Sei sulla pagina 1di 19

I STITUTO DI L ITURGIA P ASTORALE

Abbazia di S. Giustina (Padova)


incorporato alla Facolt di S. Teologia del
PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO (Roma)

Il termine misericordia nella colletta


della Dominica III in quadragesima
del Missale Romanum di Paolo VI

Docenti:

Alunno:

De Zan prof. Renato

Beraudo Enrico M.

Catella prof. Alceste

ANNO ACCADEMICO 1995-96

INDICE

INTRODUZIONE.....................................................................................................................1BIBLIOGRAFIA
...................................................................................................................................................................................3
1. FONTI..................................................................................................................................................................3
1.1. BIBLICHE.............................................................................................................................................................3
1.2. Liturgiche.......................................................................................................................................................3
2. Sussidi..............................................................................................................................................................4
3. STUDI.....................................................................................................................................................................4
ANALISI FILOLOGICA.................................................................................................................................................5
1. LE ASSOCIAZIONI...........................................................................................................................................5
1.1. ASSOCIAZIONI VERBALI......................................................................................................................................5
1.2. Associazioni nominali....................................................................................................................................5
1.3. Associazioni determinative............................................................................................................................6
1.4. Campi semantici............................................................................................................................................6
2. Le Commutazioni Equivalenti..........................................................................................................................6
2.1. SUBLEVO.............................................................................................................................................................6
2.2. Tueor..............................................................................................................................................................7
2.3. Depreco..........................................................................................................................................................7
2.4. Conservo........................................................................................................................................................7
3. Signficato di misericordia................................................................................................................................7
4. COMPARAZIONE.....................................................................................................................................................8
CRITICA LETTERARIA................................................................................................................................................9
1. FONTI PRIMARIE.............................................................................................................................................9
2. FONTI MATERIALI.................................................................................................................................................10
3. STORIA DELLA TRADIZIONE DEL TESTO...............................................................................................................11
4. STRUTTURA..........................................................................................................................................................11
5. STILISTICA............................................................................................................................................................11
SINOSSI.................................................................................................................................................................13
TEOLOGIA................................................................................................................................................................14
1. ANAMNESI.......................................................................................................................................................14
2. USO LITURGICO....................................................................................................................................................15
TRADUZIONE............................................................................................................................................................17
1. ANALISI SEMANTICA...................................................................................................................................17
2. FRASI NUCLEARI..................................................................................................................................................17
3. COMPARAZIONE TRA LE FRASI NUCLEARI............................................................................................................18
4. TRADUZIONE LETTERALE.....................................................................................................................................18
5. TRANSFERT..........................................................................................................................................................18
6. REDAZIONE FINALE..............................................................................................................................................19
CONCLUSIONE..........................................................................................................................................................20

INTRODUZIONE

Il presente lavoro vuole analizzare, con il metodo storico-critico, la Collecta della


terza Domenica di Quaresima secondo il Messale Romano del 1975 (=MR), il cui testo il
seguente:
Deus, omnium misercordiarum et totius bonitatis auctor,
qui peccatorum remedia in ieiuniis,
orationibus et eleemosynis demonstrasti,
hanc humilitatis nostrae confessionem propitius intuere,
ut, qui inclinamur conscientia nostra,
tua semper misericordia sublevemur.*
Di questo metodo non applicheremo tutti i passaggi, in quanto lo scopo del presente lavoro
non tanto storico, quanto teologico.
Il primo capitolo analizzer lorazione con lanalisi filologico-semasiologica. Per far
questo applicheremo prima il metodo delle associazioni e delle commutazioni equivalenti sul
sintagma tua semper misericordia e in particolare sul subsintagma misericordia, e poi
quello della comparazione della nostra formula eucologica latina con tre traduzioni straniere
(francese, spagnola e inglese) per vedere come stata tradotta e iniziare a notare se i
principali temi teologici sono stati conservati nelle varie lingue nazionali.
Svolta questa analisi ci addentreremo nella critica letteraria cercando innanzitutto le
fonti primarie e quelle materiali, poi facendo la storia della tradizione del testo ed infine
analizzando la struttura e lo stile della nostra orazione.
Il lavoro proseguir con lo studio della teologia della colletta che consta nello studio
dellanamnesi, dellepiclesi, della dossologia e della koinonia dellorazione specificando poi
per ognuna di esse la dimensione teandrica, cristologico-pneumatologica, simbolica ed
ecclesiale.
Un ultimo capitolo tenter una traduzione dellorazione per equivalenze dinamico-funzionali dopo aver svolto unanalisi semantica.
Riportiamo qui di seguito una tabella riassuntiva di tutte le volte che compare il
termine misericordia nelleucologia di collecta (=C), super oblata (=SO), post communio
(=PC), in modo da poter vedere i generi letterario-eucologici in cui viene utilizzato il nostro
vocabolo:
Colletta
Adventus
Nativitas

Super Oblata

Post Communio

135 C 2

148 C

143 PC

Quadragesima

200 C

221 C

221 PC
264 PC

Pascha

299 C

Per Annum

356 C

* MR, 200-Collecta

366 C

370 SO

347 PC

237 PC

Domni Sollemnitas
Sancti
Communes

516 C
533 C 1
648 C 2
704 C
711 C

528 C 1
613 C 2
657 C 2
705 C

546 SO

788 C
818 C 2
838 C 2
853 C

812 C 2
822 C 2
840 C 2

839 SO

866 C 2
882 C
890 C 2

867 C
886 C
895 C 2

862 SO
897 SO
906 SO

625 PC

638 PC

674 PC

Missae Rituales
Pro Variis
Necessitatibus
Missae Votivae
Missae pro Defuntis

839 PC

898 SO
887 PC
909 SO 893 PC 1

891 PC
898 PC

2
905 C 2

907 C 2

899 PC 1

899 PC 2

BIBLIOGRAFIA

1. Fonti
1.1. Bibliche
BIBBIA (La) di Gerusalemme, Bologna, Dehoniane-Borla, 19742.
BIBLIA sacra. Iuxta vulgatam versionem, Stuttgart, Wrttembergische, 1969, 2 vol.
1.2. Liturgiche
GeA = SAINT-ROCH PATRIK, Liber sacramentorum engolismensis (Manuscript B.N. Lat. 816.
Le Sacramentaire Glasien dAngoulme),Turnholti, Brepols, 1987 (Corpus
Christianorum. Series Latina, 159c).
GeG = DUMAS ANTOINE, Liber Sacramentorum Gellonensis. Textus, Turnholti, Brepols, 1981
(Corpus Christianorum. Series Latina, 159).
GeS = MOHLBERG KUNIBERT, Das frnkische Sacramentarium Gelasianum (Codex Sangall.
No. 348), Mnster, Westfalen, 19713.
GeV = MOHLBERG LEO CUNIBERT - EZENHFER LEO - SIFRIN PETRUS, Liber sacramentorum
romanae aeclesiae ordinis anni circuli (Cod. Vat. Reg. lat. 316/Paris B.N. 7193,
41-56) Sacramentarium Gelasianum, Roma, Herder, 1960.
MISAL de la comunidad, Madrid, Ed. Paulinas, 19784.
MISSEL communitaire des dimanches et fte. Annes A, B, C, Rennes, Oberthur, 1976.
MR = MISSALE Romanum ex Decreto Sacrocancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, Editio Typica altera, Citt del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1975.
Sp = DESHUSSES JEAN, Le sacramentaire Grgorien. Ses principales formes daprs les plus
anciens manuscripts. dition comparative. Tome I: Le sacramentaire, le Supplment dAniane, Fribourg, ditions Universitaires, 1971 (Spicilegium friburgense,
16).
SUNDAY (The) missal. Sunday masses for the entire three-year cycle complete in one volume.
Texts approved for use in England and Wales, Scotland , Ireland, Africa, London,
Collins, 19752.
2. Sussidi
BIBLIA patristica. Index des citations et allusions bibliques dans la littrature patristique, 5
vol. + supplement, Paris, ditions du Centre National de la Recherche
Scientifique, 1975-1982.
DESHUSSES J. - DARRAGON B., Concordances et tableau pour ltude des grands
scramentaire, Fribourg, ditions Universitaire, 1982-1983 (Spicilegii Friburgensis
subsidia, 9-14), 6 vol.
DUMAS ANTOINE, Les sources du noveau Missel Romain, Notitiae, 7 (1971), p. 37-42.
EGGER WILHELM, Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio del Nuovo Testamento, Bologna, Dehoniane, 1989 (Studi biblici, 16).
PASSELECQ G. - POSWICK F., Concordanza pastorale della bibbia, Bologna, Dehoniane,
19873.

3. Studi
AUG MATIAS, Eucologia, in SARTORE DOMENICO - TRIACCA ACHILLE , Nuovo dizionario di
liturgia, Roma, Paoline, 19883, p. 509-519.
AUG MATIAS, Leucologia quaresimale del nuovo messale, Rivista liturgica, 1 (1973), p.
22-33.
AUG MATIAS, Principi di interpretazione del testi liturgici, in Anamnesis 1. La Liturgia,
momento nella storia della salvezza, Torino, Marietti, 1974, p. 159-179.
BERGAMINI AUGUSTO, Cristo festa della chiesa. Storia, teologia, spiritualit, pastorale
dellanno liturgico, Milano, Paoline, 19914.
DE ZAN RENATO, Il tema della gloria nel messale di Paolo VI. Studio semasiologico e
biblico. Excetum ex dissertatione ad Doctoratum in Sacra Liturgia assequandum
in Pontificio Instituto Liturgico, Romae, Pontificium Athenaeum S. Anselmi de
Urbe. Pontificium Institutum Liturgicum, 1990.
NOCENT ADRIEN, Teologia liturgica della quaresima, Rivista Liturgica, 1 (1973), p. 7-21.
PIANA GIANNINO, Il messaggio della conversione nella liturgia quaresimale, Rivista
Liturgica, 1 (1973), p. 45-57.

ANALISI FILOLOGICA

1. Le associazioni
Il metodo delle associazioni consiste nellanalizzare con quali verbi, sostantivi o con
quali determinativi usato un vocabolo e, nel nostro caso, il termine misericordia. Dato
per che questo sostantivo ricorre per ben 60 volte in tutta leucologia del messale e 54 nelle
orazioni collecta, super oblata, post communio, abbiamo pensato di restringere il campo di
ricerca prendendo in considerazione solo le volte che, nelleucologia minore, il termine
misericordia viene utilizzato nel tempo quaresimale.
1.1. Associazioni verbali
Iniziamo la nostra analisi dalle associazioni verbali che permetteranno sia di stabilire
allinterno di quali strutture di significato o aree semantiche si colloca il vocabolo in esame
sia di coglierne il significato1.
- sublevemur
- tuere propitius collocantes spem suam
- deprecamur
- conserva in nobis opus

MISERICORDIA tua
in tua MISERICORDIA
MISERICORDIAM tuam
MISERICORDIAE tuae

: 200-C
: 221-C
: 221-PC; 237-PC
: 264-PC

1.2. Associazioni nominali


Con le associazioni nominali iniziamo a restringere il campo della nostra ricerca.
Infatti prendiamo adesso in esame unit pi brevi di quelle precedenti, e cio i nomi associati
a misericordia.
- spem suam in tua MISERICORDIA
- opus MISERICORDIAE tuae

: 221-C
: 264-PC

1.3. Associazioni determinative


Il compito che ci tocca ora consiste nellanalizzare i determinativi associati a
misericordia, cio tutti quei termini che specificano il nostro vocabolo.
- MISERICORDIA tua

: 200-C; 221-C; 221-PC; 237-PC; 264-PC

Come si pu notare il termine, in tutte le associazioni prese in considerazione, fa uso


esclusivamente di determinativi personali.
1.4. Campi semantici
Esaminiamo ora i quattro verbi che abbiamo ottenuto con le associazioni verbali per
trovare i campi semantici in cui si collocano. A nostro avviso si possono distinguere tre
campi:
domanda: vi appartengono i verbi deprecor, sublevo e conservo. Con essi si
domanda a Dio di intervenire presso i credenti donando loro la sua misericordia.
1 DE ZAN RENATO, Il tema della gloria, p. 71.

vedere: con il verbo tueor. Questo verbo, con il sintagma che accompagna, invita
Dio a guardare a coloro che pongono la loro speranza nella sua misericordia.
2. Le Commutazioni Equivalenti
Il sistema delle commutazioni equivalenti consiste nel trovare dei sintagmi che
abbiano lo stesso paradigma, ma che al posto del nostro vocabolo ne abbiano uno equivalente.
In questo modo sar possibile trovare dei sinonimi di misericordia, o meglio degli
omoionimi che ci permetteranno di precisare il senso con cui il nostro termine viene usato nel
Messale del 19752. Anche qui restringiamo il campo di analisi prendendo in considerazione i
verbi cos come sono apparsi nelle associazioni verbali.
2.1. Sublevo
- subleventur consolationibus adventus tui
- da nobis sublevari intercessionibus N.
- sublevemur patrociniis
- sublevemur intercessione
- subleventur in afflictione per pietatem et spem
- sublevemur dulcedine pietatis tuae

: 149-C
: 571-C
: 574-C
: 697-C
: 837-C2
: 912-SO; 913-SO

Questa prima commutazione ci mostra come il termine misericordia sia sostituibile


con consolatio, intercessio, patrocinium, pietas e spes.
2.2. Tueor
- tuearis in nobis tua munera

: 574-SO

Con il verbo tueor lunica commutazione possibile di misericordia risulta essere


munus.
2.3. Depreco
- deprecamur suppliciter maiestatem tuam
- deprecamur (humiliter) clementiam tuam
- deprecamur supplices pietatem tuam
- deprecamur suppliciter clementiam maiestatis tuae

: 367-PC; 689-C
: 644-SO; 711-PC; 851-C; 894-PC; 906-PC
: 722-PC2
: 689-C

In questo caso misericordia risulta sostituibile con maiestas, clementia e pietas.


2.4. Conservo
- conserva in nobis munus tuum
- conservent nos in tua dilectione

: 614-PC2; 680-PC
: 630-PC

Questultima commutazione ci presenta il nostro vocabolo sostituibile con i termini


munus e dilectio.
3. Signficato di misericordia
Dal lavoro fin qui svolto ora possibile comprendere in modo pi preciso, anche se in
maniera parziale, in quanto non abbiamo preso in considerazione la totalit dei testi in cui ri2 Cf. DE ZAN RENATO, Il tema della gloria, p. 147.

corre il nostro termine, ma solo una minima parte, quali siano i campi semantici in cui si colloca il termine misericordia allinterno del Messale Romano di Paolo VI.
Abbiamo visto innanzitutto come la misericordia sia una caratteristica di Dio,
sempre Lui che la possiede costitutivamente e che la dona, la riversa sugli uomini.
Nelle commutazioni poi si specificato il significato di questo sostantivo. Infatti abbiamo trovato come suoi omoionimi i termini clementia, consolatio, dilectio, intercessio,
maiestas, munus, patrocinium, pietas, spes. Tutti ci aiutano a comprendere le varie facce
della misericordia divina. Unico lessema che pu far problema maiestas che a primo acchito pu sembrare non aver nulla a che fare con la misericordia, ma che in realt ci sembra
aiuti a collocare la misericordia divina allinterno dellonnipotenza. Si tratta, in altri termini,
del termine che ci permette di andare ad una visione sintetica di Dio, che ci porta dal campo
teologico a quello contemplativo dove Dio visto non come un oggetto di studio, ma una
persona con cui relazionarsi.
4. Comparazione
Confrontiamo ora il testo latino della nostra colletta con le rispettive traduzioni francese, spagnolo e inglese in modo da poter notare come stata trattata nelle varie lingue nazionali.
Si pu notare, innanzitutto, come risulta dalla sinossi presentata al termine del secondo
capitolo, il fatto che nessuna delle versioni prese in considerazione traduca letteralmente dal
latino, ma come tutte cerchino di rendere il senso dellorazione.
Esaminando poi le singole versioni possiamo notare quanto segue. Quella francese traduce pressoch letteralmente tutta lorazione tranne che per lo scopus che si discosta dal testo
latino. La spagnola , invece, molto vicina alloriginale. Quella in lingua inglese, infine, come
si pu notare la pi sintetica, infatti quella che pi si discosta dalleditio pinceps. Essa
ignora l amplificatio e varia la petitio, la ratio e lo scopus3.

3 Per la comprensione di questi comcetti si veda il capitolo secondo al pararagrafo quarto.

CRITICA LETTERARIA

1. Fonti primarie
Nella colletta da noi presa in esame possiamo notare, innanzitutto, come non risultino
citazioni bibliche esplicite anche se i termini da essa utilizzati hanno tutti un grande substrato
biblico4. Abbiamo allora analizzato tutti i passi biblici della Vulgata di Girolamo in cui
ricorrevano i vocaboli del nostro testo eucologico per vedere se vi fossero delle allusioni.
Ecco qui di seguito quelle che ci paiono pi significative.
Sovente il termine misericordia unito a tua, si riferisce cio alla misericordia
divina.
Il binomio orationibus et eleemosynis viene utilizzato in At 10,4 at ille intuens eum
timore correptus dixit quid est domine dixit autem illi orationes tuae et elemosynae tuae
ascenderunt in memoriam in conspectu Dei e in At 10,31 Corneli exaudita est oratio tua
et elemosynae tuae commemoratae sunt in conspectu Dei.
Il termine eleemosynis unito a peccatorum si trova unito in Tb 4,11 quoniam
elemosyna ab omni peccato et a morte liberat et non patietur animam ire in tenebras, in
Tb 12,9 quoniam elemosyna a morte liberat et ipsa est quae purgat peccata et faciet
invenire vitam aeternam e in Sir 3,33 ignem ardentem extinguit aqua et elemosyna
resistit peccatis.
I vocaboli in ieiuniis, orationibus ricorrono in Gdt 4,12 dicens scitote quoniam
exaudivit Dominus preces vestras si manentes permanseritis in ieiuniis et orationibus in
conspectu Domini, in Mt 17,20 hoc autem genus non eicitur nisi per orationem et
ieiunium e in Mc 9, 28 et dixit illis hoc genus in nullo potest exire nisi in oratione et
ieiunio.
Il binomio di in ieiuniis, eleemosynis presente in Tb 12,8 bona est oratio cum
ieiunio et elemosyna magis quam thesauros auri condere.
In secondo luogo possiamo notare come le tematiche espresse nellorazione, siano presenti nel capitolo 6 di Matteo dove si parla di elemosina (Mt 6,1-4), di preghiera (Mt 6,5-15) e
di digiuno (Mt 6,16-18).
Infine gli stessi temi sono presenti in una parabola che ci pare essere la vera fonte della
nostra orazione: quella del Fariseo e del Pubblicano di Lc 18,9-14. Infatti vi ricorrono i temi
della preghiera (v. 10-13), del digiuno (v. 12a), dellelemosina (v. 12b), dellumilt (v. 13),
dellabbassamento della coscienza (v. 13) e dellesser sollevati dalla misericordia di Dio (v.
14).

4 Riportiamo qui di seguito la ricorrenza nella Vulgata dei termini della colletta da noi presa in esame:
- misericordia

: 378

- ieiunium

: 40

- confessio

: 25

- bonitas

: 16

- oratio

: 133

- intueor

: 36

- auctor

:9

- eleemosyna

: 31

- inclino

: 83

- peccatus

: 609

- demonstro

: 15

- conscientia

:5

- remedium

:1

- humilitas

: 35

- sublevo

: 22

2. Fonti materiali
Ci apprestiamo adesso alla ricerca delle fonti dette materiali o secondarie. Si tratta cio
di vedere se la nostra orazione ricava la sua formulazione da fonti liturgiche, patristiche o magisteriali. Da una attenta analisi degli strumenti a disposizione abbiamo ricavato che la
colletta della Terza Domenica di Quaresima ha la sua fonte secondaria in un testo liturgico e
non patristico o magisteriale.
La fonte liturgica deriva dalla famiglia gelasiana di cui presentiamo, nella sinossi che
compare al termine di questo capitolo, la versione del Gelasianum Vetus5, del Gellonesis6 e del
Saint-Gal7. Vi sarebbero come fonti anche il Supplementum Anianense8 e il Sacramentaire
Glasien dAngoulme9 che per hanno solo poche affinit con il nostro testo e che quindi non
presenteremo in sinossi. Questa diversit dei vari sacramentari con larchetipo, cio il
Gelasianum Vetus, dovuta certamente alla loro pi o meno grande vicinanza con il testo
romano.
3. Storia della tradizione del testo
Dalla sinossi delle tre fonti prese in considerazione, presentata al termone nella scheda
al termine del capitolo, possiamo constatare come il testo sia rimasto invariato se non per i
seguenti ritocchi:
alcune varianti di nessun rilievo dovute alla calligrafia di singoli termini.
variazione del verbo respice presente nei tre sacramentari antichi, con intuere.
sostituzione di (a)erigamur con sublevemur
trasformazione del sostantivo consciencia del Gelasiano Antico, in constientiae
nel Gelasiano di Gellone, in inconstantia nel Gelasiano di San Gallo, in conscientia
nel Messale Romano. A questo riguardo da notare che mentre tra il Gelasiano Antico e
quello di Gellone vi un semplice cambio di calligrafia, nel Gelasiano di San Gallo ci
troviamo di fronte ad un vero e proprio errore di trascrizione che aveva travisato il senso
del sintagma in cui era inserito.
4. Struttura
Riportiamo qui di seguito il testo dellorazione con a fianco lanalisi strutturale.
Deus,
omnium misericoridarum et totius bonitatis auctor,
qui peccatorum remedia in ieiuniis, orationibus et eleemosynis demonstrasti,
hanc humilitatis nostrae confessionem propitius intuere,
ut, qui inclinamur conscientia nostra,
tua semper misericordia sublevemur.

Invocatio
Amplificatio
Amplificatio
Petitio
Ratio
Scopus

5. Stilistica
Analizziamo innanzitutto il cursus dellorazione.
Deus,
omnium misericoridarum et totius bonitatis auctor,
qui peccatorum remedia in ieiuniis, orationibus et eleemosynis demonstrasti,

5 GeV, 249.
6 GeG, 479.
7 GeS, 422.
8 Sp, 1574: un prefazio il cui uso In Sabbato. Ebdomada III infra quadragesimam.
9 GeA, 479: la colletta per la In quadragesima. Feria IV. Ebdomada IV.

cursus trispondaicus
cursus velox

hanc humilitatis nostrae confessionem propitius intuere,


ut, qui inclinamur conscientia nostra,
tua semper misericordia sublevemur.

cursus velox
cursus velox
cursus velox

Esaminando i vari commata della colletta possiamo notare il ricorrere di alcuni


elementi letterari. Vi unendiadi, nel secondo stico, tra omnium misericordiarum e totius
bonitatis. Tra gli ultimi due possiamo notare un parallelismo antitetico 10, infatti a
inclinamur conscientia nostra, corrisponde, in pi specularmente, tua misericordia
sublevemur. Vi si pu poi ancora notare una inclusione tra Deus, omnium misericordiarum
e tua semper misericordia sublevemur.

10 AUG MATIAS, Principi di interpretazione ..., p. 176.

Sinossi del testo latino con alcune versioni straniere


Latino

Francese

Spagnolo

Inglese

Deus,

Tu es la sources de toute bont, Seigneur,

Seor, Padre de misericordia

Fater,

omnium misercordiarum et totius bonitatis auctor,

et toute misericorde vient de toi;

y origen de todo bien,

you have taught us to overcome our sins

qui peccatorum remedia in ieiuniis,

tu nous as dit comment gurir du pch par le jene,

que acceptas el ayuno, la oracin

by prayer, fasting and works of mercy.

orationibus et eleemosynis demonstrasti,

la prire et le partage;

y la limosna como remedio de nuestros pecados,

When we are discouraged by our weakness,

hanc humilitatis nostrae confessionem propitius coute laveu de notre faiblesse:

mira con amor a tu pueblo penitente

give us confidence in your love.

intuere,

nous avons conscience de nos fautes,

y restaura con tu misericordia

ut, qui inclinamur conscientia nostra,

patiemment, relve-nous avec amour.

a los que estamos hundidos bajo el peso de las culpas.

tua semper misericordia sublevemur

Comparazione delle fonti liturgiche


Gelasiano Antico
(Feria VII Ebd. IV)

Gelasiano di Gellone

Gelasiano di San Gallo

(Sabatus ad sanctum Laurencius ad corpus Ebd. IV)

Messale Romano

(Sabbato ad sactum Laurentium ad corpus)

(Dominica III in Quadr.)

Deus,

Deus

Deus

Deus,

omnium misericordiarum ac totius bonitatis auctor,

omniunm misericordiarum ac tocius bonitatis auctor,

omnium misericordiarum ac totius bonitatis auctor,

omnium misercordiarum et totius bonitatis auctor,

qui peccatorum remedia ieiuniis

qui peccatorum remedia in ieiuniis,

qui peccatorum remedia ieiuniis

qui peccatorum remedia in ieiuniis,

orationibus et aelymosinis demonstrasti:

orationibus et aelimosinis demonstrasti,

orationibus et elymosinis demonstrasti,

orationibus et eleemosynis demonstrasti,

respice propitius in hanc humilitatis nostrae confessionem,

respice propitius in hanc humilitatis nostrae confessionem,

respice propicius in hanc humilitatis nostrae confessionem,

hanc humilitatis nostrae confessionem propitius intuere,

ut qui inclinamur consciencia nostra,

ut qui inclinamur constientiae nostra,

ut qui inclinamur inconstantia nostra,

ut, qui inclinamur conscientia nostra,

tua semper misericordia erigamur.

tua semper misericordia aerigamur.

tua semper misericordia erigamur.

tua semper misericordia sublevemur.

TEOLOGIA

1. Anamnesi
La nostra orazione formata, come in tutte le formule eucologiche, da unanamnesi,
unepiclesi, una dossologia e una koinonia.
Allinterno di ognuno di questi campi vi si pu poi riscontrare una dimensione teandrica, una cristologico-pneumatologica, una simbolica e una ecclesiale.
Lorazione si apre con una dossologia: si rende cio lode a Dio per la sua misericordia
e la sua bont. Ad essa segue lepiclesi; infatti lo Spirito santo che rimette i nostri peccati.
La koinonia colloca poi ogni uomo e ogni credente nella comunione dei santi, di coloro che si
sono riconosciuti peccatori di fronte allamore di Dio, come ha fatto il centurione di Cafarnao11. Lanamnesi richiama invece chiaramente il battesimo, la riconciliazione e lazione
salvifica del Figlio di Dio venuto perch tutti si convertano, cambino vita e credano nella sua
parola12.
Ci fermiamo sul momento anamnetico.
La quaresima essenzialmente preparazione alla Pasqua, orientata verso il Mistero
pasquale, come emerge chiaramente anche dal testo della nostra orazione. Si tratta di una preparazione alla celebrazione del battesimo (con la preparazione imminente dei catecumeni) e
della riconciliazione (vedi luso di celebrare, in questo periodo la penitenza prima dei
penitenti pubblici e poi di tutti i cristiani). Battesimo e penitenza sono momenti propri della
quaresima. Questo tempo liturgico, perci, non solo prepara i catecumeni al battesimo e i
fedeli a rinnovare le promesse nella notte pasquale, ma il tempo nel quale la Chiesa e i
singoli suoi membri sono chiamati a vivere le esigenze intrinseche di questo sacramento
mediante una pi profonda e progressiva conversione13.
Ogni sacramento intimamente legato alla morte e risurrezione di Cristo cui ci
prepara la quaresima. dalla Pasqua che ogni azione sacramentale ha avuto la sua istituzione,
ed alla celebrazione della Pasqua che listituzione di questi misteri viene commemorata e
rinnovata.
Tra tutti i sacramenti poi il Battesimo e lEucaristia sono quelli fondamentali per la
vita cristiana e costituiscono il punto di partenza e di arrivo dellitinerario quaresimale14.
Da questo si comprende il momento anamnetico della colletta esaminata che si colloca
in unottica battesimale-penitenziale e che riattualizza innanzitutto il mistero pasquale, poi le
azioni salvifiche che Figlio di Dio ha compiuto tra gli uomini e infine anche il momento della
sua incarnazione, momento in cui il Padre ha mostrato tutto lamore per gli uomini suoi figli.
Si pu poi subito notare la dimensione cristologico-pneumatologica in quanto il Cristo il luogo della riconciliazione delluomo con Dio. poi il Cristo risorto che dona lo
Spirito , Spirito che ci giunge tramite i sacramenti, Spirito che fa i sacramenti.
Tutto questo ha per anche bisogno del nostro contributo, cosa che lorazione esplica
nella trilogia di digiuno, preghiera e carit, azioni possibili solo se il cristiano si lascia guidare
dalla parola di Dio e dallamore di Dio che salva.

11 Mt 8,8.
12 Mc 1,15.
13 BERGAMINI AUGUSTO, Cristo festa della chiesa, p. 348.
14 PIANA GIANNINO, Il messaggio, p. 53.

Questa dimensione teandrica della quaresima prende poi visibilmente forma nella dimensione ecclesiale, perch le azioni simboliche di digiuno, preghiera e carit degli uomini
trovano il loro luogo proprio nella chiesa segno di unit.
2. Uso liturgico
Pu essere interessante, dopo i lavori di critica letteraria e di analisi teologica della
colletta, cercare di trovare alcuni momenti liturgici in cui questa orazione possa essere
utilizzata.

Mercoled delle Ceneri

Mt 6,1-6.16-18

Mercoled della XI settimana del Tempo Ordinario

Mt 6,1-6.16-18

Marted della I settimana del Tempo di Quaresima

Mt 6,7-15

Gioved della XI settimana del Tempo Ordinario

Mt 6,7-15

XXX Domenica - Anno C

Lc 18,9-14

Sabato III settimana del Tempo di Quaresima

Lc 18,9-14

Messe e orazioni per varie necessit. II. per la societ civile. Per la
riconciliazione
Messe e orazioni per varie necessit. IV. Per lcune necessit particolari.
Per la remissione dei peccati.

TRADUZIONE

1. Analisi semantica
Ci apprestiamo, ora, ad analizzare la nostra orazione semanticamente, riducendo tutto
il materiale linguistico del testo alle seguenti quattro categorie: oggetto (=O), azione (=A),
relazione (=R) e astrazione (=As).
O
Deus,
R+As
R+A
R R+As R+A O+A
omnium misercordiarum et totius bonitatis auctor,
R
R+O
As R A+O
qui peccatorum remedia in ieiuniis,
A+O R
A+O
A
orationibus et eleemosynis demonstrasti,
R R+O/As R+O
A+O
As
A
hanc humilitatis nostrae confessionem propitius intuere,
R R
A
O+A
R+O
ut, qui inclinamur conscientia nostra,
R+O As
A
A
tua semper misericordia sublevemur.
2. Frasi nucleari
Con il materiale ora raccolto formuliamo delle frasi nucleari, frasi cio non ulteriormente scomponibili.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.

Dio ha ogni misericordia


Dio misericordioso
Dio ha ogni bont
Dio buono
Dio opera misericordia
Dio opera bont
I peccati si rimediano
Il digiuno un rimedio
La preghiera un rimedio
Lelemosina un rimedio

11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.

Tu indichi il rimedio
Noi abbiamo umilt
Questa la confessione
Accogli la confessione
Tu sei benevolo
Noi abbiamo una coscienza
Noi prostriamo la coscienza
Noi siamo sollevati
La misericordia eterna

3. Comparazione tra le frasi nucleari


Compariamo ora le frasi nucleari ricavate dalla colletta presa in esame per trovare le
relazioni che intercorrono tra loro e che possono essere di causa, conseguenza, occasione e
condizione.
1 condizione di 2 e 5
2 condizione di 5
2 causa di 11 e 18

10 conseguenza di 2, 4, 5, 6, 11, 12, 15, 16, 17 e 19


11 occasione di 7
11 conseguenza di 2, 4, 5, 6, 12, 16, 17 e 19

3 condizione di 4 e 6
4 condizione di 6 e 15
4 causa di 11 e 18
7 conseguenza di 4 e 19
5 causa di 11 e 18
5 condizione di 7 e 18
6 conseguenza di 4 e 15
6 causa di 11 e 18
6 condizione di 7 e 18
7 causa di 8, 9 e 10
7 conseguenza di 12, 16 e 17
8 condizione di 7
8 conseguenza di 2, 4, 5, 6, 11, 12, 15, 16, 17 e 19
9 conseguenza di 2, 4, 5, 6, 11, 12, 15, 16, 17 e 19

11 condizione di 18
12 condizione di 7 e 18
13 condizione di 14
14 conseguenza di 2, 4, 5, 6, 12, 15, 16, 17 e 19
14 condizione di 18
15 causa di 11 e 18
15 conseguenza di 2, 4, 5, 6 e 19
16 condizione di 17
17 conseguenza di 16
17 condizione di 18
18 conseguenza di 2, 4, 5, 6, 12, 15 e 19
19 causa di 2, 4, 5, 6 e 15
19 occasione di 11

4. Traduzione letterale
Questo primo tipo di traduzione si rif al metodo della traduzione formale, per cui tradurremo parola per parola la nostra colleta dal latino allitaliano.
Dio,
autore di ogni misericordia e di tutte le bont,
che hai indicato il rimedio dei peccati
nel digiuno, nella preghiera e nellelemosina,
accogli benevolo questa confessione della nostra umilt,
cos che, mentre siamo prostrati dalla nostra coscienza,
dalla tua misericordia siamo sempre sollevati.
5. Transfert
Si tratta ora di utilizzare le nostre frasi nucleari per creare altre frasi nel rispetto delle
relazioni che abbiamo trovato al terzo paragrafo di questo capitolo.
Dio autore di ogni misericordia e bont,
che indichi il perdono dei peccati nel digiuno, nella preghiera e nellelemosina,
accogli benevolmente la confessione dei nostri peccati,
perch mentre noi siamo prostrati dalla nostra coscienza,
siamo sollevati dalla tua misericordia.
6. Redazione finale
In questo tipo di traduzione ci rifacciamo al metodo dinamico-equivalente che segue
questo procedimento: analisi del testo con relativa suddivisione nei suoi elementi
(nellanalisi semantica in particolare con laiuto dellanalisi componenziale), trasferimento
delle idee e costruzione di una unit testuale nella lingua di arrivo 15. I lavori di analisi
semantica e componenziale sono gi stati eseguiti nei primi tre paragrafi del capitolo. Ora ci
rimane solo il compito della rielaborazione dellorazione in lingua corrente.
Dio compassionevole e buono,
15 EGGER WILHELM, Metodologia, p. 65.

ci hai insegnato a vincere i nostri peccati


con il digiuno, la preghiera e lelemosina.
Guarda con amore la nostra povert,
perch, piegati dalla nostra coscienza,
siamo sollevati dal tuo amore.

CONCLUSIONE

Il lavoro da noi svolto, grazie al metodo storico-critico, ci ha aiutato a comprendere innanzitutto come un vocabolo pu cambiare sincronicamente. Infatti tramite la ricerca delle associazioni e delle commutazioni del termine misericordia si imparato un metodo che pu
permettere una comprensione pi precisa di un vocabolo allinterno di un sacramentario.
Successivamente, il nostro lavoro si svolto, in modo diacronico, nella ricerca delle
fonti della nostra orazione. Cosa che ci ha mostrato levoluzione di un testo nella storia. Forse
anche a questo riguardo sarebbe stato interessante studiare levoluzione del nostro vocabolo e
del paradigma ad esso collegato nei vari sacramentari.
Gli ultimi due capitoli del lavoro sono serviti poi per insegnare un metodo utile in ambito pastorale in quanto raramente ci si ferma su unorazione da un punto di vista teologico,
ma la si studia solo per vedere le analogie immediate con le letture ad essa collegate. Il
capitolo della traduzione ci ha poi fatto cogliere la distanza di termini e di concetti tra i testi
usati nella liturgia e quelli delluomo doggi e come, pur nel rispetto delle traduzioni ufficiali,
solo se si conosce la struttura di un testo liturgico e i suoi dinamismi interni, sia possibile
renderlo pi comprensibile.
Infine un lavoro come questo nel suo insieme stato utile per farci imparare un
metodo che sarebbe interessante applicare ad ogni orazione e formula eucologica. Solo cos
infatti si potrebbe iniziare a cogliere tutta la portata teologico-performativa della liturgia.

Potrebbero piacerti anche