➲ IL BLUES
||: I7 | IV7 | I7 | Vm7, I7 | IV7 | bV°7 | I7 | VI7 | IIm7 | V7 | IIIm7, VI7 | IIm7, V7 :||
Anche se meno usate, esistono altre forme blues con 8 o 16 misure; esempio di “8 bar blues”:
✓ Vedere altri esempi di strutture blues dal metodo "Manuale di Armonia" (Lizard)
✓ Studiare queste ed altre strutture con accompagnamento nei vari stili attraverso il metodo
“Basic Blues Guitar” di S. Trovato (Musician Institute).
Per un corretto approccio al fraseggio esercitarsi innanzitutto sul “Blues play alone”, o “Blues
2+2”, suonando ciclicamente 2 battute di ritmica e 2 battute di solo; esempio:
E’ importante saper evidenziare le tre "aree" armoniche del blues 12 bar, usando frasi che
sottolineino il movimento implicito della struttura; nell’esempio sono evidenziate l’area di tonica
nelle prime 4 misure, di sottodominante nelle misure 5-6 (movimento), ancora di tonica nelle
misure 7-8 (risoluzione), e di dominante - tonica nelle ultime 4 misure (tensione - risoluzione):
!
Fondamentale l’uso dei "licks", brevi frasi che hanno la funzione di cliché melodici dai quali
prendere spunto per sviluppare un fraseggio più ampio (attraverso ripetizioni, permutazioni
melodiche e varianti ritmiche).
In particolare i licks nelle ultime due battute (Turnaround) hanno la funzione di completare e
chiudere la frase sul giro e possono dare completezza all’improvvisazione.
✓ Usare come riferimento i 15 licks della serie "Three Kings Blues", modificandoli e sviluppando
altre idee simili.
✓ Memorizzare i “10 Turnaround Licks” di D.Celentano ed utilizzarli (anche variandoli) come
chiusura del fraseggio sulle 12 battute.
Partendo dal presupposto che l’improvvisazione deve basarsi innanzitutto sul "gusto" e sul
"tocco" (note giuste suonate con scarsa intenzione o con timing non corretto suoneranno
comunque male), possiamo riassumere didatticamente alcuni elementi melodici utilizzabili nel
fraseggio blues:
Dato che il fraseggio blues è basato sull’espressività e sul tocco, cercate di pensare alle frasi
sulla chitarra come se fossero cantate da una voce. Per fare questo è fondamentale sapere
dove visualizzare le note/suoni giusti ed avere il controllo dei mezzi espressivi sullo strumento
(bending, vibrato ecc.).
! ! !
! !
N.B.: Le note in rilievo sono le connessioni principali per il fraseggio (F, 3m, 6M); le note colorate sono quelle dove poter
usare i bending (il colore più intenso indica maggiori possibilità di intonazione, dal semitono ai due toni).
➲ ESERCIZI CONSIGLIATI (training in allegato)