Sei sulla pagina 1di 4

Analisi matematica

Calcolo combinatorio
Disposizioni semplici Dn,k=n(n-1)(n-2).....(n-k+1)=
Drn,k=nk

con ripetizione
Permutazioni semplici

n!

(n k )!

kN0

(0 k n) diff. Per un elemento o per lordine


diff. Per due el. Dist. Che occupano lo stesso posto

Pn=Dn,n=n !

elementi ripetuti Pn

( , ,...)

n!

! !...

n n(n 1) (n k + 1) Dn , k
diff. Per un elemento
C n , k = =
=
k!
Pk
k
n + k 1 (n + k 1)(n + k 2 ) (n + 1)n
=
C ' n , k =
k!
k

Combinazioni semplici
con ripetizione

n
n!
=
k k!(n k )!

n
= 1
0

n n

k n k

n n n + 1
=

Stifel +
k k + 1 k + 1

n n n k
=
ricorrenza
k + 1 k k + 1

Limiti
Per il calcolo dei limiti ( x tende ad un numero finito o all'infinito ), si utilizzano le formule seguenti quando sono noti i
limiti finiti l e m.
Noti: lim f(x)=l e lim g(x) = m
f (x ) l
lim
lim[ f ( x ) g (x )] = lm
(m 0)
=
g (x ) m
ln f (x )
usare : log a f ( x ) =
p er a f ( x ) usare a f ( x ) = e f ( x ) ln a
ln a

lim[ f (x ) g (x )] = l m
Per log a f (x )

lim ln ( f (x )) = ln l

(l > 0)

lim e f ( x ) = el

Nei casi esclusi dalle regole precedenti o per limiti infiniti si possono applicare le seguenti relazioni formali.
l = ; + + =+ ; =

Somma:

Prodotto: l ( ) =
Quoziente:

(l 0); ( ) ( ) = ; Vale la regola dei segni.

l
= (l 0 );
0

=
0

l (+ ) = +

Esponenziale: l > 1
l ( ) = 0
ln (0 ) = ;

Logaritmo:

l
= 0;

0
=0

l (+ ) = 0

; 0 < l <1
l ( ) = +

ln (+ ) = +

Per log a f (x ) usare : loga f (x ) =

(+ )m = +

m > 0 (+ )(+ ) = + ;
+
=0
0

(+ )m = 0

m < 0 (+ )( ) = 0
( )
= +
0

ln f (x ) a > 1ln a > 0

ln a 0 < a < 1 ln a < 0

Limiti notevoli
x
1
x
1
ln (1 + x )

1) lim 1 + = e; 2 ) lim 1 + = e ; 3) lim (1 + x ) x = e; 4) lim


= 1;
x
x
x
x
x
x0
x0
ex
ln x
6) lim
= + ; 7) lim
= 0 ; 8) lim x ln x = 0 ; ( e > 0 ); 8.1)

x + x
x + x
x 0+
()
log a (1 + x )
ex 1
e f x 1
1
9) lim
= 1; 10) lim
= 1; 11) lim
= log a e =
; a + {1};
(
)
x
ln a
x0 x
f (x ) 0 f x
x0

13)

lim
x0

sen x
= 1;
x

14)

ln (1 + x )
lim
=
x
x0
ax 1
1
lim
= ln a =
x
log
x0
ae
5)

12) lim
x0

(1 + x )k 1 = k ;
x

sen ax
tan x
1 cos x
1 cos 2 x 1
lim
= 1 (a 0 ); 15) lim
= 1; 16) lim
= 1; 17 ) lim
=
x
2
x 0 ax
x0 x
x0
x0
x2

1
18) lim x sen = 0
x
x0

1
poich x sen < x ;
x

sen x

19) lim x 2 sen 2 = 0 0 x 2 sen 2 x 2 ; 20) lim


=
x
x
x
180

x0
x0

Forme indeterminate
0

e
0

1,2)

si applica la formula di De L'Hopital lim

(x in gradi )

f (x )
f ' (x )
= lim
g (x )
g ' (x )

per n > d

ax n + ... a
lim
= per n = d
x bx d + ... b
0 per n < d
0

f ( x)
g ( x)
3) 0 Si riconduce al caso o
oppure f (x ) g (x ) =
f (x ) g (x ) =
1
1
0

g (x )
f (x )
4,5,6) 00 ; 0 ; 1 Si trasforma usando

numeratore di grado n
Per le funzioni razionali fratte con
den om inatore di grado d

() ()
lim[g (x )ln f (x )] = l ( forma ind . 0 ); lim f (x )g (x ) = lim e g x ln f x = el

7)

(l anche + , )

Si riporta ad uno dei precedenti casi:

g (x )

1 f (x )
g (x )
0
lim
= l f (x ) g (x ) =
forma ind . se l = 1
1
f (x )
0

f (x )

g (x )

f (x ) g (x ) = f (x )1
f (x )

oppure

Se ci sono radicali si pu razionalizzare: si moltiplica e si divide per lo stesso fattore, che elimina la differenza (o somma) fra
radicali; ad es. se la funzione del tipo

, si moltiplica e si divide per

Derivate
y=c

y' = 0

y = logx = lnx

y' =

y = xn
y = senx

y' = nxn-1
y' = cosx

y = ax
y = ex

y' = ax loga
y' = ex

y = cosx

y' = -senx

y = arc senx

y = tgx
y = ctgx

y= x

y' =

1
= 1 + tg 2 x
2
cos x

y' =
y' =

y=n x
y = logax

1 x 2
1
y' =
1+ x 2

y = arc tgx

y = [ f ( x) ]

1
n n 1
n x
1
1
y ' = loga e =
x
x ln a
y' =

1 x2

y' =

y' =

y = arc cotgx

2 x

y' =

y = arc cosx

1
= (1 + ctg 2 x)
2
sen x
1

1
x

g( x)

1
1+ x2

f ' (x )
y ' = [ f (x )] g (x ) g ' (x ) log f (x ) + g (x )

f (x )

Funzione potenza

Dc = 0
Dn x =

1
n n 1
n x

D sin x = cos x

Funzioni goniometriche

Dtgx =

Funzione logaritmica

Dx = 1

Dx n = nx n 1

1
= 1 + tg 2 x
2
cos x
D log a x =

D x = sgn x =

1
1
= 2
x
x

D x=

1
2 x

D cos x = sin x
Dctgx =

1
= (1 + ctg 2 x)
2
sen x

1
1
log e =
a
x
x ln a

D ln x =

1
x

x
x

Da x = a x ln a

Funzione esponenziale

De x = e x

Inverse delle funzioni goniometriche


D arcsen x =

D arccos x =

1 x2

Regole di derivazione

Dkf ( x) = kf ' ( x)

D
D[ f (x )]

g(x)

D arctg x =

1 x2

D[ f ( x) + g ( x)] = f ' ( x) + g ' ( x)


f (x ) f ' (x ) g (x ) g ' ( x ) f ( x )
=
g (x )
[g (x )]2

D arctg x =

1+ x 2

1
1+ x2

D[ f ( x) g ( x)] = f ' ( x) g ( x) + g ' ( x) f ( x)


Df [ g ( x)] = f '[ g ( x)]g ' ( x)


f ' (x )

= [ f (x )]g x g ' (x ) log f ( x ) + g (x )

f (x )

Da f ( x ) = a f ( x ) ln a f ' (x )

D ln x =

D[ f (x )] = n[ f (x )]

1
x

D ln f (x ) =

De f ( x ) = e f ( x ) f ' (x )

n 1

f ' (x )

f ' (x )
f (x )

Studio di funzione
Affinch una funzione y = f(x) sia continua nel punto x = c devono verificarsi contemporaneamente le seguenti
condizioni:
1) esistenza del valore della funzione per x = c;
2) esistenza del limite finito l della funzione per x c (cio lim f ( x ) = lim f ( x ) = l );
x c

x c +

3) coincidenza tra l e f(c).


Quando anche una sola delle tre condizioni non verificata si dice che la funzione discontinua e che x = c un punto
di discontinuit per la funzione (o anche punto singolare).
Punti di discontinuit di prima specie
Si dice che per x=c la funzione y = f(x) ha un punto di discontinuit di prima specie, quando esistono e sono finiti e
diversi tra loro i limiti dalla destra e dalla sinistra della funzione, a prescindere dalleventuale valore della f(x) per
x=c
lim f ( x) lim f ( x)
x c

x c +

Punti di discontinuit di seconda specie


Si dice che per x=c la funzione y = f(x) ha un punto di discontinuit di seconda specie, quando non esiste, o non esiste
finito, uno almeno dei due limiti dalla destra o dalla sinistra di c.
Punti di discontinuit di terza specie
Si dice che per x=c la funzione y = f(x) ha un punto di discontinuit di terza specie o eliminabile, quando esiste
finito, il limite per x c di f(x), ma f(c) o non esiste o diversa dal valore del limite.
Grafico probabile di una funzione
a) determinare il dominio individuando dove f continua
b) determinare le eventuali intersezioni del suo grafico con gli assi coordinati
c) studiare il segno della funzione individuando linsieme di positivit e negativit
d) calcolare i limiti della funzione per x e in corrispondenza ai suoi punti di discontinuit, deducendo gli
eventuali asintoti orizzontali e verticali
e) tracciare, tenendo conto degli elementi acquisiti, il grafico probabile della funzione.
Per ricercare tutti i flessi anche quelli a tg. Obliqua
f ' ' ( x) = 0
(condizione necessaria non sufficiente)

Flessi a tg. orizzontale


Ricerco la 1a derivata 0
f ' ( x1 ) f ' ' ( x1 ) f ' ' ' ( x1 )

iV

( x1 )

f V ( x1 )

ordine pari ord. dispari


=0
=0
=0
=0

>0 min
<0 max
=0
>0 fl. asc.
<0 fl. disc.
=0
=0
=0

=0

f'(xi) > 0  funz.crescente


f'(xi) < 0  funz decrescente

>0 min
<0 max
=0

f ' ( x1 ) f ' ' ( x1 )


0
0

=0
=0

f ' ' ' ( x1 )


ordine dispari

f IV ( x1 )
ordine pari

0 fl. obliq.
=0
0 ne min. ne max. ne flessi.
la curva volge la concavit verso
lalto > 0
la curva volge la concavit verso
il basso < 0

>0 fl. asc.


<0 fl. disc.
f''(xi) > 0  concavit verso l'alto
f''(xi) < 0  concavit verso il basso

per trovare i flessi si pone f''(x) = 0 , si studia il segno di f''(x) nell'intorno dei valori trovati, se f''(x) cambia segno tra
destra e sinistra del punto considerato si ha un flesso altrimenti no.
Se si ha un max o un min a tg orizzontale  f'(x0) = 0
Condizione necessaria, non sufficiente, affinch vi sia un flesso in x0 che f''(x0)=0
Per trovare i flessi perci si deve porre f''(x)=0
Si studia quindi il segno della f''(x) nell'intorno dei valori trovati
Se f''(x) cambia di segno a destra e a sinistra del punto considerato si ha un flesso altrimenti no.
Se f'(x0) > 0  funzione crescente in x0
Se f'(x0) < 0  funzione decrescente in x0
Massimi e minimi:
Massimo relativo

Se f''(x0) > 0  concavit verso l'alto


Se f''(x0) < 0  concavit verso il basso

se si ha un massimo o minimo relativo a tangente orizzontale  f'(x0) = 0


+ x0

Segno f'(x)

Minimo relativo

Segno f'(x)

x0

Tabella delle primitive


1
x n +1 + c, (n 1)
n +1
1
dx = x + c
xdx = x 2 + c
2
1
dx = 2 x + c
x
1
1
dx = + c
x2
x
1
dx = ln x + c
x

sen xdx = cos x + c


cos xdx = sen x + c
1

cos

dx = tgx + c

1
dx = ctgx + c
sen 2 x

cot g xdx = ln sen x + c


e dx = e + c
tgxdx = ln cos x + c

1 x
a dx =
a +c
ln a
1
1 x 2 dx = arcsen x + c

1+ x

dx =

x dx =

2
x2 + c
3

sen axdx = a cos ax + c


1

cos axdx = a sen ax + c

dx = arctg x + c

dx = arcsen

x
+c
a

a x
1
1
x
dx = arctg + c, (a 0 )
2
2
a +x
a
a
x
dx = x 2 + a + c
x2 + a
x
dx = a x 2 + c. (a > 0 )
2
ax
2

a
x

1
1
a+ x
dx =
ln
+c
x2
2a a x
1
1
xa
dx =
ln
+c
a2
2a x + a
1

x a2
2

dx = ln x + x 2 a 2 + c

sen x dx = ln tg 2 + c = ln cos ecx ctgx + c

cos x dx = ln tg 2 + 4 + c = ln sec x + tgx + c


1
(x sen x cos x ) + c
2
1
cos 2 xdx = (x + sen x cos x ) + c
2
1
x

a 2 x 2 dx = a 2 arcsen + x a 2 x 2 + c
2
a

sen

Formula di Archimede per l'area di un segmento parabolico S =

xdx =

1
ad3
6

Potrebbero piacerti anche