Jean-Pierre Papin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
È ritenuto da molti uno dei più grandi attaccanti francesi della storia.[1] Raggiunse il
suo più grande successo mentre giocava per le file del Marsiglia, dove nel 1991 fu
anche insignito del Pallone d'oro.[2]
Indice
Carriera
Giocatore
Club
Nazionale
Allenatore
Statistiche
Presenze e reti nei club Papin nel 2013
Cronologia presenze e reti in nazionale
Nazionalità Francia
Palmarès
Altezza 177 cm
Giocatore
Club Peso 70 kg
Competizioni nazionali Calcio
Competizioni internazionali Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Individuale
Squadra Chartres
Allenatore
Termine 2012 - giocatore
Note carriera
Altri progetti Carriera
Collegamenti esterni Squadre di club1
1983-1984 INF Vichy 29 (10)
2008, a 45 anni, un contratto con i dilettanti del Facture Biganos.[5] Si ritira partite di campionato.
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Pierre_Papin 1/6
01/09/21, 15:03 Jean-Pierre Papin - Wikipedia
Nazionale Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2009
Centra invece la qualificazione alla fase finale del torneo continentale del 1992 in cui Papin segna due
reti rispettivamente contro la Svezia nella prima partita e contro la Danimarca nella terza. "Les bleus"
non riescono a qualificarsi per le semifinali.
Dopo la mancata qualificazione ai Mondiali 1994, gioca la
sua ultima partita in Nazionale nel 1995.
Allenatore
Dal settembre 2005 al giugno 2006 allena il Bassin d'Arcachon Sud, con cui conquista la promozione
in CFA2 (quinta divisione) e la Coppa d'Aquitania.
Papin in azione al Milan nel 1993 Nel luglio 2006 diventa allenatore dello Strasburgo in Prima categoria conseguendo la promozione in
Ligue 1. Licenziato nonostante il risultato ottenuto, Papin è assunto dal RC Lens dopo le dimissioni di
Guy Roux. La stagione termina con la retrocessione all'ultima giornata e Papin lascia il club.
Il 29 dicembre 2009 diventa allenatore dello Châteauroux, club della Ligue 2, che porta alla salvezza per poi abbandonare l'incarico.
Statistiche
Tra club e nazionale maggiore, Papin ha giocato 596 partite e segnato 333 reti, (0,56 gol a partita).
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Pierre_Papin 2/6
01/09/21, 15:03 Jean-Pierre Papin - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Pierre_Papin 3/6
01/09/21, 15:03 Jean-Pierre Papin - Wikipedia
17-2-1993 Tel Aviv Israele 0–4 Francia Qual. Mondiali 1994 - cap.
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Pierre_Papin 4/6
01/09/21, 15:03 Jean-Pierre Papin - Wikipedia
Palmarès
Giocatore Allenatore
Coppa d'Aquitania: 1
Club
Bassin d'Arcachon Sud: 2004-2005
Coppa di Francia: 1
Campionato francese: 4
Supercoppa italiana: 2
Campionato italiano: 2
Competizioni internazionali
Milan: 1993-1994
Coppa UEFA: 1
Individuale
Calciatore francese dell'anno: 2
1989, 1991
Pallone d'oro: 1
1991
Note
1. ^ Biografia Calciatori da Leggenda: Jean Pierre Papin, su calciomagazine.net.
2. Jean-Pierre PAPIN, su magliarossonera.it.
3. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012, p. 10.
4. ^ Enrico Currò, Desailly, la sicurezza, in la Repubblica, 11 febbraio 1994, p. 27. URL consultato il 4 novembre 2020.
5. ^ Ufficiale: Papin torna a giocare (http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=134798) Tuttomercatoweb.com
6. Non si conoscono i dati sulle presenze e le reti in questa stagione.
7. ^ Si conosce solamente il dato complessivo sul numero delle presenze e delle reti, ma non quello delle singole stagioni.
8. ^ Ottavo a pari merito con Just Fontaine.
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Jean-Pierre Papin
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su Jean-Pierre Papin (https://
commons.wikimedia.org/wiki/Category:Jean-Pierre_Papin?uselang=it)
Collegamenti esterni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean-Pierre_Papin&oldid=122635464"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 ago 2021 alle 23:21.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per
i dettagli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Pierre_Papin 6/6