Sei sulla pagina 1di 6

OVOGENESI

L'ovogenesi è il processo di formazione e maturazione del gamete femminile maturo (uovo). Si verifica
nell'ovaio, un organo pelvico accoppiato. Il processo di ovogenesi inizia nella fase di sviluppo intrauterino
dell'embrione femminile. L'ovogenesi inizia durante il periodo fetale, alla fine del 3 ° mese.
Si sviluppa a livello dei follicoli ovarici e, contemporaneamente alla formazione dei follicoli primari della
corteccia, le cellule germinali primordiali al loro livello si differenziano, diventando ovogoni. Gli ovogoni
sono presenti solo nel feto, tra le cellule stromali della corteccia. Hanno una forma tonda, un diametro di
circa 15 micron, il nucleo eccentrico. Da questo periodo iniziano un attivo processo di proliferazione, fino
alla fine del 5 ° mese quando sono circa 6 milioni. Quindi iniziano a degenerare, formando follicoli
primordiali e poi i follicoli primari che sono circa 40.000. Alcuni follicoli primari continuano ad evolversi nel
periodo fetale e dopo la nascita, fino alla pubertà, diventando follicoli secondari o cavitari. Pertanto, al
momento della pubertà, nella corteccia ovarica si osservano follicoli primari, follicoli secondari e follicoli
atresici. I follicoli primari e secondari hanno un ovocita primario nella proprio struttura.

L'ovaia
L'ovaia - la ghiandola sessuale femminile - è l'organo principale del tratto genitale femminile. È un organo
accoppiato, con una duplice funzione: esocrina ed endocrina.
La funzione esocrina consiste nella produzione di uova (ovogenesi), che dopo la fecondazione danno
origine allo zigote, provocando la gravidanza; quindi, l'ovaia ha un ruolo nella riproduzione.
La funzione endocrina consiste nella secrezione di ormoni sessuali, estrogeni e progesterone, con un ruolo
nel determinare le caratteristiche sessuali secondarie e nel raggiungimento del tipo costituzionale
femminile, e preparano i genitali alla gravidanza, proteggendo l'evoluzione della gravidanza. Le ovaie
insieme ai tubi uterini e ai legamenti larghi formano le appendici uterine.
L'ovaia si trova nello scavo retrouterino, posteriormente ai legamenti larghi, sotto la biforcazione
dell'arteria iliaca comune, sulla parete laterale del bacino. Sebbene abbia mezzi di fissazione, l'ovaia è
molto mobile. La posizione varia entro limiti abbastanza ampi, anche in condizioni fisiologiche. Tali
circostanze potrebbero essere:
-migrazione dell'ovaio: nel neonato, l'ovaio si trova a livello dello stretto pelvico superiore e all'età di 10
anni l'ovaio è nella posizione finale, dell’età adulta;
-durante la gravidanza, l'ovaia si alza con l'utero gravido nella regione lombare;
-le nascite ripetute provocano il rilassamento dei legamenti, in modo che l'ovaio possa raggiungere il fondo
della cavità retrouterina (il fondo del sacco di Douglas);
-a seconda della pienezza o del vuoto degli organi vicini;
-condizioni patologiche: coinvolgimento dell'ovaio in un'ernia inguinale o femorale, spostamento dell'ovaio
da parte di una massa tumorale, fissazione dell'ovaio, attraverso processi infiammatori, al di fuori della sua
posizione abituale, ovaio ectopico congenito.
Struttura dell'ovaio
L'ovaio ha una struttura parenchimale. Su una sezione longitudinale l'ovaio appare costituito dalle
seguenti strutture: un epitelio superficiale, sotto il quale si trova un rivestimento congiuntivale, seguito in
profondità dalla corteccia ovarica e dal midollo ovarico.

Ciclo ovarico
Il ciclo ovarico rappresenta lo sviluppo e la maturazione dei follicoli ovarici, seguiti dalla formazione del
corpo luteo, sono un processo ritmico e periodico che normalmente dura 28 giorni.
Fasi del ciclo ovarico:
1. Tra i giorni 1-13 avviene lo sviluppo e la maturazione del follicolo ovarico;
2. Il 14 ° giorno si verifica l'ovulazione;
3. Tra i giorni 15-25 si forma e si evolve il corpo giallo;
4. Tra i giorni 26-28 si verifica una degenerazione del corpo luteo, che sarà sostituito da un tessuto
cicatriziale biancastro, il corpo albicans.
Alla nascita sono presenti circa 2 milioni di follicoli primordiali in entrambe le ovaie, rimangono in questa
fase fino alla pubertà, quando, sotto l'influenza dell'ormone follicostimolante (FSH), inizia la successiva
maturazione di alcuni follicoli primordiali. Questa attività dura per tutta la vita sessuale attiva della donna,
fino all'inizio della menopausa. Sebbene diversi follicoli primordiali in entrambe le ovaie siano attivati
durante un ciclo ovarico, solo un follicolo raggiungerà lo stadio completo di maturazione, espellendo l'uovo.
Molto raramente, più follicoli possono essere maturati contemporaneamente, spiegando così le gravidanze
gemellari. Quindi, su un totale di 400.000 follicoli primordiali alla pubertà, solo 300-400 raggiungeranno la
piena maturità. Il resto degenera , diventando atresico.
L'atresia dei follicoli ovarici consiste nella disintegrazione dell'ovocita e delle cellule follicolari,
contemporaneamente alla proliferazione delle cellule nella tunica interna; successivamente vengono
sostituiti con elementi congiuntivi della tunica esterna, costituenti il corpo albicans.
L'atresia può verificarsi negli stadi dei follicoli primari, secondari completi o anche cavitari. Il significato
biologico dell'atresia follicolare è garantire la produzione di estrogeni da parte delle cellule della tunica
interna, indipendentemente dall'ovulazione.

Sviluppo e maturazione dei follicoli ovarici


Il follicolo primordiale è costituito da un ovocita primario circondato da una corona incompleta di cellule
epiteliali cubiche.

Il follicolo primario leggermente più grande del follicolo primordiale, l'ovocita è al centro e alla periferia
presenta una corona completa di cellule epiteliali cubiche monostratificate.

Il follicolo secondario completo:


-ricco di ovociti, situato centralmente, aumenta di dimensioni ed è circondato dall'area pellucida, una
membrana mucopolisaccaridica, con ruolo trofico;
-l'epitelio follicolare prolifera, diventando multistrato e presentando una membrana basale; formerà lo
strato granulare;
-alla periferia della membrana basale, a causa dello stroma corticale, si formeranno le due tuniche della
guaina follicolare:
1. tunica interna-pozzetto vascolarizzata, secerne estrogeni; a
2. tunica esterna-struttura congiuntivale.

Il follicolo della cavità secondaria:


•può raggiungere dimensioni di 10 mm;
•l'ovocita, circondato dalla membrana pellucida, è eccentrico;
•tra le cellule della granulosa si forma una cavità, i follicoli cavi, che cresce progressivamente e si riempie di
liquido follicolare;
•il fluido follicolare è limpido, viscoso e contiene estrogeni prodotti dalla guaina interna;
•guaina follicolare con le due guaine, interna ed esterna

Il follicolo terziario di Graaf (maturo):


•solitamente unico, raggiunge un diametro di 25 mm, occupa l'intero spessore della corteccia, sporgendo
sulla superficie dell'ovaio;
•l'ovocita è localizzato perifericamente, circondato dalla membrana pellucida, posta su un ispessimento
della membrana granulare, detto cumulo ooforo;
•membrana granulare, forma lo strato interno della parete follicolare cavitaria è formato da 2-3 strati di
cellule epiteliali, attorno all'ovocita le cellule diventano prismatiche, alte, disposte radialmente, formando
la corona irradiata;
•la cavità follicolare (antro) contiene liquido follicolare;
•la parete è composta da 4 strati: membrana granulare; membrana follicolare basale; tunica interna;
tunica esterna.
Ovulazione
L'ovulazione è un processo spontaneo di rilascio dell'ovocita secondario dal follicolo ovarico maturo (by
Graaf). Questo processo avviene periodicamente (ogni 28 giorni in generale) indipendentemente dal
rapporto sessuale.
Nella specie umana, l'ovulazione è uniovulare: ogni ovulazione elimina un singolo ovocita secondario.
Fattori di intervento: ormone luteinizzante anteipofisario (LH); assottigliamento della parete follicolare e
albuginea; aumento della pressione del fluido follicolare; rilassamento delle cellule del cumulo ooforo;
enzima proteolitico.
A differenza degli spermatozoi, che vengono eliminati all'interno della gonade (da dove vengono assorbiti
dai canali attraverso i quali finiscono per essere eliminati), il gamete femminile viene eliminato per
ovulazione sulla superficie della gonade (da dove viene catturato dai tubuli uterini).
Una volta che la parete follicolare si rompe, il fluido follicolare viene esposto a pressione e con esso viene
circondato l'ovocita circondato dalla corona irradiata, cellule del cumulo ooforo. In questa forma l'ovocita
sarà assorbito dal tubo uterino Dopo l'ovulazione, nell'ovaio rimangono frammenti del follicolo maturo
rotto (membrana granulare e guaina). Una nuova struttura sarà organizzata nella cavità follicolare,
chiamata corpo luteo. Subisce un processo di degenerazione e disintegrazione a seguito del quale si forma
il corpo degli albicans.
Funzione del follicolo ovarico: esocrina, trasformando l'ovogonia nell'uovo ed endocrina, secernendo
estrogeni dalle cellule della guaina interna.
Funzione del corpo luteo: endocrina, producendo progesterone.

Formazione ed evoluzione del corpo luteo


È una ghiandola endocrina con esistenza temporanea, sferoidale, di circa 15-20 mm, che secerne
progesterone, sotto il controllo dell'ormone luteotropico (LTH) anteipofisario.
Fasi della formazione del corpo giallo:
-nella cavità del follicolo rotto c'è un'emorragia, seguita dalla formazione di un coagulo;
-le pareti del follicolo collassano e la membrana granulare si indurisce;
-il coagulo sanguigno è invaso dalle cellule epiteliali e dal tessuto connettivo-vascolare tecale;
-le cellule follicolari e della guaina interna vengono trasformate in cellule di luteina sotto il controllo di LH.
Se non è avvenuta la fecondazione dell'uovo, si forma il corpo luteo mestruale:
•la formazione del corpo luteo avviene in circa 3 giorni; circa 10 giorni dopo l'ovulazione, il corpo luteo
inizia a coinvolgere e il giorno 14 la sua attività endocrina cessa bruscamente;
•L'involuzione del corpo luteo è determinata dalla diminuzione della concentrazione ematica degli ormoni
luteinizzanti e luteotropici, come conseguenza dell'aumento della concentrazione ematica di progesterone;
•le cellule di luteina subiranno una degenerazione adiposa, dopodiché si disintegreranno lasciando spazio a
un tessuto di granulazione che costituisce una cicatrice stellare. Diventerà ialino, diventerà biancastro,
prendendo il nome di corpo albicans.
Se è avvenuta la fecondazione dell'uovo, si forma il corpo luteo della gravidanza:
•la sua struttura è completa nel terzo mese di gravidanza;
•può raggiungere il diametro di 40-50 mm;
•la sua involuzione inizia nel quarto mese di gravidanza, quando le sue funzioni sono assunte dalla
placenta.
Ovogenesi
L'ovogenesi è la formazione di un ovocita secondario con un numero aploide di cromosomi.
Sede: la corteccia dell'ovaio, dove contiene un gran numero di ovogoni che si differenzieranno in ovociti
primari.
Essa inizia nella vita fetale, termina dopo la pubertà e continua fino alla menopausa.
Dopo la nascita nell'ovaio non ci sono più ovogoni perché si differenziano tutte in ovociti primari prima
della nascita. Alla nascita ci sono circa 2 milioni di ovociti primari; 40.000 ovociti sopravvivono alla
pubertà; approssimativamente 400 ovulati; il resto degenera (diventa atresico)
Durante le prime fasi della vita fetale: ogni ovogonio è divisa dalla mitosi in due ovogoni figlie (diploidi,
cromosomi cromatidi singoli, 44 + XX).
L'ovogonio cresce e forma l'ovocita primario (cromosomi diploidi bicromatidi). L'ovocita primario inizia la
prima divisione meiotica. L'ovocita primario è circondato da un singolo strato di cellule piatte che originano
nella corteccia ovarica, questo complesso è chiamato follicolo ovarico primario. Alla nascita, tutti gli ovociti
primari sono a riposo e lo rimangono fino alla pubertà, quando iniziano a completare la loro prima divisione
meiotica.
Alla nascita 2 milioni di ovociti primari - 40.000 alla pubertà - 400 da adulti.
Ciclo mestruale:
Il ciclo mestruale è il periodo durante il quale la mucosa uterina (endometrio) si prepara per l'impianto
dello zigote.
I cambiamenti ciclici nell'endometrio sono influenzati dagli ormoni prodotti dai follicoli ovarici e dal corpo
luteo (estrogeni e progesterone), mentre avvengono la maturazione degli ovociti, l'ovulazione e la
penetrazione degli ovociti nel tubo uterino. Questi cambiamenti mensili nello strato funzionale
dell'endometrio costituiscono il ciclo endometriale, chiamato anche ciclo mestruale a causa dell'esistenza
del periodo mestruale (rimozione dello strato compatto dell'endometrio, accompagnato da
sanguinamento).
L'endometrio presenta tre strati (basale, spugnoso e compatto) di cui lo strato spugnoso e compatto sono
gli strati funzionali, che cambiano e vengono rimossi periodicamente (in assenza di fecondazione), o
prendono parte alla formazione della placenta (quando avviene la fecondazione e gli impianti di zigote).

I cambiamenti endometriali si verificano circa ogni 28 giorni.


I limiti estremi di un ciclo variano tra i 23 ei 35 giorni, in cui il primo giorno di un ciclo è il primo giorno in cui
si verifica il sanguinamento mestruale. Nella maggior parte dei casi la durata del ciclo mestruale varia in
proporzione alla durata della fase proliferativa del ciclo. Il ciclo mestruale riflette costantemente le
fluttuazioni nella concentrazione di gonadotropina corionica e ormoni ovarici.

Fasi del ciclo mestruale


I cambiamenti nei livelli di estrogeni e progesterone producono cambiamenti nella struttura e nella
funzione dei genitali di una donna, specialmente nell'endometrio. Sebbene il ciclo mestruale o uterino sia
un processo continuo, i cambiamenti che subisce l'endometrio possono essere suddivisi in più fasi, ognuna
con cambiamenti caratteristici:
•una fase proliferativa chiamata anche fase follicolare o estrogenica;
•Una fase secretoria o fase luteale;
•Una fase ischemica chiamata anche fase premestruale;
•Fase mestruale: mestruazioni (mestruazioni) o catamenia.

Inoltre, esistono numerosi fattori che influenzano l'ovogenesi attraverso diversi meccanismi:
•Lo stato nutrizionale della donna agisce sul centro ipotalamo-ipofisario che controlla l'attività ciclica
ovarica.
•Le radiazioni ionizzanti provocano la degenerazione dei follicoli primari, la loro trasformazione ialina e la
frammentazione degli ovociti.
•Una luce promuove l'attività ovarica. Durante la notte polare, le donne eschimesi hanno una libido molto
bassa e amenorrea.
La base molecolare del ritmo circadiano è rappresentata da una serie di geni e proteine che costituiscono
un sistema di feedback di trascrizione / traduzione.
Recenti risultati (Fahrenkrug 2006) suggeriscono l'esistenza di un orologio circadiano ovarico, come
segnalatore locale (a livello ovarico) oltre che nell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio.

Potrebbero piacerti anche