12. Varie
Dolby Digital 5.1 Surround 67
Informazioni utili sul disco
Logo dei dischi 67
Simbolo sul DVD 67
Note sulla riproduzione di MP3 69
Orientamento del DVD 71
Orientamento del VCD/CD 71
Glossario 71
Avvertenze per l’uso del disco 73
14. Telecomando
Nota 78
Prima dell’uso 78
Togliere la batteria 78
Inserire la batteria 78
ATTENZIONE ATTENZIONE
1. Collegare l’unità esclusivamente ad una 7. Proteggere il monitor LCD da forti colpi quando
alimentazione di 12 volt con massa negativa. è aperto, per evitare danni ai meccanismi interni.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
2. Non installare l’unità qualora determini condi-
zioni di scarsa sicurezza di guida. 8. Non cambiare da soli i fusibili o il cavo di ali-
mentazione, ma chiedere assistenza a un tecnico
specializzato: l’uso di materiale non adeguato
potrebbe causare danni o incendi.
ATTENZIONE
3. Non usare la funzione video nella parte ante-
riore durante la guida onde evitare la violazione ATTENZIONE
delle leggi e dei regolamenti stradali e il rischio di
incidenti stradali, salvo l’uso della videocamera 9. Spegnere subito l’unità e inviarla al servizio
per la visualizzazione posteriore. assistenza o al rivenditore/distributore presso cui
è stata acquistata, nelle seguenti situazioni:
(a) Assenza di audio; (b) Assenza di immagini;
(c) Acqua o altri corpi estranei penetrati nell’unità;
(d) Fumo; (e) Strano odore.
ATTENZIONE
4. Non cercare di smontare o aggiustare da soli
l’unità. Per informazioni, contattare un centro di
Servizio Macrom / un rivenditore specializzato.
ATTENZIONE
10. Non toccare lo schermo TFT per evitare danni
allo schermo stesso.
ATTENZIONE
5. Non esporre l’unità, le casse e gli altoparlanti
all’acqua o all’umidità per evitare scariche elettri-
che e rischi d’incendio. ATTENZIONE
11. Il monitor utilizza un meccanismo per il movi-
mento automatico: non spingere, tirare o girare il
monitor manualmente per evitare danni a tale
ATTENZIONE meccanismo.
AVVERTENZA AVVERTENZA
AVVERTENZA AVVERTENZA
1. Se il pannello frontale o il monitor è spor- 6. La testina laser deve essere pulita più
co, usare un panno pulito al silicone e un spesso rispetto al dispositivo domestico
detergente neutro per togliere le macchie. a causa delle peggiori condizioni ambien-
Se si usano panni ruvidi e detergenti non tali che si producono all’interno dell’auto.
neutri, come ad esempio l’alcool, si rischia
di graffiare e scolorire l’unità. AVVERTENZA
7. Per spiegare in modo più chiaro e più
AVVERTENZA comprensibile il funzionamento dell’unità,
in questo manuale sono state utilizzate le
2. In caso di comportamenti anomali dell’u- immagini. Le illustrazioni che compaiono
nità, fare riferimento alla sezione nel presente manuale possono tuttavia
“Risoluzione dei problemi” di questo manua- non corrispondere alle immagini effettiva-
le. Se non si trova una soluzione, premere il mente visualizzate dall’unità.
tasto [RESET] che si trova sul pannello fron-
tale per ripristinare le impostazioni di default.
AVVERTENZA
8. L’unità visualizza il simbolo “W” se una
AVVERTENZA particolare operazione non è disponibile o
è illegale.
3. La sosta del veicolo sotto i raggi diretti
del sole provoca in breve tempo un drastico
aumento della temperatura interna dell’auto.
Si consiglia di raffreddare la temperatura AVVERTENZA
interna dell’auto con l’aria condizionata
prima di mettere in funzione l’unità. 9. Utilizzare correttamente l’unità come
indicato nel presente manuale onde evita-
re problemi. La garanzia non sarà valida
AVVERTENZA per problemi causati da un uso improprio.
Joystick
Sensore
telecomando IR
• Premere brevemente per scegliere il sistema • Premere brevemente per inserire / estrarre un
di riproduzione. disco.
• Tenere premuto per attivare/disattivare la • Tenere premuto per ripristinare il meccanismo
zona posteriore.
27. Fessura di inserimento del disco
21. Tasto [TV]
28. Indicatore del disco
• Premere brevemente per selezionare la
modalità TV.
PRIMA DELL’USO
1. Tasto [MENU]
2. Tasto [TITLE]
3. Tasto [MUTE]
• Attiva/disattiva l’audio
4. Tasto [POWER]
• Accende/spegne l’unità
5. Tasto [AUDIO]
7. Tasto [REPT]
8. Tasto [SRC]
9. Tasto [SUBTITLE]
• Riproduce il DVD con un’angolazione diffe- • Inizia la riproduzione da un time frame specifi-
rente della scena. co
• Riproduce il CD di immagini con un’angola-
zione differente delle fotografie. 22. Tasto [II ]
a sinistra.
• Cerca una stazione radio FM/AM disponibile Riduce l’inclinazione del monitor.
riducendo la frequenza di sintonizzazione.
• Riduce la frequenza della sintonizzazione TV. 27. Tasto [ANGLE ]
<<
• Sceglie la traccia / il capitolo successivo per Imposta la funzione di riproduzione del lettore
la riproduzione. DVD.
• Nel menu di impostazione sposta la selezione
a destra. 31. Tasto [SYS SETUP]
• Cerca una stazione radio FM/AM disponibile
aumentando la frequenza di sintonizzazione. Imposta le funzioni di sistema dell’unità.
• Aumenta la frequenza della sintonizzazione
TV
PRIMA DELL’USO
2. Tasto [TITLE]
3. Tasto [MUTE]
• Attiva/disattiva l’audio
4. Tasto [R.SRC]
5. Tasto [AUDIO]
7. Tasto [REPT]
9. Tasto [SUBTITLE]
<<
<<
Aprire/chiudere il monitor TFT.
frontale o i tasti [ ] [ ] del telecomando per
Premere brevemente il tasto [OPEN] sul pannel- regolare la posizione del display.
lo frontale o premere il tasto [ ] del telecoman-
do per aprire/chiudere il monitor.
5. Rapporto di visualizzazione
Nota:
Il valore di default della regolazione è 0.
8. Protezione contro il sovraccarico del
In modalità PAL non può essere regolato il meccanismo di rotazione del monitor TFT
tono.
Se il monitor TFT incontra ostacoli durante il
1) Accedere alla modalità di impostazione
movimento, si attiva automaticamente un
della qualità dell’immagine.
meccanismo che lo blocca onde impedire un
Premere il tasto [PIC] del telecomando o
sovraccarico di lavoro e i danni conseguenti.
tenere premuto il tasto [WIDE / PIC]
delpannello del monitor.
2) Selezionare la voce Setting.
Premere il tasto [] [II] del teleco
mando o premere i tasti [] [] del
pannello del monitor.
3) Impostare i parametri.
Premere il tasto [I] [II] del teleco
mando o premere i tasti [] [] del pan
nello del monitor.
4) Uscire dalla modalità di impostazione
della qualità dell’immagine.
Premere il tasto [PIC] del telecomando o
tenere premuto il tasto [WIDE / PIC]
del pannello del monitor.
FUNZIONI BASE
Display Funzione
TUNER Sintonizzatore radio
2) Spegnimento DVD Lettore DVD
Tenere premuto il tasto [
/MUTE] del pannello
frontale o premere brevemente il tasto DVDC NON DISPONIBILE
[POWER] del telecomando per spegnere l’u- TV Sintonizzatore TV
nità. AUX IN Aux In
CAMERA Videocamera di visualizzaz. posteriore
Nota:
Sullo schermo TFT & LCD è indicata la
funzione attualmente attiva.
2. Esclusione audio La funzione “CAMERA” non può essere
selezionata usando il tasto [SRC].
Premere brevemente il tasto [
/MUTE] del È disponibile durante la retromarcia e se
pannello frontale o il tasto [MUTE] del teleco- la videocamera è collegata.
mando per togliere il volume. Premere nuova-
mente per ripristinare i volume.
Si veda il paragrafo
2) Il volume può essere regolato da 0 a 40. <Cambiare tra 2 e 6 canali> a pag. 35.
Nota:
2) Metodo di regolazione del controllo audio:
Quando il volume raggiunge lo 0 o il 40,
un “bip” indica che è stato raggiunto il limite per l Accedere alla modalità di controllo audio
a regolazione. (Audio Control)
Premere brevemente il tasto [SEL / LOC/DX]
del pannello frontale: appare così il menu
“AUDIO”.
Gamma di
Voce regolazione
User
Flat
EQ Jazz
Pop
Classic
BASS da -07 a +07
TREBLE da -07 a +07
FADER da -09 a +09
BALANCE da -09 a +09
SUBWOOFER da -07 a +07
LOUD Off; da 1 a 4
Nota:
L’EQ cambia nel seguente ordine User Flat
Jazz Pop g Classic User.
I diversi EQ comportano livelli diversi di BASS
e TREBLE; i livelli di BASS e TREBLE possono
essere regolati solo in modalità User
(impostazione utente)
Una migliore qualità audio può essere ottenuta
modificando la frequenza centrale di BASS e
TREBLE
(si veda <Configurazione ASP> a pag. 21).
FUNZIONI BASE Italiano
Nota:
A causa delle differenti impostazioni, potrebbe non essere necessaria un’uscita audio.
Per maggiori dettagli si veda <Cambiare tra 2 e 6 canali> a pag. 35.
Prima di regolare il volume di una cassa, si veda <Configurazione casse> a pag. 51.
FUNZIONI BASE
In modalità “System Setup” è possibile modificare le voci ASP CONFIG e GENERAL SETUP.
Il setup può essere effettuato tramite i tasti dedicati del telecomando o del pannello frontale.
Premere i tasti di direzione del joystick o del telecomando per evidenziare in verde
la finestra “GENERAL SETUP”
Tasti di direzione
Premere il tasto [/I] del telecomando o il tasto [ENTER] del joystick per accedere a
“GENERAL SETUP”: si apre un menu con la prima voce “Radio” evidenziata in blu.
Premere
FUNZIONI BASE
Scegliere una funzione, spostare il cursore blu su “TFT Auto Open” premendo il tasto []
o [II] del telecomando o il tasto [] o [] del pannello frontale: “Off” è evidenziato in blu.
Accedere alla funzione, entrare nel campo “TFT Auto Open” per la regolazione premendo il
tasto [/I ] del telecomando o il tasto [PLAY] del pannello frontale: appare un sottomenu e la
seconda riga (“Off”) è evidenziata in blu.
Premere
Scegliere il valore della funzione, attivare il “TFT Auto Open” premendo il tasto [] o [II] del
telecomando o il tasto [] o [] del pannello frontale e scegliere “On”: “On” è evidenziato in blu.
FUNZIONI BASE Italiano
Confermare la selezione premendo il tasto [II], [I] o [I] del telecomando o il tasto
[] o [] del pannello frontale: il nuovo valore è evidenziato in blu e l’impostazione è completata.
Premere
2) ASP CONFIG
In modalità System Setup, scegliere “ASP CONFIG”. In modalità ASP (Audio Sound
Processing) CONFIG è possibile procedere alla regolazione fine dell’audio.
Bass Q-Factor
Una volta selezionata la frequenza centrale dei bassi, la regolazione del Fattore Q
permette di modificare la nitidezza dei bassi: maggiore è il Fattore Q, più nitido è il basso.
I Fattori Q disponibili sono 1.0, 1.25, 1.5, 2.0.
FUNZIONI BASE
3) Impostazione generale
Radio
USA1, USA2, Arabia, Cina, S-America, Europa
Scegliere il campo Radio in base al proprio paese.
Clock mode
Nota:
Per maggiori dettagli sull’impostazione dell’orologio,
si veda <Impostazione dell’orologio> a pag. 24.
Parking
Display Impostazione
Nota:
Si veda <Con freno a mano inserito> a pag. 12.
FUNZIONI BASE Italiano
TV System
Regolare in base al sistema video della TV collegata.
Display Impostazione
L’uscita del segnale colore si attiva
Auto automaticamente in base al sistema di
registrazione del disco attuale.
I segnali del colore sono trasmessi
NTSC
secondo il sistema standard NTSC.
Display Impostazione
Quando si accende l’unità, il monitor si
On posiziona automaticamente all’ultima incli-
nazione
Quando si accende l’unità, il monitor resta
Off
in modo verticale.
Nota:
Si veda <Apertura automatica monitor>
a pag. 11.
OSD (Operation System Display) Language
Display Impostazione
English Visualizzazione del menu in ingles
Visualizzazione del menu in cinese
Impostazione dell’orologio:
Metodo 1: Premere il tasto [] o [I] del
telecomando, spostare il cursore sulla posizione “Ore”
o “Minuti”, usare la tastiera numerica per impostare l’ora, quindi premere [/I] per confermare.
Metodo 2: Premere il tasto [] o [] del joystick, spostare il cursore sulla posizione “Ore”
o “Minuti”, premere i tasti [I] o [I] per impostare l’ora, quindi premere [/I] per confermare.
Nota:
L’impostazione dell’ora sarà valida solo
dopo aver premuto il tasto [/I].
Nota:
Tutte le impostazioni sopra indicate restano valide finché non è premuto il
tasto [RESET]. (Si veda “Ripristino delle impostazioni di default” a pag. 25).
FUNZIONI BASE
1) In caso di arresto del sistema o di altre operazioni irregolari, usare la punta di una penna
per premere il tasto [RESET] del pannello frontale per ripristinare le operazioni.
Tasto [RESET]
2) Con il reset del sistema, le seguenti impostazioni saranno ripristinate ai valori di default.
3) Se il reset del sistema avviene durante la riproduzione di un DVD, dopo il reset riprende la
normale riproduzione del DVD.
8. Controllo automatico della luminosità
Per evitare che il display sia troppo luminoso di notte, se il cavo dei fanali anteriori è collegato a
ILLUMI (per dettagli sulla connessione si veda <Schema generale dei collegamenti elettrici> a
pag. 80), accendendo i fari si riduce automaticamente la retroilluminazione del TFT e viceversa.
9. Linea MUTE
Con la funzione MUTE attiva, l’audio si esclude automaticamente se si riceve una telefonata sul
cellulare collegato alla macchina o in caso di indicazioni verbali del navigatore (per dettagli sulla
connessione si veda <Schema generale dei collegamenti elettrici> a pag. 80).
SINTONIZZATORE RADIO Italiano
Interfaccia utente
Figura 1 Figura 2
FM1 - Banda FM
87.5 MHz - Frequenza radio attuale
00:34 - Orologio
ST - Indicatore luminoso verde di ricezione dell’emittente stereo.
LOC - Indicatore di ricezione di un forte segnale di stazioni radio locali.
P1-P6 - Stazioni radio preimpostate.
Front: TUNER - Il sintonizzatore Radio è la modalità attualmente attiva nella parte anteriore
Rear: AUX IN - L’ingresso ausiliario è la modalità attualmente attiva nella parte posteriore
EQ: USER - Valore di equalizzatore definito dall’utente
Loud: OFF - Sonorità
Nota:
Per l’impostazione di EQ. Loud, si veda “Controllo dell’audio” a pag. 15.
Se la zona anteriore è in modalità Radio e la zona posteriore in modalità DVD,
l’interfaccia utente del sintonizzatore radio sarà quella mostrata nella figura 2.
SINTONIZZATORE RADIO
Funzionamento
1. Scegliere la modalità Sintonizzatore Radio
Premere il tasto [TUNER] del pannello frontale o del telecomando per scegliere direttamente la
modalità SINTONIZZATORE RADIO, oppure premere il tasto [SRC]: appare così la seguente
interfaccia utente:
2) La gamma di frequenze di FM e AM sono diverse a seconda del campo della radio. Questa unità
offre 6 diversi sistemi di sintonizzazione tra i quali l’utente può scegliere. Per dettagli sulla selezione
del sistema di sintonizzazione, si veda <Radio> a pag. 23.
3. Sintonizzazione automatica
1) Premere brevemente il tasto [I] del telecomando o il tasto [] del joystick per avviare la
ricerca della prima stazione radio disponibile, aumentando la frequenza di sintonizzazione.
Premere nuovamente gli stessi tasti per interrompere la ricerca.
2) Premere brevemente il tasto [I] del telecomando o il tasto [] del joystick per avviare la
ricerca della prima stazione radio disponibile, riducendo la frequenza di sintonizzazione.
Premere nuovamente gli stessi tasti per interrompere la ricerca.
Nota:
Una volta trovata la prima stazione radio disponibile, la ricerca si interrompe e inizia la trasmissione
di tale stazione radio.
Se si preme un altro tasto di sintonizzazione durante la ricerca automatica, la ricerca viene interrotta.
SINTONIZZATORE RADIO Italiano
4. Sintonizzazione manuale
Con la sintonizzazione manuale, le frequenze possono essere aumentate o diminuite di piccoli
intervalli.
2) Premendo il tasto TUNER si attiva la modalità BAND, in questa unità sono disponibili 5 bande
radio (FM1, FM2, FM3, AM1, AM2). Per ogni banda possono essere memorizzate 6 stazioni radio,
per un totale di 30 stazioni disponibili.
Nota:
Se si preme un altro tasto di sintonizzazione durante il processo di memorizzazione automatica delle stazioni
radio, tale processo viene interrotto.
La memorizzazione automatica di una stazione radio in un dato canale cancella la memorizzazione precedente.
Nota:
La memorizzazione manuale di una stazione radio in un dato canale cancella la memorizzazione precedente.
Per ogni banda, i tasti da 1 a 6 memorizzano 1 stazione radio ciascuno.
SINTONIZZATORE RADIO
Premere
brevemente
Nota:
La scritta LOCAL è presente sul TFT quando la funzione LOCAL è attiva ed è assente quando è disattivata.
1. Inserire il disco
1) Premere il tasto [OPEN] del pannello frontale per aprire il monitor: il disco può essere
inserito/estratto solo con il monitor aperto.
2) Una volta inserito il disco, la modalità DVD è attiva: sull’LCD appare il segnale corrispondente.
3) Non è possibile inserire un disco se l’unità ne contiene già uno o se l’unità è spenta.
Nota:
Non è possibile la riproduzione di CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW senza chiusura di registrazione del
disco stesso.
Per informazioni sull’uso dei dischi, si veda “Conoscenze di base del disco” a pag. 67.
2. Estrarre il disco
1) Quando l’unità è accesa, premere il tasto [] per estrarre il disco.
2) Il disco si arresta automaticamente, passando alla modalità RADIO solo se non è attiva la
funzione REAR DVD ON
Tenere
premuto
LETTORE DVD
5. Fermare la riproduzione
2) Premere due volte il tasto [STOP] del pannello frontale o il tasto [/BAND] del telecomando per
fermare la riproduzione senza memorizzare la posizione attuale del disco. Premere il tasto [/I]
del telecomando o il tasto [PLAY] del joystick per riprendere la riproduzione dall’inizio del disco.
6. Avanzamento/riavvolgimento rapido
Premere
Nota:
Durante l’avanzamento rapido di un CD in modalità riproduzione, l’uscita audio è attiva.
Per gli MP3 e i file JPEG questa funzione non è disponibile.
LETTORE DVD Italiano
7. Avanzamento/Riavvolgimento lento
2) Durante l’avanzamento lento, premere il tasto [PLAY] del joystick o il tasto [II] del telecomando
per riprendere la riproduzione normale. I tasti [PAUSE] e [STOP] funzionano normalmente anche
durante la riproduzione lenta.
Nota: Questa funzione non è disponibile per CDDA, MP3, JPEG.
Disco Segmento
DVD Capitolo
VCD [PBC On] ______
VCD [PBC Off] Traccia
CD Traccia
MP3 File
2) Durante la riproduzione di VCD, CD, MP3, trascorsi 5 secondi dopo che la riproduzione è
iniziata, premere il tasto [I] o il tasto [] per tornare all’inizio della traccia (9) ad esempio,
o per meno di 5 secondi per tornare alla traccia precedente (8) e iniziare la riproduzione.
LETTORE DVD
9. Ripetere la riproduzione
Premere il tasto [RPT] del pannello frontale o il tasto [REPT] del telecomando per cambiare la
modalità di ripetizione come segue:
Nota:
La funzione Repeat non è attiva per il VCD con PBC On.
Con CDDA la ripetizione del disco è automatica
Spegnendo l’unità o tornando in modalità DVD si annulla l’impostazione di ripetizione.
LETTORE DVD Italiano
10.Ripetere A – B
Durante la riproduzione di DVD, VCD, CD è possibile ripetere la riproduzione dal time frame “A”
al time frame “B”.
Premere il tasto [REPT A-B] del telecomando una volta per impostare un punto di partenza “A”.
Premere nuovamente lo stesso tasto per impostare il punto finale “B” e per ripetere la riproduzione
dal punto “A” al punto “B”.
Premere nuovamente il tasto [REPT A-B] per annullare la funzione di ripetizione e riprendere la
riproduzione normale.
Display Ripetizione
Rep A - Punto iniziale della ripetizione
Rep A - B Punto finale della ripetizione
Rep Off Cancella la ripetizione di A-B
11. Riproduzione casuale
In modalità DVD, VCD, CD è possibile impostare la riproduzione casuale di tutti i
capitoli/le tracce.
3) Premere il tasto [I] per passare al capitolo/alla traccia successivo in ordine casuale.
Nota:
Se durante la riproduzione di un VCD il PBC è attivo,
la selezione della modalità di riproduzione casuale disattiva il PBC.
LETTORE DVD
12.Riproduzione veloce
Questa funzione permette di ascoltare i primi 10 secondi di ogni traccia di un VCD o di un CD-DA.
Nota:
Se durante la riproduzione di un VCD il PBC è attivo, la selezione della modalità di riproduzione
veloce disattiva automaticamente il PBC.
È possibile attivare contemporaneamente le modalità di riproduzione casuale e veloce,
per riprodurre i primi 10 secondi di ogni traccia in ordine casuale.
1) Tenere premuto il tasto [ 2-6CH] del pannello frontale per cambiare l’uscita audio tra 2 e 6
canali.
Tenere premuto
LETTORE DVD Italiano
2) In base al canale selezionato e all’impostazione delle casse, l’uscita audio varia secondo
la seguente tabella (il simbolo “” indica l’uscita audio disponibile).
2 canali
Attivazione di 2 canali audio in
modalità 6 canali con funzione
Dolby Pro-Logic disattivata
Attivazione di 2 canali audio in
modalità 6 canali con funzione
Dolby Pro-Logic attiva
Attivazione di 6 canali audio in
modalità 6 canali.
Nota:
Le informazioni contenute in questa tabella sono valide solo se i valori di “Front Speaker”, “Center
Speaker”, “Sorround Speaker” sono impostati tutti su “low”. (Per maggiori dettagli si veda pag. 52).
“2-channel audio” è Linear PCM (es. CD e MP3 audio): “6-channel audio” per DVD
(cioè, 5.1 canali Dolby Digital Audio e DTS audio)
Per l’impostazione di Dolby Pro-Logic, si veda il paragrafo corrispondente a pag. 53.
LETTORE DVD
14.Ricerca GOTO:
Durante la riproduzione di DVD, VCD, impostare la funzione GOTO come segue:
In modalità VCD, premere il tasto [GOTO] per cambiare tra “Track”, “Disc”, “Exit”
Nota:
Per maggiori informazioni su titoli/capitoli, si veda “Informazioni utili sul disco” a pag. 67.
LETTORE DVD Italiano
Esempio per DVD: Per cercare il tempo di 1 ora, 6 minuti e 28 secondi, spostare il cursore blu
su “Time”, quindi digitare [1], [0], [6], [2], [8].
Per cercare il titolo 2, capitolo 9, spostare il cursore blu su “Title/Chapter”,
quindi digitare [2], [9].
Esempio per VCD: Per cercare il tempo di 1 ora, 14 minuti, 7 secondi, premere due volte
il tasto GOTO per entrare in “Disc Search”, spostare il cursore blu su “Time”,
quindi digitare [1], [1], [4], [0], [7].
4) Eseguire la funzione di ricerca
Premere il tasto [/II] del telecomando o il tasto “ENTER” del joystick per accedere alla
modalità di ricerca.
Premere
Nota:
I canali destro e sinistro possono non funzionare adeguatamente se il Karaoke non è registrato
correttamente sul VCD.
Premere il tasto [TITLE] del telecomando per accedere al Menu titoli e scegliere il titolo per
la riproduzione. Premere nuovamente il tasto [TITLE] per riprendere la riproduzione normale.
Premere
verticalmente
LETTORE DVD Italiano
18.Zoom immagine
Durante la riproduzione di DVD, VCD, premere il tasto [ZOOM] sul telecomando per ingrandire
l’immagine visualizzata.
Display Funzione
Q1 Ingrandisce di 1 volta
Q2 Ingrandisce di 2 volte
Q3 Ingrandisce di 3 volte
Q Off Immagine normale
Nota:
Questa caratteristica esiste solo nei DVD.
Per maggiori dettagli sulla lingua dei sottotitoli, si veda il Glossario per DVD/VCD/CD a pag. 71.
20.Scelta angolazione
Premere il tasto [ANGLE] del pannello frontale o del telecomando per cambiare l’angolo di
visualizzazione della riproduzione, se il DVD prevede più di un’angolazione.
Nota:
Questa caratteristica esiste solo nei DVD.
Per maggiori dettagli sull’angolazione, si veda il Glossario per DVD/VCD/CD a pag. 71.
LETTORE DVD
21.Funzione PBC
La funzione PBC (Play Back Control), se attiva, offre maggiori controlli sulla riproduzione di VCD.
2) Una volta attivato il PBC, la riproduzione inizia dalla prima traccia della playlist.
Nota:
Con PBC attivo sono disponibili le modalità di avanzamento rapido, riproduzione lenta, traccia
precedente/successiva. Non sono invece disponibili la funzione di ripetizione e di selezione diretta
della traccia.
Se il PBC è attivo e si selezionano le funzioni di riproduzione casuale, riproduzione veloce,
ricerca riproduzione, il PBC si disattiva automaticamente.
T - Title, “5/8” significa che è attualmente in corso la riproduzione del quinto di 8 titoli del DVD.
C - Chapter, “2/16” significa che è attualmente in corso la riproduzione del secondo di 16
capitoli del DVD.
“00:41:28” indica il tempo di riproduzione del titolo attuale.
“ 2/6” Eng, significa che è attualmente in uso per i sottotitoli la seconda lingua di 6 disponibili
(inglese).
Nota:
Per maggiori dettagli su Titoli e Capitoli, si veda “Struttura del file DVD” a pag. 71.
LETTORE DVD Italiano
Durante la riproduzione del DVD, lo stato della riproduzione sarà indicato come segue:
Front: DVD - la modalità attualmente attiva nella zona anteriore è quella di lettore DVD.
Rear: DVDC -la modalità attualmente attiva nella zona posteriore è quella di commutatore
DVD/VCD/CD. NON DISPONIBILE IN QUESTA VERSIONE
Dolby Digital - sistema di codifica attuale della riproduzione audio.
By Pass - La funzione Pro Logic non è in uso.
Durante la riproduzione del VCD, lo stato della riproduzione sarà indicato come segue:
Durante la riproduzione del VCD, le informazioni sulla riproduzione a 6 canali saranno indicate
come segue:
Front: DVD - la modalità attualmente attiva nella zona anteriore è quella di lettore DVD.
Rear: DVDC - la modalità attualmente attiva nella zona posteriore è quella di commutatore
DVD/VCD/CD. NON DISPONIBILE IN QUESTA VERSIONE
MPEG - metodo di codifica.
PLII Music - Uso di Pro Logic II Sorround Sound per la riproduzione:
si veda “Pro Logic II” a pag. 53.
Nota:
Per l’impostazione dei 6 canali, si veda “Cambiare tra 2 e 6 canali” a pag. 35.
LETTORE DVD
Durante la riproduzione del VCD, le informazioni sulla riproduzione a 2 canali saranno indicate
come segue:
Front: DVD - la modalità attualmente attiva nella zona anteriore è quella di lettore DVD.
Rear: Aux In - la modalità attualmente attiva nella zona posteriore è quella di Auxiliary Input.
EQ:FLAT - l’equalizzatore è impostato su FLAT
Loud: Level 1 - Livello 1 di sonorità
Nota:
Per l’impostazione dei 2 canali, si veda “Cambiare tra 2 e 6 canali” a pag. 35.
Per dettagli sul livello sonoro, si veda “Controllo dell’audio” a pag. 14.
23.Riproduzione di MP3/WMA
Dopo aver inserito un disco contenente file MP3/WMA, scegliere “Root directionary” “Folder”
“File” per riprodurre un file. Ogni file contiene generalmente una canzone o un’immagine.
Si veda il paragrafo <MP3> a pag. 69.
1) Ricerca file
Durante la riproduzione di file , accedere alla ricerca file.
Metodo 2: Durante la riproduzione del file attuale, premere il tasto [RPT]/[RDM] del pannello
frontale per cambiare la modalità di riproduzione secondo il seguente schema:
Tasto del pannello frontale Modalità di riproduzione
Repeat Single
RPT Folder Repeat
Repeat Off
Random Playback
RDM
Random Off
Scegliere un file.
Premere il tasto [] o [II] per scegliere un file.
Riprodurre un file.
Premere il tasto [/II] per riprodurre i file selezionati.
IMPOSTAZIONI DVD Italiano
In modalità DVD è possibile impostare LINGUA, AUDIO, VIDEO, CASSE, RATING (Protezione
bambini) e Pro Logic II, usando il telecomando o il joystick. Una volta impostata la funzione DVD,
il sistema DVD resterà memorizzato. Per ripristinare le impostazioni di default si veda pag. 25.
1. LINGUA
Premere il tasto [DVD SETUP] per accedere alla modalità <DVD SETUP>, quindi selezionare
“LANGUAGE”. Per maggiori dettagli sulla procedura di impostazione, si veda <Procedura di
impostazione del sistema> a pag. 17.
1) Sottotitoli
Nota:
Se il DVD prevede più di una lingua per i sottotitoli, durante la riproduzione tutte le lingue sono
disponibili per la selezione.
Se la lingua selezionata per i sottotitoli non è supportata dal DVD, sarà utilizzata la lingua di default.
Durante la riproduzione premere il tasto [SUBTITLE] per cambiare direttamente la lingua dei sottotitoli.
Se si usa il tasto [SUBTITLE] per cambiare la lingua dei sottotitoli, le impostazioni correlate
resteranno invariate.
2) Audio
IMPOSTAZIONI DVD
Nota: Se il DVD supporta più di una lingua audio, durante la riproduzione tutte le lingue sono disponibili
per la selezione.
Se la lingua selezionata per l’audio non è supportata dal DVD, sarà utilizzata la lingua di default.
Durante la riproduzione premere il tasto [AUDIO] del telecomando per cambiare direttamente la lingua
dell’audio.
Se si usa il tasto [AUDIO] per cambiare la lingua dei sottotitoli, le impostazioni correlate resteranno invariate.
3) Menu DVD
Nota:
Una volta selezionata la lingua del menu, questa sarà usata automaticamente passando
a MENU/TITLE.
Se la lingua selezionata non è supportata dal DVD, sarà utilizzata la lingua di default.
IMPOSTAZIONI DVD Italiano
2. Impostazioni VIDEO
Premere il tasto [DVD SETUP] per accedere alla modalità <DVD SETUP>,
quindi selezionare “VIDEO”. Per maggiori dettagli sulla procedura di impostazione,
si veda <Procedura di impostazione del sistema> a pag. 17.
1) Aspetto dell’immagine
Impostare il rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine visualizzata.
Le due modalità di visualizzazione più comuni sono 16:9 (WIDE) e 4:3 (NORMAL)
(si vedano le informazioni sul disco).
Nota:
Per la visualizzazione normale scegliere 4:3 PS o 4:3 LB. La selezione della modalità 16:9
potrebbe causare una distorsione dell’immagine.
Se si seleziona la modalità 4:3 PS e questa non è supportata dal disco, la modalità di
visualizzazione sarà 4:3 LB: controllare il simbolo sulla confezione del disco “ ”
Per alcuni dischi questa funzione non è disponibile. Per maggiori dettagli si vedano
le informazioni sul disco.
2) Angolazione
Se il disco è registrato con più angolazioni, nell’angolo inferiore destro dello schermo appare
l’icona corrispondente.
Nota:
Premere il tasto [ANGLE] del telecomando per cambiare l’angolazione di riproduzione.
Per maggiori dettagli si veda <Scelta angolazione> a pag. 40.
IMPOSTAZIONI DVD
3. Impostazioni AUDIO
Premere il tasto [DVD SETUP] per accedere alla modalità <DVD SETUP>, quindi selezionare
“AUDIO”. Per maggiori dettagli sulla procedura di impostazione, si veda <Procedura di imposta
zione del sistema> a pag. 17.
1) Pink Noise
Usare il Pink Noise integrato per regolare il volume di uscita di ciascun canale o per verificare
se la qualità dell’uscita audio è normale regolando il volume in posizione di ascolto.
Display Impostazione
Off Disattiva uscita Pink Noise
Left Pink Noise canale sinistro
Center Pink Noise canale centrale
Right Pink Noise canale destro
Left Surr Pink Noise canale sinistro sorround
Rear Surr Pink Noise canale destro sorround
Subwoofer Pink Noise Subwoofer
Nota:
Regolare il volume per ogni cassa. Si veda <Cambiare tra 2 e 6 canali> a pag. 36.
Display Impostazione
Usare i toni bassi per
On
una riproduzione più dinamica
Off Riproduzione normale
Display Impostazione
Stesso tempo d’uscita
0ms
delle casse frontali
1 millisecondo di ritardo
1ms
rispetto alle casse frontali
...... ......
5 millisecondi di ritardo
5ms
rispetto alle casse frontali
IMPOSTAZIONI DVD Italiano
Display Impostazione
Stesso tempo d’uscita
0ms
delle casse frontali
3 millisecondo di ritardo
3ms
rispetto alle casse frontali
...... ......
15 millisecondi di ritardo
15ms
rispetto alle casse frontali
5) LPCM 48K DS
Display Impostazione
On Uscita segnale audio a 48kHz
Off Uscita normale
Nota:
Indipendentemente dalla frequenza di campionamento, se questa funzione è attiva l’uscita di tutti
i segnali è di 48kHz; anche i segnali a 96kHz sono commutati in 48kHz.
Un’impostazione sbagliata può determinare la mancanza di uscita audio: per dettagli si veda
<Schema generale dei collegamenti elettrici>
IMPOSTAZIONI DVD
1) Procedura di impostazione
Premere il tasto [] [II] del telecomando o il tasto [] [] del joystick per selezionare
le impostazioni.
Premere il tasto [/II ] [I] [I] del telecomando o il tasto [ENTER] [] [] del joystick
per selezionare i valori.
Premere il tasto [] [II] del telecomando o il tasto [] [] del joystick per confermare
le impostazioni e uscire dalla modalità “Speaker configuration”.
IMPOSTAZIONI DVD Italiano
Display Impostazione
Large Adatta per casse con buona uscita dei toni bassi
Small Adatta per casse senza buona uscita dei toni bassi
Display Impostazione
Large Adatta per casse con buona uscita dei toni bassi
Small Adatta per casse senza buona uscita dei toni bassi
SW - Impostazione Subwoofer
Display Impostazione
Present Subwoofer utilizzato
None Subwoofer non utilizzato
Display Impostazione
Present Cassa centrale utilizzata
None Cassa centrale non utilizzata
Selezionare “Downmix” per impostare l’uscita audio composita dal sistema casse a 2 canali.
In modalità multi-canale e con Dolby Pro Logic disattivato, durante la riproduzione di PCM,
VCD, MP3, l’uscita audio si avrà solo dalle casse frontali.
Nota:
Si veda <Cambiare tra 2 e 6 canali> a pag. 35.
IMPOSTAZIONI DVD
5. PRO LOGIC II
Pro Logic II è un sistema avanzato di audio surround basato sul sistema originale Dolby Pro
Logic. Con Pro Logic i canali erano quattro: anteriore sinistro, centrale, anteriore destro, più un
canale audio mono, generalmente diviso fra le due casse posteriori. Rispetto a Pro Logic, Pro
Logic II offre due canali di stereo sorround, una steering logic più sofisticata, una maggiore
separazione dei canali e un campo sonoro eccezionalmente stabile. DPL II utilizza un semplice
circuito di asservimento per derivare i cinque canali. E, a differenza delle modalità di sintetizza
zione Jazz Club, Hall e Stadium che si trovano in molti ricevitori A/V, il DPL II introduce eco,
riverbero e colorazione tonale senza ritardo sonoro.
Premere il tasto [DVD SETUP] per accedere alla modalità <DVD SETUP>, quindi selezionare
“PRO LOGIC II”. Per maggiori dettagli sulla procedura di impostazione, si veda <Procedura di
impostazione del sistema> a pag. 17.
1) Modalità decodifica
Grazie alla tecnologia di decodifica del DPL II, è possibile ottenere diversi effetti sonori.
Display Impostazione
Off Riproduzione come da audio originale
Uso di Dolby Pro Logic
Pro Logic
come metodo di decodifica
PL II Matrix Da uscita mono a effetto surround
PL II Movie Migliora l’effetto surround dei film
PL II Music Effetti surround musicali
Hall Effects Effetti Hall
Nota:
Per la riproduzione del canale LPCM o di un disco Dolby Digital a 2 canali si consiglia di usare Pro Logic II.
Per evitare una bassa qualità dell’audio, disattivare Pro Logic II per la riproduzione di DVD.
Se si seleziona la modalità PL II Music, è possibile affinare le caratteristiche di Dimension Control e
Center Width per ottenere un’elaborazione più realistica dell’effetto surround.
2) Effetto sonoro
Grazie all’uso della tecnologia di decodifica Pro Logic II, questa unità produce diversi
effetti sonori surround.
L’effetto sonoro può essere regolato solo quando la modalità Pro Logic II è impostata su
Hall Effects.
Display Effetto sonoro surround
Cancel Nessuno
Natural 1 Natural 1
Jazz Club 1 Jazz Club 1
Concert Hall 1 Concert Hall 1
Stadium 1 Stadium 1
Natural 2 Natural 2
Jazz Club 2 Jazz Club 2
Concert Hall 2 Concert Hall 2
Stadium 2 Stadium 2
4 Stereo 4 Canali Stereo
IMPOSTAZIONI DVD Italiano
3) Panorama
Amplifica l’audio dalla parte anteriore alla parte posteriore per ottenere un miglior effetto audio
surround. La funzione Panorama è regolabile solo con modalità PL II Music attiva.
Display Impostazione
On Funzione Panorama attiva
Off Funzione Panorama disattivata
4) Controllo dimensione
Regolare la distribuzione dell’uscita audio nella parte anteriore e posteriore per ottenere un effetto
audio surround più bilanciato.
La funzione Dimension Control è regolabile solo con modalità PL II Music attiva. Premere i tasti
[I] [I] del telecomando o i tasti [] [] del joystick per regolare il controllo dimensione.
5) Ampiezza centrale
L’uscita audio centrale può provenire direttamente dalla cassa centrale, oppure dalle casse di
destra e sinistra o da tutte e tre le casse, regolando l’ampiezza centrale.
Tale regolazione consente un miglior bilanciamento dell’effetto audio surround.
La funzione Center Width è regolabile solo con modalità PL II Music attiva.
Premere i tasti [I] [I] del telecomando o i tasti [] [] del joystick per regolare l’ampiezza
centrale.
Premere il tasto [DVD SETUP] per accedere alla modalità <DVD SETUP>, quindi selezionare
“RATING”. Per maggiori dettagli sulla procedura di impostazione, si veda <Procedura di
impostazione del sistema> a pag. 17.
Scegliere la password
Premere i tasti [] [II] del telecomando o [] []del joystick per spostare il cursore blu
sulla voce “Password”.
La funzione protezione
bambini è attiva
Premere verticalmente
Accedere al Menu Rating
Spostare il cursore blu su “Rating”, quindi premere il tasto [/II] del telecomando o il tasto
[ENTER] del joystick per aprire il seguente sottomenu:
Premere brevemente
in verticale
Selezione Rating
Premere i tasti [] [II] del telecomando o [] [] del joystick per spostare il cursore blu.
IMPOSTAZIONI DVD
Confermare le impostazioni
Premere i tasti [/II] [I] [I] del telecomando o il tasto [ENTER] [] [] del joystick per
confermare le impostazioni della protezione bambini.
Bloccare le impostazioni
Premere il tasto [/II] del telecomando o il tasto [ENTER] del joystick per completare
l’impostazione della protezione bambini.
L’icona della protezione bambini è bloccata e la procedura è completa.
Premere brevemente
in verticale
IMPOSTAZIONI DVD Italiano
2) Cambiare la password
Nel menu Rating, spostare il cursore blu sulla voce “Password”.
Usare la tastiera numerica per inserire la password, quindi premere il tasto [/II]
per sbloccare la protezione bambini.
Nota:
Ricordarsi di annotare la password per riferimenti futuri.
I livelli del disco sono indicati sul disco stesso, sulla confezione e sulla documentazione.
Se il livello di protezione bambini non è disponibile nel disco, la funzione non può essere impostata.
Anche se alcuni dischi sono limitati con il blocco di protezione bambini, il blocco vale solo per alcune
parti. Per maggiori dettagli si veda la descrizione del disco.
Anche in caso di ripristino dei valori di default (si veda pagina 59), le impostazioni della password
e del livello di protezione bambini rimangono invariate.
IMPOSTAZIONI DVD
Premere il tasto [/II] del telecomando o il tasto [ENTER] del joystick per ripristinare le
impostazioni di default.
Premere brevemente
in verticale
Nota:
Anche se “DVD setup” è ripristinato ai valori di default, “Password” e “Rating” restano invariati.
Italiano
2. Sintonizzazione automatica
1) Premere brevemente il tasto [I ] del telecomando o il tasto [] del joystick per cercare
una stazione TV disponibile aumentando la frequenza.
2) Premere brevemente il tasto [I] ] del telecomando o il tasto [] del joystick per cercare
una stazione TV disponibile riducendo la frequenza.
3) Una volta trovata una stazione TV, la ricerca si ferma e inizia la trasmissione. Se non viene
trovata nessuna stazione TV la ricerca si interrompe dopo aver girato tutte le frequenze.
4) Premere il tasto [ / BAND] [I] [I] del telecomando o il tasto [STOP] [] [] del
pannello frontale per interrompere la ricerca.
3. Sintonizzazione manuale
1) Tenere premuto il tasto [] per aumentare la frequenza di 1 intervallo.
2) Tenere premuto il tasto [] per diminuire la frequenza di 1 intervallo.
Tenere premuto
Premere brevemente
in verticale
2) Premere il tasto [ AME] del joystick o il tasto [ / BAND] del telecomando per
interrompere la scansione e trasmettere la stazione TV attuale.
2) Premere il tasto [II] del telecomando o il tasto [] del joystick o il tasto [DISC-] del
pannello frontale per selezionare la stazione TV memorizzata nel canale precedente.
3) Premere direttamente i tasti numerici da [0] a [9] del telecomando per selezionare una
stazione TV. Per esempio, premere [2] e [9] per scegliere il canale 29.
7. Memorizzazione manuale
Tenere premuto un tasto da 1 a 6 del
pannello frontale per memorizzare in un dato canale la frequenza della stazione TV attuale.
Interfaccia utente
◊ T - Titolo
◊ “00:01:33” - tempo attuale di riproduzione
◊ “00:34” - Orologio
Nota:
Per l’impostazione di “EQ” e “LOUD”, si veda pag. 14
Se la parte anteriore è in modalità Commutatore DVD e la zona posteriore è in modalità DVD,
l’interfaccia utente del Commutatore CD sarà come da figura 2.
COMMUTATORE DVD/VCD/CD
Funzionamento:
Nota:
Questa unità è in grado di funzionare come commutatore DVD/VCD/CD SANYO.
Si consiglia di usare il telecomando per la riproduzione con il commutatore DVD mentre il commutatore
DVD è impegnato.
Se si collega il commutatore DVD, i punti 7 e 8 sotto indicati avranno effetti solo sul CD. le funzioni Scan,
Random e Repeat non saranno disponibili.
Per dettagli sul funzionamento del commutatore, si veda il relativo manuale.
6. Riproduzione veloce
1) Premere il tasto [SNC] del pannello frontale per riprodurre i primi 10 secondi di ogni capitolo
del disco. Compare l’icona “SCN”.
Premere nuovamente il tasto [SNC] del pannello frontale per riprodurre i primi 10 secondi di ogni
capitolo di tutti i dischi. Compare l’icona “SCN” e “ALL”.
Premere nuovamente questo tasto per cancellare la funzione.
2) Durante la riproduzione veloce, premere il tasto [/II] del telecomando o il tasto [PAUSE]
del pannello frontale per annullare la funzione.
7. Riproduzione casuale
1) Premere il tasto [RDM] del pannello frontale per iniziare la riproduzione in ordine casuale
di tutti i capitoli del disco. Compare l’icona “RDM”.
Premere nuovamente il tasto [RDM] del pannello frontale per la riproduzione casuale di tutti
i dischi. Compare l’icona “RDM” e “ALL”.
Premere nuovamente questo tasto per cancellare la funzione.
2) Premere il tasto [/II] del telecomando o il tasto [PAUSE] del pannello frontale per annullare
la funzione di riproduzione casuale.
9. Fermare la riproduzione
Premere il tasto [ / BAND] del telecomando o il tasto [STOP] del pannello frontale per
interrompere la riproduzione. Premere il tasto [/II] del telecomando o il tasto [ENTER] del
joystick per riprendere la riproduzione.
Premere brevemente
in verticale
ALTRE MODALITÀ DI RIPRODUZIONE
1. AUX IN
A questa unità può essere collegata una periferica esterna tramite l’uscita RCA e la presa
AUX-IN. Per maggiori dettagli si veda <Schema generale dei collegamenti elettrici>.
2) Funzionamento di Aux-In
Per maggiori dettagli sulla funzione AUX-IN, si veda <Funzioni base> a pag. 13.
2. Videocamera posteriore
1) Questa modalità è disponibile solo se la videocamera per la visualizzazione posteriore è
correttamente installata. L’inserimento della retromarcia attiva la modalità CAMERA.
Per questa funzione, collegare il cavo di ingresso video “CAMERA” al cavo d’uscita della
videocamera. Si veda <Schema generale dei collegamenti elettrici>.
3. Zona posteriore
Se nella parte posteriore è installato un monitor collegato all’apposita presa AV, i passeggeri
seduti sui sedili posteriori possono godersi le trasmissioni controllando l’unità con il telecomando
della zona posteriore.
Tenere premuto
Tenere premuto il tasto [SRC] del pannello frontale per iniziare la riproduzione nella zona
posteriore (con le stesse modalità della zona anteriore salvo che, se la parte anteriore è in
modalità radio, la parte posteriore è in modalità DVD).
Tenere premuto
Tenere premuto
NOTA IMPORTANTE:
LE FUNZIONI TV E DVD SARANNO DISPONIBILI
SOLO SE ATTIVATE IN PRECEEDENZA DALLA
SEZIONE FRONT.
VARIE
Per ottimizzare l’effetto surround di Dolby Digital 5.1 si consiglia la seguente distribuzione
delle casse:
Cassa centrale
Cassa anteriore sinistra
Tempo massimo
Simbolo del disco Proprietà fisiche del disco
di riproduzione
12cm/
(Metodo MPEG 2)
Lato unico Strato unico (DVD-5)
133 minuti
Lato unico Strato doppio (DVD-9)
242 minuti
12cm/
266 minuti
Lato doppio Strato unico (DVD-10)
484 minuti
Lato doppio Strato doppio (DVD-18)
Disco VCD
(Metodo MPEG 1)
12cm/
74 minuti
Lato unico Strato unico (VCD)
Disco CD
12cm/ 74 minuti
Lato unico Strato unico
Simbolo Significato
1) Compatibilità
Questa unità consente di riprodurre file MP3 registrati su CD-ROM, CD-R e CD-RW.
Per il formato CD-RW, assicurarsi che sia stato formattato in forma completa e non veloce,
per evitarne l’uso illegale.
Per quando riguarda i simboli, si veda “inserimento dei nomi di file e cartelle”.
Se il nome del file o della cartella non è conforme al sistema file ISO 9660,
non potrà essere visualizzato correttamente né riprodotto normalmente.
Per la registrazione di MP3 fino alla capacità massima del disco usando un CD Writer,
disattivare le funzioni di scrittura aggiuntive. Per la registrazione su un disco vuoto fino alla
capacità massima del disco, usare l’impostazione “Disc at once”.
Non cercare mai di rinominare un file non MP3 con un’estensione .mp3. In caso contrario si
avrebbero anomalie nella riproduzione del file.
Evitare la riproduzione di tutto ciò che non è un file MP3.
7) Note
Per esempio, la seguente gerarchia di cartelle/file prevede l’ordine di ricerca dei file indicato
a continuazione.
Esempio di una gerarchia di cartelle/file
Cartella
File
Cartella principale
Tasto I
6. Glossario
2) DTS
Simile all’AC-3, anche il DTS (Digital Theater System) è un vero sistema surround che
comprende 5.1 canali uscita indipendenti. Usando una compressione meno dissipativa, il DTS
offre una qualità audio superiore rispetto all’AC-3.
VARIE Italiano
Bordi ruvidi
Bordi ruvidi
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Italiano
Generale
Monitor TFT
Sintonizzatore radio
Lettore DVD
Impossibile inserire il disco C’è già un disco nell’unità Estrarre il disco e inserirlo di nuovo
L’immagine è confusa,
Il disco è protetto da copyright Usare dischi originali
distorta, scura
Il PBC non può essere Il PBC non può essere attivato se il
usato nella riproduzione di Il PBC non è disponibile in quel VCD VCD non lo prevede. Si veda
VCD <Funzione PBC> a pag. 41
Impossibile ripetizione
Disattivare il PBC. Si veda
e ricerca durante la Il PBC è attivo
<Funzione PBC> a pag. 41
riproduzione del VCD
MP3
Informazioni varie
1. Note
2. Primo utilizzo
Estrarre il nastro di isolamento.
TIRARE
Spingere di lato
Spingere
all’interno
Estrarre
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Note
Questa unità è progettata esclusivamente per l’uso a bordo di un veicolo con alimentazione di
12 volt e massa negativa. Prima di installare l’unità su un’auto, un bus o un camion, assicurarsi
che il voltaggio sia appropriato. In caso contrario far installare un riduttore di tensione per
convertire l’alimentazione in 12 V.
Per evitare il corto circuito del sistema elettrico, assicurarsi che il cavo negativo della batteria
sia scollegato prima dell’installazione.
Per evitare il cortocircuito dei cavi e danni all’unità, fissare tutti i cavi con appositi morsetti o
con del nastro adesivo. Mantenere i cavi in posizioni sicure, lontane da fonti di calore e da parti
mobili quali la leva del cambio, il freno a mano, i binari dei sedili per evitare che l’isolamento dei
cavi si fonda/si rompa.
Mai passare il cavo di alimentazione giallo attraverso il foro di installazione nel reparto motore
e collegarlo alla batteria dell’auto. In caso contrario, esiste l’elevata possibilità di grave corto
circuito al sistema elettrico.
Sostituire l’eventuale fusibile rotto con uno nuovo da 10A: l’assenza di fusibile o l’uso di un
fusibile non appropriato può causare danni o incendi all’unità. Se il fusibile installato è corretto e
funzionante e tuttavia persistono problemi elettrici, contattare un tecnico specializzato.
Non collegare altri strumenti alla batteria dell’auto per evitare un surriscaldamento della batteria
stessa.
Assicurarsi che tutti i cavi di connessione e i cavi delle casse siano ben isolati per evitare danni
dovuti a un cortocircuito dell’unità.
Se si collega un amplificatore esterno, non collegare il cavo P.CONT (conseno Remote) al cavo
di alimentazione dell’amplificatore esterno per evitare scintille o altri danni.
Non collegare a terra l’uscita delle casse per evitare danni all’amplificatore integrato.
La potenza nominale minima delle casse collegate a questa unità è di 50W con impedenza da
4a8Ω
COLLEGAMENTI ELETTRICI Italiano
1. Freno a mano
Nota:
Per motivi di sicurezza si consiglia di far eseguire questi lavori elettrici
a un tecnico specializzato.
Luce retromarcia
Telaio auto
1. Accessori standard
Barra di Cavo
1 1 6 1
fissaggio preassemblato 1
Cavo
2 Dado 1 7 1
preassemblato 2
Guarnizione a Cavo
3 1 8 1
molla preassemblato 3
Telecomando
Vite
4 4 9 per zona 1
M2.0X10
anteriore
Telecomando
Bullone
5 1 10 per zona 1
M5.0X24.0
posteriore
2. Note
1).Prima dell’installazione assicurarsi che i collegamenti siano stati effettuati correttamente e che
l’unità funzioni normalmente (si veda “Collegamenti elettrici”). Collegamenti sbagliati possono
provocare danni all’unità.
2).Usare esclusivamente gli accessori progettati e realizzati per questa unità. L’uso di accessori
non autorizzati può provocare danni all’unità.
4).Non installare mai l’unità in punti con temperature elevate per evitare danni ai componenti
elettrici quali la testina laser.
Angolo di installazione
6).Collegare l’unità al polo negativo della batteria
per evitare scintille nell’impianto elettrico.
3. Procedura di installazione
Metodo 1:
Se il cruscotto dell’auto è dotato di doppio vano DIN e il pannello refrattario prevede la
possibilità di tappo a vite, si può scegliere questo metodo:
Coperchio ventola
(non coprire)
Guarnizione
Pannello refrattario
Bullone 5.0
Dado
Barra di
fissaggio Vite ignifuga
M2x10
Metodo 2:
Ad ogni auto si adatta un supporto differente: acquistare il supporto adatto alla propria auto.
Supporto sinistro
(da acquistare separatamente)
M5x6
Vite
(da acquistare separatamente Supporto destro
secondo il modello dell’auto) (da acquistare separatamente)
1). Scegliere la posizione ideale in base alla profondità del vano, installare i due supporti
(sinistro e destro) usando 4 viti M5X6.
2). Inserire l’unità nel vano e fissare il supporto sul cruscotto con viti appropriate.
SPECIFICHE
Generale AUX IN
Tensione di funzionamento: DC 12V Distorsione: 0.5%
Gamma della tensione di funzionamento: Risposta in frequenza (±3dB): 20 Hz ~ 20 KHz
10.8 ~ 16.0V DC Livello ingresso audio: 1.0Vms
Corrente d’esercizio massima: 10A
Sistema di messa a terra:
polo negativo della batteria dell’auto Audio
Dimensioni (LxAxP):
178 mm x 100 mm x (162+18) mm Impedenza uscita audio: 600 Ω
Angolo di installazione: Verticale 0° ~ 30° Livello uscita audio: 2.5 Vms
Orizzontale ±15° (a livello di ingresso audio normale
Peso netto: 2.9 kg e volume massimo)
Video
FM
Livello di ingresso video normale:
Rapporto segnale/rumore: 55 dB 1.0 ± 0.2V (CVBS),700 mV (RGB)
Sensibilità residua al rumore (S/N = 30 dB): 20 dB Impedenza ingresso video: 75 Ω
Risposta in frequenza (±3 dB): 40 Hz ~ 12.5 KHz Impedenza uscita video: 75 Ω
Livello ricerca stazioni: 20 ~ 30 dBuV Livello uscita video: 1.0 ± 0.2 V
Distorsione: 1.5% (a livello di ingresso video normale)
Separazione stereo (1KHz): 20dB
Impedenza antenna: 75 Ω
Monitor TFT
* Le specifiche sono soggette a possibili modifiche senza preavviso per il miglioramento delle prestazioni.
Italiano