Sei sulla pagina 1di 8

Sistemi di

oordinate
artesiane,

ilindri he,

sferi he

polari

Andrea Farina
Polite ni o di Milano
Dipartimento di Fisi a
andrea.farinapolimi.it

22/01/2008
Sistema di oordinate artesiane
In oordinate artesiane un punto P dello spazio individuato da una terna di
numeri reali (x, y, z) he possono assumere qualsiasi valore:

<x < +
<y < +
<z < +

I versori degli assi ux , uy , uz si mantengono sempre ostanti.


Gli elementi innitesimi di spostamento, di super ie e di volume sono i seguenti
(Fig. 2):


dx ux dx dy
d = dy uy dS = dx dz dV = dx dy dz
dz uz dy dz

z uz dz

PSfrag repla ements PSfrag repla ements dy


uy
ux

dz
dx O y
O y

x x dx
dy

Figura 2: Elementi innitesimi di super ie


Figura 1: Sistema di oordinate artesiane. ed elemento innitesimo di volume in oordinate
artesiane.

1
Sistema di oordinate ilindri he
In oordinate ilindri he un punto P dello spazio individuato da una terna di
numeri reali (r, , z) soggetti alle seguenti limitazioni:

0 r < +
0 < 2
<z < +

I versori ur , u , uz non sono tutti e tre ostanti; infatti ur e u ambiano direzione


a se onda del punto P onsiderato.
Gli elementi innitesimi di spostamento, di super ie e di volume sono i seguenti
(Fig. 4):


dr ur r dr d
d = r d u dS = r d dz dV = r dr d dz
dz uz dr dz

Di seguito sono riportate le relazioni he legano le oordinate ilindri he alle


oordinate artesiane:
x = r cos
y = r sin
z=z

z d

uz
z
r u
frag repla ements PSfrag repla ements dz
ur
r

dr rd

y
O
O
y
x
x

Figura 4: Elementi innitesimi di super ie


Figura 3: Sistema di oordinate ilindri he. ed elemento innitesimo di volume in oordinate
ilindri he.

2
Sistema di oordinate sferi he
In oordinate sferi he un punto P dello spazio individuato da una terna di
numeri reali (r, , ) soggetti alle seguenti limitazioni:

0 r < +
0
0 < 2

I versori ur , u , u non sono ostanti; infatti ambiano direzione a se onda del


punto P onsiderato.
Gli elementi innitesimi di spostamento, di super ie e di volume sono i seguenti
(Fig. 6):


dr ur r dr d
d = r d u dS = r 2 sin d d dV = r 2 sin dr d d
r sin d u r sin dr d

Di seguito sono riportate le relazioni he legano le oordinate sferi he alle oor-


dinate artesiane:
x = r sin cos
y = r sin sin
z = r cos

z
r sin d

frag repla ements PSfrag repla ements


z
ur
rd
u

r u

d
O y O
dr


d y
x

x
Figura 6: Elementi innitesimi di super ie ed ele-
Figura 5: Sistema di oordinate sferi he. mento innitesimo di volume in oordinate sferi he.
L'elemento di super ie r sin drd stato ruotato
pi in alto per hiarezza.

3
Sistema di oordinate polari
In oordinate polari un punto P del piano individuato da una oppia di numeri
reali (r, ) soggetti alle seguenti limitazioni:

0 r < +
0 < 2

I versori ur e u non sono ostanti; infatti ambiano direzione a se onda del


punto P onsiderato.
Gli elementi innitesimi di spostamento e di super ie sono i seguenti (Fig. 8):


dr ur
d = dS = r dr d
r d u

Di seguito sono riportate le relazioni he legano le oordinate polari alle oordi-


nate artesiane: 
x = r cos
y = r sin
Osserviamo he le oordinate polari orrispondono alle oordinate ilindri he
appli ate al piano xy .

x x
frag repla ements PSfrag repla ements
u

ur d
dr rd
r r

O y O y
Figura 8: Elemento innitesimo di super ie in
Figura 7: Sistema di oordinate polari. oordinate polari.

4
Esempi
Super ie del er hio. Determinare la super ie di un er hio di raggio R.
Si s rive l'elemento innitesimo di super ie in oordinate polari (Fig. 9):

dS = dr (rd) = rdrd

Su essivamente si eettua un integrale di super ie:

Z RZ 2 R 2 R
r2 R2
ZZ Z Z 
S= dS = rdrd = rdr d = []2
0 = 2 = R2
S 0 0 0 0 2 0 2

Possiamo eettuare il al olo an he sfruttando in partenza la simmetria del pro-


blema, integrando per anelli (Fig. 10). L'elemento di super ie diventa quindi
una orona ir olare di spessore dr :

dS = (r + dr)2 r 2 = (dr)2 + 2rdr = 2rdr


 

dove nell'utimo passaggio si tras urato il termine (dr)2 in quanto innitesimo


di ordine superiore a uno. L'integrale di super ie risulta:

R R
r2 R2
ZZ Z 
S= dS = 2rdr = 2 = 2 = R2
S 0 2 0 2

y y
dS
dS
R
frag repla ements R dr

r PSfrag repla ements r


dr
d

O x O x

Figura 10: Elemento innitesimo di super ie


Figura 9: Elemento innitesimo di super ie. otenuto sfruttando la simmetria del problema.

5
Super ie della sfera. Determinare la super ie di una sfera di raggio R.
Si s rive l'elemento innitesimo di super ie in oordinate sferi he (Fig. 11):

dS = Rd (R sin d) = R2 sin dd

Su essivamente si eettua un integrale di super ie:

ZZ Z Z 2 Z Z 2
2 2
S= dS = R sin dd = R sin d d =
S 0 0 0 0
=R 2
[ cos ]0 []2
0 = 4R2

Possiamo eettuare il al olo an he sfruttando in partenza la simmetria del pro-


blema, integrando per stris e ir olari (Fig. 12). L'elemento di super ie diventa
quindi:
dS = Rd [(R sin ) 2] = 2R2 sin d
L'integrale di super ie risulta:
ZZ Z
S= dS = 2R2 sin d == 2R2 [ cos ]0 = 4R2
S 0

z
dS
dS
frag repla ements PSfrag repla ements
d
Rd

R
d R

O
y O
y

x x
Figura 12: Elemento innitesimo di super ie
Figura 11: Elemento innitesimo di super ie. ottenuto sfruttando la simmetria del problema.

6
Volume della sfera. Determinare il volume di una sfera di raggio R.
Si s rive l'elemento innitesimo di volume in oordinate sferi he:

dV = dr (rd) (r sin d) = r 2 sin drdd

Su essivamente si eettua un integrale di volume:

ZZZ Z RZ Z 2 Z R Z Z 2
2 2
V = dV = r sin drdd = r dr sin d d =
V 0 0 0 0 0 0
R
r3 R3

4
= [ cos ]0 []2
0 = 2 2 = R3
3 0 3 3

Possiamo eettuare il al olo an he sfruttando in partenza la simmetria del pro-


blema, integrando per gus i sferi i di spessore innitesimo dr . L'elemento di
volume diventa quindi:
dV = 4r 2dr
L'integrale di volume risulta:

R R
r3

4
ZZZ Z
2
V = dV = 4r dr = 4 = R3
V 0 3 0 3

Potrebbero piacerti anche