Sei sulla pagina 1di 48

Lezione 1.

La prova di trazione

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 1


Elasticità lineare

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 2


Tensioni e deformazioni

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 3


Rapporto di Poisson

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 4


Concetto di tensione e deformazione

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 5


Deformazione uniassiale

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 6


Deformazione reale

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 7


Sforzo reale e sforzo nominale

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 8


Rapporto di Poisson

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 9


Variazione di volume

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 10


Legge di Hooke

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 11


Legge di Hooke generalizzata

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 12


Legge di Hooke generalizzata: CRISTALLI SINGOLI

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 13


Legge di Hooke generalizzata: materiali isotropi

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 14


Esempio di materiale ORTOTROPO

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 15


Rigidezza (modulo elastico) metalli e ceramici

◼ Pendenza del tratto lineare-elastico


◆ Forze di interazione atomica
◆ Energia di legame atomico

S =
F
 = E

Proprietà
intrinseca
dei
materiali

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 16


Rigidezza

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 17


Esercizio verifica Legge di Hooke

Il geometra inglese Roberto Hooke, vissuto tra il


1635 e il 1703, enunciò (1676) la legge che porta il
suo nome e che si compendia nell'aforisma sic
tensio ut vis

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 18


Richiamo per esercizio: Retta dei minimi quadrati

Assumendo esprimibile ycalcolata,k= m1xk + m2


Sia minima la sommatoria di [ymisurato,k – ycalcolata,k]2
cioè di [ymisurato,k – (m1xk + m2)]2 per ciascuno degli s punti
sperimentali
Derivando rispetto a m1 e m2 e imponendo le derivate = 0
si ha il sistema:
• m1 S x2 + m2 S x = S xy per S che varia tra tra 1 ed s
• m1 S x + m2s = S y per S che varia tra tra 1 ed s
da cui
• m1= (s S xy - S x S y)/[(s S x2 – (S x)2]
• m2=(S x2 S y - S x S xy)/[(s S x2 – (S x)2]

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 19


Esercizio verifica Legge di Hooke
Disegnare il diagramma nominale sforzo deformazione di un acciaio, secondo i
dati riportati in tabella, per un provino avente sezione iniziale=100 mm2 e
lunghezza iniziale 200 mm. Determinare i valori, espressi nelle corrette unità di
misura di: carico massimo, carico alla rottura, duttilità, allungamento a rottura,
limite di snervamento, resilienza. Arrotondare la conversione tra Kg e N.
Forza applicata Lunghezza misurata
(Kg) (mm)
0 200,000
300 200,200
550 200,400
600 201,000
680 202,000
720 204,000
740 210.000
750 212,000
760 216,000
750 220,000
730 224,000
690 228,000
650 232,000
560 236,000
510 238,000

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 20


Esercizio verifica Legge di Hooke
Forza Lunghezza Sforzo n All nominale All nominale
kg mm MPa (L-L0)/L0 %

0,0000 200,0000 0,0000 0,0000 0,0000


300,0000 200,2000 30,0000 0,0010 0,1000
550,0000 200,4000 55,0000 0,0020 0,2000
600,0000 201,0000 60,0000 0,0050 0,5000
680,0000 202,0000 68,0000 0,0100 1,0000
720,0000 204,0000 72,0000 0,0200 2,0000
740,0000 210,0000 74,0000 0,0500 5,0000
750,0000 212,0000 75,0000 0,0600 6,0000
760,0000 216,0000 76,0000 0,0800 8,0000
750,0000 220,0000 75,0000 0,1000 10,0000
730,0000 224,0000 73,0000 0,1200 12,0000
690,0000 228,0000 69,0000 0,1400 14,0000
650,0000 232,0000 65,0000 0,1600 16,0000
560,0000 236,0000 56,0000 0,1800 18,0000
510,0000 238,0000 51,0000 0,1900 19,0000

80,0000

70,0000

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20


60,0000 21
Esercizio verifica Legge di Hooke
80,0000

70,0000

60,0000

50,0000

40,0000 Serie1
30,0000

20,0000

10,0000

0,0000
0,0000 1,0000 2,0000 3,0000 4,0000 5,0000 6,0000

80,0000

70,0000

60,0000
50,0000

40,0000 Serie1

30,0000

20,0000
10,0000

0,0000
0,0000 5,0000 10,0000 15,0000 20,0000

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 22


Esercizio

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 23


Taglio semplice

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 24


Taglio semplice

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 25


Per riassumere

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 26


Per riassumere

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 27


Compressione uniforme

◼ La compressione uniforme è il terzo tipo di deformazione


semplice e si verifica quando un solido è sottoposto ad una
pressione idrostatica.
◼ In base alla legge di Hooke, la variazione relativa di volume
Δ=ΔV/V è proporzionale, entro i limiti di linearità, alla
pressione idrostatica p:

p=-KΔ

◼ In questa espressione il segno negativo dipende dal fatto che


la variazione di volume è negativa mentre la pressione è
positiva. K è detto modulo di compressibilità e la sua unità di
misura è il Pa.

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 28


Relazione tra i diversi moduli elastici

◼ Sono stati definiti tre moduli E, G e K che


◼ permettono di caratterizzare il comportamento elastico di un
materiale.

◼ Queste tre costanti risultano dalla proporzionalità che esiste tra


il carico e la deformazione nei tre tipi di deformazioni semplici
(legge di Hooke):

x = E εx
t=Gg
p=-KΔ

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 29


◼ Le tre espressioni della legge di Hooke sono valide solo per
piccole deformazioni (elasticità lineare).

◼ Si è anche definito il modulo di Poisson:

n = - εy/εx = - εz/εx

◼ Tra le quattro costanti solamente due sono indipendenti. Le


due relazioni che le legano sono:

E = 3 K(1 – 2 n )

E = 2 G(1 + n )

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 30


Legge di Hooke: MAT. POLICRISTALLINI

◼ In generale i materiali sono policristallini, cioè composti da un


gran numero di grani orientati casualmente;
◼ In questo caso l’anisotropia del singolo cristallo è mediata su
tutte le orientazioni dei singoli grani e il comportamento del
materiale è essenzialmente isotropo.

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 31


◼ Queste relazioni sono valide solo per i solidi isotropi, mentre
nel caso più generale di un solido anisotropo le costanti
elastiche indipendenti sono 21.

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 32


n

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 33


Rigidezza (modulo elastico)

Bond type Examples Bond Stiffness S Young’s Modulus E


(N/m) (GPa)
Covalent Carbon-carbon bond 50 – 180 200 – 1000
Metallic All metals 15 – 75 60 – 300
Ionic Alumina, Al203 8 – 24 32 – 96
Hydrogen bond Polyethylene 6–3 2 – 12
Van der Walls Waxes 0.5 - 1 1-4

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 34


Vari tipi di comportamento

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 35


La prova a trazione

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 36


La prova a torsione

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 37


La prova a trazione

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 38


Prove di trazione: limite di snervamento

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 39


La prova a trazione

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 40


Energia di deformazione

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 41


La prova a trazione

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 42


Comportamento a trazione di varie classi di
materiali

◼ Carico di snervamento
◆ Definizione teorica: tensione in cui si ha incipiente deformazione plastica
(= deformazione irreversibile)
◆ Definizione ingegneristica: tensione alla quale si ha una deformazioni
permanente (=plastica) dello 0,2%
◼ Carico di rottura
◼ Intrinsecamente correlati alla microstruttura e alla difettosità del
materiale (proprietà estrinseca)

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 43


Resistenza

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 44


Parametri secondari

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 45


Esempio: Principali Materiali Metallici

Mg Al Ti Fe

Densità (ρ, g/cm3) 1,74 2,7 4,51 7,87


Modulo Elastico (E, GPa) 45 70 120 210
Modulo specifico E/ρ
25,9 26 26 27
(GPa·cm3·g-1)
Temperatura di fusione (°C) 650 660 1670 1535
Struttura Cristallina (a 300 K) E.C. C.F.C. E.C. C.C.C.
Produzione annua (t) 5·105 2·107 5·105 8·108
Costo Energetico (MW·h·t-1) 110 70 130 15
Costo relativo al ferro 7,5 3,7 9,0 1,0

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 46


Principali Materiali Metallici

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 47


Principali Materiali Metallici

E. Bemporad Scienza e Tecnologia dei Materiali AA19-20 48

Potrebbero piacerti anche