Sei sulla pagina 1di 1

Perch si dice Per un punto Martin perse la cappa?

Il detto Per un punto Martin perse la cappa ha unorigine curiosa.

Secondo la tradizione, che risale al XVI secolo, Martino abate del monastero di Asello. Poich
vuole abbellire il suo convento, decide di scrivere sopra il portone principale una frase latina, che
dice: Porta patens esto. Nulli claudatur honesto ossia Porta, rimani aperta. Non chiuderti a
nessuna persona onesta. La persona che ha ricevuto l'ordine di fare questa incisione (forse lo
stesso Martino), per, si distrae e mette il punto nel posto sbagliato... invece di metterlo dopo la
parola esto, lo metto infatti dopo la parola nulli e cambia completamente il significato della frase.
Scritta in questo modo, infatti, la frase vuol dire: Porta, non aprirti a nessuno. Rimani chiusa alle
persone oneste.

Quando il superiore di Martino arriva davanti al portone nota subito lo sbaglio e si arrabbia cos
tanto con lui che decide di togliergli la cappa, cio il mantello da abate.

Nella lingua italiana, questo modo di dire sta a significare che, a volte, da un errore apparentemente
piccolo e insignificante possono derivare delle conseguenze disastrose.

Perch si dice Per un punto Martin perse la cappa?


Il detto Per un punto Martin perse la cappa ha unorigine curiosa.

Secondo la tradizione, che risale al XVI secolo, Martino abate del monastero di Asello. Poich
vuole abbellire il suo convento, decide di scrivere sopra il portone principale una frase latina, che
dice: Porta patens esto. Nulli claudatur honesto ossia Porta, rimani aperta. Non chiuderti a
nessuna persona onesta. La persona che ha ricevuto l'ordine di fare questa incisione (forse lo
stesso Martino), per, si distrae e mette il punto nel posto sbagliato... invece di metterlo dopo la
parola esto, lo metto infatti dopo la parola nulli e cambia completamente il significato della frase.
Scritta in questo modo, infatti, la frase vuol dire: Porta, non aprirti a nessuno. Rimani chiusa alle
persone oneste.

Quando il superiore di Martino arriva davanti al portone nota subito lo sbaglio e si arrabbia cos
tanto con lui che decide di togliergli la cappa, cio il mantello da abate.

Nella lingua italiana, questo modo di dire sta a significare che, a volte, da un errore apparentemente
piccolo e insignificante possono derivare delle conseguenze disastrose.

Potrebbero piacerti anche