Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esistono svariati modi per esprimere il calore specifico di una sostanza, poich esso dipende dalla
trasformazione fisica a cui tale sostanza sottoposta, e in particolare dallagrandezza fisica x
conservata nella trasformazione[1]:
Moltiplicando i calori specifici per la massa m otteniamo le capacit termiche Cx. In generale si
utilizzano due valori, riferiti a una trasformazione a coordinata generalizzatacostante e a forza
generalizzata costante:
validi per la
trasformazione isocora e quella isobara. Se nel sistema i lavori generalizzati sono esclusivamente
calore trasmesso e lavoro di volume, allora il primo principio della termodinamica si pu esprimere
in energia interna ed entalpia equivalenti per trasformata di Legendre:
quindi:
altrimenti se ammettiamo altre forme di lavoro nel sistema, ovvero altre coordinate intesa ciascuna
come funzione di stato,
> 1,5. Per un aeriforme il calore specifico a pressione costante differisce da quello
a volume costante per il lavoro di espansione.[2]
Grafico dei calori specifici di gas perfetto a volume costante di alcuni gas
con
assoluta[4]. Come si nota dalla figura a fianco, per alcuni gas, in determinati intervalli di
temperatura, un tipo di calore specifico pu considerarsi costante con essa e questo
particolarmente vero per i gas monoatomici (come i gas nobili)[4].
porta, tenendo conto della definizione di calore specifico alle relazioni di Mayer[5]:
costante e
2.
con
i calori specifici
. Il primo
da cui:
Determinazione
sperimentale[modifica | modifica
wikitesto]
Il teorema di equipartizione dell'energia permette di
calcolare agevolmente il calore specifico di un gas con
comportamento ideale, su basi di meccanica classica.
La legge di Dulong-Petit stabilisce, su base classica,
che il calore molare di tutti i solidi lo stesso,
indipendentemente dalla
temperatura. IUPAC e IUPAP utilizzano il termine
capacit termica specifica o molare, anzich calore
specifico e calore molare.
Il calore specifico dipende dalla natura chimica della
sostanza considerata e dalla temperatura. Si pu
ritenere costante solo per piccole variazioni di
temperatura e lontano dalle temperature di transizione
di fase. Brusche variazioni del calore specifico
vengono infatti prese come indice di una transizione di
fase solido-liquido, liquido-vapore e anche transizioni
cristalline o transizioni strutturali di una molecola.
Anche se per scopi pratici questa definizione
sufficientemente precisa, dal punto di vista teorico
essa solo di un'approssimazione ,poich in realt, il
.
Nel modello teorico del gas
perfetto il valore del calore molare
vale:
(a
(a volume
(a pressione
allineata
e
(a volume costante)
(a pressione costante).
Calore specifico
isobaro di alcune
sostanze[modifica | modifi
ca wikitesto]
Sostan