Impermeabilizzazione 108-110
Un tetto moderno una struttura complessa costituita da un numero Il materiale di copertura va a formare il riparo esterno dagli agenti
elevato di materiali disparati che assolvono a molteplici funzioni. atmosferici, ovvero la protezione primaria contro le precipitazioni.
Se il materiale di copertura (per esempio coppi senza ripassatura dei
1. Materiale di copertura garantisce una protezione di base contro giunti) non perfettamente stagno, deve essere realizzato uno strato di
lacqua (pioggia e neve), la grandine ecc. impermeabilizzazione.
2. Impermeabilizzazione offre protezione da pioggia e neve e funge
I materiali di copertura sono disponibili in una grande variet di tipi e
in parte anche da barriera anti-vento
materiali. Tuttavia, su tutti senza eccezione si former inevitabilmente
3. Struttura portante travetti, listelli della condensa nella parte inferiore e questa umidit deve essere venti-
lata e indirizzata allesterno.
4. Isolamento termico minimizza le perdite di calore
5. Barriera vapore blocca le infiltrazioni di aria e vapore Pertanto deve essere presente un percorso per la ventilazione sotto
il materiale di copertura. Se stata posata unimpermeabilizzazione,
6. Finitura interna del soffitto questo percorso formato da listelli e controlistelli.
2
4
3
5
Limpermeabilizzazione protegge la struttura del tetto da dannose infil- A seconda delle modalit di rimozione dellumidit, le impermeabilizza-
trazioni di acqua dovute principalmente alla formazione di condensa o a zioni si suddividono in ventilate e non ventilate.
perdite attraverso il materiale di copertura. Una perdita nel materiale di
copertura significa che la pioggia battente e la neve possono penetrare IMPERMEABILIZZAZIONI VENTILATE
nella struttura del tetto. In assenza di impermeabilizzazione, soprat-
tutto gli accumuli di neve possono causare problemi: grandi quantit di Le impermeabilizzazioni ventilate sono costituite di norma da materiali
neve possono infatti accumularsi nel corso del tempo per poi sciogliersi stagni alla diffusione. Lumidit viene rimossa dalla struttura del tetto
improvvisamente con laumento delle temperature. in quanto la cavit esistente tra lisolamento e limpermeabilizzazione
ventilata con aria fresca.
Lacqua che scorre lungo limpermeabilizzazione viene condotta alla
grondaia. Se limpermeabilizzazione interrotta, per esempio da una Il ricircolo daria al di sotto di unimpermeabilizzazione ventilata pu
finestra per tetti, lacqua deve essere drenata lungo i lati della finestra essere tuttavia ostruito in una o pi sezioni del tetto nel momento in cui
installando un canale di scolo che fa defluire lacqua alla sezione adia- viene installata una finestra per tetti. Per assicurare la ventilazione nel-
cente del tetto (fra due capriate) dove il drenaggio pu continuare lungo la sezione del tetto interessata si raccomanda dunque, in alternativa, di:
limpermeabilizzazione. installare elementi di ventilazione nel materiale impermeabilizzante (1);
predisporre dei fori di ventilazione nella parte superiore dei travetti (2)
affinch laria possa passare da e verso la sezione adiacente del tetto.
1 2
A causa per esempio di piccoli fori nella barriera vapore, dallinterno Ci deve essere fatto sia sopra sia sotto la finestra per tetti.
delledificio pu penetrare nella struttura del tetto dellumidit, che
deve essere rimossa per evitare successivi problemi legati al marciume. Lassenza di un percorso per la ventilazione al di sotto dellimperme-
abilizzazione pu tradursi in un accumulo di umidit nei travetti e nel
materiale isolante, il che a sua volta pu compromettere le prestazioni
dello strato isolante con conseguenti danni da marciume.
IMPERMEABILIZZAZIONI NON VENTILATE Quando si installano finestre per tetti VELUX, si pu decidere di tenere
conto delle distanze fra i travetti e delle condizioni della parete verticale
Le impermeabilizzazioni non ventilate sono realizzate con materiali ad evitando di modificare la struttura del tetto. A volte, tuttavia, la solu-
alta traspirabilit posizionati direttamente sul materiale isolante. Grazie zione VELUX auspicata richiede di apportare degli adattamenti nella
alla diffusione che ha luogo attraverso la barriera vapore, piccole quan- costruzione del tetto per creare sufficiente spazio. Se pianificati con
tit di umidit passano dallinterno delledificio alla struttura del tetto e meticolosit, tali interventi non comportano alcun tipo di problema.
continuano il loro percorso attraverso il materiale impermeabilizzante.
Da qui lumidit viene rimossa dalla ventilazione al di sotto del materiale La progettazione delle vecchie strutture dei tetti spesso il frutto di
di copertura. tradizione ed esperienza. Pertanto eventuali modifiche a simili copertu-
re vanno sempre effettuate ricorrendo a lavorazioni tradizionali eseguite
Poich lefficacia della diffusione inferiore rispetto a quella della venti- da esperti in grado di conciliare opportunamente calcolo e prudenza.
lazione, di fondamentale importanza che la barriera vapore garantisca
una perfetta tenuta stagna. La capacit di diffusione dellimpermeabi- Nelle strutture di recente costruzione, gli elementi portanti sono spesso
lizzazione non infatti sufficiente a compensare eventuali perdite nella prefabbricati, il che significa che i sistemi costruttivi e i materiali sono
barriera vapore. stati ottimizzati in funzione di calcoli matematici. Qualsiasi cambia-
mento / indebolimento della struttura portante in queste costruzioni di
Il collare impermeabilizzante BFX VELUX realizzato in un materiale ad muratura e copertura pu compromettere dal punto di vista strutturale
alta traspirabilit e come tale pu essere impiegato per le impermeabi- la costruzione oltre i limiti di sicurezza tollerati nei calcoli. I travetti pre-
lizzazioni non ventilate. Il collare impermeabilizzante si installa secondo fabbricati sono spesso contrassegnati con il nome del costruttore e un
le stesse modalit sia nelle impermeabilizzazioni ventilate che in quelle codice identificativo; si raccomanda pertanto di consultare il costrut-
non ventilate. tore o un ingegnere strutturale prima di apportare qualsiasi modifica a
tali strutture.
Il tempo e i materiali supplementari richiesti per preservare lintegrit
strutturale del tetto possono essere relativamente modesti consideran-
do che la struttura del tetto gi accessibile.
Le staffe di montaggio fornite con le finestre per tetti VELUX vengono Il valore Uw di un elemento costruttivo rappresenta la capacit
fissate o sui lati o sulla parte superiore e inferiore del telaio. Il posi- isolante dellelemento in questione. Questo valore indica la quantit di
zionamento delle staffe dipende dal raccordo scelto, per esempio a energia o di calore trasmessa dal lato caldo al lato freddo dellelemento
seconda che si desideri una quota di installazione classica (linea rossa) o costruttivo. Quanto pi basso il valore Uw, tanto minore la quantit
ribassata (linea blu) (cfr. pag. 31). di energia o di calore trasmessa attraverso lelemento costruttivo e
tanto migliore sar dunque la capacit di isolamento di tale elemento.
Per posizionare in maniera ottimale lisolamento lungo il perimetro del
telaio, le staffe di montaggio poggiano sul lato superiore dei listelli. Le I requisiti posti dalle norme edilizie si applicano sia al consumo energeti-
staffe, infatti, sono state progettate in maniera tale da poter essere co totale di un edificio sia al valore Uw dei singoli elementi costruttivi.
sempre fissate, attraverso i listelli, alla struttura sottostante dei travet-
ti mediante le lunghe viti fornite. Pertanto non vengono posti requisiti Il consumo energetico totale viene calcolato sulla base del valore Uw
specifici quanto alla resistenza dei listelli. di ogni singolo elemento, ragione per cui il valore Uw degli elementi
costruttivi rappresenta un fattore importante.
In una finestra per tetti VELUX, sono due i componenti che influiscono
in maniera specifica sul valore Uw complessivo e sulla capacit isolante
della finestra.
Il vetro isolante ne costituisce la superficie pi ampia e rappresenta
di conseguenza lelemento costruttivo di maggior rilievo in termini di
valore Uw. La capacit di isolamento del vetro isolante, espressa in
Ug[W/m2K], ha un forte impatto sul grado di comfort percepito nella-
rea in prossimit della finestra per tetti: un vetro con scarse prestazioni
isolanti raffredda laria e laria fredda che fluisce dal vetro pu dare
origine a una corrente discendente.
Il telaio / battente costituisce la seconda area pi grande e la sua
capacit isolante espressa in Uf[W/m2K]. Per ragioni legate alla sua
stessa struttura, il valore Uw di questarea necessariamente inferiore
rispetto a quello del vetro isolante, perci il telaio / battente rischia di
essere visto alla stregua di un ponte termico.
Bisogna tuttavia considerare che, in genere, il valore Uw della finestra
nel suo insieme, espresso in Uw[W/m2K], a essere richiesto per attestare
la conformit alle norme edilizie.
Anche se il telaio e il suo collegamento alla struttura del tetto coprono
solamente una superficie ridotta, essenziale isolare con cura il
perimetro del telaio: un isolamento insufficiente del telaio comporta
temperature superficiali pi basse e, di conseguenza, il rischio che si
formi condensa sulle superfici interne.
Una finestra per tetti VELUX deve inoltre soddisfare i requisiti posti
dalle normative edilizie in termini di perdita di calore lineare (ponti
termici). Pertanto il telaio deve essere isolato con la massima scrupo-
losit fino al lato superiore dei listelli. La cornice isolante BDX VELUX
consente di ottenere il livello di isolamento richiesto.
Il fattore g della finestra per tetti ha la stessa importanza del valore La barriera vapore una membrana costituita da materiale imper-
Uw. Esso rappresenta la capacit della finestra per tetti di far entrare meabile alla diffusione del vapore e viene posata sul lato caldo della
il calore del sole nelledificio, contribuendo cos a ridurre il fabbisogno struttura delledificio. Essa impedisce al vapore prodotto dallaria calda
energetico per il riscaldamento nei mesi invernali. presente allinterno delledificio di raggiungere laria pi fredda o le su-
perfici pi fredde in corrispondenza della struttura dei muri o del tetto.
Il fattore g della finestra per tetti indica la percentuale (sotto forma
di fattore) del calore solare che batte sul vetro della finestra per poi Se laria calda non viene bloccata, il vapore condensa sulle superfici
irradiarsi nelledificio. Pi alto questo fattore, maggiore il guadagno fredde, creando le condizioni ideali per eventuali danni da condensa. In
solare. periodi di gelo, ci potrebbe causare un accumulo di ghiaccio compro-
mettendo ancora di pi la situazione.
Durante lestate, il calore del sole pu tuttavia portare a temperature
eccessive in una stanza. A tale proposito la normativa italiana con la Oltre a ridurre la resistenza e la durata di vita delledificio, le muffe che
DPR 59/2009 rende obbligatorio luso di schermature solari esterne su si possono generare, portano anche a un clima interno insalubre.
tutti i serramenti orientati a Ovest/Est/Sud cos da poter tenere sotto
controllo la quantit di irradiamento solare allinterno delledificio. Ne consegue che la barriera vapore uno degli elementi pi importanti
nella costruzione delledificio!
Il bilancio energetico di una finestra per tetti indica la differenza tra la
quantit di calore solare in ingresso nelledificio (fattore g) e la quantit Pertanto, per garantire le prestazioni e la durata di vita della costruzio-
di energia o calore dispersa (valore Uw). ne, di fondamentale importanza che la barriera vapore sia installata
correttamente e garantisca una perfetta tenuta allaria. Bisogna in
particolare provvedere allermeticit di eventuali dettagli costruttivi
quali giunti, attraversamenti e collegamenti ad altri componenti.
=
Guadagno solare Dispersione Bilancio
(fattore g) termica (valore Uw) energetico
Quando si installa una finestra per tetti VELUX si interrompe inevitabil- Per rifinire internamente il foro praticato nella struttura del tetto,
mente la barriera al vapore eventualmente presente. Questultima deve necessario realizzare un rivestimento in loco oppure si pu utilizzare un
pertanto essere ripristinata con una membrana che colleghi il telaio prodotto VELUX, come limbotte di finitura LSB VELUX.
della finestra alla barriera al vapore posta allinterno della struttura del
tetto / della parete.
La soluzione pi semplice consiste nellutilizzare la barriera vapore BBX
VELUX, che garantisce anche la necessaria tenuta allaria tra la finestra Oltre che dal punto di vista estetico, la finitura riveste unimportanza
per tetti e la struttura del tetto. fondamentale anche ai fini delle prestazioni della finestra per tetti.
Conviene che limbotte di finitura interna sia
orizzontale nella parte superiore e verticale
nella parte inferiore: in tal modo laria calda
proveniente da una fonte di calore posta al di
sotto della finestra per tetti pu mantenere
a una temperatura pi elevata la superficie
del vetro interno, contribuendo a prevenire
la formazione di condensa. Questa forma
consente inoltre un maggiore ingresso di luce
nellambiente.
meglio evitare che la parte superiore e la
parte inferiore siano posizionate ad angoli
retti rispetto alla finestra: oltre a comportare
la creazione di aree fredde alla base della
finestra, con la conseguente formazione di
condensa, una simile forma farebbe infatti sem-
brare pi piccola la superficie della finestra, per
non parlare del fatto che ostacolerebbe la vista nella parte alta.
Occorre tenere presente che il colore dellimbotte di finitura influisce
sulla quantit di luce da questultimo riflessa nella stanza. Quanto pi il
colore chiaro, tanto maggiore sar la quantit di luce riflessa.
Se si utilizza una membrana diversa dalla barriera vapore BBX VELUX, Ovviamente gli imbotti di finitura VELUX sono
questa deve essere collegata al telaio della finestra con un sigillante stati progettati per rispondere a tutte queste
butilico o un altro sigillante idoneo per assicurare la tenuta stagna. esigenze. Gli imbotti di finitura VELUX offrono
Nel punto di incontro fra lapertura della finestra e il soffitto interno, inoltre tutta una serie di vantaggi aggiuntivi a
la membrana deve essere collegata alla barriera vapore delledificio che non possibile conseguire con una finitura
mediante nastro sigillante e/o una giunzione sovrapposta stagna. realizzata in loco:
Il design dei imbotti di finitura VELUX tale da
consentire laggiunta di materiale isolante nella
parte interna dellimbotte (a).
Gli imbotti di finitura LSB VELUX vengono fissati direttamente nel
telaio della finestra e non rendono pertanto necessari ulteriori lavori di
carpenteria per la finitura.
Gli imbotti di finitura VELUX sono gi rifiniti e non necessitano di
ulteriori trattamenti di finitura.
Una famiglia composta da due adulti e due bambini produce ogni giorno Negli edifici il rumore si propaga da stanza a stanza e dallesterno verso
una quantit di umidit pari allincirca a 10 l di acqua, il che significa linterno in due differenti modi: in parte attraverso laria (rumore aereo),
che nellaria allinterno delledificio si accumulano 10 l di vapore acqueo tramite le onde di pressione dellaria che si diffondono attraverso le
in pi. In mancanza di un ricambio daria allinterno delledificio, ci si fessure nelle costruzioni, e in parte come rumore indotto dalla struttura,
traduce in un aumento del livello di umidit. dovuto alle vibrazioni nei materiali solidi.
Alti livelli di umidit provocano lo sviluppo di muffe e funghi, il che, oltre Il rumore aereo pu essere ridotto sigillando accuratamente le eventuali
a essere dannoso per la salute, danneggia anche gli elementi costrut- fessure presenti nella costruzione. Il rumore strutturale, invece, pu
tivi. Pertanto, per soddisfare le prescrizioni delle norme edilizie, nelle essere abbattuto separando le differenti strutture oppure utilizzando
abitazioni deve essere garantito un ricambio minimo dellaria al fine di materiali da costruzione a elevata densit.
mantenere un clima interno salubre e ridurre gli effetti dellumidit sulla
costruzione. In linea di massima, lumidit relativa interna dovrebbe In caso di esigenze speciali in termini di isolamento acustico, si possono
mantenersi al di sotto del 45% durante la maggior parte dellanno. utilizzare le finestre speciali VELUX GGL/GGU --62 o GPU --62 con
propriet di abbattimento del rumore di 42 dB. La costruzione di questa
Ovviamente, linfluenza esercitata da agenti inquinanti e umidit varia finestra stata infatti ottimizzata in termini di prestazioni acustiche.
di abitazione in abitazione. Rispettando i requisiti delle normative
edilizie e osservando le linee generali riportate di seguito, nella maggior In aggiunta, linstallazione deve essere effettuata in maniera tale che il
parte dei casi sar possibile mantenere livelli di umidit ridotti. collegamento tra la finestra per tetti e la struttura del tetto garantisca
un isolamento acustico efficace.
Si raccomanda di arieggiare le stanze abitabili 3-4 volte al giorno,
ogni volta per circa 10 minuti in caso di finestra VELUX INTEGRA Per raggiungere questo obiettivo necessario:
il control pad pu svolgere questa funziona automaticamente attivan- realizzare un controtelaio in legno come indicato a pag. 18;
do il programma "clima in casa".
sigillare le giunzioni attraverso le quali il rumore aereo pu propagarsi
Le stanze che presentano livelli di umidit elevati, come le cucine e i utilizzando guarnizioni (b);
bagni, andrebbero dotate anche di sistemi di estrazione meccanica.
assicurarsi della perfetta tenuta tra tetto e finestra;
meglio non spegnere il riscaldamento quando si arieggiano le stanze
in quanto opportuno che laria fredda proveniente dallesterno si per migliorare ulteriormente la prestazione acustica si consiglia di
riscaldi immediatamente una volta chiuse le finestre. posizionare sotto alla membrana impermeabilizzante traspirante delle
bandelle in guaina bituminosa (a).
Nelle stanze il riscaldamento non dovrebbe mai rimanere spento per
periodi di tempo prolungati, in quanto questo provoca un aumento del
livello di umidit relativa. Se la camera da letto non viene riscaldata
durante la notte, opportuno riscaldarla nuovamente durante il
giorno.
Evitare di far asciugare il bucato dentro casa.
Y
b
20
0 cm
X
Y+
Y+2
a
25 cm
X + 20 25 cm
cm
25 cm
Spessi strati di neve hanno un effetto isolante importante prendere le necessarie misure
e possono provocare lo scioglimento della per garantire che lacqua presente sullimper-
neve che si trova subito sopra la superficie meabilizzazione non penetri nellarea della
del tetto. Ci pu succedere anche se il calore finestra e possa sempre defluire lontano da
proveniente dallinterno delledificio risale per questarea.
la struttura del tetto lungo una interruzione
del tetto, per esempio un camino oppure una
barriera vapore non fissata a regola darte,
oppure a causa della maggiore dispersione
termica che, seppur in misura ridotta, si verifi- Evitare ponti termici isolando meticolosa-
ca in corrispondenza della finestra e dellarea mente il perimetro della finestra per tetti, per
immediatamente circostante. esempio con la cornice isolante BDX VELUX.
La neve, sciogliendosi, scorrer gi lungo la
superficie del tetto al di sotto del manto di
neve, congelandosi non appena incontrer una
superficie con una temperatura inferiore a
0C, per esempio nellarea sovrastante un sot-
totetto freddo, in corrispondenza della gronda
oppure sulla superficie relativamente fredda Il collare impermeabilizzante BFX 1000U
del tetto sotto la finestra per tetti. VELUX, grazie al sigillante butilico fornito,
garantisce una connessione perfettamente
In questi casi, sotto la finestra pu formarsi un impermeabilizzata (tenuta acqua e vento).
banco di ghiaccio che bloccher il passaggio
dellulteriore acqua derivante dallo scioglimen-
to della neve. Ci potrebbe causare infiltrazioni
di acqua lungo il perimetro della finestra: n la
finestra per tetti n la superficie del tetto sono
progettate per resistere a un tale fenomeno. La spugna del raccordo impedisce alla neve
e alla pioggia di penetrare nella struttura
Nei periodi con temperature che oscillano
del tetto. Pertanto, deve essere sagomata in
intorno al punto di congelamento richie-
modo da aderire perfettamente al materiale di
sta pertanto una particolare attenzione in
copertura.
quanto un banco di neve pu svilupparsi molto
rapidamente.
UTILIZZO DELLE FINESTRE PER TETTI IN INVERNO POSIZIONAMENTO DELLA FINESTRA SULLA SUPERFI-
CIE DEL TETTO
In periodi prolungati di freddo, laletta di ventilazione deve essere
tenuta chiusa. Se rimane aperta, infatti, laria calda presente allinterno Quando si installano finestre per tetti in aree soggette a precipitazioni
delledificio uscendo scioglier la neve depositatasi sulla finestra per nevose, occorre prestare particolare attenzione alla posizione scelta per
tetti e, a sua volta, la neve sciolta si ghiaccer sui rivestimenti esterni la finestra nel tetto.
della finestra, ostacolandone lapertura.
Se si desidera arieggiare la stanza, dunque necessario aprire breve- Nel caso di tetti a livelli sfalsati oppure di
mente la finestra (cfr. pag. 118). irregolarit della linea di colmo del tetto, si
possono verificare accumuli consistenti di
neve anche se ha nevicato poco. Lo stesso
fenomeno pu essere osservato in corrispon-
denza di elementi che ostacolano il flusso del
vento (per es. camini) e nelle parti superiori
dei raccordi. Pertanto, evitare laddove possi-
bile di posizionare finestre per tetti in punti in
cui sussiste il rischio di accumulo di neve.
Se possibile, sistemare i fermaneve a una cer-
ta distanza dalle finestre per tetti. Bloccando
la neve, questi ultimi rischiano infatti di dare
origine, proprio sotto la finestra, a un banco di
ghiaccio o di neve contro il quale si arrester
lulteriore acqua di scioglimento proveniente
dalla finestra.
COMBINAZIONI
Quando si sovrappongono due finestre per
tetti in zone con condizioni climatiche parti-
colarmente rigide, possono formarsi banchi di
neve relativamente grandi sotto la finestra per
tetti che sta in basso, in quanto lacqua che si
scioglie proviene non da una ma da due fine-
stre. Di conseguenza sar necessario un lavoro
di manutenzione un po pi oneroso durante il
periodo invernale. Se affiancate, le combina-
zioni di finestre per tetti non richiedono invece
misure dissimili rispetto a una singola finestra
per tetti in quanto il banco di ghiaccio si distri-
buir su una superficie pi vasta.
Il gruppo VELUX uno dei marchi pi conosciuti nel settore dei materia- V.I.P. (VELUX INSTALLATORI PROFESSIONALI)
li per ledilizia, con oltre 10.000 dipendenti e 40 filiali in tutto il mondo.
I V.I.P. sono un gruppo di oltre 100 artigiani specializzati nellinstalla-
VELUX Italia s.p.a. vende e commercializza prodotti VELUX sul mercato zione dei prodotti VELUX. Presenti in tutta Italia in maniera capillare,
italiano. possono essere contattati dai clienti per sopralluoghi e preventivi e
sono in grado di eseguire la posa con la massima professionalit. A fine
La sede italiana, che ospita gli uffici commerciali, il Centro Formazione e
lavoro rilasciano un certificato di corretta installazione, ovvero una
gli showroom espositivi si trova al seguente indirizzo:
garanzia scritta dellintervento eseguito. Ogni anno partecipano a corsi
VELUX Italia s.p.a. di aggiornamento organizzati da VELUX Italia s.p.a. per essere sempre
Via Str 152 al passo con le novit di prodotto.
37030 Colognola ai Colli (VR) Contatti:
Sito: www.velux.it/vip
Contatti:
HOME PAGE VELUX
Telefono: 045 6173666 Per essere sempre aggiornato sulle novit VELUX visita il sito
Fax: 045 6150750 www.velux.it.
E-mail: velux-i@velux.com
Sito: www.velux.it/contatti
550
CVP
600
PK25
060060
GGL
CFP
624
[Glass PK10] [GlassSK10]
CVP
800
MK27
2520
GGL GGL
080080
698
CFP CFP
CVP CVP CK01 SK01
900
778
[Glass PK04] [Glass SK04]
060090 090090
CK02 PK19 SK19
CFP
CVP GGL GGL GGL GGL GGL GGL
CSP GGU GGU GGU GPL GGU 940 1140
1000
978
CXP GPL GPL GPL
GPU GPU
100100 BK04 CK04 FK04 MK04 PK04 UK04 GEL
CFP CFP GGL GGL GGL GGL GGL
CVP CVP GGU GGU GGU GGU GGU
1360
CXP CSP GPL GPL GPL GPL GPL
1178
1200
1398
1090
GPU GPU GPU GPU GPU
GTL GTL
1500
GTU GTU
FK08 MK08 PK08 SK08 UK08 M35
GGL GGL GGL GGL 780
100150 150150 GGU GGU GPL
GPL GPL GPU
GPU GPU
1600
mm 600 800 900 1000 1200 1500
Lucernari
MK10 PK10 SK10 UK10
610
610
GGL VLT GVK
460 460
1800
830
760
GVO GVT
MK12
mm 472 550 660 780 942 1140 1340 540 540