Sei sulla pagina 1di 1

Diorama

n|V
Della Realizzazione

riferimento VR e la probabilit denominata probabilit di eccedenza o di superamento nel periodo di riferimento PVR .
Ai fini della determinazione delle azioni sismiche di progetto nei modi previsti dalle NTC, la pericolosit sismica del territorio nazionale
definita convenzionalmente facendo riferimento ad un sito rigido (di categoria A) con superficie topografica orizzontale (di categoria
T 1), in condizioni di campo libero, cio in assenza di manufatti. Negli sviluppi successivi il sito di riferimento sar dunque
caratterizzato da sottosuolo di categoria A e superficie topografica di categoria T 1.
Le caratteristiche del moto sismico atteso al sito di riferimento, per una fissata PVR , si ritengono individuate quando se ne conosca
laccelerazione massima ed il corrispondente spettro di risposta elastico in accelerazione.
La possibilit di descrivere il terremoto in forma di accelerogrammi ammessa, a condizione che essi siano compatibili con le predette
caratteristiche del moto sismico. In particolare, i caratteri del moto sismico su sito di riferimento rigido orizzontale sono descritti dalla
distribuzione sul territorio nazionale delle seguenti grandezze, sulla base delle quali sono compiutamente definite le forme spettrali
per la generica PVR :
ag : accelerazione massima attesa al sito;
Fo : valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;
TC : periodo di inizio del tratto a velocit costante dello spettro in accelerazione orizzontale.
Il valore di ag desunto direttamente dalla pericolosit di riferimento, attualmente fornita dallo INGV, mentre Fo e TC sono calcolati in
modo che gli spettri di risposta elastici in accelerazione, velocit e spostamento forniti dalle NTC approssimino al meglio i
corrispondenti spettri di risposta elastici in accelerazione, velocit e spostamento derivanti dalla pericolosit di riferimento.
I valori di ag , Fo e TC sono riportati nellAllegato B alle NTC; di essi si fornisce la rappresentazione in termini di andamento medio in
funzione del periodo di ritorno TR , per lintero territorio nazionale. (v. NTC-Figure C3.2.1 a,b,c). Si riportano inoltre, in corrispondenza
di ciascun valore di TR , i relativi intervalli di confidenza al 95 % valutati con riferimento ad una distribuzione log-normale, per fornire
una misura della loro variabilit sul territorio (variabilit spaziale).
Glossario. Cfr. www.protezionecivile.gov.it
Peak Ground Acceleration | Pga. Valore di accelerazione massima del suolo misurata nel corso di un terremoto o attesa in un
determinato sito. una grandezza di significato analogo ad ag , ma che tiene conto dellinfluenza degli eventuali effetti di
amplificazione del moto sismico dovuti alle caratteristiche del sottosuolo o alla topografia.
Pericolosit Sismica. Stima quantitativa dello scuotimento del terreno dovuto a un evento sismico, in una determinata area. La
pericolosit sismica pu essere analizzata con metodi deterministici, assumendo un determinato terremoto di riferimento, o con
metodi probabilistici, nei quali le incertezze dovute alla grandezza, alla localizzazione e al tempo di occorrenza del terremoto sono
esplicitamente considerati. Tale stima include le analisi di pericolosit sismica di base e di pericolosit sismica locale.
Sismicit. La distribuzione di terremoti nello spazio e nel tempo. In generale indica il numero di terremoti nellunit di tempo o la
relativa attivit sismica.
Spettro di Risposta. Diagramma che fornisce, al variare del periodo T inverso della frequenza , il valore massimo della risposta
(ampiezza del moto) di un sistema terreno, struttura soggetto allazione del sisma. Leffetto combinato dellampiezza
dellaccelerazione, del contenuto di frequenze della oscillazione sismica e della durata pu essere descritto attraverso lo spettro
elastico di risposta o spettro di risposta.
Spettro di Risposta Elastico. Lo spettro di risposta elastico Se (T ) un diagramma che fornisce, per diversi periodi T di
oscillazione, il valore massimo della pseudo-accelerazione delloscillatore elementare (terreno o struttura) soggetto allazione del
sisma, per un fissato valore del rapporto di smorzamento, che una caratteristica fisica della struttura o del terreno. In sostanza lo
spettro ci dice su quali frequenze di vibrazione la sollecitazione sulle strutture risulta massima e sono possibili fenomeni di risonanza,
che potrebbero determinarne il collasso.

Riepilogo di Azione Sismica | Caratterizzazione dellazione sismica.


Pericolosit sismica di un sito espressa in termini accelerazione massima, che abbia una data probabilit di eccedenza |
superamento, nel periodo di riferimento, in altre parole, con un dato periodo di ritorno.
Pericolosit sismica del territorio nazionale espressa in termini accelerazione massima per sito di riferimento, caratterizzato
da sottosuolo di categoria A e superficie topografica di categoria T 1.
3.2.1. Stati Limite e Relative Probabilit di Superamento. p. 75.
Della molteplicit degli Stati Limite, SL. In generale possibile concepire SL che siano evidentemente precedenti lo SLU, di perdita di
identit primigenia, ma anche precisati secondo una certa sequenza di graduazione, in base ad una severit di condizioni da verificare,
vieppi minore allapprossimarsi allo SLU; da tale considerazione procede poi ogni successiva classificazione degli SL, secondo un
qualche criterio. Lo SL un livello di realizzazione.
Del livello di prestazione. Il livello di prestazione si configura solo nel rapporto dello SL considerato, di una sequenza di graduazione,
con una data azione, sia questa precisata da una combinazione esprimente una concomitanza dazione, o direttamente secondo
possibilit di graduazione da doversi ricondurre alla natura aleatoria dellazione medesima. Coerenza di considerazione impone
naturalmente che SL di maggiore severit siano misurati con azioni, meglio sarebbe dire con i suoi effetti, di maggior occorrenza di
concomitanza o di occorrenza in s, per quanto precisato in precedenza. Si pu dire che la prestazione sia dello stato ed il livello
dellazione correlata.
Della Caratterizzazione. Una azione variabile la cui occorrenza sia riconoscibile come aleatoria naturalmente graduabile
secondo livelli precisati da periodo o frequenza di ritorno, come di seguito precisato.
Periodo | Durata Nominale di Vita, Vita Nominale, di una costruzione. Lasso di tempo, e nel contempo la sua durata, individuato
da un tempo iniziale e, da un tempo finale o dalla durata del lasso temporale, rispetto a cui sono valutate, ai fini della verifica di
sicurezza, della sollecitazione, le azioni che nella loro occorrenza in combinazione la comportano, e della resistenza, lofferta sia
garantita nello scorrere del tempo.
Deve essere previsto in misura non inferiore a quella stabilita dalle NTC per tipo di costruzione.

Pagina |

Licenziato in Grattafame | Aprile


Francesco Pace | Lina Ferretto c.e.

Potrebbero piacerti anche