Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
HOME SITI DI VOLO SICUREZZA EVENTI VOLARIA METEO VOLARIOTECA LINK UTILI
CONVENZIONI TECNICA
VARIOMETRO [Kobo]
1. Cosa il KOBO
KOBO una marca di eReader. Gli eReader sono dei tablet dotati di schermi antiriflesso ad elevata
leggibilit con luce solare , g. La tecnologia alla base degli schermi quella della "carta
elettronica" (ingl. electronic paper), conosciuta anche come e-ink o e-paper. E' questa una
tecnologia di display progettata per imitare l'aspetto dell'inchiostro su un normale foglio.
A differenza di un normale schermo, che usa una luce posteriore al display per illuminare i pixel,
l'e-paper riflette la luce ambientale come un foglio di carta. Questa tecnologia stata inventata nel
1996 da Joe Jacobson, fondatore diE-Ink, ed attualmente la tecnologia pi utilizzata per i pi
diffusi lettori eBook (per approfondimenti sulla tecnologia cliccare qui).
converted by Web2PDFConvert.com
spazio per posizionare parametri di volo. rende il device pi flessibile e delicato ed occorrer
maggior cura del MINI per evitare rotture casuali. Non riparabili!! (tipo: chiuderlo, come ho
fatto io, nella sacca a faccia su, e poi sedersi sulla sacca rompendolo!!).
Grazie allo schermo e-Ink (che consuma il 60% in meno c.a. di uno schermo LCD) la batteria, con
GPS e Variometro sempre acceso, dura almeno 12 ore. I KOBO si ricaricano molto rapidamente (3/4
ore max per una ricarica completa) tramite una normale porta micro-USB (via PC ovvero normali
caricabatterie di ogni telefono o presa in auto).
Per l'assemblaggio dello strumento occorre solo una modesta manualit (saldatura di 4 fili su un
circuito stampato) ed un po' di attenzione nello smontare la cover posteriore (per non danneggiare
lo schermo) e seguire pedissequamente i semplici passaggi di configurazione software pi avanti
illustrati.
La procedura di montaggio e configurazione omologa sia per il KOBO MINI che GLO.
ATTENZIONE: quanto di seguito non riduce la funzionalit dell'eReader (che continua a potere
essere usato come tale) ma, naturalmente, viola i termini di garanzia del produttore del device,
rendendola nulla, e sottopone lo stesso device a rischio di rotture o malfunzionamenti, qualora
siate maldestri nell'effettuare smontaggio/montaggio, saldature ed installazione del software.
E tieni conto della differenza di fuso con l'Italia, se tarda un po' a risponderti !!
Assemblare il tutto:
(A) APRIRE IL KOBO
Per il MINI, basta togliere la cover estetica posteriore (a pressione) e svitare, con un
cacciavite a croce piccolo, le 6 viti che bloccano la superficie di plastica sottostante (ultima
immagine a destra).
Per il GLO, (prime tre foto) fare leva con una carta di credito o - meglio - con un plettro da
chitarra in plastica sull'intero bordo posteriore del KOBO fino a fare scattare le chiusure a
click poste lungo tutto il perimetro. A questo punto la chiusura posteriore del KOBO GLO si
aprir completamente mettendo a nudo al scheda madre.
converted by Web2PDFConvert.com
ATTENZIONE: su KOBO GLO agisci delicatamente, cercando di non fare leva in profondit in
corrispondenza del pulsante a slitta di accensione del device.
converted by Web2PDFConvert.com
Con un cacciavite o piccolo trapano devi effettuare: (i) i fori che ospiteranno le
viti per fissare il Guscio di copertura (quello stampato in 3D); (ii) il foro, pi
grande dei precedenti, dove passeranno i 4 cavi di collegamento tra scheda
KOBO e BlueFlyVario.
ATTENZIONE:
- posiziona il Guscio (ed i correlati fori di
fissaggio) in modo che coincida la finestra
laterale con la porta USB;
Utilizzare un saldatore a punta sottile e bassa potenza e cercare di essere rapidi per non
rischiare di scaldare troppo i componenti elettronici sia del KOBO che della scheda;
sia sul KOBO che sulla scheda BlueFlyVario sono indicati V+, RX, TX, ed il simbolo della
MASSA. I cavi vanno collegati cos: (1) Bluefly-V+ / Kobo-V+; (2) Bluefly-Tx / Kobo-
Rx; (3) Bluefly-Rx / Kobo-Tx; (4) Bluefly-MASSA / Kobo-MASSA;
la saldatura del cavo MASSA sul KOBO pu essere difficoltosa in quanto l'ampia superficie
della MASSA disperdendo il calore pu rendere la saldatura "fredda". Dopo alcuni tentativi
ho preferito bloccare il cavo della massa a pressione sotto una delle due rondelle e viti di
bloccaggio della scheda (collegate a massa - seconda foto);
sul BlueFly le saldature sono semplici. Tagliare i cavi a misura, inserirli nella scheda da una
parte e saldare dalla parte opposta. Per decidere da che parte inserire i cavi, provate a
sistemare il BlueFly nel guscio di copertura. A seconda della posizione del foro di passaggi
dei cavi vedrete che la decisione dettata dal poco spazio a disposizione per piegare i cavi e
permettere al Guscio di aderire al case del KOBO
Dopo avere effettuato le saldature, accendi il KOBO e premete sul pulsante nero del BlueFly e
quando compare la maschera di XCSoar premi su "FLY". Se hai fatto tutto per bene:
si accenderanno con lampi i Led verde e blu e muovendo in su e gi lo strumento sentirai il
beep classico del variometro;
sulle schermo, in basso a sinistra, apparir una scritta: "GPS NOT CONNECTED" - Non ti
preoccupare, la sistemeremo con i settaggi.
A questo punto, sai che la connessione elettrica dovrebbe essere "OK" (se non fosse cos dovrai
ricontrollare le saldature ed il corretto collegamento incrociato dei cavi RX-TX). Pertanto:
1. inserisci il rettangolo di NEOPRENE sopra il sensore di pressione (il piccolo chip in metallo
lucido al lato del sensore quadrato grosso GPS). Il neoprene permette la circolazione
dell'aria e la rilevazione della pressione ma crea una barriera alla luce che, altrimenti altera
la misurazione in maniera considerevole. Questa operazione va effettuata anche se la
scheda viene allocata all'interno del Guscio di plastica, in quanto non vi garanzia che lo
stesso mascheri completamente la luce.
2. Inserisci il tutto nel tubo trasparente di PVC compreso nel pacco che hai ricevuto. RIscalda il
tubo con un Phon domestico mantenendo il chip piegato di lato in modo che il pezzo di
neoprene - durante il restringimento del PVC termoretraibile - rimanga solidamente
incastrato sul sensore di pressione.
converted by Web2PDFConvert.com
3. effettua un piccolo taglio sull'interruttore nero in modo da farlo uscire dal PVC - controlla
che sia libero di funzionare - applica sul taglio un p di calore del Phon per rendere il tutto
perfettamente aderente;
4. Fissa il Guscio al Kobo con le viti e chiudi il Case del Kobo.
Tutto quello che segue lo farai via software.
Inizializzare il KOBO / lato e-reader (se non lo avete gi fatto come e-reader prima di iniziare
l'installazione del BlueFly):
accendi KOBO - Partir per default XCSoaring;
sulla videata di partenza, clicca su "NICKEL" - avverr un re-boot di KOBO in versione e-
reader. Molto probabilmente partiranno alcune attivit automatiche di aggiornamento del
sistema operativo, precedute dalla richiesta di configurazione della connessione a rete WiFi.
Segui tutto il processo automatico che potrebbe comportare anche molti minuti di attesa, in
dipendenza della velocit di connessione del tuo accesso Internet;
spegni il KOBO mantenendo slittato l'interruttore fisico fino a che compare in alto la scritta
"Powered OFF" (ATTENZIONE: sullo schermo del KOBO rimane visibile l'ultima videata, anche
se spento. E' normale);
Per passare da e-reader a XcSoar dovete seguire ogni volta i passaggi descritti sopra (Nickel -
spegni - accendi)
1. accendi il KOBO, aspetta che si carichi XCSoar e clicca sulla modalit "FLY";
2. batti due volte con il dito sullo schermo - si aprir il MENU'. Per ora in Inglese, poi lo
modificherai nella lingua che vuoi;
3. vai su "CONFIG", poi di nuovo su "CONFIG 1/3" e passerai alla
schermata "CONFIG 1/2". Vai su "DEVICES".
4. Posizionati sul Devices "A:" e clicca in basso su "EDIT".
5. Adesso inserisci i seguenti valori selezionandoli dal men a
tendina e quando finito clicca su "OK":
Port: ttymxc0
Baud rate: 57600
Driver: BlueFly Vario
Ignore checksum: On
Sulla maschera precedente clicca su "MONITOR". Comparir una
finestra con il flusso di dati che XCSoar riceve da BlueFly
converted by Web2PDFConvert.com
sulla maschera di avvio clicca su NETWORK;
Clicca su WiFi ON (diventer attiva la seconda linea "WiFI" prima in grigio);
Clicca su WiFi e seleziona la tua rete;
Clicca su "TELNET SERVER" (questa azione non restituisce alcun segnale visibile)
I passaggi di seguito sembrano macchinosi, per chi non ha mai utilizzato TELNET quale protocollo
di comunicazione:
connetti il tuo PC ad Internet (allo stesso WiFi o comunque alla stessa rete a cui ora
connesso KOBO);
apri il software di Scansione di Rete (nel mio caso ANGRY IP SCANNER). Lancia il software
ed identifica l'IP che stato assegnato a KOBO (scrivitelo da qualche parte).
ATTENZIONE: se hai molti altri device connessi potrebbe essere complesso identificare
KOBO, e pu facilitarti effettuare pi volte il passaggio tenendolo prima connesso e poi
sconnesso e vedendo di quale IP varia la risposta.
Apri il Client TELNET (nel mio caso "TERMINALE"). Per non sei pratico vedi il Tutorial -
ed apri una connessione TELNET con l'IP di KOBO, che hai identificato al passaggio
precedente:
dovresti avere un "command prompt" sullo schermo del tuo Cliente TELNET che,
di fatto, diventato lo schermo del tuo KOBO (su cui "gira" LINUX)
Batti: "Is" e Return. Dovrebbe visualizzarsi una Directory. Questo ti dice che il
collegamento TELNET OK.
Inserisci o copia (solo la parte in rosso) i seguenti comandi, uno alla volta.
Battendo "Return" TELNET ti restituir il Prompt;
stty ospeed 57600 ispeed 57600 -F /dev/ttymxc0
stty -F /dev/ttymxc0 raw
echo '$BVL 50*'>/dev/ttymxc0 [setta il valore del volume del vario a 50. Altrimenti
troppo forte]
echo '$BOF 10*'>/dev/ttymxc0
echo '$BOM 2*'>/dev/ttymxc0
cat /dev/ttymxc0
Hai terminato. Per uscire dal TELNET pressa sulla tastiera "ctrl C" e scrivi "exit";
Spegni e riaccendi il KOBO e sullo schermo di avvio di XCSoar pressa su "Reboot".
UTILIZZARE LO STRUMENTO
Nonostante ora Il KOBO sia ormai pronto all'uso, XCSoar un software molto sofisticato, BlueFly
altrettanto, e ci sono innumerevoli funzioni e parametri settabili per renderli adeguati al tuo stile
di volo (o necessit di gara). DI seguito indicher come operare i settaggi principali lasciando ai
manuali, alle tante chat su forum ed a prove pratiche la ricerca della personalizzazione ottimale
Per caricare Mappe e scaricare i Log dei voli sufficiente collegare il KOBO al PC con un cavo USB
ed accenderlo in modalit e-reader (attraverso la procedura descritta pi sopra). KOBO
riconoscer la connessione evi chieder se connettervi o solo caricare la batteria. Naturalmente
clicca su "connettere".
Il PC riconoscer il KOBO come un disco esterno che potrai pertanto aprire, esplorare e dove
potrai aggiungere o scaricare file su KOBO con il classico "Drag-and-Drop" nella cartella: "XCSoar
Data ".
Puoi caricare varie mappe, terreni e spazi aerei, selezionando poi dal men di XCSoar quale
utilizzare:
MAPPE: l'Italia suddivisa in ITALIA SUD, APPENNINI, ALPI (con vaste aree di
sovrapposizione). Le mappe (file con estensione ".xcm") contengono sia la topografia che la
configurazione orografica dell terreno. Scarica quella che ti interessa cliccando sul relativo
nome e caricala sula cartella
Lo Spazio Aereo Italia - contiene tutte le varie limitazioni e restrizioni al volo sullo spazio
aereo italiano. Scaricalo e caricalo sulla cartella
Naturalmente puoi scaricare MAPPE e SPAZI AEREI di tutto il mondo dai seguenti siti:
Sito web per scaricare mappe e Spazi Aerei su Xc-Soar
converted by Web2PDFConvert.com
Sito web per scaricare mappe e Spazi Aerei su Xc-Soar
Tutti gli Spazi Aerei del Mondo
Gli Spazi Aerei EU
Per quanto attiene i LOG di volo, (ricordati di settare XCSoar affinch li registri) potrai scaricarli,
sempre dalla cartella "Logs" in XCSoar nel KOBO.
E' possibile vedere le tracce dei voli (.igc) in Google Earth. Dati i dettagli altimetrici e delle mappe il
risultato entusiasmante.
Qui si apre un mondo, in quanto XCSoar un software molto completo e con decine di parametri
settabili. Lo stesso schermo pu essere modulato con bottoni e visualizzazioni a piacere - per
differenti velivoli e/o piloti e/o situazioni di volo, salvabili in configurazioni richiamabili da men.
Di seguito alcuni link utili per chi vuole approfondire la conoscenza dello strumento.
XCSoar guida "flash" (inglese) - In poche pagine la maggior parte di istruzioni di
configurazioni che userai
Manuale integrale di Xc-Soar (inglese) - per approfondire ...
La pagina FaceBook XCSoar
Paragliding Forum - sezione XCSoar
Tutorial per caricare ed usare i Way-Points di gara (inglese)
Carica 1590 Way-Points in Italia
Comments
You do not have permission to add comments.
Sign in | Recent Site Activity | Report Abuse | Print Page | Powered By Google Sites
Translate
converted by Web2PDFConvert.com
Translate
converted by Web2PDFConvert.com