Sei sulla pagina 1di 2

ANALISI REALE E COMPLESSA

PROGRAMMA A.A. 2012 /13

Testi di riferimento: G.C. Barozzi: Matematica per lIngegneria dellInformazione, Zanichelli.


per il Capitolo 0 G. Colombo e A. Marson: Analisi Reale e Complessa. Complementi al testo, esercizi e temi desame svolti, Cusl Nuova Vita, 2012.
Tutti i teoremi e proposizioni si intendono con dimostrazione, se questa `e presente
nel testo, a meno che non sia esplicitamente esclusa. Attenzione: alcuni esempi sono
vere e proprie dimostrazioni di teoremi (vedi per esempio pag 16, 17). Non si possono
sottovalutare solo perche il testo li chiama esempi.
Capitolo 0
Successioni e serie di funzioni. Definizioni di convergenza semplice e uniforme. Criterio di convergenza uniforme per una successione di funzioni. Criterio di Weierstrass.
Teoremi di passaggio al limite (sotto il segno di integrale e sotto il segno di derivata).
Capitolo 1
Spazi vettoriali normati. Spazi di Banach. Proposizione 1.2-2 (tutte le implicazioni
a) b) c) a)). Esempio 1.2-15, -16 pag 17, pag 18. Esempio 1.3-2 pag 23
Prodotto scalare. Proposizione 1.3-1 pag 23. Identit`a del parallelogramma pag 24.
Proposizione 1.3-2 pag 25. Proposizione 1.3-4 e Esempio 1.3-4 pag 26. Esempio 1.35 pag 28. Esercizio 1.3-8 pag 30. Esempio 1.4-1 e Proposizione 1.4-1 pag 31. Diseguaglianza di Bessel pag 34. Esempio 1.4-4 pag 35. Proposizione 1.4-3 e Esempio
1.4-5 pag 37.
Capitolo 2
Esempio 2.1-1. Dagli appunti: Definizione di insieme di misura nulla, funzioni assolutamente sommabili secondo Riemann, estensione alle funzioni definite tranne che in
un insieme di misura nulla. Proposizione 2.3-1 pag 62, 2.3-2, 2.3-3, 2.3-3 pag 64 soli
enunciati. Proposizione 2.3-6 (senza la definizione di assolutamente continua). Spazi
di funzioni sommabili pag 68.
Capitolo 3
Paragrafi 3.1, 3,2 tutti. Proposizione 3.2-3 enunciata e dimostrata sotto hp diverse
(vedasi appunti) Proposizione 3.2-2 no dimostrazione. No Proposizione 3.2-4. Criterio di Dirichelet solo enunciato pag 86. Paragrafo 3.3Definizione 3.3-1. Proposizione
3.3-1. Esempio 3.4-1. Paragrafo 3.4: No Propsizione 3.4-1. Proosizione 3.4-2. Lemma
e Proposizione 3.4-2 pag 98 (solo enunciati). Proposizione 3.5-1 (vedasi versione degli
appunti). Pag 102-105, tutte.
Capitolo 4.
N.B. Gran parte dei teoremi di questo capitolo sono gi`
a stati dimostrati in Analisi
2. Chi non li avesse visti in tale corso deve impararne bene lenunciato e soprattutto
deve imparare ad applicarli dove servono.

Il campo complesso, esclusa la sfera di Riemann. Funzione di variabile complessa:


pag 1187-121 solo la definizione di radice quadrata e n-esima e relative discontinuit`a.
Funzione olomorfe: Proposizione 4.3-1, 4.3-2, Definizione 4.3-1, Esempio 4.3-2, 4.3-3.
Funzione esponenziale. No condizioni di Cauchy Riemann in polari. Esempio 4.3-3.
Funzione logaritmo. No Osservazione 4.3-4. Funzione potenza. Proposizione 4.3-3.
Funzioni circolari. Definizione di funzioni iperboliche. No Osservazione 4.3-5. No rappresentazione conforme. Serie di potenze. Lemma di Abel (solo enunciato). Raggio di
convergenza. Proposizione 4.4-1, 4.4-2 (entrambe senza dimostrazione). Corollario e
Esempi pag 139-141 dovrebbero essere gi`a noti da Analisi 2... Integrazione in campo
complesso: Definizione 4.5-1, Esempio 4.5-4, 4.5-5. Propriet`a dellintegrale. Definizione
4.5-2. Proposizione 4.5-2 (gi`
a nota da Analisi 2). Proposizione 4.5-3, Proposizione 4.54, relativo Corollario, Proposizione 4.5-5, 4.5-6 tutti senza dimostrazioni. Definizione
di indice di avvolgimento pag 157. Saltare Esempio 4.5-8. Funzione analitica. Proposizione 4.5-7 senza dimostrazione. Saltare da pag 159 a pag 163. Propriet`a delle funzioni analitiche. Proposizione 4.6-1. Corollario. Proposizione 4.6-2. Saltare il prolungamento analitico. Proposizione 4.6-3 e 4.6-4 entrambe senza dim. No Proposizione
4.6-5. Punti singolari. Serie bilatere: tutto il paragrafo escludendo la dimostrazione
della Proposizione 4.7-2. Il Teorema dei residui: tutto il paragrafo.
Capitolo 6.
Introduzione alla Trasformata di Fourier. La Definizione 6.1-1 non `e richiesta. Esempi
6.1-1, 6.1-2, 6.1-3. Proposizione 6.1-1 (per la dimostrazione si vedano gli appunti
del 23/11). Proposizione 6.1-2. Osservazione 6.1-1. Esempio 6.1-4. Proposizione 6.1-3
senza dimostrazione. Esempio 6.1-5. Corollario pag 243. Saltare Osservazioni 6.1-2 e
6.1-3. Alcune propriet`
a della trasformata: tutto il paragrafo escluso lEsempio 6.2-8.
Trasformata delle funzioni in L2 : tutto il paragrafo. Il Teorema di Shannon: per la
dimostrazione vedere gli appunti del 14/12.
Capitolo 7.
Il concetto di distribuzione: tutto il paragrafo escludendo la dimostrazione della
Proposizione 7.1-1, lEsempio 7.1-8 `e dimostrato in modo diverso negli appunti del
4/12, lEsempio 7.1-9 si completa con gli appunti del 12/12 dove si dimostra che v.p. x1 `e
una distribuzione temperata. Operazioni sulle distribuzioni: tutto il paragrafo, escluso
la dimostrazione della Proposizione 7.2-1, per lEsempio 7.2-6 si vedano gli appunti del
5/12. Distribuzioni temperate: tutto il paragrafo. Distribuzioni periodiche: si vedano
gli appunti del 13/12 e 14/12.
Capitolo 8.
Lequazione del calore 8.4: tutto il paragrafo. Lequazione delle onde: metodi di
DAlembert e della trasformata di Fourier: appunti del 19/12. Lequazione del trasporto:
appunti del 19/12.

Potrebbero piacerti anche