Sei sulla pagina 1di 2

Il CENTRO DIDATTICO EUROAMERICANO SULLE POLITICHE COSTITUZIONALI,

sede italiana dellUniversit


dell
del Salento
e sede brasiliana dellUniversit
dell
Regionale di Blumenau
menau - FURB,
insieme allACCADEMIA BRASILIANA DI DIRITTO COSTITUZIONALE ABDCONST,
con il patrocinio della FONDAZIONE DIRITTI GENETICI
organizza
il Seminario estivo internazionale

Alla ricerca dei beni comuni:


il ruolo delle Costituzioni
Universit del Salento Lecce - Italia
6-10 luglio 2015
Sala Conferenze
ferenze Rettorato Piazzetta Tancredi 7 - Lecce

Finalit e contenuti del Seminario


S
Il Seminario estivo ha carattere di laboratorio aperto e interdisciplinare, mirato ad alimentare un
confronto non condizionato dalle appartenenze disciplinari intorno al tema di che cosa si intenda
per beni comuni e di quali idee di governo della convivenza umana si vogliano considerare o
sperimentare per rendere operative e concrete quelle idee.
Di conseguenza, il seminario non privilegia
privilegia lanalisi trascendente dei soli dati normativi e delle
loro ricadute applicative, ma vuole operare dal basso, attraverso una duplice struttura comunicativa:
- di informazione didattica sullo stato delle definizioni,, delle posizioni teoriche e degli
interrogativi intorno alla identificazione dei beni comuni e al loro governo;
governo
- di discussione non codificata tra giuristi,
giuri
sociologi, economisti,
ti, psicologi sociali,
sociali filosofi,
scienziati naturali, allo scopo di arricchire il bagaglio di confronto e di reciproca
r
contaminazione categoriale ed operazionale nonch di confutazione o verifica su ipotesi e
difficolt.
Il riferimento condiviso di tutto il percorso laboratoriale la Costituzione, intesa come insieme
delle regole costitutive della convivenza umana.
uman
Le lingue utilizzate nel Seminarioo sono italiano e portoghese.
Partecipano alle discussioni docenti di
d scuole superiori e di universit italiane e straniere insieme a
studenti italiani e stranieri e operatori della societ.
societ
1

Programma della parte didattica


a cura di M. Carducci (UniSalento) e M. Petters Melo (FURB)
Per informazioni:
michele.carducci@unisalento.it

Introduzione: le declinazioni teoriche ed


operazionali dei beni comuni
I beni comuni come cose, come paradigma,
come esperienze.
L antropotecnica di P. Sloterdijk.
I dilemmi tra era cenozoica ed era ecozoica:
Rousseau vs. Hardin.
Non naturalit
t dei sistemi di produzione
economica, diversit istituzionali, pluralit di
tradizioni giuridiche (H. Jaffe,, E. Ostrom, H.P.
Glenn).
sui beni
Alcune esperienze operazionali
comuni.
Costituzionalismo e idee di bene comune
Le finalit del bene comune e il
costituzionalismo della repubblica proprietaria.
Furto di legna ed enclosures in Marx.
Marx
Costituzionalismo e beni pubblici: differenze tra
declinazioni giuridiche ed economiche.
Gli elementi comuni
alle diverse declinazioni dei beni comuni
e il futuro di costituzionalismo e democrazia
I beni comuni tra valore duso e valore di
scambio:
impatto e conseguenze costituzionali della fine
del Gold Standard;
lappropriazione delluso della produzione
altrui (capitale umano e capitale
naturale);
la tridimensionalizzazione della condizione
umana e i suoi effetti sulla normativit delle
Costituzioni.
Il trilemma di Rodrik e i paradossi della
parabola dello scambio. Le reazioni conservatrici
(D. Kahan; G. Frankenberg).

Tecnica e beni comuni


Il potere della tecnica:
fascismo weimariano;
leco-fascismo
il prometeo moderno di G. Anders;
la tecno-scienza in E. Severino.
Linsufficienza
insufficienza della tecnica:
tecnica
ill paradosso di Jevons;
Jevons
lopzione stazionaria di H. Daly;
lequazione di Ehrlich e Holdren e lesigenza
del pianificatore saggio.
Costi di transazione,
e, paternalismo giuridico,
forma di governo dellecosistema
Ill problema del soggetto costituzionale dei beni
comuni:
i beni comuni tra dilemmi, preferenze e
scelte (A. Sen);
la proposta negoziale di R.H. Coase;
le opzioni mercato/impresa di O.E.
Williamson;
linefficienza economica del pianificatore
saggio;
paternalismo giuridico hard e soft;
i principi progettuali di gestione in E.
Ostrom;
le costituzionalizzazioni alteromondiste dei
dilemmi;
la forma di governo dellecosistema da G.
Perkins Marsh a E.P. Odum.
Quale democrazia e quale giudice
nella forma di governo dellecosistema?
Leco-sistema in E. Morinn.
Bio-sfera, Info-sfera o Nooo-sfera?
Spunti di comparazione tra modelli, previsioni
previsio
costituzionali ed esperienze di democrazia
deliberativa, connettiva, associativa, partecipativa.

Potrebbero piacerti anche