Sei sulla pagina 1di 18

www.geosec.itinfo@geosec.

it

numero

I QUADERNI DEL
CONSOLIDAMENTO
DEL TERRENO
CON RESINE ESPANDENTI
I^edizione|Giugno2011
copyrightGeosecallrightreserved
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

CONSOLIDAMENTODELTERRENOCON
RESINAESPANDENTE:
VALUTAZIONEDELL'EFFICENZA.

MarcoOcchi1


1GEOSECs.r.l.,ParmaItaly appositamentestudiatiperquestocampospecificodi
applicazione.Iprimiinterventirisalgonoinfattigialla
secondametdegliannicinquantanegliStatiUnitiper
Introduzione il riempimento di cavit e per il sollevamento di
strutture di fondazione, solo successivamente negli
Tecniche di consolidamento di terreni mediante anni novanta in Europa dapprima per il sollevamento
iniezionidiresineespandentisonoutilizzateconbuon delle pavimentazioni depresse e successivamente per
successo, quando le cause di cedimento differenziale il consolidamento delle fondazioni. Oggi sono
verticale delle strutture di fondazione sono connesse disponibili sul mercato diverse applicazioni differenti
ad alterazioni naturali e/o antropiche del terreno di per prodotto di iniezione e criteri di progetto, posa e
fondazione e/o a una non corretta verificafinale.Traquellenoteepidiffusericordiamo
progettazione/esecuzionedellopera. le tecniche di consolidamento mediante iniezione a
Tra le diverse tecniche di consolidamento dei terreni diffusione libera di resina nel terreno e quelle miste,
medianteiniezionidiresineespandenti,statoideato che abbinano la resina iniettata nel terreno ad un
da Geosec un procedimento che prevede, in elemento strutturale portante collegato alla
abbinamento alle tradizionali prove geotecniche, fondazioneesistenteperiltrasferimentodelcaricopi
lapplicazione di metodi geofisici, in particolare della in profondit. Linteresse suscitato da questo tipo
tomografia di resistivit elettrica 3D/4D, per poter dintervento dovuto allestrema efficienza del
acquisire, anche nei volumi di terreno difficilmente trattamento che risulta risolutivo anche a lungo
accessibili e posti al di sotto di fabbricati, quelle termine. Si tratta inoltre di un intervento poco
informazioni necessarie al progetto del invasivo, di cui garantita la massima compatibilit
consolidamento e al suo successivo monitoraggio in ambientale, nel quaderno 4 della collana sono
corso dopera. E secondo questo approccio di riportate le risultanze dei test secondo le norme
intervento, e con modalit del tutto simili alle vigenti.Nonsonoinfinedasottovalutarealcuniaspetti
condizioni ordinarie di cantiere, che vengono pratici che riconoscono alla tecnica evidenti vantaggi
presentatiinquestoquadernoirisultatiottenutiinun se paragonata alle soluzioni tradizionali come la
campo prove a vera grandezza, interessato da rapidit, l'assenza di vibrazioni, la flessibilit
trattamento di miglioramento mediante iniezioni di dellinterventoelapossibilitdioperareinqualunque
resinaespandentepoliuretanicabicomponente. spazio con mezzi poco ingombranti. La finalit delle
tecniche di consolidamento con resine espandenti
quella di eliminare le cause dei cedimenti delle
fondazioni attraverso liniezione nel terreno di un
1.IlConsolidamentodeiTerreniconResine materiale polimerico espandente eco compatibile. I
trattamenti di iniezione sono rivolti a risolvere tutte
Lapplicazione di tecniche di consolidamento del quelle problematiche che implicano cedimento
terrenoconresineespandentihariscontratounforte differenzialeverticaleconabbassamentodelterrenoe
incrementodisuccessonegliultimianni,soprattuttoa conseguente danneggiamento di edifici e strutture. I
seguitodellosviluppodinuovimaterialiemetodologie cedimentidelterrenosonospessodovutiaperiodidi

Pagina | 1
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

siccit alternati a prolungate precipitazioni, perdite


fognarie, vibrazioni da traffico veicolare intenso e
limitrofo, scavi nelle vicinanze delledificio, crescita di
radici di piante ad alto fusto e variazione del carico
applicato in fondazione. Linterazione tra acqua e
terreno sicuramente uno dei meccanismi pi
importanti ed un fattore critico per tutti i tipi di
terreno. I terreni argillosi infatti hanno la capacit di
assorbire grandi quantit dacqua che porta ad un
considerevole aumento di volume. Al contrario, la
perdita dacqua si traduce in una diminuzione del
volume del terreno. Se a periodi caratterizzati da
abbondanti e prolungate precipitazioni si alternano
periodidisiccit,ilterrenosubisceciclidiaumentoe
diminuzione di volume che portano alla creazione di
vuoti e quindi a possibili cedimenti differenziali. Nei
terreni granulari invece, la permeabilit maggiore e
lacquacircolaliberamenteconeventualetrasportodi
particelle fini. Unintensa circolazione idrica nel
sottosuolo pu quindi progressivamente portare alla
creazione di vuoti e cavit, spesso concausa dei Figura2Ricostruzioneschematicadiuninterventodi
cedimenti.Permaggioriapprofondimentisirimandaal consolidamento con tecnica Geosec. Sempre sotto il
quaderno3dellacollana. controllo dell'indagine di tomografia della resistivit
elettricaE.R.T.eseguitaintimelapssulterrenoposto
sotto all'impronta del fabbricato, un operatore
specializzato esegue iniezioni mirate di resina
2.LaTecnicadiIntervento espandente anche su pi livelli e a differenti
quantitativi, in funzione degli effetti man mano
Nello specifico la tecnica Geosec di consolidamento osservati durante il consolidamento. L'applicazione
conresinaespandente(figura2)prevedediiniettareil non persegue il sollevamento del fabbricato come
materiale polimerico nei volumi di terreno interessati criteriodivalidazionedell'intervento.
dal cedimento differenziale verticale. Le propriet
intrinsechedellaresinarivestono,ovviamente,grande Laresinavienedunqueiniettatasecondolerisultanze
importanza. Dopo liniezione, infatti, la resina si diagnosticheincorsod'operaedirettamenteneipunti
espande rapidamente e gi dopo 20, 30 secondi dal diinteressemediantetubidipiccolodiametro(max2
contatto con il terreno per reazione chimica cm). Quantit e formulazione della resina variano in
esotermica, contrastando in maniera attiva il funzione della tipologia di problema come dalle
cedimento.Leffettoosservatotriplice(figura1): risultanze diagnostiche geofisiche e geotecniche
- riempimentodivuoti; ottenute prima e durante le iniezioni dal Geologo /
- compattazione; ingegnere Geosec sempre presente sul luogo
- riduzionedellacquainterstiziale. dell'intervento. Infatti proprio grazie agli effetti
osservati in corso dopera durante le iniezioni, con il
continuomonitoraggiodellintervento,chesipossono
adeguare i quantitativi di resina, la geometria e la
sequenza delle iniezioni secondo le effettive risposte
delterreno.Poichlaforzaespandentedellaresina
funzionesiadell'entitdeivuotipresentinelterrenoe
della sua permeabilit, cos come della propria
reazionechimica,quindidellasuaformulazione,enon
della pressione di iniezione alla pompa, in alcuni
contesti (per esempio in terreni che presentano
significativeconcentrazionidiacqua)sorgeilrischiodi

Figura1Terrenoconsolidatoconresina. generareuneccessivapressione,chepuportarealla

Pagina | 2
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

fratturazione del terreno o ad un suo rigonfiamento inscalareale(figure3,4)persottoporloallostudiodi


con conseguente innalzamento anomalo della diverse equipe di studiosi esterni e in cui si sono
fondazione.Alcontrario,unquantitativoinsufficiente condotteindaginigeotecnicheinsito,primaedopoil
dimaterialenongarantisceilriempimentodeivuotie trattamento dei terreni con resina, associate a prove
noncontribuiscealconsolidamentofinaledelterreno. geotecniche di laboratorio effettuate su campioni di
La fase di progettazione dellintervento risulta quindi terrenoindisturbatoesucampioniditerrenoche,in
esseretantodelicataquantofondamentale.Essadeve diversa misura, sono risultati interessati dal
prevedere: trattamentoconleresine.

- definizione del problema, con identificazione delle
possibilicausedeldissesto;
- deduzione del modello geologico e geotecnico del
terreno;
- definizionedeltipodiintervento;
- controllo dellefficacia dellintervento in corso
d'opera.

Questa sequenza metodologica , nella tecnica di


intervento di Geosec, supportata dallindagine
geofisica di tomografia della resistivit elettrica
tridimensionale,svoltasiainfasediprogettazione,sia
nel corso dellesecuzione, proprio per permettere di
ottenereunimmaginedelsottosuolonelcorsoditutte Figura3Ilcampoproveindaginiditomografiadella
le fasi di lavorazione. Durante la fase conoscitiva, resistivitelettrica(2009,GeostudiAstierITA).
infatti,latomografiadisupportonellindividuazione
delle possibili cause o concause del dissesto, come la
presenza di cavit nel sottosuolo o eventuali ristagni
dacqua. Nel corso delle iniezioni questo strumento
in grado di distinguere efficacemente il riempimento
deivuotielallontanamentodellacquainterstizialedal
volumediterrenoincorsoditrattamento.
Gli strumenti propri della tecnica di iniezione sono
dunque sempre affiancati da criteri e sistemi di
controlloemonitoraggiodellintervento:oltreallagi
citata tomografia della resistivit elettrica, anche
prove geotecniche di resistenza e deformabilit
rivestono grande importanza. Alle prove
penetrometriche poi, eseguite prima e dopo
lintervento, affidata la valutazione degli effettivi
incrementidiresistenzaaseguitodelliniezione.
Ricordiamo infine che anche unadeguata esperienza
professionalesulcampo,arricchitadaunasignificativa Figura4IlCampoprovediCollecchio(PR)durantei
capacitdiosservazionedeifenomeniinatto,giocaun prelievieseguitidall'equipedell'UniversitdiMilano.
ruolo non indifferente nella gestione dellintervento.
Ecco perch Geosec affida ogni suo intervento alle
competenzediungeologo/ingegnerespecializzato. Concordemente alla pratica di cantiere, indagini
Lo scopo di questo quaderno cos come dell'intera geofisiche di tomografia della resistivit elettrica
collana tecnica quello di contribuire al tridimensionale sono state condotte al fine di
miglioramentodelleconoscenzenelcampo,derivando acquisire, anche nei volumi di terreno difficilmente
relazionidirettetraleiniezionieil miglioramentodel accessibilioinquestocasodispecienondirettamente
terreno trattato e favorendo la comprensione dei testati dalle prove geotecniche, quelle informazioni
meccanismicheportanoaquestimiglioramenti. che usualmente sono necessarie al progetto del
PerquestoscopoGeosechaallestitouncampoprove consolidamento e al suo monitoraggio in corso
dopera.
Pagina | 3
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

Le caratteristiche di resistenza e deformabilit del corrente continua nel terreno, consentendo di


terreno, precedenti e successive allintervento, evidenziarevariazionilitologiche,condizionididiversa
dedottedalleindaginigeotecnichesonostatedunque saturazione del terreno, cavit, strutture sepolte o
confrontateconlerisultanzedelleindaginigeofisiche. altre anomalie, sulla base del differente
comportamento resistivo di tali mezzi. Dal punto di
vista interpretativo, per giungere dalle misure E.R.T.
alla determinazione della distribuzione di resistivit
3.LaResinaEspandente delsottosuolo,siricorreastrategiediinversione,che
prevedono la discretizzazione del dominioterreno in
Le propriet meccaniche della resina utilizzata blocchi(ingenereesaedrici)elarisoluzionenumerica
denominata EcoMaxima (Geosec, 2006 quaderno delle equazioni differenziali, che descrivono il
n. 4) sono state studiate presso i laboratori fenomeno, mediante tecniche agli Elementi Finiti, cui
dellUniversit degli Studi di Parma e presso le si associa lutilizzo di algoritmi di ottimizzazione
strutture del laboratorio R&S di Parma. La resina ha iterativi ai Minimi Quadrati (Morelli and LaBrecque,
considerevoliproprietdiresistenzaallacompressione 1996).
ebuonecapacitdiresistenzaatrazioneeaflessione. In virt dellestrema sensibilit della metodologia
Prove di resistenza a compressione monoassiale E.R.T. alle dinamiche dei fluidi nel sottosuolo, questa
condotte su campioni di resina costituiti a diverse tecnica di indagine si presta bene al monitoraggio in
densit (da 40 a 200 kN/m3) forniscono valori di corso dopera del trattamento di iniezione. Il
resistenzacompresitra133e2420kN/m2(figura5). meccanismo di distribuzione nel terreno delle resine
poliuretaniche (che rappresentano un mezzo ad alta
resistivit elettrica) normalmente prevede una
diffusione di tipo dendritico: i filamenti di questo
materiale non hanno dunque un impatto significativo
sul flusso della corrente elettrica nel sottosuolo e le
variazioni di resistivit osservabili nel corso
dellintervento sono da attribuirsi alleffetto della
rimozione di acqua interstiziale e al riempimento di
vuoti, in seguito allazione di compattazione dovuta
allespansionedellaresina.
Da questi presupposti si sviluppata la tecnica
integrata oggetto di domanda di brevetto Europeo
EP1914350 di Geosec, che nella pratica di cantiere
procede secondo lapproccio di seguito descritto
(Fischangeretal.,2007SAGEEPeSantaratoetal.2011
EngineeringGeology).
Figura5Resistenzaacompressionemonoassialedi
provinidiresinaGeosecEcoMaxima,(valorimedisu 1. Unindagine ERT preliminare allintervento di
6 provini,) determinata secondo norma UNI 635068 iniezionesemprecondottaperdefinirelecondizioni
dalLaboratorioR&S(Geosec,2006). inizialideiterrenidasottoporreaconsolidamento.La
rappresentazione tridimensionale della distribuzione
diresistivitdelsottosuolo,associataalleinformazioni
che provengono dalle prove geotecniche
4. Il Monitoraggio delle Iniezioni mediante (penetrometrieoaltro),consenteunaprimagenerica
TomografiadellaResistivitElettrica4D classificazione dei terreni. Inoltre la tomografia
consente di descrivere, con maggiore o minore
Le propriet La tomografia della resistivit elettrica risoluzione a seconda dei casi, tipologia, continuit e
tridimensionale(ERT3D),adottataperilmonitoraggio profondit della fondazione, e mette in evidenza
delleiniezioni,unametodologiadiindaginegeofisica eventuali anomalie dovute alla presenza di vuoti,
che consente la determinazione della distribuzione di ritenzionidacquaoaltrielementilitologicidistintivi.
resistivit elettrica dei volumi di sottosuolo oggetto
della prospezione. La tecnica ricorre alla misura dei 2. Le informazioni geofisiche preliminari vengono
potenziali che conseguono allimmissione di una integrate con i dati geotecnici e strutturali disponibili

Pagina | 4
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

(quadro fessurativo, geometria delle fondazioni, prima e dopo la simulazione di un intervento,


carichi) e concorrono alla progettazione di dettaglio effettuato con modalit del tutto simili alla normale
dellintervento: collocazione, numero, profondit dei pratica di cantiere allo scopo di verificare l'efficienza
foridiiniezione,quantitativodiresinadainiettare. dell'applicazione.
Larea di studio si trova a sudovest di Parma, nel
3. Nelcorsodellinterventodiiniezione,indaginiERT comune di Collecchio, in posizione di avanfossa
intermedie,eseguiteutilizzandolostessostendimento rispetto alla catena appenninica che si innalza
elettrodico,progettatonellafase1,vengonocondotte immediatamente a sud della suddetta localit e si
conloscopodiinvestigarelostatoditrattamentodei sviluppa in direzione NWSE cingendo cos la parte
suoli ceduti e le variazioni dei fluidi presenti nel meridionaledellaPianuraPadana.
sottosuolo,inmodotaledapoterriprogettarequasiin Ilsottosuolocontraddistintodaunforteaccumulodi
temporealeiltrattamentosullebasedelleevidenzedi sedimenti alluvionali quaternari che appoggiano in
cantiere. discordanzasemplicesulsubstratodisedimentimarini
delPlioceneSuperioreedelPleistoceneInferiore.
4. Al termine dellintervento un ultimo rilievo ERT Lo spessore di questi sedimenti si assottiglia
posttrattamento condotto per verificare le marcatamente procedendo verso SW e raggiunge il
condizioni finali dei suoli dopo il trattamento di suo spessore minimo in prossimit dellabitato di
consolidamento. Collecchio(figura7).

Figura 7 Sezione del sottosuolo dell'asse Parma


Figura6procedurad'interventoGeosec(Fischanger
Felino(fonte:AGIP).
F. et al. V congresso Regionale dei Geologi di Sicilia,

Palermo2627Giugno2009).

Insuperficielamaggiorpartedelterritorioricoperto

da paleosuoli a diverso grado di evoluzione. Si tratta

prevalentemente di limi e argille con locale presenza


4.IlCampoProve di ghiaie e sabbie che mediamente raggiungono la
profondit di 3 metri, su conglomerati e ghiaie
Per valutare il trattamento di consolidamento dei appartenentialleunitdescritteinprecedenza(figura
terreni di fondazione mediante iniezione di resine 8).
espandenti quindi stato approntato, grazie alla
disponibilitdiGeosecedincollaborazioneconilProf.
Gian Paolo Giani e la Prof.sa Tiziana Apuani
dell'Universit degli Studi di Milano, il Prof. Gaetano
Ranieri dell'Universit degli Studi di Cagliari, il Prof.
Giovanni Santarato dell'Universit degli Studi di
Ferrara, l'ing. Gianfranco Morelli e l'ing. Federico
Fischanger della Geostudi Astier, un sito test in cui
sono state eseguite prove geotecniche e geofisiche,

Pagina | 5
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

rotazione,campioniditerreno,trattatoenontrattato.


Figura 8 Rappresentazione schematica dei diversi

orizzonti costituenti il paleosuolo di Collecchio: a) Figura9planimetriaeubicazionedelcampoprove
ghiaie alterate, b) materiale limoso argilloso giallo pretrattamento.
rossastro,c)materialelimosoargillosogiallorossastro
consignificatodiloes(R.Gelati,Collecchio:unastoria Lintera fase di consolidamento stata monitorata
dialcunimilionid'anni,2004). attraverso indagini geofisiche di tomografia della
resistivitelettricaintimelaps,conlacquisizionedi39
Ilsitotestuncampodestinatoadusoagricolo,oggi set di misure ERT corrispondenti agli intermedi
incolto.Nellareainvestigata,diestensione6x12m2,si effettuatiinseguitoaciascunainiezionediresina.
scelto di isolare due porzioni quadrate attigue di 6 Per il monitoraggio si impiegato un sistema di 48
metridilatociascuna(Figura9). elettrodi spaziati di 1 metro, disposti secondo una
Nella prima porzione sono stati eseguiti i trattamenti geometriarettangolare8mx16mchehacircondato
di consolidamento, mentrenella secondanon stato ledueporzionidisturbataeindisturbatadelcampo
eseguitoalcuntipoditrattamento. prove,comeillustratoinfigura9.
Alfinedivalutarelemodificheapportatedalliniezione Lanalisicomparataditutteleindaginihapermessodi
dellaresinaalterreno,inentrambeleareesonostate individuare le caratteristiche litostratigrafiche del sito
eseguite prove di natura geotecnica e geofisica volte e di ricavare alcuni parametri del terreno in maniera
adidentificareiltipoditerrenoedirelativiparametri indiretta,preservandolodafasidiscavo.Comovvio,
di resistenza e deformabilit. Il trattamento di sia i carotaggi che le prove penetrometriche hanno
consolidamento ha previsto lesecuzione di 39 comportato una modifica, seppur minima, delle
iniezioni, effettuate in gran parte alla profondit di caratteristichemeccanichedelterrenonellevicinanze
150 cm dal piano campagna (1 livello), lungo il deipuntidovesonostateeffettuate,dicisitenuto
perimetro dellarea 6x6 m2 interessata dal debitamente in conto per la scelta delle aree nelle
trattamento, con un interasse delle iniezioni di 1 qualieffettuarelesuccessiveprove.
metro.
Alcuneripetizionidelliniezionesulmedesimopuntoe
verticale(2livello)sonostateeseguiteallaprofondit
di 250 cm dal piano campagna. Lesecuzione delle
indaginistatacompiutaintrefasisuccessive.
Nella giornata dedicata al trattamento di
consolidamento, sono state eseguite prove
penetrometriche statiche CPTU precedentemente,
duranteesuccessivamentelafasediiniezione,perun
totaledi27prove(9preliminari,9intermedie9post
intervento).
Sono stati inoltre prelevati, mediante carotiere a
Pagina | 6
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

proveinsituposttrattamento.
Le caratteristiche fisicomeccaniche del terreno,
precedenti e successive allintervento, sono state
testate autonomamente dallUniversit degli Studi di
Milano.

Figura10Aree(ingiallo)discavonelcampoprove.

In una seconda fase si proceduto allo scavo e alla


rimozionedelterreno,finoallaprofonditdi110cm
dal piano campagna (scavo A di figura 10, rettangolo
giallo a destra) nellarea attigua a quella del
trattamento con resine, al fine di ottenere sezioni

stratigraficheespostee,soprattutto,unpianodiposa
sucuieseguireprovegeotecnichedidensitedicarico
supiastraecampionamentipretrattamento. Figura12planimetriaeubicazionedelcampoprove
posttrattamento.

Figura 11 Lo scavo a giorno del test site post


iniezioni, si osservano i terminali dei piccoli tubi di
iniezionedellaresinachefuoriesconodalterreno.

Una terza fase di investigazione consistita nello


scavodiunaporzionediterrenofinoallaprofonditdi
130 cm dal piano campagna (scavo B di figura 10,
rettangolo giallo a sinistra e figura 11), intervenendo
dunquesuivolumiditerrenointeressatidalleiniezioni.
In questo modo stato possibile osservare

direttamente la distribuzione delle resine nel terreno
Figura13radicediresinanelterrenoconsolidato.
ed esporre un piano di posa su cui eseguire le stesse
Pagina | 7
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

4.1Caratteristichedelcampoprove Carta di Plasticit di Casagrande


80
Le informazioni sulla natura del sottosuolo, sulla 70

WL = 50%
stratigrafia e sullassortimento granulometrico, CI1

IP % (indice di plasticit)
60

WL = 30%
derivanodallanalisicongiuntadi: CI2
50
CI3
40 Linea A
- indaginicondottesulloscavo(A)ecampionamenti; IP = 0,73(WL-20%)
D1
- provepenetrometricheCPTU; 30
F1
- indagineERTpretrattamento. 20
F2
10
F3
Lo scavo (A) ha messo in luce caratteri stratigrafici 0
continuieomogeneilungotuttoilperimetro. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Si distinguono due orizzonti prevalenti: il primo, fino WL % (limite di liquidit)

allaprofonditdicirca55cm,costituitodaargillee
limi di colore bruno e granulometria omogenea con Figura15CartadiplasticitdiCasagranderelativaai
rariclastimillimetrici(figura14). 7 campioni di terreno naturale analizzati. Il terreno
Ilsecondosiestendealmenofinoafondoscavoed risulta omogeneo e ricade nel campo delle argille
costituito da argille limose di colore brunogiallastro, inorganichedimediaplasticit.
plastiche e molto consistenti. Apparati radicali di
diametroanchecentimetricosonopresentifinoacirca
Carta di Attivit
70 cm dal p.c.. I risultati delle prove geotecniche si 100
riferisconoacampioniprelevatiaprofonditprossime 90 Ac = 1,25
a150cm.
IP % (indice di plasticit)

80 CI1
Si tratta di limi con argilla, debolmente sabbiosi, Argille
70 CI2
ovvero CL secondo classificazione USCS (Unifyed Soil ATTIVE Argille Ac = 0,75
60 NORMALI CI3
Classification Sistem, adottata da ASTM, 1987),
50 D1
contenuto organico O=510%, disuniformi o molto
40 F1
disuniformi(coefficientediuniformitCUanche>15), Argille
30 INATTIVE F2
a media plasticit (limite liquido WL=4053% e indice
20 F3
plastico IP=2226%, in condizioni di umidit naturale
10
W=1323%,consistentiolocalmentemoltoconsistenti
0
figure15e16).
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

CF % (percentuale in peso di frazione d>0.002mm)




Figura 16 Carta di attivit relativa ai 7 campioni di
terreno naturale analizzati. Tutti i campioni hanno
indicediattivitAcinferioreoprossimia0,75.Argille
inattive.

Il materiale estratto in situ,alla profondit di 110 cm
dalp.c.risultatoavereiseguentipesidivolumemedi
(figura17):

Peso di volume medio del terreno in situ Y0: 19,32
Figura 14 sintesi dell'analisi granulometrica del kN/m3
terreno effettuata su 10 campioni in fase di PRE Peso di volume medio del terreno secco Yd: 16,10
trattamento. kN/m3
Peso di volume medio del terreno saturo Ysat: 20,23
kN/m3
PesospecificomedioGs:25,30kN/m3

Pagina | 8
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

Le prove CPTU, che hanno raggiunto profondit


massime di circa 300 cm dal piano campagna, hanno
consentito di ricavare i parametri di resistenza alla
penetrazione Qc, resistenza allattrito laterale Fs,
rapportodiattritoRf,pressioneUdeipori.
Le informazioni fornite dalle CPTU ben si accordano
con le evidenze dello scavo e i parametri geotecnici
ricavati sui campioni prelevati. Buono il riscontro
anche con le informazioni fornite dalla tomografia
della resistivit elettrica, che compendia proprio i
risultati ottenuti da prove penetrometriche e
tomografichedellaresistivit.Infigura19seguente
Figura 17 Pesi di volume del terreno naturale. Y0 riportata una sezione verticale di resistivit elettrica,
peso di volume naturale; Yd peso di volume secco; estratta in corrispondenza dellasse centrale del
Ysat peso di volume saturo; Gs peso specifico del rettangolo dimisura, longitudinalmente al lato lungo.
materiale. La sezione rappresentativa delle variazioni in
profondit dei terreni investigati. Si osservano i
seguenti orizzonti elettrostratigrafici, che rientrano
stato inoltre possibile ricavare indirettamente i nellusuale gamma per litologie sciolte di pianura
parametri di porosit (n), indice dei vuoti (e), e la alluvionale,riportatiindettaglioinfigura:
saturazionedelterrenoalmomentodelprelievo(Sr0). - primi 4050 cm di terreno aerato con resistivit
Ivalorimedisonoiseguenti: dellordinedei5060ohmm(limicolorebruno);
- fino a 1,5 metri di profondit valori di resistivit
porositmedian:0,39 intornoai2035ohmm(argilloselimoseplastiche);
Indicedeivuotimedioe:0,64 - unafasciapiresistivatrai2ei3mdiprofondit
SaturazionealmomentodelprelievoSr0:0,81 (limi con argilla debolmente sabbiosi) delimita un
orizzontepiprofondocaratterizzatodaunaumento
Il terreno poi risultato avere una umidit media delle resistivit fino a valori di 100150 ohm m,
piuttostoelevataeduncontenutoorganicomodesto, attribuibili alla presenza di granulometrie pi
valori espressi come percentuale in peso sono i grossolane(sabbie).
seguenti:

Umiditmediainsitu:21%
contenutoorganicomedio:7%

Il contenuto d'acqua del terreno mostra una grande


variabilit. Sono stati raggruppati i valori di umidit
ottenutainfunzionedeltipodicampionamento:

Figura 18 caratteristiche dei campioni sul quale


stata eseguita la prova di umidit. I campioni sono

statiraggruppatiin3gruppiinfunzionedellemodalit Figura 19 Analisi litostratigrafica. (a) Confronto dei
diprelievo. valori pretrattamento e posttrattamento:

Pagina | 9
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

resistenza alla penetrazione Qc da prova CPTU 6; (b) 140


SezionetomograficaERT(scalaverticaleadattata)con
dettaglio dei livelli elettrostratigrafici identificati; (c) 120

Sforzo tangenziale(kPa)
Confrontoconclassificazionedeiterrenisudiagramma 100
RobertsonCampanelladaproveCPTU. 80

60

Sempre in figura 19 riportato la classificazione 40


litologica, dedotta dallinsieme delle 9 CPTU pre
20
intervento, secondo lo schema di Robertson e
Campanella (1982), relativamente ai due orizzonti di 0
0 2 4 6 8 10 12 14 16
maggiore interesse al fine del trattamento, ovvero
quelli che giacciono nellintorno della quota di Deformazione (%)

iniezione(150cm).
Sono dunque rappresentati i valori di Qc e Rf per la Figura 21 grafico sforzo / deformazione relativo al
seriedidatitrai100e150cmdiprofondit(simbolo campioneCI1.
grafico:croce)eperlaserie150200cm(triangolo).Si
osserva come valori pi bassi di resistenza alla
300
penetrazione(56MPa),cheafferisconoallostratopi y = 0.3014x + 73.91
superficialetra100e150cm,bencorrispondonoalle 250
R2 = 0.9851
litologie pi conduttive (2530 ohm m), attribuibili ad
200
(kPa)
unamaggiorepresenzadimaterialefine.
150

4.2 Proprietgeotecnichepretrattamento 100
Sono state eseguite tre prove di taglio diretto (ASTM 50
D3080) sui campioni CI1, CI2 e CI3 indisturbati di
terreno allo stato naturale. Per entrambi i campioni 0
sono stati preparati 3 provini (figura 20) dei quali si 0 50 100 150 200 250 300
sonocalcolatiilpesodivolumeallostatonaturaleela
porositprimadell'esecuzionedellaprova.
I risultati ottenuti evidenziano valori coerenti con


v (kPa)
quelli comuni di una argilla di media plasticit come Figura20Graficosforzonormale/sforzotangenziale
quelladelterrenoinesameeparia:coesionec=42 relativoalcampioneCI1.
74kPa,angolodiresistenza '=1721.
Siritenutocheprovedicompressioneadespansione
laterale libera (ELL), eseguite pre e post trattamento
potessero essere uno strumento adatto a valutare
lefficienza del trattamento, in analogia a quanto
suggerito nella valutazione di verifica dei trattamenti
di inertizzazione (Apuani et al, 2006) e in
considerazione del problema ingegneristico per cui i
trattamentivengonoeseguiti.Ilterrenoinvestigatoha
resistenzaacompressionesemplicec=208kPa(valor
medio di 6 campioni) con c=159464 kPa, e modulo
elasticoal15%dicE15%=20.035MPa.

Figura 20 provini CI3 x,y,z per la prova di taglio


diretto.

Pagina | 10
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

Figura 22 Risultati delle prove di compressione


semplice.Diagrammasforzo/deformazione.
Figura 24 Esempio di curva da prova di carico su
piastraposttrattamento(4prove).
I valori di resistenza e rigidezza maggiori sono
attribuibili a campioni con un certo disturbo indotto
dalcampionamento.
I valori di elasticit ottenuti alla scala del campione
sonocoerenticonilcomportamentorivelatomediante
prove di carico su piastra (fig. 25) eseguite a fondo
scavo (z= 130cm) seguendo le norme CNR Mod
T0116/A(CNR,1992)conpiastradicaricodidiametro
30 cm, due cicli di carico, con carico massimo
0.35MPa,intervallatidaunarapidafasediscarico.Le
3 prove (pre) in situ forniscono i seguenti moduli di
compressibilit: ME=13.9522.37 MPa e
ME=26.631.12 MPa calcolati rispettivamente sulla
prima o seconda curva di carico (figura 23). In figura
24inveceanticipiamopercomoditdiletturairisultati
delle4proveposttrattamento:ME=28,5438,56MPa
eME=47,5758,71MPa. Figura 25 L'equipe dell'Universit degli Studi di
Milano durante l'esecuzione della prova di carico su
piastra.



4.3 Propriet geotecniche posttrattamento e
valutazionegeotecnicadellefficienza


La realizzazione dello scavo B ha consentito di
riconoscereladistribuzionedelleresinenelterreno.
ben evidente come la presenza di vuoti o canali
preesistenti costituiscano la via di fuga preferenziale
perladistribuzionedelleresine(figura26).

Figura 23 Esempio di curva da prova di carico su


piastrapretrattamento(3prove).

Pagina | 11
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

Anche lo stato di umidit del terreno decresce


sensibilmente in prossimit delle vene, cos come la
resistenza alla penetrazione (pp) e la coesione non
drenata(Cu) che, misurate lungo linterasse (1 m) tra
due iniezioni adiacenti, passano rispettivamente da
pp350 kPa con Cu130 kPa a pp>441kPa con
Cu>240kPa (valori di fondo scala strumentali).
Visivamente si constata che, laddove non siano
presenti canali di debolezza preesistenti, i canali di
resina si distribuiscono occupando un intorno
dellordine del metro dal centro di iniezione, con le
pressionidiprova.Provedidensit,eseguitedalfondo
scavo in prossimit delle iniezioni, consentono di
ricavareilpesodivolumenaturaleYo=19.20.8kN/m3
equelloallostatoseccoYd=17.21.1kN/m3.



Figura 26 Lo scavo a giorno a messo in evidenza i
percorsi della resina nel terreno consolidato e
fratturazioni indotte con propagazione sul piano
orizzontale.


Tuttavia, dove tali vie non siano presenti, si
riconoscono sistemi di fratturazione indotta con
direzionicaratteristiche.Laconfigurazionedeicanali,
anche centimetrici, occupati dalla resina indurita,
rispettaledirezionidisforzoindottedalliniezione. Figura 28 Pesi di volume del terreno post
Si viene a costituire inoltre un reticolo capillare di trattamento; * indica i campioni T1 e T2 contenenti
resinachevaarinforzareilterrenonelleadiacenze venediresina.
(figura27).

Sebbene le misure siano dipendenti dallentit di
resinaimpregnanteilvolumeinvestigato,siconstata
che la densit generale del terreno trattato risulta
sostanzialmente invariata o comunque non
rappresenta una grandezza significativa nella
valutazione del trattamento. Questo pu trovare una
spiegazione considerando che la densit della resina,
che ha occupato spazi vuoti preesistenti, minore di
quelladellacqua.
Anche a scala minore i campioni sottoposti a prove
geotecniche di laboratorio hanno gradi di
impregnazione da resine differenti; le resine
possono attraversare il campione in vene o
impregnarloinmodoomogeneo;icampionisottoposti
Figura27Reticolocapillarediresinanelterrenoche a prove sono distinti in funzione della % di resina
evidenzia una micro fratturazione indotta presente(<10%,1030%,>30%).
dall'espansionemeccanicadelformulatochimico.

Pagina | 12
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

riferiscono a campioni pretrattamento, le curve in


grigioacampioniposttrattamento.

Ancheconfrontandoivaloridicompressibilitottenuti
da prove di carico su piastra (figura 31), eseguite a
fondoscavotradueiniezioniugualipertrattamento,si
apprezza il considerevole aumento della portanza del
terreno,conME=28.538.6MPaeME=47.658.7MPa
calcolati rispettivamente sulla prima e seconda curva
dicarico.
La retta tratteggiata in figura 31 delimita i campi di
valori tipici del materiale pretrattamento da quelli
posttrattamento. I dati rivelano coerentemente un
certo effetto scala e larea ombreggiata in figura
delimitaprovedilaboratorioconcampionididiametro
5cm,mentrelapiastradicaricohadiametro30cm.

140 2500
ME pre
modulo di compressibilit o elasticit (MPa)

ME post
120

resistenza a compressione c (kPa)


ME' pre 2000
ME' post
100
E15% pre
Figura 29 Prelievo di campione del terreno E15% post
"trattato". 1500
80 c pre
c post

La figura 30 confronta invece le curve sforzo 60


1000
deformazione ottenute mediante prove ELL in
40
campioni non trattati e trattati. I campioni trattati
500
investigati hanno resistenzaa compressione c= 1147 20
(1026) kPa, valor medio di 9 campioni (8 campioni),
con c=2136788 kPa, e modulo elastico medio E15%= 0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
84 (76) MPa con modulo elastico al 15% di c pari a
E15%=62146 MPa, che equivale ad un incremento di id prova

oltre il 300% nei valori di resistenza a rottura e di
Figura31Confrontodeivaloripretrattamentoe
circa200%neimodulidielasticit.
posttrattamento: Moduli di compressibilit ME e

2400
ME (rispettivamente da primo e secondo ciclo di
prova di carico su piastra), moduli elastici e valori di
resistenza da prove di compressione ad espansione
2000
lateralelibera(E15%).

1600
Anche le prove CPTU eseguite dopo lintervento
testimoniano del miglioramento meccanico avvenuto
(kPa)

1200
nellintornodellareatrattataconvaloridiincremento
medi, in termini di Fs, Qc, Rf, (figura 32) di seguito
800
riportati:
Qc,pre~7MPa,Qc,post~9MPa
400 Fs,pre~0.2MPa,Fs,post~0.5MPa
Rf,pre~2.5%,Rf,post~4.5%.
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

(%)


Figura. 30 Curve sforzodeformazione da prove di

compressione monoassiale. Le curve in nero si

Pagina | 13
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

Qc[Mpa]



Figura 34 confronto dei risultati delle prove di
compressibilitsempliceottenutitestandocampionidi
terreno pre e post intervento. Per ogni prova stata
calcolatalaresistenzaacompressionenondrenataeil
moduloelasticodelterrenoparial15%dellosforzoa
rottura.


Figura 32 un confronto CPTU pre e post 4.4 Parametrigeofisiciposttrattamento
consolidamento. I risultati delle indagini geofisiche possono essere
analizzati a due livelli di dettaglio: a livello di
macroscala abbiamo la possibilit di osservare, in
grande,levariazionidiresistivitelettricainstauratesi
nelvolumediterrenooggettodeltrattamento.
Unlivellodianalisinellintornodelpuntodiiniezione
pu consentire un pi diretto confronto delle
informazionigeofisicheconquellededottedalleprove
geotecniche in situ e di laboratorio. La figura 35
descrive su grande scala quello che tipicamente si
osserva in termini di modifiche del contesto
geoelettricoalterminedellinterventoditrattamento.
Sono evidenziati i volumi che hanno subito una
variazione di resistivit superiore al 20% rispetto ai
valori iniziali pretrattamento. Limmagine fa
riferimento alle variazioni percentuali della resistivit
Figura33FasediesecuzionedellaprovaCPTU. misurate sul terreno alla fine del trattamento di
iniezione rispetto alla distribuzione di resistivit di
bianco. Un discreto aumento riscontrabile in quei
volumi di suolo in cui la resina ha spiazzato acqua,
compattatoeomogeneizzatoilterrenoriempiendonei
vuoti, mentre si osservano decrementi in quelle
porzioni di terreno in cui lacqua migrata sotto
effettodellazionedelleresine.

Pagina | 14
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5


ResistivittempoT0(bianco)ResistivittempoT1
Figura35ERTfinale:volumiavariazionediresistivit (dopoiniezioneinF7)
superiore al 20% rispetto ai valori preiniezione
(bianco).

Perosservarequestirisultatiadunlivellodimaggiore
dettaglio, possiamo concentrarci a descrivere
landamento delle variazioni dei valori di resistivit
elettrica nellimmediato intorno di un punto di
iniezione,secondoloschemadifigura36.
La figura riporta i valori di resistivit elettrica
riscontrati nelle celle allintorno di un punto di
iniezione, in corrispondenza della misura ERT pre
trattamento(tempoT0,primacolonna)epoiosservati
al tempo T1 (seconda colonna) successivamente
alliniezione.Nellaterzacolonna,infine,sonoespresse
le variazioni assolute della resistivit per ciascuna
cella. Decisi incrementi di resistivit sono riscontrati
nelnucleointernopiprossimoalpuntodiiniezione,
con variazioni anche dellordine del 50100%, molto

coerenticongliincrementidelleproprietmeccaniche Var.resistivittempoT1(dopoiniezioneinF7)
evidenziatidaitestgeotecniciedescrittinelparagrafo
precedente: laumento resistivo conseguenza della
riduzione dellindice dei vuoti e della compattazione Figura 36 Dettaglio delle variazioni di resistivit
del terreno. Il progressivo allontanamento dal punto elettricanellintornodiunpuntodiiniezione(F7).
di iniezione mette in evidenza zone a decremento
resistivo da attribuire, come detto, alleffetto di L'esecuzione di due livelli sovrapposti di iniezioni di
spiazzamento di acqua dai pori conseguente resina nel terreno ha permesso di identificare, grazie
allespansionedellaresina. alla tomografia della resistivit elettrica, i volumi di
influenzadelleiniezioni.Inparticolarel'incrementodi
resistivitelettricasiconfermatoperquelleporzioni
di terreno che hanno incrementato le loro propriet
meccaniche. L'incremento resistivo infatti stato
risultanteehaevidenziato(fig.37)lospiazzamentodi
acquainterstizialedapprimaversoilbasso(livello1)e
poiversosinistra(livello2)conconseguenteriduzione
dei vuoti. Con il secondo livello di iniezioni posto a
Pagina | 15
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

250 cm dal p.c. stato possibile riscontrare effetti di I modelli di resistivit elettrica 3D consentono di
miglioramento anche oltre i 4 metri di profondit e individuare il raggio di azione di ogni intervento di
secondounaomogeneitresistivarisultantepertutto iniezione ed il conseguente incremento di resistivit,
ilvolumetrattato. testimoniando il processo di compattazione e di
migrazionedelleacqueeventualmentepresenti.
Irisultatievidenzianopotenzialitdiintegrazionetrale
analisi geotecniche e le indagini geofisiche, nella
definizione di un procedimento geotecnicogeofisico
da applicare sia in fase di progetto, sia in fase di
verifica degli interventi di consolidamento con resine
espandenti.


6. Bibliografia

Apuani, T., Giani G.P., d'Attoli M., Fischanger F.,
Santarato G., 2011. Valutazione dell'efficienza delle
iniezionidiresineespandentiperilconsolidamentodei
Figura37Immaginiasezioneverticaleditomografia terreni di fondazione mediante prove geotecniche e
dellaresistivitelettricaottenutedaologramma4Din indagini di tomografia elettrica tridimensionale. XXIV
corso di iniezione. Nell'immagine sopra Convegno Nazionale di Geotecnica Associazione
rappresentato l'incremento di resistivit nel terreno GeotecnicaItaliana,Napoli2224Giugno2011.
consolidato con il primo livello di iniezioni poste alla ASTM, American Society for testing and Materials,
profondit di 150 cm. Nell'immagine sotto 1987.AnnualbookofASTMStandards.Soilandrock;
l'incremento ottenuto grazie al secondo livello di building tones geotextiles 0408: D2487, D1556;
iniezionipostea250cm. D2167.
Apuani T., Beretta G.P, Pellegrini R. 2006. Linee
Guidaperl'inertizzazioneinsitudeisuolicontaminati.
n12ProvinciadiMilano
5.Conclusioni Fischanger, F., Morelli, G., LaBrecque, D. and Occhi,
M,2007.Monitoringresininjectionswith3DElectrical
Lasperimentazionecondottahaconsentito,attraverso ResistivityTomography(ERT)usingsurfaceandmulti
un approccio multidisciplinare, di documentare le borehole electrode arrays. Proceedings of Symposium
modalit con cui si esplica il processo di on the Application of Geophysics to Environmental
consolidamento dei terreni mediante iniezioni di andEngineeringProblems(SAGEEP),Denver,Colorado
resine espandenti, nonch di valutare i volumi (USA),April15,2007,12261233.
coinvolti e lefficienza del trattamento in termini di Morelli G., LaBrecque D.J., 1996. Advances in ERT
incrementidiresistenza,dirigidezzaediresistivit. inversemodelling,EuropeanJournalofEnvironmental
Leosservazionidirettelungoleparetidi scavohanno andEngineeringGeophysicalSociety,1(2),171186.
fornito indicazioni riguardo alla distribuzione e RobertsonP.K.,CampanellaR.G.,1982.Interpretation
propagazione delle resine iniettate, ed insieme alle of Cone Penetration Tests. Part 1 and Part 2, Soil
tomografie elettriche 3D, consentono di stimare i Mechanics Series N. 60. British Columbia University
volumicoinvoltinelprocesso.Leprovegeotecnichein Vancouver,Canada.
situeinlaboratoriohannoevidenziatocomeiterreni CNR,1992Determinazionedeimodulidideformazione
esaminati nelle vicinanze delle zone iniettate MdeMdmedianteprovadicaricoadoppiociclocon
incrementino sensibilmente sia le loro caratteristiche piastra circolare Bollettino Ufficiale (Norme tecniche)
di resistenza sia quelle di rigidezza. A giudizio annoXXVIn.146.
dell'equipechehacondottoquestistudisultestsite,il Santarato, G., Ranieri, G., Occhi, M., Morelli, G.,
contributodiquesteiniezioniduplice: Fischanger F. and Gualerzi, D. 2011. Three
daunapartelegatoallariduzionedellindicedeivuoti dimensional Electrical Resistivity Tomography to
indotto dallespansione delle resine, dallaltra parte control the injection of expanding resins for the
allapresenzadellaresinastessachecompattainmodo treatment and stabilization of foundation soils,
piuttostoomogeneoilterrenotrattato. EngineeringGeology.

Pagina | 16
[CONSOLIDAMENTODELTERRENOCONRESINA
ESPANDENTE:VALUTAZIONEDELL'EFFICIENZA]
IQuadernidelConsolidamentoCon
iniezionediResineEspandenti 5

I QUADERNI DEL CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO CON RESINE ESPANDENTI

GEOSEC srlconS.U.
ViaG.DiVittorio,41/B
LemignanodiCollecchio
43044(PR)ParmaItaly
Tel.00390521339323
Fax00390521804772
CallCenter840222202

Pagina | 17
GEOSECCopyrightAllRightReserved

Potrebbero piacerti anche