Verza
Composizione Chimica
Acqua g 91
Proteine g 2
Grassi g 0,10
Carboidrati g 6,10
Fibra g 3,1
Zuccheri g 2,27
Ceneri g 0,80
Minerali
Calcio mg 35
Ferro mg 0,062
Magnesio mg 28
Fosforo mg 42
Potassio mg 230
Sodio mg 28
Manganese mg 0,180
Zinco mg 0,27
Vitamine
Vitamina A IU 1000
B1 mg 0,070
B2 mg 0,030
B3 mg 0,300
B5 mg 0,187
B6 mg 0,190
Vitamina C mg 31
Vitamina E mg 0,17
Vitamina J mg 12,3
Folati mcg 80
Fonte: Nutritionvalue
Aminoacidi: acido aspartico, acido glutammico, arginina, alanina, cistina, glicina, fenilalanina,
istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Calorie
La vitamina C ha proprietà antiossidanti che, insieme agli altri composti antiossidanti, sono in grado
di rafforzare il nostro sistema immunitario. Questi composti inoltre contrastano l’attività dei radicali
liberi proteggendo le cellule dalla precoce ossidazione.
Antitumorale
Recenti studi hanno rilevato nella verza la presenza di sinigrina. Questo composto è
un glucosinolato che ultimamente è stato al centro dell’attenzione per quanto riguarda la
prevenzione di alcuni tipi di tumore. A quanto pare questo composto è utile per la prevenzione del
tunore alla vescica, alla prostata ed al colon.
Problemi Respiratori
La buona quantità di vitamina K fa di questo ortaggio un alimento utile nella prevenzione e nella
cura dell’aterosclerosi. Apporta benefici anche sulla pressione alta. Oltre alla vitamina K anche la
buona quantità di potassio presente nella verza concorre nell’abbassamento della pressione
sanguigna.
Il buon contenuto di vitamina C contribuisce alla formazione del collagene che è un elemento
portante della struttura della pelle. Gli altri composti antiossidanti la proteggono dagli effetti
nocivi dei radicali liberi.
L’acqua che si ottiene dalla cottura della verza, essendo ricca di zolfo, fa bene alla pelle. È efficace
soprattutto in caso di infiammazioni e brufoli.
Allergie
Questo ortaggio ha un contenuto elevato di folati. Le persone con bassi livelli di folati nel sangue
hanno il 31 % di rischio in più di sviluppare allergie rispetto a chi ha livelli più alti nel sangue.
Questo è quanto emerso da uno studio del 2009 pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical
Immunology ha riscontrato che
Ulcera
La verza durante la cottura, a causa del suo alto contenuto di zolfo, rilascia un odore per molti
sgradevole. Per evitare che si formi tale odore è necessario aggiungere all’acqua di cottura aceto
oppure limone.
Con il decotto di foglie di verza si preparano alcune maschere di bellezza che rendono la pelle più
liscia e vellutata.
Fino a qualche secolo il suo succo veniva utilizzato come lassativo. Con il suo brodo invece, si
curavano i problemi respiratori. Il succo, aggiunto al miele, era utilizzato per apportare benefici in
caso di tosse o problemi alla voce.
Se cotta troppo può provocare problemi di digestione.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, il succo centrifugato è molto utile per i problemi legati
all’apparato respiratorio, le cistiti e le emorroidi.
Un ottimo modo per beneficiare al massimo delle proprietà della vitamina C è quello di consumarla
insieme ad alimenti che contengono vitamina E. Queste 2 vitamine infatti rendono meglio quando
sono in sinergia.
Lo zolfo contenuto nella verza influisce in modo benefico sui problemi legati alla pelle grassa.
Forse non Tutti Sanno Che
Il miglior modo per cuocerla è il vapore, una cottura prolungata infatti andrebbe ad incidere
negativamente sulla conservazione dei principi attivi contenuti. Per questo motivo è consigliata una
cottura di 15/20 minuti a vapore.
Nel caso si dovesse cucinare la verza in acqua si consiglia di conservare e consumare anche l’acqua
di bollitura. In questo modo si può approfittare di tutti i benefici e le proprietà della verza.