Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL
DANTE ALIGHIERI
(Firenze 1265-Ravenna 1321)
Le origini e la nascita
Ladolescenza e la formazione
(II)
Amicizia con
Guido
Cavalcanti e
contatti con gli
stilnovisti
Giovanissimo,
inizia a scrivere
parole per rima
(genere giocoso
e allegorico)
Combatte a
Campaldino
(1289) contro
Arezzo e i
ghibellini toscani
Beatrice
Dante:Beatrice=Paolo:Franc
esca
G.Dor
Sec XIX
A.Feuerbach
1863-4
J.A.D.Ingres 1834
Ary Scheffer1835
W.Blake
1824-7
Limpegno politico
La
condann
ae
lesilio
come ambasciatore
Carlo VIII di Valois (alleato del papa) entra a Firenze e depone
il governo dei Bianchi
Sanguinosa repressione attuata dai Neri
1302: condanna di Dante per baratteria: multa di 5000 fiorini e
due anni di esilio
Rifiuto di pagare
Condanna aggravata: confisca di tutti i beni e condanna a
morte sul rogo
Il pellegrino errante
Vani tentativi diplomatici per tornare a
Firenze
1304: sconfitta dei Bianchi alla Lastra
Forl, Verona e Arezzo
1305-8: Treviso, Lunigiana, Lucca
De vulgari eloquentia
Il Convivio
L Inferno
1310: discesa di Arrigo VII di
Lussemburgo e speranze di riunificazione
Il De monarchia
Il Purgatorio
Escluso dallamnistia degli esuli fiorentini
1312-8: a Verona da Cangrande della
Scala
Il Paradiso
1315:rifiuto di riconoscersi colpevole
Lettera a un amico fiorentino (pag.249)
Conferma condanna a morte per lui e per
i suoi figli
La morte
1318: ospite a
Ravenna presso i
da Polenta
Morte per febbre
malarica
Sepoltura a
Ravenna
La Commedia
una gamma
completa
di altezze e di abissi
delle emozioni
umane
La poesia di Dante
rappresenta lunica
scuola universale
di stile poetico
valida per qualsiasi
lingua
La Commedia
unenciclopedia del
sapere
Dante non
pu essere
ripetuto