Sei sulla pagina 1di 16

Tecnologia Meccanica prof.

Luigi CARRINO

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Il sistema di coordinate cartesiane usato per individuare


gli atomi.
In una cella unitaria cubica
 lasse x la direzione che esce dal foglio.
 lasse y la direzione verso destra.
 lasse z la direzione verso lalto.
 le direzioni negative sono in
direzione opposta a quelle positive.
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Le posizioni atomiche sono


individuate utilizzando le distanze
unitarie lungo gli assi.
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Direzioni nelle Celle Unitarie Cubiche


Spesso nei reticoli cristallini necessario far riferimento a
specifiche direzioni: ci particolarmente importante per
i metalli e le leghe con propriet che variano con
lorientazione cristallografica.
Nei cristalli cubici, gli indici di direzione sono componenti
di vettori di direzione scomposti lungo ciascun asse, risolti
ai minori interi.
Gli indici di direzione sono coordinate di posizione di cella
unitaria dove il vettore di direzione emerge dalla
superficie della cella, convertita ad interi.
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Procedura per Trovare gli Indici di Direzione


Produrre il vettore di direzione finch
z
emerge dalla superficie della cella cubica
(1,1/2,1) - (0,0,0)
(1,1/2,1)
Determinare le coordinate del punto = (1,1/2,1)
di arrivo e di origine y
(0,0,0) 2 x (1,1/2,1)
Sottrarre le coordinate del punto di x = (2,1,2)
origine da quelle darrivo
Gli indici di direzione sono [212]
Sono tutti NO Convertirli allintero
interi? pi piccolo possibile
SI moltiplicando per
Ci sono vettori di un intero.
direzione negativi?
SI NO
Rappresentare gli indici in Rappresentare gli indici in
parentesi quadre senza virgole parentesi quadre senza virgole
con un sullindice negativo (Es: [121]) (Es: [212])
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

FAMIGLIA DI DIREZIONI EQUIVALENTI


Direzioni parallele hanno gli stessi indici di direzione.
Due direzioni sono cristallograficamente equivalenti se la distanza
tra gli atomi lungo di esse la stessa famiglia di direzioni
equivalenti.

Per esempio, le seguenti linee degli spigoli del cubo, sia nella
struttura CCC che in quella CFC, sono direzioni
cristallograficamente equivalenti:

[100], [010], [001], [100], [010], [001] 100

Usata per indicare colletivamente le direzioni corrispondenti agli


spigoli di un cubo; altre famiglie di direzioni sono le diagonali
del cubo <111> e le diagonali delle facce del cubo <110>.
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Indici di Direzione - Esempio

Determinare gli indici di direzione


di un dato vettore.
Le coordinate di origine sono ( , 0 ,
).
Le coordinate di arrivo sono (, ,
).

Sottraendo le coordinate di origine


da quelle di arrivo :
(, , ) - ( , 0 , )
= (-, , )

Moltiplicando per 4 per convertire


tutte le frazioni in numeri interi:
4 x (-, , ) = (-2, 2, 1)

[221]
Quindi, gli indici di direzione sono
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Indici di Miller
Gli indici di Miller vengono utilizzati per riferirsi a piani di
atomi di uno specifico reticolo cristallino.
Sono i reciproci delle frazioni delle intercette del piano con
gli assi cristallografici x, y, z dei tre spigoli non paralleli
della cella cubica unitaria.

z Indici di Miller =(111)

x
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Indici di Miller - Procedura


Scegliere un piano che non passa
per lorigine

Determinare le intercette x, y, z
del piano

Trovare i reciproci delle intercette

Eliminare la frazione
Frazioni ?
moltiplicando per un intero
Mettere una barra per determinare il minore set
sugli indici negativi di numeri

Mettere in parentesi (hkl) dove h, k, l


sono gli indici di Miller del piano
cristallino cubico per gli assi x, y, z. Es: (111)
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Indici di Miller - Esempi

z
Le intercette del piano agli assi
(100)
x, y, z sono 1, e
y
Prendendo i reciproci, si ottiene
(1,0,0).
x Gli indici di Miller sono (100).
***********************
Le intercette sono 1/3, 2/3 e 1.
Prendendo i reciproci, si ottiene
(3, 3/2, 1).
Moltiplicando per 2, si ottiene
(6,3,2).
Gli indici di Miller sono (632).
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Indici di Miller - Esempi

Diagrammare il piano (101)


Prendendo i reciproci degli indici,
si ottiene (1 1).
Le intercette del piano sono x = 1,
y = (parallelo a y) e z = 1.
******************************
Diagrammare il piano (2 2 1)
Prendendo i reciproci degli indici,
si ottiene ( 1).
Le intercette del piano sono x = ,
y = e z = 1.
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Indici di Miller - Esempi

Diagrammare il piano (110)


I reciproci sono (1, -1, )
Le intercette sono x = 1, y = -1 e z = (parallela allasse z).
(110) z
Per mostrare questo piano
di una singola cella unitaria,
si sposta lorigine lungo la
direzione positiva dellasse y
di 1 unit.
y

x
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

FAMIGLIA DI PIANI

Piani paralleli hanno gli stessi indici di Miller.


Quindi se il piano cristallografico che stiamo considerando passa per
lorigine, cosicch una o pi intersezioni con gli assi hanno valore zero, il
piano deve essere spostato nella stessa cella elementare parallelamente a
se stesso, in una posizione equivalente
Due piani sono cristallograficamente equivalenti se la densit
atomica planare su di essi la stessa famiglia di piani
equivalenti.
Per esempio, i piani delle superfici delle facce delle celle CCC e CFC
sono cristallograficamente equivalenti:

(100 ), (010 ), (001) {100}


Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Indici di Miller Importante Relazione

Per il sistema cubico, gli indici di direzione di una direzione


perpendicolare ad un piano cristallografico sono gli stessi degli
indici di Miller di quel piano.
z

Esempio : (100)
[100]

la direzione [100] perpendicolare al piano (100)

Lo spazio interplanare tra piani paralleli vicini con gli stessi


indici di Miller dato da
a
d hkl
=
+ +
2 2 2
h k l
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Densit di Volume

Densit di volume del metallo = v= Massa/Cella unitaria


Volume/cella unitaria

Esempio : il rame (CFC) ha massa atomica 63.54 g/mol


e raggio atomico pari a 0.1278 nm.
4R 4 0.1278nm
a= = = 0.361 nm
2 2
Volume di cella unitaria = V= a3 = (0.361 nm)3 = 4.7 x 10-29 m3
La cella unitaria CFC ha 4 atomi
( 4 atoms )(63 .54 g / mol ) 10 6 Mg
Massa di cella unitaria = m = = 4.22 x 10-28 Mg
6.02 10 atmos / mol
23
g

v =
m
=
4.22 1028 Mg
= 8.98
Mg
= 8.98
g

V 4.7 1029 m3 m3 cm3


Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Densit Atomica Planare


Numero equivalente di atomi i cui centri
Densit atomica planare = p=
sono intersecati dallarea in esame
Area selezionata

Esempio : Nel ferro (CCC, a = 0.287nm), il piano (110)


interseca il centro di 5 atomi (quattro e 1 atomo intero).
 Numero di atomi equivalente = (4 x ) + 1 = 2 atomi
Area del piano 110 = 2a a = 2a 2


2
=
2 (0.287)
p 2

17.2atomi 1.72 1013 atomi


= 2
=
nm mm 2
Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Densit Atomica Lineare


Numero di diametri atomici
intersecati da una linea di lunghezza
Densit atomica lineare = l
=
nota nella direzione di interesse
Lunghezza della linea selezionata

Esempio : Per un cristallo di rame CFC (a = 0.361nm), la


direzione [110] interseca 2 semi-diametri ed un diametro
intero.
 Quindi, interseca + + 1 = 2 diametri atomici.

Lunghezza di linea = 2 0.361nm

l =
2atomi
=
3.92atomi 3.92 106 atomi
=
2 0.361nm nm mm

Potrebbero piacerti anche