Cosa imparerai
INDICE
1. Le origini della Comunità Europea
2. Una comunità economica
3. Il parlamento europeo
4. L'Atto Unico Europeo
5. Quando è nata l'Unione Europea
6. L’allargamento dell’Eurozona
7. La crisi del debito
8. Guarda il video sulla storia dell'Unione Europea
9. Concetti chiave
Infobox
Cosa
Quando
Il 25 marzo 1957
Dove
Precedenti
Protagonisti
Frase celebre
Appunti
Saggio breve su Altiero Spinelli e il Manifesto di Ventotene
Appunti
Riassunto su Mazzini: Giovine Italia e Giovine Europa
Winston Churchill partecipò alla creazione del Consiglio d’EuropaNel 1946, l’ormai ex primo
Appunti
Ricerca sulla Comunità europea del carbone e dell'acciaio
Il 18 aprile del 1951 viene istituita la CECA con il trattato di ParigiLa CECA, istituita
ufficialmente con il trattato di Parigi (18 aprile 1951) contava sei paesi
membri (Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), che
misero in comune la produzione e resero libera la circolazione del carbone e
dell’acciaio. La proposta partiva dal presupposto che il carbone e l’acciaio,
situati prevalentemente in due giacimenti (la Ruhr e la Saar) eternamente
contesi tra Francia e Germania, erano stati alla base di moltissimi conflitti negli
ultimi decenni.
La CECA mette in comune la produzione del carbone e dell'acciaio in un'Europa di sei paesiSi
trattava del primo nucleo da cui, nei successivi decenni, prenderà vita l’Unione
Europea, perché i paesi della CECA rinunciavano alle restrizioni doganali su
carbone e acciaio: era il primo caso in cui, esclusivamente nel settore carbo-
siderurgico, un numero di Stati rinunciava in qualche misura alla propria
sovranità in favore di un’organizzazione internazionale. Lo scopo principale era
quello di evitare conflitti futuri tra i paesi che avevano vinto o perso la guerra,
iniziando a cooperare sotto la guida di un’autorità che disponeva anche di poteri
giurisdizionali, consultivi e di controllo politico.
I delegati alla firma del trattato del mercato europeo
comune a Roma nel 1957 — Fonte: Getty-Images
Il 25 marzo del 1957 i sei paesi membri della CECA fondano la Comunità economica europea Sei anni
dopo, con la conferenza di Roma del 25 marzo 1957, gli stessi sei Stati daranno
vita alla Comunità economica europea (CEE) e alla Comunità europea
dell’energia atomica (Euratom, o CEEA). Con la CEE, la più importante tra le tre
comunità, il mercato comune continuò ad ampliarsi progressivamente, finché
nel 1968 non sarebbero stati completamente aboliti i dazi tra i sei paesi, che
negli stessi anni adotteranno politiche comuni in campo agricolo ed in campo
commerciale.
3Il parlamento europeo
Appunti
Storia del Parlamento europeo: riassunto
Nel 1975 nasce il Fondo europeo di sviluppo regionaleNegli anni ‘70 la CEE inizia ad
allargarsi, accogliendo nel 1973 Danimarca, Irlanda e Regno Unito tra gli Stati
membri. Nel corso della decade, i paesi della CEE intraprendono nuove
politiche estere comuni, e viene creato nel 1975 il Fondo europeo di sviluppo
regionale. Nel frattempo, il parlamento europeo continua ad evolversi. La
struttura era nata nel 1951, con sede a Strasburgo, come assemblea della CECA,
e si era trasformata in Assemblea parlamentare europea (con 142 membri eletti)
in seguito ai trattati di Roma. Soltanto dal 1962 l’Assemblea aveva cambiato
nome in Parlamento europeo.
del 1978, in seguito a decisioni prese dal Consiglio europeo, le elezioni per il
parlamento europeo diventano a suffragio universale: prima di allora, i membri
del parlamento erano stati semplicemente dei delegati dei parlamenti nazionali.
La prima elezione è nel giugno del 1979, e da allora si svolgeranno ogni 5 anni. Il
parlamento si organizza in gruppi di partito transnazionali (verdi, socialisti,
popolari, etc.).
Nel 1979 viene introdotto il sistema monetario europeo per la realizzazione di un mercato unico Nel
Appunti
La libera circolazione delle merci: riassunto
L'Atto unico europeo ha l'obiettivo di realizzare il mercato unico entro la fine del 1992L’Atto Unico
Europeo (AUE), entrato in vigore il 1º luglio del 1987, pose agli stati membri della
Comunità Economica Europea l’importantissimo obiettivo di realizzare il mercato
unico entro la fine del 1992. Il mercato unico avrebbe dovuto essere uno spazio
senza frontiere interne, dove le merci, le persone, i capitali ed i servizi (‘le
‘quattro libertà’) possono circolare liberamente. Per realizzare il mercato
comune, una serie di barriere legali, tecniche, fiscali e fisiche andavano
eliminate.
Per velocizzare la realizzazione del mercato unico viene introdotto dall'AUE il voto a maggioranza
l'ingresso dei nuovi statiDopo cambiamenti così radicali nell’assetto politico europeo, i
paesi della Comunità Economica Europea sentirono il bisogno di cambiare
l’assetto del continente: con il trattato di Maastricht, firmato dai rappresentanti
dei paesi (ormai 12), nel febbraio del 1992, venne formalmente istituita l’Unione
Europea (UE). Il nuovo trattato, in vigore dal 1º novembre del 1993, fu una
tappa fondamentale nel percorso di integrazione dell’Europa, perché poneva le
basi per una cooperazione più completa in settori come la politica estera e la
sicurezza interna, ma soprattutto conteneva le regole della futura Unione
Europea (UE).
Appunti
Storia dell'Integrazione europea
affrontare le conseguenze di due delle più grandi sfide affrontate finora. La crisi
del debito del 2009, iniziata in Grecia e rapidamente arrivata in Irlanda, Italia,
Portogallo, Cipro e Spagna. Le misure di austerity con cui si è fronteggiata la crisi
hanno causato l’instabilità dei partiti che hanno governato l’Europa nei primi anni
‘10: più della metà dei governi dell’eurozona sono caduti o hanno subito
rimpasti tra il 2011 ed il 2012. La fase di lenta ripresa, tutt’ora in corso, è più
lenta del previsto.
I paesi dell'UE sono divisi su come agire in futuro con la Russia di PutinNel 2014, l’ex repubblica