Imparare una nuova lingua è una delle cose più interessanti e utili che
noi esseri umani possiamo fare. È anche un percorso che richiede sforzo, ma non
preoccuparti! Io sono qui per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo:
imparare la mia bella lingua!
Con questo libro imparerai moltissime parole e frasi che noi italiani usiamo
ogni giorno e che potrai usare anche tu!
Alla fine di ogni parte troverai un semplice esercizio per praticare quello che
hai imparato.
4
A conclusione del libro ho aggiunto anche una lista di espressioni
idiomatiche, colloquiali e gergali molto usate in italiano e alcuni proverbi
fra i più noti.
Troverai anche una lista dei verbi italiani più comuni che sono irregolari
al presente indicativo e al participio passato.
Tieni questo libro sempre con te e consultalo ogni volta che vuoi.
Sarà la tua piccola guida per essere preparato/a a comunicare in italiano nella
vita di tutti i giorni!
5
CHI SONO
Oltre alla mia lingua materna parlo l’inglese e lo spagnolo a un livello avanzato.
Riesco a comunicare anche in francese, giapponese e portoghese brasiliano.
Sono il fondatore del progetto “FUN AND EASY ITALIAN”, che ha lo scopo
di aiutare le persone a imparare l’italiano e a conoscerne la cultura con un
metodo di apprendimento pratico, facile da seguire e divertente.
Condivido regolarmente contenuti utili di lingua e cultura italiana sui miei canali
social e sul mio sito internet (www.funandeasyitalian.it).
6
INDICE
● Introduzione ……………………………………………………………………………………………………………… 4
● Chi sono ………………………………………………………………………………………………………………………… 6
● Parte 1: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 11
○ Dialoghi …………………………………………………………………………………………………………… 12
○ Salutare all’inizio di un incontro ……………………………………………………………… 13
○ Salutare alla fine di un incontro ……………………………………………………………… 13
○ Presentarsi ……………………………………………………………………………………………………… 14
○ Dire la professione ………………………………………………………………………………………… 14
○ Se non lavori …………………………………………………………………………………………………… 14
○ Se sei studente ……………………………………………………………………………………………… 15
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 16
● Parte 2: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 17
○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… 18
○ Chiedere e dire la nazionalità …………………………………………………………………… 19
○ Chiedere e dire la città di provenienza ………………………………………………… 19
○ Dire dove vivi ………………………………………………………………………………………………… 20
○ Dire l’età …………………………………………………………………………………………………………… 20
○ Dire la data di nascita ………………………………………………………………………………… 20
○ I mesi dell’anno ……………………………………………………………………………………………… 21
○ I numeri cardinali ………………………………………………………………………………………… 22
○ I numeri ordinali …………………………………………………………………………………………… 24
○ Alcune note sui numeri ………………………………………………………………………………… 25
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 26
● Parte 3: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 27
○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… 28
○ Ringraziare ……………………………………………………………………………………………………… 29
○ Rispondere a un ringraziamento ……………………………………………………………… 29
○ Chiedere scusa ……………………………………………………………………………………………… 30
○ Rispondere alle scuse …………………………………………………………………………………… 30
○ Esprimere la frequenza ……………………………………………………………………………… 30
7
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 31
● Parte 4: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 32
○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… 33
○ Chiedere a una persona come sta …………………………………………………………… 34
○ Dire come stai ………………………………………………………………………………………………… 34
○ Chiedere l’opinione ………………………………………………………………………………………… 34
○ Dire la tua opinione ……………………………………………………………………………………… 35
○ Essere d’accordo …………………………………………………………………………………………… 35
○ Non essere d’accordo …………………………………………………………………………………… 36
○ Dire di non aver capito ………………………………………………………………………………… 36
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 37
● Parte 5: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 38
○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… 39
○ Chiedere e dire la data ……………………………………………………………………………… 40
○ Chiedere e dare consigli ……………………………………………………………………………… 40
○ Chiedere a una persona di fare qualcosa ……………………………………………… 41
○ I giorni della settimana ……………………………………………………………………………… 42
○ I colori ……………………………………………………………………………………………………………… 43
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 44
● Parte 6: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 45
○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… 46
○ Fare un invito ………………………………………………………………………………………………… 47
○ Accettare un invito ……………………………………………………………………………………… 47
○ Rifiutare un invito ………………………………………………………………………………………… 48
○ Riflettere prima di accettare o rifiutare …………………………………………… 48
○ Augurare buona fortuna ……………………………………………………………………………… 49
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 50
● Parte 7: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 51
○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… 52
○ Parlare al telefono ………………………………………………………………………………………… 53
○ Parlare del tempo atmosferico ………………………………………………………………… 54
○ Incoraggiare una persona …………………………………………………………………………… 55
8
○ Le stagioni ………………………………………………………………………………………………………… 56
○ Quando? …………………………………………………………………………………………………………… 56
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 57
● Parte 8: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 58
○ Dialoghi …………………………………………………………………………………………………………… 59
○ Parlare del cibo ……………………………………………………………………………………………… 60
○ Dire cosa ti piace …………………………………………………………………………………………… 60
○ Dire cosa non ti piace …………………………………………………………………………………… 61
○ Al ristorante …………………………………………………………………………………………………… 61
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 63
● Parte 9: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 64
○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… 65
○ Chiedere informazioni ………………………………………………………………………………… 66
○ Dare informazioni ………………………………………………………………………………………… 67
○ Quando non possiamo essere d’aiuto ……………………………………………………… 67
○ Chiedere e dire l’ora …………………………………………………………………………………… 68
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 69
● Parte 10: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 70
○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… 71
○ Esprimere affetto ………………………………………………………………………………………… 72
○ Esprimere felicità ………………………………………………………………………………………… 72
○ Fare acquisti …………………………………………………………………………………………………… 73
○ Parlare del prezzo ………………………………………………………………………………………… 74
○ Pagare ………………………………………………………………………………………………………………… 74
○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… 75
● Parte 11: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… 76
○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… 77
○ Se non ti senti bene ……………………………………………………………………………………… 78
○ Da quanto tempo? ………………………………………………………………………………………… 78
○ Esprimere preoccupazione e paura ………………………………………………………… 79
○ Chiedere aiuto ………………………………………………………………………………………………… 79
○ Offrire aiuto …………………………………………………………………………………………………… 80
9
● Avvertire qualcuno di un pericolo ………………………………………………………………………… 80
● Ora tocca a te! …………………………………………………………………………………………………… 81
● Appendice I ………………………………………………………………………………………………………………… 82
○ Alcuni modi di dire o espressioni idiomatiche …………………………………… 83
○ Alcune parole ed espressioni colloquiali ……………………………………………… 84
○ Alcune parole ed espressioni del gergo giovanile ……………………………… 85
● Appendice II ……………………………………………………………………………………………………………… 86
○ Proverbi italiani ……………………………………………………………………………………... 87
● Appendice III ……………………………………………………………………………………………………. 89
○ I verbi più usati con il presente indicativo irregolare ……………………… 90
○ I verbi più usati con il participio passato irregolare ………………………… 92
● Conclusioni …………………………………………………………………………………………………………………… 94
10
PARTE 1
OBIETTIVI
11
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
CONVERSAZIONE FORMALE
12
SALUTARE ALL’INIZIO DI UN INCONTRO
● Ciao! (informale)
● Buongiorno! (di giorno fino al pomeriggio)
● Buondì! (= Buongiorno) (molto informale)
● Buon pomeriggio!*
● Buonasera! (di sera)
● Salve! (tra informale e formale)
● Ciao! (informale)
● Buongiorno! (formale)
● Buonasera! (formale)
● Buona giornata!* (= augurio di una buona continuazione, di giorno)
● Buona serata!* (= augurio di una buona continuazione, di sera)
● Ci vediamo!
● Ci sentiamo! (soprattutto se contatteremo la persona per telefono,
via e-mail o sui social)
● Arrivederci/ ArrivederLa! (formale)
● A presto!/ A dopo!/ A più tardi!/ A domani!/ A lunedì/ …
● È stato un piacere averti incontrato (informale)
● È stato un piacere averLa incontrata (formale)
● Mi ha fatto piacere parlare con te (informale)
● Mi ha fatto piacere parlare con Lei (formale)
● Buonanotte! (prima di andare a dormire)
● Notte! (= Buonanotte) (informale)
● Addio (indica una separazione definitiva)
13
PRESENTARSI
● Mi chiamo…
● Sono…
● Piacere (di conoscerti)! (informale)
● Piacere (di conoscerLa*)! (formale)
● (Tu) come ti chiami? (informale)
● Lei come si chiama? (formale)
- Piacere di conoscerLa
- Piacere di conoscerla
⟶ Se non conosciamo la persona ma vogliamo usare il registro informale (TU) al posto del
registro formale (LEI) possiamo chiedere: “POSSIAMO DARCI DEL TU?/ CI POSSIAMO
DARE DEL TU?”.
DIRE LA PROFESSIONE
SE NON LAVORI
15
ORA TOCCA A TE!
16
PARTE 2
OBIETTIVI
17
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
A: Quindi tu vieni dal Brasile. Che bello! Di quale città del Brasile sei?
A: No, io sono di Milano. Sono qui a Roma per lavoro. Quanti anni hai?
B: Ho 23 anni. E tu?
A: Ho 39 anni.
A: Grazie, mi fa piacere.
B: Sto scherzando!
CONVERSAZIONE FORMALE
A: Quindi Lei viene dal Brasile. Che bello! Di quale città del Brasile è?
A: No, io sono di Milano. Sono qui a Roma per lavoro. Lei quanti anni ha?
18
CHIEDERE E DIRE LA NAZIONALITÀ
⟶ **La preposizione “DA” si unisce all’articolo che precede il nome della nazione e
diventa articolata (DAL/ DALLA/ DALL’/ DAGLI/ DAI/ DALLE).
19
DIRE DOVE VIVI
⟶ *Con alcune isole (in genere piccole) e alcuni piccoli Stati usiamo la preposizione
“A”.
- Vivo a Cuba
- Vivo a Malta
- Vivo a Creta
- Vivo a Monaco
- Vivo a San Marino
DIRE L’ETÀ
20
I MESI DELL’ANNO*
● Gennaio
● Febbraio
● Marzo
● Aprile
● Maggio
● Giugno
● Luglio
● Agosto
● Settembre
● Ottobre
● Novembre
● Dicembre
⟶ *I mesi dell’anno si scrivono con la lettera iniziale minuscola quando non sono a
inizio frase. Con i mesi dell’anno usiamo la preposizione “A” o “IN”.
⟶ *Con i mesi dell’anno che iniziano con “A” (APRILE e AGOSTO) in genere
la preposizione “A” diventa “AD” per facilitare la pronuncia.
- Siamo ad agosto
- Sono nato ad aprile
21
I NUMERI CARDINALI
● 0 = zero
● 1 = uno
● 2 = due
● 3 = tre
● 4 = quattro
● 5 = cinque
● 6 = sei
● 7 = sette
● 8 = otto
● 9 = nove
● 10 = dieci
● 11 = undici
● 12 = dodici
● 13 = tredici
● 14 = quattordici
● 15 = quindici
● 16 = sedici
● 17 = diciassette
● 18 = diciotto
● 19 = diciannove
● 20 = venti
● 21 = ventuno
● 22 = ventidue
● 23 = ventitré
● 24 = ventiquattro
● 25 = venticinque
● 26 = ventisei
● 27 = ventisette
● 28 = ventotto
● 29 = ventinove
22
● 30 = trenta
● 40 = quaranta
● 41 = quarantuno
● 50 = cinquanta
● 51 = cinquantuno
● 60 = sessanta
● 61 = sessantuno
● 70 = settanta
● 71 = settantuno
● 80 = ottanta
● 81 = ottantuno
● 90 = novanta
● 91 = novantuno
● 100 = cento
● 101 = centouno/ cento e uno
● 1.000 = mille
● 10.000 = diecimila
● 100.000 = centomila
● 1.000.000 = un milione
● 1.000.000.000 = un miliardo
23
I NUMERI ORDINALI*
● 1º = primo
● 2º = secondo
● 3º= terzo
● 4º = quarto
● 5º = quinto
● 6º = sesto
● 7º = settimo
● 8º = ottavo
● 9º = nono
● 10º = decimo
● 11º = undicesimo**
● …
Ma quando “TRE” e “SEI” sono alla fine di un numero composto non perdono le vocali
finali.
24
ALCUNE NOTE SUI NUMERI
● ⟶ Il numero 1 cambia in base alla parola che segue (un cane, uno scoiattolo,
una palla, un’ape).
● ⟶ I numeri 100 e 1000 quando sono combinati con altri numeri possono
essere pronunciati in forma unica (centouno, centocinque, milledieci,
milletrecento, …) oppure in forma separata (cento e uno, cento e cinque,
mille e dieci, mille e trecento, …).
25
ORA TOCCA A TE!
CONVERSAZIONE INFORMALE
B: Sono _____.
A: Io ho 37 anni.
CONVERSAZIONE FORMALE
B: Sono _____.
A: Di quale città è?
A: Io ho 37 anni.
26
PARTE 3
OBIETTIVI
● Ringraziare
● Rispondere a “GRAZIE!”
● Scusarsi
● Rispondere alle scuse
● Esprimere la frequenza
27
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
B: Sì, grazie!
A: Io vengo qui raramente perché ho poco tempo. Guarda che brutto quel cane
che sta venendo verso di noi.
B: Quello è il mio cane…
A: Scusa, non lo sapevo. Ora che lo vedo più da vicino devo dire che è un bel cane.
CONVERSAZIONE FORMALE
B: Sì, grazie!
A: Io vengo qui raramente perché ho poco tempo. Guardi che brutto quel cane
che sta venendo verso di noi.
B: Quello è il mio cane…
A: Scusi, non lo sapevo. Ora che lo vedo più da vicino devo dire che è un bel cane.
28
RINGRAZIARE
● Grazie!
● Grazie mille!
● Grazie tante!
● Grazie di cuore!
● Grazie per l’aiuto/ dell’aiuto!
● Grazie per il tuo aiuto! (informale)
● Grazie per il Suo aiuto! (formale)
● Ti ringrazio (informale)
● La ringrazio (formale)
● Ti sono riconoscente! (informale)
● Le sono riconoscente! (formale)
● Non so come ringraziarti! (informale)
● Non so come ringraziarLa (formale)
RISPONDERE A UN RINGRAZIAMENTO
● Prego!
● Di nulla/niente!
● Non c’è di che!
● E di che?
● È stato un piacere!
● Figurati! (= di nulla, non c’è bisogno di ringraziare) (informale)
● Si figuri! (= di nulla, non c’è bisogno di ringraziare) (formale)
● Ci mancherebbe (altro)! (= è stato un piacere, non c’è bisogno di
ringraziare)
- Prego, figurati!
- È stato un piacere, ci mancherebbe altro!
- Si figuri, è stato un piacere!
29
CHIEDERE SCUSA
ESPRIMERE LA FREQUENZA
● Sempre
● Di solito
● Spesso
● A volte/ Qualche volta
● Ogni tanto/ Di tanto in tanto/ Occasionalmente
● Raramente/ Di rado
● Quasi mai
● Mai
30
ORA TOCCA A TE!
Completa i dialoghi
B: _____!
A: Prego!
B: _____
B: _____
B: _____
31
PARTE 4
OBIETTIVI
32
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
B: Bene, e tu Marco?
A: Anch’io, grazie. Hai sentito la notizia? Nella nostra città vogliono costruire
un aeroporto.
B: Scusa, non ho capito. Cosa vogliono costruire?
A: Un aeroporto. Tu che ne pensi?
B: Penso che sia un’ottima idea! Per noi sarà più facile viaggiare. E poi ci
saranno nuovi posti di lavoro. Io potrei trovare lavoro come hostess!
Sarebbe bellissimo!
A: Io non sono d’accordo. C’è già un aeroporto a 20 chilometri da qui.
CONVERSAZIONE FORMALE
33
CHIEDERE A UNA PERSONA COME STA
CHIEDERE L’OPINIONE
ESSERE D’ACCORDO
35
NON ESSERE D’ACCORDO
36
ORA TOCCA A TE!
Completa i dialoghi
B: _____! E tu?
A: Tutto bene!
37
PARTE 5
OBIETTIVI
38
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
B: Oggi è il 3 febbraio.
A: Oh no! Sono due mesi che io e Anna ci siamo fidanzati! Devo farle un regalo.
A: Ottima idea i fiori! Mamma, puoi andare tu dal fioraio? Io non ho tempo.
Ma non comprare le rose, costano troppo. Compra alcune margherite.
CONVERSAZIONE FORMALE
B: Oggi è il 3 febbraio.
A: Oh no! Sono due mesi che io e Anna ci siamo fidanzati! Devo farle un regalo.
A: Ottima idea i fiori! Signor Rossi, potrebbe andare Lei dal fioraio? Io non ho
tempo. Ma non compri le rose, costano troppo. Compri alcune margherite.
39
CHIEDERE E DIRE LA DATA
⟶ *Usiamo il numero ordinale 1º (primo) solo per il primo giorno del mese. Con tutti gli
altri giorni usiamo i numeri cardinali (2, 3, 4, 5, …).
41
I GIORNI DELLA SETTIMANA*
● Lunedì
● Martedì
● Mercoledì
● Giovedì
● Venerdì
● Sabato
● Domenica
⟶ *I giorni della settimana si scrivono con la lettera iniziale minuscola quando non
sono a inizio frase.
- Oggi è lunedì
- Ieri era domenica
42
I COLORI
43
ORA TOCCA A TE!
Completa i dialoghi
A: _____?
B: Oggi è il 2 gennaio.
B: _____ è il rosso.
44
PARTE 6
OBIETTIVI
● Fare un invito
● Accettare un invito
● Rifiutare un invito
● Augurare buona fortuna
45
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
B: Sì, va bene.
B: Crepi il lupo!
CONVERSAZIONE FORMALE
B: Volentieri!
46
FARE UN INVITO
⟶ *Queste espressioni sono seguite dalla preposizione “DI” se dopo c’è un verbo
all’infinito.
ACCETTARE UN INVITO
47
RIFIUTARE UN INVITO
● No, grazie
● Ti ringrazio ma non posso (informale)
● La ringrazio ma non posso (formale)
● Mi dispiace, ma non posso
● Purtroppo non posso (= mi dispiace ma non posso)
● Vorrei ma non posso
● Mi piacerebbe ma non posso
● (Mi dispiace), sono già impegnato/a
● (Mi dispiace), ho già un impegno
● (Mi dispiace), sarà per un’altra volta (= questa volta no, ma
un’altra volta sì)
● Non mi va (= non voglio)
● Non ne ho voglia (= non voglio)
● Preferisco di no
● Magari un’altra volta (= questa volta no, ma un’altra volta
forse sì)
● Ho detto di no. Non insistere! (= non continuare a chiedermi
questa cosa) (informale)
● Ho detto di no. Non insista! (= non continui a chiedermi questa
cosa) (formale)
● Ci penso
● Ci devo pensare
● Voglio/ Vorrei pensarci un po’
● Ci penso e poi ti faccio sapere (informale)
● Ci penso e poi Le faccio sapere (formale)
● Dammi un po’ di tempo (per pensarci) (informale)
● Mi dia un po’ di tempo (per pensarci) (formale)
48
AUGURARE BUONA FORTUNA
● Buona fortuna!
● In bocca al lupo!*
● Spero che vada tutto bene!
● Ti auguro il meglio! (informale)
● Le auguro il meglio! (formale)
⟶ *A questo augurio c’è chi risponde “GRAZIE!” e chi risponde “CREPI (IL LUPO)!”
(dipende dalla zona d’Italia).
49
ORA TOCCA A TE!
Completa i dialoghi
B: _____.
A: Ti va un gelato?
B: _____, ho il diabete
B: _____!
B: Grazie!
B: _____.
50
PARTE 7
OBIETTIVI
● Parlare al telefono
● Parlare del tempo atmosferico
● Incoraggiare una persona
51
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
A: Pronto?
CONVERSAZIONE FORMALE
A: Pronto?
A: Sto male.
A: Ma le previsioni dicono che pioverà per altri cinque giorni! E da Lei che
tempo fa?
B: È una bellissima giornata di sole!
52
PARLARE AL TELEFONO
⟶ *Usiamo queste espressioni per incoraggiare una persona che non è riuscita a
raggiungere il suo obiettivo.
55
LE STAGIONI*
● La primavera
● L’estate**
● L’autunno
● L’inverno
- In primavera/ Di primavera
- In estate/ D’estate
- In autunno/ D’autunno
- In inverno/ D’inverno
⟶ **“ESTATE” è femminile.
- L’estate è bella
QUANDO?
● Oggi
● Ieri (= il giorno prima di oggi)
● L’altro ieri (= il giorno prima di ieri)
● Due giorni fa/ Tre giorni fa/ … (= sono passati due giorni/ tre
giorni/ …)
● Domani (= il giorno che segue oggi)
● Dopodomani (= il giorno che segue domani)
● Il mese scorso/ Lo scorso mese (= il mese che è passato)
● Il mese prossimo (= il mese successivo a quello attuale)
● Fra (o “Tra”) due giorni/ tre giorni/ … (= nei due giorni/ tre
giorni/ … che verranno)
56
ORA TOCCA A TE!
Completa i dialoghi
B: Sono _____.
B: Oggi _____.
B: Qui da me _____.
B: _____!
B: _____!
57
PARTE 8
OBIETTIVI
58
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
A: Questa pasta con le cozze è buonissima! Devo fare i complimenti allo chef!
Elena vuoi assaggiarla?
B: No, grazie. Non mi piacciono le cozze, Marco.
A: Sì, grazie. Sono curioso di assaggiarlo. Ma prima voglio bere qualcosa, ho sete.
CONVERSAZIONE FORMALE
A: Questa pasta con le cozze è buonissima! Devo fare i complimenti allo chef!
Elena vuole assaggiarla?
B: No, grazie signor Rossi. Non mi piacciono le cozze.
A: Sì, grazie. Sono curioso di assaggiarlo. Ma prima voglio bere qualcosa, ho sete.
59
PARLARE DEL CIBO
60
DIRE COSA NON TI PIACE
AL RISTORANTE
62
ORA TOCCA A TE!
Completa i dialoghi
B: Grazie, altrettanto!
B: No, _____.
A: Ti piace cucinare?
B: _____.
63
PARTE 9
OBIETTIVI
● Chiedere informazioni
● Dare indicazioni
● Chiedere e dire l’ora
64
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
B: Forse devi andare dritto e poi dopo il semaforo girare a destra o a sinistra.
Non ricordo bene.
A: Ma tu sei del posto?
B: No, non sono di Roma. Cercavo anch’io il Colosseo ma poi mi sono perso.
A: Sono le dieci.
CONVERSAZIONE FORMALE
B: Forse deve andare dritto e poi dopo il semaforo girare a destra o a sinistra.
Non ricordo bene.
A: Ma Lei è del posto?
B: No, non sono di Roma. Cercavo anch’io il Colosseo ma poi mi sono perso.
A: Sono le dieci.
65
CHIEDERE INFORMAZIONI
⟶ All’inizio o alla fine della richiesta diciamo: “PER FAVORE”, “PER CORTESIA” o
“PER PIACERE”.
66
DARE INFORMAZIONI*
⟶ *Queste frasi sono tutte in forma formale perché generalmente non conosciamo
la persona che ci dà le indicazioni e quindi usiamo il “LEI” di cortesia. Ma se la persona
è molto più giovane di noi possiamo usare anche il “TU”.
● Mi dispiace, non lo so
● Mi dispiace, non so/saprei come aiutarLa
● Mi dispiace, non ne ho idea (= non lo so)
● Mi dispiace, non sono di qui/ del posto (se non siamo del luogo)
● Purtroppo non posso esserLe d’aiuto/ non Le posso essere d’aiuto
67
CHIEDERE E DIRE L’ORA*
● Che ora è/ Che ore sono? (possiamo usare una o l’altra forma)
● È… [l’una/ mezzogiorno/ mezzanotte]
● Sono le… [due, tre, quattro, cinque/…]
● È l’una in punto/ precisa/ esatta
● Sono le due in punto/ precise/ esatte
● È [l’una/ mezzogiorno/ mezzanotte] e mezza/ e mezzo (= e trenta
minuti)
● Sono [le due/ le tre/ le quattro/ le cinque/…] e mezza/ e mezzo
(= e trenta minuti)
● È… [l’una/ mezzogiorno/ mezzanotte] e un quarto (= e quindici
minuti)
● Sono… [le due/ le tre/ le quattro/ le cinque/ …] e mezza/ e mezzo
(= e trenta minuti)
● È… [l’una/ mezzogiorno/ mezzanotte] e [cinque (minuti)/ dieci
(minuti)/ …]
● Sono… [le due/ le tre/ le quattro/ le cinque/ …] e [cinque
(minuti)/ dieci (minuti)/ …]
● È quasi… [l’una/ mezzogiorno/ mezzanotte]
● Sono quasi… [le due/ le tre/ le quattro/ le cinque/ …]
● Mancano pochi minuti… [all’una/ a mezzogiorno/ a mezzanotte/
alle due/ alle tre/ …]
● Ho un appuntamento… [all’una/ alle due/ alle tre e mezza/ …]
● Il film inizia tra/fra… [dieci minuti/ mezz’ora/ un’ora/ …]
⟶ *In italia si usa sia il sistema a 12 ore (1-12) sia il sistema a 24 ore (1-24). Il
sistema a 24 ore si usa solo in alcuni casi (orari dei treni, degli aerei, degli uffici, dei
programmi televisivi). Se usiamo il sistema a 12 ore aggiungiamo “di mattina”, “di
pomeriggio” o “di sera” quando è necessario specificare.
68
ORA TOCCA A TE!
Completa i dialoghi
B: Mi dispiace, _____.
A: _____?
B: È l’una e mezza.
69
PARTE 10
OBIETTIVI
● Esprimere affetto
● Esprimere felicità
● Fare acquisti
70
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
A: Caro mi ami?
CONVERSAZIONE FORMALE
.....
B: Certo!
A: Caro, vieni!
71
ESPRIMERE AFFETTO
ESPRIMERE FELICITÀ
● Sono contento/a!
● Sono felice!
● Sono contentissimo/a - felicissimo/a!
● Sono felice - contento/a…* [di essere qui/ che tu sia qui/…]
● Che bello!
● Sono emozionato/a!
● Sono molto soddisfatto/a!
● È fantastico!
● Non vedo l’ora…* [di rivederti/ che tu torni/ che voi arriviate/ …]
(= sono impaziente di…)
● Sono al settimo cielo! (= sono felicissimo/a)
● Non sto più nella pelle! (= sono felicissimo/a e impaziente)
73
PARLARE DEL PREZZO
PAGARE
Completa i dialoghi
A: _____!
B: Sono _____!
B: _____ 25 euro.
B: Ti sta benissimo!
A: Le serve un sacchetto?
B: _____!
75
PARTE 11
OBIETTIVI
76
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
CONVERSAZIONE FORMALE
(Al telefono)
77
SE NON TI SENTI BENE
DA QUANTO TEMPO?
CHIEDERE AIUTO
● Aiuto!
● Aiutami! (informale)
● Mi aiuti! (formale)
● Aiutatemi! (informale/formale, rivolto a più persone)
● Ho bisogno di aiuto!
● Che qualcuno mi aiuti!
● Mi puoi aiutare/ Puoi aiutarmi, per favore? (informale)
● Mi può aiutare/ Può aiutarmi, per favore? (formale)
● Ti dispiace aiutarmi, per favore? (informale)
● Le dispiace aiutarmi, per favore? (formale)
● Mi potresti dare una mano/ Potresti darmi una mano, per favore?
(informale)
● Mi potrebbe dare una mano/ Potrebbe darmi una mano, per favore?
(formale)
79
OFFRIRE AIUTO
80
ORA TOCCA A TE!
Completa i dialoghi
A: _____ la testa.
B: No, grazie!
81
APPENDICE I
ALCUNE ESPRESSIONI
IDIOMATICHE, COLLOQUIALI
E GERGALI
82
ALCUNI MODI DI DIRE O ESPRESSIONI IDIOMATICHE
⟶ *Sono espressioni usate soprattutto dai giovani quando parlano tra di loro.
85
APPENDICE II
86
PROVERBI ITALIANI
88
APPENDICE III
IL PRESENTE INDICATIVO
E IL PARTICIPIO PASSATO
PIÙ COMUNI
89
I VERBI PIÙ USATI CON IL PRESENTE INDICATIVO IRREGOLARE
ANDARE io VADO, tu VAI, lui/lei VA, noi ANDIAMO, voi ANDATE, loro VANNO
AVERE io HO, tu HAI, lui/lei HA, noi ABBIAMO, voi AVETE, loro HANNO
BERE io BEVO, tu BEVI, lui/lei BEVE, noi BEVIAMO, voi BEVETE, loro BEVONO
DARE io DO, tu DAI, lui/lei DÀ, noi DIAMO, voi DATE, loro DANNO
DIRE io DICO, tu DICI, lui/lei DICE, noi DICIAMO, voi DITE, loro DICONO
ESSERE io SONO, tu SEI, lui/lei È, noi SIAMO, voi SIETE, loro SONO
FARE io FACCIO, tu FAI, lui/lei FA, noi FACCIAMO, voi FATE, loro FANNO
90
POTERE io POSSO, tu PUOI, lui/lei PUÒ, noi POSSIAMO, voi POTETE,
loro POSSONO
SALIRE io SALGO, tu SALI, lui/lei SALE, noi SALIAMO, voi SALITE, loro SALGONO
SAPERE io SO, tu SAI, lui/lei SA, noi SAPPIAMO, voi SAPETE, loro SANNO
STARE io STO, tu STAI, lui/lei STA, noi STIAMO, voi STATE, loro STANNO
USCIRE io ESCO, tu ESCI, lui/lei ESCE, noi USCIAMO, voi USCITE, loro ESCONO
VENIRE io VENGO, tu VIENI, lui/lei VIENE, noi VENIAMO, voi VENITE, loro
VENGONO
91
I VERBI PIÙ USATI CON IL PARTICIPIO PASSATO IRREGOLARE
92
PIACERE (essere) PIACIUTO
93
CONCLUSIONI
Siamo arrivati alla fine di questo libro. Hai imparato molte parole e frasi per
comunicare in italiano e capire meglio gli italiani.
Ma non voglio che tu conosca solo alcune parole e frasi in lingua italiana. Voglio
che tu riesca a comunicare in italiano come un italiano (e anche meglio di
alcuni italiani!). Questo è un obiettivo ambizioso, lo so. Ma non è impossibile
da raggiungere.
Ricorda che puoi contare sul mio aiuto! Continuerò ad aiutarti con piacere nel
tuo percorso che ti porterà a conoscere sempre meglio la bellissima lingua italiana.
Un forte abbraccio!
Marco
94
Published by Marco Giaquinto
95