Sei sulla pagina 1di 3

TESTI DEGLI ESERCIZI IN AULA – 7

7.1 Una spira rettangolare di lunghezza l = 20 cm, altezza h = 5 cm e resistenza R = 1.5  entra con
velocità costante v = 2 cm/s in una regione dove è presente un campo magnetico B = 1.5 T
perpendicolare al piano della spira e diretto in verso uscente. La spira inizia ad entrare nelle linee di
flusso del campo al tempo t = 0 . Calcolare:
a) il flusso magnetico in funzione del tempo per t > 0; b) la f.e.m. indotta e la corrente indotta
specificandone il verso di circolazione; c) il tempo t per cui la f.e.m. indotta si annulla.

7.2 In un filo conduttore rettilineo di lunghezza praticamente infinita scorre una corrente elettrica i(t) =
imax cos(t) con imax = 2 A e  = 1 x 106 rad/s. Calcolare:
a) il flusso magnetico istantaneo attraverso una spira rettangolare di lati b= 5 cm, c = 10 cm tenuta
ferma ad una distanza a = 5 cm dal filo, con i due lati c paralleli al filo
b) la f.e.m. indotta istantanea nella spira in funzione del tempo
c) la f.e.m. efficace indotta nella spira

.
Usare per ln 2 il valore 0,69 e per 21/2 il valore 1.41.
7.3 Una bobina quadrata di lato l = 8 cm formata da N = 50 spire con una resistenza complessiva R = 10
 è interamente immersa in un campo magnetico uniforme B e giace in un piano perpendicolare al
campo. Quando la bobina viene portata rapidamente fuori dalla regione dove è presente il campo B,
viene misurato il passaggio di una carica elettrica complessiva q = 1.5 x 10-3 C attraverso una qualsiasi
sezione del filo che costituisce la bobina. Determinare il modulo del campo magnetico B.

7.4 Un’induttanza L = 50 mH è collegata in serie ad una resistenza R = 10  e ad una batteria che


fornisce una f.e.m. E = 25 V. Il circuito elettrico viene formato chiudendo un interruttore al tempo t =
0. Calcolare:
a) la costante di tempo t del circuito
b) il tempo necessario perché la corrente raggiunga il 90% del valore massimo
c) la rapidità dUL/dt con la quale viene accumulata energia magnetica UL nell’induttanza, in funzione
del tempo
d) la potenza dissipata nelle resistenza in funzione del tempo; determinarne il valore al tempo t = .

Usare per ln(0.1) il valore -2.30, per e-1 il valore 0.37, per e-2 il valore 0.14 .

7.5 Un piccolo conduttore rigido di raggio a è tenuto da dischi di materiale isolante e non magnetico in
modo da essere disposto sull’asse di un cilindro conduttore cavo di raggio interno b. Questa è la tipica
configurazione del cavo coassiale. I due conduttori portano la stessa corrente elettrica in direzioni
opposte:

a) calcolare (usando la legge di Ampère) il campo magnetico nel volume tra i conduttori ed all’esterno
del cilindro cavo
b) scrivere l’espressione del flusso elementare dB attraverso la sezione elementare di lunghezza l e
larghezza dr, parallela all’asse del cilindro e a distanza r dal centro, e giacente in un piano che contiene
l’asse:
c) trovare per integrazione il flusso totale B prodotto dalla corrente i
d) trovare l’induttanza di un tratto di lunghezza l del cavo coassiale
e) calcolare l’energia magnetica accumulata nel volume del cavo coassiale compreso tra i due
conduttori , per una data lunghezza l del cavo
f) verificare che a questo stesso risultato si può giungere usando l’espressione B2/(20) per la densità
di energia magnetica

Potrebbero piacerti anche