Sei sulla pagina 1di 12

Fecondazione.

Il processo di fecondazione (Fertilizatio) consiste nella fusione dei due gameti (sperma e uovo) e nella loro
trasformazione in uno zigote. Per la fecondazione sono necessari processi preliminari: inseminazione,
capacità e reazione acrosomiale dello sperma.

Inseminazione

L’inseminazione della specie umana (Inseminatio) è: interna, lo sperma viene introdotto all’interno dei
genitali attraverso l’atto della copulazione – monospermia (Monospermia), è necessario un solo
spermatozoo e anche sufficiente per fecondare l’ovocita e dare alla luce lo zigote.

La semina dello sperma entra rapidamente nel canale cervicale, dove viene circondato dal muco cervicale,
sotto l'influenza degli estrogeni aumenta la percentuale di acqua nella secrezione della mucosa cervicale,
raggiungendo il 96% (Katz 1997). Una maggiore idratazione è associata a una migliore penetrabilità dello
sperma (Morales 1993) e ad un aumento del tasso di fecondazione. Il muco cervicale, attraverso la sua
densità, è una barriera contro gli spermatozoi anormali, con un profilo idrodinamico modificato, favorendo
spermatozoi vigorosi e mobili. L'inseminazione vaginale stimola la migrazione dei leucociti (soprattutto
neutrofili e macrofagi nella cervice e nella vagina.

L'inseminazione artificiale (Inseminatio artificializat) consiste nell'inoculazione artificiale dello sperma


seguita dalla fecondazione in vivo. L'inseminazione omologa utilizza lo sperma prelevato dal marito fertile.
L'inoculazione eterologa utilizza lo sperma di un donatore (clinico, giovane, con gruppo compatibile con
Rh). Lo sperma usato può essere appena eiaculato o conservato mediante congelamento (con azoto
liquido, a -1960 C)

Capacità
La capacità è un processo indispensabile di fecondazione, attraverso il quale gli spermatozoi appena
eiaculati vengono attivati a contatto con sezioni dell'utero e delle tube di Falloppio e diventano in grado di
avanzare attraverso le tube di Falloppio.
Dei 170-300 milioni di spermatozoi che raggiungono la vagina durante un'eiaculazione 2000-3000, riescono
a raggiungere il tubo uterino. Durante il contatto dello sperma con lo sperma, sull'acrosoma dello sperma
vengono fissate proteine seminali e glicoproteine chiamate "fattore di disabilità".
La capacità dura circa 7 ore, durante le quali
si hanno delle moderazioni nella membrana
plasmatica, compresa la perdita di proteine e
colesterolo, che preparano lo sperma ad
eseguire la reazione acrosomiale e fecondare
l'ovocita. La perdita o l'alterazione delle
proteine sulla superficie della membrana
plasmatica potrebbe ridurre l'affinità dello
sperma per l'epitelio del tubo uterino,
favorendo la mobilizzazione dello sperma
verso l'ovocita.

Esistono due meccanismi complementari che possono guidare lo sperma durante il passaggio attraverso il
tubo uterino: la termotassi e la chemiotassi. Il primo meccanismo - la termotassi - agisce nel punto in cui la
capacità dello sperma viene rilasciata dal contatto intimo con gli endosalpingi. La differenza di temperatura
di 2 ° C tra l'istmo del tubo e la fiala del tubo l'orientamento dello sperma verso la regione dell'ampolla
uterina, dove avviene la fecondazione. Il secondo meccanismo - la chemiotassi - agisce sugli spermatozoi
che raggiungono la tuba di Falloppio, vicino all'ovocita. Lo sperma può cambiare la direzione del movimento
attraverso movimenti simmetrici e / o asimmetrici di intensità variabile.

Reazione acrosomiale

Immediatamente prima della fecondazione, al contatto dell'acrosoma spermatico intatto con le cellule
corona irradiate, avviene la reazione acrosomiale, il contatto tra le membrane spermatiche e la lama di
contatto dello sperma (attivata dalla capacità) con le cellule corona irradiate provocando lo sviluppo
dell'acrosoma. più punti di contatto compaiono sulle membrane esterne dell'acrosoma, in cui avviene un
processo di fusione seguito dalla rottura della membrana in questi enzimi all'interno dell'acrosoma:
-hrozialuronidui:
-acrozina;
- lisina (contiene proteinasi, che produce la lisi dell'area pellucida).

Questi
enzimi
promuovon
o il processo
di
fertilizzazion
e.
Fasi della fecondazione

La fecondazione è un processo complesso e


perfettamente coordinato che inizia nelle prime 12 ore
dopo l'ovulazione, a livello dell'ampolla tubarica. Dopo
che l'ovocita ha lasciato la tuba di Falloppio, non può più
essere fecondato e degenera entro le 24 ore successive
anche se incontra lo sperma.

Fecondazione

Il processo di fertilizzazione dura circa 24 ore, ad esempio durante le quali si svolgono diverse fasi:

-Passaggio dello sperma attraverso le cellule della corona irradiata,


-Penetrazione della zona pellucida dalla testa dello sperma,
-Funzione delle membrane plasmatiche di ovociti e spermatozoi
- Completamento della seconda divisione da parte dell'ovocita secondario e costituzione del pronucleo
femminile,
-Fusione dei due pronuclei e formazione di zigote.
-Il passaggio degli spermatozoi attraverso le cellule della corona irradiata avviene disperdendo le cellule
(che compongono la corona irradiata) in prossimità dell'ovocita che ha raggiunto l'ampolla uterina.

Con la fecondazione si ottiene:


-riattivazione dell'ovocita secondario e completamento della divisione del salto meiotico;
-ricostruzione del rivestimento cromosomico diploide dello zigote;
-trasmissione di caratteri ereditari materni e paterni;
-mantenere l'eterogeneità della specie;
-stabilire il sesso genetico;
-attivazione dell'ovotide e inizio della segmentazione dello zigote.

Fecondazione in vitro

La fecondazione in vitro è un processo di riproduzione assistita in cui sperma e uovo vengono combinati in
laboratorio, dove avviene la fecondazione. Il pre-embrione risultante è l'utero materno. La fecondazione in
vitro degli ovociti e il trasferimento dello zigote nell'utero materno è una pratica comune in tutto il mondo,
con risultati favorevoli nel 50% dei casi. Fecondazione in vitro diverse fasi: stimolazione dell'ovulazione,
raccolta degli ovociti, fecondazione, coltura embrionale e trasferimento embrionale.

Esistono diversi tipi di fecondazione in vitro:

 Crioconservazione di embrioni. Gli embrioni derivanti dalla fecondazione in vitro possono essere
congelati (utilizzando il glicerolo come agente protettivo, ecc.) E saranno trasferiti con successo
dopo lunghi periodi di tempo.

 Iniezione intracitoplasmatica di sperma. Lo sperma può essere iniettato direttamente nel


citoplasma dell'ovocita maturo. Questa tecnica viene utilizzata con successo nelle coppie in cui la
fecondazione in vitro non ha avuto successo o quando la quantità di sperma è troppo piccola per
eseguire la fecondazione in vitro.

 La fecondazione assistita (in vivo) o il trasferimento intraFalloppio dei gameti è una tecnica
mediante la quale gli spermatozoi raccolti vengono depositati (per via laparoscopica) insieme agli
ovociti nel tubo uterino. La fecondazione avviene nell'ampolla del tubo uterino (il normale luogo di
fecondazione).

 Le madri surrogate sono un'alternativa per le donne che possono produrre ovociti maturi ma non
possono rimanere incinte. In questi casi può essere eseguita la fecondazione in vitro (con ovociti
materni "naturali") e gli embrioni ottenuti vengono trasferiti nell'utero di un'altra donna (madre
surrogata). ), in cui si sviluppa l'embrione, diventa un feto e dopo la nascita viene restituito alla
madre naturale.

Embriogenesi

L'embriogenesi comprende le prime otto settimane di sviluppo del prodotto concepito. Questo periodo
della fase di sviluppo intrauterino inizia con la formazione dello zigote, continua con la trasformazione dello
zigote nella morula, l'aspetto della blastocisti, la costruzione dell'embrione e termina con l'aspetto umano
del prodotto del concepimento, quando si passa a un nuovo periodo di sviluppo, il periodo fetale.
La
segmen
tazione

La
segmen
tazione
consiste
in
ripetute
divisioni
mitotic
he dello
zigote,
che
iniziano
immedi
atamen
te dopo la fecondazione e si traducono in un rapido aumento del numero di cellule. Man mano che la
segmentazione progredisce, con ogni nuova divisione, il numero di cellule di nuova formazione (blastomeri)
aumenta e la dimensione di queste cellule diminuisce. La segmentazione cessa quando l'indice
nucleocitoplasmatico diventa unitario.

Nell'uomo la segmentazione ha le seguenti caratteristiche:


- è totale, essendo l'intero uovo coinvolto nella divisione mitotica;
- avviene attraverso piani di clivaggio perpendicolari;
-è quasi uguale, i blastomeri ottenuti hanno dimensioni quasi uguali, sebbene alcuni siano più piccoli
(micromeri) e altri più grandi (macromeri);

Immediatamente dopo la fine della fecondazione, inizia la segmentazione. Nell'uomo la segmentazione


dello zigote è totale, quasi uguale e avviene attraverso piani di scissione perpendicolari. La segmentazione
inizia con una prima mitosi dello zigote, dopodiché circa 30 ore dopo la fecondazione si ottengono due
nuove cellule (blastomerus) di dimensioni pressoché uguali: un micromero e un macromero (stadio 2
blastomeri). Segue una nuova mitosi e 50 ore dopo la fecondazione si ottengono quattro blastomeri, otto
blastomeri, ecc .; la divisione all'interno della segmentazione progredisce per multipli di 2 (8, 16, 32, ecc.)

A 72 ore si osservano da 12 a 16 blastomeri, che formano una morula. In questa forma entra nella cavità
uterina e nei successivi 2-3 giorni la segmentazione prosegue con velocità disuguali per micromeri e
macromeri. A 96 ore ha 58 blastomeri di cui 5 macromeri situati centralmente che formano l'embrioblasto
e gli altri micromeri situati perifericamente che formano il trofoblasto. Il 4 ° giorno dopo la fecondazione,
all'interno della morula viene evidenziata un'unica cavità, il blastocele, con l'embrioblasto spinto ad uno dei
poli. Questi cambiamenti portano alla comparsa della blastocisti. Le sue cellule formeranno in futuro due
gruppi: l'involucro periferico (il trofoblasto) che darà origine alle strutture nutrizionali, compresa la
placenta, e la massa interna (il germoglio embrionale o embrioblasto) che costituisce il futuro embrione.
Segmentazione

A 72 ore (dal momento della


fecondazione) lo zigote è diviso in 12-
16 blastomeri che compongono una
formazione sferica - morula (morus).
La segmentazione prosegue
all'interno della morula, che
all'esterno è ricoperta dalla zona
pellucida. Attraverso una nuova
divisione si ottengono 32 blastomeri.
I blastomeri disposti verso l'interno
della morula costituiscono la massa
cellulare interna, essendo circondati
dai blastomeri situati
perifericamente, che costituiscono lo
strato esterno delle cellule.
Circa tre giorni dopo la fecondazione,
la morula entra nella cavità uterina.

Blastocisti

Poco dopo che la morula è entrata nell'utero, la segmentazione continua a velocità disuguali per micromeri
e macromeri. A 96 ore (circa 4 giorni dalla fecondazione) all'interno della morula se evidenzia un'unica
cavità, piena di liquido, chiamata cavità blastocisti. Con la penetrazione del fluido dalla cavità uterina
attraverso l'area pellucida e il suo accumulo nella cavità della blastocisti, i 58 blastomeri esistenti 96 ore
dopo la fecondazione si separano in due parti:
-trofoblasto, strato esterno di micromeri (guscio periferico);
-embryoblast, un gruppo di 5 macromeri localizzati centralmente, nella massa cellulare interna.

Il prodotto così concepito si chiama blastocisti (Blastocystis). Nella sua evoluzione, la blastocisti passa
successivamente attraverso gli stadi di blastocisti unilaminare, bilaminare e trilaminare.

La blastocisti unilaminare

La blastocisti unilaminare è costituita da:


-la cavità della blastocisti;
-embrioblastul;
-trofoblasto (Gr. Trophe, alimentazione).
La parete della cavità della blastocisti è costituita da cellule disposte in un unico strato (blastocisti
unilaminare), che rappresenta il trofoblasto parietale. I macromeri, che formano la massa cellulare interna
(gemma embrionale o embrioblasto), costituiranno l'embrione. Le cellule del trofoblasto danno origine a
strutture nutrizionali, inclusa la porzione embrio-fetale della placenta.

Dopo la sua formazione nel 4 ° giorno (circa 4 giorni dopo la fecondazione) la blastocisti unilaminare
galleggia liberamente nella cavità uterina per circa due giorni, cercando il suo luogo ideale di impianto.

Sotto l'influenza degli ormoni, l'endometrio uterino diventa deciduo. L'impianto è più comune nel
rivestimento del fondo uterino perché, a questo livello, il tono muscolare è inferiore nella settimana
successiva all'ovulazione. La presenza della zona pellucida favorisce il trasferimento dei nutrienti alla
blastocisti e impedisce la fissazione del prodotto del concepimento. L'area pellucida degenera
gradualmente e scompare il 5 ° giorno. La scomparsa dell'area pellucida consente il rapido aumento di
volume della blastocisti e l'attaccamento della blastocisti (contatto diretto) all'endometrio uterino.

All'inizio del 6 ° giorno (il 20 ° giorno di un ciclo mestruale di 28 giorni) la blastocisti unilaminare si attacca
all'endometrio uterino, che inizia a eroderlo.

Il trofoblasto a livello del polo embrionale (la parte con cui è stato effettuato l'impianto nella mucosa
uterina) prolifera e al 7 ° giorno dopo la fecondazione si differenzia in due strati:
-uno strato interno, chiamato citotrofoblasto;
-una massa cellulare multinucleata, localizzata esternamente, chiamata sinciziotrofoblasto. Sul lato opposto
dell'impianto, il trofoblasto rimane per il momento indifferenziato.

Nelle aree adiacenti all'embrioblasto (area chiamata polo embrionale) il sinciziotrofoblasto emette
estensioni digitiformi che penetrano nell'endometrio, che inizia ad erodersi. Si forma uno spazio attraverso
il quale la blastocisti entra nell'endometrio, impiantandosi superficialmente

Blastocisti bilaminare

La 2a settimana di sviluppo è caratterizzata dai seguenti processi principali:


- fine della nidificazione;
-trasformazione dell'embrioblasto (gemma embrionale) in un disco embrionale bilaminare, aspetto
caratteristico dello stadio di blastocisti bilaminare;
-aspetto di strutture extraembrionali (cavità amniotica primordiale e sacco vitellino primario)
-continuazione della differenziazione del trofoblasto in sinciziotrofoblasto e citotrofoblasto, seguita dalla
formazione di corion.

All'inizio dello stadio di blastocisti bilaminare (nel passaggio dal 7 ° giorno all'8 ° giorno dopo la
fecondazione) l'embrioblasto acquisisce una forma piatta, circolare, simile a un disco.

Alla fine del 7 ° giorno dopo la fecondazione all'interno dell'ectoblasto embrionale, immediatamente sotto
il trofoblasto del polo di impianto, compare un piccolo spazio chiamato primordio della cavità amniotica. Il
pavimento del primordio della cavità amniotica è costituito da cellule alte e grandi con intensa attività
proliferativa, disposte sotto forma di uno strato che costituisce l'ectoblasto o epiblasto embrionale
chiamato anche ectoderma primario.
L'ottavo giorno dopo la fecondazione l'ectoblasto prolifera sulla faccia dell'embrioblasto dalla cavità della
blastocisti, formando uno strato di cellule cuboidali, di piccole dimensioni, che è l'ipoblasto chiamato anche
endoblasto (Endoblastus) o endoderma primario. Studi comparativi di embriologia suggeriscono che
l'ipoblasto nasce dalla delaminazione dell'embrioblasto.

Sotto il disco embrionale, la parete unilaminare della cavità della blastocisti si raddoppia (diventa
bilaminare) dalla comparsa di uno strato di cellule appiattite che formano membrane esocelomiche
(Membrana exocoelomica). Questa sottile membrana riveste la faccia interna del citotrofoblasto e continua
con l'endoblasto sulla circonferenza del disco embrionale, delimitando insieme la cavità esocelomica.

Nella fase di blastocisti bilaminare, tra la cavità aminiotica e il sacco vitellino primario, si forma il disco di
diderm (disco bilaminare), costituito dai due fogli che aderiscono tra loro:
- l'ectoblasto
che compone
l'amnion floor;
-endoblasto
che costituisce
il soffitto del
lecitocele.
Impianto

L'8 ° giorno dopo la fecondazione, con l'individuazione del sinciziotrofoblasto e del citotrofoblasto, la
blastocisti passa dall'alimentazione autotrofica dalle riserve proprie dello zigote, all'alimentazione
eterotrofa, a causa dei nutrienti rezulyaye dall'erosione dell'endometrio uterino trasformato deciduo.

L'impianto o l'annidamento inizia alla fine della prima settimana di vita i.u. e termina alla fine del secondo.
Durante l'impianto, l'uovo affonda progressivamente nell'endometrio, fino a quando non è completamente
coperto da esso. Le cellule di sinciziotrofoblasto dislocano le cellule endometriali al centro dell'area di
impianto, che subiscono un processo di apoptosi che favorisce l'invasione dell'endometrio.

Durante il processo di impianto, il sinciziotrofoblasto subisce importanti cambiamenti. Il 9 ° giorno dopo la


fecondazione, il sinciziotrofoblasto entra nello stroma endometriale e nella sua massa compaiono delle
cavità chiamate gap che nel 10 ° e 11 ° giorno convergono a partire dal polo embrionale della blastocisti.

Si forma una rete lacunare che conferisce al sinciziotrofoblasto un aspetto spugnoso.

Nei giorni 9 e 10, la blastocisti attraversa l'epitelio uterino ed entra nello stroma endometriale. Le cellule
dello stroma nelle aree a contatto con il trofoblasto si trasformano in modo decisivo, diventano poliedriche
e accumulano glicogeno e materiale lipidico. Alcune cellule deciduali degenerano e le sostanze in esse
contenute entrano in spazi vuoti, da dove (per diffusione) attraversano il sinciziotrofoblasto, costituendo la
fonte nutritiva della blastocisti (nutrizione eterotrofica).

L'instaurazione della circolazione utero-placentare avviene l'11 ° e il 12 ° giorno, dalla rottura dei capillari
sinusoidali sotto l'azione del sinciziotrofoblasto e dalla penetrazione del sangue materno nella rete lacunare
attraverso la quale circolerà lentamente. Nei giorni 11-12 dopo la fecondazione, la blastocisti viene
completamente impiantata essendo situata interamente sotto l'epitelio endometriale (impianto
interstiziale). Il gap di penetrazione è parzialmente bloccato da un tappo fibrinoso che provoca una piccola
sporgenza sulla superficie dell'endometrio. Il 12 ° e 13 ° giorno, l'epitelio endometriale nell'area attraverso
la quale è entrata la blastocisti viene completamente ripristinato, a quel punto l'impianto è considerato
completato.

Anomalie dell'impianto:

-Le anomalie di implementazione si verificano in risposta all'azione di molte categorie di patogeni


(infiammatori, genetici, immunologici, ormonali, ecc.), Che possono determinare il fallimento totale del
processo di impianto o la sua produzione difettosa (anomalie del sito o sviluppo una placenta patologica).

-Il fallimento totale dell'impianto causa aborti spontanei.


-L'impianto parziale e la conseguente insufficienza placentare possono provocare lo sviluppo di gravidanze
ectopiche intra o ectopiche. Lo sviluppo di una placenta patologica influisce gravemente sul prodotto del
concepimento, portando talvolta alla morte in utero del prodotto del concepimento.

- Il sito normale di impianto si trova superiore e posteriore tra l'ostio dei tubi uterini, sulla faccia anteriore o
posteriore del corpo uterino; gli impianti in qualsiasi altro luogo sono compiti ectopici.

Gravidanza ectopica intrauterina

- La gravidanza ectopica interopica


(Pregnantia intrauterina) può
essere:
-stimico, vicino all'orifizio interno
dell'utero, con placenta piccola
(placenta previa);
-in un rudimentale corno di un
utero malformato;
-cervicale, all'interno della cervice,
estremamente raro (0,15%), ha
una prognosi grave a causa di
massicce emorragie che
accompagnano l'aborto spontaneo
che si verifica in questi casi.

Gravidanza extrauterina

La gravidanza ectopica estopica (Pregnantia extrauterina) può essere:

-tubarica (Pregnantia extrauterina tubalis), la più comune (92-98%) situata nell'ampolla del tubo uterino
(ampolla) o nel padiglione (padiglione);
-addominale (Pregnantia extrauterina abdominalis):
- primaria (Pregnantia extrauterina abdominalis Primaria);
-secondario (Pregnantia extrauterina abdominalis Secundaria).
-ovariana (Pregnantia extrauterina ovariana), molto rara (1-2%)
-mixati: tubo-ovarico si tubo-addominale.

La blastocisti trilaminare

L'ultimo stadio dell'evoluzione della blastocisti corrisponde alla blastocisti trilaminare (Blastocystis
trilaminaris), esistente nel 12 ° - 14 ° giorno dopo la fecondazione.
In questa fase di sviluppo si differenziano il mesoderma extraembrionale, la cavità corionica e il sacco
corionico. Il disco bilaminare continua il processo di differenziazione. Le cellule irregolari che compongono
l'ectoblasto diventano colonnari, alte e disposte in un unico strato, formando il pavimento della cavità
amniotica. L'ectoblasto continua la periferia del disco bilaminare, con grandi cellule appiattite chiamate
cellule amniogeniche che costituiscono il soffitto della cavità amniotica.

Dal 10 ° giorno (età della fecondazione) il trofoblasto si stacca dal primordio della cavità amniotica e dal
lecitocele primario, che rimangono al polo di impianto. Lo spazio tra il trofoblasto e le due vescicole è
riempito da una massa di cellule mesenchimali disposte in una rete - magma reticolare

Al 12 ° giorno (età della fecondazione) compaiono ampi spazi (lacune) all'interno del magma reticolato che
si fondono formando un'unica cavità chiamata cavità corionica (Cavitas chorionica) o celoma
extraembrionale che persiste fino alla 9a settimana.

All'estremità caudale del disco embrionale persiste un ponte mesenchimale extraembrionale che si
condensa per formare il peduncolo di fissazione.

Attraverso il peduncolo di fissazione, l'embrione viene mantenuto in contatto con il trofoblasto. Il


peduncolo di fissazione collega il mesoblasto extraembrionale somatico e il trofoblasto con il mesoblasto
extraembrionale splancnico e il disco embrionale.

Il mesoderma somatico extraembrionale, insieme ai due strati del trofoblasto (citotrofoblasto e


sinciziotrofoblasto) che riveste, è costituito dal corion. Il corion forma la parete del sacco corionico,
all'interno del quale si trova il disco embrionale (situato tra l'amnion e il sacco vitellino e sospeso dal
peduncolo di fissazione).

Potrebbero piacerti anche