Lilyum
Lilyum Bym
LYLM_DWG001-01
LYLMBYM_DWG002-01
2) Preinstallazione elettrica, effettuata nel luogo in cui deve essere installato l’apparato e secondo
quanto prescritto dalle norme IEC vigenti a riguardo delle Applicazioni Medicali.
3) Utilizzo della macchina fatto seguendo le istruzioni contenute in questo manuale.
INDEX
SEZIONE 1: INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................................................ 7
NOTA FONDAMENTALE .................................................................................................................................................. 8
DESTINAZIONE D’USO .................................................................................................................................................... 8
SIMBOLI DI SICUREZZA ................................................................................................................................................... 9
NOTE ............................................................................................................................................................................ 10
SIMBOLI ........................................................................................................................................................................ 12
CLASSIFICAZIONE.......................................................................................................................................................... 13
ETICHETTE IDENTIFICATIVE LILYUM ............................................................................................................................. 15
ETICHETTE IDENTIFICATIVE LILYUM BYM ..................................................................................................................... 16
ETICHETTE IDENTIFICATIVE SCHERMO PROTEZIONE ANTI-X ........................................................................................ 17
DIMENSIONI LILYUM .................................................................................................................................................... 18
DIMENSIONI LILYUM BYM ............................................................................................................................................ 19
DIMENSIONE SCHERMO PROTEZIONE ANTI-X .............................................................................................................. 20
AREA PROTETTA ........................................................................................................................................................... 22
SEZIONE 2: DESCRIZIONE PARTI PRINCIPALI .............................................................................................................23
PARTI PRINCIPALI LILYUM ............................................................................................................................................ 24
PARTI PRINCIPALI LILYUM BYM .................................................................................................................................... 26
PANNELLO DI CONTROLLO ........................................................................................................................................... 28
DISPLAY DEL PANNELLO DI CONTROLLO....................................................................................................................... 29
DISPLAY AUSILIARIO ..................................................................................................................................................... 30
PULSANTI PER MOVIMENTAZIONE DEL BRACCIO A C ................................................................................................... 30
VERSIONE A ROTAZIONE MANUALE ........................................................................................................................ 30
VERSIONE A ROTAZIONE MOTORIZZATA ................................................................................................................ 31
SOLO CON DISPOSITIVO STEREOTASSICO PER BIOPSIA TRIDIMENSIONALE(BYM 3D) ............................................ 31
DIETRO IL BRACCIO A C ................................................................................................................................................. 31
DISPOSITIVO DI CONTROLLO DELLA ............................................................................................................................. 32
COMPRESSIONE FINE MANUALE .................................................................................................................................. 32
PEDALIERA PER COMPRESSIONE MOTORIZZATA ......................................................................................................... 33
PEDALIERA DI CONTROLLO MULTIFUNZIONE (OPZIONALE)............................................................................................. 33
SEZIONE 3: OPERAZIONI GENERALI ............................................................................................................................34
LOCALE DI UTILIZZO ...................................................................................................................................................... 35
ACCENSIONE ................................................................................................................................................................ 35
SPEGNIMENTO ............................................................................................................................................................. 35
PULSANTI DI EMERGENZA ............................................................................................................................................ 36
MOVIMENTO VERTICALE DEL BRACCIO A C .................................................................................................................. 36
ROTAZIONE DEL BRACCIO A C (VERSIONE MANUALE)......................................................................................................... 37
ROTAZIONE DEL BRACCIO A C (VERSIONE MOTORIZZATA) ................................................................................................... 38
POTTER-BUCKY ............................................................................................................................................................. 42
MARCAPELLICOLE ........................................................................................................................................................ 43
INSERIMENTO POTTER-BUCKY ..................................................................................................................................... 44
ADATTATORE PER CASSETTA ........................................................................................................................................ 44
DISPOSITIVO DI INGRANDIMENTO GEOMETRICO 1.5X OR 2X ...................................................................................... 45
INSERIMENTO E RIMOZIONE COMPRESSORI ................................................................................................................ 46
PER RIMUOVERE IL COMPRESSORE, SERRARE LE MANOPOLE INTERNE DEL SISTEMA DI BLOCCAGGIO E TIRARE. ....................................... 46
SISTEMA DI COMPRESSIONE DEL SENO ........................................................................................................................ 47
COMPRESSIONE MOTORIZZATA .............................................................................................................................. 47
COMPRESSIONE MANUALE CON REGOLAZIONE DI PRECISIONE............................................................................. 49
RILASCIO DELLA COMPRESSIONE ............................................................................................................................ 50
CENTRAGGIO LUMINOSO ............................................................................................................................................. 50
INSERIMENTO COLLIMATORI ....................................................................................................................................... 51
COLLIMATORE AUTOMATICO....................................................................................................................................... 51
SCHERMO IN POLICARBONATO .................................................................................................................................... 52
SEZIONE 1:
INFORMAZIONI GENERALI
DESTINAZIONE D’USO
LILYUM è un sistema universale in grado di produrre immagini radiografiche del seno.
Tale dispositivo deve essere utilizzato in un opportuno ambiente radiologico piuttosto che in una
camera ospedaliera attrezzata, ambulatori o centri senologici. Il sistema può inoltre essere utilizzato
per controlli qualità o relativamente ad altre attività cliniche o di ricerca condotte da personale medico
o radiologico secondo le norme locali vigenti.
Tale Manuale Operatore intende proprio fornire una visione dettagliata su Funzionalità,Specifiche,
Sicurezza ed altri importanti aspetti la cui conoscenza è di fondamentale importanza per utilizzare al
meglio tale dispositivo.
AVVERTENZA Indica un pericolo che può portare a morte o a seri danni fisici.
NOTE
1. L’UNITA’ MAMMOGRAFICA DEVE ESSERE UTILIZZATA ESCLUSIVAMENTE DA
PERSONALE QUALIFICATO ED OPPORTUNAMENTE ADDESTRATO
Il significato dei simboli riportati sull’apparecchio o su alcuni componenti è specificato nella tabella
seguente:
ISO 7000-0434A
Avvertenza
IEC 60417-5840
Parte applicata di tipo B
IEC 60417-5032
Corrente alternata
IEC 60417-5019
Terra di protezione
IEC 60417-5017
Terra funzionale
IEC 60417-5036
Tensione pericolosa
Un’etichetta
tichetta identificativa del dispositivo è posizionata in duplice copia sul retro del dispositivo e al
suo interno.
LILYUM
LILYUM BYM
LILYUM
LILYUM BYM
TUBO RAGGI-X
(etichette
etichette alternative verranno a
seconda del tubo eventualmente
in alternativa a quello standard
TUBO RAGGI-X
STARTER iae
( opzionale)
COLLIMATORE
Mo30 filter
Rh25 filter FILTRO
LED RADIATION
DO NOT STARE INTO BEAM
CLASS 2 LED PRODUCT
(le etichette
Emission wavelenghts: 460 - 620 nm
Maximum emitted power: 5,9 mW fornite saranno
CEI EN 60825-1:2003
differenti a LED RADIATION
DO NOT STARE INTO BEAM
ETPV0291-00 secoconda del CLASS 2 LED PRODUCT
Emission wavelenghts: 460 - 620 nm
collimazione del
collimazione,
ETPV0291-00
filtraggio e del
tubo scelto)
BRACCIO A C
COMPRESSORE
ROTAZIONE
MOTORIZZATA
( opzionale)
POTTER BUCKY/INGRANDITORE
INVERTER
TELAIO
UNIFICATO
GENERATORE
ALTA TENSIONE
ETICHETTE INTERNE
Le etichette identificative sono fondamentali al fine di garantire un
NOTA
uso sicuro del dispositivo.
TUBO RAGGI-X
(etichette
etichette alternative verranno a
seconda del tubo eventualmente
in alternativa a quello standard)
STARTER iae
(opzionale)
COLLIMATORE
Mo30 filter
Rh25 filter FILTRO
((le etichette
LED RADIATION
DO NOT STARE INTO BEAM
CLASS 2 LED PRODUCT
fornite saranno
Emission wavelenghts: 460 - 620 nm
Maximum emitted power: 5,9 mW differenti a
CEI EN 60825-1:2003
seconda
nda del
ETPV0291-00 sistema di LED RADIATION
DO NOT STARE INTO BEAM
CLASS 2 LED PRODUCT
collimazione del
collimazione, Emission wavelenghts: 460 - 620 nm
Maximum emitted power: 5,9 mW
BRACCIO A C
COMPRESSORE
ROTAZIONE
MOTORIZZATA
( opzionale)
POTTER BUCKY/INGRANDITORE
INVERTER
TELAIO UNIFICATO
GENERATORE
ALTA TENSIONE
ETICHETTE INTERNE
Le etichette identificative sono fondamentali al fine di garantire un
NOTA
uso sicuro del dispositivo.
kV
mAs
kV
mAs
Peso: 286 Kg
kV
mAs
kV
mAs
Peso: 330 kg
Peso: 77 kg
Peso: 105 kg
AREA PROTETTA
Per ottenere la massima protezione dell’operatore dalla radiazione dispersa, l’area significativa
interessata e quella protetta possono essere identificate in base al seguente disegno.
In conformità con le leggi locali per la radioprotezione, l’accesso al dispositivo e all’area controllata
deve essere limitato al solo personale autorizzato.
SEZIONE 2:
DESCRIZIONE PARTI
PRINCIPALI
3 6
4 14
8 5
7 9
10 11
13
12
19 18 17 16
20 15
21
1
14
2
13
3
12
4 5 6 7 8 9 10 11
3
1. FORZA DI COMPRESSIONE
COMPRESSION APPLICATA (N)
2. ANGOLO DI INCLINAZIONE
INCLINAZIO DEL BRACCIO A C (GRADI)
3. SPESSORE DEL SENO COMPRESSO
CO (mm)
SU ENTRAMBI I LATI
SU ENTRAMBI I LATI
DIETRO IL BRACCIO A C
3 N
deg 4
5 mm
2
1
5
1
ACCENSIONE
Prima di accendere l’unità, verificare che i pulsanti di emergenza n°13 (paragrafo “parti principali”)
siano sbloccati e che la lampadina blu del pulsante di accensione/spegnimento n°7 (paragrafo “parti
principali”) sia accesa; in caso contrario, verificare l’interruttore principale sul quadro di alimentazione.
Tenere premuto il pulsante n°7 (paragrafo “parti principali”) fino a quando la lampada non risulterà
spenta.
Il dispositivo impiega circa 10 secondi per accendersi (ad ogni modo è necessario attendere il totale
caricamento delle icone visualizzate sullo schermo LCD affinché risulti essere pronto per l’uso).
Sul LILYUM BYM; il braccio a C ritorna automaticamente in posizione SCOUT.
Se in fase di accensione una cassetta dovesse essere già presente all’interno del Potter Bucky, il
processo verrà bloccato, visualizzato il messaggio “CONTROLLARE LA CASSETTA” ed emesso un
segnale sonoro.
In tal caso l’operatore deve rimuovere la cassetta (che potrebbe essere vuota o già esposta) o
premere il pulsante di reset per utilizzarla.
SPEGNIMENTO
Premere il pulsante n°7 (vedere il paragrafo “parti principali”) .
Dopo aver spento l’unità, la luce del pulsante lampeggerà per alcuni secondi durante i quali, per
proteggere i componenti interni, una nuova accensione non sarà consentita.
“ ” = UP
“ ” = DOWN
Per ruotare il braccio a C, sbloccare il freno premendo i pulsanti n°11 (paragrafo “parti principali”) posti
sulle maniglie.
La massima rotazione possibile è pari a ±180°.
Per un posizionamento più agevole, il dispositivo è dotato di un sistema di repere meccanico che
permette di identificare attraverso dei piccoli scatti le rotazioni ad angoli multipli di 45°.
In caso di unità mammografica spenta non sarà possibile muovere il braccio a C.
L’angolo di rotazione è visualizzato nell’area n°14 del display del pannello di controllo e nell’area n°2
del display ausiliario.
Per ragioni di sicurezza del braccio a C, ogni rotazione risulterà essere disabilitata qualora il Potter-
Bucky non fosse stato inserito in quanto in tale stato, il dispositivo risulta essere non completamente
bilanciato.
“CC” = 0°
Il valore degli angoli preselezionabili ed associati alle diverse posizioni sopradescritte può essere
modificato; le modalità di settaggio sono descritte nel dettaglio nel Manuale Tecnico.
“ ” = CW “ ” = CCW
Sul LILYUM BYM (braccio isocentrico) è possibile utilizzare il dispositivo stereotassico per
biopsia tridimensionale (BYM 3D) sostituendolo al Potter-Bucky; in questo modo è possibile
calcolare le esatte coordinate spaziali X, Y, Z della lesione prima di effettuarne la biopsia.
Dopo aver posizionato la lesione in corrispondenza dell’area del compressore del BYM-3D, verranno
effettuate due esposizioni radiografiche a +15°(destra) e -15° (sinistra) rispetto all’asse perpendicolare
al piano di appoggio.
Le proiezioni così ottenute mostreranno la lesione spostata verso destra o verso sinistra a seconda
rispettivamente del lato su cui è stata effettuata l’esposizione.
L’operatore in questo modo acquisisce le coordinate bidimensionali X e Y della lesione; è poi il
software a calcolare per mezzo di un opportuno algoritmo, la terza coordinate spaziale Z. Identificata in
tal modo la posizione, l’operatore può raggiungere la lesione utilizzando un ago o una pistola.
“S” = SCOUT
POTTER-BUCKY
Per qualsiasi formato di Potter-Bucky, le cassette porta pellicola o CR possono essere inserite da
entrambi i lati ed estratte anche dal lato opposto a quello di inserimento.
Per inserire la cassetta è necessario spingere il perno come mostrato nella figura seguente. La
cassetta deve essere spinta finché il perno non torna automaticamente nella posizione iniziale
bloccandola.
L’esposizione è disabilitata se la cassetta non è inserita o è già esposta.
LED
PERNO
Bucky, basta
Per inserire il Potter-Bucky, bas allinearlo con le guide del supporto e spingerlo fino a fine corsa
verificando che la parte frontale sia allineata con la parte frontale del supporto.
Dopo averlo inserito, verificare che la griglia si muova premendo contemporaneamente i pulsanti n°11
e n°12 (paragrafo “pannello di controllo”).
Per la rimozione è sufficiente tirarlo facendolo scorrere lungo le guide.
Guide di scorrimento
Il suo ingrandimento geometrico può avere rapporto 1,5x o 2x; per selezionare quello desiderato basta
tirare i due perni laterali contemporaneamente e regolare l’altezza del piano di appoggio del seno sulla
posizione desiderata. Rilasciando i perni, verificare che questi blocchino il dispositivo di ingrandimento.
1.5x 2x
Per inserire un compressore, serrare le manopole interne del sistema di bloccaggio per ritrarre i
quattro perni.
Per rimuovere il compressore, serrare le manopole interne del sistema di bloccaggio e tirare.
1 3
Pigiando il pedale n°1 (paragrafo “Pedaliera per la compressione manuale”), il compressore inizia la
sua discesa con una velocità che decresce al raggiungimento di una certa altezza dal piano di
immagine.
Appena il compressore viene in contatto con il seno, si ferma brevemente ed inizia ad applicare poi
una forza di compressione incrementale.
Grazie alla funzione FTSE sopra citata, il microprocessore valuta la forza da applicare: se il seno
risulta essere poco denso, la forza di compressione aumenterà fino a raggiungere il valore selezionato
dall’operatore.
In caso contrario, la forza di compressione si ferma ad un valore applicato pari a 100 N. Per procedere
ad applicare una compressione maggiore, l’operatore deve rilasciare e premere poi nuovamente il
pedale n°1; in questo modo la compressione aumenta fino al valore massimo (200 N).
La pressione del pedale n°2 permette all’operatore di ridurre la forza di compressione mentre
attraverso il pulsante n°3 è possibile operare un rilascio rapido del seno.
mm
Ruotando la manopola n°1 in una direzione (paragrafo “ Dispositivo di controllo della compressione
fine manuale”) , il compressore comincia a scendere fino poi ad arrivare a comprimere il seno al valore
desiderato. Il valore massimo impostabile è pari a 200 N.
Qualora si desiderasse invece far salire il compressore o decomprimere il seno, è necessario ruotare
la stessa manopola nella direzione opposta.
In ogni caso: il passaggio dalla modalità manuale a quella automatica (e viceversa) è sempre
possibile.
La forza realmente esercitata sul seno alla fine della compressione nonché il valore dello spessore del
seno compresso vengono visualizzati sul display del pannello di controllo, sul display del dispositivo di
controllo compressione e anche sul display ausiliario (se presente).
Per il rilascio della compressione a fine esposizione sono disponibili due diverse modalità operative.
L’operatore può effettuare una selezione attraverso il pulsante n°10 presente sul Pannello di Controllo
(paragrafo “Pannello di controllo”) e la modalità selezionata viene visualizzata nell’area n°7 del suo
display.
CENTRAGGIO LUMINOSO
Quando si utilizza il pedale per la compressione, il fascio luminoso di collimazione si accende per circa
20 secondi. La discesa del compressore comincia con un piccolo ritardo così che, nel caso in cui il
seno risultasse essere già compresso, l’operatore può accendere la luce ed evitare una compressione
ulteriore. Qualora invece il fascio luminoso fosse già attivo, la compressione inizierà subito.
A seconda del Potter-Bucky inserito (18x24 o 24x30 cm), in caso di utilizzo dell’ ingrandimento o del
dispositivo stereotassico per biopsia tridimensionale (BYM-3D) è necessario utilizzare il corrispondente
collimatore (fare riferimento alla Sezione “Configurazioni tipiche”).
Per inserire il collimatore, allineare il bordo posteriore spingendolo in alto fino a che non verrà
agganciato dai magneti. I magneti devono trovarsi rivolti verso il tubo tuttavia, per facilitarne il
posizionamento, il collimatore è fatto di estremità che hanno una differente curvatura.
Il collimatore non può essere inserito o rimosso qualora lo schermo in policarbonato risultasse essere
montato.
COLLIMATORE AUTOMATICO
SELEZIONE DEI kV
La selezione dei kV è possibile soltanto in TECNICA MANUALE o in TECNICA UN PUNTO. Tale
selezione permette di aumentare o diminuire i kV in passi di 0.5 kV all’interno di un intervallo di valori
pari a di 20 ÷ 35 kV (in TECNICA MANUALE), 23 ÷ 32 kV (in TECNICA UN PUNTO con film/schermo)
e 26÷ 31 kV (in TECNICA UN PUNTO con sistema CR). I pulsanti relativi sono i n°3 (paragrafo
“Pannello di Controllo”).
Per maggiori informazioni circa gli intervalli selezionabili per entrambe le modalità di esposizione, fare
riferimento ai paragrafi alla Sezione 4: TECNICA MANUALE e TECNICA UN PUNTO.
Prima di effettuare l’esposizione, controllare che sul display in basso a destra sia presente il
messaggio “READY”.
Nel caso sia installato lo Starter ad Alta Velocità (10000 giri/min), l’anodo può continuare a girare se
vengono effettuate più di due esposizioni in meno di un minuto. Se non vengono effettuate ulteriori
esposizioni, l’anodo si arresterà automaticamente dopo un minuto.
CALCOLATORE DI DOSE
L’unità mammografica è fornita di un calcolatore di Dose Ghiandolare Media (AGD).
Dopo ogni esposizione, la dose espressa in mGy viene visualizzata nell’area dedicata n°15 del display
(paragrafo “Pannello di Controllo”) e registrata in memoria per le ultime 1300 esposizioni.
Il valore può essere stampato sulla pellicola con un dispositivo di fototimbratura (se disponibile) e se
tale funzione è stata abilitata durante l’installazione.
Per un corretto uso del calcolatore di dose, è necessario usare I compressori adatti, secondo quanto
descritto nella Sezione “Configurazioni Tipiche”.
I compressori sbalzati devono essere usati con fuoco grande mentre quelli piani con fuoco piccolo,
poiché dal tipo utilizzato dipende il calcolo della distanza fuoco-pelle e conseguentemente il calcolo
della dose. Fare riferimento alla Sezione “Configurazioni Tipiche”.
Sviluppatrice
La temperatura ed il tempo di sviluppo devono essere scelti in accordo alle specifiche fornite dal
costruttore. Se queste non sono disponibili, regolare la temperatura a 35 C° ed il tempo di sviluppo per
un ciclo esteso.
Liquidi
Sostituire i liquidi quando ormai esauriti o comunque non più in grado di garantire le prestazioni
ottimali. Si raccomanda l’utilizzo del sensitometro, del densitometro e di una strip sensitometrica per il
controllo giornaliero della sviluppatrice.
Film/schermo
L’attuale stato dell’arte mette a disposizione materiali in grado di ridurre la dose anche del 50% rispetto
a quelli obsoleti.
Densità ottica
Fare riferimento ai più diffusi Protocolli di Qualità per selezionare la Densità Ottica di riferimento e
considerare che la dose e l’annerimento sono direttamente correlati.
Unità Mammografica
Verificare che sia stata effettuata la PROCEDURA AVANZATA DI CALIBRAZIONE per assicurare la
massima linearità della densità ottica.
Sistema CR
Con il sistema CR,la dose rilasciata è mantenuta all’interno dei limiti previsti dagli standard vigenti
attraverso l’applicazione della procedura di calibrazione.
Sviluppatrice
Supponendo che tutti i componenti dell’impianto siano stati selezionati e calibrati opportunamente, un
ruolo molto importante è rappresentato dalla sviluppatrice. Una sviluppatrice sporca o con i rulli
danneggiati può generare degli artefatti sulla pellicola che possono ridurre drasticamente la qualità
dell’immagine.
Selezione dei kV
L’intervallo dei kV in TECNICA ZERO PUNTI è stato scelto in modo tale da rimanere al di sotto dei 31
kV (in caso di modalità operativa selezionata a Bassa Dose, LD) anche con seni molto grandi o densi.
E’ noto che il contrasto dell’immagine si riduce all’aumentare dei kV.
Fantoccio di prova
Per controllare la qualità di immagine sono disponibili sul mercato diversi fantocci di prova e relative
procedure di utilizzo.
Se viene usato il fantoccio RMI 156, un punteggio è associato ad ogni dettaglio ed il totale serve a
valutare la qualità dell’immagine.
Con l’utilizzo di un fantoccio si può determinare il ruolo di ciascun componente dell’impianto riuscendo
così a migliorare la qualità finale dell’immagine.
Configurazione sistema CR
Una buona qualità d’immagine richiede un incremento di dose. Ad ogni modo, è necessario rispettare i
limiti vigenti attraverso un’idonea calibrazione.
I valori dei kV possono essere modificati con passi di 0.5 kV e l’intervallo in cui tali modifiche sono
possibili è [20÷35].
I valori dei mAs possono essere modificati su scala logaritmica.
L’utilizzo della TECNICA MANUALE viene visualizzata sul display da una propria icona.
Ad esposizione ultimata, il display del pannello di controllo mostrerà la dose rilasciata durante l’esame.
La seguente tabella, mostra i valori raccomandati di esposizione (kV e mAs) in funzione della
dimensione/densità del seno esaminato e del sistema utilizzato dall’operatore (film/schermo piuttosto
che CR).
Questo è il modo operativo più usato nonché quello consigliato per garantire le migliori prestazioni
dell’unità mammografica.
In TECNICA ZERO PUNTI, i kV e i mAs sono determinati in funzione della reale densità del seno,
valutata tramite una breve pre-espo
esposizione a Raggi-X.
La ripetibilità della densità ottica
ca in un intervallo molto ampio di densità del seno, è assicurata dalla
calibrazione dell’esposimetro automatico.
Utilizzando la TECNICA ZERO PUNTI, l’operatore deve avere cura soltanto del posizionamento della
paziente; tale TECNICA infatti garantisce un’eccellente qualità d’immagine riducendo al minimo i tempi
di esposizioni ed eventuali richiami.
L’intervallo dei kV in TECNICA ZERO PUNTI è stata scelta in modo tale che anche in caso di seni
grandi e densi, il valore dei kV rimanga comunque lontano dai 30kV e non si riduca il contrasto di
immagine.
Dopo l’esposizione il display visualizza kV, mAs e la dose rilasciata durante l’esame.
L’utilizzo della TECNICA ZERO PUNTI viene visualizzata sul display da una propria icona.
Quando è selezionata la TECNICA ZERO PUNTI, è possibile scegliere tre diversi intervalli dei kV entro
i quali avverrà la selezione automatica degli stessi. I tre intervalli sono denominati:
denominati: STD (standard), HC
(alto contrasto) e LD (bassa dose).
STD 24 ÷ 29
HC 22 ÷ 27
LD 26 ÷ 31
Tramite i pulsanti n°9 del pannello di controllo (vedi figura sotto), l’operatore può aumentare o
diminuire l’annerimento che viene normalmente ottenuto sulla pellicola.
Il numero sul display nella posizione 6 (vedi figura sopra) varia tra -5
5 e +5. Se l’operatore sceglie di
aumentare la densità ottica, una maggiore dose è rilasciata alla paziente, e l’annerimento della
pellicola aumenta, e viceversa. Ogni passo di densità ottica impostato sull’unità mammografica,
corrisponde ad un preciso valore di densità ottica, di solito compreso fra 0.1 e 0.2.
0.2 Questo valore per
ogni singolo passo è impostato in fase di calibrazione.
Tale funzione è disabilitata in caso di cassetta CR.
Al fine di evitare perdita di contrasto, si raccomanda di non selezionare valori dei kV superiori a 30.
La TECNICA UN PUNTO è derivata da quella a ZERO PUNTI ed è basata sullo stesso concetto di
misura della densità del seno per mezzo di una breve pre-esposizione.
pre
Dopo un’esposizione in TECNICA ZERO PUNTI, selezionando la TECNICA UN PUNTO il valore dei
kV visualizzato sul display è quello usato nella precedente esposizione; ovviamente l’operatore potrà
modificarlo nell’intervallo visualizzato sul display secondo i valori di riferimenti riportati nella tabella
sottostante:
Intervallo kV
FILM 23÷ 32
CR 26÷ 31
I compressori hanno una serigrafia che consente di individuare la posizione del campo AEC sotto al
seno.
Quando si seleziona la posizione dell’AEC, verificare che non si trovi al di fuori del seno, altrimenti
viene generato l’allarme “DETECTOR SOVRAESPOSTO”.
L’unità mammografica è equipaggiata con un esposimetro a tre campi; il campo attivo può essere
selezionato dal pannello di controllo tramite il pulsante n°8 (paragrafo “pannello di controllo”) e la
posizione verrà visualizzata sul display.
COMBINAZIONE ANODO/FILTRO
Se l’unità mammografica è dotata di un filtro automatico Mo/Rh, in TECNICA ZERO PUNTI può essere
scelta automaticamente la combinazione anodo/filtro da usare per l’esame. Premere il pulsante n°14
n°
del pannello di controllo in modo che nella zona n°4 del suo display appaia la scritta AUTO (vedere
figura seguente). Dopo l’esposizione compare la scritta EXP e la combinazione usata è visualizzata sul
display del pannello di controllo nelle aree n°2 (anodo) e n°3 (filtro).
E’ possibile usare diverse coppie film/schermo e ottenere la Densità Ottica desiderata, per tutti i
possibili spessori e densità del seno.
La selezione è possibile premendo il pulsante n°7 (paragrafo “pannello di controllo”): i numeri da 1 a 13
sono dedicati alle normali cassette per mammografia con film e schermo, mentre le combinazioni da
14 a 16 sono dedicate alle cassette CR.
Poiché le cassette CR hanno una maggiore attenuazione dei raggi X rispetto alle normali cassette con
film/schermo, le tecniche 14, 15 e 16 hanno una compensazione automatica che garantisce il corretto
funzionamento della TECNICA ZERO PUNTI.
Se l’unità mammografica è usata sia con cassette analogiche film/schermo, sia con cassette CR, è
fondamentale scegliere la corretta combinazione film/schermo o cassetta CR in base alla cassetta
usata per l’esame. Come mostrato in figura, le tecniche dedicate alle cassette CR, sono evidenziate
con il simbolo CR.
0,3 mm
FUOCO GRANDE
FORMATO
INTERCAMBIABILE
DI PIASTRINA
COLLIMATRICE 18x24cm
(non necessario in caso
di collimatore automatico)
18x24 cm
POTTER-BUCKY 18x24 cm
0,3 mm
FUOCO GRANDE
FORMATO
INTERCAMBIABILE DI
PIASTRINA COLLIMATRICE
18x24cm
(non
necessario
in caso
di collimatore automatico)
SCHERMO PROTEZIONE
PAZIENTE IN
POLICARBONATO
LYLM13-DWG13-0
COMPRESSORE SBALZATO
10x24 cm
POTTER-BUCKY 18x24 cm
0,3 mm
FUOCO GRANDE
FORMATO
INTERCAMBIABILE
DI PIASTRINA
COLLIMATRICE 24x30cm
(non necessario in
caso di
collimatore automatico)
SCHERMO PROTEZIONE
PAZIENTE IN
POLICARBONATO
LYLM13-DWG10-0
COMPRESSORE
SBALZATO 24x30 cm
POTTER-BUCKY 24x30 cm
0,1 mm
FUOCO PICCOLO
PIASTRINA
INTERCAMBIABILE
Φ14 cm
INTERCHANGEABLE
COMPRESSORE Φ7.5
cm SPOT
LYLM13-DWG14-0
DISPOSITIVO PER
INGRANDIMENTO
GEOMETRICO
0,3 mm
FUOCO GRANDE
FORMATO INTER-
CAMBIABILE DI
PIASTRINA
COLLIMATRICE
18x24cm
SCHERMO PROTEZIONE
PAZIENTE IN
POLICARBONATO
LYLM13-DWG12-0
COMPRESSORE SBALZATO
18x24 cm CON TELAIO
METALLICO
POTTER BUCKY
18x24 cm
0,3 mm
FUOCO GRANDE
PIASTRINA
INTERCAMBIABILE
Φ14 cm
DISPOSITIVO STEREOTASSICO
PER BIOPSIA
TRIDIMENSIONALE (BYM 3D)
LYLM13-DWG15-0
policarbonato
Compressore
collimatrice
Schermo in
Piastrina
Macchia
Focale
Table
CONTROLLARE LA CASSETTA
Una cassetta, che potrebbe essere già state esposta, è presente nel Potter all’accensione dell’unità.
Rimuovere la cassetta prima di azzerare il messaggio di allarme
CASSETTA ESPOSTA
Sostituire la pellicola.
MANCANZA CASSETTA
Inserire la cassetta nel Potter-Bucky
PORTA APERTA
Chiudere la porta del locale ove è installata l’unità mammografica.
INATTIVO
La curva di calibrazione dell’AEC selezionata non è presente. Collegare il PC o il computer portatile
all’unità mammografica e scaricare tramite il software ULTRA la curva mancante.
Selezione del fuoco piccolo con il Potter inserito. Usare il fuoco piccolo soltanto con il dispositivo
d’ingrandimento geometrico.
SOLLEVARE IL BRACCIO A C
In caso di LILYUM BYM dotato di rotazione manuale: con il braccio a C che ha già raggiunto l’altezza
minima possibile rispetto al suolo, si sta tentando una rotazione dello stesso maggiore della massima
prevista. Per continuare è necessario sollevare il braccio.
MANUTEZIONE
La durata della vita dell’unità mammografica è definita e basata sulle istruzioni di Assistenza e
Manutenzione contenute nel Manuale Tecnico e sui protocolli ufficiali di QC sulla qualità dell’immagine.
Le procedure di manutenzione e le checklist sono incluse nel Manuale Tecnico e devono essere
effettuate soltanto da personale qualificato.
Le procedure di manutenzione generale sono suggerite ogni 6 mesi e raccomandate ogni anno.
Altre procedure facoltative che l’utilizzatore può effettuare da sé, principalmente destinate a garantire
la minimizzazione della dose e l’ottimizzazione della qualità di immagine, sono le seguenti:
• Verifica densitometrica GIORNALIERA
• A.E.C [o] e [r] GIORNALIERA
• Test con fantoccio per la verifica della qualità d’immagine SEI MESI
E’ inoltre raccomandata una verifica sensitometrica giornaliera.
AUTO-DIAGNOSI
Premendo contemporaneamente i pulsanti n°12 e n°7 (paragrafo “Pannello
“Pannello di Controllo”), appariranno
sul display le seguenti informazioni sullo stato della macchina:
CPU 03-188
03 F2=OK F4=OK
SW1 12345678 SW2 12345
INVERTER Vdc (in) = XXX LV= OK
Filament 92
92-073 >> PASS <<
Rotating Anode 92
92-074 >> PASS <<
FIRMWARE REV]]] TUBE
Tube Housing kJ]] ]]°C
n. XXXXX LAST EXPOSURE
UNITA MAMMOGRAFICA
E’ necessaria una pulizia regolare del compressore e del Potter-Bucky (o del dispositivo di
ingrandimento) prima di procedere con l’esame.
Utilizzare solo un panno morbide e un sapone neutro evitando di danneggiare le superfici in
policarbonato del compressore. Per le altre superfici usare agenti di pulizia che non danneggino
plastica, alluminio e fibre di carbonio.
Per evitare la raccolta di polvere elettrostatica sulle coperture di plastica, utilizzare salviette anti-
statiche.
SPOSTAMENTO DELL’APPARECCHIO
Fare riferimento al Manuale Tecnico e permettere ogni movimentazione solo a personale qualificato.
PORTACOMPRESSORI PORTACOMPRESSORI
(FINO A N°3
3 COMPRESSORI) (FINO A N°6
6 COMPRESSORI)
SCHERMO IN POLICARBONATO
COLLIMATION PLATES
PIASTRINA COLLIMATRICE
INTERCAMBIABILE FORMATO Φ 14 cm
(PER COLLIMATORE AUTOMATICO O
CON DISPOSITIVO STEREOTASSICO DI BIOPSIA TRIDIMENSIONALE BYM-3D)
CONDIZIONI AMBIENTALI
Condizioni di stoccaggio e spedizione temperatura -20°C / + 70°C
(con imballo) umidità relativa 10% / 90%
pressione atmosferica 700 hPa/1060 hPa
Condizioni operative temperatura -20°C / + 70°C
umidità relativa 10% / 90%
pressione atmosferica 700 hPa/1060 hPa
Grado di protezione secondo la norma IP 10
IEC 529
Calore dissipato in condizioni di massimo 264 kCal/h
carico 35 kV 500 mAs (1 esposizione ogni
5 minuti)
PROPRIETA’ FILTRO
30 µm Molibdeno 0.38 mm Aleq @ 28 kV,
misurata con bersaglio al Mo
25 µm Rodio (opzionale) 0.62 mm Aleq @ 28 kV,
misurata con bersaglio al Mo
PROPRIETA’ FILTRO
30 µm Molibdeno 0.38 mm Aleq @ 28 kV,
misurata con bersaglio al Mo
25 µm Rodio (opzionale) 0.62 mm Aleq @ 28 kV,
misurata con bersaglio al Mo
PROPRIETA’ FILTRO
50 µm Rodio 0.51 mmAleq @ 28 kV,
Misurata con bersaglio al W
PROPRIETA’ FILTRO
30 µm Molibdeno 0.38 mm Aleq @ 28 kV,
misurata con bersaglio al Mo
25 µm Rodio (opzionale) 0.62 mm Aleq @ 28 kV,
misurata con bersaglio al Mo
POTTER BUCKY
Bucky factor (griglia) 1.96
Ratio 5:1
Lamelle/cm 36
Fattore di contrasto 1.47
Formato cassetta 18x24 cm (standard)
24x30 cm (opzionale)
Compatibilità cassette Tutti i modelli più diffusi con finestra come:
Agfa, Dupont, Fuji, Kodak, 3M
Switch di presenza cassetta Con allarme in diverse lingue per evitare la
doppia esposizione o esposizione senza
cassetta
Copertura Fibra di carbonio
Marcapellicole Integrato con due rotelle
Test con fantoccio NORMI Tipico 3,5 sfere
Altre caratteristiche Facilmente intercambiabile con altri accessori
senza l’uso di attrezzi
Movimento griglia sincronizzato con il fascio a
raggi X
Stesso peso per i diversi formati per
mantenere il bilanciamento del braccio a C
Equivalenza in alluminio Portacassetta: 0.1 mm Aleq (fibra di carbonio)
Potter-Bucky: 0.3 mm Aleq (fibra di carbonio e
griglia)
INGRANDIMENTO
Copertura Fibra di carbonio (0.1 mm Al equivalente)
Ingranditore geometrico (opzionale) x1.5 e x2 variabile con portacassette senza
griglia, rilevatore cassetta e selezione
automatica della macchia focale
DOSIMETRO
Dose calcolata Dose ghiandolare media (AGD)
Presentazione dei dati mGy sul display, fototimbro e memoria dati con il
valore di dose ghiandolare media su 1300
esposizioni per valutare la dose rilasciata
Stampante di etichette per la dose (opt) Etichette adesive
QUALITA’ DELL’IMMAGINE
Risoluzione spaziale Conforme a:“European Guidelines for quality
assurance in mammography screening”, terza
edizione,e”Recommended specifications” for
Quality assurance in mammography dell’American
College of Radiology assurance in mammography
of American College of Radiology
BRACCIO A C ISOCENTRICO
F.F.D. 65 cm
Rotazione manuale ±180° con freno a disco (±135° con il braccio a
C nella posizione più bassa)
Rotazione motorizzata (opzionale) ±180° (±135° con il braccio a C nella posizione
più bassa)
90°/8 s con rampa di accelerazione e
decelerazione
DISPLAY AUSILIARIO
Posizione Frontalmente e alla base dell’unità
mammografica
Display Display a 3 righe 7 segmenti
Informazioni Forza di compressione
Angolo di rotazione del braccio a C
Spessore del seno compresso
Informazione: i dispositivi fissi o i cablaggi, che non possono essere rimossi dall’utilizzatore, non
sono elencati. Tali cablaggi fanno parte del sistema ed erano presenti in tutte le misure EMC. Senza
tali cablaggi non vi è la massima funzionalità del sistema
Il LILYUM è adatto all’uso nell’ambiente specificato sotto. Il cliente o l’utilizzatore de LILYUM deve assicurarsi che esso sia utilizzato in tale
ambiente.
Gruppo 1 Il LILYUM usa energia RF solo per la sua funzionalità interna. Pertanto, le sue
Emissioni RF
emissioni RF sono molto basse e si presume non causino alcuna interferenza
CISPR 11
per i dispositivi elettronici vicini.
Classe B Il LILYUM è utilizzabile in tutti gli ambienti, compresi quelli domestici e quelli
Emissioni RF
direttamente connessi con la rete elettrica pubblica a bassa tensione che
CISPR 11 alimenta gli edifici a scopo domestico.
Classe A
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Conforme
Fluttuazioni di tensione/
emissioni flicker
IEC 61000-3-3
Il LILYUM è adattota all’uso nell’ambiente specificato sotto. Il cliente o l’utilizzatore dell’unità mammografica deve assicurarsi che esso sia
utilizzata in tale ambiente.
Test di immunità Test di immunità Test di immunità Test di immunità
Scariche elettrostatiche Scariche elettrostatiche (ESD) IEC Scariche Scariche elettrostatiche (ESD) IEC 61000-4-
(ESD) IEC 61000-4-2 61000-4-2 elettrostatiche (ESD) 2
IEC 61000-4-2
Transitorio elettrico Transitorio elettrico veloce Transitorio elettrico Transitorio elettrico veloce
veloce EN 61000-4-4 veloce EN 61000-4-4
EN 61000-4-4 EN 61000-4-4
Abbassamenti, brevi Abbassamenti, brevi interruzioni e Abbassamenti, brevi Abbassamenti, brevi interruzioni e variazioni di
interruzioni e variazioni di variazioni di tensione sulle linee di interruzioni e tensione sulle linee di alimentazione
tensione sulle linee di alimentazione variazioni di tensione EN 61000-4-11
alimentazione EN 61000-4-11 sulle linee di
EN 61000-4-11 alimentazione
EN 61000-4-11
Frequenza di alimentazione Frequenza di alimentazione (50/60 Hz) Frequenza di Frequenza di alimentazione (50/60 Hz)
(50/60 Hz) campo magnetico alimentazione (50/60 campo magnetico
campo magnetico IEC 61000-4-8 Hz) IEC 61000-4-8
IEC 61000-4-8 campo magnetico
IEC 61000-4-8
Il LILYUM è adatto all’uso nell’ambiente specificato sotto. Il cliente o l’utilizzatore dell’unità mammografica deve assicurarsi che esso sia
utilizzato in tale ambiente..
Test di immunità Livello di test Livello di Ambiente elettromagnetico –
EN 60601-1-2 conformità
RF irradiate 3 V/m
d = 1.2 × P 80 MHz a 800MHz
3 V/m
IEC 61000-4-3 80 MHz to 2.5 GHz
d = 2.3 × P 800 MHz a 2.5GHz
RF condotte 3V
IEC 61000-4-6 150 kHz a 80 MHz 3V d = 1 .2 × P
dove P è la massima potenza di uscita del trasmettitore in watt
(W), in accordo con il costruttore del trasmettitore e d è la
distanza di separazione raccomandata in metri (m).
Il LILYUM è progettato per uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi RF radiati sono controllati. Il cliente o l’utilizzatore del
LILYUM può aiutare a prevenire interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra i dispositivi portatili di comunicazione
mobile a radiofrequenza (trasmettitori) e il LILYUM come raccomandato sotto, in funzione della massima potenza di uscita del dispositivo di
comunicazione.
Massima potenza di uscita
Distanza di separazione in dipendenza della frequenza del trasmettitore
stimata del trasmettitore
m
(W)
150KHz a 80MHz 80MHz a 800MHz 800MHz a 2.5GHz
d = 1 .2 × P d = 1.2 × P d = 2 .3 × P
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
1 1.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7.3
100 12 12 23
Per trasmettitori con una potenza di uscita massima stimata non elencata sopra, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può
essere stimata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P è la massima potenza di uscita stimata del
trasmettitore in watt (W) in accordo con il costruttore del trasmettitore.
Note:
(1) A 80 MHz e 800 MHz, si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza maggiore.
(2) Queste linee guida potrebbero non essere valide in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata
dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone
riportato sull’apparecchiatura, indica che all’interno della Comunità Europea il prodotto alla fine della
propria vita utile dovrà essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto,
portare l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
Smaltire separatamente il dispositivo consente di evitare possibili conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i
materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse.
Chi smaltisce eventuali apparecchiature elettriche ed elettroniche (che riportano il simbolo di cui
sopra) come fossero rifiuti urbani indifferenziati, invece di raccogliere separatamente, sarà sottoposto
alle sanzioni amministrative in conformità alla legge.
Metaltronica si impegna a sostituire gratuitamente tutte le parti della macchina che presentino
difetti, per un periodo di dodici mesi dalla data di installazione.
QUESTA GARANZIA NON COPRE DIFETTI DOVUTI A:
danni occorsi durante il trasporto
danni causati da una scorretta installazione dell’unità, se non effettuata da personale istruito
da Metaltronica;
danni causati collegamenti inappropriati con altre unità;
danni causati da uso improprio, negligenza, disattenzione o incapacità di usare l’unità;
uso di parti di ricambio o accessori non originali
I termini sopra esposti sono da considerarsi validi, se non specificato diversamente nel
contratto.
.
RAPPORTO GUASTI
IMPORTANTE
Il presente modulo dovrà essere debitamente compilato in ogni sua parte e inviato via fax alla
Società Metaltronica ogni qualvolta si verifichi un guasto o un malfunzionamento di
un’apparecchiatura.
DISTRIBUTORE: NOME
INDIRIZZO
UTENTE: NOME
INDIRIZZO
APPARECCHIATURA: TIPO
NUMERO DI SERIE
DATA DI ACQUISTO
DATA DI INSTALLAZIONE
REVISIONE SOFTWARE
NUMERO DI ESPOSIZIONI
GUASTO: DESCRIZIONE
MECCANICI
ELETTRICI
ELETTRONICI
SAFETY FEEDBACK
DISTRIBUTORE: NOME
INDIRIZZO
UTENTE: NOME
INDIRIZZO
APPARECCHIATURA: TIPO
NUMERO DI SERIE
DATA DI ACQUISTO
DATA DI INSTALLAZIONE
REVISIONE SOFTWARE
NUMERO DI ESPOSIZIONI