R
oberto Pinotti, conosciuto dai pi per i suoi libri (pubblicati anche
nella collana degli Oscar Mondadori) e per la direzione di Ufo
International Magazine e Archeo & Misteri, questo mese ha preparato
per il nostro periodico la cover story sulla massoneria. Il nostro autore
ci illustra i due volti della massoneria, ovvero quello iniziatico e
quello affaristico e ribadisce il suo pensiero: ...la Massoneria e e resta
solo un metodo esoterico-filosofico teso al miglioramento del singolo
attraverso un processo intimo di presa di coscienza atto a trasformare il
profano in un iniziato. E liniziazione, in ogni contesto in cui essa sia
presente (in qualunque ambito e cultura), e una conquista personale e come
Bimestrale - Marzo 2017 - Anno III - n16
tale non trasmissibile (ecco perch di parla di segreto iniziatico), frutto di www.glienigmi.it/enigmistoria
una forma di conquista meritocratica interiore e non certo di un percorso
democratico di conoscenza. Altrimenti, mutatis mutandis, sarebbe come Direttore Editoriale
GIULIO FASCETTI
assimilare un serio esame universitario individuale ad un demagogico, ridi-
colo e antimeritocratico esame di gruppo sessantottino con tutti i limiti che Direttore testata e progetto editoriale
esso presentava. Dovrebbe essere chiaro a tutti che trattandosi di un percorso DARIO GULLI
iniziatico, esso non puo essere che strettamente personale, interiore ed Direttore responsabile
assolutamente individuale. EUGENIO ORTALI
All'interno del magazine troverete anche due interessanti approfondimenti sul Progetto grafico
simbolismo legati ai templari. Entrambi gli articoli sono realizzati dal Priorato MARCO PERSICO
di Sion, un Ordine iniziatico cavalleresco, mistico ed esoterico, di influenza
Impaginazione grafica
Rosacrociana a carattere internazionale, che si prefigge il compito di
MARCO PERSICO E DANILO PERSICO
coadiuvare e coltivare la crescita interiore, morale e spirituale, in relazione e in
armonia con i personali obbiettivi che ognuno di noi, per natura, ha da portare La redazione
a compimento nella propria esperienza di vita. Cipriani, l'autore dei due GIANLUCA NERI, VINCENZO TRAPANI, MARCO ROSI,
articoli, precisa: E' altres nostro scopo la corretta disciplina della pratica STEFANO BONANNO, LUCA DIONISI, MASSIMO ALBARELLO
esoterica, lo studio e la ricerca inerenti al trascendente e al mistico in un
Realizzazione
ambiente di comunione con gli altri Fratelli e Sorelle membri dell'Ordine. Il
STUDIO DG
Priorato di Sion oggi eredita una tradizione umanistica, filosofica, spirituale e
officeallrightscompany@aol.com
culturale la quale favorisce la coltivazione di valori e di principi che offrono il
modo, per chi gli sposa, di vivere una dimensione personale pi completa, SERVIZIO ABBONATI E ARRETRATI
consapevole, nobile e corretta verso se stessi e gli altri. La ricerca di se stessi Dal Marted al Gioved dalle 9:30 alle 17:30
attraverso simboli, rituali e conoscenze ermetiche e teurgiche, come mezzo per Tel:. 06.42.90.38.54 - abbonameti@zonafrancaedizioni.it
vivere una spiritualit personale e collettiva in comunione coi propri Fratelli e
Sorelle dell'Ordine.
La nostra ricerca continua, per dare spazio a pensieri diversi, perch il nostro
dogma rimane la scoperta.
Editore
Buona lettura Zona Franca Edizioni srl - Via V. Veneto, 169 - 00187 Roma
Dario Maria Gulli
Stampa
Tuccillo Arti Grafiche - S.S. Sannitica 87 Km 11 - 80024 Cardito (Napoli)
Distribuzione
Press Di: Distribuzione Stampa e Multimedia Srl - 20134 Milano
SOMMARIO
Tutti i contenuti della rivista
56
18
RUBRICHE
Il 13 aprile 1964 venne reso noto all'opinione pubblico i nomi
degli astronauti della missione Gemini 3
08 Anniversari e Storia
Tutti gli avvenimenti pi importanti del passato
66 Recensioni libri
Manca il sommarietto
4
004-005 Sommario - ENIGMI STORIA 16.qxp_Layout 1 17/02/17 11:43 Pagina 5
12 Enigmi e Storia
GERUSALEMME CITT
INCOMPRESA
Un reportage di Adrian Gilbert, uno dei pi importanti autori nel
campo dei misteri antichi.
18 Scoperte e Storia
UNA GRANDE MOSTRA CELEBRA
Johann Joachim Winckelmann
20 Cover Story
I DUE VOLTI DELLA MASSONERIA
Quello iniziatico-spirituale e quello affaristico
38 Enigmi e Storia
12 MENTRE BRILLAVANO LE STELLE
DELLALBA...
Esoterismo, vita e strana morte di Federico Garcia Lorca
38 42 Enigmi e Storia
GLI INIZI DEL PENSIERO
FILOSOFICO-RELIGIOSO DELLA
CIVILT UMANA
Alla scoperta dei credi dei templari
40 Enigmi e Storia
SIMBOLI TEMPLARI
La Croce della Beatitudine e lalfabeto segreto
56 Enigmi e Storia
SIGNIFICATI MISTICI
Breve analisi dei simbolismi Cosa rappresenta il toro, il leone,
le api, il falco e laquila
20 62 Mostra e Storia
100 CAPOLAVORI PER
CELEBRARE UN SECOLO DI ARTE
Lesposizione racconta la straordinaria stagione artistica
italiana del XIX secolo, attraverso 100 capolavori dei maggiori
esponenti del neoclassicismo, del romanticismo, della
scapigliatura, dei macchiaioli e del divisionismo, da Canova
ad Appiani, da Hayez a Cremona, da Fattori a Inganni, da
Segantini a De Nittis, da Zandomeneghi fino a Boldini.
62
Gli enigmi della Storia 5
006-007 La Storia in una foto - ENIGMI STORIA 16.qxp_Layout 1 17/02/17 10:12 Pagina 6
Anniversari e Storia
a cura della redazione
PASSATO PROSSIMO
Anniversari e Storia
accade a marzo
1963 - Chiude il penitenziario federale
USA di Alcatraz situato su un'isola
della baia di San Francisco
L'isola di Alcatraz, inizialmente adibita a scopi militari, divenne prima
un carcere militare (1933) e in seguito una prigione di massima
sicurezza (agosto 1934).
Il carcere fu chiuso il 21 marzo 1963 per gli elevati costi della sua
gestione: era infatti necessario il trasporto sull'isola di alimenti, acqua
potabile e indumenti. I politici americani arrivarono a sostenere che
sarebbe stato pi economico mantenere i detenuti nell'albergo pi
lussuoso di New York piuttosto che sull'isola. Anni dopo, il carcere fu
aperto al pubblico per le visite guidate: attualmente gestito dalla
National Park Service, fa parte della Golden Gate National Recreation
Area. Il carcere di Alcatraz comunemente noto per l'estrema rigidit
con cui venivano trattati i detenuti. Chi veniva mandato ad Alcatraz era
solitamente considerato molto pericoloso o aveva gi tentato la fuga
da altre prigioni. I carcerati erano costretti a scontare la loro pena in
una cella singola, dalle dimensioni notevolmente ridotte. Le mancanze
disciplinari venivano punite con la reclusione al buio e al freddo nelle
celle d'isolamento. A differenza di altre carceri, la possibilit di
lavorare non era concessa a tutti, ma era un privilegio che ci si doveva
guadagnare con la buona condotta e rispettando le regole della
prigione. Un'eventuale rivolta nel refettorio avrebbe potuto significare anche la morte del personale di guardia, a causa del gas che sarebbe stato sprigionato per sedarla[sicura e
potuto?] (durante i pasti tutti i prigionieri venivano radunati in un solo stanzone, sotto la sorveglianza di appena due o tre secondini).
Durante i 29 anni di apertura del penitenziario ci furono 26 tentativi di evasione da parte di 36 detenuti in totale.
Anniversari e Storia
a cura della redazione
PASSATO REMOTO
1517 AVVISTAMENTO DELLA PRIMA CITT
MAYA TULUM, DA PARTE DEGLI
SPAGNOLI, SULLE COSTE DELL'ATTUALE
YUCATAN
Tulum un importante complesso archeologico Maya situato nella penisola dello
Yucatan, in Messico. La sua particolare posizione, sulla costa a picco sul mare, ha
fatto s che fosse la prima citt Maya ad essere avvistata dagli spagnoli il 3 marzo 1517.
La sua favorevole posizione geografica ne aveva in precedenza decretato la fortuna
facendola diventare un importante scalo commerciale di prodotti quali pesce, miele,
sale, ossidiana e piume di quetzal.
L'edificio pi importante di Tulum senza dubbio El Castillo situato nei pressi
dell'approdo, una piccola insenatura che fungeva da porto.
Meta di turisti provenienti da tutto il mondo, il fascino di Tulum dato anche dalle sue
spiagge di sabbia finissima, tipiche della costa caraibica.
Questo luogo appare anche nel videogioco Assassin's Creed IV: Black Flag.
Anniversari e Storia
accade a marzo
Il Compromesso del Missouri, o Compromesso del 1820, fu un accordo raggiunto nel 1820 tra gli stati schiavisti e gli stati antischiavisti al Congresso degli Stati Uniti, riguardante la
regolazione della schiavit nei territori del West. Proib la schiavit nel vecchio Territorio della Louisiana a nord del parallelo 3630', tranne che nei confini del Missouri.
All'inizio dell'Ottocento erano forti i contrasti tra gli Stati del Nord e quelli del Sud. Nel complesso, gli Stati del Nord erano pi popolosi del sud e la loro economia era di tipo mercantile
e finanziario; viceversa al Sud le attivit principali erano basate sulla grande produzione agricola legata soprattutto alla raccolta del cotone, che era molto meno meccanizzata,
richiedeva una elevata intensit di manodopera ed arrivava ad assorbire l'80% della forza lavoro locale.
Gli Stati del Nord avevano gradualmente abolito la scarsa schiavit presente sui loro territori; del resto, la struttura economica settentrionale non rendeva necessario l'impiego della
manodopera servile, mentre al Sud la gestione delle grandi piantagioni rendeva economicamente vantaggiosa la schiavit. Al contrario, al Sud, l'uso diffuso degli schiavi era la base
portante dell'intera economia, e la schiavit sarebbe risultato un importante motivo di contrasto tra Nord e Sud; contrasto che successivamente, nel decidere l'assetto istituzionale
dell'Unione (Confederazione o Federazione), si aggrav sfociando nella guerra civile o guerra di secessione.
Le discussioni e le contestazioni erano accese, ma n Thomas Jefferson, n tantomeno Alexander Hamilton, avevano trovato una soluzione.
Nel 1820 Henry Clay, un esponente dell'Ovest, propose di risolvere la questione con quello che sarebbe passato alla storia come Compromesso del Missouri. Con tale compromesso
il Missouri fu ammesso all'unione come stato dove era permessa la schiavit e si stabiliva che al di sopra del 36 parallelo e 30' (corrispondente al confine meridionale del nuovo
Stato) la schiavit non sarebbe stata ammessa per le future annessioni. Per evitare che il nuovo Stato ammesso con la schiavit sbilanciasse la parit del Senato, venne ammesso
anche un nuovo Stato, il Maine, separato dal Massachusetts di cui fino ad allora aveva fatto parte.
Il dibattito fu cos acceso che molti politici dell'epoca si accorsero di come la questione dello schiavismo potesse diventare esplosiva per l'Unione.
di Adrian Gilbert
Gerusalemme
Citt Incompresa
ADRIAN GILBERT...Adrian Gilbert uno dei pi importanti autori nel campo dei misteri antichi.
Spinto da una sete di conoscenza inestinguibile, s occupato del mistero delle piramidi con Robert Bauvai nel Mistero di
Orione; delle profezie bbliche e del loro legame con l'Antico Egitto in Segni celesti; dei Re Magi dal punto di vista storico,
archeologico e astrologico nei Re pellegrini.
Archeologia e Storia
C
i sono poche citt al mondo che erano
importanti in un lontano passato e continuano Ho visitato a Gerusalemme nel 1972, soli sei anni dopo che la citta vecchia
ad esserlo nel presente. Londra una, Citt del era stata presa dagli Israeliani dai Giordani.
Messico e Roma la terza. Di queste tre, solo
Roma pu pretendere di essere la sede di una
vasta religione e il quartier generale
dellAnglicanesimo Canterbury non Londra. Tuttavia, c
una citt che trionfa su tutto il resto in questo senso:
Gerusalemme, perch allo stesso tempo antica e moderna, e
il centro di non solo una, ma non meno di tre, grandi
religioni. Ho visitato a Gerusalemme nel 1972, soli sei anni
dopo che la citt vecchia era stata presa dagli Israeliani dai
Giordani. Ho trovato un luogo accogliente e ho avuto un p di
paura lungo le stradine fetide, piene di vivaci persone in abiti
tradizionali, con usanze religiose arcaiche e sempre con la
sensazione che fosse un luogo dove rancori e recriminazioni
potevano affiorare in qualsiasi momento.
I bambini pregavano, i soldati israeliani spadroneggiavano e i
negozianti truffati. In un certo senso non era molto diverso,
ho sospettato, da come era stato al tempo di Ges, quando,
contro la volont della maggioranza dei suoi abitanti,
limpero Romano la tenne come in una morsa.
Ricordo come in quella occasione ha nevicato intorno a
Natale e la gente si rannicchiava attorno a rotondi bracieri.
Camminando lungo la Via Dolorosa con insieme con i fiocchi
di neve, Musulmani, Ebrei e Cristiani erano sorridenti,
sollevati, forse la stagione turistica aveva portato pi dollari
al loro commercio.
In fondo alla strada, che si snodava lungo una collina ripida,
cera quella che un tempo doveva essere stata una stretta
valle. Sul suo lato opposto cera un muro e un grande cancello
che conduce ad alcuni passaggi.
Al di l di questa porta, che era aperta solo a quelli di fede
14
012-017 Gerusalemme ENIGMI STORIA 16.qxp_Layout 1 17/02/17 09:33 Pagina 15
Archeologia e Storia
15
012-017 Gerusalemme ENIGMI STORIA 16.qxp_Layout 1 17/02/17 09:33 Pagina 16
Archeologia e Storia
Archeologia e Storia
Adrian Gilbert ci guida nella sua indagine per svelare i misteri delle profezie del Vecchio e Nuovo
Testamento. Ci dimostra come i segni, messaggeri di una nuova era, siano ora visibili nel cielo: la
costellazione di Orione arrivata nel suo punto pi a Nord, la cintura di Orione sta arrivando sul Monte
degli Olivi, a Gerusalemme.
Scoperte e Storia
Scoperte e Storia
a cura di Ruggero Marino
D
al 5 febbraio al 7 maggio 2017, il m.a.x. museo di rapporto del tutto paritario. Sebbene la morte prematura abbia
Chiasso (Svizzera) celebra, a trecento anni dalla impedito a Winckelmann di completare lo sviluppo dei
nascita, Johann Joachim Winckelmann (1717 Monumenti antichi inediti, i suoi principali continuatori, da
1768), erudito raffinato e innovativo, uno tra i Seroux dAgincourt (17301814) a Leopoldo Cicognara (1767
pi grandi studiosi della cultura classica, teorico 1834) a Luigi Rossini (17901857) a Giovanni Volpato (17351803)
e padre della disciplina della storia dellarte. considerano i Monumenti lunico modello possibile di storia
Col patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della dellarte, che combina appunto testo e immagini.
Cooperazione Internazionale, lesposizione, curata da Stefano Accompagna la mostra un catalogo Skira (bilingue
Ferrari, vice presidente dellAccademia Roveretana degli Agiati, italiano/inglese).
e Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo di
Chiasso, promossa e organizzata dal m.a.x. museo in JOHANN JOACHIM WINCKELMANN: Note biografiche
collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Johann Joachim Winckelmann, nato il 9 dicembre 1717 a Stendal
che ospiter la successiva tappa in programma dal 24 giugno al nellAltmark, figlio di un maestro calzolaio, conosciuto
25 settembre 2017. Il percorso espositivo ruota attorno a principalmente per il suo testo Storia dellarte nellantichit
unopera fondamentale, ma poco nota e finora poco studiata, di pubblicato nel 1764 con il titolo originale Geschichte der Kunst
Winckelmann: Monumenti antichi inediti (1767), lultima des Alterthums. Ricopre cariche importanti ed inserito nei
pubblicata dallo studioso tedesco, di cui si riconosce la grande circuiti pi raffinati e colti dellepoca. Nel 1758 assume la carica di
influenza sul mondo del Neoclassicismo e ben oltre; lautore, bibliotecario e stretto collaboratore del cardinale Alessandro
infatti, per la prima volta in maniera cos rilevante, accompagna Albani a Roma, nellomonima villa. Nel 1761 diventa membro
le descrizioni dei Monumenti con le immagini grafiche degli dellAccademia di San Luca a Roma, dellAccademia Etrusca di
stessi. Si tratta di 208 splendide tavole incise, tutte siglate, Cortona e della Society of Antiquaries a Londra. Nel 1763
affidate ad artisti di chiara fama che Winckelmann sceglie e paga nominato prefetto delle Antichit di Roma e nel maggio dello
di tasca propria, convinto della bont, anche teorica, stesso anno Scriptor linguae teutonicae alla Biblioteca Vaticana.
delloperazione. I Monumenti antichi inediti (1767) descritti da Nel 1765 iniziano le trattative per la sua assunzione a Berlino
Winckelmann sono oggetti dellantico, ovvero bassorilievi, come bibliotecario di Federico il Grande. Queste negoziazioni non
opere darte, suppellettili, vasi, gemme che catturano la sua avranno per esito positivo. Dopo averlo vagheggiato tanto, nel
attenzione durante i suoi meticolosi studi delle antichit che ha 1768 si prepara a tornare in Germania. Alla volta di Ratisbona,
occasione di ammirare nelle collezioni della sua cerchia prima decide improvvisamente di sospendere il viaggio in terra tedesca
fra tutte, quella del Cardinale Alessandro Albani di cui per fare ritorno a Roma. Arrivato a Trieste viene assassinato e
bibliotecario e stretto collaboratore dal 1758 e a cui dedica il muore dopo una lunga agonia, non senza aver prima dettato le
volume , ma anche nel corso di numerosi viaggi che proprie volont che fanno del Cardinale Albani lerede universale
intraprende a Roma e dintorni, Firenze, Napoli, Portici, Pompei di tutti i suoi averi, incluse le carte manoscritte e i libri rimasti a
quasi sconosciuta allepoca, Caserta e Paestum. Al m.a.x. Roma. Chiasso (Svizzera), dicembre 2016
museo saranno presentate le prime due edizioni italiane
dellopera: leditio princeps del 1767 in due volumi e quella
successiva napoletana del 1820 in due volumi, con laddenda di
Stefano Raffei del 1823; inoltre, i due manoscritti preparatori,
esposti per la prima volta e provenienti dalla Biblioteca
universitaria di medicina di Montpellier, e tutte le 208 tavole
incise appartenenti alla collezione del m.a.x. museo.
A questi si accompagnano 20 matrici in rame, 14 prove di
stampa, ossia incisioni allacquaforte ritoccate a bulino, oltre a
tre reperti archeologici provenienti dal Museo Archeologico
Nazionale di Napoli: una gemma che ritrae Zeus che fulmina i
giganti, un rilievo in marmo bianco con Paride e Afrodite e un
lacerto di una pittura rinvenuta a Pompei nella casa di Cipius
Pamphilus con il cavallo di Troia. Una specifica sezione della
mostra proporr ritratti incisi di Winckelmann, eseguiti da
alcuni dei suoi pi cari amici provenienti dalla Biblioteca
comunale A. Saffi, Fondi Antichi, Manoscritti e Raccolte
Piancastelli di Forl e un dipinto a olio dellatelier di Angelika
Kaufmann. Unaltra sezione sar consacrata alla fortuna critica
dellultimo testo di Winckelmann, attraverso una ricca selezione
di incisioni e volumi a tema. I Monumenti antichi inediti
sinseriscono in effetti in una lunga tradizione di raccolte di
antichit illustrate che hanno il loro avvio con il Rinascimento.
Ma se Winckelmann manifesta, allinizio della sua carriera, una
certa riserva nei confronti dei cosiddetti musei di carta, con i
Monumenti antichi inediti si assiste a una completa
riabilitazione di questo genere editoriale e lavvio di un nuovo
metodo di studio, in cui narrazione e illustrazione godono di un
di Roberto Pinotti
I DUE VOLTI
DELLA MASSONERIA
QUELLO INIZIATICO-SPIRITUALE
E QUELLO AFFARISTICO
2016: lultima spaccatura nella massoneria italiana
ROBERTO PINOTTI... Ha conseguito la laurea in scienze politiche con una tesi in scienze sociologiche[1] all'Istituto Cesare Alfieri dell'Universit di
Firenze e ha poi prestato servizio militare come ufficiale di complemento della 3 Brigata missili "Aquileia" dell'Esercito Italiano a Portogruaro.
Fin dal 1960 si messo alla ricerca di ogni possibile documentazione o informazione sulla presunta fenomenologia UFO. Nel 1967 ha fondato
l'associazione Centro ufologico nazionale (CUN), di cui stato pi volte presidente e portavoce, e tuttora direttore della rivista sociale. In rappresentanza
del CUN ha partecipato a innumerevoli programmi radiofonici e televisivi. Possiede uno degli archivi europei pi vasti e documentati sul fenomeno
UFO. Ha svolto attivit di pubblicista dal 1975, collaborando con diverse riviste con articoli di ufologia: ha al suo attivo migliaia di articoli e 34 opere
divulgative a carattere ufologico, alcune delle quali tradotte in altre lingue. Astrofilo, gli stato dedicato nel Minor Planets Catalogue l'asteroide
PINOTTI 12470-1997BC9, scoperto il 13 gennaio 1997 dall'astrofila Maura Tombelli del Gruppo Astrofili di Montelupo Fiorentino.
Misteri e Storia
C
hi scrive aveva appena da poco compiuto 21 anni minimamente, e che loro malgrado si erano trovati inseriti a pi
quando ricevette una inattesa lettera in cui, su di lista nella Loggia del Maestro Venerabile Gelli dopo che la
carta intestata, un importante esponente di una loro loggia di origine era stata fatta confluire dufficio in quella di
Obbedienza Massonica italiana, firmandosi con Gelli per decisione del Gran Maestro Lino Salvini del Grande
nome, cognome e carica, gli chiedeva di Oriente dItalia. A dispetto di ci, un fatto che tradizionalmen-
avvicinarlo ai fini di una possibile adesione in te i massoni in Italia sono e restano tanti e dovrebbero perseguire
nome della conoscenza di un comune amico non meglio ben altri obbiettivi, tuttaltro che in contrasto con la legalit e la
precisato. Ne restai sorpreso, anche se mi veniva detto che il rettitudine. Essi operano infatti per il bene della Patria e del-
comune amico che mi aveva segnalato era un suo fratello. lUmanit e giurano espressamente di seguire le Leggi dello Sta-
Ero maggiorenne, ma anche piuttosto giovane. E cos, pur non to. E molti restano sorpresi nellapprendere che la rossa Tosca-
essendo minimamente digiuno di certi argomenti iniziatici (mia na, culla del nuovo vessillifero di turno della Sinistra di governo
nonna Emma era una teosofa come sua cugina Stella che aveva italiana Matteo Renzi, in realt la regione forse pi massoniz-
conosciuto una Anne Besant e io mi ero messo in contatto in USA zata dItalia. Non a caso la prima loggia italiana, in Toscana, fu
con lAMORC o Ancient Mystical Order Rosae Crucis, organi- fondata nel 1731. Le radici della Massoneria vengono fatte risalire
smo esoterico neo-rosacrociano statunitense), preferii non ade- tradizionalmente da parte dei suoi membri alla costruzione del
rire allinvito. Ma da allora non ho mancato di approfondire in tempio di Salomone (preso a modello quale Tempio Interiore o
tutti i modi la conoscenza della realt iniziatica dellesoterismo, Tempio Eterico delluomo) ed alla leggenda simbolica di Hiram
che i superficiali e gli ignoranti snobbano e che in realt anche Abif. Due figure tratte dalle fonti bibliche possono essere state
tanti zelanti massoni di fatto ignorano. Perch talvolta, come ad usate come modello per la figura massonica di Hiram Abif: Hi-
esempio nel caso di un prof. Aldo Mola, massonologo italiano ram il Re di Tiro, oppure Hiram, capomastro ovvero Maestro di
insigne ma non per questo libero muratore, la non militanza pu altissima competenza proveniente da Tiro, ruolo pi vicino a
anche costituire per certi aspetti un maggiore grado di libert ai quello di architetto capo dello Hiram del rituale massonico. Hi-
fini di una obbiettiva conoscenza e comprensione di certe cose. ram I, Re di Tiro, viene citato in Samuele II, 5:11, per aver inviato
Se chiedete al primo che passa la sua opinione sulla Massoneria, materiali di costruzione e uomini per ledificazione della prima
quasi certamente tender a esprimere unopinione negativa. E versione del sacro Tempio di Gerusalemme. Nella Bibbia, Crona-
ci perch, specie in Italia, lespressione diventata sinonimo di che II, 2:13, si racconta di una richiesta formale fatta da Re Salo-
attributi quali occulto, segreto, oscuro, antireligioso, torbido, cor- mone di Gerusalemme al Re Hiram I di Tiro, per maestranze e
rotto, antidemocratico, golpista e quantaltro. E ci lo si deve lar- materiali per costruire un nuovo tempio; il Re Hiram risponde:
gamente al noto scandalo della cosiddetta Loggia P2 del Gran- Io ti sto inviando Huram-Abi, un uomo di grande abilit, discen-
de Oriente dItalia guidata dal Maestro Venerabile Licio Gelli, re- dente di parte materna dalla trib di Dan e con padre nativo di
centemente scomparso. In realt i pi dei suoi componenti, pi Tiro. molto capace nel lavorare con oro e argento, bronzo e ferro,
che massoni, si consideravano iscritti ad una loggia di affari, pietra e legno e nellutilizzo di lino fine tinto di porpora, blu e rosso
come un Silvio Berlusconi e un Maurizio Costanzo hanno candi- cremisi. un esperto in vari tipi di bassorilievo ed incisione e pu
damente ammesso. Anche se ovviamente la P2 non era solo un eseguire qualsiasi disegno gli venga proposto. Lavorer con i tuoi
ambito per conoscere gente importante (imprenditori, politici, mastri e con quelli del mio signore, David tuo padre. Nel Primo Li-
militari e quantaltro) con la prospettiva di fare affari, un po bro dei Re, 7:13-14, Hiram viene descritto come il figlio di una ve-
come tutti sanno essere il Rotary Club. Sia chiaro che nella P2 dova di Tiro appartenente alla trib israelitica di Neftali, assunto
cerano anche dei galantuomini che di affari non si occupavano da Salomone per eseguire gli ornamenti bronzei del nuovo tem-
pio. Rifacendosi a questo passo biblico, i massoni spesso si riferi-
scono a Hiram Abif come al figlio della vedova. Hiram visse o
comunque lavor almeno temporaneamente sul terreno argillo-
so (1 Re 7:46-47) lungo il fiume Jabbok, sulla riva est del fiume
Giordano, vicino alla confluenza fra i due fiumi. Hiram costru
due colonne di bronzo da collocare davanti al vestibolo delledifi-
cio sacro: innalz la colonna di destra cui diede il nome Jakin e
innalz quella di sinistra che chiam Boaz, costru il mare di
bronzo con le dodici basi in forma di altrettanti buoi, dieci con-
che di bronzo su altrettante basi quadrangolari, i vasi per la cene-
re, le palette e le coppe. Nella leggenda massonica, il geniale arti-
giano diviene larchitetto del Tempio, preposto alla direzione di
tutti i lavori e di tutti gli operai. Nella versione che ci stata tra-
mandata Hiram Abif aveva diviso i suoi operai in tre livelli (Ap-
prendisti, Compagni dArte e Maestri) e assegnato ad ogni livello
una parola segreta per farsi identificare nel momento della ri-
scossione della paga. Secondo la versione della storia utilizzata
nel tradizionale rituale massonico, larchitetto Hiram Abif venne
ucciso a tradimento da tre operai che lavoravano alla costruzione
del tempio i quali volevano estorcergli informazioni relative ai
segreti della Ars aedificandi e volevano sapere la parola segreta
per passare ad un grado successivo. Il Maestro rifiut e venne uc-
ciso dopo essere stato colpito tre volte alla testa. Le sue spoglie
Misteri e Storia
Misteri e Storia
soni uomini liberi e di buoni costumi, la cui alta spiritualit alla CGIL e Licio Gelli stato genericamente indicato come la
onora comunque lindefinito e indefinibile Grande Architetto causa di tutti mali dItalia senza poi in effetti esserlo, va detto che
dellUniverso. Va anche detto come al riguardo venga precisato il famigerato potere massonico nel Belpaese resta oggi una re-
che uno stupido ateo non pu essere un libero muratore. E ci alt illusoria, provinciale, impotente, autoreferenziale e di fatto
non perch non creda in un suo Creatore, ma piuttosto perch inesistente. Perch la Massoneria e resta solo un metodo esote-
di fatto e arrogantemente si pone lui al centro dellUniverso. La rico-filosofico teso al miglioramento del singolo attraverso un
pi antica costituzione massonica propriamente detta (quella di processo intimo di presa di coscienza atto a trasformare il profa-
Anderson, 1723) afferma infatti che un massone non dovr mai no in un iniziato. E liniziazione, in ogni contesto in cui essa
essere uno stolto ateo n un libertino irreligioso se comprende sia presente (in qualunque ambito e cultura), una conquista
lArte correttamente. La sola religione richiesta era quella reli- personale e come tale non trasmissibile (ecco perch di parla di
gione in cui tutti gli Uomini concorrono, tenendo per s le loro segreto iniziatico), frutto di una forma di conquista meritocra-
particolari convinzioni. In ogni caso nel 1877 i massoni francesi tica interiore e non certo di un percorso democratico di cono-
crearono un rituale modificato che non faceva alcun riferimento scenza. Altrimenti, mutatis mutandis, sarebbe come assimilare
diretto alla figura del GADU (Grande Architetto DellUniverso) un serio esame universitario individuale ad un demagogico, ridi-
sebbene, come simbolo, essa rimanesse ancora in uso. Di fatto, colo e antimeritocratico esame di gruppo sessantottino con
negli anni successivi al 1877, il Grande Oriente di Francia abol tutti i limiti che esso presentava. Dovrebbe essere chiaro a tutti
ogni restrizione allammissione di atei. Nonostante la discussio- che trattandosi di un percorso iniziatico, esso non pu essere che
ne sullateismo fosse stato verosimilmente il maggior fattore del- strettamente personale, interiore ed assolutamente individuale.
la frattura con il Grande Oriente di Francia, la Gran Loggia Madre E il suo obbiettivo pu essere certamente indicato a chi lo intra-
dInghilterra inglesi cita anche il riconoscimento da parte dei prende, ma non genericamente individuato e tanto meno tra-
francesi della massoneria femminile e delle co-massonerie, come smesso da singolo a singolo, in quanto si tratta di una conquista
pure la tendenza dei massoni francesi a discutere volentieri di re- assolutamente personale. Tutto ci adombrato chiaramente
Misteri e Storia
Misteri e Storia
motivi (e allora si viene, come suol dirsi, idealmente bruciati fra rispetto che gli sarebbero spettati a tutto vantaggio della Gran
le colonne del Tempio), i massoni attivi sono necessariamen- Loggia dItalia costituisce certo il miglior esempio contro la pro-
te di numero inferiore rispetto a quelli iniziati. Numericamen- fanit di atteggiamenti duri a morire anche in una simile realt
te parlando, in Italia oggi si parla di un GOI in buona salute con iniziatica. I grembiuli e le fasce di diversa caratura di cui ci si pu
poco meno di 20.000 quotizzanti, di una GLRI in evidente crisi e e ci si deve fregiare non costituiscono infatti un fine, ma un mez-
in pratica pi che dimezzatasi (con neanche 1500 iscritti dalle ec- zo, e chi guarda alla vita di loggia come ad una scalata non di-
cessivamente elevate capitazioni e una carente organizzazione mostra di avere capito niente dello spirito del processo iniziatico.
territoriale) e di una GLDI con quasi 9.000 fra Fratelli e Sorelle Anche quando avr conseguito il 33 grado nel Rito Scozzese An-
fino a ieri apparente crescita (certo anche perch consente alle tico e Accettato, il massone rester infatti pur sempre un Appren-
donne di potersi esprimere in assoluta parit con i confratelli ma- dista Purtroppo, qualunque Istituzione fatta dagli uomini,
schi). Non vale poi neanche la pena di fare menzione della pitto- che sono fallibili. E chiunque voglia approfondire si render con-
resca e del tutto squalificante galassia delle varie e frammentate to che la battuta secondo cui la Massoneria una cosa meravi-
obbedienze minori ognuna delle quali pressoch irrilevante sul gliosa, nonostante i massoni, talvolta drammaticamente vera.
piano sia dellimportanza che del numerico degli adepti (e in to- Non infrequente, infatti, che i Fratelli Massoni si dimostrino
tale assommanti a poche migliaia di aderenti) che dal dopoguerra piuttosto dei classici Fratelli Coltelli, e che si assista a compor-
a oggi si sono sviluppate su basi totalmente sterili e autoreferen- tamenti da cui i pi sublimi ideali vengono sviliti e strumentaliz-
ziali, sovente operando sulla base di criteri tuttaltro che masso- zati, anche se lesperienza insegna che ci, alla fine, non paga
nici e talvolta ai limiti della legalit. Sono in molti casi costoro mai. Ma vallo a spiegare a certi squallidi soggetti che, talvolta a
quelli che squalificano lIstituzione. Oggi, comunque, in Italia le suon di indegni motu proprio decisi da un Gran Maestro com-
tre principali famiglie massoniche tendono a coesistere senza pi piacente, danno la scalata ad una Istituzione per sfoggiare gradi,
i veementi contrasti di un tempo fra Fratelli e Cugini, come incarichi ruoli e funzioni del tutto autoreferenziali a compensa-
assai poco massonicamente ci si apostrofava ancora non troppo zione di limiti e delusioni nella vita. Tali sedicenti massoni resta-
tempo fa gli uni con gli altri. Il vasto interesse mostrato soprat- no peraltro le marionette di chi, sopra di loro, si dimostra conta-
tutto da parte dei giovani verso i positivi ideali massonici, ulti- minato da un pi che profano delirio di onnipotenza teso solo ad
mamente stimolato da serie e intelligenti iniziative pubbliche utilizzare un sodalizio per fini personali, e anche in chiave econo-
aperte quali quelle suscitate nel corso del suo mandato dallap- mica. Perch purtroppo successo anche questo. E anche in Ita-
proccio culturale e trasparente della illuminata Gran Maestranza lia quanto pi si sale nella piramide massonica e tanto pi si
del fiorentino prof. Luigi Pruneti nella GLDI, documenta il cre- tentati da simili patologie, se non si veri massoni Inoltre, con-
scente desiderio nelle nuove generazioni di una conoscenza eso- siderazioni etiche a parte, per continuare ad esistere e ad operare
terica chiara, limpida e illuminante al di l di qualsiasi schema in moto positivo e proficuo nella realt odierna, indubbiamente
convenzionale. Conoscenza esoterica che per dirsi tale deve per in futuro listituzione liberomuratoria dovr anche adeguarsi ai
trascendere i luoghi comuni propri di atteggiamenti autoreferen- tempi ed aprirsi al mondo pi di quanto non abbia saputo fare fi-
ziali legati a ruoli, dignit, cariche ed incarichi allinterno delle nora. Ed evidentemente la chiave di volta di ci pu essere una
Logge e dellObbedienza. Il recente e luminoso esempio fornito sola: fare e divulgare valori e cultura. Guardando avanti, in alto e
al riguardo nei sei anni del suo doppio mandato triennale dal sempre verso il futuro. E dunque perfino nella fantascienza. Con
Gran Maestro Luigi Pruneti che spese di rimborso vive di ufficio tanto di alieni sullo sfondo. Certi inequivocabili segnali di ci li
a parte non ha voluto percepire gli appannaggi annuali di tutto vediamo cos inseriti in film popolari quali ad esempio la ben
Misteri e Storia
Misteri e Storia
Da sinistra verso destra: 1-L. Surjan Vice Presidente del Parlamento Europeo, 2-H.Von Rompuy Presidente del Consiglio Europeo, 3-Lina Rotondi Gran Cancelliere agli esteri della Gran Loggia dItalia, 4-Luigi Prunetti Gran
Maestro della Gran Loggia dItalia, 5-J.M. Barroso Presidente Commissione Europea
co di importanti personalit della cultura e della scienza, da li- Atenagora I (Tsaraplana, 1886 Istanbul 1972) patriarca ortodos-
beri pensatori quali Giordano Bruno (vittima nel 1600 dellInqui- so di Costantinopoli
sizione) e un anticipatore dellempirismo e dellilluminismo Lord Robert Baden Bowell (Paddington 1857 Nyeri 1941) gene-
come John Locke, fino a quello dei Rosacroce seicenteschi (fra rale, scrittore ed educatore britannico, creatore dello Scoutismo
cui vanno ricordati scienziati da Francis Bacon a Isaac Newton e Italo Balbo (Ferrara 1896 - Libia 1940) maresciallo dItalia, politi-
filosofi da Cartesio a Spinoza), che poi vi sono di fatto confluiti. co e trasvolatore italiano, quadrumviro del Fascismo
La seguente lista, sommaria ma esemplificativa, di oltre 250 per- Mikhail Bakunin (Torzok 1814 Berna 1876) anarchico e rivolu-
sonaggi della storia e della cultura mondiale recente, massoni di- zionario russo
chiarati ovvero comunque direttamente coinvolti a livello pi o Attilio ed Emilio Bandiera (Venezia 1810 e 1819 - Cosenza 1844)
meno formale nella Libera Muratoria (e in cui peraltro non figu- patrioti italiani
rano i tanti presidenti USA come pure i monarchi britannici degli Francesco Baracca (Lugo 1888 - Nervesa della battaglia 1918)
ultimi tre secoli, quasi tutti cooptati dalla Massoneria angloame- asso daeronautica italiano
ricana) costituirebbe in effetti per chicchessia un pi che com- Ugo Bassi (Cento 1801 - Bologna 1849) sacerdote e patriota italia-
prensibile stimolo ideale. no
Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte 1838 Brescia 1910) Cesare Battisti (Trento 1875 - Trento 1916) deputato e irredentista
scrittore italiano italiano
Aga Khan III (Karachi, 1877 Assuan 1957) XLVIII Imam dei mu- Eugenio de Beauharnais (Parigi 1781 Monaco di Baviera 1824)
sulmani Ismailiti Nazariti vicer dItalia
Edwin E. Aldrin (Montclair, New Jersey 1930) astronauta statu- Cesare Beccaria (Milano 1738 - 1794) filosofo ed economista ita-
nitense liano
Alessandro II (Mosca, 1818 San Pietroburgo 1881) zar di Russia Edvard Benes (Kozlany 1884 Sezimovo Usti 1948) politico, pre-
H.R.L. George Alexander (Londra, 1891- Slough 1969) generale sidente dellAssemblea Generale della Societ delle Nazioni e della
britannico Cecoslovacchia in esilio e poi primo ministro della Cecoslovacchia
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) scrittore italiano Giovanni Battista Belzoni (Padova 1778 Benin 1823) esploratore
Salvator Allende (Santiago del Cile 1908 - 1973) presidente del e egittologo italiano
Cile Ingmar Bergman (Uppsala 1918 Faro 2007) scrittore, dramma-
Giovanni Amendola (Salerno 1882 - Cannes 1926) deputato ita- turgo e regista cinematografico svedese
liano Irving Berlin (Voblasc di Mahileu 1888 New York 1989) musici-
Louis Armstrong (New Orleans, 1900-1971) musicista statu- sta e compositore statunitense
nitense Hector Berlioz (La-Cote-Saint-Andr 1803 Parigi 1869) musici-
Neil Armstrong (Wapakoneta, 1930 Cincinnati 2012) astronauta sta e compositore francese
statunitense e primo uomo sulla Luna Jean-B. J. Bernadotte (Pau 1763 Stoccolma 1844) maresciallo
Mustaf Kemal Ataturk (Salonicco 1881 - Istanbul 1938) presi- napoleonico e poi re di Svezia e Norvegia col nome di Carlo XIV
dente della Turchia Jons Jacob Berzelius (Stoccolma 1779-1848) chimico svedese
Misteri e Storia
Misteri e Storia
Misteri e Storia
astronauta statunitense Douglas Mac Arthur (Little Rock 1880 Washington 1964) gene-
Guglielmo I il Grande re di Prussia (Berlino 1797-1888) primo im- rale statunitense
peratore di Germania Kurt Erich Suckert in arte Curzio Malaparte (Prato 1898
Ren Guenon (Blois 1886 Il Cairo 1951) scrittore ed esoterista Roma 1957) militare, giornalista, scrittore e poeta italiano
francese Terenzio Mamiani (Pesaro 1799 - Roma 1885) filosofo e patriota
Gustavo Adolfo (Stoccolma 1906 Copenaghen 1947) re di Svezia italiano
Gustavo IV Adolfo (Stoccolma 1778 San Gallo 1837) re di Svezia Franco Malerba (Genova 1946) militare, astronauta e politico ita-
Gustavo V (Drottningholm 1858-1950) re di Svezia liano
Haakon VII (Charlottenlund 1872 Oslo 1957) re di Norvegia Jean Paul Marat (Boudry 1743 Parigi 1793) medico, giornalista,
Moulay Hafid (Fez 1876 Enghien-les-Bains 1937) sultano del politico e rivoluzionario francese
Marocco Pietro Maroncelli (Forl 1795 New York 1846) musicista, scritto-
Oliver Hardy (Harlem 1892 - Los Angeles 1957) comico e attore re e patriota italiano
cinematografico statunitense George C. Marshall generale statunitense e Premio Nobel per la
Paul P. Harris (Racine 1868 Beverly 1947) avvocato statunitense Pace
e fondatore del Rotary Club International Karl Marx (Treviri 1818 Londra 1883) filosofo ed economista te-
Ichiro Hatoyama (Tokio 1883-1959) politico e primo ministro gi- desco
apponese Andrea Massena (Nizza 1758 Parigi 1817) maresciallo napoleoni-
Joseph Haydn (Rohrau 1732 - Vienna 1809) compositore austria- co
co Filippo Mazzei (Poggio a Caiano 1730 Pisa 1816)
Friedrich W. Herschel (Hannover 1738 Slough 1822) fisico e Giuseppe Mazzini (Genova 1805 - Pisa 1872) filosofo e patriota
astronomo anglo-tedesco italiano
Edgar Hoover (Washington 1895-1972) funzionario e politico sta- Felix Mendelssohn (Amburgo 1809 - Lipsia 1847) compositore te-
tunitense, per oltre 50 anni capo dellFBI desco
Bob Hope (Eltham 1903 Toluca Lake 2003) comico e attore cine- Pierre Mends-France politico e Primo Ministro Francese
matografico anglo-americano Ciro Menotti (Carpi 1798 Modena 1831) patriota italiano
Ismail Pasci (Il Cairo 1830 Istanbul 1895) vicer dEgitto Antonio Meucci (Firenze 1808 Long Island 1889) patriota italia-
Edward Jenner (Berkeley 1749-1823) naturalista e medico britan- no e inventore del telefono
nico, padre dellimmunologia Edgar Mitchell (Hereford 1930 West Palm Beach 2016) astro-
Melvin Jones (USA, 1880-1961) fondatore del Lions Club Interna- nauta statunitense
tional Charles de Secondat barone di Montesquieu (Bordeaux 1689 -
Carl Gustav Jung (Kesswil 1875 Kusnacht 1961) psicologo e psi- 1755) filosofo e pensatore politico francese
canalista svizzero Jacques Etienne Montgolfier (Vidalon-les-Annonay 1745 Ser-
Abd El Kader (Algeria 1807 Damasco 1883) patriota algerino rieres 1799) pioniere del volo umano
Martin Luther King (Atlanta 1929 Memphis 1968) pastore, atti- Vincenzo Monti (Ravenna 1754 Alfonsine 1828) letterato e poeta
vista politico e leader dei diritti civili statunitense italiano
Joseph Rudyard Kipling (1865 - 1936) scrittore e poeta (tra le sue Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 Castel Gandolfo
opere ricordiamo Luomo che volle farsi re, Se, Il libro della 1978) addetto alla Segreteria di Stato Vaticana, arcivescovo di Mi-
giungla, Kim) lano e poi Papa Paolo VI
Lajos Kossuth (Monok 1802 Torino 1894) patriota ungherese
Fiorello La Guardia (New York 1882-1947) politico statunitense
Antonio Labriola (Sangermano di Cassino 1843 - Roma 1904) fi-
losofo italiano
Marie-Joseph de Motier marchese di La Fayette (Chavaniac-La-
fayette 1757 Parigi 1834) militare e politico francese
Henry Lafontaine (Brussels 1854- 1943) premio Nobel per la pace
Pierre Simon de Laplace (Beaumont-en-Auge 1749 Parigi 1827)
matematico, fisico e astronomo francese
Anton-Laurent de Lavoisier (Parigi 1743-1794) chimico, biologo,
filosofo ed economista francese
Leopoldo I (Ehrenburg 1790 Laeken 1865) re del Belgio
Leopoldo II (Bruxelles 1835 Laeken 1909) re del Belgio
Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz 1729 Braunschweig 1781)
filosofo e scrittore tedesco
Charles A. Lingbergh (St. Louis, 1904 1974) trasvolatore statu-
nitense
Franz Liszt (Raiding 1811 Bayreuth 1886), pianista e composito-
re ungherese
Luigi XVI (Versailles 1754 Parigi 1793) re di Francia
Luigi XVIII (Parigi 1755-1824) re di Francia
Goffredo Mameli (Genova 1827 - Roma 1849), poeta e patriota
italiano Il Gran Maestro della GLDI Antonio Binni
Misteri e Storia
Wolfgang A. Mozart (Salisburgo 1756 - Vienna 1791) compositore Tyrone Power (Cincinnati 1914 Madrid 1958) attore cinemato-
austriaco (autore dellopera massonica Il Flauto Magico) grafico statunitense
Gioacchino Murat (Labastide-Murat 1767 Pizzo 1815) generale e Hugo Pratt (Rimini 1927 Losanna 1995) disegnatore e letterato
maresciallo napoleonico italiano
Napoleone III (Parigi 1808 Chislehurst 1873) presidente e poi Pierre-Joseph Proudhon (Besanon 1809 Passy 1865) filosofo,
imperatore francese economista e anarchico francese
Pandit Jawaharlal Nehru (Allahabad 1889 Nuova Delhi 1964) Giacomo Puccini (Lucca 1858 Bruxelles 1924) musicista e com-
primo ministro indiano positore operistico italiano
Sir Horatio Nelson (Burnhan Thorpe 1758 Capo Trafalgar 1805) Alexander Puskin (Mosca 1799 San Pietroburgo 1837) scrittore
ammiraglio britannico russo
Costantino Nigra (V. Castelnuovo 1828 Rapallo 1907) diplomati- Salvatore Quasimodo (Modica 1901 - Amalfi 1968), letterato e
co italiano poeta italiano, Premio Nobel per la letteratura
Alighiero Noschese (Napoli 1932 Roma 1979) attore, comico, Louis Manuel Quezon (Baler 1878 Saranac Lake 1944) presi-
dente delle Filippine
Yitzhak Rabin (Gerusalemme 1922 Tel Aviv 1995) militare, poli-
tico e premier di Israele
Urbano Rattazzi (Alessandria 1808 - Frosinone 1873) uomo poli-
tico italiano
Paolo Emilio Thaon de Revel (Torino 1857 Roma 1948) politico,
Grande Ammiraglio e Duca del Mare italiano
Bettino Ricasoli (Firenze 1809 - Brolio 1880) uomo politico italia-
no
Luigi Rizzo (Messina 1887 Milazzo 1951) ammiraglio italiano det-
to LAffondatore, conte di Grado e Premuda
Maximilien Robespierre (Arras 1758 Parigi 1794) avvocato, poli-
tico e rivoluzionario francese
Ray Sugar Robinson (Detroit 1921 Los Angeles 1989) pugile sta-
tunitense
Giandomenico Romagnosi (Salsomaggiore 1761 Milano 1935)
giurista e filosofo italiano
Angelo Roncalli (Sotto il Monte 1881 - Roma 1963) Nunzio Aposto-
lico in Turchia, Arcivescovo di Venezia e poi Papa Giovanni XXIII
Gabriele Rossetti (Vasto 1783 - Londra 1854) patriota e letterato
italiano
2016: lincontro fra i Gran Maestri Binni della GLDI (a sinistra) e Bisi del GOI (a destra) a Sanremo Jean-Jacques Rousseau (Ginevra 1712 - Ermenonville 1778) lette-
rato e filosofo svizzero
showman e imitatore italiano Ernest Rutherford (Brightwater 1871 Cambridge 1937) chimico e
Guglielmo Oberdan (Trieste 1858 - 1882) irredentista italiano fisico nucleare neozelandese naturalizzato britannico
Jacob Angelo Gino Olivetti (Urbino 1880 Olivos 1942) docente, Anwar El Sadat (Mit Abu-al Kum 1918 - Il Cairo 1981) militare,
deputato, giornalista e industriale italiano politico e presidente dellEgitto
Vittorio Emanuele Orlando (Palermo 1860 - Roma 1952) politico Roque Saenz Pena (Buenos Aires 1851-1914) presidente dellAr-
e giurista italiano gentina
Oscar I (Parigi 1799 Stoccolma 1859) re di Svezia e Norvegia Aurelio Saffi (Forl 1819 - 1890) uomo politico italiano
Oscar II (Stadsholmen 1829-1907) re di Svezia Jos Francisco de San Martin (Yapey, 1778 Boulogne-sur-Mer
Niccol Paganini (Genova 1782 - Nizza 1840) violinista e composi- 1850) generale, patriota e uomo politico sudamericano
tore italiano Santorre di Santarosa (Savigliano 1783 Navarino 1825) patriota
Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) e rivoluzionario italiano
poeta italiano Domingo Sarmiento (San Juan 1811 Asuncion 1888) presidente
Louis Pasteur (Dole 1822 Marnes-la-Coquelle 1895) chimico, dellArgentina
biologo e microbiologo francese Francisco de Paula Santander (Villa del Rosario 1792 Bogot
Robert Edwin Peary (Cresson 1856 Washington 1920) ammira- 1840) vicepresidente della Grande Colombia e presidente della
glio statunitense ed esploratore del Polo Nord Nueva Granada
Silvio Pellico (Saluzzo 1789 Torino 1854) patriota italiano Nazario Sauro (Capodistria 1880 Pola 1916) patriota e irreden-
Ettore Petrolini (Roma 1884-1936) attore, drammaturgo e scritto- tista italiano
re italiano Friedrich Schiller (Marbach am Neckar 1759 Weimar 1805) poe-
Rosolino Pilo (Palermo 1820 - San Martino 1860) uomo politico ta, drammatirgo, filosofo e storico tedesco
italiano Tito Schipa (Lecce 1888 - New York, 1965) cantante lirico italiano
Henry Poincar (Nancy 1854 Parigi 1912) matematico, fisico e Walter Schirra (Hackensack 1923 La Jolla 2007) astronauta sta-
filodsofo francese tunitense
Alexander Pope (Londra 1688 Twickenham 1744) poeta e lette- Heinrich Schliemann (Nebukow 1822 Napoli 1890) archeologo
rato britannico tedesco scopritore di Troia e delle tombe di Micene
Misteri e Storia
Franz Peter Schubert (Vienna 1797 - 1828) compositore austriaco 2014) e soprattutto lultimissimo e godibilissimo LAVVOCATO
Albert Schweitzer (Kaisersberg 1875 - Lambarn 1965), teologo, DEL DIAVOLO: BREVIARIO DI AUTODIFESA DEL MASSONE
musicologo e medico missionario tedesco (Ed. Tipheret / Gruppo Editoriale Bonanno, Catania 2016). I pi
Rober Falcon Scott (Plymouth 1868 Barriera di Ross 1912) capi- resteranno sorpresi apprendendo come storicamente il patrimo-
tano della Marina Britannica ed esploratore dellAntartide nio etico della Massoneria abbia prodotto il meglio di se gettan-
Walter Scott (Edimburgo 1771 - Abbotsford House 1832) letterato e do di fatto le basi di una moderna realt sociale e politica positi-
scrittore scozzese va e ideale: gli Stati Uniti dAmerica, la cui costituzione non solo
Peter Sellers (Southsea 1925 Fitzrovia 1980) attore cinematogra- mira dichiaratamente al raggiungimento della felicit delluo-
fico britannico mo, ma e resta fra le pi democratiche e liberali mai concepite.
Emilio Servadio (Sestri 1904 Roma 1995) psicanalista italiano Solo che oggi, con le graduali restrizioni sistematicamente im-
Luigi Settembrini (Napoli 1813 1876) patriota e letterato italiano poste da una legislazione liberticida, il Patriot Act varato sotto la
Jean Sibelius (Hameenlinna 1865 Jarvenpaa 1957) violinista e presidenza di George W. Bush col fine apparente di combattere il
compositore finlandese terrorismo internazionale ha purtroppo trasformato il sogno dei
Rudolf Steiner (Donji Kraljevec 1861 Dornach 1925) filosofo, pe-
dagogista ed esoterista austriaco
Stanislao II Augusto Poniatowski (Voucyn 1732 San Pietrobur-
go 1798) ultimo re di Polonia
Marie-Henri Beyle in arte Stendhal (Grenoble 1783 Parigi 1842)
letterato e scrittore francese
Paolo Stoppa (Roma 1906-1988) doppiatore e attore teatrale e ci-
nematografico italiano
Emanuel Swedenborg (Stoccolma 1688 Londra 1772) filosofo,
mistico e sensitivo svedese
Jonathan Swift (Dublino 1667-1745) poeta e scrittore irlandese
Lev Nikolaevic Tolstoi (Jasnaja Poljana 1828 Astapowo 1910)
scrittore russo
Antonio de Curtis in arte Tot (Napoli 1898 - Roma 1967) attore e
poeta italiano (autore della poesia A Livella)
Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri in arte Trilussa (Roma
1871-1950) scrittore, giornalista e poeta dialettale italiano
Mark Twain (Florida 1835 - Redding 1910) scrittore statunitense
Henri Beyle in arte Stendhal (Grenoble 1783 - Parigi 1842) scrit-
tore francese
Rabrindanath Tagore (Calcutta 1861 1941) letterato indiano e
premio Nobel
LIng. Marco Galeazzi, la cui recente sconfitta elettorale per soli 25 suffragi sul circa 750 votanti ha
Vittorio Valletta (Genova 1883 Pietrasanta 1967) dirigente FIAT
spaccato in due la Gran Loggia dItalia
Jules Verne (Nantes 1828 Amiens 1905), scrittore francese
Claudio Pica in arte Claudio Villa (Roma 1926 Padova 1987) Padri della Patria massoni degli USA in un incubo, a tutto van-
autore, cantante e attore cinematografico italiano taggio di realt economico-finanziarie dalle connotazioni para-
Vittorio Amedeo III di Savoia (Torino 1726 Moncalieri 1796) re massoniche che con tale Istituzione non hanno nulla a che spar-
di Sardegna tire e che perseguono invece il controllo sociale e il potere mon-
Alessandro Volta (Como 1745-1827) fisico e pioniere dellelettri- diale a tutti i costi in spregio a qualsiasi carta costituzionale e a
cit qualsiasi forma di democrazia. Nulla di strano che la Massoneria
Franois-Marie Arouet in arte Voltaire (Parigi 1694 - Parigi anglosassone (comprendendo in ci anche la Gran Loggia dIn-
1778) scrittore, filosofo e drammaturgo francese ghilterra formalmente legata alla Corona Britannica), a dispetto
John Wayne (Winterset 1907 - Los Angeles 1979) attore statu- del fatto che sia tradizionalmente riconosciuta a livello culturale
nitense e sociale e alla luce del sole, risulti oggi in profonda crisi. In Italia
Arthur Wellesley, duca di Wellington (Dublino 1769 - Walmer la Libera Muratoria stata sistematicamente osteggiata dai cleri-
Castle 1852) militare e politico britannico cali a causa della presenza della Chiesa Cattolica, il cui potere
Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900) scrittore irlandese temporale infine stato abbattuto dai massoni italiani che han-
Hipolito Yrigoyen (Buenos Aires 1852-1933) presidente dellArgen- no fatto il Risorgimento con Garibaldi dando origine allo stato li-
tina berale moderno, ma anche stata avversata da una estrema de-
Giuseppe Zanardelli (Brescia 1826 - Maderno 1903), giurista, pa- stra (i fascisti e i nazisti) e da una estrema sinistra (i comunisti),
triota, politico e primo ministro italiano entrambe assolutamente intolleranti verso la Istituzione Masso-
Emiliano Zapata (Anenecuilco 1879 Chinameca 1919) rivoluzio- nica. Il brutto scandalo della P2 ha cos consentito di creare e
nario, guerrigliero e politico messicano mantenere in vita il comodo mito di un nemico esterno e oc-
Chiunque volesse oggi, in Italia, approfondire seriamente e ob- culto che ogni potere da sempre ricerca per mantenersi in sella,
biettivamente in sede culturale la questione potr farlo anche li- da Nerone con i Cristiani a Hitler con gli Ebrei. Viceversa, si ten-
mitandosi a consultare i recenti saggi divulgativi di Luigi Prune- ga presente che in Francia dove i Massoni hanno a suo tempo
ti: GLI INIZIATI e LA MASSONERIA RIVELATA scritto in collabo- incubato la Rivoluzione Francese contro il mostro dellassoluti-
razione con il compianto Marco Dolcetta (Mondadori, Milano smo monarchico essere massoni tuttora pubblicamente con-
Misteri e Storia
Misteri e Storia
ben nota sentenza latina. Concludendo, sar bene intendersi sul mo della strada o il giornalista superficiale e disinformato che
fatto che in questo ambito, oggi pi che mai, nessuno n i poli- per concorre a fare opinione a causa della diffusa assenza di
tici clericali conservatori ovvero sinistresi al governo n i loro informazioni e contenuti culturali in grado di fare loro superare
lacch ignoranti e servili dei media - pu permettersi di santifi- superficiali generalizzazioni. Una realt che non pu essere
care o demonizzare niente e nessuno, perch da sempre il Bene ignorata e che deve solo essere avversata e combattuta. Gi.
pu emergere dal Male e il Male dal Bene. Ci sono cos indipen- Quel che peggio, per, che quanto muove tali ambienti pare
dentemente dal loro ruolo - massoni galantuomini e massoni adesso contagiare anche le ben pi innocue Istituzioni massoni-
corrotti, come pure corrotti che si atteggiano a massoni senza in che tradizionali. E al riguardo, ultimamente, successo in Italia
realt esserlo affatto. Nessuna generalizzazione dunque possi- qualcosa di estremamente grave. Infatti, il 17 dicembre 2016, si
bile. E la Massoneria, al di l dei meriti storici e della indiscutibi- avuta allinterno della Gran Loggia dItalia la attesa triennale
le purezza degli ideali originari, non poteva non subire anches- Tornata Elettorale per il rinnovo delle cariche apicali dellIstitu-
sa, come tutto a questo mondo, dei fenomeni di deviazione e di zione. E in un clima oggettivamente tuttaltro che sereno per i
degradazione, al punto da imporsi nellimmaginario collettivo Fratelli e le Sorelle della GLDI tali elezioni hanno visto riconfer-
doggi come quello che in effetti non ma nondimeno pu sem- mare il criticato Gran Maestro uscente Antonio Binni e la sua
brare. E pu sembrarlo perch in particolare certi ambienti elita- squadra di supporto, con solo 29 voti di scarto su circa 750 vo-
ri di potere e legati alla politica, alle Multinazionali dellIndustria tanti o Grandi Elettori. In altri termini, sarebbero bastati 15 voti
e allAlta Finanza mondiale che la hanno purtroppo da tempo per ribaltare il risultato e vedere eletto il candidato concorrente
variamente infiltrata hanno finito, appunto, con lispirarsi ad dichiaratamente innovatore: un galantuomo della caratura del-
essa nella necessaria ricerca di una qualche connotazione sim- lingegnere elettronico anconetano Marco Galeazzi, il cui traspa-
bologica e rituale di cui qualunque sodalizio di vertice finisce rente programma aveva entusiasmato tanti. Se a tale risultato ti-
comunque con lavere bisogno per darsi una propria identit rato per i capelli si aggiunge il fatto che alcuni delegati della Re-
cercando d collegarsi a elementi tradizionali che possano mini- gione Massonica della Calabria, esclusi dal voto per decisione
mamente nobilitarlo. Con tanto di varie e suggestive parodie di dimperio del Gran Maestro in carica, si sono dovuti rivolgere
iniziazione per fare scena sui neofiti cooptati e dar loro un se- alla magistratura ordinaria che ha infine deliberato sulla liceit
gno di appartenenza che colpisca e consenta ai vertici di servir- del loro diritto di voto a tre giorni dalla consultazione, non ci
sene al meglio. soprattutto questa multiforme e variegata vuole molto a capire che il tutto si svolto in un clima avvele-
pseudomassoneria parallela e internazionale, assai meno ap- nato. Anche se politica e religione dovrebbero essere banditi
pariscente ma divenuta ben pi potente, organizzata e impor- dalla realt massonica, peraltro chiaro che parlando in termini
tante di quella tradizionale che bisogna tenere presente in chia- politici nella GLDI si appena avuta una spaccatura verticale
ve negativa, con tutta la sua evidente pericolosit per il futuro che ha diviso e sta dividendo perfettamente in due la Comunio-
del mondo. Una realt purtroppo ignota ai pi siano essi luo- ne. Naturalmente i vincitori di misura non hanno affatto piace-
re che ci venga detto e pubblicizzato, ma va onestamente detto
che a libera informazione non pu essere imbavagliata e che al
momento tale spaccatura si gi tradotta in una profonda lace-
razione che si sta estendendo a macchia dolio; e che si annuncia
non diversa da quella del 1908 che vide la nascita della GLDI: in
altri termini, una nuova scissione a tutti gli effetti finalizzata,
viene detto, a salvaguardare nella massima correttezza quelle
idee di libert, uguaglianza. fratellanza e tolleranza che appaio-
no adesso sempre pi appannate in un ambiente in cui non ci si
riconosce pi. Al momento, sappiamo che accanto a tante di-
missioni individuali - decine di logge sono gi fuoriuscite dalla
GLDI, i cui principi fondanti a detta della marea di transfughi
sono stati del tutto calpestati e traditi. E se davvero cos come
si dice, non si pu non augurare il meglio a chi, facendo quello
che fa, certo sinceramente e coraggiosamente mosso da forti
motivazioni ideali. Che sono in ogni caso quelle che veramente
contano per un uomo libero e di buoni costumi. Naturalmen-
te, si dir, storicamente il fenomeno delle scissioni in Massone-
ria non nuovo. Ma nel caso non abbiamo a che fare con qual-
che sparuta pattuglia di semplici scontenti che delusi se ne van-
no per rivalsa solo perch hanno perso le elezioni. Esattamente
come il GOI ha visto nel 1908 (con la nascita della GLDI) e suc-
cessivamente nel 1993 dopo lo scandalo P2 (con la nascita della
GLRDI), adesso la GLDI che vede un nuovo esodo causato da
motivi puramente ideali, con la fiaccola della tradizione iniziati-
ca che si avvia ad essere veicolata altrove da galantuomini che
non vengono a compromessi nella loro coerente fedelt agli an-
tichi doveri e ai positivi e sacrosanti principi vecchi di tre secoli
e cui non vogliono rinunciare, perch finalmente tutto sia dav-
vero giusto e perfetto
Misteri e Storia
L inizio di unultima
lacerante scissione
LETTERA APERTA DI UN EX GRAN MAESTRO AGGIUNTO
Quello che vi presentiamo un toccante e vibrante appello rivolto ai Fratellie Sorelledella Gran Loggia
dItalia di Piazza del Ges Palazzo Vitelleschi, allindomani delle ultime travagliate elezioni allinterno di
questa importantissima Comunione massonica nazionale. Siamo perfettamente a conoscenza di non
meno di una decina di simili lettere aperte attualmente diffuse fra i facenti parte della Comunionecon
effetti dirompenti, ma abbiamo ritenuto di scegliere a mo di esempio solo quella che segue, in quanto
scritta da un medico stimato ed apprezzato che ha dedicato la sua vita ad aiutare gli altri in nome di certi
valori e che ha rivestito limportante carica di Gran Maestro Aggiunto.
C
arissimi Fratelli e Sorelle, vi annuncio di aver firmato
e inoltrato le mie dimissioni dalla Gran Loggia dItalia
degli Antichi Liberi Accettati Muratori (ALAM), a far
data del 30 dicembre 2016, esattamente dopo
trentacinque anni dalla mia iniziazione a Libero
Muratore e diciassette anni dalladesione alla Gran
Loggia dItalia, nella quale ho raggiunto il 33 grado del RSAA
(Rito Scozzese Antico e Accettato) ed ho ricoperto moltissimi
ruoli e incarichi istituzionali, culminati con lelezione a Gran
Maestro Aggiunto nel 2013.
Queste dimissioni non vogliono significare il termine della
mia vita massonica. Una volta iniziato, il massone resta tale
per sempre. Proseguir il mio percorso in nuova Istituzione
che si sta costituendo in Italia, nella quale confluiranno
moltissimi fratelli che si sono riconosciuti nel programma del
Fratello Marco Galeazzi e che cercheranno di realizzare quegli
ideali massonici che nella Gran Loggia dItalia, purtroppo,
sono stati messi da parte.
A farmi prendere questa decisione non sarebbe stata
sufficiente la delusione della sconfitta elettorale, che avrebbe
potuto far parte delle normali vicende umane, ma piuttosto la
totale mancanza di rispetto delle regole della dirigenza Binni
e di tutti i suoi sodali, a partire gi dai primi mesi di
Maestranza, in cui cominci subito ad esautorare coloro che,
come me, gli avevano tirato la volata alla sua prima elezione.
Il Gran Maestro Antonio Binni, a sorpresa, si era subito elezioni, abbandonando completamente la sua squadra
accordato con il suo maggior rivale, Luciano Romoli, precedente. Inoltre, la vittoria elettorale di Binni e Romoli
malgrado i precedenti di reciproche pesantissime critiche stata ottenuta violando tutte le norme che dovrebbero, per
pubbliche. Inizi concedendogli la delegazione del Lazio e Statuto, governare la nostra Obbedienza.
quella della Sardegna e nominandolo Ispettore Nazionale di Vi porto alcuni esempi:
Progaganda, carica non prevista dagli Statuti. * utilizzo di tavole di accusa e commissariamenti di logge e
Infine lo propose come suo nuovo Vicario nelle nuove camere del Rito volti solo a eliminare votanti ritenuti contrari;
Misteri e Storia
Mentre brillavano
le stelle dellalba...
Esoterismo, vita e strana morte di Federico Garcia Lorca
38 Gli enigmi della Storia
038-041 Mentre brillavano le stelle ENIGMI STORIA 16.qxp_Layout 1 17/02/17 11:22 Pagina 39
Indagini e Storia
di Roberto Fioravanti
INTRODUZIONE
Roberto Fioravanti, laureato in Lingue e Letterature straniere,
un appassionato cultore di studi sull'esoterismo e sui misteri
in genere. A breve contribur con altri articoli su argomenti
legati al lato oscuro della Conoscenza.
I
n questo paese di poche migliaia di abitanti, non
molto lontano da Granada, viene alla luce Federico
Garcia Lorca, uno dei maggiori poeti spagnoli, da
sempre a cavallo di due mondi, quello immanente a
lui spesso ostile, anche perch omosessuale e quello
trascendente in cui il suo delicato animo di poeta
vaga spesso al di l del velo di Maya, il velo dellillusione,
del sogno che separerebbe i comuni mortali dalla vera realt.
Il velo di Maya delle esoteriche concezioni del pensiero
dellantica India, il velo tanto caro al filosofo
Schopenhauer, il velo che, forse, spinge Garcia Lorca ad
aderire alla Loggia massonica Alhambra, il velo che che in
una caldissima giornata di Agosto lo conduce a morte davanti
al plotone di esecuzione Nel 1914 egli si iscrive alle facolt
di Lettere e di Giurisprudenza e due anni pi tardi inizia a
visitare la Spagna, incontrando menti altrettanto brillanti
come Antonio Nel 1929 Federico Garcia Lorca si trasferisce a
New York, dove soggiorna per un solo anno. Allalba del 19
Agosto 1936 ha termine la sua breve ma intensa esistenza
poich come gi accennato viene fucilato a Viznar, vicino a
Fuente Grande, dove si era rifugiato dopo le tragiche
vicissitudini della guerra civile Spagnola. Analizzando le sue
innumerevoli opere, che vanno da raccolte di poesie a
composizioni musicali per concludersi con opere teatrali,
appare evidente una sua evoluzione dal mondo normale,
ovvero quello che ci appare quotidianamente, verso un
mondo pi oscuro, dove troviamo molti riferimenti ai Vangeli
apocrifi, ai miti egizi, alla Commedia di Dante, alla
Fuente Vaqueros, Andalusia. Casa natale del poeta Federico Garcia Lorca. Numerologia. Valga per tutti, ad esempio, El maleficio de la
mariposa ovvero La maledizione della farfalla in cui appare
Heinrich Himmler e (alla sua destra) Robert Ley, Reichsorganisationsleiter del NSDAP e capo dellorganiz-
Questo catino di colore verde viene spesso ritenuto l'autentico Santo Graal, ovvero il simulacro del piatto zazione corporativistica Deutsche Arbeitsfront, con altri due ufficiali nazisti nei pressi del castello di We-
usato dal Cristo durante l'Ultima Cena, portato a Genova welsburg, sullo sfondo, in occasione di un ricevimento. Anno 1937. / Kreismuseum Wewelsburg
Indagini storici
Maddalena io ascolto la tua voce poi evidente anche un richiamo al mondo dei boschi, della
il tremore dei tuoi seni e il pianto sulla Croce, sono versi Natura, di Pan, unico dio mortale, dio minore della mitologia
tratti da una raccolta di poesie degli anni 1917- 1920. Versi in greca e fratellastro di Zeus o addirittura figlio del dio Hermes
cui Maria di Magdala appare come figura centrale nei Vangeli e della ninfa Driope.
apocrifi, pi precisamente nel Vangelo di Filippo dove Pan, abitatore della leggendaria terra dArcadia, demone pri-
la consorte di Cristo Maria Maddalena. Il signore amava mordiale che presiede ad ogni manifestazione della Natura,
Maria pi di tutti i suoi discepoli e la baciava spesso sulla demone delle foreste che terrorizza ninfe e viandanti susci-
bocca tando in loro il cosiddetto timor panico, ma anche maestro
Elementi questi che da soli metterebbero in luce linteresse di Apollo nellarte della poesia.
del poeta verso una possibile ierogamia, verso il rapporto tra donna mapparve, sotto verde manto
il Cristo e la Maddalena, verso i misteri di Rennes-le Cha- (Dante, Purgatorio, XXX, v.32)
teau. Ma su questultimo argomento torneremo in un pros- Un riferimento ancora un po pi vicino alla visione esoterica
simo articolo dellesistenza lo possiamo trovare nella poesia Romanza son-
Ne La preghiera delle rose, datata al 7 maggio 1918, appare nambula, dove il colore prevaricante il verde
Verde que te quiero verde.
Verde vento. Verdi rami.
Con lombra alla vita ella sogna alla sua balaustra, verde
carne, chioma verde, con occhi dargento gelato. Verde que te
quiero verde. Sotto la luna gitana
E qui non possiamo non ricorrere allappartenenza di Garcia
Lorca ad una Loggia massonica, come apparirebbe evidente
anche nel libro La simbologia massonica di Jules Boucher
[] Il verde il colore dello smeraldo e di conseguenza del
Graal. Nel linguaggio popolare il colore della speranza. Tut-
tavia, sovente, il verde glauco fu considerato colore nefasto e
ancora oggi molte persone temono di indossare un verde che,
secondo loro, porta disgrazia.
[] Se il verde anche il colore dei corpi in decomposizione,
Ges e Maria di Magdala, forse reale compagna nella vita terrena del Cristo, forse possibile spiegazione nello stesso tempo, e per il medesimo motivo, simbolo di rige-
dei misteri di Rennes-le Chateau. nerazione poich la vita nasce dalla morte []
Indagini e Storia
Anubis, dio della mummificazione e dei cimiteri, protettore delle necropoli e del mondo dei morti
Enigmi e storia
di Domizio Cipriani
I
l 23 maggio di ogni anno, nel paesino di Les Saintes status, accettando lautorit di Erode anche se non appartiene
Maries-de-la-Mer nella Francia del Sud, si festeggia il alla casa reale dIsraele. Una contrapposizione che porter alla
giorno dellarrivo di Maria Maddalena, sua figlia Sara ed scissione e alla diaspora degli ebrei. Tra chi sostiene la
alcuni sacerdoti tra cui Simone Lazzaro, lo Zelota. Nella tradizione gnostica pre-egiziana ed egiziana di Ninhursag ed Ea
tradizione ebraica Maria (o Miriam) e Sarah, pi che e Thoth (il figlio di Ea/Ptah) ed Iside, che proclama la divinit
nomi, sono titoli. Maria un titolo sacerdotale mentre del S, intrinsecamente presente in Tutto ed Ognuno, senza
Sarah indica il titolo di regina o principessa. Il plurale del nome leggi n volont oltre quella di evolvere la consapevolezza
Les Saintes Maries-de-la-Mer prende origine dalla venuta dal attraverso la propria creazione, e chi segue lidea di un dio nel
mare di due Marie, Magdala e Sarah. Ancora oggi gli zingari del cielo, creatore di esseri umani sottoposti alla volont e le
sud della Francia chiamano Sarah lEgiziana o Notre Dame leggi divine e giudicati nei loro pensieri ed azioni, esiste da
Noir. Nera, non per la carnagione mediorientale o la pelle sempre incomprensione. I luogotenenti dellunico dio, hanno
bruciata dal sole dellEgitto dove Maddalena s rifugiata dopo la poca comprensione per chi si sottrae alla loro autorit,
fuga da Gerusalemme, ma perch questo colore riservato alle sostenendo di essere il sovrano creatore del proprio destino.
sacerdotesse del rango di Sofia, iniziate nel sacro sapere di Iside, Storicamente lidea del dio giudice e custode dellumanit,
la dea egiziana della sapienza della natura di tutte le cose, la invocato al muro del pianto, nelle messe e dai minareti, si evolve
gnosis. Nel credo gnostico-iniziatico, il nero significa che la dalle descrizioni sumere (in seguito babilonesi ed ebraiche) delle
consapevolezza del S, la conoscenza e il sapere, esistono gi interferenze nel destino degli uomini dellirascibile e violento
Enigma e storia
fratellastro di Ea, Enlil, in seguito conosciuto come Geova, progenitori di una linea di sangue reale, il sangreal, una grave
Yahweh (YHWH), Eloh, Adonai ed Allah. La religione templare minaccia al titolo di unico rappresentante di Dio sulla terra . Il
dunque il cristianesimo gnostico, diffuso da Maria Maddalena e culto templare si propaga rapidamente da Chartres, attraverso la
i suoi discepoli nel Sud della Francia. Sotto gli occhi ignari del Spagna in altre parti dEuropa. Nelle chiese legate ai templari i
clero, i templari praticano il culto iniziatico del principio riferimenti iconografici a Ges sono rari. I pochi che esistono lo
femminile della divina saggezza, camuffato da idolatria di Maria raffigurano come maestro, non come vittima o redentore. Per la
e venerazione della Madonna nera. Secondo questo credo, come religione templare pi importante Giovanni Battista, il
anche quello dei cristiani catari, ogni uomo e ogni donna figlio profeta Yehochanan degli ebrei, e Yahia ben Younes dei
e figlia di Dio, capace di raggiungere la propria illuminazione musulmani , nonch il maestro che inizi Ges al sacro sapere.
spirituale e lascesa verso cieli pi sublimi senza intermediari. Secondo lIslam Giovanni-Yahia non fu mai decapitato ed e
Tale pensiero trasferisce ogni potere e responsabilit nelluomo, sepolto ad Oujda, in Marocco. La rinascita di Ges attraverso la
abilitato a trascendere la natura dualistica per realizzare santificazione dello spirito simboleggiata dal battesimo e
linfinito potenziale della propria natura divina, mentre le dalla colomba, un importante simbolo templare. I templari
dottrine della Chiesa cattolica porterebbero il seguace, secondo i venerarono anche Giovanni Evangelista, il discepolo amato da
templari, alloppressione e alla schiavit di un dio vendicativo. Ges, autore prolifico di opere spirituali in gran parte perdute o
Mai nella storia lo gnosticismo, lilluminato sapere della soppresse dalla Santa Madre Chiesa, come lapocrifo Gli Atti di
divinit de S, fu perseguitato con tanta rabbia e Giovanni e Levangelo dellAmore. Molti studiosi dei
determinazione come dalla Chiesa cattolica, per la quale di Cavalieri del Tempio di Salomone concordano sul fatto che
vitale importanza estirpare ogni traccia di possibili pretendenti questordine costituisce il braccio armato dei discendenti
ereditari al trono del Papa, oltre che ogni insegnamento che sangreal. Per cento anni i Templari sono apparentemente sotto
mette in dubbio la dottrina sulla quale si basa tale potere. ununica leadership con lOrdine di Sion, una confraternita
Lidea che dallunione tra Maddalena e Ges nascano i ancora pi segreta ed elusiva. In assenza della documentazione
Enigmi e storia
Enigma e storia
cia, erano riservati a pochi iniziati e miravano all estasi Divina della gnosi cristiana, mantenendo comunque su ci ufficial-
o unione con il Divino. Si veda bene che fra questi culti dOcci- mente - lassoluto riserbo. Unaltra corrente gnostica che entr
dente vi una significativa analogia e similitudine con la spiri- in contatto diretto con i Templari fu quella dei Sufi islamici, i
tualit vedica e buddhista dOriente. Linfluenza della cultura quali si riteneva avessero avuto un ruolo fondamentale nella co-
gnostico-iniziatica influenz tutta la civilt occidentale dei mil- struzione del Tempio di Re Salomone, che peraltro simbolo
lenni a venire, la quale sosteneva sostanzialmente che tutte le allorigine della moderna Massoneria. I culti misterici dei Sufi,
arti, le scienze e le filosofie dovevano necessariamente tendere peraltro avezzi anche alla Cabala ebraica, si fusero con le cono-
al Bello, al Buono ed al Vero. Questa era dunque lessenza della scenze templari e queste, a loro volta, si fusero con quelle delle
conoscenza e solo la conoscenza poteva ritenersi Divina (da qui Corporazioni muratorie medievali, prima fra tutti quella deno-
il ripudio degli gnostici per il Dio della Bibbia e la loro empatia minata i Figli di Salomone, i quali erano esperti nella cosiddetta
verso la figura allegorica del Serpente, simbolo esoterico di Co- geometria sacra, ovvero quella disciplina che attribuiva un si-
noscenza e quindi di liberazione da ogni peccato: primo fra tutti gnificato mistico ai rapporti matematici nella realizzazione
lignoranza). Fu cos che la conoscenza permise lo sviluppo e la delle opere darte ed architettoniche.
piena espansione della civilt greca prima e successivamente Tale Corporazione fu alla base della costruzione delle pi signifi-
dellImpero Romano.
Ci almeno sino al Concilio di Nicea del 325 d.C. proclamato dal-
lImperatore Costantino, il quale dichiar eretica la Gnosi e de-
cret la fede cattolica quale unica religione dellImpero. E si noti
bene come il cattolicesimo facesse leva soprattutto sulligno-
ranza e sugli animi semplici, ostacolando e vilipendendo qual-
siasi tipo di conoscenza e di progresso interiore ed esteriore
dellessere umano.
Fu cos che gli gnostici entrarono in clandestinit e cos fecero
anche le famiglie che si richiamavano agli insegnamenti inizia-
tici di Ges lEsseno - detto Il Cristo, le quali presero il nome
di Rex Deus. Dei Rex Deus che allapparenza continuarono a
praticare il cattolicesimo - fecero parte le pi grandi famiglie
nobiliari del Medioevo fra cui i reali sassoni dInghilterra, i ca-
petingi di Francia (che rivendicarono la loro discendenza diretta
da Maria Maddalena - sposa del Cristo - e da Ges stesso) ed i St.
Clair di Roslin (la stirpe che fece edificare la misteriosa Cappella
di Rosslyn). Non fu dunque un caso che i Cavalieri Templari del-
lAlto Medioevo furono un ordine cavalleresco-militare sorto
con lappoggio dei Rex Deus e che divennero quindi i custodi
Enigmi e storia
SIMBOLI TEMPLARI
La Croce della Beatitudine e lalfabeto segreto
48 Gli enigmi della Storia
048 - 055 simboli templari- ENIGMI STORIA 16.qxp_Layout 1 17/02/17 09:35 Pagina 49
Enigmi e storia
di Domizio Cipriani
T
ra le croci simboliche annoverate nel gruppo
dei simboli templari, ve n' una che ha
un'importanza particolare, la Croce delle Otto
Beatitudini, cos chiamata perch presenta otto
punte, o cuspidi, nella sua periferia esterna.
Questa croce, dipinta solitamente nel colore
rosso sugli edifici sacri (vedi, ad es., su questo sito, la Chiesa
templare di San Francesco, a Sermoneta, Latina), era comune
anche all'Ordine di San Lazzaro ed a quello degli Ospitalieri, Figura 1.
Enigma e storia
Enigmi e storia
IL SISTEMA TEMPLARE
Nel corso della sua esistenza l'Ordine Templare svolse
sostanzialmente tre azioni: l'attivit militare, la coltivazione
delle terre, la gestione di sistemi economici e finanziari.
Queste azioni furono consentite dalla formazione di
un'imponente struttura territoriale, organizzativa ed
economica, che interess non solo il Vicino Oriente, ma
anche una grande parte delle regioni europee. Il
mantenimento di un ingente gruppo di armati in Terrasanta
richiedeva infatti un adeguato sforzo produttivo anche sul
continente europeo, non solo per rifornire di
vettovagliamenti le milizie, ma soprattutto per sostenere i
costi legati alle armi, ai cavalli, alla flotta navale, alle
attrezzature di servizio e alla costruzione di edifici e
fortificazioni. I Templari usarono in realt una cospicua
parte delle loro ricchezze per costruire numerose
fortificazioni in tutta la Terrasanta. In questa prospettiva la
crescita dell'Ordine, che inizialmente si era retto sulle
donazioni dei primi cavalieri, fu ben presto accentuata dal
favore del papa Innocenzo II, che aveva concesso all'Ordine
la totale indipendenza dal potere temporale, compreso
l'esonero dal pagamento di tasse e gabelle, oltre al privilegio
di rendere conto solo al pontefice in persona e alla
possibilit di esigere le decime.
La presenza dei Templari sul territorio di entrambi i
continenti, asiatico ed europeo, era assicurata dalle diverse
sedi templari: le Precettorie, le Mansioni e le Case fortezza o Un alone di leggenda ha sempre circondato le attivit
Capitanerie (queste ultime due meno importanti delle templari nel campo dell'edificazione di grandi strutture
Precettorie), largamente autonome dal punto di vista militari e religiose. Il mito delle segrete tecnologie, trovate
gestionale Precettorie e Mansioni distribuite in Oriente e in nelle fondamenta del Tempio ed utilizzate dai Templari per
Occidente, Capitanerie soprattutto in Terrasanta. Nelle realizzare opere edilizie eccezionali, non poggia su nessun
grandi capitali (Parigi, Londra, Roma e altre) vi erano le dato reale, ma certamente trova una certa comprensibile
Case, ognuna delle quali aveva il controllo di una delle sette suggestione nelle imponenti opere realizzate in Terrasanta
grandi province dall'Inghilterra alle coste dalmate in cui i per presidiare il territorio, dai monti dell'Amano, fino alle
templari avevano diviso la loro organizzazione monastica. regioni a sud di Gerusalemme.
Enigma e storia
Attivit bancarie dellEbro dove si trova il deserto di Alfama, rifugio dei pirati
I templari entrarono nelle attivit bancarie quasi per caso. arabi. Istituzione militare, religiosa e ospitaliera a regola
Quando dei nuovi membri si univano all'ordine, agostiniana che nasce nellanno 1201, la particolarit sta nel
generalmente donavano ad esso ingenti somme di denaro o fatto che nel 1373 il papa Gregorio XI fa adottare a questi
propriet, poich tutti dovevano prendere il voto di povert. monaci cavalieri lo stesso mantello e abito bianco in croce
Grazie anche ai vari privilegi papali, la potenza finanziaria rossa di San Giorgio che ricorda molto quello Templare
dei Cavalieri fu assicurata dall'inizio. Poich i templari soppresso da poco meno di sessantanni. LOrdine si spinge
mantenevano denaro contante in tutte le loro case e templi, fino in Sardegna, oltre a essere vittorioso nelle Baleari, tanto
fu nel 1135 che l'ordine cominci a prestare soldi ai pellegrini da avere una commenda in Cagliari, la sua vita finisce
spagnoli che desideravano viaggiare fino alla Terra Santa. nellOrdine di Montesa a partire dal 1400
Il coinvolgimento dei Cavalieri nelle attivit bancarie crebbe
nel tempo verso una nuova base per il finanziamento, dato I Cavalieri di Montesa
che fornivano anche servizi di intermediazione bancaria. Nasce in appoggio ai Cavalieri di Calatrava, nasce nel 1317
Sotto l'aspetto economico-finanziario, i templari rivestirono lOrdine di Santa Maria di Montesa nelle cui fila ci sono
un ruolo cos importante da arrivare a "prestare" agli stati molti Cavalieri del Tempio, eredita anche i possedimenti
occidentali ingenti somme di denaro e gestire perfino "le Templari di Valencia. Il primo Gran Maestro Arnau de Soler
casse" di stati come la Francia. e i suoi Cavalieri sono famosi per lestremo coraggio in
Un'indicazione dei loro potenti legami politici che il battaglia, quasi a
coinvolgimento dei templari nell'usura non port a ricordare i Templari,
particolari controversie all'interno dell'ordine e nella Chiesa nel 1400 acquisisce
in generale. Il problema dell'interesse fu generalmente eluso lOrdine di San Jordi
grazie ai complicati tassi di cambio delle valute e grazie ad ed estende i suoi
un accordo con cui i templari detenevano i diritti della domini in Sardegna,
produzione sulle propriet ipotecate. Catalogna e Baleari.
Le connessioni politiche dei templari e la consapevolezza Nel 1587, dopo la
della natura eminentemente cittadina e commerciale delle morte dellultimo
comunit d'oltremare portarono l'Ordine a raggiungere una Gran Maestro Luigi
posizione significativa di potenza, sia in Europa che in Galcerando, lOrdine
Terrasanta. Il loro successo attrasse la preoccupazione di diventa nobiliare e
molti altri Ordini, come pure della nobilt e delle nascenti annesso alla corona
grandi monarchie europee, le quali a quel tempo cercavano spagnola dove
di monopolizzare il controllo del denaro e delle banche, sopravvive come onorificenza di una losanga doro, orlata in
dopo un lungo periodo nel quale la societ civile, rosso, caricata di una croce dello stesso colore.
specialmente la Chiesa ed i suoi ordini, aveva dominato le
attivit finanziarie. Le tenute dei templari erano estese sia I Cavalieri di Cristo
in Europa che nel Medio Oriente e tra queste vi fu, per un Venerd 13 ottobre del 1307, tutti i cavalieri templari che
certo periodo, l'intera isola di Cipro. risiedevano in Francia vennero arrestati per ordine del re di
Francia Filippo IV. I templari sfuggiti alla cattura si
I TEMPLARI NEI SECOLI RECENTI: rifugiarono in Scozia e in Portogallo. Il re scozzese Roberto I
Bruce li accolse a braccia aperte, creando appositamente per
I Cavalieri di San Jordi (San Giorgio) loro la cosiddetta Massoneria. Ipotesi avvalorata dai pi
LOrdine di San Giorgio dAlfama antichi documenti massonici, le Old Charges, risalenti alla
nasce per merito di Pietro II dAragona seconda met del 1300, ovvero subito dopo la soppressione
per la difesa della costa iberica a sud dei templari. Ipotesi ulteriormente avvalorata dal massone
scozzese Andrew Ramsey il quale nel XVIII secolo lasciava
scritti sui legami tra templari e massoneria. E proprio nello
stesso periodo il massone tedesco, barone Karl von Hund,
dichiarava che la massoneria aveva avuto origine dallordine
dei templari e che perci ogni massone era anche un
templare.
Questa trasformazione permise cos ai templari di
sopravvivere allinquisizione contro di loro che impervers
tra il 1307 e il 1314. Inoltre il 14 marzo 1319 il nuovo ordine
venne ratificato dal re Dionigi del Portogallo che costituisce
lOrdine della Milizia di Nostro Signore Ges Cristo grazie
alla bolla di papa Giovanni XXII ad ea ex quibus con la
regola di Calatrava e la tutela cistercense di Alcobaca. Non
possibile negare levidenza dello stretto legame, meglio
chiamarlo una continuit, con i Cavalieri Templari che in
pratica cambiano nome e continuano tranquillamente la
San Giorgio scolpito da Donatello. loro vita in questo Ordine che, tra laltro, eredita
Enigmi e storia
Enigma e storia
Cristo teneva segretamente in Etiopia, cercandolo di 1528 guidando truppe somale, con mercenari turchi ed
raggiungerlo circumnavigando lAfrica. Secondo alcuni arabi. Nel 1535 i musulmani attaccarono Axum, radendola al
documenti segreti pubblicati da Jaime Cortezao nel 1924 suolo e distruggendo la chiesa di Santa Maria di Sion, dove,
sulla rivista Lusitania si seppe che un ambasciatore di con molta probabilit, era stata conservata fino ad allora una
Prete Gianni visit Lisbona nel 1452, otto anni prima della sacra reliquia, forse lArca dellAlleanza. E fu proprio nel 1535
morte di re Enrico, ed il nuovo re portoghese Alfonso V che lImperatore etiopico mand unambasciata al re del
concedeva allOrdine di Cristo la giurisdizione spirituale Portogallo per chiedere un aiuto di assistenza militare.
sullEtiopia. Forse perch nella zona etiopica del lago Tana Intanto i musulmani avevano posto sotto il loro controllo
era custodita il fantomatico Santo Graal o lArca tutta la costa del corno dAfrica, come pure tutti i porti del
dellAlleanza? In molti ancora oggi sono propensi a crederlo. mar Rosso. Quindi fu solo nel 1541 che un contingente di 450
E proprio nel 1460 a Sines, porto nel sud del Portogallo moschettieri portoghesi approdarono a Massawa,
nasceva Vasco de Gama, anchegli un cavaliere dellOrdine di marciarono dalla costa verso lentroterra,combatterono con
Cristo. Da sottolineare il fatto che Vasco de Gama nei suoi grande valore e cos ottennero una serie di decisive vittorie.
viaggi portava sempre con s due cose: una bandiera di seta Significativo che tali truppe erano comandate da don
bianca con la doppia croce rossa dellordine di Cristo e Cristoforo de Gama, figlio del famoso Vasco e anchegli
alcune lettere di credenziali da consegnare a prete Gianni. cavaliere dellOrdine di Cristo. Ma nel 1542 don Cristoforo fu
Anche se la sua destinazione finale era lIndia, si dedic fatto prigioniero, per poi essere orribilmente torturato e
anche allesplorazione dellAfrica, fermandosi a Malindi,
Mombasa, e Brava dove costru un faro esistente ancora
oggi. Ma gi 10 anni prima, nel 1487, lOrdine di Cristo, di cui
Gran Maestro era il re Giovanni II del Portogallo, aveva
mandato un suo uomo di fiducia, Pero de Covilhan alla
ricerca del mitico regno di prete Gianni alla volta dellAfrica
sud-orientale. Costui, travestito da mercante, arriv a
Suakin nel 1488 via Alessandria e il Cairo ma fu solo nel 1493
che riuscir ad arrivare in Etiopia, dopo che era stato
coinvolto in una serie di avventurose peripezie. Appena
giunto alla corte dellImperatore venne posto agli arresti. In
molti oggi pensano che fosse stato mandato l per indagare
sul luogo dovera custodita lArca dellAlleanza, forse gli
etiopi se ne accorsero e fu trattenuto l per il resto della
propria vita. Cos finiva per sempre la sua azione di
spionaggio. Comunque Covilhan era ancora vivo quando la
prima missione ufficiale portoghese alla corte di prete
Gianni attracc nel porto di Massawa nel 1520 e si fece
strada verso linterno. Uno dei membri della missione era
padre Francisco Alvarez, colui che scriver del resoconto
fino al 1526, quando lascer lAfrica. Intanto verso il 1525
lEtiopia stava per essere attaccata da forze musulmane
provenienti dallemirato di Harar, ad oriente del corno
dAfrica. Come capo cera Ahmed Ibn Ibrahim el Ghazi, detto
Gragn, il mancino, il quale dichiarer la guerra Santa nel Cristoforo De Gama quartogenito di Vasco De Gama.
Enigmi e storia
Nella foto in alto la Rosslyn Chapel; in basso la tomba di Sir Williams de St. Clair.
SIGNIFICATI
MISTICI
Breve analisi dei simbolismi
Cosa rappresenta il toro, il leone, le api, il falco e laquila
56 Gli enigmi della Storia
056-061 simboli templari ENIGMI STORIA 16.qxp_Layout 1 17/02/17 09:37 Pagina 57
Enigmi storici
di Domizio Cipriani
Toro:
I
l toro un animale primordiale che lo condivide il
simbolismo della mucca. Sembra che quest ultima
rappresenti la sovranit e il controllo della cultura e
della societ da parte di unorganizzazione femminile
in mano alle donne, mentre il toro simboleggia il po-
tere maschile. E infatti il toro gioca un ruolo centrale
nel poema irlandese del Tan B Cailnge, un animale dotato
di intelligenza e pensieri umani, sul cui sfondo si svolgono di-
verse imprese di eroi, re e guerrieri, tra cui C Chulainn. Nella
tradizione guerriera un grande guerriero o un eroe viene mo-
dificato come <<il toro del combattimento per segnalare la
sua forza, la sua aggressivit e il suo coraggio. Nella Canzone
di Amergin il poeta recita. <<Io sono il toro dalle sette batta-
glie, testimoniando la forza che scaturisce da questo simbo-
lo.
Il Toro stato riportato dai Celti su numerose monete e sono
famose le iscrizioni e raffigurazioni dedicate a Tarvos Trigara-
nus (il Toro dalle tre Gru), forse un antico Simbolo dei guer-
rieri. Il terzo corno indica che ci troviamo di fronte a una for-
za e a un potere accresciuti che nella tradizione gaellica ven-
gono indicati dalla lon laith la luna delleroe, una sorta di
luminosit cremisi che compare dalla cima del cranio dell
eroe che ha raggiunto leccitazione guerriera, il <<furor guer-
riero o furor gallico. I tetrarchi del Galati, popolazioni cel-
tiche che si stabilirono in Asia Minore (Turchia) alla fine del II
secolo a.c., portavano il titolo di Deiotaros, il toro divino,
che segnalava la loro carica di sovrani. Il toro anche un sim-
bolo della materia bruta ed energica che esprime hltta ]a sua
potenza senza una vera e propria direzione, perch non ha
ancora imparato a padroneggiare le proprie potenzialit gra-
zie allintervento dello spirito che lo aiuter a sviluppare
emozioni e pensieri, indirizzando tale forza verso la realizza-
zione di imprese e benefiche azioni. quindi un animale as-
sociato alla funzione della regalit, come ben dimostra il
tarbh Jeis di cui si gi parlato, ma anche alla ricchezza e ai
beni terreni ed bene ricordare che era in bestiame che veni-
va corrisposto il prezzo della sposa.
Il toro era un simbolo del dio Bel-Belenos, il solare padre di
tutto ci che esiste grazie alla sua potenza che rende feconda
la terra tramite lazione penetrante dei suoi raggi benefici.
Passa cos, assumendo un colore bianco (il toro Finnbenach
della regina Medb del Connaught) invece che bruno (il toro
dellUlster), da animale simbolo della terra a incarnazione del
fuoco del cielo e il suo muggito inferocito evoca il rombo del
tuono delle tempeste, divenendo compagno in tale significa-
to del cervo, del cavallo e del cigno. quindi simbolo dell ab-
bondanza e della ricchezza, oltre che rappresentante delle
genti dedite all allevamento e allagricoltura (il toro legato
alla dea e assume un simbolismo lunare), piuttosto che alla
caccia il cui emblema il cervo.
Il leone
Nellantichit il simbolismo del Leone ebbe un ampio impie-
go. Ci dipese dalla sua natura forte e dalle sue sembianze. Il
colore e la fulva criniera lo portarono ad essere associato al
Sole, che con la sua energia illuminava e donava la vita. Lac-
costamento allastro era gi presente nelle culture primitive
che vedevano nellanimale la maestosit della natura e la pro-
sperit del periodo centrale dellanno quando le stelle di mag-
giore grandezza brillavano nella notte e il Sole splendeva pi
Enigmi storici
del miele un alimento pregiato e un ingrediente privilegiato soluto. Nel Mabinogion di Math Llew si trasforma in aquila
per diverse bevande usate sia quotidianamente. sia per scopi dopo essere stato ucciso dalla moglie adultera Blodeuwedd.
rituali. Una di esse, lidromele, era composta da acqua di fon- Nel racconto Il Viaggio di Mael Dum unaquila rinnova se stes-
te e miele uniti ad alcuni altri elementi che si lasciavano fer- sa gettandosi nelle acque pure di un lago dopo essersi esposta
mentate, per quaranta giorni e prendevano il nome di liquo- al calore del sole che aveva iniziato a bruciare le sue piume,
re di immortalit o bevanda degli di. Il miele, inoltre, era rappresentando cos il rinnovo della saggezza a ogni genera-
un elemento importante nella preparazione del gwn a bra- zione. Nelle tradizioni bardiche un detto afferma: Tre volte
gawd, usato durante la festa di Imbolc, oltre a essere uno dei un cervo, unaquila; tre volte unaquila, una quercia. Natu-
componenti di ci che bolliva nell Awen, il calderone dispi- ralmente questa frase non deve essere presa alla lettera per
razione della Dea Madre, messo sul fuoco alla festa di Sam- misurare il tempo di vita di esseri, ma solo come descrizione
hain, che conteneva una pappa dorzo misto, ghiande, miele, simbolica dei principi divini di ciascuno di essi. E evidente
sangue di toro, edera, elleboro lauro e altri ingredienti. Lape che i bardi consideravano le qualit divine dellaquila secon-
mellifera era tenuta in considerazione e ritenuta portatrice de solo a quelle della quercia. In Irlanda il simbolismo e il
del fuoco sacro. Essa era simbolo delle sacerdotesse e degli ruolo dell aquila erano interpretati dal falco e questo animale
iniziati in generale, cos come delle anime del grandi sciama- rappresenta un potente alleato quando ci si avventura in nuo-
ni. interessante segnalare che ai piedi dei Pirenei francesi fu vi territori, soprattutto nelle pratiche di viaggi nel mondi in-
rinvenuta un iscrizione dedicata a un dio di nome Abellio- teriori e spirituali. In lingua celtica il detto gettare uno sguar-
Abellion (in francese lape si dice abeille) che rappresenta do d aquila su qualcuno significa lanciare unocchiata amo-
Lugh-Belenos, il dio solare e della luce visibile. Nel folklore rosa e lanimale diviene perci anche simbolo dellamante,
europeo rimasta la consuetudine di considerare le api come come testimoniato da unantica leggenda irlandese. In essa
messaggere. Un ape che entra una casa significa un matrimo- Dagda si era innamorato della dea Eriu (Irlanda) e facendosi
nio con uno straniero e le stesse segnalavano quando era consigliare dalla dea Branwen trov il modo per conquistare
prossima la morte del padrone di casa, In Galles regalare a la sua amata, in grado come lui di trasformarsi in qualsiasi
qualcuno un alveare significava augurargli buona fortuna, a cosa e sfuggirgli. Il piano prevedeva che Dagda si tramutasse
condizione che egli non vendesse le api. in cigno e che venisse attaccato. da Branwen tramutata in
aquila. In seguito a questo Dagda cadde dal cielo e la dea Eriu
L Aquila: si commosse per la sorte del cigno e lo prese fra le sue gambe
La sua vista acuta, la leggerezza e leleganza del suo volo, la per consolarlo teneramente. Dagda approfitt della situazio-
sua velocit e la grande forza che dimostra, fanno dell aquila ne per fecondarla e raggiungere il suo scopo. Questa sorta di
un simbolo della regalit e del potere, ma anche della saggez- violenza permette a Branwen di porre laquila fra le stelle sot-
za, come accade nel dialogo fra Art e suo nipote Ewilod mu- to forma di costellazione.
tato in aquila... Il nome gaelico dell aquila iolair (eryr in gal-
lese), considerata il re degli uccelli, ma pi anticamente si
chiamava antar, associata con la funzione di capo clan e infat-
ti solo un capo poteva portare una penna daquila sul proprio
berretto. Un altro nome dell aquila era fireun derivata da un
termine irlandese che significa verit, integrit, uomo giu-
sto, tutte le qualit che un capo deve possedere per essere
considerato tale. Per la sua particolarit di volare in alto, di vi-
vere sulle cime e di nidificare dove nessun altro uccello lo fa,
hanno reso laquila un simbolo solare, rappresentante delle
divinit solari, quali Lugh. interessante sapere che in epoca
cristiana laquila divenuta il simbolo di Giovanni e del suo
Vangelo, il cosiddetto Vangelo esoterico, che inizia con le pa-
role dedicate alla conoscenza del Logos-solare, 1Inno al Ver-
bo: in principio era il Verbo // e il Verbo era presso Dio // e il
Verbo era DIO) parole tanto care ai Celti e alla loro tradizione
orale. I Celti d Irlanda si sono sempre considerati apparte-
nenti alla Chiesa di Giovanni e a .una visione maggiormente
spirituale del Cristianesimo, mentre Roma diffuse ovunque la
Chiesa di Pietro basata soprattutto sul potere terreno. La figu-
ra dellaquila compare molto spesso sulle monete celtiche e la
mitologia le ha riservato un posto importante in parecchie oc-
casioni. Laquila designata come uno degli Antenati del
mondo nell omonimo racconto gallese, che corrisponde a
quello irlandese di Tuan Mac Cairell. In un episodio del Mabi-
nogion (Kulhwch e Olwen) viene indicata quale animale ini-
ziatore e civilizzatore al pari del merlo, del gufo, del cervo e
del salmone. Laquila di Gwern Abwy, secondo la tradizione
gallese, una tra le creature pi antiche del mondo, pi gio-
vane solo del Salmone di Llyn Llyw, lessere pi antico in as-
Enigmi storici
Enigmi storici
punte superiori, inoltre, rappresentano i tre aspetti attraverso leggiava una sorta di chiave per laccesso al regno dei morti.
cui si manifesta la Divinit, ovvero la Dea triplice del Druidi- Nelle culture successive a quella egizia la croce di Ankh ha as-
smo e della Wicca, sebbene il concetto di divinit tripartita sia sunto un significato diverso: alternativa alla croce cristiana,
comune a molte tradizioni pagane e anche indoeuropee. Le rifiuto della verginit e della castit e fedelt al libero amore.
punte inferiori rappresentano invece il Dio nei suoi due aspet- Pensiamo per esempio al culto della dea Astarte in Medio
ti di fertilit e divinit dellaldil. I due spazi contenuti tra le Oriente.
tre punte superiori, sommati allo spazio contenuto tra le pun-
te sottostanti, sempre ad interpretazione druidica e wiccan, Stella a cinque punte (Pentagramma)
rappresentano i tre gradi del rito iniziatico, mentre i restanti Si tratta di un simbolo protettivo, raffigura il corpo umano (le
spazi laterali sono la rappresentazione dei due principi cosmi- cinque punte sono la testa, le braccia e le gambe aperte) ed
ci della wicca, il maschile e il femminile, il Dio e la Dea, dal- un simbolo antichissimo e benefico. Dans le Tasawwouf ou
linterazione dei quali scaturisce tutta la manifestazione. Soufisme, lobjectif est datteindre la gnose ou la connaissan-
Significato e storia dei principali simboli esoterici egiziani ce dAllah. Le salut de lme (ou sa libration du monde mat-
Ankh (chiave della vita, croce ansata, croce a due manici) riel) passe par une connaissance (exprience ou rvlation)
Questo simbolo tuttora misterioso. directe de la divinit, et donc par une connaissance de soi.
Nel suo significato originario identificava la vita eterna, divi- Pour atteindre cette connaissance dAllah, le passage par 4
na: nota anche come chiave della vita. sempre stato ritrat- grandes tapes ou portes sont ncessaires: * la ^eriat ou
to nel momento in cui le divinit consegnavano al re (farao- charia : le droit * le Tarikat : la communaut, la voie ou le che-
ne) il dono dellalito vitale mentre portavano la croce di min * la Hakikat : la Vrit ultime ou la Vrit Divine * le Mari-
Ankh. Ma, osservando attentamente questo simbolo, possia- fet : la connaissance, la gnose. La dernire tape, que lhom-
mo notare che la croce formata in realt da circolo (parte su- me ne peut concevoir qu travers la gnose, est atteinte seule-
periore della croce) e da una manico (parte inferiore della cro- ment en traversant la porte du Marifet. Cette porte est situe
ce): la sezione superiore rappresenta quindi il sole, mentre la au centre du Hakikat cest--dire de la Vrit ultime ou Divi-
sezione inferiore la terra. ne. Cette connaissance rsulte de lAmour (entretien) entre
In molte rappresentazioni la croce con i manici viene fissata lhomme et Allah et ne peut tre atteinte quen sengageant
tramite un anello. Per quale motivo? Perch la croce simbo- dans le Tarikat.
Mostra e Storia
100 capolavori
per celebrare un secolo di arte
I
maggiori esponenti del neoclassicismo, del
romanticismo, della scapigliatura, dei macchiaioli e
del divisionismo, da Canova ad Appiani, da Hayez a
Cremona, da Fattori a Inganni, da Segantini a De
Nittis, da Zandomeneghi fino a Boldini, sono i
protagonisti di una grande mostra, in programma a
Palazzo Martinengo di Brescia, dal 21 gennaio all11 giugno
2017. Lesposizione, dal titolo Da Hayez a Boldini.
Anime e volti della pittura italiana dellOttocento, curata da
Davide Dotti, organizzata dallAssociazione Amici di Palazzo
Martinengo in collaborazione con la Provincia di Brescia, col
patrocinio del Comune di Brescia, racconta la straordinaria
stagione che lItalia visse nel corso del XIX secolo, illustrando
le correnti e i movimenti pittorici che vi fiorirono, rendendo il
panorama culturale e artistico nazionale uno dei pi dinamici
a livello europeo.
Dopo i successi di critica e di pubblico, con oltre 105.000
visitatori - afferma Roberta Bellino, presidente
dellAssociazione Amici di Palazzo Martinengo -, riscossi con
le rassegne Il Cibo nellArte dal Seicento a Warhol del 2015, Lo
Splendore di Venezia.
Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dellOttocento del
2016, organizzate dalla nostra associazione, e ancora prima
con Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti del 2014, Palazzo
Martinengo si appresta a godere del fascino e delle
suggestioni dell800, confermandosi come una delle sedi
espositive pi prestigiose della citt e tra le pi importanti a
livello nazionale.
Brescia non ha mai ospitato una grande mostra dedicata alla
pittura italiana del XIX secolo, e questa un'occasione unica
per i bresciani e non solo per scoprire i protagonisti di uno dei
pi importanti ed emozionanti capitoli della storia dell'arte
europea. Il percorso espositivo si apre con Amore e Psiche,
capolavoro di Antonio Canova, che incarna i canoni
dellestetica neoclassica.
Attorno alla scultura ruoteranno alcune delle tele pi
rappresentative di autori neoclassici tra cui Andrea Appiani,
pittore prediletto da Napoleone, capace di evocare la sublime
grazia raffaellesca nella splendida tela Venere allaccia il cinto
a Giunone.
Quindi, la sezione dedicata al romanticismo vede come
assoluto protagonista Francesco Hayez di cui viene
presentata la Maria Stuarda sale al patibolo, capolavoro di tre
metri per due, che giunge eccezionalmente a Brescia.
Accanto ad altre opere di Hayez quali la Vergine addolorata e
il Ritratto del principe Barbiano di Belgioioso, sono esposti
dipinti dei principali autori romantici come Giuseppe
Molteni, Enrico Scuri, Giacomo Trecourt, Carlo Arienti e
Giovanni Carnovali detto il Piccio, la cui pittura anticip gli
esiti dei maestri della Scapigliatura alla quale dedicata la
terza sala, dove spiccheranno le tele di Tranquillo Cremona,
Mostra e Storia
di Stefania Veneri
Lesposizione racconta la straordinaria stagione artistica italiana del XIX secolo, attraverso
100 capolavori dei maggiori esponenti del neoclassicismo, del romanticismo, della scapi-
gliatura, dei macchiaioli e del divisionismo, da Canova ad Appiani, da Hayez a Cremona, da
Fattori a Inganni, da Segantini a De Nittis, da Zandomeneghi fino a Boldini.
Mostra e Storia
D
opo il successo ottenuto con le esposizioni del
2015 e del 2016 rispettivamente dedicate al cibo
nellarte e ai vedutisti veneziani, fino all11 giu-
gno Palazzo Martinengo ospita una nuova gran-
de mostra dedicata a una delle pi straordinarie
stagioni artistiche del nostro Bel Paese: lOtto-
cento. Il XIX secolo, infatti, ha espresso una molteplicit di cor-
renti e linguaggi estetici inimitabili, come ricorda Davide Dotti,
curatore della mostra, a cui va il mio ringraziamento unitamente
rivolto allAssociazione Culturale Amici di Palazzo Martinengo,
da sempre attiva nellorganizzazione di originali iniziative cultu-
rali ed espositive che rafforzano la presenza bresciana nel pano-
rama italiano. Il percorso dalla mostra si aprire con Amore e Psi-
che, capolavoro di Antonio Canova che incarna alla perfezione
lestetica neoclassica. Attorno alla scultura ruotano le tele dei
pi rappresentativi autori neoclassici, tra cui Andrea Appiani,
favorito di Napoleone e alfiere del Neoclassicismo italiano. A
rappresentare la corrente romantica, invece, sono i capolavori di
Francesco Hayez, tra cui la spettacolare Maria Stuarda che sale al
patibolo, esposta accanto ad altri dipinti firmati dal grande mae-
stro veneziano. Nella stessa sezione sono esposte anche tele dei
principali autori romantici tra cui il Piccio, che anticip gli esiti
dei maestri della Scapigliatura. Il viaggio nellOttocento conti-
nua poi con le opere dei maggiori rappresentanti del movimento
della Scapigliatura e dei Macchiaioli, capitanato questultimo da
Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini, presenti
con alcune delle loro opere pi famose. Proseguendo nella visita
si incontrano prima gli affascinanti dipinti a soggetto orientalista
e poi le toccanti scene di vita quotidiana immortalate da Induno,
Palizzi, Chierici, Quadrone e dal bresciano Inganni. Seguono i
capolavori dei Divisionisti, rappresentati da significativi lavori di
Segantini, Pellizza da Volpedo, Previati, Longoni, Fornara e Mor-
belli. La mostra si chiude con Zandomeneghi, De Nittis e Boldi-
ni: di questultimo, geniale anticipatore della modernit nove-
centesca, sono esposti i sensuali e ammalianti ritratti femminili.
Considerate le premesse, certo del successo che la prestigiosa e
accattivante mostra riscuoter, rivolgo non solo al pubblico
adulto ma anche agli studenti linvito a visitare lesposizione per
conoscere e approfondire un capitolo fondamentale della storia
dellarte italiana.
64
065 posta dei lettori - Roma eterna ENIGMI STORIA 16.qxp_Layout 1 17/02/17 11:22 Pagina 66
Gentile Direttore,
perch non organizzate una guida dei posti storici sotterranei italiani, magari pregni di storia
e misteri, affinch ogni appassionato possa organizzare un tour?
Elio P. (Torino)
Caro Elio, ci penseremo, ma intanto se vuoi ti consiglio di leggere Meraviglie sotterranee, di Giovanni Caprara e Elena Bauer.
Il libro, edito da Touring Editore, un ottimo spunto per viaggi diversi. Dalle caverne preistoriche alle moderne metropolitane,
sotto i nostri piedi esiste un altro mondo, affascinante e un po nascosto: il sottosuolo italiano ricco di bellezze e di opere di
ingegno, che si sono stratificate dallantichit fino ad oggi. Sono luoghi di estremo fascino, che raccontano una storia e una cul-
tura non ancora ben conosciute, una dimensione tutta da esplorare per capirne le potenzialit ieri, oggi e domani. Sotto terra
ci si rifugiava, sotto terra si fanno stagionare formaggi e salumi, sotto terra si celebravano i culti dei primi cristiani, nelle se-
grete dei castelli venivano rinchiusi i prigionieri. La terra si scava per strapparle i minerali preziosi che custodisce, per realiz-
zare metropolitane, gallerie e trafori, a volte trovando opere darte della natura come grotte scintillanti di stalattiti.
Dai Laboratori del Gran Sasso ai labirinti dacqua di Brescia, dalla scuola Hannah Arendt di Bolzano alle cripte sotterranee
di Venezia, dalle Regie Ghiacciaie di Torino alle prigioni del forte di Bard, dallarcheoristorante di Oderzo allipogeo celtico di
Cividale, dal pozzo di S. Patrizio di Orvieto alle tombe decorate di Chiusi, dai Sassi di Matera ai frantoi ipogei del Salento, dalle
grotte di Castellana alle miniere del Sulcis, la guida fa scoprire oltre 200 tra le pi belle e incredibili meraviglie sotterranee
della Penisola.
Te la consiglio proprio, ma non escludo di chiedere agli autori un estratto o un loro intervento su queste pagine per affrontare
l'argomento.
Salve Dario, ha mai pensato a raccontare la storia della massoneria sul suo giornale?
Complimenti per il magazine.
Cordialmente
Giulio M. (Matera)
Certo, da tempo medito un lungo dossier che racconti la storia della massoneria e le sue evoluzioni.
Gi da questo numero ne parliamo e a tal proposito riporto un interessante passaggio di Pinotti, che in qualche modo esplica
perfettamente la situazione odierna della massoneria italiana: . Numericamente parlando, in Italia oggi si parla di un GOI
in buona salute con poco meno di 20.000 quotizzanti, di una GLRI in evidente crisi e in pratica piu che dimezzatasi (con neanche
1500 iscritti dalle eccessivamente elevate capitazioni e una carente organizzazione territoriale) e di una GLDI con quasi 9.000
fra Fratelli e Sorelle fino a ieri apparente crescita (certo anche perch consente alle donne di potersi esprimere in assoluta pa-
rita con i confratelli maschi). Non vale poi neanche la pena di fare menzione della pittoresca e del tutto squalificante galassia
delle varie e frammentate obbedienze minori ognuna delle quali pressoche irrilevante sul piano sia dellimportanza che del
numerico degli adepti (e in to- tale assommanti a poche migliaia di aderenti) che dal dopoguerra a oggi si sono sviluppate su
basi totalmente sterili e autoreferenziali, sovente operando sulla base di criteri tuttaltro che masso-nici e talvolta ai limiti
della legalita.
Libri e Storia
a cura di Luciano Pirrotta
Nellinferno
della Grande Guerra
L
a memorialistica di guerra annovera negli ultimi comandante di una squadra di truppe dassalto, ora
secoli con particolare incremento in quello possibile leggere, nella nostra lingua, grazie alle Edizioni Leg
appena trascorso vasta schiera di autori che, di Gorizia, il Diario di guerra 1914-1918. Si tratta di un
per le peculiari circostanze che si trovarono ad resoconto ponderoso (pi di seicento pagine) dove il futuro
esperire, vollero poi lasciarne traccia ai posteri. decano dei letterati tedeschi, protagonista di unesistenza
Tale genere di testimonianze, spesso trasposte eccezionale per durata (1895-1998) e pregnanza, combattente
in chiave romanzata, ha a volte goduto del favore del grosso in entrambi gli scontri mondiali, ferito quattordici volte,
pubblico con il debito seguito di risonanza e successo al di l decorato con la massima onorificenza al valore, annota
di ogni pur rosea aspettativa dellestensore medesimo. pressoch giornalmente la vita di trincea, le snervanti attese
Baster citare , per il 900 il best seller di Remarque, Niente di della guerra di posizione, le subitanee, agognate sortite, il
nuovo sul fronte occidentale, il noto libro di Barbusse Il fuoco, dolore, la distruzione, la morte aleggiante ovunque. un
o Un anno sullaltipiano di Lussu. Si tratta per, in tutti questi materiale grezzo quello che si presenta al lettore attraverso i
casi, senza eccezione, di rielaborazioni letterarie a posteriori, taccuini jungeriani , scandito da sgrammaticature,
stilate sulla base di un vissuto enfatizzato e trasfigurato cancellature, correzioni, in una prosa scarna alternata a
(quando non parecchio travisato). A questa casistica vignette, mappe topografiche, diagrammi, elenchi di voci e
narrativa stilisticamente cifre. Per certi versi sembrano correre anni luce dal venturo,
formalizzata non sfuggono forbito cesellatore di parole
neppure molte rievocazioni di Nelle tempeste dacciaio,
presentate sotto veste Boschetto 125, Il tenente
paradiaristica da ufficiali ed Sturm, Fuoco e sangue, Il
alti esponenti delle combattimento come
gerarchie militari, volte ad esperienza interiore; dallaltro
illustrare (nonch di si coglie tuttavia la
frequente a giustificare) continuit carsica
circostanze e ragioni della dellimpronta e quanto le
propria condotta. fitte righe del Diario
Alquanto ristretta al costituiscano la fucina dalla
confronto risulta invece la quale scaturiranno le suddette
sezione di contributi pi opere. Queste pagine risultano
diretti e magmatici, elemento fondamentale non
pervenutici da chi quelle solo allo scandaglio del
note ed appunti in pianeta Jnger, ma pure alla
diretta aveva annotato piena messa a fuoco della
per esigenze personali, temperie mentale, emotiva,
soprattutto affinch il ideale, caratterizzante lo
tempo non corrodesse spirito del fronte. Che le
pian piano lincisiva trame della storia e della
immediatezza degli politica siano ben individuabili
eventi cui era stato nei dettagli, accanto ai
partecipe. Lesempio documenti ufficiali, ipotesi
paradigmatico di sostenuta in molti libri inclusi
codesta rara tipologia, ci nelle collane delle Edizioni
giunge, inaspettato Leg, compresa la gi
quasi estremo precorritrice iniziativa (anni
paradosso da uno degli 2003, 2004, 2005) della
scrittori simbolo della pubblicazione degli Scritti
ossessiva ricerca di politici e di guerra
assoluta perfezione jungeriani che
formale: dellallora conferma la validit
giovanissimo Ernst Jnger, chiarificatrice di un
volontario nel Primo Conflitto Mondiale e simile approccio.