di Christian Pristipino
pristipino.c@gmail.com
Sommario
Parole chiave
Summary
Conclusioni
Ogni livello organizzativo gerarchico ha proprietà emergenti specifiche ed è in relazione con e compenetra
tutti gli altri. Questo schema è meglio rappresentato senza margini netti tra livelli, come delle sfere gassose
che si compenetrano a vicenda Da ref. (Pristipino C., 2012)
Nel modello classico le manifestazioni di malattia sono considerate entità separate tra di loro,
eventualmente coesistenti come comorbidità. In realtà tali manifestazioni finali sono spesso espressione di
complessi processi comuni, iterativi, influenzanti e perturbanti a vicenda a livello molecolare (strato
inferiore), clinico (strato medio), sociale (strato superiore) e ambientale (reti interdimensionali). Inoltre tali
livelli dimensionali essendo variamente in relazione tra di loro, creano una rete interdimensionale specifica
per ogni paziente (frecce verticali). La descrizione a livello individuale di tali complesse relazioni permette
una descrizione di ogni specifico “sistema paziente” in un fenotipo complesso multidimensionale che è più
propriamente quello generante e/o modulante le diverse manifestazioni di malattia che emergeranno nel
tempo. Mod. da ref. (Barabási AL., 2007).