Sei sulla pagina 1di 4

Pontificia Università di San Tommaso d'Aquino / Angelicum / 7 marzo 2018

Sapienza Divina nell'insegnamento e nell'apprendimento


+J. Augustine Di Noia, O.P.
Congregazione per la Dottrina della Fede

Sapienza 7, 7-10, 15-16 / Giovanni 17, 11b-19

Cari fratelli e sorelle in Cristo. Chi di noi - studente o professore - non si è


meravigliato del fatto che San Tommaso intende la sua Summa theologiae
come un'opera per principianti in teologia--ad eruditionem incipientium? A dire il
vero, San Tommaso non sta pensando ai principianti in senso stretto, perché
avrebbe presupposto nei suoi lettori un radicamento nelle discipline umanistiche
e nella Sacra Scrittura. Ma vuole escludere domande e ripetizioni inutili in
favore di un disciplinato ordine di argomenti che nasce dalla logica interiore
dell'oggetto stesso e dalla sequenza in cui le verità della fede cristiana possono
essere meglio assorbite dagli studenti all'inizio del loro studio della teologia o
sacra doctrina.

La fiducia da parte di San Tommaso che questo lavoro complesso e


dotto possa funzionare come un testo per i principianti si basa sulla convinzione
della profonda intelligibilità delle verità della fede. Pregai e mi fu elargita la
prudenza; implorai e venne in me lo spirito della sapienza. La sapienza divina ci
viene solo come un dono, concesso a noi nel Battesimo; la sapienza divina è
radicalmente unitaria perché il Dio trino che è al suo centro è uno nell'essere e
nell'attività e comprende in un atto di onniscienza la pienezza della sua verità e
sapienza. Attraverso il dono infuso della fede, così chiamata virtù teologale, il
credente è reso capace di partecipare a questa sapienza divina, ma sempre e
solo secondo le vie del sapere umano. Conosciamo veramente Dio, ma non nel
modo in cui conosce se stesso. Secondo Tommaso d'Aquino, la forma umana
che la sapienza divina prende nella nostra conoscenza e comprensione, è
necessariamente plurale e in un vero senso scientifico nella sua struttura.

Quando vengono esposte in modo ordinato, le dottrine della fede


cristiana possono essere viste e, in una certa misura comprese nella loro
intelligibilità e comunicabilità, anche dallo studente principiante.
2

San Tommaso spiega questa relazione tra l'insegnante e lo studente di


saggezza divina nella sua Conferenza inaugurale all'Università di Parigi nel
1256. Attinge un versetto del Salmo 104:Dalle tue alte dimore irrighi i monti, con
il frutto delle tue opere sazi la terra (Salmo 104:13)—rigans montes de
superioribus suis de fructu operum tuorum satiabitur terra, (Vulgato Ps 103: 13).
Di conseguenza, afferma nelle prime parole del suo discorso: "Il re dei cieli, il
Signore, ha stabilito questa legge da tutta l'eternità, che i doni della sua
provvidenza dovrebbero raggiungere ciò che è più basso attraverso le cose che
sono in mezzo" ( Rigans montes, c.1).

Quindi, dice l'Aquinate, le menti degli insegnanti possono essere


paragonate alle montagne sulle quali cade la pioggia. Come le montagne, sono
annaffiate dalla saggezza di Dio che è al di sopra ed è dal loro ministero che la
luce della sapienza divina scorre giù nelle menti degli studenti che sono
paragonati alla terra fertile. Affinché questa trasmissione della sapienza divina
sia efficace, gli insegnanti devono essere innocenti, intelligenti, ferventi e
obbedienti, mentre gli studenti devono essere docili, in grado di valutare ciò che
ascoltano e avere la capacità di scoprire le cose. Poiché il frutto delle montagne
non è attribuito a loro, ma a Dio, gli insegnanti possono comunicare la sapienza
divina solo in un ruolo ministeriale o strumentale. Sebbene nessuno sia uguale
a questo ministero da solo e con le proprie risorse, può sperare che Dio gli
conceda la competenza necessaria per comunicare agli altri la sapienza divina
che ha ricevuto da Dio.

San Tommaso mantenne questa comprensione profondamente


contemplativa della natura dell'insegnamento e dell'apprendimento teologico nel
corso della sua vita. Nel discorso inaugurale, la teologia implica una
partecipazione alla sapienza divina, ed è la missione del teologo trasmettere
questa sapienza agli altri. Dieci anni dopo, mentre inizia a lavorare sulla
Summa theologiae, descrive la sacra doctrina come "un'impronta su di noi della
conoscenza di Dio"—velut quaedam impressio divinae scientiae (1a. 3 ad 2um)
–e più tardi nella Summa descrive il suo lavoro come “contemplata aliis
tradere", derivando la predicazione e l'insegnamento dalla "pienezza della
contemplazione" (2a2ae. 188, 6).
3

Ma ciò che è veramente notevole in questa comprensione contemplativa


della teologia, sono le sue convinzioni alla base dell'intelligibilità e della
comunicabilità della sapienza divina che è oggetto. Nonostante la radicale
trascendenza della saggezza divina – la sua incomprensibilità e ineffabilità
essenziali – rispetto alle capacità cognitive umane, può essere insegnata e
appresa. I limiti qui sono dal lato umano: il problema non è che la sapienza
divina sia opaca, ma che sia troppo abbagliante per la mente umana. Nel suo
amore per noi, Dio ci concede una partecipazione alla sapienza divina mediante
la grazia della fede. Ma poiché questa fede non può mancare di scandagliare i
misteri della saggezza divina, come fides quaerens intellectum si dedica
diligentemente alla comprensione di ciò che è infinitamente intelligibile ma non
oltre la sua comprensione. La [sapienza] preferii a scettri e a troni, stimai un
nulla la ricchezza al suo confronto….L’amai più della salute e della bellezza,
preferii il suo possesso alla stessa luce.

Inoltre, sebbene prima delle profondità della sapienza divina, il silenzio


sia talvolta l'unica risposta appropriata, ci sono anche momenti in cui dobbiamo
parlare. Mi conceda Dio di parlare secondo conoscenza e di pensare in modo
degno dei doni ricevuti, perché egli è guida della sapienza e i saggi ricevono da
lui orientamento. Come abbiamo visto, secondo Tommaso d'Aquino, questa è la
preghiera basilare dell'insegnante. Di ciò che ha appreso della divina sapienza,
non può tacere.

Sicuramente questo vale non solo per i maestri di teologia, ma anche per
i frati predicatori che sono incaricati di proclamare il Vangelo. Tra gli studenti di
Tommaso d'Aquino, durante tutta la sua vita di insegnamento, ci sarebbero stati
molti frati predicatori. Nel suo discorso inaugurale, San Tommaso dice che
l'indicazione che qualcuno ha veramente imparato ciò che un maestro ha
insegnato è che la conoscenza che ha appena acquisito diventi fruttuosa.
Poiché è intelligibile, la sapienza divina può essere compresa dallo studente,
sia come futuro insegnante o futuro predicatore, che deve essere quindi
abilitato a comunicarlo agli altri. Ciò implica non solo capire che ciò che
l'insegnante dice è vero, ma capire perché è vero. Per questo motivo
soprattutto, l'Aquino insiste sul fatto che la sacra doctrina è una forma di
scientia. In questo modo, sia l'intelligibilità sia la comunicabilità della divina
4

sapienza possono essere assicurate. Più la sacra dottrina si avvicina alla


scientia, più saldamente e proficuamente si impianta nella mente dello
studente, e più sicuramente può portare la fede cristiana in vita nei cuori e nelle
menti dei suoi ascoltatori, sia che il suo pubblico sia un'aula piena di studenti o
una chiesa piena di fedeli.

L'insistenza di San Tommaso sul carattere scientifico della sacra dottrina


non riflette una concessione agli standard filosofici o secolari della razionalità,
ma deriva dalla coerenza logica e dall'intelligibilità interiore della stessa
sapienza divina. Il corpo delle dottrine cristiane –cioè la formulazione della
sapienza divina secondo i modi di conoscenza umani –esige e sostiene quindi
un'esposizione scientifica fondata sul ragionamento e sull'argomentazione. Ciò
che è in gioco è la possibilità stessa di assimilazione e comunicazione della
verità del Vangelo. Consacrali nella verità, Nostro Signore prega: La tua parola
è verità. Come tu mi hai mandato nel mondo, anch’io li ho mandati nel mondo;
per loro io consacro me stesso perché siano anch’essi consacrati nella verità. In
questa luce, la preoccupazione di San Tommaso di dimostrare il carattere
scientifico della sacra dottrina si rivela pastorale ed evangelica, non
semplicemente accademica e erudita. Alla fine, la sollecitudine di questo santo
insegnante per lo studioso più esperto di teologia non è minore per lo studente
principiante ed è una sollecitudine per la divina sapienza. L’amai più della
salute e della bellezza, preferii il suo possesso alla stessa luce.

Potrebbero piacerti anche