Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara
La nascita della società moderna
Il dibattito sociologico è sempre stato interessato al
tema del cambiamento sociale e, in particolare, a
quello avvenuto durante il passaggio dalla società
feudale alla società moderna.
Analizzando i fattori causa della formazione della
società moderna, i sociologi hanno evidenziato non
solo quelli economici: la nascita del modo di
produzione capitalistico e di un’economia di
mercato, ma anche quelli culturali, come la nascita
del movimento illuminista e del nuovo modo di
guardare alla realtà che ha introdotto, e quelli
politici: la Rivoluzione francese e la nascita di una
classe rivoluzionaria.
George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara
C’è un solo modo per
3
accedere alla scienza:
incontrare un problema,
rimanere colpiti dalla sua
bellezza, innamorarsene,
far nascere problemi figli,
fondare tutta una famiglia
di problemi.
Karl Raimund Popper (1902-1994)
si sviluppa un metodo
per affrontare i problemi
Lo sviluppo della
scienza Nascita della
sociologia
La radicalità dei
la società
mutamenti
diventa un
intervenuti con la
problema
modernità
03/03/2015
La nascita della società moderna
Illuminismo
Rivoluzione scientifica
Le rivoluzioni politiche
Rivoluzione francese
Rivoluzione industriale
George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara
La nascita della società moderna
illuminismo
sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle
guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da
un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa
evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica,
economia, storiografia e il rinnovamento delle forme letterarie nel
corso del 18° secolo.
Necessità di conoscere la natura e l’ordine sociale tramite le leggi
che li governano
Autonomia della ragione
Rivoluzione scientifica
La nascita della società moderna
rivoluzione scientifica
complesso di eventi che ha segnato la nascita e
l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel
periodo convenzionalmente compreso tra la
pubblicazione del De revolutionibus orbium
coelestium di Copernico (1543) e quella dei due
capolavori di Newton (1704).
affermazione di una concezione del sapere alternativa
alle conoscenze e alle dottrine tradizionali (relative al
modello aristotelico-tolemaico), in quanto sintesi di
esperienza e ragione, acquisizione di conoscenze
verificabili e da discutere pubblicamente (e quindi
libera da ogni principio di autorità).
La nascita della società moderna
La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789)
Gli uomini nascono e vivono liberi ed uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono
essere fondate che sull'utilità comune.
Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili
dell'uomo. Questi diritti sono: la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza
all'oppressione.
Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nelle nazioni; nessun corpo, nessun
individuo può esercitare un'autorità che non emani espressamente da essa.
La libertà consiste nel potere fare tutto ciò che non nuoce ad altri. Così l'esercizio dei diritti
naturali di ciascun individuo non ha altri limiti se non quelli che assicurano agli altri membri
della società il godimento di questi stessi diritti. Questi limiti non possono essere determinati
che dalla legge.
La legge ha diritto di proibire soltanto le azioni nocive alla società. Tutto ciò che non è
proibito dalla legge non può essere impedito, e nessuno può essere costretto a fare ciò
che essa non ordina.
La legge è l'espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto a concorrere
personalmente o per mezzo dei loro rappresentanti alla sua formazione. essa deve essere
uguale per tutti, sia che protegga, sia che punisca. Essendo i cittadini uguali innanzi ad
essa, sono ugualmente ammissibili a tutte le dignità, uffici ed impieghi pubblici, secondo le
loro capacità e senza altre distinzioni che quelle delle loro virtù e dei loro talenti.
George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara
La nascita della società moderna
burocrazia
Lo stato moderno
Esito del processo di razionalizzazione
«un'impresa istituzionale di carattere politico in cui
l’apparato amministrativo avanza con successo una
pretesa di monopolio della coercizione della forza
legittima in vista dell’attuazione degli ordinamenti»
Max Weber
Potere razionale legale: legittimità fondata su un
apparato di leggi dettate dalla ragione
George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara
La nascita della società moderna: la
rivoluzione industriale
istituzioni che favorivano l'iniziativa individuale,
una ricerca scientifica avanzata che stimolava le scoperte tecnologiche,
un vasto settore di agricoltura capitalistica nelle mani di grandi e medi
proprietari aperti all'innovazione e dotati di elevate capacità di
investimento,
un'industria manifatturiera ed estrattiva dinamica e in grado di liberare
capitali,
un'eccellente rete di trasporti,
un tasso di urbanizzazione che non aveva riscontro in alcun altro paese,
un prospero commercio interno e internazionale all'interno di un impero
coloniale, come quello britannico, ricco di risorse.
George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara
La sociologia viene considerata un prodotto della
11
modernità che emerge in seguito
all’accelerazione della storia
INDIVIDUO
Rivoluzione Rivoluzione
francese
GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
industriale 03/03/2015
Definizione della modernità
03/03/2015