Sei sulla pagina 1di 16

iovanni Sgro ricercatore di Storia della filosofia presso la Facolt di Psicologia

dellUniversit degli Studi eCampus di Novedrate (www.uniecampus.it) e membro del


Centro di Ricerche Sto.Rio.S.S. (www.storioss.it). Ha svolto soggiorni di ricerca in Svizzera
(Zurigo) e in Germania (Heidelberg, Berlino, Tubinga e Mnster). Ha curato traduzioni
dal tedesco di opere di e su Marx, Engels e Weber ed autore di numerosi saggi in italiano
e in tedesco dedicati a Hegel, Feuerbach, Gans, Ruge, Marx, Engels e Weber.

Orthotes Editrice

www.orthotes.com

In copertina: Diego Rivera,


El hombre controlador del universo, 1934 (part.)

18,00

MEGA-Marx

Giovanni Sgro
Sgro

l presente volume offre unampia e aggiornata panoramica sulla edizione e


sulla recezione delle opere di Marx in Germania e in Italia. Nel complesso
esso si propone di delineare un quadro, se non certo esauriente, almeno indicativo e affidabile della vivacit e della molteplicit di interessi della MarxForschung tedesca e italiana, soffermandosi in particolare sulla grande importanza dei numerosi materiali inediti pubblicati per la prima volta nella
nuova Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2) per leggere lintero Marx
e per collocarlo nel suo tempo, che anche e a fortiori il nostro tempo.

MEGA-Marx

Studi sulla edizione e sulla recezione


di Marx in Germania e in Italia

Germanica
collana diretta da Roberto Garaventa
Vo l u m e X I

c o m i tato s c i e n t i f i c o
Giuseppe Cacciatore
(Universit di Napoli Federico II)
Gerardo Cunico
(Universit di Genova)
Michael Eckert
( U n i v e r s i t d i Tu b i n g a )
Roberto Garaventa
( Un i v e r s i t d i C h i e t i - Pe s c a r a )
Anton Hgli
(Universit di Basilea)
Jean-Claude Gens
(Universit della Borgogna)

Giovanni Sgro
MEGA-Marx
Studi sulla edizione e sulla recezione
di Marx in Germania e in Italia

Nella collana Germanica Orthotes Editrice pubblica esclusivamente testi


scientifici valutati e approvati dal Comitato scientifico-editoriale.
I volumi sono sottoposti a peer review.

Tutti i diritti riservati


Copyright 2016 Orthotes, Napoli-Salerno
isbn 978-88-9314-054-6

Orthotes Editrice
www.orthotes.com

Ai miei genitori,
per il loro affetto,
per la loro comprensione,
per il loro semplice e
quotidiano Da-sein

Presentazione

Leggere Marx, dunque. Leggerlo dentro il suo


tempo. [] Non si pensi per che Marx, come un
classico asettico, si lasci inghiottire da un passato
remoto onniavvolgente che nulla lascia filtrare.
E non solo perch i grandi classici non sono mai
asettici. Marx un macigno troppo ingombrante di
cui non riusciremo tanto facilmente e tanto presto
a liberarci, che lo si voglia o no: del suo lessico
impastato il nostro lessico. Solo restituendolo per
intero al continuum della sua riflessione e ai suoi
contemporanei, egli torner per ad essere compiutamente anche un nostro Zeitgenosse, un contemporaneo e compagno del nostro tempo.1

el presente volume sono raccolti, in una versione notevolmente rielaborata, ampliata e aggiornata, una serie di studi
che nel corso di circa dieci anni ho dedicato alla edizione e alla recezione delle opere di Marx in Germania e in Italia.2
Il volume strutturato in quattro parti, che qui brevemente presento.
La prima parte dedicata alla presentazione delledizione storicocritica delle opere complete di Marx ed Engels in lingua tedesca (cap.
1), alla ricognizione delle istituzioni e delle pubblicazioni che laccompagnano (cap. 2) e alla ricostruzione della sua recezione in Italia (cap. 3).
La seconda parte dedicata alla recezione di Marx in Germania, in
particolare alla presentazione analitica dei numeri 2007, 2008 e 2009
dei Beitrge zur Marx-Engels-Forschung. Neue Folge (cap. 4) e di
alcuni studi dedicati esplicitamente alla cosiddetta Neue Marx-Lektre
(Nuova lettura di Marx) e alla teoria marxiana della crisi (cap. 5).
1
B. Bongiovanni, Leggere Marx dopo il marxismo. Per una storia della Gesamtausgabe, Belfagor. Rassegna di varia umanit, 5 (1995), 591.
2
Tutti gli studi che compongono il presente volume hanno gi avuto una prima
collocazione editoriale, di cui si informa il lettore allinizio di ogni capitolo con una
nota specifica. Dato il forte nesso tematico che lega i testi qui riproposti, si cercato,
per quanto possibile, di evitare ripetizioni argomentative e bibliografiche mediante
rimandi interni ai paragrafi e alle note.

Presentazione

La terza parte incentrata sulla ripresa delledizione italiana delle


Opere complete di Marx ed Engels, di cui ne ripercorre brevemente la
storia (cap. 6) e ne presenta analiticamente il vol. XXII, contenente
gli scritti di Marx sulla Comune di Parigi (cap. 7), e la nuova edizione
italiana del primo libro de Il capitale (cap. 8).
La quarta parte offre una rassegna della recezione di Marx in Italia
nel decennio 2001-2011 (cap. 9), soffermandosi in particolare sulla
elaborazione della categoria di singolarit (cap. 10), sulla specificit
e attualit del cosiddetto Capitolo sesto inedito (cap. 11) e su alcuni
studi sul rapporto di Marx con Hegel, con la Russia e con la globalizzazione (cap. 12).
Nel complesso, gli studi raccolti nel presente volume si propongono di offrire un quadro, se non certo esauriente, almeno indicativo
e affidabile della vivacit e della molteplicit di interessi della MarxForschung tedesca e italiana, ma anche (e soprattutto) di sottolineare
ed esplicitare la grande importanza dei numerosi materiali inediti
pubblicati per la prima volta nella nuova Marx-Engels-Gesamtausgabe
(MEGA2) per leggere lintero Marx e per collocarlo nel suo tempo,
che anche e a fortiori il nostro tempo.

Ringraziamenti
In occasione della ripubblicazione dei risultati delle mie ricerche
dedicate alla edizione e alla recezione delle opere di Marx in Germania
e in Italia, desidero ringraziare gli amici e i colleghi che, direttamente
o anche solo indirettamente, hanno contribuito in modo diverso alla
loro realizzazione.
Ringrazio, innanzitutto, i direttori e gli editori delle riviste per aver
accolto una prima versione dei presenti studi e per avermi permesso di
riutilizzare i materiali gi pubblicati.
Ringrazio sentitamente Luca Basso, Diethard Behrens, Gianfranco
Borrelli, Mario Cingoli, Frank Engster, Roberto Finelli, Rolf Hecker,
Michael Heinrich, Jan Hoff, Michael Quante e Massimiliano Tomba
per le piacevoli discussioni avute sui temi trattati nei presenti studi.
Un particolare e caloroso ringraziamento va, infine, a Giuseppe
Antonio Di Marco, a Roberto Fineschi e a Tommaso Redolfi Riva,
con i quali nel corso degli anni ho progettato e discusso dettagliatamente molti degli studi qui raccolti.

Indice

7 Presentazione
11 Sigle

Parte prima
La Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2)
17 Uno

Storia e struttura della MEGA2
1.1. I primi tentativi di una Marx-Engels-Gesamtausgabe, 17
1.2. I preparativi di una seconda Marx-Engels-Gesamtausgabe,
19 1.3. La ristrutturazione della MEGA2 dopo il 1989, 20
1.4. Piano generale della MEGA2, 23

31 Due

La MEGA2 e dintorni
2.1. Internationale Marx-Engels-Stiftung, 31 2.2. Karl-Marx-Haus,
33 2.3. Berliner Verein zur Frderung der MEGA-Edition, 34 2.4.
Marx-Gesellschaft, 38 2.5. Institut fr Kritische Theorie, 40 2.6.
Marx-Engels-Stiftung, 41 2.7. Altri istituti di ricerca e centri di studi,
42 2.8. Quotidiani e riviste, 42

45 Tre

La MEGA2 in Italia
3.1. Primi studi e recensioni, 45 3.2. Marx ritrovato, grazie alla
nuova edizione critica, 46 3.3. Sulle tracce di un fantasma, 51
3.4. Altri studi italiani, 54

203

204

Indice

Parte seconda
La recezione di Marx in Germania
59 Quattro

I Contributi alla ricerca su Marx ed Engels
in Germania (2007-2009)
4.1. 1857-2007: 150 anni dei Grundrisse, 59
4.1.1. Il metodo e i limiti dellesposizione dialettica, 60
4.1.2. Rielaborazione critica e sviluppo della teoria economica marxiana, 63 4.1.3. Altri contributi, 64
4.2. Lopera dellultimo Engels (1883-1895), 66
4.2.1. Lopera dellultimo Engels nei volumi I/30-32 della
MEGA2, 67 4.2.2. Il testamento politico di Engels, 71
4.2.3. Problemi teorici e filologici relativi alledizione del
Feuerbach di Engels, 72 4.2.4. Sulle tracce della Critica
del Programma di Gotha, 74 4.2.5. Altri contributi, 76
4.3. Interpretazioni del Capitale e recezione del Manifesto del partito comunista, 79
4.3.1. Il contributo di Ferguson alla concezione materialistica della storia, 79 4.3.2. Il metodo del salire dallastratto al concreto e il feticismo delle merci, 82 4.3.3.
Amici e studiosi di Marx ed Engels, 85 4.3.4. Caricature
di Marx, 87
89 Cinque

Contributi sulla Neue Marx-Lektre
e sulla teoria marxiana della crisi
5.1. Contributi sulla Neue Marx-Lektre, 89
5.1.1. Dialettica della forma di valore e ricostruzione della
teoria marxiana del valore, 90 5.1.2. La nuova lettura di
Marx e la logica delle scienze sociali, 94 5.1.3. La nuova
lettura di Marx nella Repubblica federale tedesca dal 1965
a oggi, 96 5.1.4. Il dicorso internazionale su Marx dal
1965 a oggi, 97
5.2. Contributi sulla teoria marxiana della crisi, 98
5.2.1. Crisi e accumulazione del capitale, 98 5.2.2. Il
dibattito sulla legge della caduta tendenziale del saggio di
profitto, 99 5.2.3. Sul potenziale analitico della teoria
marxiana della crisi, 100
5.3. Conclusioni, 101

MEGA-Marx

205

Parte terza
Ledizione italiana delle Opere complete
di Marx ed Engels (MEOC)
105 Sei

Storia e struttura delle MEOC
6.1. La ripresa delledizione italiana delle Opere complete di Marx
ed Engels, 105 6.2. Piano delle MEOC, 106

115 Sette

Marx e la Comune di Parigi. Sul volume XXII delle MEOC
7.1. Presentazione del volume XXII, 115 7.2. Marx e la Comune
di Parigi, 116 7.3. Engels e la guerra franco-prussiana, 119

121 Otto

La nuova edizione italiana del primo libro de Il capitale

Sul volume XXXI delle MEOC
8.1. Presentazione del volume XXXI, 121
8.1.1. Tomo di testo, 121 8.1.2. Tomo di apparato, 123
8.2. In cammino verso Il capitale. Marx e la critica delleconomia
politica (1844-1867), 124
8.2.1.1844-1857, 125 8.2.2. 1857-1860, 127 8.2.3.
1861-1863, 127 8.2.4. 1863-1865, 128
8.3 Le edizioni del primo libro de Il capitale (1867-1890), 129
8.3.1. La prima edizione tedesca (1867), 129 8.3.2. Il
manoscritto 1871/1872, 130 8.3.3. La seconda edizione tedesca (1872/1873), 130 8.3.4. Ledizione francese
(1872-1875), 132 8.3.5. La terza edizione tedesca (1883),
133 8.3.6. La quarta edizione tedesca (1890), 133

Parte quarta
La recezione di Marx in Italia
137 Nove

Dialettica, prassi e concezione materialistica della storia
Su alcune letture italiane di Marx (2001-2011)
9.1 Premessa, 137 9.2. Il giovane Marx e Hegel, 138

206

Indice
9.2.1. Il giovane Marx (1835-1843), 138 9.2.2. Un parricidio mancato. Hegel il giovane Marx, 140 9.2.3. Hegel secondo Hegel. Per una rilettura del rapporto Marx-Hegel, 144
9.3. Il pensiero politico e giuridico, 147
9.3.1. Per una teoria politica ispirata al Capitale, 149
9.4. La concezione materialistica della storia, 151
9.4.1. Strati di tempo. Karl Marx materialista storico, 151
9.5. Marx & Co., 155 9.6. Conclusioni, 156

159 Dieci

Un Marx singolare
10.1. Introduzione, 159 10.2. Lirruzione destrutturante/dislocante della politica, 162 10.3. Il pensare nella congiuntura,
165 10.4. Logica generale e logica singolare, 166 10.5. Una
grande narrazione, tipica dello scenario ottocentesco?, 167

171 Undici

Specificit e attualit del cosiddetto Capitolo sesto inedito di Marx
11.1. Premessa, 171 11.2. Il ruolo e la posizione del Capitolo sesto inedito nel progetto marxiano di critica delleconomia politica,
172 11.3. I risultati del processo di produzione immediato, 175
11.3.1. Merci come prodotto del capitale, 175 11.3.2.
La produzione capitalistica produzione di plusvalore, 178
11.3.3. La merce quale produzione e riproduzione dellintero rapporto di capitale, 179
11.4. Specificit e attualit del Capitolo sesto inedito, 180

183 Dodici

Schede di lettura
12.1. Laltro Marx, 183 12.2. Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, 185 12.3. Globalizzazione e
critica delleconomia politica, 187

Appendice
191 Nota a Jos Chasin, Marx. Ontologia e metodo
197

Indice dei nomi

Studio grafico e impaginazione


www.lalangue.it

Stampato per conto di Orthotes


da Print Group Sp z o.o.
nel mese di settembre 2016

Potrebbero piacerti anche