Sei sulla pagina 1di 9

Elementi di Improvvisazione al Pianoforte

Christian Salerno

ChristianSalerno.com | Elementi di improvvisazione al pianoforte 1


Qualche giro Armonico

Quando parliamo di improvvisazione parliamo quasi sempre di


improvvisare su degli standard, ovvero quella sequenza di accordi che ci
permette di creare una buona base musicale per la nostra
improvvisazione.

Per conoscere questi "Pattern" o "Giri armonici" sufficiente che tu


scarichi una raccolta di brani Jazz che contenga le canzoni pi conosciute
del Jazz, in modo tale da poter iniziare ad avere una visione di questi
pattern.

La raccolta pi conosciuta del Jazz il Real Book che puoi trovare


tranquillamente da scaricare online a questo link:
http://www.4shared.com/get/jh49xoSL/Real_Book_Volume_I.html

ChristianSalerno.com | Elementi di improvvisazione al pianoforte 2


All'interno di questa raccolta ci sono dei brani famosissimi quali Autumn
Leaves (Pag.36) e qui a questo link puoi ascoltarlo:
http://www.youtube.com/watch?v=io1o1Hwpo8Y

E' sicuramente un brano che gi conoscevi e questa che hai ascoltato


l'interpretazione del grande Keith Jarret.

All'interno di questo manuale che cosa troverai? Troverai la melodia del


brano e gli accordi della mano sinistra scritti sotto forma di sigla. Non
troverai dunque la partitura per la mano sinistra ma troverai solo delle
sigle di accordi, per il 99% dei casi scritte in Inglese.

Non troverai dunque scritto Do maggiore, ma troverai C major e via


dicendo. Una volta capta la sequenza di accordi un brano, non devi far
altro che memorizzarla. Si tratta quasi sempre di meno di 10 accordi per
brano, quindi relativamente semplice impararli. Prima di questo
passaggio per ti consiglio di provare a suonare solo gli accordi del testo
con la mano sinistra avendo lo spartito davanti.

ChristianSalerno.com | Elementi di improvvisazione al pianoforte 3


Avendo dunque davanti questo brano, puoi notare che gli accordi che hai
nella prima riga sono: Am7, D7 e Gmaj7 ovvero Lam7, Re7, Sol7+ .

A questo punto quello che devi fare iniziare a prendere confidenza con
questa successione di accordi. Ti consiglio di iniziare a suonarla
lentamente (con la mano sinistra) e poi sempre pi velocemente,
cercando di utilizzare tutti i rivolti possibili in modo tale da avere la
maggior padronanza possibile per quanto riguarda questa serie di accordi.

A questo punto la mano sinistra sar praticamente pronta per eseguire


questa serie di accordi senza troppe difficolt. Ora ci dobbiamo occupare
della mano destra. Che cosa suona la destra? Cosa suonare? Innanzi tutto
noi sappiamo che dalla tonalit del brano, la mano destra pu eseguire
tutte le note sui tasti bianchi ad eccezion fatta del Fa che sar sempre
diesis.

In pratica la mano destra pu metterci qualsiasi combinazione di note che


fanno parte della scala di Sol maggiore (tonalit del brano): Sol, La, Si, Do,
Re, Mi, Fa#, Sol. Qualsiasi di queste note andr sempre bene, non ci sar il
pericolo di stonatura.

La vera difficolt sta nel fatto di creare un tema che abbia un certo senso
con la mano destra. Inserire note a caso non ha nessun significato,
bisogna cercare di avere inventiva e creare una mini successione di note
che abbiano un altezza ed un ritmo preciso. Nella versione originale del
brano, abbiamo il tema formato in pratica da sole 4 note che si ripetono
in progressioni differenti.

ChristianSalerno.com | Elementi di improvvisazione al pianoforte 4


Le prime quattro note formano il tema: Mi-Fa#-Sol-Do e queste quattro
note vengono poi ripetute per tutto il resto del brano con una diversa
altezza, ma saranno sempre le stesse 4 note che creano il tema.

Il tema fondamentale per poter dare un senso all'improvvisazione


altrimenti sembrer solo un'insieme di note messe a casaccio. Scegliendo
un tema invece, diamo l'impressione che quella che noi stiamo
eseguendo non sia un'improvvisazione ma una composizione vera e
propria perch formata da un tema.

ChristianSalerno.com | Elementi di improvvisazione al pianoforte 5


Improvvisazione Ritmica o Melodica

l'improvvisazione pu essere principalmente di due tipi: ritmica o


melodica. L'improvvisazione di tipo ritmico se l'elemento che prevale
sulla composizione il ritmo; viceversa abbiamo un'improvvisazione
melodica se l'elemento che prevale una linea melodica.

Tra le due chiaramente la pi semplice, almeno per noi pianisti, quella


melodica. Ci viene pi semplice pensare ad una melodia piuttosto che
suonare delle note non determinate con un ritmo invece ben preciso.

ChristianSalerno.com | Elementi di improvvisazione al pianoforte 6


Per poter creare delle buone improvvisazioni ritmiche c' sicuramente
bisogno di ascoltare molto la batteria, di far entrare il ritmo nel sangue, di
dimenticarci per un attimo che sotto le mani abbiamo un pianoforte e
immaginarci che abbiamo uno strumento in grado solo di creare ritmo e
non delle melodie.

Il bello del pianoforte che questo pu essere sia ritmico che melodico,
di conseguenza mischiando queste due cose possiamo riuscire ad
ottenere un risultato incredibile.

Un'improvvisazione ritmica pu essere un'improvvisazione basata anche


e solo su di una stessa nota, ma che viene ripetuta con un ritmo
particolare.

Questa per esempio un'improvvisazione ritmica. La mano sinistra suona


note ben precise, mentre la mano destra suona qualsiasi tipo di nota ma
con quel dato ritmo: semicroma-croma-semicroma, 3 semicrome-pausa di
1/16 e riprende il tutto.

E' davvero bello sbizzarrirsi, soprattutto sull'improvvisazione ritmica che


spesso viene messa da parte per dar spazio alla melodia, ma anche il
ritmo ha la sua importanza.

ChristianSalerno.com | Elementi di improvvisazione al pianoforte 7


Un'improvvisazione melodica invece molto pi semplice da concepire.
Basta trovare un tema orecchiabile ed il gioco fatto:

In questo caso la melodia supportata minimamente dal ritmo ma si nota


chiaramente che la melodia il fattore pi rilevante. Anche qui il tema
composto da 4 note, 4 semplici note che formano la parte melodica del
brano.

Come faccio a stabilire se un brano stato sviluppato melodicamente o


ritmicamente? In base a ci che mi ricordo! Se quando penso ad un brano
mi ricordo la sua parte melodica, e continuo a canticchiarla a mente,
allora sicuramente quel brano stato sviluppato melodicamente. Se
invece ricordando quel brano mi ricordo di pi il ritmo, allora quel brano
sar stato sviluppato ritmicamente.

ChristianSalerno.com | Elementi di improvvisazione al pianoforte 8


Approfondimenti

Spero che questo piccolo Report gratuito ti sia stato d'aiuto ma


soprattutto di interesse. Ci tengo a diffondere l'improvvisazione perch
un "arte" che sta venendo a mancare col tempo. Sempre pi studenti si
fossilizzano su degli spartiti gi scritti dimenticandosi del proprio lato
creativo che , a mio parere, ci che pi conta per un artista.

All'interno di "Voglio improvvisare!"


(http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=602891) ho infatti
spiegato quali sono i principali accordi Jazz (e non), quali sono i metodi di
accompagnamento e quali sono gli arpeggi pi utilizzati e semplici da fare.

E' un libro che stato scritto per i neofiti quindi non ci saranno tecniche
avanzate, ed il tutto stato esposto in maniera chiara e semplice
attraverso immagini e schemi. Grazie per la lettura,

Christian Salerno

ChristianSalerno.com | Elementi di improvvisazione al pianoforte 9

Potrebbero piacerti anche