Sei sulla pagina 1di 2

Test 2 - Calcolo differenziale per funzioni scalari

D OTT. DAVIDE R ABOLINI

• Esercizio 1
Calcolare le derivate indicate per le seguenti funzioni:

(a) p
f (x, y) = 3x + y2 , calcolare ∇ f in (x0 , y0 ) = (1, 2)
(b) Z y
2
2
f (x, y) = 8x + e−t dt, calcolare ∇ f in (x0 , y0 ) = (3, 1)
1
p
(c) f (x, y) = log(x + x2 + y2 ), calcolare ∇ f
(d) f (x1 , · · · , xn ) = sin(x1 + 2x2 + · · · + nxn ), calcolare ∇ f
∂3 f
(e) f (x, y) = x sin(y), calcolare
∂x∂y2

(f) f (x, y) = x y − 3 calcolare Dv f (x0 ) con v = (−1, 6) e x0 = (2, 12)

• Esercizio 2
Sia:
 3 3
 x y − xy
se (x, y) 6= (0, 0)
f (x, y) = x2 + y2
0 se (x, y) = (0, 0)

(a) si calcoli fx (x, y) e fy (x, y) per ogni (x, y) 6= (0, 0);


(b) si calcoli fx (0, 0) e fy (0, 0);
(c) commentare i risultati alla luce del Teorema di Schwarz.

• Esercizio 3
Data la funzione
2 −x2
f (x, y) = ey
 
determinare l’equazione del piano tangente alla funzione f nel punto P0 = −1, 1, f (−1, 1)

• Esercizio 4
Data la funzione

xy

 se (x, y) 6= (0, 0)
f (x, y) = x2 + y2
0 se (x, y) = (0, 0)

calcolare fx (0, 0) e fy (0, 0) e dire se la funzione è differenziabile nell’origine.

1
• Esercizio 5
Si studi la differenziabilità della funzione

f (x, y) = |x| sin(x2 + y2 )

• Esercizio 6
Data la funzione f (x, y) = x2 + 3xy − y2

(a) si calcoli il differenziale di f nel punto x0 = (2, 3);


(b) se x varia da 2 a 2.05 e y varia da 3 a 2.96, confrontare l’incremento ∆ f con il
corrispondente valore del differenziale d fx0 .

• Esercizio 7
Dire se la funzione
1
f (x, y) =
x+y+1
è lipschitziana sul rettangolo R = [0, 2] × [0, 1] e in caso affermativo calcolare la co-
stante di Lipschitz.

• Esercizio 8
Si scriva il polinomio di Taylor del secondo ordine della funzione:

f (x, y) = cos(x) cos(y)

in x0 = (0, 0)

• Esercizio 9
Si trovino i punti stazionari delle seguenti funzioni, specificandone la natura:

1
(a) f (x, y) = x + x6 + y2 (y2 − 1)
6
(b) f (x, y) = 2y log(2 − x2 ) + y2

• Esercizio 10
Data la funzione p
f (x, y) = y2 − x2

(a) si determini il dominio di f e lo si rappresenti graficamente;


(b) si trovino i punti stazionari e gli estremi di f .

Potrebbero piacerti anche