Sei sulla pagina 1di 3

FISICA I

A.A. 2001-2002
Ingegneria Civile e Trasporti
4° appello del 24 Febbraio 2003

1. Un elicottero, volando a bassa quota (h=200m) alla velocità v1


v1=200 km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba
θ
in modo da colpire un carro armato che viaggia alla velocità h
v2=50 km/h. A quale angolo θ rispetto alla verticale il pilota
deve vedere l’obiettivo al momento di sganciare la bomba?
v2

L C
2. Un pendolo semplice di lunghezza L=1m e massa m=1kg, viene
abbandonato con velocità iniziale nulla dalla posizione orizzontale m θ
mostrata in figura. Al termine della caduta la massa colpisce il
blocco di massa M=2kg ferma su un piano orizzontale privo di
attrito. L’urto è centrale ed elastico. Calcolare la velocità M
acquistata dalla massa M ed il nuovo angolo di massima
oscillazione del pendolo.

3. Un cilindro di massa M1=4kg e raggio r1 è appoggiato su M1 M2


r1
di un piano orizzontale. L’asse del cilindro è collegato ad r2
una massa m=3kg tramite un filo inestensibile di massa
trascurabile che scorre su di una puleggia di massa
M2=2kg e di raggio r2<r1 mettendola in rotazione.
Supponendo il sistema inizialmente in quiete, calcolare la h
velocità della massa m quando è scesa di una quota m
h=1m. Si supponga che il cilindro rotoli senza strisciare v
sul piano.

4. Per determinare la densità ρ di un solido lo si appende ad una molla ideale, dapprima in aria,
risultando un allungamento ∆ya=3cm, quindi in acqua dove si misura un allungamento inferiore
∆yb=2.5 cm. Assumendo ρH2O=1000 kg/m3 il valore per la densità dell’acqua, determinare ρ

5. Un certo volume d’aria alla temperatura T1=20°C viene pompato in un pneumatico dove viene
compresso ad ¼ del suo volume originario. Sapendo che la temperatura nel pneumatico sale a
T2=40°C determinarne la sua pressione.
FISICA I
A.A. 2001-2002
Ingegneria Civile e Trasporti
Soluzioni del 24 Febbraio 2003

y
1. Nel sistema di riferimento di un osservatore nel carro armato v1-v2
l’elicottero vola alla velocità differenza v1-v2=150 km/h, che
coincide anche con la velocità iniziale della bomba. Il moto
parabolico della bomba può essere scomposto secondo gli assi θ
 v x = v1 − v2  v y = − gt h
x  ed y  . La bomba
 x(t ) = (v1 − v2 )t − d  y (t ) = h − gt 2
2

tocca il suolo al tempo t* che si ottiene dall’equazione


x x=-d
y(t*)=0=h-g(t*)2/2 da cui t* = 2h g . A quell’istante
l’ascissa della bomba deve coincidere con quella del carro armato x(t *) = (v1 − v2 )t * −d = 0 , da cui
si ricava la distanza d = (v1 − v2 )t* = (v1 − v2 ) 2h g . La tangente dell’angolo di vista θ richiesto è
proprio uguale al rapporto dei due cateti tan θ = d h = (v1 − v2 ) 2 gh =1.33 da cui θ = 53°05'

2. Il pendolo inizialmente in quiete nello stato (a) nel moto di L C C


caduta trasforma l’energia potenziale iniziale U(a)=mgL in (a) (b)
m θ
energia cinetica che nello stato (b) vale T (b ) = mv12 2 , da cui il
valore della velocità della massa m prima dell’urto risulta M m
M
v1 = 2 gL . Essendo l’urto con la massa M normale centrale v1
elastico le velocità appena dopo l’urto (stato(c)) si calcolano C C
 m−M  v
 V1 =  v1 = − 1 (c) L (d)
  m+M  3 θm
come  . Da queste V2 V2
V =  2m v = 2 v = 8 gL = 2.95 m s V1 m M h M
 2  m + M  1 3 1 9
espressioni si desume che la massa m inverte il suo moto e riparte con un nuovo valore di energia
cinetica T (c ) = mV12 2 . Quindi raggiunge lo stato di massima oscillazione (d) convertendo tutta
l’energia cinetica in energia potenziale U(d)=mgh= T (c ) = mV12 2 , da cui si ricava
h = V12 2 g = L 9 . D’altra parte h = L(1 − cosθ m ) = L 9 e quindi cosθ m = 8 9 , da cui θm=27°16’

M1 ω1
3. L’energia meccanica del sistema si conserva perché tutti gli r1 ω2
attriti che intervengono sul cilindro e sulla puleggia non v M2 r2
compiono lavoro. L’energia meccanica iniziale, quando il
sistema è fermo, è costituita dalla sola energia potenziale della
massa m posta ad altezza h rispetto alla quota di riferimento
(Em1=mgh). L’energia meccanica finale è invece costituita h
dalle 3 energie cinetiche delle masse m, M2 ed M1 m
( Em 2 = Tm + TM 2 + TM 1 ); il primo termine corrisponde ad rif
v
una semplice traslazione verso il basso della massa m e si
1 2 1
scrive Tm = mv ; il secondo termine TM 2 = I c 2ω 22 corrisponde ad una pura rotazione
2 2
della puleggia intorno al suo centro di massa, ed essendo I c 2 = M 2 r22 / 2 , e la velocità del
1
sistema v=ω2r2, può scriversi con l’espressione compatta TM 2 = M 2v 2 ; infine il terzo
4
termine per il teorema di Konig si scrive come sovrapposizione di un termine traslazionale più
1 1
un termine rotazionale intorno al centro di massa TM 1 = M1v 2 + I c1ω12 . Posto
2 2
I c1 = M1r12 / 2 e la velocità del centro di massa v=ω1r1, il terzo termine si riduce a
3
TM 1 = M1v 2 . L’energia meccanica totale finale vale quindi
4
1 1 3
Em 2 = mv 2 + M 2v 2 + M1v 2 . Imponendo la conservazione dell’energia meccanica si
2 4 4
ricava infine il valore della velocità di traslazione del sistema
 m  3
v = 2 gh  = gh = 2.42 m s
 m + M 2 2 + 3M1 2  5

4. Nel primo esperimento la forza peso P=mg=ρVg viene a) b)


controbilanciata dalla forza elastica della molla Fel=k∆ya ; da ciò
nasce la prima equazione k∆ya=ρVg . Nel secondo esperimento
entra in gioco la spinta di Archimede A=ρΗ20Vg che si somma ad
k
una forza elastica ridotta Fel=k∆yb; da ciò nasce la seconda
equazione k∆yb+ρΗ20Vg=ρVg. Sottraendo la prima equazione
dalla seconda ricaviamo ρΗ20Vg=k(∆ya-∆yb) che divisa per la A0
Fel
prima equazione permette di scrivere Fel ∆yb
∆ya P ∆ya
ρ = ρ H 20 = 6 ρ H 20 = 6000kg / m3
∆ya − ∆yb P
y

5. Consideriamo l’aria come un gas perfetto. Durante la trasformazione termodinamica il numero


pV pV
delle moli di gas rimane costante per cui possiamo scrivere nR = 1 1 = 2 2 , dove i pedici 1
T1 T2
 V  T 
e 2 si riferiscono allo stato iniziale e finale. Da questa equazione si ricava p2 = p1 1  2  ,
 V2  T1 
dove la pressione iniziale vale p1=pAtm, le temperature assolute sono T1=293,15 K, e T2=313,15
 313,15 
K , mentre il rapporto dei volumi V1/V2=4. Da ciò si ottiene p2 = 4 ⋅ p Atm   = 4.27Atm =
 293,15 
4.33*105 Pa.

Potrebbero piacerti anche