Sei sulla pagina 1di 10

ANATOMIA

 II  
Lezione  n°32  del  06.03.2017  
S.T.  
Argomenti:  Organizzazione  mediastino,  cuore,  conformazione  esterna  ed  interna  del  cuore,  
descrizione  topografica  e  morfologica  del  cuore.    
 
ORGANIZZAZIONE  MEDIASTINO  
 
 
La   cavità   toracica   è   formata   dalle   logge   pleuropolmonari   e   dal   mediastino,   però,   a   causa   della  
posizione   del   cuore   più   spostata   verso   sinistra,   il   mediastino   non   è   completamente   posizionato  
lungo  il  piano  sagittale  mediano.  Il  cuore  infatti  ha  l'apice,  ovvero  la  porzione  più  inferiore  dove  
viene   anche   effettuata   l'auscultazione   cardiaca,   che   è   posizionata   per   circa   i   due   terzi   verso  
sinistra.  
Il  mediastino  è  suddiviso  in  due  parti  (superiore  ed  inferiore)  definite  in  base  a  dei  punti  di  repere,  
che  sono  le  vertebre  toraciche.  
Il  mediastino  superiore  si  trova  tra  il  manubrio  dello  sterno  e  le  prime  quattro  vertebre  toraciche,  
è  delimitato  inferiormente  dal  piano  che  passa  per  l'angolo  sternale,  superiormente  dall'apertura  
del  torace,  e  lateralmente  dalle  pleure  mediastiniche.  
Ci  limitiamo  per  ora  a  considerare  però  il  mediastino  inferiore,  limitato  superiormente  dall'angolo  
di   Lewis   e   dalla   divisione   della   trachea   nei   grossi   bronchi,   e   inferiormente   dalla   linea   toraco-­‐
addominale.   Il   mediastino   inferiore   è   ulteriormente   suddiviso   in   tre   parti   grazie   al   foglietto  
profondo   della   fascia   comune   del   corpo   (o   fascia   profonda)   che   ci   permette   dividere   il   mediastino  
in  superiore  e  inferiore  e  divide  poi  il  mediastino  inferiore  in  tre  suddivisioni,  che  sono  
− Mediastino   Inferiore   Anteriore,   che   è   posto   in   stretta   vicinanza   con   lo   sterno   e   presenta  
residui   di   timo   (il   quale,   quando   è   presente,   cioè   non   è   ancora   andato   incontro   a  
involuzione,  può  anche  essere  presente  nel  mediastino  superiore);  è  un'area  limitata.  
− Mediastino   Inferiore   Medio,   è   anch'esso   in   stretto   rapporto   con   lo   sterno   e   vi   si   trova   il  
cuore  e  l'origine  dei  grossi  vasi.  
− Mediastino   Inferiore   Posteriore,   vi   si   trovano   le   strutture   e   gli   organi   che   sono   presenti   nel  
mediastino   superiore   e   che   continuano   inferiormente.   Si   tratta   principalmente   delle  
strutture   lunghe   che   attraversano   poi   anche   il   diaframma:   Aorta   toracica   discendente   ed  
Esofago    
 
 
Consideriamo   il   mediastino   inferiore   medio,   che   è   la   parte   più   ampia   del   mediastino   inferiore   e  
che  contiene:  
− Cuore  
− Pericardio  
− Aorta  discendente  
− Metà  inferiore  della  vena  cava  superiore  
− Biforcazione  tracheale  
− I  due  bronchi  principali  
− Tronco  polmonare  
− Arterie   e   vene   polmonari   di   destra   e   di  
sinistra  
− Nervi  frenici  
− Parte  profonda  del  plesso  cardiaco  
− Linfonodi  tracheobronchiali  
 
 
 
PERICARDIO  
 
All'interno   del   mediastino   inferiore   medio   il   cuore  
è   avvolto   dal   pericardio,   una   sacca   di   tessuto   che  
avvolge   la   massa   muscolare   cardiaca.   Esso   non   è  
solamente   una   membrana   sierosa,   (come   invece  
sono   solo   membrane   sierose   le   pleure   ed   il  
peritoneo);  il  pericardio  ha  infatti  due  componenti:  
− Una   componente   esterna   di   avvolgimento  
del   cuore   che   è   pericardio   fibroso,  
costituito   da   connettivo   con   fibre   di  
collagene   che   avvolge   tutta   la   struttura  
(nella  figura  in  giallo)  
− Un   pericardio   sieroso   sottostante,   che  
come   tutte   le   membrane   sierose   è  
costituito   da   due   foglietti:   (nella   figura   in  
rosso)  
-­‐  Foglietto  esterno  o  parietale,  a  ridosso  del  tessuto  fibroso  
-­‐  Foglietto  interno  o  viscerale  
I   due   foglietti   sono   uno   la   prosecuzione   dell'altro,   e   tra   i   due   foglietti   esiste   un   sottile   spazio   in   cui  
è   presente   liquido   pericardico   (un   ultrafiltrato   del   sangue   presente   fisiologicamente   pochissimi  
mL,   in   condizioni   patologiche   può   invece   aumentare   e   stressare   il   normale   funzionamento   del  
cuore).    
 
Questi  due  foglietti  del  pericardio  sieroso  avvolgono  non  solo  la  massa  cardiaca  ma  anche  l'origine  
dei   grossi   vasi,   ed   avvolgendoli   creano   delle   strutture   che   vengono   chiamate   riflessioni  
pericardiche,   ovvero   quei   punti   di   unione   tra   i   due   foglietti,   dove   il   foglietto   parietale   è   in  
continuazione  con  quello  viscerale.    
Due  sono  le  più  importanti  riflessioni  pericardiche:  il  seno  trasverso  ed  il  seno  obliquo.    
v Il  seno  trasverso  è  posizionato  tra  l'arco  aortico  ed  il  tronco  polmonare,  e  nel  punto  in  cui  il  
tronco  polmonare  si  divide  nelle  due  arterie  polmonari  
v Il  seno  obliquo  ha  una  forma  a  “J”  capovolta  a  causa  della  sua  posizione  in  vicinanza  dello  
sbocco   delle   due   vene   cave,   ed   in   vicinanza   anche   delle   vene   polmonari.   E'   strettamente  
associato  alla  componente  venosa  vera  e  propria  (2  vene  cave),  ma  anche  alla  parte  arteriosa  
(4  vene  polmonari)  
 
Questi   seni   sono   importanti   da  
un   punto   di   vista   clinico   perché,  
soprattutto   il   seno   trasverso  
viene   utilizzato   per   l'innesto   di  
bypass  coronarici.  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il  pericardio  è  vascolarizzato  ed  innervato.  
 
La  vascolarizzazione:    
-­‐ (circa  80%)  è  data  dalle  arterie  mammarie  o  toraciche  interne,    
Ci   sono   però   altri   rami   di   vascolarizzazione   del   pericardio   che   derivano   da   altri   vasi   di   diramazione  
oppure  provenienti  direttamente  dall'aorta:  
-­‐ arterie  freniche  
-­‐ intercostali  anteriori  e  posteriori  
-­‐ rami  dell'aorta  toracica  (questi  vasi  forniscono  circa  il  restante  20%).    
Infatti,   poiché   il   cuore   si   trova   in   una   posizione   obliqua   rispetto   al   piano   sagittale   mediano,   esso   è  
in  stretto  rapporto  con  la  parte  posteriore  del  torace,  e  da  ciò  si  spiega  il  fatto  che  il  pericardio  che  
avvolge   quest'organo   può   avere   rami   di   origine   toracica,   intercostale   anteriore   e   posteriore,   e  
anche  di  origine  aortica  (porzione  toracica).  
 
Il  drenaggio  venoso  del  pericardio  è  svolto  da:  
-­‐ sistema   azygos,   composto   dalla   vena   azigos   e   dalle   due   emiazygos   (emiazygos   vera   e  
propria  e  accessoria).  
 
I  vasi  linfatici  presenti  nel  pericardio  sono  molto  b,  i  principali  sono  ascrivibili  ai  seguenti  gruppi:  
-­‐ Linfonodi  parasternali  (che  drenano  anche  la  mammella)  
-­‐ Linfonodi  tracheali  e  bronchiali  (per  la  parte  superiore  del  cuore,  cioè  la  base)  
-­‐ Linfonodi   del   centro   tendineo   del   diaframma   (poiché   cuore   e   pericardio   poggiano   su   di  
esso)   e   orifizio   della   vena   cava   inferiore.   Essi   sono   i   punti   di   drenaggio   della   faccia  
diaframmatica  inferiore.  
 
L'innervazione  è  doppia:  
-­‐ per   quanto   riguarda   il   pericardio   fibroso   (componente   esterna)   si   ha   un'innervazione  
associata  ai  nervi  frenici,    
-­‐ per  quanto  riguarda  il  pericardio  sieroso  interviene  in  sistema  nervoso  autonomo  a  carico  
del   simpatico   associato   alla   componente   paravertebrale   (gangli   simpatici   cervicali,   toracici  
e   i   primi   stellati).   Vi   è   inoltre   una   componente   parasimpatica   associata   al   Vago   la   cui  
funzione  non  è  al  momento  chiara.  
 
 
CUORE  
 
Il   cuore   è   funzionalmente   un   organo   cavo   fibro-­‐muscolare   suddiviso   in   quattro   cavità   (2   atri   e   2  
ventricoli)   separate   completamente   dopo   la   nascita   per   evitare   il   mescolamento   di   sangue  
arterioso   e   di   sangue   venoso.   Questo   permette   di   dire   che   il   cuore   funziona   come   due   pompe  
associate  alle  cavità  presenti  nel  cuore,  (una  pompa  destra  e  una  pompa  sinistra).  Esse  funzionano  
in  maniera  sinergica  e  contengono  rispettivamente  la  destra  sangue  venoso,  e  la  sinistra  sangue  
arterioso.  
Per   quanto   riguarda   la   componente   arteriosa,   quindi   quella   di   sinistra,   il   sangue   arterioso   arriva  
all'atrio  sinistro,  viene  convogliato  nel  ventricolo,  e  giunge  poi  al  cono  di  efflusso  a  livello  aortico.  
L'opposto   avviene   nella   componente   venosa,   poiché   dal   ventricolo   destro   il   sangue   venoso,  
appena  terminata  la  diastole,  viene  spinto  verso  il  tronco  polmonare.  
Tutto   il   circolo   è   regolato   da   valvole   atrioventricolari   (tra   atri   e   ventricoli),   e   valvole   semilunari  
(che  evitano  il  reflusso  sanguigno  a  livello  del  tronco  polmonare  e  a  livello  dell’aorta).  
 
CONFORMAZIONE  ESTERNA  DEL  CUORE  E  POSIZIONE  
 
Il   cuore   ha   una   forma   conico-­‐piramidale   e   presenta   delle   precise   definizioni   per   indicare  
correttamente  la  parte  superiore  e  quella  inferiore  dell'organo.  
Le  principali  sono:  
-­‐Apice  =  parte  inferiore  del  cuore  
-­‐Base  =  parte  superiore  del  cuore  
-­‐Faccia  sternocostale  =  faccia  anteriore  del  cuore  
-­‐Faccia  diaframmatica  =  faccia  posteriore  del  cuore  
-­‐Margine  destro  e  sinistro  =  margini  laterali  del  cuore  
 
E'  necessario  però  specificare  alcune  essenziali  informazioni  riguardanti  alcuni  di  questi  termini:  
-­‐ Base:   dal   momento   che   il   cuore   è   posizionato   obliquamente   rispetto   al   piano   sagittale  
mediano,   la   base   è   in   posizione   superiore,   posteriore   rispetto   al   piano   corporeo,   e  
leggermente  verso  destra  (In  alto,  indietro,  a  destra)  
-­‐ Apice:   essa   è   la   porzione   inferiore   del   cuore,   è   anteriore   e   per   i   due   terzi   a   sinistra   (In  
basso,  in  avanti,  a  sinistra)  
Questo   mi   permette   di   identificare   correttamente   i   limiti   del   mediastino,   i   quali   sono   infatti  
delimitati   dall'apice   del   cuore.   L'apice   inoltre,   posizionato   a   livello   del   quinto   spazio   intercostale  
sinistro,  è  considerato  un  ottimo  punto  di  auscultazione  del  battito  cardiaco.  
 
I  due  margini,  destro  e  sinistro,  possono  anche  essere  chiamati  in  base  all'angolazione  del  cuore  
rispetto  alla  cupola  diaframmatica:  i  due  margini  infatti  creano  due  diverse  angolazioni  con  la  linea  
trasversale  immaginaria  passante  per  la  cupola  diaframmatica,  pertanto  è  possibile  definire:  
-­‐Margine  ottuso  =  margine  sinistro  
-Margine destro = margine acuto

Il  peso  del  cuore  è  differente  in  base  al  genere;  nei  primi  anni  di  vita  il  cuore  cresce  in  relazione  
all'età,  all'incirca  verso  i  12-­‐13  anni  esso  raggiunge  le  dimensioni  ed  il  peso  definitivi:  
-­‐ circa  300  g  negli  uomini  
-­‐ circa  250  g  nelle  donne.  
 
Le  dimensioni  espresse  in  cm  seguono  un  asse  di  studio  longitudinale  (12  cm),  un  asse  trasversale  
(8-­‐9  cm),  ed  uno  spessore  (6  cm).  
 
 
 
Nella   faccia   sternocostale   (faccia  
anteriore)   è   possibile   vedere   dei   solchi,  
che   sono   anche   visibili   sulla   faccia  
diaframmatica;  essi  sono:  
− Solco   Coronario,   che   separa  
anteriormente   e   posteriormente  
gli  atri  dai  ventricoli  
− Solco  Longitudinale  Anteriore  
− Solco  Longitudinale  Posteriore  
I   due   solchi   longitudinali   sono   uno   la  
continuazione   dell'altro,   e   si   uniscono   a  
livello   dell'apice   del   cuore.   Essi   separano  
esternamente   i   due   ventricoli,   e   sono  
inoltre   i   corrispettivi   esterni   di   quelli   che  
sono  i  setti  interventricolari  interni.  
In   questi   tre   solchi   decorrono   arterie   e  
vene  coronarie  (vasi  propri  del  cuore).  
 
 
Nella  faccia  sternocostale  si  vede  maggiormente  il  ventricolo  destro,  parte  del  ventricolo  sinistro,  e  
superiormente  al  solco  coronario  la  componente  atriale.  Si  può  inoltre  notare  l'origine  dei  grandi  
vasi  (tronco  polmonare  dal  ventricolo  destro,  aorta  dal  ventricolo  sinistro,  e  sbocco  delle  due  vene  
cave  per  la  componente  atriale  destra).  
 
Prima  della  nascita,  poiché  la  circolazione  polmonare  non  è  in  funzione,  i  due  atri  sono  ancora  in  
comunicazione  tra  loro  al  fine  di  garantire  una  connessione  tra  l'aorta  ed  il  tronco  polmonare.  
Dopo   la   nascita   invece,   la   piccola   circolazione   entra   in   funzione   e   quindi   si   forma   un   setto  
interatriale  per  evitare  la  mescolanza  del  sangue  venoso  con  quello  arterioso.  Il  condotto  che  nella  
vita   embrionale   permetteva   la   comunicazione   tra   aorta   e   tronco   polmonare   escludendo   così   la  
circolazione   polmonare,   successivamente   alla   nascita   rimane   costituito   da   un   condotto   di  
connettivo  fibroso  obliterato,  chiamato  legamento  arterioso.  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nella  faccia  diaframmatica  invece  è  possibile  vedere  la  prosecuzione  del  solco  coronario  e  il  solco  
longitudinale  posteriore,  che  all'interno  costituisce  il  setto  interventricolare.    
Si  possono  anche  vedere  i  due  atri;  il  destro  al  quale  giungono  le  due  vene  cave,  ed  il  sinistro  al  
quale  giungono  le  quattro  vene  polmonari  (sangue  arterioso).  
A   livello   del   solco   coronario,   sempre   sulla   faccia   diaframmatica   del   cuore,   si   nota   un   punto  
particolare  in  cui  la  parte  venosa  di  drenaggio  propria  del  cuore  immette  direttamente  nell'atrio  
destro.   Questo   punto   viene   chiamato   seno   coronario.   Avviene   qui   lo   sbocco   della   componente  
venosa  del  cuore,  e  questa  importante  diramazione  prende  il  nome  di  crux  cordis.  Crux  cordis  è  
quindi   il   punto   dove   la   parte   venosa   del   cuore   sbocca   nell'atrio   destro.   Questo   punto   è   il   limite  
posteriore  del  solco  coronario,  da  cui  poi  inizia  il  solco  longitudinale  posteriore.  
 
Tutta   la   superficie   cardiaca   è   ricoperta   da   tessuto   adiposo   più   o   meno   sviluppato   (se   diminuisce   o  
aumenta  troppo  il  ciclo  cardiaco  ne  risente).  
 
STRATIFIGRAZIONE  E  CONFORMAZIONE  INTERNA  DEL  CUORE  
 
Parte  del  foglietto  interno  o  viscerale  del  pericardio  sieroso  è  in  stretto  rapporto  con  la  parte  più  
esterna   della   muscolatura   cardiaca.   Parlare   quindi   di   foglietto   viscerale   del   pericardio   sieroso  
equivale  a  parlare  della  superficie  più  esterna  del  muscolo  (o  epicardio).  
Vi  è  poi  la  componente  muscolare  vera  e  propria,  chiamata  miocardio.  
Infine  vi  è  la  parte  più  interna,  ovvero  l'endocardio  (che  è  endotelio).  
Questa  stratificazione  ricorda  in  parte  quella  presente  a  livello  dei  vasi.  
 
Componente  atriale  destra  
I  due  atri  hanno  una  morfologia  interna  simile;  hanno  infatti  entrambi  una  componente  a  parete  
liscia   (dove   si   nota   lo   sbocco   delle   vene   cave   nell'atrio   destro   e   delle   vene   polmonari   in   quello  
sinistro),  ed  una  struttura  che  presenta  delle  trabecole,  costituita  da  muscoli  definiti  pettinati,  e  
che  corrisponde  ad  una  precisa  parte  dell'atrio,  chiamata  auricola  (destra  e  sinistra).  Lo  spessore  
medio  dell'atrio  sinistro  è  di  circa  3  mm,  questo  spessore  è  maggiore  di  quello  destro.  
A   livello   dell'atrio   destro   si   ha   lo   sbocco   delle   due   vene   cave,   e   vicino   allo   sbocco   della   cava  
inferiore  si  trova  una  valvola,  chiamata  Valvola  di  Eustachio.  
La  Valvola  di  Eustachio,  dopo  la  nascita  e  quindi  la  formazione  del  setto  interatriale,  perde  la  sua  
funzione  che  era  predominante  nella  vita  prenascita.  
Prima   della   nascita   infatti,   a   causa   dell'assenza   del   setto   interatriale,   era   presente   un   foro,  
chiamato   Foro   di   Botallo   (o   Ovale),   il   quale   poi   rimane   come   impronta   dopo   la   nascita,   ma   è  
chiuso  da  connettivo.  
Oltre   alla   valvola   di   Eustachio,   che   si   trova   come   detto   a   livello   dell'orifizio   della   vena   cava  
inferiore,   è   presente   un'ulteriore   valvola,   la   Valvola   di   Tebesio,   che   controlla   l'arrivo   di   sangue  
venoso  proveniente  dal  cuore  verso  l'atrio  destro,  e  controlla  quindi  il  drenaggio  di  sangue  venoso  
refluo  dal  cuore  nei  pressi  del  seno  coronario.  
La   zona   tra   la   Valvola   di   Eustachio,   la   Valvola   di   Tebesio,   ed   il   setto   interatriale   è   un   punto   di  
repere  per  un  nodo  che  definisce  il  sistema  di  conduzione  del  cuore,  ovvero  che  permette  di  fare  
sistole  e  diastole,  esso  è  il  nodo  atrioventricolare  (apice  del  triangolo  di  Koch).  
 
 
 
 
Componente  ventricolare  destra  
Il  ventricolo  destro,  come  il  sinistro,  ha  una  struttura  prevalentemente  trabecolata.  Solo  una  parte  
dei   ventricoli   ha   una   componente   a   parete   liscia,   cioè   quella   zona   che   permette   che   dal   ventricolo  
destro   il   sangue   passi   attraverso   il   tronco   polmonare,   cioè   il   cono   arterioso   di   efflusso   in  
prossimità   delle   valvole   semilunari   che   definiscono   il   tronco   polmonare   (e   l'aorta   nel   caso   del  
ventricolo  sinistro).  
All'interno   dei   ventricoli,   sia   destro   che   sinistro,   vi   sono   delle   trabecole   muscolari   ben   evidenti,  
esse   sono   dei   prolungamenti   che   si   alzano   direttamente   dalla   parete   cardiaca   verso   la   parte  
centrale   del   ventricolo   e   quindi   del   cuore   stesso.   Le   trabecole   si   distinguono   in   tre   ordini   in   base   a  
come  “si  proiettano”  verso  la  porzione  centrale  del  ventricolo.  
 
1. Trabecole   di   primo   ordine,   quelle   che   meglio   si   proiettano   verso   l'interno   del   ventricolo,   si  
alzano   similmente   ad   una   cupola   dalla   parete   laterale   verso   quella   mediale   del   ventricolo   e  
sono  anche  le  più  evidenti.  Prendono  il  nome  di  muscoli  papillari.    
Nel  caso  del  ventricolo  destro  si  definisce    
-­‐ un  muscolo  papillare  anteriore  
-­‐ un  muscolo  papillare  posteriore  
-­‐ un  muscolo  papillare  mediale  o  settale.  
Nel   caso   del   ventricolo   sinistro   invece   si   ha   un   unico   muscolo   papillare   anteriore,   anche   se  
presenta   due   sollevamenti   o   protuberanze,   che   sono   due   proiezioni   dello   stesso   muscolo.   Vi   è  
poi  un  muscolo  papillare  posteriore.  
 
2. Trabecole  di  secondo  ordine,  sono  poco  visibili  nei  due  ventricoli,  eccetto  una  particolare  
trabecola  presente  nel  ventricolo  destro,  ovvero  la  trabecola  settomarginale  o  di  Leonardo  da  
Vinci.   Questa   trabecola   è   tesa   a   ponte   tra   la   parete   laterale   destra   e   quella   mediale   del  
ventricolo  (setto  interventricolare).  
 
3. Trabeole  di  terzo  ordine,  sono  piccolissime  e  simili  ai  muscoli  pettinati  delle  auricole,  non  si  
staccano  verso  l'alto  e  non  fanno  da  ponte  ma  restano  adese  alla  componente  cardiaca.  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Componente  atriale  sinistra  
L’atrio  sinistro  ha  la  stessa  costituzione  dell’atrio  destro,  quindi  ha  una  parte  a  parete  liscia  ed  una  
parte  trabecolata  che  rappresenta  l’auricola  sinistra  costituita  dai  muscoli  pettinati.    
Rispetto  all’atrio  destro,  però,  varia  lo  spessore  della  parete.  Infatti  lo  spessore  muscolare  medio  
dell’atrio  sinistro  (maggiore  di  quello  destro)  è  di  circa  3  mm,  che  è  pochissimo,  ma  quello  destro  è  
ancora  più  sottile.  
Anche  in  questo  atrio  si  vede  l’impronta  del  foro  di  Botallo,  che  era  una  comunicazione  prenascita  
tra  l’atrio  destro  e  sinistro.  
 
Componente  ventricolare  sinistra  
Lo   spessore   muscolare   del   ventricolo   sinistro,   da   cui   origina   l’aorta,   è   maggiore   rispetto   al  
ventricolo  destro,  ed  è  di  circa  8-­‐12  mm.    
Anche   nel   ventricolo   sinistro   ritroviamo   una   struttura   trabecolata,   eccetto   la   parte   la   zona   di  
efflusso  verso  l’aorta  che  è  a  parete  liscia,  e  possiamo,  anche  in  questo  caso,  parlare  di  trabecole  
di  primo,  di  secondo  e  terzo  ordine.  
Lo  spessore  diverso  del  ventricolo  sinistro,  che  è  maggiore  rispetto  al  destro,  ci  permette  di  fare  
diagnosi  poiché  è  facilmente  riconoscibile  uno  rispetto  all'altro.

 
 
Per   quanto   riguarda   i   muscoli   papillari,   è   importante   ricordare   che   adese   a   questi   muscoli   sono  
presenti   le   corde   tendinee,   prolungamenti   di   tipo   connettivale,   associate   alle   valvole  
atrioventricolari  che  separano  gli  atri  dai  ventricoli  rispettivi.  Le  corde  tendinee  e  i  muscoli  papillari  
formano  quindi  le  valvole  atrioventricolari.  
-­‐ Valvola  atrioventricolare  destra  o  tricuspide  
-­‐ Valvola  atrioventricolare  sinistra  o  bicuspide  o  mitrale  
 
Le   valvole   semilunari   invece   evitano   il   reflusso   del   sangue   (una   aortica   e   una   nel   tronco  
polmonare),  esse  sono  fatte  in  modo  diverso,  non  hanno  una  conformazione  a  cuspidi  ma  a  nido  di  
rondine  appoggiato  alle  pareti  che  delimitano  la  valvola  stessa.    
Ci   sono   tre   semilune   per   ogni   valvola,   e   queste   semilune   sono   chiamate   destra,   sinistra   e  
posteriore,   in   base   alla   posizione   nella   struttura.   Queste   tre   semilune   presentano   nella   parte  
centrale  dei  piccoli  rigonfiamenti,  chiamati  noduli:  
-­‐ Noduli  di  Aranzio  (nella  valvola  aortica)  
-­‐ Noduli  di  Morgagni  (nella  valvola  del  tronco  polmonare)  
Si   può   considerare   un   nodulo   associato   ad   ogni   semiluna   (quindi   tre   noduli),   oppure   un   unico  
nodulo  che  si  forma  quando  la  valvola  è  chiusa.  
 
Le   valvole   sono   fatte   da   tre   semilune,   le   quali   sono   aperte   quando   la   valvola   è   chiusa,   perché   non  
adese   alla   parete   ma   distese   a   chiudere   e   impedire   il   passaggio   di   sangue.   All'opposto   le   semilune  
sono  chiuse  quando  adese  alla  parete,  ovvero  quando  la  valvola  è  invece  aperta.  
 
Dalla   valvola   semilunare   aortica   e   dalle   semilune   aortiche   originano   le   coronarie,   cioè   i   vasi   che  
sono  responsabili  della  vascolarizzazione  propria  del  cuore.    
È  infatti  possibile  vedere  l'orifizio  delle  arterie  coronarie  vicino  alle  semilune  della  valvola  aortica.  
Queste  arterie  coronarie  originano  dal  primissimo  tratto  dell'aorta,  prima  dell'arco  aortico,  detta  
aorta  ascendente.  
Le   valvole,   che   siano   atrioventricolari   (bicuspide   e   tricuspide)   o   semilunari,   sono   avvolte  
esternamente   da   tessuto   connettivale,   che   è   un   supporto   che   permette   loro   di   sussistere   e   che  
costituisce  lo  scheletro  fibroso  del  cuore.  Questo  scheletro  è  anche  punto  di  repere  per  i  sistemi  di  
conduzione  del  cuore.  
 

Potrebbero piacerti anche