l’Ecologia
Monica Musio
Master in Comunicazione della Scienza
Cagliari 24 febbraio 2009
L’universo è un grandissimo libro che continuamente
ci sta aperto innanzi agli occhi …, ma non si può
intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e
conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in
lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi,
ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è
impossibile a intenderne umanamente parola.
Realtà
Realtà
• Modelli deterministici:
– processi in cui l'evoluzione del sistema è
determinata in modo univoco dallo stato iniziale del
sistema stesso
proprietà comunemente ammessa per i sistemi meccanici
macroscopici;
• In genere si sceglie un modello
probabilistico/statistico se:
la complessità del sistema è tale per cui non è possibile
applicare uno schema deterministico;
non si conoscono le leggi che governano il funzionamento del
sistema.
Modelli matematici
Problema: prevedere il
punto di impatto della
freccia sul bersaglio.
Descrittiva Inferenziale
Descrivere e sintetizzare Estendere da un campione
l’informazione proprietà riguardanti la
di un insieme di dati popolazione di provenienza
• Statistica inferenziale:
– partendo da un campione osservato, supposto generato
da una certa distribuzione di probabilità non nota, trarre
informazioni su tale distribuzione.
Inferenza statistica
=
(Probabilità)-1
(Χ, p(x,θ), Θ)
• X è la variabile casuale di interesse per la quale si
ipotizza la distribuzione di probabilità p(x,θ);
• θ parametro incognito.
Modello delle prove ripetute: X1,…,Xn variabili di
campione i.i.d. con distribuzione p(x,θ); tali variabili
vengono usate per “stimare” il parametro incognito θ.
Modelli statistici:
regressione
Y=aX+b
E’ evidente una forte relazione sostanzialmente di tipo lineare
Modello di regressione
lineare
• Y=aX+b
• Individuati a e b possiamo quindi stimare
il valore di Y in corrispondenza di xi;
• Indichiamo tale valore con ŷi (valore
teorico);
• ŷi sarà in generale diverso dal valore
osservato yi . L’errore che commettiamo
è: εi= |yi - ŷi|;
Modello di regressione
Dati puntuali
Dati di area
Processi continui
Come modellizare
tali dati ?
• Si assume che il legame tra i dati sia funzione della loro mutua
distanza: osservazioni effettuate su punti vicini presentano una
minore variabilità rispetto ad osservazioni distanti.
• Stimare la relazione spaziale tra i dati per prevedere il valore
assunto da una variabile in una posizione non campionata in base a
dei dati rilevati su punti vicini.
• Vari metodi a seconda della natura dei dati:
• Il valore incognito in un punto viene calcolato con una media pesata dei
valori noti, dove il peso dipende dalla distanza (kriging);
• usare una funzione sufficientemente regolare delle coordinate geografiche
(interpolazione spaziale).
Cos’è l’ Ecologia ?
Atmosfera
Suolo
Piogge acide e foreste in Europa
• Deterioramento delle foreste osservato in Europa
dal
. 1970. La foresta nera particolarmente colpita.
• Iniziano varie campagne di monitoraggio;
• Principali fattori responsabili
del deterioramento sono:
deposito di sostanze inquinanti
attraverso l’aria e la pioggia;
cambiamenti climatici;
influenze biotiche (pesti, attacchi
di funghi o insetti).
La defoliazione degli alberi è
un buon indicatore dei
cambiamenti dell’ecosistema
Foresta di Baden
Württemberg
• Cause: immissioni industriali
– Caratteristiche geochimche del
suolo;
– Acidificazione del suolo;
– Spazzano via i macro nutrienti
alcalini (Magnesio, Calcio e
Potassio):
– Defoliazione/ deterioramento degli
alberi; ingiallimento delle chiome
• Foresta nera: suolo
naturalmente acido (granito)
reazione più veloce;
• Alpi bavaresi: suolo
naturalmente alcalino (calcare)
reazione più lenta.
Foresta di Baden
Württemberg
• Cause:cambiamenti climatici
– Determinano, a breve termine, uno
stress sugli alberi;
– rendono la foresta più vulnerabile e
soggetta ad attacchi di pesti, insetti
e funghi;
– defoliazione/ deterioramento degli
alberi; ingiallimento delle chiome.
• Testare diverse ipotesi sul processo
che causa il deterioramento della
foresta:
• Piogge acide condizioni del suolo
macro nutrienti deterioramento della
chioma
• Clima estremo aumento pesti
ingiallimento della chioma
Foresta di Baden
Württemberg
• Obiettivo: costruire un modello che
spieghi lo stato di salute/deterioramento
della foresta in funzione di:
• variabili caratteristiche dell’albero (età,
diametro, specie, stato sociale);
• variabili del suolo (geologia, tipo di
suolo, altitudine, coordinate
geografiche, elementi nutritivi, …);
• fattori biotici (pesti, attacchi di funghi
insetti, ect);
• variabili climatiche (precipitazione,
temperatura, evaporazione);
• Coordinate geografiche (longitudine,
latitudine), orografia, variabili temporali
(anno).
Foresta di Baden
Württemberg