In ordine alfabetico le lettere e i gruppi di lettere del tedesco, la cui pronuncia differisce da quel-
la italiana.
b b bambino Bamberg,
p (a fine parola) pop ob, Urlaub
c k casa Columbus,
z aspra (se seguita ozio Cäsar, Cello
da ä, e, i, ö, y)
dt t tavolo Stadt
gn g gutturale + n – Wagner
Appendice
h Non si pronuncia oh, ah Jahr, Mendelssohn
se preceduta da vo-
cale (allunga la vo-
cale precedente)
ö come l’eu francese ö dei dialetti del nord Italia Köln, Flöte
qu kv – Quartett, Quantz
sp, st all’inizio di parola come i suoni sp, st del dialetto Spohr, spielen
sc+p, sc+t napoletano Stern, Strauß
Appendice
• Fanno eccezione alle regole di pronuncia elencate precedentemente le parole straniere, che di
solito mantengono la pronuncia originale. Esempi: Violine, Venus, Verb si pronunciano con
la v iniziale; Amadeus, Museum si pronunciano con il dittongo eu (non oi)…
• Alcuni nomi geografici e di persona mantengono una grafia antica, che non corrisponde alla
pronuncia attuale: Bayern (si pronuncia Baiern); Bayreuth (si pronuncia Bairoit), Haydn (si
pronuncia Haidn)…
• La pronuncia delle singole lettere dell’alfabeto tedesco: a [a], b [be], c [ze], d [de], e [e],
f [ef], g [ghe], h [ha, con h aspirata], i [i], j [jot], k [ka], l [el], m [em], n [en], o [o], p [pe],
q [q], r [er], s [es], ß [es zet], t [te], u [u], v [fau], w [ve], x [x], y [y], z [zet].
Appendice