Sei sulla pagina 1di 2

Oggi creiamo una panoramica di base della nostra storia per farcene un’idea.

Non tutti sono fan della struttura. Alcuni la trovano soffocante, altri temono che seguire una struttura farà
sì che i loro romanzi suonino stereotipati.

Questo semplice processo in tre punti fornisce un contesto di base per mantenere organizzata la vostra
storia, senza renderla prevedibile o farvi impazzire per inserire a tutti i costi determinate scene.

Per alcuni scrittori, questo è tutto ciò che serve per poter cominciare a scrivere e non ci sarà bisogno di
creare grandi punti di svolta fino a quando non ci arrivate. Altri avranno bisogno di approfondire la bozza
prima di immergersi nel libro, ma discuteremo nel dettaglio ogni punto di svolta [turning point, n.d.t.] nel
corso delle prossime settimane.

Punto Uno: scoprire un problema o un bisogno


Non importa che storia stiate cercando di raccontare, comincia sempre con uno o più personaggi che
scoprono che c’è un problema o che hanno bisogno di qualcosa o entrambe le cose. Questo è il cuore del
libro – risolvere questo problema o soddisfare questo bisogno.

Può accadere con un solo protagonista in prima persona, può essere il prologo di un evento che ha
provocato il problema, può essere un assassinio, uno scivolamento delle placche tettoniche – qualsiasi cosa.
È il momento in cui succede qualcosa che he fa sorgere l’intero problema o bisogno della storia. Se questo
evento non si verificasse, non esisterebbe la storia.

Questo succede all’inizio. Decidete voi dove, e come si adatta alle altre scene. Decidete anche che altro
serve all’inizio e cosa devono sapere e vedere i lettori per far partire la storia nel modo in cui volete voi.
Una volta che avete piazzato il problema o bisogno in un modo che vi soddisfa, procedete verso…

Punto Due: vari tentativi (e fallimenti) di risolvere quel problema o soddisfare quel bisogno
Questa parte costituisce la massa critica della storia, dove i vostri personaggi lavorano per risolvere il
problema o soddisfare il bisogno, e falliscono diverse volte. Il livello di tentativi e fallimenti cambierà a
seconda del tipo di storia, perché ad esempio un thriller ha stile e aspettative diverse da un romance.

Sottotrame e diverse linee di narrazione si intrecceranno in questa sezione. Qui mostreremo la crescita del
personaggio (se è prevista), creeremo e risolveremo misteri, metteremo nei guai personaggi importanti e
meno importanti, costruiremo tensione, causeremo sofferenza, faremo ridere e toccheremo corde
emotive. In breve, scriveremo questa benedetta storia in tutte le sue meravigliose sfaccettature.

Quanto inserire in questa sezione dipende da voi. Come si svolge dipende da voi, a quali tormenti emotivi
volete sottoporre i personaggi dipende da voi. L’unico punto fermo cui attenersi è che il senso del Punto
Due è condurre la storia al Punto Tre. Ad un certo punto, tutto questo provare e fare e fallire darà i suoi
frutti e la storia arriverà alla fine. Il che ci conduce al…

Punto Tre: Soluzione del problema o soddisfazione del bisogno in modo significativo.
Le storie hanno bisogno di una conclusione. A un certo punto, il problema viene risolto e il bisogno
soddisfatto. Questo non significa che ci debba essere un lieto fine, perché la soluzione potrebbe non essere
di benefici per il protagonista, o il bisogno potrebbe rimanere vivo (anche se di solito non avviene).

Lieto o triste che sia, il finale dovrebbe essere significativo. E cioè, dovrebbe avere senso e soddisfare il
lettore. Ci dovrebbe essere una buona ragione per la creazione di quel problema e lo sforzo che si è fatto
per risolverlo, e una ricompensa per il lettore che ha speso X ore del suo tempo per leggere la storia. Forse
la soluzione è chiara, forse è vaga o ambigua, magari pone le basi per una storia più ampia. Ma in qualche
modo, conclude.
Sta a voi decidere in cosa consiste un finale soddisfacente (sta anche al lettore, ma questo non ricade sotto
il vostro controllo). Ciò che volete dire con questo finale è vostra scelta. Dipende da voi con quali emozioni
e pensieri volete lasciare i vostri lettori quando finiscono il libro.

Esercizio: riassumete le tre parti fondamentali del vostro romanzo.


Le storie hanno un inizio, una parte centrale e un finale. Tre punti che costituiscono un racconto e offrono
qualcosa a un lettore. Come si dispiega la vostra storia?

Potrebbero piacerti anche