Sei sulla pagina 1di 9

DIRITTO SPORTIVO

Contratto di lavoro in generale:


la materia sportiva disciplinata dallordinamento sportivo e dallordinamento statale.
Le norme di riferimento le troviamo anche in ambito del diritto costituzionale, ad es.
lart.
35. la Rep.in tutte le sue forme
36. retribuzione
Anche a livello europeo c stato un intervento normativo per la disciplina del diritto
sportivo, attraverso una normativa detta A DOPPIO BINARIO. Cos chiamata perch
da un lato troviamo la disciplina del legislatore, c.c. a tutela del lavoratore, dall altro
la disciplina delle leggi speciali, cio lo statuto dei lavoratore.
Nello specifico la L.91/81 che disciplina i rapporti tra societ e sportivi professionisti. A
questi si aggiungo i REGOLAMENTI delle federazioni e ACCORDI collettivi.

. Caratteristiche del contratto di lavoro:


- il legislatore che stabilisce il contenuto del contratto di lavoro, questo per
semplpificare il riconoscimento del rapporto; quindi una caratteristica la tipicit.
-in capo ad entrambe le parti sorgono diritti e doveri, cio la sinallagmaticit.
-il contratto si perfeziona con il consenso.
-fedelt
-esclusivit
-vincolo di subordinazione
Un ulteriore caratteristica l INDIVIDUALITA , cio latleta considerato
singolarmente anche se fa parte di uno sport di squadra ;
sar insostituibile da un altro atleta in maniera perfetta perch, anche se avranno
capacit tecniche di pari livello, le prestazioni non saranno mai identiche.
Unaltra caratteristica sar la VOLONT. una delle caratteristiche pi importanti nel
settore sportivo, e fa riferimento alla volont di praticarlo anche senza una
retribuzione.
Vi anche il TESSERAMENTO. Listituto del tesseramento prevede che per praticare
unattivit, gli atleti, dovranno essere federati presso la federazione sportiva nazionale
relativa allo sport praticato. Da questo si evidenzia il rapporto TRILATERALE: societ.
Atleta.federazione, a differenza del rapporto di lavoro che un rapporto BILATERALE.

LA L.91/81 modificata dal D.L. 485, disciplina i rapporti e il concetto tra societ e
sportivi professionisti e i relativi contratti.
.art. 2, elenca quali soggetti possono dirsi professionisti e le caratteristiche per essere
tali; ( sono sportivi professionisti gli atleti, allenatori, preparatori atletici a titolo
oneroso con caratteristiche di continuit);
.art. 3, la prestazione a titolo oneroso dellatleta costituisce oggetto di contratto di
lavoro subordinato. oggetto del contratto di lavoro autonomo avviene qualora ricorra
almeno uno dei requisiti di: latleta non sia vincolato contrattualmente per la
frequenza delle sedute dellallenamento o preparazione. Lattivit svolta nellambito
di una singola manifestazione sportiva.
IL CONTRATTO DI LAVORO SPORTIVO UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO,
TRANNE NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE.
Una volta stipulato il contratto questo va depositato presso la Federazione Sportiva
Nazionale per lapprovazione.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO:


il c.c. a stabilire gli elementi essenziali, art. 1325, che in riferimento al settore
sportivo ogni elemento essenziale assume un significato particolare:
-ACCORDO: anche nel diritto sportivo consiste nellincontro della volont della
proposta e accettazione ma in ambito sportivo individuiamo due diverse prospettive:
la prima riguarda i rappresentanti esterni, cio la contrattazione collettiva; la seconda
riguarda i rapporti interni, societ/atleta.
.art.4 le parti del contratto a titolo oneroso sono:sportivo dal un lato e societ
dallaltro.
Per questi soggetti sono stabiliti delle particolarit:
ad es. le societ che possono stipulare contratti con gli atleti professionisti sono le
societ sportive costituite nella forma di societ per azioni o a responsabilit limitata.
(art.1, L.91/81)
latleta: per poter essere considerato parte del rapporto contrattuale necessario
che sia tesserato, cos la federazione potr dargli labilitazione di esercitare lattivit
sportiva agonistica, saranno necessari anche lEt e la CITTADINANZA.
-OGGETTO: art. 3 stabilisce che si tratta di prestazione a titolo oneroso; prestazioni di
mezzo o di risultato.
DI MEZZZI quando il prestatore impiegando tutte le sue capacit e conoscenze cerca
di raggiungere lobiettivo senza poterlo garantire;
DI RISULTATO: il prestatore avr lobbligo di raggiungere lobiettivo per poter
adempiere lobbligazione.
Nel settore sportivo si cerca di avere una prestazione a cavallo tra i 2 tipi di
obbligazione, infatti lo sportivo cerca di raggiungere il risultato ma non pu garantirlo,

perch per il raggiungimento del risultato incidono molti fattori indipendentemente


dalla sua volont. Esistono infatti molti sport (pallavolo, basket, calcio) detti, SPORT DI
SITUAZIONE caratterizzati dallimprevedibilit. Lo sportivo anche se mette a
disposizione le proprie capacit tecniche e la sua esperienza si trover di fronte a
situazioni imprevedibili.

-CAUSA, nei contratti ordinari la cuasa facilmente individuabile, compravendita,


locazione.ma nel contratto di lavoro sportivo difficile individuarla. Di solito, nel
contratto sportivo, la causa consiste nello scambio tra prestazione lavorativa e
retribuzione; il problema sorge quando manca la retribuzione e in tal caso si parla di
SPORT PER PASSIONE. Si da vita ad un nuovo tipo contrattuale caratterizzato dalla
CUSA SPORTIVA che si avr quando manca la retribuzione, quindi le motivazioni che
spingono la sportivo non sono di natura economica bens unire GIOCO-LAVORO .
-FORMA; nel caso del contratto di lavoro sportivo la L.91/81 stabilisce che il contratto
di lavoro sportivo dovr essere stipulato per iscritto, a pena di nullit, e poi depositato
nella federazione di appartenenza. Sia la dottrina che la giurisprudenza hanno
stabilito che nullo il contratto che si distacca dal modello previsto o che presenti
patti aggiuntivi o modificativi. In mancanza del deposito, lo sportivo pu trovare tutela
nellordinamento ordinario ma non in quello sportivo.

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO:


anche nel contratto di lavoro sportivo sono ammessi gli elementi accidentali; sono
opzionali ma nel momento in cui entrano a far parte del contratto dovranno essere
rispettati. Tra gli elementi accidentali troviamo: CONDIZIONE (1353), MODO(647),
TERMINE(1457).

CONTRATTO DI LAVORO SPORTIVO IN PARTICOLARE:


Contratto di lavoro dei professionisti; gli sportivi professionisti che possono usufruire
della L.91/81 sono solo quelli che esercitano la loro attivit a titolo oneroso e in
maniera continuativa. Non tutte le federazioni hanno operato tale qualificazione e
quindi non tutte sono professioniste; per cui soLo gli atleti che fanno parte delle
federazioni PROFESSIONISTI potranno essere considerati tali, gli altri saranno
PROFESSIONISTI DI FATTO e saranno esclusi dalla normativa 91/81.
Di solito, il contratto di lavoro sportivo subordinato ma vi sono delle eccezioni
quando:
.lattivit svolta in una sola manifestazione;
.la prestazione pur avendo carattere continuativo non superi le 8h settimanali;
in questi casi la disciplina dovrebbe essere 2222c.c. lavoratore autonomo.

LASSUNZIONE deve avvenire in maniera diretta e con un contratto scritto.

ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO


Molteplici possono essere le cause :
.ADEMPIMENTO: il lavoratore deve agire migliorando la produttivit dellattivit e la
sua efficienza.
Questo principio classico del rapporto di lavoro subordinato e lo troviamo anche in
ambito sportivo ma con connotazioni particolari, Infatti lo sportivo cercher di dare il
massimo con le proprie capacit rispettando un o stile di vita sano.
Latleta avr lobbligo DILIGENZA e OBBEDIENZA quindi lobbligo di rispettare
istruzione e prescrizione impartite per avere una migliore forma e scopi agonistici. La
societ, dunque, potr influenzare lo stile di vita dello sportivo, imponendogli un
determinato comportamento, abbigliamento .
Lordinamento giuridico tutela il diritto allo svolgimento dellattivit lavorativa del
Lavoratore dipendente. In relazione allordinamento sportivo vi lobbligo del datore
di lavoro di consentirgli la partecipazione agli allenamenti e preparazione atletica ,
anche se non parteciper alla gara.
Un altro diritto: durata della prestazione, ferie, riposo(DIRITTI DI NATURA PERSONALE);
O ANCORA LA RETRIBUZIONE,il quantum fissato da un patto tra le parti (DIRITTI DI
NATURA PATRIMONIALE).
Tra gli OBBLIGHI del datore di lavoro vi sono quelli di SICUREZZA, SANIT ma in
ambito sportivo si aggiungono altri obblighi tipo quelli che riguardano: la SALUTE
DELLATLETA, che prevedono controlli medici e per lo svolgimento dellattivit sportiva
professionista sar necessario il certificato di idoneit allattivit agonistica; l
ASSICURAZIONE che copre gli infortuni cagionati durante la pratica sportiva, gli
allenamenti
.CESSIONE DEL CONTRATTO: consiste nello svincolo dellatleta, dalla classica
compravendita di giocatori e dal vincolo sportivo. Loperazione della cessione prevista
dalla L.91/81 non molto differente da quella prevista dall art. 1406 c.c.; lunica
differenza sta nella modalit poich in ambito sportivo si fa riferimento ai regolamenti
federali ma la norma 1406entra in gioco quando si riscontrano delle cause
dellordinamento sportivo.

.RECESSO ANTE TEMPUS: Il c.c. stabilisce che il datore di lavoro pu licenziare per
giusta causa o giustificato motivo ma questo non previsto per il diritto sportivo. La
L.91/81 prevede che il licenziamente pu avvenire senza una giustificazione in caso di
contratto a tempo indeterminato. Questo perch lordinamento sportivo si basa su un
carattere fiduciario del rapporto per cui non sono ammessi le restrizioni che regolano
lo svolgimento del rapporto di lavoro ordinario. Vengono garantiti la libert contrattuali
dellatleta e la sua mobilit. Lordinamento sportivo ammette lo scioglimento antetempus del rapporto per qualsiasi giusta causa. In caso di rottura anticipata priva di
giusta causa, il recesso illegittimo e comporta lobbligo del risarcimento danni. Se a
recedere la societ, questultima dovr corrispondere le retribuzioni che il lavoratore
avrebbe percepito se il rapporto non fosse stato interrotto.

CONTRATTO DI LAVORO DEI NON PROFESSIONISTI:


I professionisti sono solo quegli atleti hanno ottenuto questa qualifica dalle federazioni
nazionali e sono disciplinati dalla L91/81. Tutti gli altri atleti saranno disciplinati dalla
disciplina ordinaria che andr ad accordarsi con quella delle federazioni presentando
delle peculiarit.

VINCOLO SPORTIVO:
In un primo momento quando si realizzava il TESSERAMENTO si verificava una
situazione di soggezione dellatleta nei confronti della societ di appartenenza. Oggi il
vincolo sportivo non esiste pi si fatto spazio al principio della libert di svolgimento
dellattivit sportiva del professionista. Sorse cos il problema per coloro che
professionisti non erano oggi gli istituti e i regolamenti delle federazioni e
stabiliscono la durata del vincolo e le modalit di svincolo.

IL TAS:
Il tribunale arbitrale dello sport un organizzazione giudiziale sportiva. costituita dal
CIO con lobiettivo di risolvere le controversie di carattere transazionale allinterno
dellordinamento mondiale. nel 94 fu considerato una vera e proprio corte di arbitrato
e da qui si inizi con diverse forme per avere maggiore indipendenza dal CIO. Nel 2003
del tutto indipendente dal CIO.

IL DOPING:
consiste nelluso di sostanze allo scopo di aumentare il rendimento fisico e le
prestazioni dellatleta. Tutti regolamenti vietano il doping e pretendono dei contratti
per gli atleti attraverso le analisi dellurina o sangue. Oggi il doping un reato,
perseguibile e punibile sia latleta sia il medico che lo prescrive. Oggi esiste il
WADA,che unagenzia per la lotta contro il doping

LORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERE:


Lordinamento sportivo nasce intorno al 1850 dietro limpulso del barone DE FREDI
che approva lorganizzazione dei primi giochi olimpici dellera moderna.
Successivamente viene costituito il COMITATO INTERNAZIONALE DEI GIOCHI OLIMPICI,
CIO. Il CIO composto dalle federazioni sportive internazionali con il compito di
dettare norme tecniche affinch siano vincolanti per tutte le federazione sportive
nazionali. Contemporaneamente alla nascita dellapparato sportivo mondiale nasce
quello Nazionale, subordinato gerarchicamente. Al vertice dellapparato sportivo
nazionale si trova il comitato olimpico del quale fanno parte le Federazioni Sportive
Nazionali, dipendenti da quelle internazionali. I comitati e le federazioni hanno
lobbligo di rispettare le federazioni internazionali nellelaborazioni del regolamenti e
statuti. Qualora un ordinamento o regolamento in contrasto con quello
internazionale, si rischia che gli atleti siano non pi ammessi alle competizioni.
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano nasce con lo scopo di curare la partecipazione
degli atleti italiani ai giochi olimpici. Nel corso degli anni gli furono riconosciuti una
funzione di controllo e di coordinamento. Anche la giurisprudenza intervenne per
disciplinare il fenomeno sportivo.
Secondo GIANNINI, gli elementi che caratterizzano lordinamento giuridico sono:
-PLURISOGGETTIVIT, un insieme di soggetti , enti, disciplinati dalle medesime norme
da un valore vincolante, sistemate gerarchicamente.
-FORMAZIONE
-ORGANIZZAZIONE

Il fenomeno giuridico un ordinamento giuridico proteso ad un fine particolare, non


previsto dallordinamento statale. Il fenomeno nasce spontaneamente ed disciplinato
da un proprio corpo di norme; sar il giurista a chiarire i rapporti tra ordinamento
sportivo nazionale e internazionale, stabilendo che si muovono su piani differenti ma
ci che li accomuna la caratteristica di essere ordinamenti aperti. Il complesso delle
norme sportive forma il diritto sportivo. La norma sportiva diretta a tutti coloro che
fanno parte della comunit sportiva.
Bisogna distinguere tra AGONISGMO OCCASIONALE e a PROGRAMMA ILLIMITATO;
AG. OCC.: DETTO ANCHE A PROGRAMMA LIMITATO PRESENTA PARTICOLARI PROBLEMI
ORGANIZZATIVI;
PROGR. ILLI.: FONDAMENTALI SONO LE REGOLE SCRITTO, MECCANISMO DI
ACCERTAMENTO E CONTROLLI.
Lordinamento sportivo Mondiale originario ma non sovrano.
ORGINARIO: perch competente ad individuare le regole per lo svolgimento delle
competizioni sportive.

GIUSTIZIA SPORTIVA:
La questione dlautonomia dellordinamento sportivo corrisponde alla limitazione
dellordinamento statale; si parlato di giustizia sportiva e con questo termine si
indicano tutti gli istituti previsti degli statuti e regolamenti di tutte le federazioni, con
lo scopo di eliminare le controversie tra federazioni.
Le controversie che possono interessare gli organi di giustizia sportiva sono:
.controversie di carattere tecnico;
.

di caratterei disciplinare

.di carattere patrimoniale


.di carattere amministrativo.

IL CIO / CONI

Il CONI nasce nel 1908, associazione formata dai rappresentanti dei vari sport praticati
e nasce dallesigenza di disciplinare il fenomeno sportivo.
Con la L. 426/1942 stata riconosciuta la qualifica di ente pubblico al coni, e con il
D.lgs MELANDRI sono state introdotte importanti novit, ad es. stata riconosciuta la
personalit giuridica di diritto pubblico al coni; furono dettate norme relative agli
organi e allorganizzazione del personale.
Oggi al CONI sono state riconosciute maggiori funzioni e sono disciplinate da una
SOCIETA PER AZIONI, coni servizi spa, che titolare dei beni dei coni e assicura la
migliore gestione delle riserve.

CIO
composto dagli stati in cui esiste il comitato olimpico nazionale. un ente
sopranazionale.
Il cio un ente sia dellordinamento sportive che statale in cui si trova ad operare.
Le funzioni del CIO:
-redige il protocollo dei giochi olimpici
-designa la citt che dovr ospitare i giochi olimpici
-stabilisce il programma dei giochi olimpici.
LE FEDERAZIONI SPORTIVE:
il mondo dello sporto formato da persone fisiche, enti, ecc alle federazioni
riconosciuta lautonomia tecnica, organizzativa e di gestione sotto la vigilanza del
CONI e il PERSONALE del coni svolger le attivit amministrative allinterno delle
federazioni.
dotata di una DOPPI PERSONALIT, sia PUBBLICA, per la quale agiscono come organi
del coni e laltra PRIVATA che consiste nella possibilit di regolare il proprio
ordinamento.
Sono associazioni senza fine di lucro.
OGGETTO PRINCIPALE DELLE FEDERAZIONI, disciplinare le singole discipline sportive
per lattuazione dellagonismo programmatico, miglioramento del risultato sportivo.
Ogni federazione dotata di un proprio statuto.

Potrebbero piacerti anche