Sei sulla pagina 1di 5

Canto 23

Il canto ventitreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella sesta


bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli ipocriti; siamo nel mattino del
9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26
marzo 1300.
Il canto chiude, dopo i due precedenti (XXI e XXII), l'episodio della bolgia
dei barattieri, dove Dante e Virgilio assistono alle peripezie di un gruppo
di diavoli (i Malebranche), assegnati loro malgrado come scorta non
richiesta. L'episodio è caratterizzato da uno stile prettamentecomico, con
un ritmo veloce e numerosi personaggi, chiaro esempio della duttilità
poetica di Dante. La seconda parte di questo canto poi è dedicata, con
tutt'altro tono ed atmosfera, alla bolgia degli ipocriti, prima del finale a
sorpresa che torna su uno stile più canzonatorio e chiude degnamente il
brano dei diavoli della bolgia precedente.

Incipit
« Canto XXIII, nel quale tratta de la divina vendetta contra
l’ipocriti; del quale peccato sotto il vocabulo di due cittadini di
Bologna abomina l’auttore li bolognesi, e li giudei sotto il nome
d’Anna e di Caifas; e qui è la sesta bolgia. »
(Anonimo commentatore dantesco del XIV secolo)

Fuga di Dante e Virgilio - versi 1-57


Il canto inizia con la figura dei due pellegrini che, dopo essere sgattaiolati
dai diavoli in rissa alla fine del precedente canto, adesso camminano taciti,
soli, sanza compagnia e in fila come Frati minori. Dante ci fa anche sapere
cosa stesse pensando in quel momento di silenzio, cioè alla favola
di Esopo (anche se si trattava di un'aggiunta medievale al Liber Esopi) della
rana e del topo, che lui vedeva analoga alla vicenda dei diavoli quanto le
parole mo' e issa (entrambe significanti "adesso", in dialetto fiorentino -
oggi usato solo daSpoleto in giù- o in quello pisano/lucchese). La favola in
questione parlava di una rana che accetta di portare sulla schiena un
topolino per fargli traghettare uno stagno, ma dopo essersi legata la sua
coda a una zampa cerca di affogarlo a metà del tragitto, se non che
un nibbio, attirato dal movimento del topo lo ghermisce catturando anche
la rana che era legata; il significato è quindi quello di chi ha male intenzioni
e rimane vittima della sua stessa malizia e può essere applicato all'episodio
del canto precedente come il dannato Ciampolo di Navarracome rana e i
diavoli come topolini, ma si potrebbe dire anche il contrario, con la pece
quale "falco" che punisce tutti.
Ma come uno scoppio che ne porta un altro, il pensiero si rincorre nella testa
di Dante, il quale adesso si è accorto che i diavoli potrebbero venire a
vendicarsi su di essi, colpevoli dopotutto di avergli fatto sfuggire il dannato
con le loro lunghe domande. La paura che essi stiano correndo loro dietro,
come cane contro lepre, Dante la manifesta a Virgilio, il quale gli ha già letto
nel pensiero con la velocità del"piombato vetro", cioè dello specchio, a
riflettere le immagini. Appena Virgilio termina di suggerire che essi
potrebbero scendere giù dall'argine nel prossimo fossato, ecco che già in
lontananza si vedono arrivare i diavoli rapidi con le ali tese, al che egli
immediatamente prende Dante con un gesto protettivo e materno e si butta
giù dallo scosceso "portandosene me sovra 'l suo petto, / come suo figlio,
non come compagno" (vv. 50-51). Dante mette su una vivida similitudine per
descrivere la discesa in braccio al suo maestro, come farebbe una madre
svegliata dal rumore di un incendio e prenderebbe il figlio per
salvarlo "avendo più di lui che di sé cura", vestita di una sola camicia. La
rapidità di Virgilio, che si è gettato giù supino con il discepolo in braccio,
ricorda anche l'acqua che scende nelle incanalature di un mulino.
Appena i due toccano terra i diavoli arrivano in cima al colle dove si
trovavano i due poeti poco fa, ma lì non sono di nessun pericolo perché
l'essere destinati alla quinta bolgia dalla divina provvidenza toglie loro la
facoltà di uscirne.

La bolgia degli ipocriti - vv. 58-72


Una volta discesi sul fondo l'atmosfera del canto cambia completamente e
basta la prima terzina per segnare l'atmosfera di silenzio e dolore.
« Là giù trovammo una gente dipinta

che giva intorno assai con lenti passi,


piangendo e nel sembiante stanca e vinta. »
(vv. 58-60)
I dannati sono dipinti cioè coperti da un'abbagliante doratura, e se ne vanno
con passi lentissimi piangendo, con un fare di chi è vinto dalla stanchezza
(endiadi). Indossano delle ampie cappe da monaci, come hanno quelli
di Cluny, che però all'interno sono foderate di pesantissimo piombo e sono
così pesanti che quelle di Federico, in confronto, sembravano di paglia:
un'allusione a una leggenda sull'efferatezza dell'Imperatore, messa su e
diffusa dal partito guelfo, alla quale Dante credeva, ritenendo che egli
fosse solito punire chi era colpevole di lesa maestà con una cappa di piombo
prima di metterli su una caldaia infuocata. I dannati, "intenti al tristo
pianto" camminavano così lenti che a ogni nuovo passo i due si ritrovavano a
superare e affiancare già qualcuno di diverso. L'atmosfera di questo canto
è stata definita talvolta come conventuale, infatti la bolgia viene definita
ai versi 91-92 "collegio (parola che spesso indicava una comunità
di frati) degli ipocriti".
Il contrappasso di questi dannati (si scoprirà presto che sono gli ipocriti)
consiste nell'analogia rispetto alla loro condotta in vita: all'esterno
mostravano una splendida figura, covando nel loro interno il loro cupo
pensiero reale. Può aver influenzato Dante anche
l'etimologia che Uguccione della Faggiuola dà della parola ipocrita, cioè
come formata dalle parole greche hypò, "sotto", e chrysòs, "oro" (in realtà
dovrebbe derivare da hypocrités, "attore"). La visione che Dante aveva di
questi peccatori era sicuramente influenzata anche dai vangeli,
dove Gesù si scagliava con veemenza durante le sue predicazioni contro tale
atteggiamento. L'ipocrisia è anche il tema dominante del Fiore, poemetto
inendecasillabi da alcuni indicato come opera giovanile di Dante.

I frati gaudenti: Catalano e Loderingo - vv. 73-108


A questo punto Dante manifesta a Virgilio la volontà di parlare con qualcuno,
riconoscendo magari qualche dannato, ma le sue sole parole bastano perché
gli si rivolga uno che intende la lingua "tosca". Dante vede allora poco dietro
di sé due che sembrano volersi affrettarenell'animo (con il corpo per essi
è infatti impossibile) e che quando lo raggiungono lo fissano in silenzio.
Parlando tra di sé poi notano come Dante sia vivo perché si move la sua gola,
cioè respira, e gli chiedono chi sia. Dante, che non cita mai il suo nome,
risponde brevemente: "I' fui nato e cresciuto / sovra 'l bel fiume
d'Arno a la gran villa" (vv. 94-95). Dopo aver chiesto chi sono i dannati e
quale sia la pena che dal dolore li fa rigare tutte le guance, il primo risponde
che il dolore è dovuto al peso del piombo delle cappe, che gli fa gemere come
i pesi eccessivi fanno cigolare le bilance. Essi furono frati
Gaudenti (della Milizia della Beata Vergine Maria) bolognesi, in particolare
il parlatore è Catalano dei Malavolti e l'altro Loderingo degli Andalò,
entrambi già inviati come pacieri a Firenze (nel 1226), impresa nella quale
fallirono, come Dante ben sapeva guardando anche solo alla Torre del
Gardingo, la principale torre degli Uberti ridotta in macerie al tempo della
cacciata dei ghibellini (sempre nel 1266), che in tale miserevole stato
ancora si trovava al tempo di Dante prima che fosse spianata
l'odierna Piazza della Signoria.

Caifa - vv. 109-126


Dante inizia allora un'orazione: "O frati, i vostri mali..." (non si sa quali toni
intendesse dare al suo discorso, se deprecativo o misto di pietà o altro). Ma
è bruscamente interrotto da una visione, un uomo crocifisso (o conficcato,
a senso) al suolo con tre pali, che si distorce soffiando nella barba quando
scopre di essere visto da Dante. Frate Catalano allora spiega che si tratta
di colui che consigliò ai Farisei di sacrificare un solo uomo per evitare guai
al popolo e che ora sta nudo sotto il passaggio di tutti gli altri dannati. Egli
è quindi Caifa, ilsommo sacerdote di Gerusalemme che fece giustiziare
Gesù coprendosi con il pretesto da ipocrita di salvare il popolo sacrificando
il fastidioso predicatore (pretesa che però da un punto di vista laico sembra
tutt'altro che ipocrita, soprattutto se si pensa ai romani che non gradivano
affatto i disordini).
Inoltre è tormentato allo stesso modo suo suocero Anna e gli
altri farisei che presero parte a quel consiglio, che fu causa di sventura per
gli ebrei (i Giudei).
Virgilio si meraviglia al vedere quel dannato in croce così vilmente e su
questa meraviglia di Virgilio alcuni commentatori si sono sforzati di trarre
un significato allegorico, mentre secondo altri è solo dovuta al fatto che
durante il primo attraversamento dell'Inferno da parte del poeta latino
(cfr. Inferno IX, 23-24) questi dannati non esistevano ancora, in quanto
appartenenti all'era cristiana.

Le menzogne del diavolo - vv. 127-148


Virgilio chiede allora al frate se ci sia un modo di uscire a destra da questa
bolgia, perché a sinistra essi non possono tornare per via di essere ricercati
da "li angeli neri", cioè i Malebranche; Catalano risponde allora che non
lontano c'è un sasso che si è distaccato dal ponte che attraversava tutti i
valloni di questo cerchio, essendo tutti i ponti su questa bolgia staccatisi e
quindi non coperchiano cioè non la coprono in nessun punto. Virgilio resta un
po' a testa china poi dice: "Mal contava la bisogna / colui che i peccator di
qua uncina" (vv. 140-141), cioè ci raccontò male la cosa colui che uncina i
peccatori di là (Malacoda).
A questo punto riappare l'atmosfera comica della precedente bolgia, dove
Catalano rivela a Virgilio di essere stato imbrogliato arrivando a canzonarlo
per la sua ingenuità: "Io udi' già dire a Bologna / del diavol vizi assai, tra '
quali udì / ch'elli è bugiardo e padre di menzogna" (vv. 142-144), cioè che
egli sentì dire nella dotta Bologna, che il diavolo è padre di menzogna,
sottintendendo sarcasticamente che per sapere una banalità tale che non
serve certo andare all'Università di Bologna.
Virgilio incassa il colpo in silenzio (importante è il significato allegorico della
Ragione che si può far ingannare dalla frode, soprattutto quando questa è
così grossolana e inutile) e se ne va a grandi passi con fare un po' irato,
mentre Dante gli corre dietro, sulle care piante, cioè seguendo le sue
impronte. Si chiude così con un finale a sorpresa, che fa ripensare sotto
tutt'altra luce all'intero episodio, la commedia dei diavoli.

Potrebbero piacerti anche