Sei sulla pagina 1di 4

CARDIOCIRCOLATORIO

Nei domestici sistema chiuso, in alcuni classi sistema aperto.


La struttura dei capillari è diversa tra i dui sistemi: un quello aperto non ci sono capillari ma i vasi
arteriosi si interrompono e vanno pervenire il sangue ai tessuti.
Nel sist chiuso c’è bisogno di una pressione idrostatica per far fuoriuscire sostanze, nell’aperto no;
nel chiuso c’è un sistema di recupero dei liquidi dai tessuti presediuto dalle albumine che
determinano la P colloidosmotica delle proteine.

Tipi di sistemi:
i coccodrilli hanno il sistema pià simile al nostro; glib altri rettili hanno 3 camere di cui 2 atri e 1
ventricolo, quindi il sangue ossigenato e quello venoso si mescolano nel ventricolo.
Gli anfibi hanno la possibilitò di integrare la respirazione polmonare con una respirazione cutanea.
Nei pesci il cuore ha 4 camere ma sono disposte lungo il flusso.

Pressione colloidosmotica
È una pressione molto bassa serve per il recupero dei liquidi

Circolo sistemico: 2/3 del sangue di cui maggiormente distribuito nel comparto venoso.
I sistemi polmonare e sistemico sono messi in serie.
Prioritò di circolo slide
Il cuore è coperto da pericardio per evitare eccessive distensioni
Muscolo atrio meno spessa dei ventricoli con uno strato di mm propri e uno strato di mm comuni,
i ventricoli, più spessi hanno 3 strati.
Tra le fibra muscolari sono interposte delle fibe elastiche che lo aiutano a riportarsi nella
condizione di potersi contrarre di nuovo riportandolo velocemente a riposo.Il muscolo cardiaco è
striato, differente dagli altri tipi di m striato per il tipo di innervazione: nella m. ardiaca i
pacemaker sono raggruppati, sono recettori veloci ionotropi mediati da acetilcolina.
Il potenziale d’azione è molto lungo, il che lo rende non tetanizzabile.

Ciascuno dei centri di conduzione ha una frequenza di scarica definita diversa dalle alre.
Sono pià facilmente eccitabili perché patrono da un valore soglia più alto.
L’enterata del calcio determina l’effetto platou che ritarda la ripolarizzazione.
La v di conduzione non è alta negli aviatori primari, lo diventa nel fascio di hisse e nella rete del
purkinjie, questo determina un ritardo nodale funzionale a far contrarre prima gli atri poi i
ventricoli.
Nella cellula cardiaca l’evento meccanico ed elettrico sono quasi sovrapposti, sflasati invece nella
m. scheletrica. Questo comporta che se invio stimoli ravvicinati la cellula non si eccita perché è nel
periodo di refrattarietò, questo lo rende non tetanizzabile.

Nel polmone acqua non deve uscire quindi la pressione sui capillari è bassa

Arterie forte componente elastica, capillare no fibre elastiche, venulecon muscolatura, vene pià
grandi con fibre elastiche e collagene
Muscolatura arteriole:
miogenica automatica: risponde a ormoni
multiunitaria: risponde al SNA
Prelievo del seme da anfibi
-trttamento con GnrH e prelievo con pipetta dalla cloaca
-con soppressione dell’animale: si prendono i testicoli, si mettono in un medium e si sminnuzzano,
si releva spermatozoi per fecondazione in vitro.

Femmine anfibi:
-trattamento con gnrh e spremitura come nei pesci
-dopo soppressione

RETTILI
Prelievo seme con massaggio addominale

Inseminazione cloacale

CONSERVAZIONE OOCITI
Negli anfibi si possono conservare a t ambiente, non sono congelabili!! Quindi non si riescono a
fare banche genetiche per preservare l specie da estinzione.

CONTRACEZIONE
-ridurre numero di specie nelle popolazioni troppo abbondanti
-sostituire abbattimenti
-utilizzata in maniera selettiva per prevenire eccesso di consaguineità (in cattività)
-contracezione selettiva pernon far riprodurre animali che si sono adattati alla cattività, che
perdono le caratteristiche necessarie per vivere in libertò; generalmente sono quelli che si
riproducono di più

La contracezione dovrebbe avere durata limitata di circa metò della vita dell’animale in modo da
valutare se ripetere il trattamento (danni all’animale,, variazione popolazione ecc.) quando la
popolazione è molto abbondante la contracezione temporanea può essere inizialmente sostituita
da quella chirurgica

Sono disponibili diverse molecole per le femmine, sul maschio ci possono essere problemi legati
alla perdita di aggressività da dominanza o nei cervidi problemi di palchi.

IMMUNOCONTRACEZIONE ; VACCINI
-no problemi di effetto cascata
-problemi adiuvanti

Usati soprattutto in america per i cervidi.

VACCINI ANTI GNRH


Fanno produrre anticorpi anti gnrh che non riesce a stimolare adenoipofisi e non produzione LH e
FSH
Sono disponibili sia per F che M
Si somministrano per via parenterale
Effetto 2-3 anni
Il farmaco si chiama gonacon, progetto per valutare efficacia nella nutria

Vaccini anti zona PELLUCIDA


Per suini
Gli spermatozoi non saranno più in grado di interagire con la zona pellucida, non si avrà fusione
gameti.
Esiste sia per M che per F, ma si tratta la F
È ben visto perché l’animale continua a esprimere comportamento riproduttivo.
Effetto collaterale: possibili reazioni immunitarie contro tutto l’ovaio con coneguente ooforite e
sterilità permanente.

In generale bisogna considerare che la risposta immunitaria degli animali in cattività è migliore.
Nei selvatici il tasso anticorpale è più basso (malattie croniche, parassiti ecc)

PROGESTINICI
Non sono idonei per i selvatici perché serve una somministrazione ripetta

..
Contrapest: esca liquida messa nei punti di abbeveraggio dei ratti, si pensa di usarlo anche per gli
scoiattoli

UCCELLI
Non ci sono ancora contracettivi efficaci.
Ornitrol era usato negli stati uniti ma è stto ritirato perché aveva molti effetti collaterali a lungo
termine
Altro contracettivo acido linoleico ma la sua efficacia è legata alle temperature fredde.
Icarbazina: distrugge membrana tra tuorlo e albume ma è sconsigliato dalla lipu perché può
colpire le specie non target.

DIGERENTE
Panda ha gene silenziato che non esprime pià i recettori per il gusto umami (carne)
Proventriglio ovvero stomaco ghiandolare con capacitò di accumulo in quegli uccelli che hanno
gozzo poco sviluppato (carnivori, pescivori)
Stomaco muscolare: la contrazione dei muscoli respinge il materiale non lavorato nel proventriglio
dove si imbibisce di succhi e viene rimandato con la peristalsi al ventriglio dove viene frammentato
. questo meccanismo si ripete finche non hanno dimensioni tali da poter proseguire.

ciechi: movimenti antiperistaltici fanno si che si accumuli acqua necessaria per le attività dei
batteri responsabili della fermentazione

ANFIBI
Allungamento inerziale con contrazione del genioglossso, è automatico quando l’animale apre la
bocca
Saliva non newtoniana: cambial la sua viscosità: nel cavo orale è fluida mentre all’esterno è viscosa
fungendo da colla per catturare le prede. Questo è d dovuto sia dalle caratteristiche intrinseche
della salliva sia dalla morbidezza della lingua
(camaleonti e alcuni anfibi: allungamento balistico: la lingua raggiunge altissime velocità)

SERPENTI
Apertura oltre 150 gradi cavo orale in più a livello di mandibola non abbbiamo sinfisi ossea ma
legamento elastico che permette anche gioco latero-laterale.
Altra carateristica nei serpenti è la conformazione di trachea e glottide che gli permette di
respirare mentre deglutisce preda: anelli tracheali incomprimibili e possibilità di spostare la
glottide.

La saliva ha funzione lubrificante importante

Potrebbero piacerti anche