Sei sulla pagina 1di 5

CAPITOLO 2

PENSARE PER SISTEMI

Negli ultimi anni vengono messi in dubbio alcuni modelli che prima erano considerati certezze, tra
cui:
 La realtà è assoluta e oggettiva;
 Ogni effetto deve avere una causa nota a cui essere ricondotto;
 Un problema può essere risolto con la soluzione dei suoi sotto problemi;
 La conoscenza si qualifica come un processo cumulativo;

Questo cambiamento ha creato l’esigenza di avere nuovi punti di riferimento che prendono in
considerazione:

 Le componenti del fenomeno;


 Il comportamento dei diversi attori;
 Il contesto di riferimento;

Quindi l’entità osservata viene valutata nel suo complesso, prendono sempre più importanza i
concetti di sistema e di organizzazione.

L’uso del termine sistema rischia di essere alquanto ambiguo, per questo si ritiene utile tracciare il
percorso evolutivo del pensiero sistemico.
Il pensiero sistemico risale ai primi anni del XX secolo.
Le premesse che hanno portato allo sviluppo del pensiero sistemico sono:

- La rivisitazione dell’approccio basato sulla ricerca della causa.

- Il concetto di retroazione, ovvero recuperare l’effetto di un fenomeno e di riproporlo come


causa dello stesso;

- Principio di indeterminazione delle scienze fisiche, secondo cui è impossibile prevedere


sempre l’evoluzione di sistemi fisici;

- Il teorema di incompletezza di Godel, secondo cui non è mai possibile individuare un


insieme definito degli assiomi che spieghino completamente un fenomeno.

Similmente al pensiero sistemico una differenza tra potenza-atto e struttura-sistema è stata


individuata da Aristotele nella filosofia greca, dividendo la forma dal sostrato.

Esiste dunque una stretta analogia con i concetti sistemici in cui la materia (struttura) attraverso una
causa (sistema organizzato) è adeguata a soddisfare determinate esigenza (sistema).

Secondo gli storici-filosofi il termine struttura include il concetto di entità finalizzata, in cui ognuna
delle parti deve seguire il proprio ruolo.
Di conseguenza, l’organismo si pone dinanzi ad obiettivi multipli e attiva meccanismi percettivi e di
scelta molto semplici che gli consentono di seguire un percorso utile ad ottenere il soddisfacimento
di specifici bisogni.

Altri storici-filosofi si concentrano sugli ambienti cui i sistemi devono adattarsi per sopravvivere e
ipotizzano percorsi possibili per ottenere la stabilità delle organizzazioni.
Foerster sottolineò che la realtà non può essere considerata come un qualcosa di oggettivo,
indipendente dal soggetto osservatore, perché è il soggetto stesso che crea e costruisce ciò che crede
che esista.
Quindi, la realtà non va considerata estranea da colui che la osserva, dato che è l’osservatore che le
dà un senso.

L’ESTENSIONE CONCETTUALE AI SISTEMI SOCIALI

Un evento rappresenta la conclusione di un processo e conduce ad un sistema che lo ha generato e


considerato.
Ogni processo finisce per essere riconducibile ad uno più ampio.
Qualsiasi fenomeno non isolato è interpretabile grazie alle interazioni tra gli elementi che lo
compongono.
Non si considera più la singola componente ma l’intero ecosistema.
Si sviluppa in questo modo una visione ecologica dell’impresa, dove:

 Individuazione della collocazione nell’ambiente naturale e sociale;


 Rilevazione della rete di connessione in cui è inserita;
 Concezione dell’obiettivo del profitto come uno dei tanti obiettivi dell’impresa e non
l’unico.

L’APPROCCIO SISTEMICO VITALE (ASV)

I principi essenziali dell’ASV sono:

 Non esiste una realtà oggettiva, la realtà non viene esperita passivamente ma costruita dal
soggetto conoscente;

 Ogni entità capace di azione (sistema vitale) può essere osservata tanto nella sua
configurazione (struttura) quanto nel suo agire (sistema);

 L’intima essenza dell’azione si può sintetizzare in fasi del decidere e fasi dell’agire;

 Il sistema vitale filtra le caratteristiche riconducibili alle proprie esigenze e le riqualifica in


un contesto adeguato alla propria sopravvivenza;

 Il sistema vitale va inteso come varietà informativa attiva (capace d’influenzare altri sistemi)
e passiva (capace di farsi influenzare da altri sistemi).

Il disegno di un sistema vitale, così come ipotizzato dall’ ASV, recupera riflessioni e avanzamenti
di stuti teorici:

 del costruttivismo;
 degli elementi del pensiero sistemico;
 del decidere e dell’agire del sistema vitale;
 dell’ambiente e del contesto;
 del sistema vitale.
COSTRUTTIVISMO

Lo psicologo Jean Pieget studiò le modalità di costruzione della realtà nei bambini e sosteneva che
l’apprendimento si divideva in due attività, quali:

 ASSIMILAZIONE = riconduzione di un qualsivoglia evento ad uno schema


comportamentale o cognitivo precedentemente acquisito;

 ACCOMODAMENTO = processo di modifica di una determinata struttura cognitiva o


schema comportamentale.

Questo costruttivismo è stato riutilizzato in anni più recenti da Ernst, secondo il quale il
costruttivismo radicale è alla base dell’AsV e ipotizza che la conoscenza non riguardi una realtà
oggettiva ma solo le nostre rappresentazioni derivate dall’esperienza e basate su personali criteri di
ordine e organizzazione (schemi).

ELEMENTI DEL PENSIERO SISTEMICO

Il pensiero sistemico si focalizza su alcuni elementi essenziali:

 La struttura: insieme in cui gli elementi sono reinterpretati come componenti alle quali
viene attribuita la capacità di compartecipare alla realizzazione di determinate funzioni
(ruoli). La struttura si caratterizza di alcune peculiarità:

- Esistenza di confine fisico tra ciò che appartiene alla struttura e ciò che non appartiene ad
essa;

- elementi con specifiche funzioni;

- Stabili interconnessioni.

 L’insieme: collezione di entità/elementi in cui sia individuabile un nesso di omogeneità


capace di esprimere una logica di aggregazione;

 Struttura logica: insieme di componenti logiche descritte come capaci di svolgere un


determinato ruolo nel rispetto di regole prefissate e con ben specificate capacità di
collegamento con altre componenti;

 Struttura fisica: insieme di componenti fisiche, concrete di cui si conosce il


funzionamento;

 Struttura ampliata: identica alla struttura fisica ma con l’aggiunta di componenti esterne in
modo da completare l’intero set di risorse utilizzabili dall’organo di governo per
l’attivazione del sistema;

 Schema organizzativo di massima: inteso come disegno progettuale in virtù del quale sono
definiti i collegamenti da instaurare tra le componenti della struttura ampliata per consentire
l’attivazione di relazioni tra esse;
 Schema organizzativo definito: la selezione dei processi da attivare per consentire
l’emersione del sistema è supportata da progressivi affinamenti dello schema organizzativo,
lo Schema organizzativo di massima si perfeziona e diviene Schema organizzativo definito;

 Sistema: struttura specifica orientata al raggiungimento di un fine.

Nel definire struttura e sistema abbiamo utilizzato due termini:

 Il concetto di relazione è legato alla struttura e ha carattere statico.


 Il concetto di interazione è legato al sistema e ha carattere dinamico.

L’ASV è una modalità di espressione dei contenuti del pensiero sistemico fondata sulla distinzione
tra struttura e sistema, dove:

 La struttura fornisce informazioni sul come è fatta l’entità osservata.


 Il sistema analizza il come si comporta l’entità osservata.

DECIDERE E AGIRE DEL SISTEMA VITALE

Ogni azione compiuta dal sistema deve essere riconducibile ad una decisione: alla base dell’agire vi
è necessariamente la volontà del soggetto che compie l’azione. La volontà senza agire non è reale.

Questa concezione è rappresentata dal modello di Rubicone, che evidenzia che la dinamica
comportamentale di un organizzazione richiede obbligatoriamente un rapporto tra motivazione-
intenzione-azione-decisione.

Tale logica è ben espressa anche nel modello di Beer, che afferma che «Il sistema vitale è un
sistema che sopravvive, rimane unito ed è integrale, è omeostaticamente equilibrato sia
internamente che esternamente e possiede meccanismi e opportunità per crescere, svilupparsi e
adattarsi, al fine di diventare sempre più efficiente».

L’ASV introduce alcune innovazioni a questo concetto di Beer, in particolare:

 Il concetto di vitalità è inteso come autonomia del sistema dal proprio contesto;

 Il principio di isotropia indica il fatto che il comportamento di ogni sistema vitale è


caratterizzato dall’alternanza di azioni riconducibili all’area del decidere e all’area
dell’agire.

Nello specifico si ha che l’area di gesione riguarda decisioni di problematiche già analizzate e
risolte, mentre l’area del governo riguarda decisioni di problematiche non riscontrate prima.

AMBIENTE E CONTESTO

Il sistema vitale filtra dall’ambiente le componenti sulla base delle proprie esigenze e poi le
riqualifica in un assetto adeguato alla sopravvivenza, grazie alla capacità di auto-organizzazione.
Infine, possiamo distinguere tra risorse rilasciate dal sistema vitale ambiente naturale (ecosistema
naturale) e risorse rilasciate da un sovra-sistema economico imprenditoriale (impresa).
Le prime sono considerate critiche (incidono su l’attenzione che l’organo di governo deve utilizzare
nella valutazione della relazione con il sistema che fornisce tali risorse), le seconde influenti
(incidono sulle modalità d’impiego ed acquisizione di tale risorsa).
Da qui la formula:

𝐶𝑟𝑖𝑟𝑖= 𝑁𝑆𝑡𝑟/𝑛𝑟𝑖𝑆𝑡𝑟
Ovvero, la criticità di una determinata risorsa r deriva dal rapporto tra il numero dei possibili
sistemi riconducibili a una determinata struttura e il numero dei sistemi emergenti da quella
struttura e aventi necessità della risorsa.

SISTEMA VITALE

Per concludere i cinque principi essenziali che consentono di descrivere lo sviluppo dell’ASV sono:

• Un sistema vitale ha come finalità la sopravvivenza (principio della sopravvivenza);

• Il sistema vitale può essere concepito in una duplice prospettiva: strutturale e sistemica (principio
dell’Eidos);

• Il sistema vitale è caratterizzato dalla presenza di due aree logiche distinte: decisione e azione
(principio dell’Ethos);

• Il sistema vitale è indirizzato verso il perseguimento di strategie e il raggiungimento di obiettivi


(principio dell’Isotropia);

• Per un sistema vitale tutte le entità esterne a se stesso sono anch’esse sistemi vitali (principio
dell’esaustività).

Potrebbero piacerti anche