Sei sulla pagina 1di 20

ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

ADRIANO OLIVETTI

L'ordine politico delle Comunit


dello Stato secondo le leggi dello spirito

La saggezza di una Costituzione tutta nella visione profonda,


lungimirante, delle conseguenze che le leggi possono avere nella vita
di un popolo (356)
L'edificio del nuovo Stato, e quindi di una nuova societ moderna e
libera, procede adunque da un Piano. (360)
Se lo Stato deve rivelare all'analisi la perfezione geometrica della sua
struttura, esso ha pure una vita. essenziale per la libert che
questa vita proceda dal basso. (362)
Nello Stato Federale delle Comunit l'idea di gerarchia ricondotta
al suo pi vero e pi profondo significato. (355)

Questo testo un piano, programma

Crisi societ contemporanea dovuta a:


1. dissociazione tra etica e cultura e tra cultura e tecnica
2. mancanza di educazione politica
3. conflitto tra Stato e individuo
4. mancanza di misure giuridiche per proteggere i diritti materiali e spirituali della Persona contro il potere diretto e
indiretto del denaro

libert
1. implica l'esistenza di leggi che reprimano le offese dell'uomo alla societ e della societ all'uomo
2. significa scelta di iniziative economiche, di carriera, di professione, diritto di trasferire la sede della propria attivit
senza incontrare limiti ingiusti
3. significa ampia possibilit di raffronto di particolari risultati culturali, tecnici, economici
4. un atteggiamento dello spirito che intuisce e accoglie sino in fondo ogni imprevedibile umana esigenza

L'idea fondamentale della nuova societ di creare un comune interesse morale e materiale fra gli uomini che svolgono la
loro vita sociale ed economica in un conveniente spazio geografico determinato dalla natura o dalla storia [] Le Comunit,
creando un superiore interesse concreto, tendono a comporre detti conflitti e ad affratellare gli uomini

Urbanistica moderna facilitata dalla Comunit che riunisce sotto un'unica amministrazione citt e campagna recupero
natura in citt e modernizzazione delle campagne organicit, vita armoniosa

1
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

collettivizzazione comunitaria
1. competenza territoriale ridotta = specializzazione
2. cittadini possono controllare gli organi comunitari facilmente reperibili
3. Industrie Sociali Autonome + Associazioni Agricole Autonome capitale societario in > parte alla Comunit, il
resto ad altre C., Stato Regionale, dipendenti

C. diaframma indispensabile fra l'individuo e lo Stato
Persona nasce da una vocazione + ha profondo il senso della dignit altrui + ha vivissima coscienza di un dovere sociale

essa in sostanza possiede un principio interiore spirituale che crea e sostiene la sua vocazione indirizzandola verso un fine
superiore
occorre creare una societ in cui la Persona abbia la possibilit immediata di esplicare la propria umanit e spiritualit, una
societ umana, solidarista, personalista: quella di una Comunit concreta

cittadinanza conferita in base ad elementi morali (15)

famiglia modello di societ socialista-comunista e cristiana: libert+autorit; giustizia sociale; amore, benevolenza, carit

Vangeli legge superiore poich libert, verit, amore sono beni superiori dell'umanit

un movimento o un sistema politico che non abbia pertanto un preciso fondamento etico, ha in s la debolezza
dell'empirismo e la tendenza al fuorviamento [] La nuova societ non tollerer pi a lungo il divorzio tra morale
pubblica e morale privata: le leggi etiche accettate nei rapporti tra i singoli non possono essere negate nella convivenza
dei popoli e nei rapporti tra la comunit politica e la comunit sociale (19)

comunit= sentimenti e istinti di solidariet umana; VS societ= istinto di sopraffazione e egoismo



scopo= perfezionamento spirituale della personalit tramite il perfezionamento fisico aumento del livello di vita di tutti
gli individui

manifestazione interamente libera + manifestazione radicata nell'organismo sociale (29) ogni attivit risulta da scelte
individuali armonizzate nell'insieme della comunit, rispettandone le leggi, le abitudini, i costumi

Comunit = armonia, sintesi tra umanit, scienza, tecnica, arte = gli elementi costruttivi della societ operano
coordinatamente

Fondazione Zeiss organizzazione ind.le tra le migliori, capo mosso dall'ambizione di realizzare un'opera di alto valore
sociale o tecnico

2
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti


servizi sanit, assicurazioni malattia, pensioni, indennit licenziamento
comitati dei lavoratori
minimo guadagno settimanale + settimana 48h
profitti ottenuti destinati ai lavoratori (+6% sul salario) e a universit di Jena


tentativo di comporre in unit la vita sociale degli operai e la loro vita economica (22-23)

diminuire urbanizzazione, ritorno alla campagna (26-7) trasferimento di industrie fuori centri urbani = creazione
spazi verdi urbani + sviluppo economie integrate, agricolo-industriali

ogni rappresentanza deve essere considerata come un esclusivo fatto politico VS l'asservimento dell'uomo al proprio
meccanismo economico (35)

dimensione diocesi, collegio elettorale, circoscrizione distrettuale

importanza carta costituzionale + flessibilit, modificabilit in base all'esperienza

COMPETENZE
1. esclusiva dello Stato Federale
2. normativa dello Stato Federale (definizione principi, dettagli regionali)
3. esclusiva degli Stati Regionali e delle Comunit
4. concorrente Stato-Regione-Comunit

comunit l'esclusivo organo esecutivo dei governi federali e regionali

3
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

PRINCIPI CHE REGGONO L'ORDINAMENTO DELLE COMUNIT

A. La nuova societ far suo quel che di eterno vi nell'ideale democratico: la fondamentale uguaglianza di tutti gli
uomini come essenze spirituali, cio come persone, e quindi, sul piano politico, l'eguale diritto di tutti gli uomini a partecipare
al governo della cosa pubblica (43)
1. creazione di pluralit di sfere d'interessi vivi entro le quali la volont della maggioranza si determini con minori
possibilit di errore e con pi grande libert
2. creazione di un sistema articolato di elezioni dirette e indirette rispettoso di quei due essenziali fattori che sono la
provata competenza specifica dell'eletto e la provata sua preparazione morale e culturale (vocazione) (v. infra p. 18)

la democrazia il solo mezzo atto ad assicurare quella circolazione delle lites, quel ricambio equilibrato ed incessante
che condizione di libert e vitalit di uno Stato (45)

B. Libera rappresentanza dei lavoratori all'interno delle istituzioni = partecipazione al potere

C. La cultura, nel suo autentico significato di ricerca disinteressata di verit e bellezza, sar l'elemento caratteristico della
nuova societ [] Se la cultura costituisce, vero, un ampliamento della capacit individuale, non pu modificare l'intimo
orientamento della Persona. Perci essa sar considerata un mezzo, importantissimo, d'espressione e non un fine
esclusivo, il quale rimane sempre associato alla sfera etica (47, 49)

D. identit di rappresentanza politica ed economica quasi perfetta VS rappresentanze professionali-corporative (51)


1. C. rappresenta con maggiore approssimazione la realt economica nella sua fisionomia essenziale
2. la C. assume interessi economici concreti nell'industria e nell'agricoltura: la rappresentanza politica si trasforma per
se stessa in rappresentanza economica

E. Funzionale un ordinamento in cui la competenza dei vari organi esecutivi procede da una divisione omogenea di
attivit, esattamente delimitate e tutte sottoposte a un'unica autorit

F. competenza specifica selettiva alcune cariche specifiche date su libera designazione da parte di tutti i membri di
una C. in base alle capacit dimostrate in uno specifico campo professionale
+
Principio politico funzionale solo i criteri politici stabiliranno la competenza specifica per ogni funzione che abbia un
significato generale umano e non costituisca una semplice specializzazione di carattere tecnico (55)

4
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

L'ORDINAMENTO POLITICO ED AMMINISTRATIVO DELLA COMUNIT

cf. caratteristiche prevalenti


1. comunit amministrative 3. c. agricole
2. c. industriali 4. c. miste

Organi della Comunit


funzioni politiche + amministrative

funzionalit + specializzazione

molteplicit + semplicit di collegamenti e controlli

troppo naturale che talune di queste disposizioni siano puramente indicative, ma si vuole affermare che [] gli ostacoli
rigidissimi posti in ogni direzione all'incompetenza, alla superficialit di preparazione, all'inesperienza, all'improvvisazione,
sono indispensabili, e la loro intransigente applicazione e comprensione sono indice della moralit e della maturit politica di
un popolo (90)

1. Consiglio Esecutivo = Governo


distinzione funzionale delle divisioni

a. Affari Generali elezioni politiche generali Presidente della C.; comprende Sezione Finanze
b. Relazioni Sociali Procuratore del Lavoro un lavoratore diplomato all'Universit del Lavoro (organo di
preparazione dei dirigenti sindacali) eletto dai lavoratori; suo compito vigilare all'applicazione delle leggi sul
lavoro e fungere da intermediario tra la C. e la CGL
c. Cultura richiedendo un giudizio di valore teorico che pu essere soltanto formulato da studiosi specializzati,
il Pres. nominato per concorso dai 4 membri elettivi+istituzioni autonome (Regione, Universit); richiesto
titolo di un Centro Alti Studi dell'Istituto Politico Fondamentale; suoi compiti sono: l'organizzazione
scolastica inferiore e il controllo della media; promozione di istituzioni culturali (biblioteca, emeroteca)
d. Giustizia elezioni politiche generali del Pres.
e. Assistenza, Igiene e Sicurezza Sociale liste sindacali dei lavoratori; medico dotato di capacit organizzative ed
elevato senso sociale o medico + corsi in scienze sociali;
f. Urbanistica richiedendo un giudizio di valore teorico che pu essere soltanto formulato da studiosi
specializzati, il Pres. nominato per concorso indetto dal Comitato di Presidenza in unione al Ministero
Regionale dei Piani
g. Economia Sociale designato dal Comitato di Presidenza tra i dirigenti di un'impresa di diritto pubblico locale o
un prof. Universitario in discipline economiche;

a+b+c = Comitato di Presidenza

Consiglio Superiore della C. = Camera alta/Senato- elaborazione e approvazione dei regolamenti giuridici relativi alla
legislazione federale e regionale + elezione met commissione legislativa della C.; regime misto (funzionari federali, regionali,

5
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

comunitari; elettivi e soprattutto cooptati) snellisce le procedure ed evita esami, controproposte ecc. degli organi superiori
1. Consiglio esecutivo
2. Direttori Generali Divisioni (per concorso nazionale e regionale)
3. Vicepresidenti Divisioni (nominati dal Consiglio Esecutivo)
4. Presidente Sez. Finanze

Consiglio Generale della C. = Camera bassa - controllo politico generale; controllo amministrativo specifico alla C.;
approvazione bilanci C.; elezione met commissione legislativa della C.
1. elezioni generali
2. liste sindacali
3. gruppi di esperti eletti, eletti in albi professionali, nominati

Vicinanza organo intermedio di decentramento politico-amministrativo tra Comunit e Comune, sede di eventuali Centri
sanitari o organismi culturali periferici

Competenza legislativa della C. riunione del Consiglio Generale e del Consiglio Superiore; la legislazione comunitaria
pu assumere un valore sperimentale, in quanto esperienza in determinati campi, facilitando in tempi successivi
l'estensione a livelli superiori
1. concorrente complementare a quella federale e regionale
2. esclusiva
ordinamento dei Comuni caccia pesca

strumenti di conciliazione (giudice pace?) protezione paesaggio, F&f

istruz. Elem. e professionale di primo grado tutela organismi assistenziali complementari

edilizia

6
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

REGIONALISMO

universalmente noto che la massima utilit economica si verificherebbe intensificando, specializzando, raffinando le
spontanee attitudini naturali, favorendo l'opera differenziatrice delle condizioni locali
+
riconosciuta l'impossibilit di un'efficiente statizzazione su scala nazionale e riconosciuta la necessit di una trasformazione
dei rapporti sociali, una partecipazione federalista alle gestioni industriali, realizzata nell'ambito regionale, da
considerarsi una soddisfacente condizione di equilibrio.

essa trova nella specializzazione regionale dell'economia la sua base razionale ed oggettiva
partecipazione non esclusiva e solo delle Regioni alle imprese delle Comunit (100)

Lo Stato Federale non posseder perci in alcun modo una macchina burocratica accentrata, incapace per se stessa di
garantire il progresso, la vitalit, l'elasticit dell'economia; esso avr funzione esclusivamente politica di controllo

essendo l'omogeneit economica il fattore distintivo tra regioni, le essenziali funzioni regionali, di prevalente natura
tecnica ed economica dei problemi da sottrarre allo Stato unitario (111), sono
istruzione media, professionale di secondo grado, istruzione tecnica superiore + estensione istruzione a tutte classi
sociali
data la variet di situazioni, culture, colture: gestione dell'agricoltura
socializzazione di grandi e medie propriet alla morte del proprietario: inammissibilit della
trasmissione ereditaria del Potere, implicante la subordinazione nel campo economico dell'uomo all'uomo
diffusione dell'istruzione nelle campagne

si creer il presupposto morale, materiale ed educativo a forme di autogoverno economico, processo
automatico, libero
rete stradale + trasporti pubblici

energia elettrica

opere pubbliche, edilizia popolare, bonifiche

artigianato e turismo

polizia

Capitale regionale = una citt importante, divisa in pi Comunit alcune C. poli industriali-commerciali, una polo
amministrativo della Regione

7
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

DEGLI ORGANI LEGISLATIVI REGIONALI

1. Consiglio Regionale delle Comunit


Camera formata dai presidenti di divisione di tutte le C. (elezione diretta)
2. Consiglio Superiore dello Stato Regionale
Senato formato per elezione di secondo grado dalla Camera

designazione senatori reg. a met mandato della Camera-Amministrazione comunitaria, quando l'operato dei
consiglieri comprovata
tra i senatori regionali sono designati i deputati della Camera Federale

omogeneit, continuit politica tra le istituzioni politico-amministrative MA distinzione funzionale
popolo Comunit Camera Regionale Senato Regionale Camera Federale
3. Consigli Regionali degli Ordini Ministeri che formano delle Commissioni Legislative
4. Consigli Regionali Tecnici formati dai presidenti delle Sezioni comunitarie
Finanze Agricoltura

Arte e Monumenti

Industria
5. Governatore - Presidente del Consiglio Regionale eletto da Presidenti C., Procuratori Lavoro e Presidenti
Cultura
Ministri Regionali

Segretari Generali dei Ministeri, di provenienza federale

Vicegovernatore, presidente dell'Assemblea Regionale

Delegato Federale

processi legislativi d'importanza e interesse diversi sono di competenza di consigli diversi parlamenti non puramente
tecnici, n economici, n classici l'organismo proposto consente la formazione di gruppi di competenti che sono, al pari
degli altri membri, un'espressione politica. L dove occorre affrontare particolari problemi tecnici, l'assemblea si associa una
minoranza di specialisti (134, 143)

Il principio di competenza politica si delinea qui nella sua importanza e nei suoi fini: contemperare l'esigenza di una scelta
politica con quella di una scelta personale. Si mantiene tutto il valore etico alle designazioni derivanti da orientamenti politici
non sopprimibili, ma l'accento messo sulla persona, sul suo valore umano, sulla sua provata capacit ad assolvere quei
compiti e ad assumere quelle responsabilit che si intendono assegnarle (144)

Il nuovo ordine precluder la carriera politica alle persone che non abbiano dato prova in anni di lavoro politico-
amministrativo della loro probit, umanit e capacit. In una Comunit e solo in una Comunit una tale prova resa
possibile dal continuo controllo della libera opinione sulla condotta pubblica e privata dei cittadini. (140)

8
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

ISTITUTO POLITICO FONDAMENTALE

l'IP ha il compito di formare un'lite di uomini che hanno sentita profondamente la vocazione della politica intesa nel suo
vero significato di missione sociale, tramite istituti di alta cultura politica che danno alla classe politica un'educazione
obiettiva ed eclettica (152), un' eccezionale preparazione dottrinale in un senso umanistico (159). Esso diventa quindi la
pepinire dell'intero ordine politico e amministrativo dello Stato Federale (159)

dare alla carriera fini giusti e eliminare le contraddizioni tra cultura e politica tramite il metodo, un sistema democratico per la
libert di accessione e aristocratico per la severit della scelta
1. severissima e continua selezione morale e intellettuale;
2. in una preparazione specializzata, mai disgiunta da una cultura totale;
3. in una serie pluriennale di esperienze politiche differenziate (157-158)

LE FUNZIONI POLITICHE

Economia
1. della tassazione Sezione Finanze, che fa parte di Divisione Affari Generali in quanto bilancio tocca tutte le
funzioni politiche
2. della materia Divisione Economia Sociale
3. del lavoro Div. Relazioni Sociali

L'urbanistica (172-175) linguaggio organicistico


Le costruzioni sono come le cellule strutturali dell'organismo sociale e pertanto, come le cellule, pertinenti in
modo differenziato a tutte le funzioni
mancata distinzione di Urbanistica (funzione) da Lavori Pubblici (specializzazione) non pu che portare a risultati
paragonabili agli sviluppi deformi e ipertrofici di cellule che si sottraggono al controllo dei centri nervosi

perch un organo specializzato diventi organo politico funzionale, occorre contenga innanzitutto un caratteristico
attributo spirituale. Questo potr essere rivendicato non gi dai Lavori Pubblici, ma dall'Urbanistica la quale
Architettura (Estetica utilitaria) al servizio di fini sopraindividuali e perci etici.
diffusa tendenza generale a distinguere tra pianificazione economica e pianificazione urbanistica. Questa distinzione
va respinta come un ostacolo alla creazione di una vera civilt che, ripetiamo, armonia tra vita pubblica e vita
privata, tra lavoro e abitazione, tra centri di consumo e centri di produzione, tra abitazioni e centri ricreativi,
culturali, ospitalieri, assistenziali, educativi. Solo l'Urbanistica, che si costituisca in dottrina avente una tradizione
scientifica di studi ed esperienze, pu dare forma a un piano economico (citato in Societ, Stato, Comunit, p. 79)
coordinamento federale, regionale, comunitario MA piano esecutivo stabilito sempre dalla Comunit ove ha luogo
la costruzione

9
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

Assistenza, sicurezza ed igiene sociale


charitas, generosit, equit

socializzazione totale dell'assistenza medica e ospitaliera, affidata esclusivamente a Regioni e C. =


concentramento razionale
assicurare studio per tutti

essendo sconosciuta la capacit di aumento del reddito nazionale, dovr essere considerato elemento variabile del
piano il tempo di attuazione e non i dispositivo e i principi di esso [] L'adozione sistematica di un piano si risolve in
definitiva in un'economia di mezzi per il conseguimento di forme superiori di vita associata (178-179)

Economia (180-182)
coesistenza di forme di propriet personale, di forme cooperative, di forme socialiste

la forma fondamentale, nelle industrie di diritto pubblico, sar quella dell'industria sociale autonoma;

lo Stato Federale ridurr il suo intervento economico al minimo necessario = piani di produzione

separazione fra propriet e funzioni di comando. In base a questo criterio, alla morte del creatore di una nuova impresa,
le azioni industriali in possesso degli eredi saranno riscattate dalla C.

questa visione pluralista e federalista del socialismo ben presente nel pensiero politico occidentale
cf. Gurvitch Le temps prsent et l'ide de droit social, 1932 socialiser sans tatiser; libralisme de groupe, libralisme anti-
individualiste, socialisme anti-tatiste

10
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

COMUNIT TERRITORIALI e ORDINI POLITICI come ELEMENTI di un NUOVO


FEDERALISMO

Definiamo come Ordine politico l'insieme delle persone che entro la nuova struttura costituzionale sono investite,
nell'ambito di ciascuna funzione, di poteri esecutivi (nella C.) e di rappresentanza (nella Regione) (186)

Solo a queste due condizioni:


1. delimitazione [degli Ordini] corrispondente alla realt della struttura del corpo sociale;
2. unit culturale superiore e consapevolezza dei fini spirituali in tutti i membri degli Ordini;
si potr trarre dalla creazione degli Ordini le intere conseguenze, decisive per una nuova concezione dello Stato e dei suoi
ordinamenti (186)

equilibrio di Potere fra le tre categorie originarie = libert


1. suffragio universale
2. democrazia del lavoro
3. aristocrazia culturale a tutti accessibile
+
comune afflato ideale
=
si trasforma in una associazione e in una solidariet vivente, volta al raggiungimento di mete superiori (191)

Comunit territoriali teoricamente preminenti


1. Societ delle Nazioni, che si interessa delle seguenti funzioni politiche che hanno maggiori legami con le forme
spirituali (204-5)
a. autorit c. assistenza, igiene, sicurezza sociale
b. giustizia d. cultura
2. Comunit
3. Nazione, che ha tradizioni storiche non eliminabili

solo il Consiglio Esecutivo della C. rappresentante della C. una sola persona non potr mai rappresentare una C., ma
l'associazione di tutti e soli i designati delle comunit ideologiche funzionale (Ordini politici) pu, nei limiti delle cose umane, costituire un
complesso rappresentativo (193)

integrazione
1. principio territoriale (sintesi) Comunit Ammin. Comunit + Camere Basse regionali e federale + Esecutivo
+ potere giudiziario
2. principio funzionale (analisi) Ordini politici tra l'altro, Senato federale

11
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

DELLA CAMERA DELLE COMUNIT

decadenza autorit istituti parlamentari dovuta a evolvere della natura dei problemi sottoposti all'esame degli organi
legislativi, che da un contenuto essenzialmente politico hanno assunto un prevalente contenuto economico e
sociale (209)

VS parlamenti specializzati (cf. corporazioni, sindacati, professioni, consumatori-produttori) = illegittimit politica
VS commissioni legislative = embrione primitivo di parlamenti specializzati (210-211)

il primo passo per risolvere la situazione consister nel delegare alle assemblee regionali gran parte della legislazione in
materia economica

modalit formazione Camera delle C. (v. supra, p. 8): Consigli Esecutivi di tutte le C. di una Regione eleggono, tramite
scrutini nominali *, il Consiglio Superiore Regionale = deputati della Camera Federale delle C. continuit e
omogeneit (parziale) tra legislativi federale e regionali

La Camera cos costituita fondata su di un sistema di elezione di secondo grado. La massa, sui stata affidata nel
passato la fortuna del regime parlamentare, non in grado di giudicare direttamente le qualit superiori necessarie alla
condotta dell'intera Nazione (215) v. anche 228

*
Maggioritario = funzionalit e personalismo elezione Camera delle Comunit dipende da scelta solo
parzialmente politica (226)
1. la maggioranza deve formare contemporaneamente Parl. e Gov.. La minoranza ha diritto di esercitare un
controllo sul Gov. e di pretendere una condizione di libert e di rispetto tale che la lotta per diventare essa stessa
maggioranza abbia un significato (223)
2. esaltazione della persona, del suo valore e delle sue capacit + controllo della designazione grazie a conoscenza
diretta nei vari consessi legislativi: La persona umana, che per il suo valore intrinseco, per il suo orientamento
spirituale, per la sua natura complessa, non classificabile in partiti, finalmente posta in primo piano nel
Parlamento (227)

Proporzionale = libert e teoria Senato = scelta politica


La rappresentanza p. si adatta molto bene a una competizione di idee generali e di principi teorici, i quali non
sono affatto di dominio n delle C. n delle Regioni, dove le esigenze economico-pratiche devono prendere il sopravvento
(224)

Nel sistema proposto non si avr n prevalenza della cultura, n prevalenza della tecnica, non contrapposizione, ma fusione e
integrazione di valori indispensabili alla formazione di una lite quanto pi possibile ricca di umanit. Il suo senso politico
affidato a una particolare saggezza che solamente proviene da una continua sintesi creativa fra cultura ed esperienza (229)

12
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

CONSIDERAZIONI SULLA NATURA E SUL VALORE DI UN SISTEMA BICAMERALE

quello proposto uno schema che appare un utile strumento di lavoro e di chiarificazione (246)

Sistema bicamerale deve incarnare lo spirito di conservazione positivo, creativo fondato sull'autentico realismo proprio
degli intelletti superiori (v. infra, p. 14)

la vera , sostanziale ragion d'essere di due assemblee legislative va ricercata in una legge cosmica: la presenza, nel divenire,
di forze trasformatrici e di forze stabilizzatrici, lo sviluppo ordinato della societ solo possibile quando la politica
determinata da speciali rapporti tra queste forze, questi principi, queste forme, che diano luogo a degli antagonismi
creativi (233)

Antitesi creative, schema p. 239


1. Necessit/praxis= maggioritario per Camera VS teoria, libert= proporzionale per Senato
2. particolare = Com. VS universale= federazione
3. conoscenza intuitiva= popolo=elezioni democratiche VS con. Logica= elezioni di secondo grado
4. sintesi= principio territoriale VS analisi= principio funzionale
5. esperienza= assemblee territoriali (Com., Reg.) VS valore = cooptazione

uguale durata delle Camere continuit politica deve essere adunque, nelle assemblee legislative e negli organi esecutivi,
affidata alla saldezza delle istituzioni e al principio liberale della rieleggibilit (244)

Le rivoluzioni sono catastrofi che si producono quando l'evoluzione continua, o variazioni di grande entit, sono impedite

La soluzione proposta con la costituzione di un Senato funzionale (Camera degli Ordini) intesa a facilitare la
formazione di corpi legislativi specializzati, i Consigli Superiori degli Ordini (249), che hanno base democratica nelle
C.

13
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

DI UN SENATO COME ESPRESSIONE DEGLI ORDINI POLITICI

Senato (4 anni) formato da 30 Presidenti d'ogni Divisione della Comunit rielezioni necessarie nelle C.
1. elezioni nei 4 Ordini espliciti (AG, Giustizia, Rel. Sociali, Assist. Soci.) [= democrazia]
2. scelta nei due Ordini teorici (Urbanistica, Cultura): 1/3 rieletto tra i Senatori uscenti [=conservazione]; 1/3 in seno
all'Ordine [=funzionalit]; 1/3 designato dal IP [=specializzazione+indipendenza]
3. scelta per Economia Sociale: 1/3 tra Deputati neoeletti delle Divisioni AG, Rel. Sociali, Cultura [=nucleo originario
del potere]; 1/3 IP [=specializzazione+indipendenza]; 1/3 rieletto tra i Senatori uscenti [=conservazione]

Caratteri della Camera degli Ordini:


competenza politica: la specializzazione funzionale, che costituir la necessaria espressione di ogni personalit e
non la dote dominante, dovr presentare sempre un rilievo politico
espressione di valori e interessi nazionali VS altri stati federali che affidano Senato a stati membro
contatto, omogeneit culturale-esperienziale con la Camera delle Comunit
corpo di uguali, che rispetta la legge di conservazione MA Il Senato ha una coerente, necessaria, funzione
inibitrice che nulla ha di retrivo. Esso rappresenta, invece, proprio quelle idee nuove non ancora accettate dalla
maggioranza, la quale normalmente molto pi arretrata nel processo ideologico che non le lites culturali (267)
divisioni secondo programmi definiti e non partiti

14
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

DEGLI ORGANI DI COOPERAZIONE E DI COLLEGAMENTO TRA IL LEGISLATIVO


E L'ESECUTIVO

1. Anni '30-40 Fascismo, Nazismo, Austria, Francia = prevalenza assoluta dell'esecutivo sugli altri poteri
2. timore che pu condurre Costituente a privilegiare il legislativo e render debole l'esecutivo

rapporti da chiarire perch nuovi problemi sociali complessi e tecnici, come un nuovo regime di propriet, richiedono
soluzioni costituzionali non affidabili a esecutivo o a burocrazia, n a Parlamento nel suo insieme

1. Separare ma consentire la necessaria circolazione tra Parlamento (legislatori) e Governo (amministratori della
Nazione)
2. creare omogeneit tra poteri, creare quel riavvicinamento e quel contatto tra il potere legislativo e l'esecutivo, che
sono condizioni indispensabili di una loro collaborazione (281)
a. Consiglio Superiore del Parlamento:
composto da sen/dep eletti dalla sola Camera delle C. (rappresenta nucleo potere: cultura-democrazia-
lavoro)
esclusivamente parlamentari Affari Generali (eletti democraticamente)
sistema proporzionale (libert)
compiti:
1. partecipa al Consiglio Supremo dello Stato Federale, suprema autorit dello Stato composta da
rappresentati di tutti e 3 i poteri
2. designazione capi Dicasteri entro la Giunta Esecutiva
b. Consigli Superiori degli Ordini
organi d'origine parlamentare per controllo di e cooperazione con Governo
ispirati alle commissioni permanenti francesi *, ma maggiore importanza dei compiti loro affidati, cui
far riscontro una legittimit politica e un'attitudine naturale all'adempimento di tali compiti (297)
Il Parlamento si deve risolvere completamente nei corpi legislativi specializzati divisione del lavoro
legislativo (non dell'approvazione...)

maggiore vicinanza rappresentanti del popolo e amministrazione burocratica, Universit, Dicasteri
legislatori conoscono e controllano meglio apparato amministrazione

* Metodo delle commissioni


rispondente alla divisione del lavoro, ma in contrasto con separazione dei poteri legislativo interpreta preventivamente,
guida le scelte dell'esecutivo (+assenteismo, scarsa capacit tecnica effettiva dei membri, espressione di interessi sezionali)

15
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

diversi iter legislativi


1. classica approvazione Cam/Sen solo per riforme costituzionali
2. due Camere per approvazione bilanci
3. leggi ordinarie relative a un determinato dicastero approvate da Consiglio Superiore dell'Ordine relativo; sanzionate
e promulgate da Consiglio Supremo dello Stato Fed.

16
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

LE GARANZIE DELLA LIBERT

La libert deve trovare la sua garanzia in un equilibrio di forze sociali e spirituali giuridicamente garantito. La democrazia
parlamentare [] affida in gran parte alla moralit e al costume politico la tutela della libert (309) La libert pu e
dev'essere salvata e salvaguardata soltanto attraverso una trasformazione istituzionale completa [] In queste istituzioni
dovranno essere inserite, e spiegare tutta la loro potenza, le forze spirituali.
1. La libert garantita quando si stabilisca giuridicamente un nuovo equilibrio tra le forze sociali e spirituali che
vivono in uno Stato moderno (310)
2. La libert non adunque salvaguardata unicamente dalla separazione e dall'equilibrio dei poteri, ma anche
dall'immissione, entro ciascuno degli organi costituzionali che tali poteri esercitano, delle diverse forze sociali e
spirituali che caratterizzano uno Stato moderno (311)

1. La suprema autorit dello Stato non pu essere attribuita a una sola persona, cos come la sovranit dello Stato
Fed. deve essere distinta dal Governo Consiglio Supremo dello Stato Federale, espressione della capacit
legislativa, giudiziaria, esecutiva
2. La selezione della capacit esecutiva che stata operata nell'ambito delle amministrazioni autonome C. e Regioni
dar origine a un corpo di persone i min. Regionali e i Governatori che avranno la vocazione all'esercizio
dell'autorit e del comando, che possiederanno cio quelle attitudini realizzatrici e dinamiche che ben si
differenziano dalle attitudini teoriche proprie ai legislatori. Soltanto da questo corpo sar tratto il governo. (316-7)

differenziazione qualitativa dei rappresentanti al popolo richiesto giudizio su capacit esecutiva, amministrativa
la scelta di ciascun capo di Dicastero dovr essere fatta democraticamente ed esclusivamente all'interno degli
Ordini Politici
3. Carta Fondamentale dei Diritti della Persona: Riconoscere e tutelare determinati diritti della persona significa
ammettere l'esistenza di un elemento soprannaturale nelle istituzioni umane (320)

17
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

DEGLI ORGANI DEL POTERE ESECUTIVO E DEL POTERE GIUDIZIARIO NELLO


STATO FEDERALE

Lo Stato Federale delle C. non sottovaluta la necessit di un indirizzo politico, ma associa sempre questo criterio a quello di
una seria preparazione amministrativa, prescrivendo che nessuno eserciti funzioni che interessano l'intera Nazione se non ha
dato prova, nelle C. prima e nelle R. poi, di capacit amministrative nell'ambito della stessa funzione che il candidato
chiamato a dirigere (341) (v. supra p. 4)

Consiglio supremo dello Stato Federale = elementi aristocratici tanto per il potere quanto per i metodi proposti per la
formazione + funzione democratica

1. pi alta autorit dello Stato, rappresentante delle C. e garante dell'equilibrio dei poteri
2. formato da
a. Esecutivo = Consiglio di governo = Gabinetto (Primo Min. + capi Dicasteri Fed.) (principio funzionale) +
Governatori Regionali (principio territoriale)
b. Legislativo = Consiglio Superiore del Parlamento
c. Giudiziario = Commissione Superiore della Giustizia
3. compiti, da definire:
a. sanzione e promulgazione leggi d. scioglimento Assemblea Fed.
b. designazione e revoca Primo Min., revoca del e. Gestione emergenze
Gabinetto f.
c. nomina Capo Stato Maggiore
4. Presidente Federale
a. eletto in seno al Consiglio
b. funzioni di rappresentanza e di controllo generale sul governo
5. Primo Ministro
a. eletto in seno al Consiglio
b. non capo, ma coordinatore del Gabinetto
6. Gabinetto di Governo
a. per evitare squilibrio poteri, eletto da istituzioni rispondenti al principio territoriale (societ) e funzionale
(amministrazione) e da delegati del Parlamento (legislativo)
Giunta Esecutiva del Consiglio Superiore del Parlamento

Giunta Esecutiva del Consiglio Superiore dell'Ordine considerato

Governatori Regionali

corpo dei Ministri Regionali dell'Ordine considerato


7. Ministri Federali
a. rappresentanti entro i Dicasteri delle specializzazioni tecniche (Finanze, Industria, ecc.)
b. designati dal PM su proposta del capo del Dicastero interessato

18
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

8. Commissione Superiore di Giustizia


a. partecipa alla nomina del Dicastero Giustizia
b. grazia
c. nomina Corte dei Conti
d. tutela dei diritti della persona e della Costituzione tramite Corte Suprema di Giustizia distinzione tra
ordine politico e ordine giudiziario

Nello Stato Federale delle Comunit l'idea di gerarchia ricondotta al suo pi vero e pi profondo significato.
L'ordinamento dello Stato costituisce una successione ininterrotta di cariche:
Presidente di Divisione Consigliere Regionale
Deputato Ministro Regionale Senatore
Governatore Ministro federale Capo di Dicastero Federale
Primo Ministro Ministro Federale
e di regola non si pu accedere al grado pi elevato senza aver prima tenuto uffici di ordine inferiore (355-6)

Per noi non vi nulla di pi urgente di una precisa regolamentazione delle esperienze nella Politica, l dove le conseguenze
di una cattiva direzione possono essere per lungo tempo quasi insensibili e poi rivelarsi bruscamente e sconvolgere la vita del
Paese per decenni.
La saggezza di una Costituzione tutta nella visione profonda, lungimirante, delle conseguenze che le leggi possono avere
nella vita di un popolo (356)
L'edificio del nuovo Stato, e quindi di una nuova societ moderna e libera, procede adunque da un Piano. (360)

Il piano dello Stato Federale delle Comunit intende integrare i valori sociali affermati dalla Rivoluzione comunista con
quelli di cui propriamente depositaria la civilt cristiana, cos da tutelare la libert spirituale della persona (361)

Struttura dello Stato deve essere diversa da quella della societ: essa deve essere concepita con la perfezione e la purezza
di un cristallo, la cui forma determinata con rigore geometrico dalla natura. Ogni imperfezione nella struttura dello Stato si
ripercuote nella societ in una mancanza di libert. Se lo Stato deve rivelare all'analisi la perfezione geometrica della sua struttura,
esso ha pure una vita. essenziale per la libert che questa vita proceda dal basso. (362)

19
ADRIANO OLIVETTI L'Ordine politico della Comunit Appunti di Marco Maffioletti

Indice
PRINCIPI CHE REGGONO L'ORDINAMENTO DELLE COMUNIT...........................................................................4
L'ORDINAMENTO POLITICO ED AMMINISTRATIVO DELLA COMUNIT............................................................5
REGIONALISMO...............................................................................................................................................................................7
DEGLI ORGANI LEGISLATIVI REGIONALI..........................................................................................................................8
ISTITUTO POLITICO FONDAMENTALE................................................................................................................................9
LE FUNZIONI POLITICHE............................................................................................................................................................9
COMUNIT TERRITORIALI e ORDINI POLITICI come ELEMENTI di un NUOVO FEDERALISMO..............11
DELLA CAMERA DELLE COMUNIT....................................................................................................................................12
CONSIDERAZIONI SULLA NATURA E SUL VALORE DI UN SISTEMA BICAMERALE......................................13
DI UN SENATO COME ESPRESSIONE DEGLI ORDINI POLITICI.............................................................................14
DEGLI ORGANI DI COOPERAZIONE E DI COLLEGAMENTO TRA IL LEGISLATIVO E L'ESECUTIVO. .15
LE GARANZIE DELLA LIBERT..............................................................................................................................................17
DEGLI ORGANI DEL POTERE ESECUTIVO E DEL POTERE GIUDIZIARIO NELLO STATO FEDERALE
................................................................................................................................................................................................................18

20

Potrebbero piacerti anche