualità
I luoghi e tradizione è la
Avellino visita all’Ex Carcere
_ Ex Carcere Borbonico Borbonico di Avellino,
_ Museo Irpino dove durante la XIII
_ Fontana di Settimana della
Bellerofonte Cultura sarà allestita
_ Palazzo della Dogana l’esposizione dal titolo
“Luci dal buio”.
Mercogliano Si prosegue con
_ Biblioteca Statale il Museo Irpino,
di Montevergine pietra miliare per la
_ Santuario di conoscenza dell’Irpinia
Montevergine a partire dall’età
preistorica fino all’età
Appuntamento romana e medievale.
A Napoli Seguirà la visita
_ ore 9.00 presso alle sale della
l’infopoint Biblioteca Statale di
Campania>Artecard Montevergine ove
interno Stazione sono custodite preziose
Centrale di Napoli, miniature, bolle papali
piazza Garibaldi e diplomi reali, e che
in occasione della
Ad Avellino XIII Settimana della
_ ore 9.45 presso Cultura ospiterà la
l’ingresso dell’Ex mostra “L’Unità d’Italia
Carcere Borbonico, nella documentazione
Piazza D’Armi cartacea di
Montevergine”.
L’itinerario è un Si proseguirà verso
avellino e provincia
percorso alla l’imponente Santuario
scoperta di preziosi meta di frequenti
documenti, luoghi pellegrinaggi verso la
di spiritualità e “Mamma Schiavona”,
di segregazione, la Madonna di
in contesti Montevergine.
architettonici Qui si potranno gustare
monumentali. prodotti di erboristeria
Un’occasione per tra i quali dolciumi
introdurre questa e biscotti preparati
meravigliosa terra, con miele ed erbe
l’Irpinia. aromatiche.
4
CAMPANIA
UNA BELLEZZA
MILLENARIA
Gli itinerari si effettuano Tutti gli itinerari includono
ogni fine settimana visite accompagnate ai siti
dal 9 aprile al 5 giugno coinvolti e si effettuano:
ed eccezionalmente tutti i giorni
dal 9 al 17 aprile a piedi
in occasione della XIII Settimana
della Cultura. con bus dedicato
A seconda dell’itinerario
prescelto è possibile
usufruire di:
degustazioni di prodotti tipici
visite a laboratori artigianali
visite a stabilimenti termali
spettacoli di danze popolari
escursioni naturalistiche
3
La card consente
la partecipazione
ad 1 itinerario.
codice prenotazione / reservation code
This card allows you
to take part in 1 tour
of your choice.
> Stacca e compila la card.
> Scegli e prenota il tuo itinerario chiamando
il numero verde 800 600 601, da cellulari 06 39967650.
> Scrivi il tuo codice di prenotazione nell’apposito spazio.
> Conferma la tua prenotazione acquistando l’itinerario:
_ per i tour a piedi presso l’infodesk che troverai
alla prima tappa del tuo itinerario;
_ per i tour con bus presso l’infopoint Campania>Artecard
interno Stazione Centrale di Napoli, Piazza Garibaldi,
e/o direttamente a bordo bus.
2
CAMPANIA
UNA BELLEZZA
MILLENARIA
CAMPANIA,
UNA BELLEZZA MILLENARIA.
DAL 9 APRILE AL 5 GIUGNO 2011
OGNI FINE SETTIMANA SCOPRI
LE ECCELLENZE DELLA CAMPANIA
IN TUTTI I SENSI!
ITINERARI CON CAMPANIA>ARTECARD
TRA ARTE, STORIA, NATURA, SAPORI E TRADIZIONI.