Priorit della parola sulla musica, o della musica sulla parola? Co-
lonna sonora? No. Ma composizione con gli elementi fondamenta-
li di un possibile teatro musicale: elemento visivo e auditivo nelle
possibilit dello spazio di realizzazione. Varie fonti sonore nel te-
atro, dinamismo dellelemento visivo nella sua molteplicit di resa
scenica, anche simultanea. (Intolleranza 1960, 1961, NONO 2001, I,
p. 440)
72 TALIA PECKER BERIO
e le premesse poetico-ideologiche:
Berio, con Opera (1969-70, testo del compositore basato su tre fon-
ti: un progetto inedito suo, di Umberto Eco e di Furio Colombo per
una rappresentazione del naufragio del Titanic; la pice Terminal
dellOpen Theater di New York; il mito di Orfeo), si orienta invece
verso una pluralit di significati scaturita dalla accumulazione di
74 TALIA PECKER BERIO
Ma
Non forse un caso che, per i suoi successivi lavori per la scena,
Berio si rivolse a collaboratori che, non essendo scrittori di mestiere,
erano in grado di prevedere e assecondare le sue esigenze musicali:
Dario Del Corno che firm assieme al compositore il testo di Outis
(1995-96); Talia Pecker Berio per Cronaca del Luogo (1998-99). En-
trambi i testi, seppur concepiti con criteri drammaturgici e poetici
UNA TAVOLA ROTONDA 77
Riferimenti bibliografici
BARTHES 1977: R. Barthes-R. Havas, Ascolto, in Enciclopedia Einaudi, vol. I, Torino
1977, pp. 982-991
BERIO 1977: L. Berio, Nota a Opera, in http://www.lucianoberio.org/node/1404?
1123342127=1
BERIO 1982: L. Berio, Opera e no (nota a La vera storia), in http://www.lucianoberio.org/
node/1385? 583992419=1
BERIO 2013: L. Berio, Scritti sulla musica, a cura di A.I. De Benedictis, Einaudi,
Torino 2013.
C ACCIARI 1986: Dedicato a Nono. Conversazione radiofonica tra Massimo Cacciari,
Heinz-Klaus Metzger, Giovanni Morelli, Luigi Nono, Alvise Vidolin, coordinata da Ma-
rio Messinis, in NONO 2001, II, pp. 373-379
MONTALE 1961: E. Montale, Prima mondiale a Venezia dellIntolleranza 1960, in
Corriere di Informazione, 14 aprile 1961, ora in http://www.lucignolo.it/it/lui-
gi-nono/opere/intolleranza-1960.
NONO 2001: L. Nono, Scritti e colloqui, 2 voll., a cura di A.I. De Benedictis e V.
Rizzardi, Ricordi, Milano 2001.
NONO 2007: L. Nono, Nostalgia del futuro. Scritti scelti 1948-1986, a cura di A.I. De
Benedictis e V. Rizzardi, Ricordi, Milano 2007.
SANGUINETI 2012: E. Sanguineti, Quattro passaggi con Luciano, in Luciano Berio.
Nuove prospettive / New Perspectives, a cura di A.I. De Benedictis, Olschki, Firenze
2012, pp. 49-60 e 51-52.
Ulteriori letture
A.I. De Benedictis, Intolleranza 1960 di Luigi Nono: le metamorfosi di un libretto.
Un caso paradigmatico di filologia delle strutture, in La filologia musicale. Istituzioni,
storia, strumenti critici, vol. III, LIM, Lucca 2013 pp. 639-661; M. De Santis, Opera
o altro. Sul complemento del titolo nella drammaturgia musicale italiana del Novecento,
in Drammaturgie musicali del Novecento. Teorie e testi, Atti del Convegno Interna-
zionale di studi (Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli, 14-16 ottobre
2004) a c. di M. Vincenzi, LIM, Lucca 2008, pp. 43-103.