Sei sulla pagina 1di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. S.

PICCOLOMINI”

SEZIONE LICEO DELLA FORMAZIONE “SANTA CATERINA DA SIENA”

A.S. 2009/10 CLASSE V SEZ. B

Disciplina Italiano

Contenuti del programma svolto

a) Profilo storico della letteratura italiana dall’Ottocento al Novecento

- L’età del Neoclassicismo e del Romanticismo. Le coordinate storico-sociali. La


cultura e le idee. I generi e i temi

Ugo Foscolo. La vita


Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Struttura e contenuti. Confronto con I dolori del
giovane Werther di Goethe.
Lettura dell’incipit del romanzo e dei passi relativi all’incontro con Parini e alla colpa
di Jacopo, la fine del romanzo.
Le Poesie: struttura, modelli, temi.
Analisi di: All’amica risanata, Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni
Altre opere di Foscolo: Le Grazie (cenni), la Notizia intorno a Didimo Chierico, saggi
e scritti letterari. Dei Sepolcri: struttura e significato dell’opera.
Analisi di : Dei Sepolcri, vv. 1-90; 151-207; 226-234; riassunto delle altre parti.
I temi del Romanticismo. Il dibattito tra classicisti e romantici in Italia
Madame de Staël e La “Biblioteca italiana”. Il “Conciliatore”.
Giovanni Berchet e la Lettera semiseria di Crisostomo al suo figliuolo.
Il Romanticismo in Europa. Il romanzo: dal romanzo storico al romanzo realistico
Caratteri generali. Analogie e differenze. Il romanzo di formazione. Il romanzo di
introspezione. Cenni su Le confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo.

Alessandro Manzoni. La vita


Il significato di In morte di Carlo Imbonati: il ‘giusto solitario’ e il ‘santo vero’.Gli
Inni sacri: forma e contenuti. Le Osservazioni sulla morale cattolica.
Lettura dalla Lettera sul Romanticismo: “L’utile, il vero, l’interessante”.
Le tragedie: la critica delle unità aristoteliche. La funzione del coro. Il conte di
Carmagnola, l’Adelchi: trama e significato delle due opere. Lettura di Adelchi, scena
VIII.
Le grandi Odi: Marzo 1821 e Il cinque maggio: contenuti e caratteri.
La visione della storia in Manzoni. Dalla tragedia al romanzo storico e di formazione:
dal Fermo e Lucia a I promessi sposi. La vicenda: riassunto dei principali segmenti
narrativi e dei principali episodi. (il romanzo è stato letto quasi integralmente nel corso
delle classi I e II). L’ambientazione storica: il ‘600 lombardo. La critica sociale. Il
problema della lingua: la “risciacquatura in Arno”.

Giacomo Leopardi. La vita


Il pensiero e la sua evoluzione: il pessimismo storico e la natura ‘benigna’; il
pessimismo esistenziale e la “teoria del piacere”; il pessimismo cosmico e la ‘natura
matrigna’.
Le Canzoni: caratteri generali della raccolta. Temi e aspetti, anche stilistici, delle
canzoni civili. Gli Idilli e i Canti pisano-recanatesi: caratteri generali.
Analisi di: L’infinito; Alla luna; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la
tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
La ginestra o il fiore del deserto: analisi dei vv. 1-157; 202-236; 296-317. riassunto
delle parti restanti.
Le Operette morali: struttura, temi e personaggi principali. L’ironia.
Lettura del Dialogo della Natura e di un Islandese e de Il cantico del gallo silvestre.
Lo Zibaldone dei pensieri: lettura dei passi antologizzati sul ‘vago’ e ‘l’indefinito’.
- L’età del Realismo. Le coordinate storico-sociali. La cultura e le idee. I generi e i temi
L’ascesa della borghesia e la nascita della ‘questione sociale’. L’avvento dell’industria
editoriale. Il nuovo ruolo dello scrittore. La teoria evoluzionista e il Positivismo. Dal
realismo al Naturalismo.
I casi di Flaubert e Zola (cenni sui romanzi Madame Bovary e L’assommoir).

La Scapigliatura: caratteri generali, obiettivi polemici. I principali ‘Scapigliati’: Emilio


Praga, Arrigo Boito, Igino Ugo Tarchetti e Carlo Dossi.
Lettura e analisi di : La scapigliatura e il 6 febbraio, Introduzione, di Cletto Arrighi;
Preludio, da Penombre di Praga; Memento e Fosca (passi dai capp. XV e XXVII) di
Tarchetti e Il codino da Vita di Alberto Pisani di Dossi.

Giosuè Carducci. La vita e il pensiero. Le raccolte poetiche: temi e caratteri delle Rime
nuove, delle Odi barbare e di Rime e ritmi. La ‘metrica barbara’.
Analisi di: Traversando la Maremma toscana e Pianto antico.

Il Verismo: Giovanni Verga. La vita


I romanzi di Verga prima della ‘conversione al Verismo’. La critica della società
borghese. Le novelle veriste e di ambientazione urbana. L’approdo al Verismo. La
tecnica dell’impassibilità dell’autore. La concezione deterministica del mondo e la
negatività del progresso. L’egoismo e la ‘logica del profitto’ come motori dell’azione
umana. ‘L’ideale dell’ostrica’ (cenni alla novella Fantasticheria). Il ‘Ciclo dei vinti’: I
Malavoglia e Mastro don Gesualdo: la trama e il significato delle due opere.
Lettura di: Eva, Prefazione; Rosso Malpelo da Vita dei campi; La roba da Novelle
rusticane; passi dei capp. I, III e XV de I Malavoglia; passi dei capp. IV e V di Mastro
don Gesualdo.
- Dal Realismo al Simbolismo. Le coordinate storico-sociali. La cultura e le idee. I
generi e i temi
Estetismo, Decadentismo e Simbolismo in Europa

Wilde e Huysmans: il dandy e l’esteta (cenni sui romanzi Il ritratto di Dorian Gray e À
rebours).
Un confronto tra le figure dello ‘scapigliato’ e del bohèmien: Charles Baudelaire. La vita.
Les fleurs du mal e la nascita della poesia moderna: il titolo, la struttura, il significato.
Lettura in traduzione e analisi di: Préface, L’albatros e Spleen.

Giovanni Pascoli. La vita


Caratteri e temi della poesia pascoliana. La ‘poetica del nido’ e l’adesione al
Simbolismo. Il fanciullino. Myricae e i Canti di Castelvecchio: il titolo, la struttura,
temi principali delle due raccolte.
Lettura e analisi di: l’incipit de Il fanciullino (Pensieri e discorsi); X Agosto,
Lavandare e L’assiuolo da Myricae; La mia sera e Il gelsomino notturno da Canti di
castelvecchio.
Gabriele D’Annunzio. La vita
Le idee e la poetica. Il mito del superuomo e la costruzione dell’’immagine di sé’. Il
potere della parola. Il culto del mito greco. Progresso e conservatorismo. D’Annunzio
esteta: Il piacere. La trama, il significato dell’opera. Il capolavoro poetico: Le laudi
del cielo, del mare, della terra e degli eroi. Il titolo, caratteri generali, il progetto, i
temi. Alcyone e Maia: struttura e temi. ‘Le prose notturne’: caratteri generali. Il
Notturno.
Analisi di: Il piacere, passi dai capp. I e II del libro I; Laus vitae da Maia, vv. 1-42; La
pioggia nel pineto da Alcyone; Notturno, un passo dalla Prima offerta.
- Il Primo Novecento. Le coordinate storico-sociali. La cultura e le idee. I generi e i
temi
Le avanguardie storiche. Cubismo, Espressionismo, Dadaismo e Surrealismo (cenni).

L’eversione futurista: Filippo Tommaso Martinetti


Caratteri generali del movimento futurista. I futuristi e il Fascismo. Il mito del
progresso e della macchina. L’esaltazione della guerra. Le riviste Poesia e Lacerba.
Lettura e commento di: Manifesto tecnico della letteratura futurista.

I poeti Crepuscolari
Caratteri generali della poesia crepuscolare. Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino
Moretti (cenni).
Analisi di: Desolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutile di
Corazzino.

“La Voce”: i poeti vociani


Caratteri generali del movimento: ‘l’autobiografismo metafisico’ e il frammentismo. I
poeti moralisti e l’ansia di una nuova ricerca etica. Clemente Rebora (cenni), Camillo
Sbarbaro.
Analisi di: Taci, anima stanca di godere…da Pianissimo di Sbarbaro.

Italo Svevo. La vita


*Le influenze culturali. L’approccio al teatro e alla narrativa. Il rinnovamento del
romanzo naturalistico francese e russo. Lo spazio all’introspezione psicologica. La
figura dell’inetto e gli altri protagonisti principali dei romanzi. Trama di Una vita,
Senilità e La coscienza di Zeno.
*Lettura di: Senilità, un passo del cap. XIV; La coscienza di Zeno, passi dai capp. III e
VIII.

*Luigi Pirandello. La vita


*La coscienza della crisi. Dal superamento del verismo all’umorismo. Le opere: il
teatro e la narrativa. L’umorismo; Il fu Mattia Pascal: la trama e i temi fondamentali.
Uno, nessuno e centomila: trama e significato. Novelle per una anno: struttura e temi.
Sei personaggi in cerca di autore e Così è (se vi pare): l’inconoscibilità della verità e il
“teatro nel teatro”. Quaderni di Serafino Gubbio operatore.
*Lettura di: ‘Il sentimento del contrario’ da L’umorismo; passi tratti dai capp. I, II, XII
e XIII de Il fu Mattia Pascal; cap. I, libro I di Uno, nessuno e centomila; Il treno ha
fischiato da Novelle per un anno.
- *Guerra, dopoguerra, Secondo Novecento. Le coordinate storico-sociali. La cultura e
le idee. I generi e i temi

*Umberto Saba. La vita


*Le raccolte poetiche.
Analisi di A mia moglie da Il Canzoniere, Casa e campagna.

*Giuseppe Ungaretti. La vita


*Il pensiero e la poetica. Le raccolte poetiche. L’Allegria, Sentimento del tempo e Il
Dolore: temi e caratteri.
*Analisi di: Il Porto Sepolto; Veglia; I fiumi; Mattina da L’Allegria; Tutto ho perduto;
Non gridate più da Il Dolore.

*Eugenio Montale. La vita


*Il pensiero e la poetica. Le raccolte poetiche: Ossi di seppia; Le occasioni; La bufera e
altro; Satura: struttura e temi.
*Analisi di: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di
vivere ho incontrato da Ossi di seppia; La casa dei doganieri da Le occasioni;
L’anguilla da La bufera e altro.

*L’Ermetismo
*Salvatore Quasimodo. La vita e l’opera
*Analisi di: Ed è subito sera da Acque e terre; Alle fronde dei salici da Giorno dopo
giorno.

b) Teoria e pratica della comunicazione orale e scritta, con produzione di testi di genere vario,
rispondenti alle tipologie proposte nella prima prova dell’Esame di Stato; lezioni tese a fornire
indicazioni per la preparazione di percorsi interdisciplinari individuali da presentare in sede di
colloquio orale dell’Esame di Stato

c) Completamento della lettura e analisi dei canti del Paradiso non ultimati lo scorso anno (canti
VI, XVII)

d) Nozioni di retorica e stilistica necessarie all’analisi dei testi in prosa e in poesia

e) Lettura integrale di almeno tre opere di narrativa scelte dagli alunni tra quelle dei principali
autori italiani (o anche stranieri) relativi al periodo trattato

NB: Gli argomenti e le letture da completare nelle ultime settimane di lezione sono
contrassegnati con asterisco.

Siena, lì 13.05.2010 L’insegnante


Nicoletta Mori

Potrebbero piacerti anche