Sei sulla pagina 1di 17

19/10/2016

Periodic Table

1
19/10/2016

Stato gassoso
Temperatura
Volume
Pressione = forza per unit di superficie

Un barometro a mercurio

P = g h d

Unit di misura
N/m2 = Pa
torr = mmHg
1 atm = 760 mmHg
Pressione Atmosferica 1 atm = 101325 N/m2
1.00 atm (Pascal)
760 mm Hg, 760 torr
101.325 kPa
1.01325 bar
1013.25 mbar

2
19/10/2016

Due tipi di
manometro

La relazione tra
volume e pressione
di un gas

3
19/10/2016

Boyle 1662 con T, n = cost.


PV = constant P 1/V

P1V1
P1V1 = P2V2 V2 = = 694 L Vtank = 644 L
P2

4
19/10/2016

Descrizione molecolare della legge di Boyle

La relazione tra volume e temperatura di un gas

A pressione sufficientemente
bassa per qualsiasi gas le
Legge isobara (Charles) rette si intersecano tutte in
un unico punto sullasse delle
V ascisse.
= costante Questo punto corrisponde a
T
273,15C
V1 V2
T in Kelvin =
T1 T2

5
19/10/2016

Descrizione molecolare della legge di Charles

Problema: Un gas ha un volume di 785 L a 21C. Quale


il suo volume a 28C?

Vf Vi Vi
Vf Tf
Tf Ti Ti

Vi =785 L Ti = 21 + 273 = 294 K

Vf = ? Tf = 28 + 273 = 301 K

Vi 301 K
Vf Tf 785 L 804 L
Ti 294 K

6
19/10/2016

RELAZIONI TRA PRESSIONE e TEMPERATURA

T in Kelvin
Legge isocora
T (K) = t (C) + 273.15 (Gay-Lussac)
P
= costante
T
P1 P2
=
T1 T2

La relazione tra volume e quantit di un gas

A temperatura e pressione costanti: V=cn


Avogadro

7
19/10/2016

RELAZIONE TRA VOLUME E MASSA

Legge di Avogadro:

Volumi uguali di gas diversi, alla stessa


pressione e temperatura, contengono ugual
numero di molecole.

Il volume di un gas pu essere usato come misura


della quantit, poich proporzionale al numero di
moli di gas.

V n con T, P = cost.

Descrizione molecolare della legge di Avogadro

8
19/10/2016

Relazione tra lequazione di stato dei gas perfetti e le


singole leggi dei gas

Gas ideale
1. Particelle puntiformi (hanno una massa ma non hanno volume)
2. Nessuna interazione tra le particelle (n tra queste e le pareti del recipiente)
3. Urti elastici

a bassa pressione molti gas mostrano comportamento ideale

Legge di stato dei gas ideali


P = pressione
PV = n RT V = volume
n = numero di moli
P in atm T = temperatura
V in L
T in Kelvin R = 0.08206 atm L mol-1 K-1
8.314 J mol-1 K-1
Costante Universale dei Gas

VM = (n R T )/P = [1 (mol) 0.08206 (atm l mol-1 K-1) 273.15


(K)] / 1 (atm) = 22.41 L

In condizioni normali (P = 1 atm, T = 0C) una mole di gas


ideale occupa sempre 22.41 litri (Volume Molare)

9
19/10/2016

Volume molare normale

Densit dei gas


m m
PV = nRT e d= , n=
V MM

m
PV = RT
MM

m MM P
=d=
V RT

m MM
Per una mole in condizioni normali : =d=
V 22,414
Vm =22,414 L

10
19/10/2016

Relazioni stechiometriche tra la quantit (mol, n) di


reagente o di prodotto gassoso e le variabili dei gas
pressione (P), volume (V) e temperatura (T)

Determinazione della
massa molare di un liquido
volatile sconosciuto

m
PV = nRT e n=
MM
m
PV = RT
MM

m RT
MM =
PV

11
19/10/2016

Un recipiente di vetro pesa, pulito e dopo aver fatto il vuoto 40.1305 g;


pesa 138.2410 dopo essere stato riempito con acqua a 25C (=0.9970
g cm-3) e 40.2959 g dopo essere stato riempito con polipropilene a
740.3 mm Hg e 24.0C. Quale la massa molare del polipropilene?

Strategia:

Determinare Vflask. Poi Determinare mgas. Poi Usare lequazione di stato dei gas.

Determinare Vflask:
Vflask = mH2O x dH2O = (138.2410 g 40.1305 g) x (0.9970 g cm-3) = 98.41 cm3 = 0.09841 L

Determinare mgas:
mgas = mfilled - mempty = (40.2959 g 40.1305 g) = 0.1654 g

Usare equazione di stato:


(0. 1654 g)(0.08206 L atm mol-1 K-1)(297.2 K)
MM =
(0.9741 atm)(0.09841 L)
MM = 42.08 g/mol

Quale la densit di O2, a 25C e a 0.850 atm?

T=25+273=298 K

P Mm 0.850 atm 32 g mol-1


d 1.11 g L-1
RT 0.0821 L atm K mol 298 K
-1 -1

Quale il peso molecolare di una sostanza che pesa 0.970g


il cui vapore occupa 200 mL a 99C e 0.964 atm?

0.970 g
T=99+273=372 K d 4.85 g L-1
0.200 L
d RT 4.85 g L-1 0.0821 L atm K -1 mol-1 372 K
Mm 154 g mol-1
P 0.964 atm

12
19/10/2016

Descrizione molecolare della legge di Dalton delle


pressioni parziali

Legge di Dalton

la pressione PTot di una miscela gassosa uguale alla somma


delle Pressioni parziali (Pi) di ciascun componente

La pressione parziale Pi del gas i-esimo, la pressione che il


gas eserciterebbe se occupasse da solo tutto il volume
disponibile.
PTOT = PA+ PB+ PC+

13
19/10/2016

Le singole pressioni parziali seguono la legge dei gas ideali:

RT
PA V nA R T da cui PA nA
V
La pressione totale sar data da:
RT RT RT
P PA PB ... nA nB ... (nA nB ...)
V V V
numero totale di moli = n

RT Legge di
PToT = S Pi = S ni
V
Dalton

A T e V fissati:

RT
nA
PA
V nA = cA frazione molare di A
P RT n
n
V

La pressione parziale di un gas i-esimo


PA = c P data dal prodotto della sua frazione
A molare per la pressione totale.

c A 100 = percentuale molare

14
19/10/2016

In un recipiente di 10.0 L sono posti 1.013 g di O2 e 0.572 g


di CO2 a 18C. Determinare: a) le pressioni parziali di O2 e
CO2 ; b) la pressione totale; c) la frazione molare di O2

1.013 g 0.572 g
nO 0.0317 mol nCO 0.0124 mol
32.00 g mol -1 46.00 g mol -1
2 2

RT 0.0821 L atm K -1 mol -1 291 K


a) PO nO 0.0317 mol 0.0760 atm
V 10 L
2 2

RT 0.0821 L atm K -1 mol -1 291 K


PCO nCO 0.0124 mol 0.0296 atm
V 10 L
2 2

b) P PO PCO 0.0760 0.0296 0.106 atm


2 2

PO 0.0760
c) cO 2

0.717 il 71.7 % di moli/molecole/volume


P 0.106
2

Gas Ideali e Gas Reali

15
19/10/2016

Leffetto del volume molecolare sul


volume misurato di un gas

Effetto delle attrazioni


intermolecolari sulla pressione misurata di un gas

16
19/10/2016

Il volume delle particelle gassose


Il volume ideale deve essere corretto per considerare il
volume delle molecole reali

Se b e il volume proprio di una mole di molecole


Videale = Vreale b da cui: P (V nb) = n RT

Interazioni tra le particelle


Poich le interazioni esistono, la pressione di un gas reale a
parit di condizioni pi bassa di quella di un gas ideale in
quanto le particelle hanno una minore libert di movimento:
nellunit di tempo si ha un minor numero di urti contro le
pareti per unit di superficie Preale = Pideale a n 2/V 2

(Preale + a n 2/V 2)(V nb) = n RT

17

Potrebbero piacerti anche