Sei sulla pagina 1di 8

APPUNTI LETTERATURA INGLESE II

9/11/16

THE SONNETS
una pubblicazione del 1609. Nel 1640 ci fu una nuova edizione con finalit
purganti, il canzoniere privato di Shakespeare tale in quanto non abbiamo
nessuna certezza che fosse sua intenzione pubblicare quelle poesie per 2
motivi:
1. Non c proprio la sua firma, ma nella dedica c la firma di colui che
pubblicava, quindi non c la consueta formula che noi troviamo per i drammi in
cui ad un certo punto compare lindicazione dellautore
2. Il momento della pubblicazione che oggi cos importante per la testualit, non
lo era allepoca perch si trattava di opere che avevano la loro realizzazione
sotto forma di pice teatrali
La critica si divisa cercando di identificare delle persone vere dietro quelle
personificazioni poetiche, molti invece hanno detto che unesercitazione di
genere (sh. Prende il sonetto che era stato di grande moda negli ultimi 20 anni e
quindi si cimenta e alla sua maniera mette su una sorta di teatro dellamore in
cui i protagonisti sono colui che ama e desidera, il tributario di una passione di
tipo platonica (fair youth), lamore come lussuria come gelosia, ossessivit.
Questo non lo sapremo mai
Ma Lapproccio critico, ermeneutico con il testo non pi del tipo autore testo
biografia dellautore (come rilevante per comprendere il testo) . quello che ci
importa capire quanto e come un testo pu avere valore per noi, in se, non
tanto perch legato ad una storia o ad un triangolo amoroso ma verificare
quanto shake sia stato in grado praticando questo genere di dare vita ad un
teatro dei sentimenti e dei sensi che ancora produce significato, che ha valore
estetico sia in termini concettuali. Ci fa capire delleros? Ci dice ancora a noi
contemporanei cos linnamoramento? Sia nel bene che nel male? Si
Vedremo come c un articolazione tematica pi minuta a ridosso di queste
grandi categorizzazioni (cio dei protagonisti, delle varie sequenze) che
coniugano il discorso dellamore per il fair youth a ridosso di altri temi come la
necessit della procreazione per sconfiggere lazione distruttrice del tempo,
per daltra parte il poeta (vate) rivendica anche il potere delle poesia: un altro
modo per sconfiggere lassenza di memoria morte oblio la creativit.
Unaltra tipologia di eros anche lenergia creatrice artistica che deve prendere
una forma diversa a seconda dellarte del valore dellatto creativo. Quindi in
questo stiamo parlando della messa in forma in parola poetica> che molto
strettamente codificata anche di pi rispetto alla parola drammatica che trova
nellazione sul palcoscenico la sua espressione perfetta e quindi una parola
che deve diventare azione non pu essere statica, declamatoria . nella poesia
la dimensione della lirica che una delle misure e la poesia ha delle costruzioni
molto rigide ad esempio la metrica, rima e per in questo in questo caso un
esercizio di stile, una messa alla prova della propria abilit perch il sonetto
ha questo schema (non quello petrarchesco) fatto di 3 quartine (in cui si
costruisce una sequenza) a rima alternata pi un distico finale (si sancisce
quello che si detto ma magari attraverso un rovesciamento come se si
volesse un po capovolgere il ragionamento stesso) in rima baciata.
I sonetti sono 154 e gli ultimi 2 sono delle variazioni su epigrammi da
unantologia palatina e sono riferiti entrambi alla figura di cupido come se si
volesse chiudere portando il tutto alla sua natura intrinseca di atto di devozione
ad eros
SONETTO 1
V.1 Increase> concetto di aumento che si ha attraverso la generazione
V. 4 his tender heir his memory> capiamo dal primo sonetto che si sta
parlando si della bellezza in generale in particolare di una bellezza maschile,
doppio livello, il concetto della bellezza cos incarnata in un essere umano
che viene esaltato, in questa prima sequenza la bellezza la fair youth
II quartina> la bellezza deve amare e deve compartecipare, non pu rimanere
in una teca per farsi solo ammirare perch deperisce e muore e contravviene
alla legge naturale della vita, la bellezza-lamore deve generare vita, non pu
diventare auto-contemplazione
V.11 waste> sperperarla, cio non renderla proficua
Distico> rende ancora pi esplicito il messaggio della poesia.
Possiamo notare una costruzione molto raffinata di un concetto, quasi
metafisica> filosofica che parla spesso dellamore ma attraverso una
concettualizzazione molto raffinata quindi trasformando quellenergia grezza in
un ragionamento filosofico molto curato. Non siamo in ambito romantico. Qui
abbiamo una materia che allinizio anche effusiva che diventa molto lavorata
attraverso la struttura metrica che deve essere precisa sia attraverso il tipo di
immagine che deve essere prodotta che di tipo concettuale. (non dice quanto
ti desidero, quanto soffro) il poeta costruisce qualcosa di pi complesso
concettualmente, una riflessione su molte cose.

SONETTO 2
V.1 forty winters> 40 anni
V.1-2> piano metaforico espresso medianteun linguaggio militaresco. Field il
campo di battaglia dove il tempo tende un assedio alla bellezza che si trincea, si
difende, ma il nemico scala queste trincee che sono poi le righe sulla fronte
della bellezza
V.6 lusty> pieni della giovinezza
Distico: variazione sul tema dellincrease e porta la riflessione un passo avanti.
Mentre prima solo dimensione teorica qui sta dicendo chiaramente che cosa
vuol dire increase e che cosa vuol dire lassenza di increase. 57.38

SONETTO 15
Tema dellincrease continua ad essere oggetto di riflessione
V.1-2 legge di natura> tutto ci che vivo ha un suo momento di massima
grazia, realizzazione, essendo la massima vuol dire che pi su non pu andare e
quindi deve cominciare la parabola discendente
V.3 qui c un motivo sia tipico di shakespeare sia dellepoca shakespeariana,
ovvero il concetto che il mondo non sia altro che un palcoscenico dove ognuno
entra, recita la propria parte, si impegna per convincere gli altri, ma poi realizza
che stata tutta una specie di farsa, questo motivo molto forte nel barocco
anticipato da shakespeare il mondo=recita palcoscenico= pezzetto di vita
V.4 il microcosmo legato al macrocosmo, c uninfluenza degli astri sulle vite
individuali, anche se comincia ad esserci uno scetticismo sul fatto che tutto
questo funzioni davvero, per la realt fatta di piani corrispondenti e c
sempre questa corrispondenza tra il piano universale e quello individuale
Distico: entra qui il tema della poesia, forma darte quindi di creazione, che
combatte loblio. I concetti legati a giovinezza, bellezza vengono eternati
attraverso la bellezza della poesia. Quindi in questa prima fase che caratterizza
tutti questi primi versi dellincrease approdasse a questa autocelebrazione della
poesia. Qui il poeta si sta misurando con un discorso creativo molto complesso

SONETTO 16
V.4 sta giocando sul tema dellincrease concepita come increase naturale e
definisce la propria poesia come sterile
V.6 metafora del giardino> si prestata in epoca medievale soprattutto,
metafora di vita ma intesa pi come storia. Il giardino se ben coltivato fa
pensare ad uno stato ben gestito, se il contrario fa pensare ad uno stato in cui
c guerra. In questo caso il giardino legato allamore, come se lui fosse
allinterno di questo giardino coltivato, per dice coltiva! Giardino verginale
Quindi non un giardino che ha le qualit che vengono richieste allamore di
una donna e quindi si invita a coltivare questo giardino
V.7 metafora fiore> sarebbe la donna che sta in questo giardino e il grembo
della donna quello che deve generare i figli (living flowers)
V.8 riferimento allarte> che come la pittura o poesia che pu rappresentare la
bellezza ma non la pu generare. Riflette: prima ha detto io attraverso la poesia
cerco di salvarti dalloblio poi per dice che la vita vera fatta di generazione
vera perch larte pu rappresentare la bellezza ma non la pu generare
V.11-12 questi altri strumenti non sono altrettanto validi
Distico> sopravvivrai si nei dipinti, nella bellezza del verso ma
fondamentalmente vivrai di pi se ti concederai allamore e quindi alla
generazione

SONETTO 18
Distico> qui risolve in maniere diversa, gli attori di questa contesa non sono pi
i fair youth e il tempo che vuole divorare la sua bellezza, ma il fari youth la sua
bellezza una bellezza naturale che quella della stagione estiva, da un lato la
possibilit di combattere linvecchiamento attraverso lincrease /lamore, e
dallaltra parte questo amore che fatto di poesia di creativit, sembra vincere
luna o laltra ma in realt sono variazioni dello stessa tema che quello che
abbiamo detto, qui shake si sta misurando con un genere, l andamento metrico,
il tema, rima, destinatario non fa che produrre una serie di possibili variazioni su
questo tema, quindi si sta esercitando a percorrere questi temi.

SONETTO 45
Vede i 4 elementi (aria, acqua, terra, fuoco) che costituiscono il reale e come
questi si trasformino attraverso lassunzione di cibo (nutrimento) nei 4 umori
che nutrono il corpo ma allo stesso tempo costituiscono la predominanza di un
umore sugli altri nella personalit. Da elementi fisiologici si trasformano in
elementi psicologici (temperamento sanguigno temperamento malinconico).
Lui sta giocando con questi elementi a ridosso della passione amorosa.
v. 1 Slight air (paragonato al pensiero) purging fire (collegato al desiderio)
>elementi dellamante dati allamato. Questa poesia una combinazione di
conceipt (un modo di creare immagini di tipo metaforico attraverso un
ragionamento molto raffinato, cerca delle similitudini in natura estremamente
costruite)
vv. 7-8 questi due elementi pesanti in me senza lequilibrio degli altri 2 che
fanno da contrappeso consegnano la mia mente (corpo) ad una melanconia

SONETTO 54
La rosa di cui parla la rosa della poesia. limmagine della rosa> che solo
un fiore come la rosa selvatica. La rosa che diventa un simbolo di poesia non
pi solo loggetto naturale, ma un oggetto figurale, quindi ha una vita diversa
perch non una vita fatta di nascita-crescita-morte ma una vita eternata dal
pensiero (dalla poesia-letteratura-arte).

SONETTO 95
Riferito a gioco dualistico. La bellezza pu ricoprire anche qualcosa che invece
bello non . Qui pi che una poesia di esaltazione una poesia che cerca di
scorgere la realt che pu avere un cuore oscuro.
In questa seconda parte sono sempre sonetti concettosi, per come se
cominciassero ad esplorare una dimensione pi oscura delleros man mano che
ci si avvicina a quelli dedicati alla dark lady (simbolo di una passione che
vissuta non come esaltazione della bellezza, ma quasi come discesa agli inferi,
una passione che incatena, che sottrae lio alla propria padronanza e che lo
rende schiavo) quindi la poesia mentre prima aveva un compito ben preciso
(eternare bellezza-invitare allincrease) in modo molto astratta, ora come se
stesse toccando una materia pi viva palpitante, pi fatta per di zone dombra,
di materia sensoriale che pu rendere lindividuo schiavo e pu rendere il poeta
turbato
Divisione tra eros buono/cattivo tradizionale. Trattazione delleros cattivo non
era filosofico, semplicemente condannato. Con shakespeare troviamo una
trattazione partecipe (com terribile ma come ci appartiene).

SONETTO 129
V.1 lo spreco di uno spirito in un dispendio della vergogna la lussuria
(passione dei sensi) in azione> quindi quel tipo di amore prettamente
sensoriale e sensuale
Passione estrema e in quanto estrema non viene descritta come degenerante
come eternante, ma come un qualcosa che intrappola. In questo caso soggetto
intrappolato dalla passione
Dream> Sogno non come desiderio, ma vana apparizione
Distico> i coraggiosi attraversano questinferno perch lattrazione pi forte
Tono cambiato perch cambiato loggetto della descrizione, siamo in quella
parte del canzoniere dedicata alla dama bruna (the dark lady)

SONETTO 130
Abbiamo il disvelamento delloggetto di questa passione che un oggetto
decantato come una creatura estremamente terrena, quindi non ideale,
eternata ma assolutamente canzonata dalla poesia. Per mentre il tono della
poesia precedente era cupo e anche quasi tuttuno con quella disperazione che
andava descrivendo , qui il tono molto pi leggero, canzonatore anche pi
affettuoso. Come se si cogliessero i limiti di questa passione ma con un occhio
divertito, leggero. Nel primo si giudicano le passioni con un occhio severo
mentre qui in maniera pi giocosa.

SONETTO 134
V.2 will> vuole dire sicuramente volont, ma anche voglia inteso come desiderio
sessuale (capriccio sessuale)
Viene descritta una situazione per cui questo triangolo amoroso in qualche
modo rende luno allaltro incatenato e con una perdita di libert e in pi colei
che tiene il gioco il mano sicuramente la donna descritta come il vertice di
questo triangolo (di questa passione)
Distico> situazione trasformata in una riflessione (su ci che lamore poteva
generare>prima). Qui una specie di partita economica per cui c sempre chi
perde, in questo caso il soggetto colui che sta perdendo

SONETTO 135
Larco espressivo e retorico shakespeariano in grado di salire alle vette pi
sublimi rarefatte e liriche, ma anche di discendere nellosceno che a pieno
titolo un registro soprattutto nei drammi che rappresentano la realt.
Qui come se un registro parodico fosse stato acquisito dal linguaggio poetico
amoroso
Qui il gioco del triangolo viene portato quasi alleccesso

SONETTO 144
Lo prendiamo quasi come una chiosa in cui tirando un po le somme lui descrive
questo triangolo amoroso
Consolazione e disperazione due aspetti delleros e sono personificati in questi 2
oggetti in questi due spunti retorici fair youth e dark lady
Sono sicuramente due persone, due principi erotici e sono allo stesso tempo
due aspetti della sua personalit. La sua parte buona risponde al fair youth
mentre la cattiva alla dark lady (tentatrice).
21/11
Caratteristica tragedia shakespeariana> coniugare scena esterna> storica-
politica con una scena interna con un soggetto che comincia ad essere un
microcosmo non solo nella raffigurazione simbolica del creato ma anche come
mondo interiore che va scandagliato che si comincia a manifestare in tutta la
sua complessit e problematicit (amleto)
MIDSUMMER NIGHTS DREAM
Elementi: rapporto sogno-incubo, realt-finzione, perch irrazionalit ed eros
sono cos vicini, che tipo di azione svolge questenergia allinterno della
dinamica dellio
Ambito crisi> siamo ad atene e teseo ha appena annunciato. Atene compare
come la sede della legge
Ambito caos>33 min lett ing23nov
Ambientazione molto importante come se fosse quasi un personaggio
Associazioni con la luna> notte, malinconia, la riflessione, la serenit,
lirrazionalit. La luna sin dallepoca classica un elemento molto ricco,
stratificato. Non ha una significazione pura, monologica ma ha uno spettro di
significazioni molto ampio. Questo spettro pu andare da un opposto allaltro,
questo soprattutto nellambito magico-rituale-religioso.
Riferite alla natura stessa della luna troviamo 2 divinit: artemide (tiana nome
romano>dea della caccia, che promuove la castit) e ippolita quando era
ancora turbine che combatteva teseo quando era regina delle amazzoni (donne
guerriere molto fiere che si tagliavano un seno per tirare con larco>femminilit
poco convenzionale antagonista al sesso maschile). Arriviamo poi alla queen
Elizabeth una presenza costante nel dramma, donna di potere sola e non ebbe
mai figli, non rappresento gli ideali della femminilit canonica 5.27

Potrebbero piacerti anche