Sei sulla pagina 1di 40

ALBICOCCO

Corso di Arboricoltura Speciale

Docente: Giuseppe Celano Anno Accademico 2011-2012


Celano G., UNIBAS, IT

Origine e storia della coltivazione

Cina ai confini con la Russia (Muraglia Cinese)


Centro di diversità

La coltivazione in Cina avrebbe avuto inizio intorno al


1000 A.C.

Diffusione verso l’Asia Centrale

Introduzione in Europa da parte dei Romani attraverso


Italia e Grecia (70-60 D.C.)

Introduzione in America tramite missionari spagnoli


Celano G., UNIBAS, IT
Classificazione in base all’origine
Gruppo •Gruppo antico
dell’Asia •Alberi longevi
Centrale •Elevato fabbisogno in freddo
•Elevata resistenza al freddo
•Fioritura tardiva
•Sensibile alle crittogame
•Autoincompatibilità prevalente
•Frutti a polpa bianca
• Poco sodi
• Zuccherini
• Scarso aroma
• Scarsa acidità
• Seme dolce

(Corelli Grappadelli, 2011)


Celano G., UNIBAS, IT

Classificazione in base all’origine

Gruppo Irano- •Alberi limitatamente vigorosi


Caucasico •Meno resistenti ai freddi invernali
•Limitato fabbisogno in freddo
•Autocompatibilità molto diffusa
•Frutti poco dolci e scarsamente
aromatici
•Molto zuccherini e scarsamente
conservabili
•Polpa bianca
•Seme dolce

(Corelli Grappadelli, 2011)


Celano G., UNIBAS, IT

Classificazione in base all’origine

Gruppo •Geneticamente più recente


Europeo •Alberi limitatamente vigorosi
•Scarso fabbisogno in freddo
•Autofertilità diffusa
•Rapida messa a frutto
•Relativa resistenza alle crittogame
•Buon equilibrio zuccheri/acidi
•Seme generalmente amaro

(Corelli Grappadelli, 2011)


Celano G., UNIBAS, IT

Albicocco: superficie investita nella


coltura e produzione mondiale
2500
ha
2000 Tonn

1500

1000

500

0
Africa America Asia Europa Oceania

I dati sono espressi in migliaia (FAOSTAT, 2009)


Celano G., UNIBAS, IT

Produzione mondiale: 3728083 Tonnellate


Superficie investita nella coltura: 503808 Ettari

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/File:2005apricot.PNG
http://faostat.fao.org
Celano G., UNIBAS, IT
Le prime dodici nazioni producenti albicocche

Nazione Superficie (ha) Produzione (tonn)

Turchia 59000 695364


Iran 53107 397749
Uzbekistan 42000 290000
Italia 18400 233600
Algeria 34119 202806
Pakistan 30206 193936
Francia 14017 190382
Marocco 11374 122798
Ucraina 9200 115800
Giappone 18000 115200
Egitto 15000 100000
Siria 13563 98913
FAOSTAT,2009
Celano G., UNIBAS, IT

Albicocco: superficie e produzione

ha % totale ha
Superficie totale Italia 19543
Emilia Romagna 4870 24,9
Basilicata 4759 24,4
Campania 4753 24,3
Piemonte 1043 5,3

q.li % totale produzione


Produzione totale Italia 2635163
Emilia Romagna 639008 24,2
Basilicata 565454 21,5
Campania 787990 29,9
Piemonte 89429 3,4

(ISTAT, 2010)
Celano G., UNIBAS, IT
Albicocco - Stadi Fenologici
Celano G., UNIBAS, IT
Morfologia

Ghiandole nettarifere
Celano G., UNIBAS, IT

Morfologia
Celano G., UNIBAS, IT

Portinnesti Albicocco

MIRABOLANO DA SEME (Prunus cerasifera)


Induce elevata vigoria, media entrata in produzione. Buona adattabilità
ai terreni marginali e difficili, tollerante alle principali malattie radicali

MIRABOLANO 29/C (Prunus cerasifera)


Manifesta una discreta affinità d’innesto e una buona adattabilità a vari
tipi di terreno, dai siccitosi ai calcarei ed una certa resistenza
all’asfissia radicale. Di vigoria elevata, induce precoce entrata in
produzione, buona efficienza produttiva ed elevata pezzatura dei frutti.
L’attività pollonifera è contenuta. Risulta moderatamente resistente ad
Agrobacterium tumefaciens e sensibile a Pseudomonas syringae.
Ritarda la fioritura e il germogliamento
Celano G., UNIBAS, IT
Portinnesti - Albicocco
FRANCO DI PESCO MONTCLAR® - Chanturgue* (Prunus persica).
Induce elevata vigoria, precoce entrata in produzione, elevata e costante
produttività, anche in terreni calcarei e pesanti. Conferisce ai frutti buona
colorazione e pezzatura. Ottima l’affinità di innesto.

FRANCO DI PESCO MISSOUR (Prunus persica)


Induce buona vigoria e precoce messa a frutta. Conferisce ottime caratteristiche
pomologiche e precocità di maturazione. Risente dei ristagni idrici, dei ristoppi,
predilige i terreni fertili e freschi. Ottima l’affinità d’innesto.

TETRA®* (libera impollinazione di Prunus domestica).


Manifesta scarsa vigoria e buona adattabilità a tutti i tipi di terreno, anche a quelli
argillosi, pesanti e tendenzialmente asfittici. Induce buona produttività e anticipo
della maturazione. Resistente a Phytophthora cinnamoni e ai nematodi galligeni.
Presenta una limitata attività pollonifera.

PENTA®* (libera impollinazione di Prunus domestica)


Manifesta una buona affinità di innesto e adattabilità a tutti i tipi di terreno, anche
a quelli argillosi, pesanti e tendenzialmente asfittici. Induce buona produttività e
anticipo della maturazione di 3-5 giorni. Sviluppa un ottimo ancoraggio.
Resistente a Verticillium dahliae e tollerante a Phytophthora cinnamoni e ai
nematodi galligeni. Come il Tetra®@, dal quale si differenzia per una maggiore
vigoria, possiede una limitata attività pollonifera.
Celano G., UNIBAS, IT

Portinnesti - Albicocco

MrS 2/5 (ibrido P. cerasifera x P. spinosa).


Riduce la vigoria rispetto al mirabolano e presenta una certa attività pollonifera.
Si adatta a terreni pesanti e asfittici, purché abbiano sufficiente disponibilità
idrica. Resistente al calcare attivo e all’asfissia radicale. Nei terreni siccitosi
induce un lento accrescimento iniziale. Conferisce alla pianta elevata e costante
produttività, buona pezzatura dei frutti.

ISHTARA® - FERCIANA* complesso ibrido interspecifico (P. cerasifera


x P. persica) Conferisce alla pianta uno sviluppo inferiore al mirabolano,
manifesta una buona velocità di accrescimento ed un buon ancoraggio.
Mediamente resistente al calcare e con ridotta attività pollonifera. Si adatta
anche a terreni stanchi e pesanti. La produttività è soddisfacente e induce
elevata pezzatura, buona colorazione dei frutti e precoce messa a frutto.
Tollerante a Phytophthora spp. ed Armillaria sp.
Celano G., UNIBAS, IT

Forme di allevamento

Vaso nelle differenti varianti (classico, ritardato, a


tre branche, ecc.)

Y trasversale (impianti ad elevata densità in pieno


campo e sotto tunnel)

Fusetto (sesti 4,5 x 2 m)


Celano G., UNIBAS, IT

Evoluzione del LAI in albicocco Tyrinthos

6
Y 1111 alb ha-1
VASO 416 alb ha-1
m -2 )

4
2LAI (m

0
100 150 200 250 300
GIORNO DELL'ANNO
(Nuzzo et al., 2003)
Celano G., UNIBAS, IT

Disponibilità radiativa (%) all’interno della chioma in


albicocco allevato ad Y tras. in tre epoche del ciclo
annuale

DOY 114 148 181

PAR DISP. > 40%


PAR DISP. 20-40%
PAR DISP. < 20%
(Nuzzo et al., 2003)
Celano G., UNIBAS, IT

Albicocco: traspirazione in foglie


esposte ed ombreggiate
6

74

8
2

5
2
VPD (kPa)

0.
0.

1.

2.
1.

1.
5
)
-1
s

4
-2

Esposte
E (mmol m

2 Ombreg.
1

100 150 200 250 300

DOY
(Nuzzo et al., 2003)
Celano G., UNIBAS, IT
Albicocco: assimilazione in foglie esposte
(E) ed ombreggiate (O)
24

20
E
)
-1
s

16
-2
A ( µ mol m

12

4 O
0
100 150 200 250 300
DOY
(Nuzzo et al., 2003)
Celano G., UNIBAS, IT

Albicocco: WUE di foglie esposte (E) e


ombreggiate (O)

4 E
WUE

2
O
0
100 150 200 250 300
DOY
(Nuzzo et al., 2003)
Celano G., UNIBAS, IT

Traspirazione e crescita del frutto di albicocco


VPD (kPa)
0.85 1.44 1.76 1.62
3 4
E (mmol m s )
-1

DIAMETER (cm)
3
-2

2
2
1
1
0
0
0 20 40 60 80
Days after fruit set
(Nuzzo et al., 2003)
Celano G., UNIBAS, IT

Cultivar introdotte nel mondo secondo


l’epoca di maturazione (gg da Cafona)

35
30
25
n° di Cultivar

20
15
10
5
0
1° Trim.
-21/30 -11/20 -1/10 +1/10 +11/20 +21/30 +31/40
Celano G., UNIBAS, IT

Problematiche introduzione e
diffusione cultivar

Scarsa adattabilità delle cultivar nei diversi ambienti

I giudizi espressi in una determinata zona non sono


applicabili ad un’altra con caratteristiche
pedoclimatiche differenti

Cambiamenti climatici e fabbisogno in freddo


Celano G., UNIBAS, IT
Innovazione varietale albicocco
e qualità prodotto
Ampliamento calendario di maturazione
Aumento del residuo secco o grado zuccherino
(16-17°Brix; la media oggi è 14-15°Brix) ,
Bassa acidità della buccia
(<20-25 mEq/100 gr; lo standard oggi è 30-35
mEq/100 gr),
Polpa dura e croccante con elevata tenuta
Buona pezzatura e colore di fondo della buccia
aranciato con sovraccolorazione rossa ben estesa
(almeno sul 30-40% della superficie).
Resistenza alla Sharka
Recupero e valorizzazione vecchie cultivar
Celano G., UNIBAS, IT

Indici di maturazione

Colore di fondo e sovraccolore della


buccia

Durezza della polpa

Residuo secco rifrattometrico


Cultivar: Pregi e Difetti Celano G., UNIBAS, IT
Aurora* (-26) Bell’aspetto, buon sapore, interessante Consistenza scarsa, produttività
epoca di maturazione. insufficiente al Sud a causa
dell’autoincompatibilità e dell’elevato
fabbisogno in freddo.
Scarsa tenuta di maturazione.
Boccuccia Produttività adeguata. Sapore, Inadatta al Nord dove non esprime le sue
pezzatura, consistenza e migliori caratteristiche.
Liscia (+15) aspetto dei frutti buoni.
Boccuccia Buona produttività. Sapore e aspetto Poco adatta al Nord
dei frutti buoni
Spinosa (+16)
Ceccona (-5) Buona pezzatura e sapore. Autoincompatibile. Difficile adattabilità.
Inadatta al Nord e al Centro dove
dimostra scarsa produttività, colore e
consistenza, fioritura precoce e
sensibilità a Monilia
Dulcinea (+12) Produttività elevata.Caratteristiche Pezzatura scarsa e colorazione poco
organolettiche particolari. attraente. Rugginosità. Ridotta
Elevato grado rifrattometrico, bassa consistenza.Adatta solo per filiere corte.
acidità.Adatta per babyfood.
Fracasso Produttività, sapore e consistenza Inadatta al Nord.Sovraccolore scarso
elevate, specialmente nell’Italia
meridionale
Giulia (-3) Produttiva al Sud. Buona pezzatura, Scarso sovraccolore, scarsa
buon sapore e aspetto consistenza. Sapore a volte
insoddisfacente. Semispicca. Incostanza
produttiva nell’Italia centrosettentrionale
(Massai e Pennone, 2007)
Celano G., UNIBAS, IT

Cultivar: Pregi e Difetti

Laura (-1) Pezzatura, consistenza e sapore Sovraccolore incostante.


interessanti. Produttività adeguata Spacca all’apice. Necessita un
in Basilicata. Bella forma e buon diradamento (Basilicata).
sovraccolore.
Pezzatura, produzione e
qualità organolettiche da
verificare.
Monaco Bello (-8) Produttività elevata e costante. Scarso sovraccolore. Frutti
Buona pezzatura e consistenza dei sensibili alle manipolazio ni.
frutti. Inadatta ad ambienti delle
regioni settentrionali.

Ninfa (-26) Eccezionale precocità. Elevata e Aspetto mediocre. Pezzatura


costante produttività. Buon insufficiente, in quanto
adattamento in coltura protetta al condizionata dalla intensità e
Sud. tempestività del diradamento.
Sapore medio scarso.
Pellecchiella Ottima pezzatura, sapore e Scarsa produttività (Pisa).
produttività. Molto dolce. Scarso sovraccolore. Sensibile
Buona consistenza. a spaccatura.

(Massai e Pennone, 2007)


Celano G., UNIBAS, IT

Cultivar: Pregi e Difetti


Royal Roussillon® Produttività costante. Giudizi contrastanti: da
Pezzatura e aspetto attraenti. rivedere.
(+11)
Sapore buono e aromatico
Consistenza ottima (Basilicata).
Sajeb®Beliana* (- Epoca di maturazione molto Frutto di scarsa colorazione,
precoce. Produttività regolare consistenza e resistenza a
21) (Basilicata). manipolazioni.
Punti deboli: Insoddisfacenti caratteristiche
organolettiche negli ambienti
centro-settentrionali.
San Castrese (0) Elevata e costante produttività. Sapore e aspetto medioscarsi.
Pezzatura elevata. Cascola preraccolta

Vitillo (-2) Grossa pezzatura e sapore medio Aspetto mediocre. Scarsa


elevato. Produttività elevata e tenuta di maturazione.
regolare. Buona consistenza e Cascola preraccolta.
sovraccolore Frutti tendenzialmente acidi.

(Massai e Pennone, 2007)


Celano G., UNIBAS, IT

Royal Roussillon® Ninfa

Vitillo Aurora
(Massai e Pennone, 2007)
Celano G., UNIBAS, IT
Spring Blush® EA 3126TH, varietà precocissima.
Albero vigoroso con portamento aperto, di facile
gestione. Frutto di grossa pezzatura per l’epoca, di
forma tondeggiante, regolare. Il colore è attraente
intenso ed esteso sovraccolore rosso. Sapore
buono ed aromatico. Buona la tenuta di
maturazione in pianta. Autoincompatibile.

Pinkcot® Cotpy*, epoca di maturazione precoce,


tra le cv più diffuse ed apprezzate. Unisce elevata
produttività, aspetto attraente, grossa pezzatura,
buon sapore, ottima tenuta di maturazione e
conservabilità. Albero vigoroso con portamento
aperto.

Perle Cot*, distribuita in esclusiva. Caratterizzata


da buona pezzatura, forma rotonda regolare e
colorazione molto attraente con sovraccolore rosso
vivo, molto intenso, diffuso su gran parte della
buccia. Autoincompatibile.

(Regione Piemonte, 2009)


Celano G., UNIBAS, IT
Robada*: ottima presentazione (forma
rotonda, regolare con colorazione intensa
ed estesa) anche se ha manifestato
sensibilità a sfregamenti e manipolazioni.
Sapore discreto. Produzione elevata
concentrata su rami misti corti.
Autoincompatibile.

Big Red® EA4006TH si è distinta per


elevata pezzatura e forma rotonda,
regolare. L’aspetto è molto attraente con
colore di fondo aranciato intenso e
sovraccolore rosso vivo molto esteso
(40% della buccia). Buono il sapore,
molto dolce ed aromatico.

Flavor Cot® Bayoto*, molto rustica e


produttiva (autofertile) ha un sapore
eccellente, molto dolce ed aromatico.
L’albero di medio vigore fruttifica
prevalentemente su rami misti. Distribuita
in esclusiva.
(Regione Piemonte, 2009)
Celano G., UNIBAS, IT

Laycot* (contemporanea di San Castrese) è la cv


di riferimento nell’epoca di maturazione intermedia.
Ha ottimo sapore, soddisfacente tenuta di
maturazione e consistenza della polpa.
Autoincompatibile.

Kioto* ha ottenuto ottimi riscontri dalla


sperimentazione di pieno campo. Matura a
distanza di uno stacco da Laycot*. Presenta
rusticità elevata ed autofertilità. Albero con vigore
contenuto e portamento aperto. Il frutto di forma
rotondo-oblata è di bell’aspetto e buon sapore.
Produttività molto elevata, la pezzatura risente del
sovraccarico. Elevatissime la tenuta di maturazione
in pianta e la conservabilità.

(Regione Piemonte, 2009)


Celano G., UNIBAS, IT
Tra le tardive troviamo Zebra® Priboto*
(distribuita in esclusiva). Frutto di grossa
pezzatura con sutura evidente e
caratteristica. Elevata tenuta di
maturazione in pianta. Sapore
tendenzialmente acidulo. Si segnala
sensibilità a maculatura (tipo Goldrich).
Autoincompatibile.

In epoca extra-tardiva, oltre quaranta giorni


dopo Laycot, in ambiente piemontese si è
distinta Farbaly*. E’ caratterizzata da
elevata rusticità e produttività, agevolate
dall’autofertilità fiorale. L’albero è di media
vigoria, facilmente gestibile. Frutto di
grossa pezzatura con forma regolare e
uniforme. Aspetto molto attraente con
sovraccolore rosso vivo sul 25% della
buccia. Ottimo il sapore, dolce ed
equilibrato. Elevata la tenuta di
maturazione in pianta con ampia finestra di
raccolta. (Regione Piemonte, 2009)
Celano G., UNIBAS, IT

Esigenze nutrizionali albicocco

Contenuto (% max) di azoto, fosforo e potassio in germogli, rami, foglie e


frutti durante il ciclo annuale (cv Tirynthos, Y trasversale 1.111 p ha-1,
produzione 29 t ha-1).
Celano G., UNIBAS, IT
Quantitativi e concentrazioni medie di elementi
nutritivi dei residui di potatura

SPECIE S.S. N P2O5 K2O CaO MgO


(kg ha-1)
Albicocco 3000 34 10 22 56 11
% S.S. 1,1 0,3 0,7 1,9 0,4

Pesco 3000 29 4 7 39 4
% S.S. 1,0 0,1 0,2 1,3 0,1

Olivo 4000 40 5 45 109 12


% S.S. 1,0 0,1 1,1 2,7 0,3

Kiwi 6000 55 14 60 49 14
% S.S. 0,9 0,2 1,0 0,8 0,2
Celano G., UNIBAS, IT

Esigenze nutrizionali albicocco


Asportazioni di elementi minerali in albicocco (cv Tirynthos;
allevata ad Y trasversale; 1111 p ha-1; produzione 29 t ha-1 tal
quale)

S.S. N P K Ca Mg
kg
g pianta-1
pianta-1

Produzione 4,0 56 7,0 88 13 7


Potatura verde 0,2 4 0,4 7 1 1
Potatura secca 3,0 33 4,0 18 38 6

Foglie abscisse 3,0 57 7,4 68 49 17

TOTALE 10,2 150 18,8 181 103 31

(Xiloyannis et al., 1997).


Celano G., UNIBAS, IT
Piano di fertirrigazione per albicoccheto maturo

- Produzione 25 t ha-1
- Materiale di potatura trinciato e usato come mulching
- Efficienza di utilizzo dell’N, EUN = 0.8

Kg ha -1
Settimane da
rottura gemme N PO K O
2 5 2
1- 2 3 1 2
3- 4 7 1 4
5- 6 9 1 5
7-10 10 1 7
11-14 6 1 8
15-28 3 0.5 3
Celano G., UNIBAS, IT

Destinazione prodotto

Consumo fresco
Destinazione industriale
Celano G., UNIBAS, IT

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Apricots_Drying_In_Cappadocia.JPG

Potrebbero piacerti anche